News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Yamaha XT 600 E 3TB Impianto Elettrico da 0

Aperto da Talpa one, 21 Novembre 2014, 23:12:58

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Talpa one

Salve, ho una yamaha XT 600 E 3TB del '91 a cui devo fare l'impianto elettrico da 0.
Premetto che la moto non la devo usare in giro ma solo nel mio campo. Volevo fare un'impianto elettrico semplificato quindi statore, regolatore, centralina, bobina, candela e forse i fari. Comunque non capendone molto di impianti elettrici volevo chiedervi se sapevate spiegarmi come costruirlo passo per passo in modo preciso magari con un disegno che spiega come e dove vanno i cavi.
Nello schema dell'impianto elettrico non sono riuscito a capire da dove la centralina prende la corrente, voi lo capite?
Questo è lo schema elettrico della moto.





davide busetto

ciao Talpa,

sto ricostruendo completamente l'impianto elettrico del mio 59x (molto più semplice rispetto a quello della tua moto), per questo provo ad aiutarti.

Se segui lo schema, la centralina di accensione (1) "prende" corrente chiaramente dal generatore (nello schema, "magnete",9).
Nota però che ci sono alcuni contatti aggiuntivi: sono sostanzialmente dei consensi (interruttore chiave, interruttore cavalletto, ecc.).

Per prima cosa dovresti postare qualche foto dell'impianto elettrico e dei vari componenti nelle condizioni in cui si trovano: in particolare, centralina e generatore hanno i loro connettori originali o no?
Se hanno i connettori originali, allora il lavoro è semplificato: in caso contrario, devi realizzare i nuovi connettori e poi collegare i vari componenti.

Poi io passerei a collegare la centralina al generatore e dopo la centralina alla bobina di accensione (quella da cui spunta il cavo della candela).

Questi sono i collegamenti minimi per far partire la moto: devi realizzare però tutti i ponticelli necessari per i consensi di cui ti parlavo prima (chiave, cavalletto, ecc.).
Quindi, per prima cosa realizza i collegamenti che ti ho indicato: al resto pensiamo dopo, facendo un passo per volta.

Se posso darti un suggerimento, io non realizzerei impianti elettrici "parziali" o semplificati (è una mia semi-fissazione personale, preferisco le cose complete)...
Altri nel forum, molto più esperti di me, ti potranno dare ulteriore aiuto.

Talpa one

L'impianto visto che è in pessimo stato lo devo fare da 0, i connettori originali li ho pero non riesco a vedere da dove prende la corrente la centralina. Questo è quello che capisco io dallo schema:

Cavo 1: Sono i cavi del Pick-up che serve per dare l'informazione sul tempo dello scoccare della scintilla( Quindi è essenziale) e poi non può essere lui a portare la corrente perché i cavi non sono passati neanche dal regolatore e quindi non si potrebbe collegare statore centralina direttamente perché se no si brucerebbe.

Cavo 2: Non dovrebbe servire

Cavo 3: Serve per le luci quindi possiamo pure momentaneamente tralasciarlo

Cavo 4: Anche questo non dovrebbe servire

Cavo 5: Serve per collegare Centralina alla bobina

Cavo 6: Non dovrebbe servire perché va al sistema per accendere e spegnere manualmente la moto, e si collega anche al relè che non so di preciso cosa sia.





Lucano


Talpa one

Non è che si capisce molto bene, ma non c'è nessuno che mi può fare un schema di come devo fare?
Ricordo che vorrei fare un impianto elettrico semplificato senza batteria e senza accensione elettronica.
L'accensione la farei con la pedalina e poi solo le cose necessarie per farla partire, e se è possibile mettere almeno un faro.

Lucano

Domani se ho un po di tempo provo ad evidenziati i fili sullo schema.

Talpa one


Talpa one

Il problema è che io non ho l'impianto elettrico fatto, era distrutto quindi devo farlo da 0, nella moto ho solo i cavi dello statore e del pick-up tutto il resto devo farlo se riesco a capire come.

