News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

ttr:carburazione e centralina

Aperto da luke76r, 09 Febbraio 2005, 09:54:11

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

luke76r

avrei bisogno di alcune delucidazioni

collettori rosso incandescente e fiammate dallo scarico, che significa?la carburazione e' magra o grassa?

il funzionamento della centralina incide sulla carburazione?

l'aver staccato il famoso filo rosso puo' determinare dei cali di tensione della centralina?

se la centralina fosse andata da cosa me ne accorgerei?

______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

BelRay

Citazionecollettori rosso incandescente e fiammate dallo scarico, che significa?la carburazione e' magra o grassa?

MAGRISSIMA!
Citazione
il funzionamento della centralina incide sulla carburazione?
Si
Citazione
l'aver staccato il famoso filo rosso puo' determinare dei cali di tensione della centralina?
non credo proprio, e per quanto ne so (quasi nulla... facciamo "nulla proprio" ;D)la centralina nn genera tensione
Citazione
se la centralina fosse andata da cosa me ne accorgerei?
un classico è che il  motore non supera i 4000giri, ma credo che possa generare altri problemi, compreso il blocco totale dell'accensione
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

luke76r

grazie zio bel ???

il mio probblema nasce dal fatto che avendo montato il keihin e i collettori kedo la carburazione era ovviamente da rifare

qualche gg fa' sono andato dal meccanico e abbiamo acceso la moto per carburarla e ho visto le fiammate e i collettopri incandescenti

ieri ripasso e mi dice forse e' la centralina che non funziona bene

ora il punto e' quando gli ho portato la moto non avevo mai avuto probblemi di accensione(neanche dopo molti gg d'inutilizzo) ne' tanto meno il motore si bloccava sui 4000giri o giu' di li'

hai qualche consiglio da darmi?

inoltre ho letto i milioni di post sul "limitatore" senza pero' capire bene su cosa incida lo scollegamento del filo sottosella
non e' che ti va' di spiegarmelo?
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

BelRay

Per rifare la carburazione, ti consiglio vivamente di portare la moto (in primavera) da un carburatorista, non da un meccanico generico. Ci vuole un sacco di tempo per fare gli esperimenti, e in genere un mecca generico tempo non ne ha, perchè deve consegnare lo scuterone al ragazzino e il cbr al ragioniere.... Un carburatorista si farà pagare bene, ma DEVE consegnarti una moto che vada via pulita.
Ilcavo rossonero che si consigia di staccare: a quanto pare serve per variare l'anticipo attorno ad un certo regime di giri, così da limitare inquinamento e rumorosità (a discapito della brillantezza del motore) proprio attorno al regime a cui la moto viene verificata per l'omologazione.
Se la tua moto "prima" andava bene, mi pare molto improbabile che si sia fottuta la centralina proprio il giorno che ti hanno sostituito il carburatore. Mi sembra normale, invece, che il carburatore così come l'hai comprato NON vada bene sulla tua moto: se funzionasse bene, avresti un qlo grande come una cattedrale!
Portala dal carburatorista! :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

mau

:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

Olivier

I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

luke76r

______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

luke76r

______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

BelRay

la centralina controlla l'anticipo dell'accensione, giusto?
l'anticipo deve essere in accordo con la velocità con cui la miscela compressa brucia. La velocità di cui sopra dipende anche dal titolo della miscela....
...quindi: se vario l'anticipo (per esempio sostituendo la centralina del TTR con quella di un XT) dovrò variare (magari non di molto, ma è da verificare..) la carburazione.
Alrettanto:se vario la carburazione, può darsi che a certi regimi io possa ottenere un miglior comportamento conun anticipo diverso da quello che uso oggi... Finezze, d'accordo, ma a domanda secca la risposta è si :mvv:
Megliosarebbe dire: carburazione OTTIMALEed anticipo OTTIMALE sono in relazione tra loro? SI :mvv: :mvv:
Un esempio: se cambiano le norme antiinquinamento, e devo vendere lo stesso motore dell'anno scorso, ma costringendolo a girare con miscela più magra, prima di tutto smagrisco la carburazione, poi verifico che la moto non va più. Allora vario l'anticipo, in modo da riuscire ad avviarla anche con miscela magra, e anche a farla girare più o meno bene. E' il caso del TTR :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

