News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Prezzo revisione moto

Aperto da fonzy74, 06 Giugno 2014, 23:48:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

fonzy74

Devo  fare la revisione alla moto che è iscritta al registro storico asi.
Mi sapeste dire ogni quanto bisogna farla la revisione per non ricorrere
in una multa se mi dovessero fermare la polizia. E poi mi chiedevo ma le moto iscritte
ai registri storici quanto pagano  la revisione ?? Mi hanno chiesto 60 euro.

gianfranco1104

pagano come tutti gli altri mezzi e la fanno con la stessa cadenza...
60€ è buono... anche se mi sembra strano...
visto che la revisione tra costo bollettino cazz e mazz dovrebbe costarti 66€ scarsi
http://www.dekra.it/it/automotive/dekra-revisioni/per-l-automobilista-motociclista/informazioni-sulla-revisione/costi


gus

CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

fonzy74


Trespolo

Si, si, 65 è la tariffa regolare.

Per la frequenza non mi ricordo bene.
In passato c'erano state delle controversie. C'era chi sosteneva che se il veicolo era iscritto, rientrava nella categoria dei veicoli speciali e quindi la revisione era annuale. Ma prendila così come te la dico, senza nessuna certezza.

Io faccio prima non la iscrivo.  :riez:

gus

una volta in effetti, per un periodo, c'è stato l'obbligo annuale, attualmente è biennale come tutti i veicoli normali
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

meritene

Citazione di: fonzy74 il 06 Giugno 2014, 23:48:37
Devo  fare la revisione alla moto che è iscritta al registro storico asi.
Mi sapeste dire ogni quanto bisogna farla la revisione per non ricorrere
in una multa se mi dovessero fermare la polizia. E poi mi chiedevo ma le moto iscritte
ai registri storici quanto pagano  la revisione ?? Mi hanno chiesto 60 euro.

Se ti iscrivi sul sito Il Portale dell'Automobilista ti arriverà una mail per ogni veicolo a te intestato un mese prima della scadenza della revisione, in più sul sito sono indicate le singole scadenze: così non sbagli e non ti dimentichi.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Cular

65 peuri anche for me.............
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

rioblack

Confermo 65 € mediamente il costo e ogni due anni come previsto dal CdS.  ;D

gus

ovviamente 65 tramite officina autorizzata, fuori da un ufficio pubblico ho visto il manifesto della MCTC di udine, la revisione sono 45 o 46 euri, scritto bello in grande, quindi presumo che 20 euri vadano all'officina autorizzata
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

Albatros

E quindi si puo anche fare direttamente alla MCTC risparmiando 20 euro ?

AngeloFarina

SI.
Ma bisogna prenotarsi anche con 3 settimane di anticipo, e in genere sono un po' piu' fiscali sulle emissioni. Se la moto è iscritta al Registro Storico non dovrebbero comunque far storie, ma se non è iscritta si rischia seriamente di non passare la revisione, perchè deve sottostare ai limiti attuali...
Invece, in base ad una circolare del 2010, le moto storiche in possesso di CRSC vengono verificate con riferimento ai limiti di emissione che vigevano all'epoca della loro omologazione.
Ovviamente in una officina privata sono molto meno fiscali...
Personalmente preferisco spender 20 euro in più ed andare in una officina privata, senza prenotazione e senza menate varie (leggi: andare alle poste per pagare col bollettino, etc.)...
Anche il mio tempo è denaro, e se perdo 20 minuti in piu' alla Motorizzazione, ecco che mi son già mangiato i 20 Euro che credevo di avere risparmiato...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

lquadro

Io porto il libretto, pago una 60ina di euro e loro mi mettono l'etichetta sul libretto.  :pazz: :pazz: :pazz:

jeannot

Citazione di: AngeloFarina il 29 Novembre 2014, 20:08:43
SI.
Ma bisogna prenotarsi anche con 3 settimane di anticipo, e in genere sono un po' piu' fiscali sulle emissioni. Se la moto è iscritta al Registro Storico non dovrebbero comunque far storie, ma se non è iscritta si rischia seriamente di non passare la revisione, perchè deve sottostare ai limiti attuali...
Invece, in base ad una circolare del 2010, le moto storiche in possesso di CRSC vengono verificate con riferimento ai limiti di emissione che vigevano all'epoca della loro omologazione.
Ovviamente in una officina privata sono molto meno fiscali...
Personalmente preferisco spender 20 euro in più ed andare in una officina privata, senza prenotazione e senza menate varie (leggi: andare alle poste per pagare col bollettino, etc.)...
Anche il mio tempo è denaro, e se perdo 20 minuti in piu' alla Motorizzazione, ecco che mi son già mangiato i 20 Euro che credevo di avere risparmiato...

Scusate se riesumo il post, ma mi sono perso questo intervento.
Quindi ottenuto il certificato di rilevanza i valori richiesti in fase di revisione sono differenti?
Mi sapete dire in che misura?
Io ho sempre problemi a far passare il 350 poiché il tenore di co2 sta sotto al 10% e se mi venisse richiesto un valore piú accettabile non avrei risolto il problema revisioni.
Ho provato a cercare in rete ma non ho trovato nulla a riguardo.
D.D.G.

AngeloFarina

La circolare che citavo è questa:

http://www.asifed.it/wp-content/uploads/2013/03/ita_20100311_circolareveicolistorici.pdf

Il punto che rileva è al par. 1.3, ultimo periodo, ove si precisa che:

L'accertamento tecnico, da effettuarsi tramite visita e prova, è finalizzato alla verifica dei
dati di identificazione e della loro corrispondenza alle prescrizioni tecniche ed alle
caratteristiche costruttive e funzionali previste dalle norme in vigore alla data di
costruzione dei veicoli stessi
, nonché alla verifica dei dispositivi imposti da norme cogenti
ai fini della circolazione.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Gna

bravo Angelo, sempre puntuale  e preciso.
Infatti sarebbe assurdo richiedere una emissione da Euro 5 a una macchina di soli 5/6 anni fa per esempio.
Luogo origini: Palermo