Talpa one

In teoria dovrebbe essere facile perché basta collegare lo statore al regolatore, poi il pick-up e il regolatore alla centralina che infine si collega alla bobina e candela. Il problema è capire come fare questi collegamenti visto che per esempio nella centralina ci sono tantissimi posti dove inserire i cavi e quindi non vorrei sbagliare qualche collegamento rischia di rompere qualcosa

Lucano

#9
Ho evidenziato quella che dovrebbe essere la parte di impianto indispensabile.
Se vuoi eliminare il contatto del cavalletto, collega direttamente il filo B/W a massa (cavo B).
Se vuoi eliminare anche il pulsante di arresto, collega insieme i cavi Br e R/W
Attenzione che i numeri che identificano i componenti sul mio schema, non sono gli stessi dello schema che hai postato tu


Talpa one

Grazi dell'aiuto che mi stai dando però con quello schema non riesco a capire perché lo schema è un po diverso e non c'è la legenda, non è che potresti fare la stessa cosa con il mio schema utilizzando tipo Paint?
Qui elenco come vorrei l'impianto:
-Accensione con la pedalina (quindi Statore,Regolatore,Centralina,Bobina,Candela) e senza nessun altro sensore o qualsiasi altra cosa come il blocchetto della chiave
-Eventualmente il tasto per spegnere
-E un faro

Lucano

Appena posso evidenzio anche sul tuo schema. Ho usato il mio in quanto è più semplice da seguire.
Comunque la legenda del mio è sul manuale che ti ho linkato.
La legenda dei colori c'è l'hai ?

Lucano

Il blocchetto chiave ti serve, altrimenti la centralina resta alimentata e ti scarica la batteria.
A meno che non vuoi togliere ogni volta il fusibile.

Lucano

Stasera ti posto il tuo schema con evidenziate la parte di impianto che ti interessa (adesso da qui non riesco a caricare le immagini).
Voglio comunque spiegartelo per poterlo seguire meglio:

- Dal magnete (9) al rettificatore/regolatore (10) vanno i 3 fili bianchi (W)
- Dal magnete (9) alla centralina (1) vanno i due fili blu/giallo (L/Y) e verde/bianco (G/W) del pik-up
- Il rettificatore/regolatore (10) và collegato a massa filo nero (B)
- Dal rettificatore/regolatore (10) esce il positivo filo rosso (R) che và al fusibile (14) e quindi da questo al positivo della batteria (15)
- Il negativo della batteria và collegato a massa
- Dal filo rosso (R) che và alla batteria devi derivare un filo che và al blocchetto chiave (2). Se non vuoi mettere la chiave, mettici un interruttore a tuo piacimento ma che regga una decina di ampere.
- Dal blocchetto chiave/interruttore esce il filo marrone (Br) che è il positivo sotto chiave. Questo và ad alimentare la bobina (5 - filo R/W) e all'interruttore di arresto (22).
- Alla bobina (5), oltre al citato filo R/W, và il filo arancione (O) che viene dalla centralina (1).
- La centralina (1) viene alimentata dal filo rosso/bianco (R/W) che esce dall'interruttore di arresto (22) e dal negativo filo nero (B)
- Il filo nero/bianco (B/W) che dalla centralina andava all'interruttore cavalletto, và collegato a massa o al negativo (filo nero - B)

per il faro, se vuoi tenerlo sempre acceso, collega il filo B della lampadina ad uno dei fili neri (B) o a massa e collega il filo Y al positivo sotto chiave filo marrone (Br). Se invece vuoi il comando, manda il filo Br al blocchetto e da questo esci con due fli giallo e verde (Y e G) e vai alla lampadina.

Lucano


Talpa one

Mi dispiace ma penso che non ci siamo capiti bene, io la batteria non la voglio.
L'impianto deve essere formato da Magnete(Statore)-Regolatore-Centralina-Bobina e ovviamente il Pick-up che si collega alla centralina, questo per quanto riguarda il funzionamento.Ho già montato la pedalino per l'avviamento con relativi ingranaggi interni.
Quindi non serve nessun interruttore perché tanto c'è solo lo statore e quindi non si scarica niente al massimo serve un interruttore per il faro
Quindi se sei cosi gentile da evidenziarmi di nuovo l'impianto in questo modo mi fai un grande favore se no è uguale mi hai già aiutato molto e ti ringrazio comunque.

Lucano

Su kedo c'è un condensatore (batterry eliminator) che va al posto della batteria.
La parte di impianto che ti ho evidenziato è la minima che occorre, la parte verde è per il funzionamento del motore, quella celeste per il faro.
Senza batteria puoi togliere l'interruttore della chiave (2) e collegare tra loro i fili, pero' se occorre  qualche ulteriore modifica all'impianto per farlo funzionare con il battere eliminator non lo so, ma credo di no.