BelRay

Citazione di: luke76r il 10 Febbraio 2005, 10:20:58
perche' in primavera?

puoi farla quando vuoi, ma quando la temperatura dell'aria varia... varia anche la densità. Se la fai adesso, col freddo, in un dato volume di aria hai una certa quantità di ossigeno, che puoi combinare con x benzina. Quando sarà molto più caldo, e ci sarà meno ossigeno in quel volume d'aria, la stessa quantità di benzina non troverà molecole d'ossigeno a sufficienza per bruciare tutta. Avrai miscela grassa :adel:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Olivier

Citazione di: BelRay il 10 Febbraio 2005, 10:26:21
la centralina controlla l'anticipo dell'accensione, giusto?
l'anticipo deve essere in accordo con la velocità con cui la miscela compressa brucia. La velocità di cui sopra dipende anche dal titolo della miscela....
[..]

Sembra ragionevole quello che dici.  ;)
In realtà non so quanto la velocità di combustione vari con il titolo della miscela. Piuttosto cambiando carburazione, e in particolare smagrendola, si deve regolare l'anticipo per evitare l'autoaccensione e la detonazione. Questi problemi sono legati alla variaziaone di temparatura dovuta alla variazione di titolo.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

BelRay

Citazionecambiando carburazione, e in particolare smagrendola, si deve regolare l'anticipo per evitare l'autoaccensione e la detonazione. Questi problemi sono legati alla variaziaone di temparatura dovuta alla variazione di titolo.

esatto ???
(...non era quello che avevo detto io? :pazz:)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

mau

#12
Citazione di: BelRay il 10 Febbraio 2005, 10:26:21
[...]
Un esempio: se cambiano le norme antiinquinamento, e devo vendere lo stesso motore dell'anno scorso, ma costringendolo a girare con miscela più magra, prima di tutto smagrisco la carburazione, poi verifico che la moto non va più. Allora vario l'anticipo, in modo da riuscire ad avviarla anche con miscela magra, e anche a farla girare più o meno bene. E' il caso del TTR :)

In particolare, il TTR ha un anticipo maggiore o minore rispetto ai modelli precedenti che non necessitavano di omologazioni antiinquinamento, e per quale motivo (p.es. è più anticipata perché la combustione dura di meno a miscela magra oppure a temperatura più elevata)?

Però confrontando la scarsa documentazione di cui dispongo (XT 3TB 1990 e TTRE) non vedo delle grandi differenze (da 12° a 1300RPM a 31° a 7500RPM).

Come entra eventualmente in gioco la diversa fasatura dell'apertura delle valvole?
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

BelRay

Citazione di: cippalippa il 10 Febbraio 2005, 19:36:02
In particolare, il TTR ha un anticipo maggiore o minore rispetto ai modelli precedenti che non necessitavano di omologazioni antiinquinamento, e per quale motivo (p.es. è più anticipata perché la combustione dura di meno a miscela magra oppure a temperatura più elevata)?
non ne so abbastanza per risponderti "a senso". Mi par di ricordare che la centralina del TTR fornisca un anticipo maggiore di quelle vecchie al di sotto dei 1300rpm, e questa è probabilmente la ragione per cui a volte scalcia.
Credo che la miscela magra o grassa bruci più lentamente di quella stechiometrica, ma vado a spanne. In ogni caso, se dovessi cambiare la centralina mi aspetterei di dover magari variare leggermente la carburazione. Che comunque è sempre un compromesso!
Citazione di: cippalippa il 10 Febbraio 2005, 19:36:02

Però confrontando la scarsa documentazione di cui dispongo (XT 3TB 1990 e TTRE) non vedo delle grandi differenze (da 12° a 1300RPM a 31° a 7500RPM).

