News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

...a quanti giri va' la vite aria/benzina del 43F ????

Aperto da Indigeno, 28 Agosto 2014, 10:39:21

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Indigeno

 :ciao: Ciao ragazzi, ho il mio 43f che puzza da bestia dallo scarico, puzza di benzina "incombusta", ho provato allora a provare a cambiare la miscela aria-benzina dalla vite, e l'ho trovata a 3 giri dal tutto chiuso, ho provato ad aprirla o a chiuderla di piu' per vedere cambiamenti, ma non ho visto miglioramenti... #hammer#
Come funziona la vite arricchisce aria o benzina, avvitando o svitando?
La moto sembra come se ne avesse di piu' di benzina... :confuso:
Calcolate che ho gia' cambiato spillo e sede spillo della vaschetta...
Booooo???

Che dite? -ninzo'-
...per me l'unica gente possibile sono i pazzi, quelli che sono pazzi di vita, pazzi per parlare, pazzi per essere salvati, vogliosi d'ogni cosa allo stesso tempo, quelli che mai sbadigliano o dicono un luogo comune, ma bruciano, bruciano, bruciano..

ex_dido

Citazione di: Indigeno il 28 Agosto 2014, 10:39:21
  ho provato allora a provare a cambiare la miscela aria-benzina dalla vite, e l'ho trovata a 3 giri dal tutto chiuso, ho provato ad aprirla o a chiuderla di piu' per vedere cambiamenti, ma non ho visto miglioramenti... #hammer#
non vedresti mai cambiamenti perchè quella vite funziona solo al minimo , quindi riportala a 2,5 giri come da settaggio std se fatica a partire la riporti a 3
Citazione di: Indigeno il 28 Agosto 2014, 10:39:21
:ciao: Ciao ragazzi, ho il mio 43f che puzza da bestia dallo scarico, puzza di benzina "incombusta"
Citazione di: Indigeno il 28 Agosto 2014, 10:39:21

La moto sembra come se ne avesse di piu' di benzina... :confuso:


le due cose si contraddicono , dalla puzza direi che la benzina c'è ma non la brucia , hai controllato la candela? pipetta?

Indigeno

grazie Dido per la risposta, si ora riporto allora a due e mezzo se e' cosi' il settaggio standard, pero' si in effetti sembra come se la benzina c'e' ma non brucia, come se andasse nella marmitta e rimanesse incombusta.
La candela e' un po' che non la guardo, ma sulla mia moto e' sempre stata nera..quindi carburata grassa.
La pippetta l'avevo cambiata un paio d'anni fa'..
No, l'importante era sapere a quanti giri andava la vite, poi ora in autunno dopo tanti anni di duro servizio gli faro' il motore da zero da un meccanico a Sassari che mi sembra uno molto "vintage" di quelli che ne sanno molto..
...per me l'unica gente possibile sono i pazzi, quelli che sono pazzi di vita, pazzi per parlare, pazzi per essere salvati, vogliosi d'ogni cosa allo stesso tempo, quelli che mai sbadigliano o dicono un luogo comune, ma bruciano, bruciano, bruciano..

ex_dido

anche la mia è sempre stata grassa nonostante sia a 1 e 3/4 al minimo ( avvitando smagrisci ) e una tacca di spilli piu' magra sia al primario che al secondario.....  :incx:

Alekosd

ex_Dido, ti ribecco qua!  :rock:

Io ho messo come consigliavi tu la vite, avevo messo il secondatio alla terza tacca ama dopo i 3500-4000 non andava proprio! Come se si affogasse, poi ogni tanto riandava, poi si riaffogava...

Ho rimesso il secondaio alla seconda tacca e va meglio, ma non sale più di giri come prima che pulissi tutto. Continua a non salire dopo i 4000, quando entra il secondario..
Controllo la pippetta come consigli, in effetti si muove un pò troppo la pippetta.
Però devo dire che una cosa l'ho cambiata: la marmitta. Ho messo la Lanfranconi del kit Belgarda con tanto di silenziatore (che aulche fetente ha saldato!). Ai tempi d'oro però ricordo che mettevo e velavo la Lanfranconi senza dover fare cambi al carbuatore...
Pensi che possa influire così tanto la marmitta?  :dubbio:

ex_dido

se la marmitta è più' aperta sicuramente cambia la carburazione , ma prima controlla i collettori sia verso il cilindro che verso l'airbox , a volte basta poco per far trafilare aria , poi controlla gli sfiati che siano liberi , a volte nel rimontarlo il ubichino si strozza e rimane una bolla di aria nel carburatore che agli alti regimi impedisce alla benzina di riempire in fretta la vaschetta.
manda una foto della marmitta , non l'ho mai vista  :opazzoo:

Alekosd

Ex_Dido, domani faccio la foto.
Cotrollo bene ma mi pare fosse tutto a posto, non l'ho provata perchè sono incarognito a pulire gli steli forcelle, i cerchi e i raggi uno per uno col Sidol :superck:
:angel:

ex_dido


Alekosd

#8
Ecco la Lanfranconi!

ex_dido

 :miii:  sembra parecchio aperta!!!!!
uff non si vedono le foto su , ti avevo postato le mie forche a specchio  :akrd:

Alekosd

Postare le foto qui è una palla!

comunque, ho rimontato la marmitta originale e non ho più problemi di carburazione!
Tanto per cominciare il minimo con la lanfranconi era altissimo ed ho dovuto regolarlo di conseguenza.
Rimessa l'originale si spegneva ed ho dovuto riportarlo a come era prima. In compenso, appunto, non scoppietta e nè si pianta a 4-4.500 giri. ;:bananatuffo:;

Vado a farti foto.  >;run&;<