Talpa one

#17
Ciao ho provato a fare l'impianto io (Evidenziando i cavi) e ti volevo chiedere se secondo te in questo modo va bene.
Cosi dovrebbe funzionare oppure c'è qualcosa che non va?
I colori sono giusti tranne per il bianco che l'ho fatto grigio


Lucano

Devi dare il negativo dell'alimentazione alla centralina (filo B) e devi dare il consenso di cavalletto chiuso collegando a massa il filo B/W della centralina.
Ovviamente, massa o filo negativo B è la stessa cosa.

Come pensi di spegnerla ? Devi mettere il pulsante di stop interrompendo il filo rosso che alimenta la centralina.

Comunque ho provato sulla mia, e senza batteria non resta in moto. Cioè la avvio con la batteria ma appena la stacco la moto si spegne, anche se tengo accelerato..
Direi che deve "vedere" la batteria o comunque qualcosa che la simuli come il condensatore.

Talpa one

Non ti capisco bene non è che pure tu puoi fare una cosa  di questo genere utilizzando Paint?
Se vuoi mi dai l'email e ti invio l'immagine, e poi sei proprio sicuro che senza collegamento del cavalletto non funziona?che la centralina ha un sensore interno?
Comunque perché non dovrebbe funzionare senza batteria?
Visto da un punto elettrico dovrebbe funzionare,giusto?, magari la tua ha un sensore che la spegnere, se non come farebbero le moto da cross (alla fine io sto cercando di riprodurne un in quel modo)

Lucano

#20
Sono con il tablet quindi non riesco a farti un paint , ma comunque è semplice.
Andiamo per gradi.

Primo punto - alimentazione centralina : La centralina ( numero 1 sullo schema) per funzionare ha bisogno di essere alimentata. Gli devi dare sia il positivo (filo rosso) che il negativo (filo nero).
Se vedi il tuo schema, il rosso glie lo hai portato (terzo filo da sinistra tra quelli che arrivano alla centralina) ma non gli hai portato il negativo che sarebbe il primo filo a sinistra (B nero) tra i fili che arrivano alla centralina.

Secondo punto - sensore cavalletto : La moto ha un dispositivo di sicurezza che spegne il motore prendendo i consensi da spia della folle, cavalletto, leva frizione. Devi bypassare questa protezione collegando il filo B/W della centralina con il filo nero B.

Terzo punto - spegnere la moto : Per spegnerla devi interrompere l'alimentazione elettrica della centralina. Per interrompere l'alimentazione metti un interruttore sul filo rosso che alimenta la centralina . Interruttore aperto = la moto si spegne , Interruttore chiuso = la moto resta accesa.
Sarebbe il 22 dello schema.

Quarto punto - batteria : Quello che so di certo è che senza batteria non si mantiene accesa. Come ho detto ho provato con la mia e se una volta avviata stacco la batteria la moto si spegne. Evidentemente o la centralina o il regolatore se non "sentono" la presenza della batteria non funzionano. O metti la batteria o occorre simulare la sua presenza con un grosso condensatore.

Talpa one

Ho provato a modificare lo schema seguendo le tue istruzioni.
In questo modo dovrebbe andare bene?


Lucano

Ci siamo.
L'unica cosa che modificherei e il collegamento del pulsante di stop.
Nel tuo schema interrompe sia l'alimentazione della centralina che della bobina. Io (come nello schema originario) interromoperei solo quello che va' alla centralina.

Talpa one

#23
Ok, ho cambiato la posizione dell'interruttore, quindi ora dovrebbe funzionare,giusto?




Lucano

Si, adesso mi sembra corretto.
Resta il problema batteria.