Come entra eventualmente in gioco la diversa fasatura dell'apertura delle valvole?

l'apertura delle valvole? intendi il gioco di registrazione? o la fasatura vera e propria? Nei due casi: non saprei, ma di sicuro non si rimedia ad una carburazione un po' sballata sostituendo l'albero a cammes... :riez:
Viceversa, se vario la fasatura (o ogni altro parametro importante dell'utilizzo della moto: scarico, filtro aria, temperatura dell'aria, quota... rapporto di compressione... etc!) una ricontrollatina alla carburazione la darò senz'altro, cercando empiricamente una taratura che mi soddisfa.
Pensa che sui bicilindrici a V a carburatore, raffreddati ad aria, tipo Ducati, il cilindro posteriore viene in genere alimentato da una miscela leggermente più ricca che l'anteriore, e ciò per compensare la differente temperatura d'esercizio, a causa del minor raffreddamento
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

mau

#14
Citazione di: BelRay il 10 Febbraio 2005, 22:19:22
[...]
l'apertura delle valvole? intendi il gioco di registrazione? o la fasatura vera e propria? Nei due casi: non saprei, ma di sicuro non si rimedia ad una carburazione un po' sballata sostituendo l'albero a cammes... :riez:
Viceversa, se vario la fasatura (o ogni altro parametro importante dell'utilizzo della moto: scarico, filtro aria, temperatura dell'aria, quota... rapporto di compressione... etc!) una ricontrollatina alla carburazione la darò senz'altro, cercando empiricamente una taratura che mi soddisfa.

No, non pensavo al gioco, ma alla fasatura dell'albero a cammes: mi chiedevo soltanto se non avesse anche quella un ruolo nella possibilità di compensare lo smagrimento della miscela dovuto al rispetto delle normative antiinquinamento.

Per quanto concerne il funzionamento e le prestazioni del motore sarai d'accordo con me che la fase dell'accensione tra 0 e 600 giri non cambia assolutamente nulla (chi potrebbe sfruttare il motore a quei regimi?): cambierà tutt'al più la reazione del motore all'avviamento. Mi sembrava d'aver letto che a quei regimi si mantiene apposta un anticipo prossimo allo 0 per evitare contraccolpi sulla pedivella e facilitare l'avviamento.

Effettivamente mettendo le mani a fondo nel mio carburatore mi sono reso conto che purtroppo è un'attività senza fine: fa freddo e la miscela è troppo magra... fa caldo e va meglio... metto la V-Power e la moto gira peggio... vado in altura e si affoga per quanto è grassa... taro in modo diverso lo spillo (o lo cambio con uno che ha conicità differente) e la riporto ad una situazione ottimale, poi fa meno freddo e ricomincio a temere che sia troppo grassa... a voler essere pignoli, senza strumenti adeguati, non se ne esce più, ci vorrebbe l'iniezione elettronica!

Citazione di: BelRay il 10 Febbraio 2005, 22:19:22
Pensa che sui bicilindrici a V a carburatore, raffreddati ad aria, tipo Ducati, il cilindro posteriore viene in genere alimentato da una miscela leggermente più ricca che l'anteriore, e ciò per compensare la differente temperatura d'esercizio, a causa del minor raffreddamento

Incredibile. Ma almeno lavorano su un parametro fisso: la differente capacità di raffreddamento dei cilindri (che tra l'altro hanno anche le lamelle di dissipazione orientate diversamente in modo da favorire il migliore deflusso dell'aria). Per il resto penso che, come fanno tutti, cerchino comunque una carburazione complessiva "media" che sia sufficiente per tutte le stagioni. Secondo me, a meno che non si abbia il tempo e le risorse necessarie a smontare il/i carburatore/i una volta al mese, noi si dovrebbe fare lo stesso... per non parlare delle sedi delle viti che prima o poi potrebbero spanarsi, dei pezzi e delle gomme che potrebbero usurarsi/rompersi, ecc.

Per quanto mi riguarda sto aspettando la primavera: per ora sono molto soddisfatto, chissà se dovrò rimontare lo spillo "smagrente" del 2KF... staremo a vedere.
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

Olivier


Se può interessare questa è la curva di anticipo del TTR.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Xfox


luke76r

nel caso (di merxx) dovessi sostituire la centralina dove la trovo ad un prezzo umano?
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

mau

#18
Ecco la curva d'anticipo del 3TB del 1990 (CDI) e quella del 4MW del 2000 (modello brasiliano, già TCI): sono ASSAI diverse da quella del TTR (probabilmente quel diagramma si ottiene col famoso filo rosso attaccato)...
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

maxis1976

salve a tutti
allora il costo della centralina e di 740 euro sconto escluso(10 o15% circa da fuorigiri) in giro non si trova praticamente nulla di usato come centraline .

una domanda ma perche non fai rimontare i pezzi originali che avevi in precedenza ?
non conosci nessuno con una moto uguale da poter fare delle prove con le centraline ,magari ti fan provare la centralina sulla moto.

non penzo propio che la centralina influisca qualcosa con il problema dei collettori.
il filo rosso neppure a penzarlo.
:shock:occhio pero al male peggiore i mekka!!!!!