Talpa one

#25
Ragionando su quello che mi hai detto sono arrivato ad una conclusione:
Tu accendi la moto con la batteria ma nel momento in cui la scolleghi si spegne.
Questo secondo me perché tu avendo l'impianto elettrico di serie la centralina non è alimentata direttamente dallo statore ma bensì dalla batteria quindi nel momento in cui tu scolleghi la batteria è come se tu togliessi l'alimentazione alla centralina.Difatti se tu noti nell'impianto di serie lo statore svolge solo una funzione secondaria ovvero serve soltanto a ricaricare la batteria, nessun cavo di alimentazione si collega direttamente allo statore.Quindi se tu stacchi la batteria tutta la strumentazione si spegne visto che non c'è un'interruttore che sposti l'alimentazione dalla batteria allo statore.
Quindi essendo il mio impianto elettrico alimentato sempre dallo statore non esiste questo problema della batteria.
Hai capito il mio ragionamento?
è giusto?

Impianto elettrico di serie:



Impianto elettrico di serie (ho evidenziato(non fare caso ai colori sono a caso) solo le vie principali e come noti si collega tutto alla batteria e non allo statore tranne ovviamente i cavi del Pick-up)



Il mio impianto elettrico (e come vedi si collega tutto direttamente allo statore)


Lucano

#26
No, il regolatore alimenta sia la batteria ma anche la centralina.
Se segui il filo R che esce da regolatore, prima di arrivare alla batteria, c'è una derivazione che va al blocchetto chiave (2) da qui esce con il filo Br che si collega con il filo R/W che a sua volta entra nel pulsante di arresto (22) e esce sempre con filo R/W che va' ad alimentare la centralina.
Se segui lo schema che ho postato io è più facile.
Ma poi, se poteva funzionare anche senza batteria, perche commercerebbero questo ?

http://www.kedopartsaustralia.com/battery-eliminator-12volt-application-fits-sr500-xt600k90-tt600r-s-not-suitable-for-xt500-12v-xt550-srx600-xt600-89/

Talpa one

#27
Non riesco a capire perché serve questo condensatore,non vedo il perché la centralina debba per forza sentire la batteria o un qualsiasi altro sostituto, a cosa servirebbe questo sensore ?
Alla fine le motocross non hanno nessuna di queste cose, eppure funzionano.
E poi se esistesse questo sensore sarebbe solo una cosa che da fastidio,perché metti caso che ti si rompe la batteria o si scarica o qualsiasi cosa, tu saresti fregato perché tanto l'accensione con  pedalina non funziona. Quindi mi sembra un controsenso perché quando hai la batteria usi l'accensione elettronica ma quando la batteria non c'è, hai la pedalina ma non ti funziona per colpa di questo sensore.

Gna

e` stato scritto credo mille mila volte che la centralina TCI della 3tb ha bisogno sempre della batteria,
perche` la scintilla funziona a filo caldo, cioe`
ci deve essere sempre corrente tranne nel momento dell'interruzione, questo assicura una scintilla piu` regolare al variare
del regime di rotazione. Il condensatore lo si puo` usare nel caso di centraline CDI come nel TT e nella 2kF/43F.

Luogo origini: Palermo

Talpa one

Quindi non poteri fare l'impianto come questo schema?


Gna

Citazione di: Talpa one il 04 Dicembre 2014, 22:28:12
Quindi non poteri fare l'impianto come questo schema?


forse non mi sono spiegato, si puo` eliminare qualsiasi componente non indispensabile.
La batteria e` un componente indispensabile,
quindi la batteria non si puo` eliminare nello schema che hai messo.
Luogo origini: Palermo

Talpa one

Mi sa strano.
Alla fine lo statore che si collega al regolatore porta di continuo 12V e quindi è come se fosse una batteria.

Gna

e quanta corrente ti riesce a erogare a quella tensione? suggerimento: dipende dal carico che ci metti, legge di ohm.
Una batteria non e` un dispositivo ohmico, ti riesce a dare una corrente di picco di 40-50 A a prescindere dal carico resistivo e una carica di 8-9 Ah in quella di una XT.
 
Luogo origini: Palermo

Talpa one

E allora a cosa servirebbe il battery eliminator che in fondo è solo un grande condensatore?
Allora la motocross con impianti semplificati senza batteria funzionano per magia.

Gna

ti rimetto il link di prima per farti notare che  non e` scritto da nessuna parte che questo battery eliminator funzioni su XT 600 E. Di fatto si puo` montare solo su moto a pedivella (e centralina CDI).

http://www.kedopartsaustralia.com/battery-eliminator-12volt-application-fits-sr500-xt600k90-tt600r-s-not-suitable-for-xt500-12v-xt550-srx600-xt600-89/
Luogo origini: Palermo