P.S.
comunque io sono una vittima dei misteri degli impianti elettrici dell ttr,

luke76r

Citazione di: maxis1976 il 11 Febbraio 2005, 23:04:05
salve a tutti
allora il costo della centralina e di 740 euro sconto escluso(10 o15% circa da fuorigiri) in giro non si trova praticamente nulla di usato come centraline .

una domanda ma perche non fai rimontare i pezzi originali che avevi in precedenza ?
non conosci nessuno con una moto uguale da poter fare delle prove con le centraline ,magari ti fan provare la centralina sulla moto.

non penzo propio che la centralina influisca qualcosa con il problema dei collettori.
il filo rosso neppure a penzarlo.
:shock:occhio pero al male peggiore i mekka!!!!!

P.S.
comunque io sono una vittima dei misteri degli impianti elettrici dell ttr,



problema ai collettori???
perche' dovrei rimontare i pezzi originali? non credo siano i nuovi il problema visto che sono tutti specifici per ttr!

mi sto' convincendo sempre di piu' sul male peggiore :incx:
:incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx:
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

Xfox

Se la moto prima che cambiavi i pezzi andava bene,io penso che hai bisogno di un buon carburatorista,un mio amico aveva lo stesso problema con un dr350 quando  passo dalla benzina rossa alla verde,non credo sia la centralina.

maxis1976

se rimonti i pezzi originali potrai capire se e effettivamente la centralina.

io ci proverei visto il costo :ok:

luke76r

sono passato dal mekka,dice che "la centralina "da corrente solo quando vuole lei e che su 8 scintille ne perde 2" e quindi
secondo lui andrebbe sostituita.Come ho gia' detto non ho mai avuto problemi di accensione ne tantomeno la moto mi si e' mai spenta, che ne pensate?
Stavo pensando che potrebbe essere semplicemente un problema di ossidazione degli spinotti o fili ma in realta'non capendone un benemerito caxxo
..........
Per ora gli ho detto di rimontare il tutto , carburare e rendermi la moto
a tal riguardo il dubbio che mi viene riguarda la possibilita' di far danni girando con quella centralina????
Visto il costo di una centralina nuova(+ di 700€) sicuramente la cerchero' usata, e' necessario che sia di un ttr o c'e' compatibilita' con quelle di altre yama?
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

maxis1976

secondo me il mekka ci sta marciando sopra non ho mai sentito di una centralina che da corrente quando vuole lei

comunque fa come credi io porterei la moto da un meccanico +competente oppure ti servirebbe una moto uguale per fare delle prove ma ti ripeto che la centralina o va o non va anche perche si tratta di una cd-cdi
quindi se fosse come dice il mecca la moto non partirebbe neppure

P.S.
io ne ho costruita una di centralina e tra qualche settimana sara pronta poi bisognera testarla,sono in attesa di un trasformatore che deve arrivare dalla germania a risultato completo inseriro un 3d su progetti e modifiche

BelRay

Citazione di: maxis1976 il 19 Febbraio 2005, 19:32:56

P.S.
io ne ho costruita una di centralina e tra qualche settimana sara pronta poi bisognera testarla,sono in attesa di un trasformatore che deve arrivare dalla germania a risultato completo inseriro un 3d su progetti e modifiche
:o
??? ??? ???
attendo impaziente :YUK: :YUK:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

luke76r

Citazione di: maxis1976 il 19 Febbraio 2005, 19:32:56
secondo me il mekka ci sta marciando sopra non ho mai sentito di una centralina che da corrente quando vuole lei

comunque fa come credi io porterei la moto da un meccanico +competente oppure ti servirebbe una moto uguale per fare delle prove ma ti ripeto che la centralina o va o non va anche perche si tratta di una cd-cdi
quindi se fosse come dice il mecca la moto non partirebbe neppure

infatti

Per ora gli ho detto di rimontare il tutto , carburare e rendermi la moto

il problema pero' e' trovarne un'altro,infondo questo a parte i dubbi che sono sopravvenuti recentemente e' sempre stato onesto!!!!
per ora quindi cerchero' di fare le prove con moto uguale(con l'aiuto del sempre gentilissimo PaTrYcK) ma sono sempre piu' convinto che la centralina non centri nulla :incx:


P.S.
io ne ho costruita una di centralina e tra qualche settimana sara pronta poi bisognera testarla,sono in attesa di un trasformatore che deve arrivare dalla germania a risultato completo inseriro un 3d su progetti e modifiche
:shock: :o :zot:
     magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx

Quanto alla compatibilita' di centraline che non siano di ttr ma ad es. xt , tte , tts , tt che mi sapete dire?


GRAZIE A TUTTI
alla vostra ??? ??? ??? ??? ???
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

Olivier

Citazione di: maxis1976 il 19 Febbraio 2005, 19:32:56
io ne ho costruita una di centralina e tra qualche settimana sara pronta poi bisognera testarla,sono in attesa di un trasformatore che deve arrivare dalla germania a risultato completo inseriro un 3d su progetti e modifiche

Anch'io sono stra curioso! Ma CDI o TCI? Compatibile col TTR?
Hai usato un micro controllore?
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

luke76r

Se dovessi malauguratamente avere la conferma che la mia centralina perde colpi,
la centralina dell' xt 2kf ptrebbe essere un'alternativa se non ne trovo una di ttr?

ps. non capisco perche' nel mio post di prima oltre alle citazioni siano evidenziate anche le mie risposte a maxis :confuso:
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

luke76r

problema risolto cambiando semplicemente i getti del max con dei 150(prima 120)
ora aspetto di poterla testare per bene   :bttr: 

graie a tutti
:adel: :adel:
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

Olivier

Citazione di: luke76r il 04 Marzo 2005, 19:10:49
problema risolto cambiando semplicemente i getti del max con dei 150(prima 120)

GETTO DEL MASSIMO 120 ?? ??  :o :o :o :o :o :o :o :o
Chi è l'assassino?
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

INDY

Originale monta il 130 al secondario e 150 al primario! quale dei due era a 120?! Passare da 120 a 150 e come mettere un tubetto della benziana direttamente nel motore!

maxis1976

x la centralina sto usando lo schema trovato su wanado con atmel
ho qualche problema col reperire alcuni componenti che ho dovuto ordinare appena arrivano ,sara solo da verificare l'effettivo funzionamento sul motore la spesa e di una sciocchezzza :riez:

Olivier

Citazione di: maxis1976 il 05 Marzo 2005, 02:25:19
x la centralina sto usando lo schema trovato su wanado con atmel
ho qualche problema col reperire alcuni componenti che ho dovuto ordinare appena arrivano ,sara solo da verificare l'effettivo funzionamento sul motore la spesa e di una sciocchezzza :riez:

Questa?
http://perso.wanadoo.fr/transmic/89c2051.htm

Ma la realizzi pari pari oppure la sviluppi tu? A me sarebbe piaciuto capire per bene come funziona il convertitore DC-DC e il triac di potenza per rifarla con un PIC (che so usare, al contrario degli Atmel). Se qualcuno me lo sa spiegare...  ;)
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

luke76r

Citazione di: Olivier il 04 Marzo 2005, 20:25:42
GETTO DEL MASSIMO 120 ?? ??  :o :o :o :o :o :o :o :o
Chi è l'assassino?

credo che sia la misura usata da rigo
sul keihin cr31 per il tts


Citazione di: INDY il 05 Marzo 2005, 00:53:34
Originale monta il 130 al secondario e 150 al primario! quale dei due era a 120?! Passare da 120 a 150 e come mettere un tubetto della benziana direttamente nel motore!

ho cambiato  il teikei con un keihin comprato di 2 mano da uno che ha un tts, non ho piu' primario e secondario ma due carbu da 31mm che lavorano assieme quindi ho 2 getti min. da 65 e 2 getti max. da 150
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!