News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Qualcuno ha messo Office su Ubuntu?

Aperto da Christian, 06 Febbraio 2015, 05:31:00

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Christian

Come da soggetto.

Vorrei lentamente ultimare il mio addio a microsoft windows. L'unica cosa di cui avrei veramente bisogno è office (word, excell, powerpoint - niente outlook che tanto thunderbird è meglio) perché libre office non si avvicina neanche a chilometri.

Su 3 computer che uso, ho ubuntu su due. Ma per lavoro ho sempre bisigno di office....
L'idiozia umana non ha limiti

AdrianoTTR

Boh....io che ho esigenze basilari mi sono sempre accontantato du Libre Office. Ho visto che esite Microsoft Office on line per Ubuntu. Immagino che sia gratuito.

http://www.omgubuntu.co.uk/2014/07/run-microsoft-office-web-apps-ubuntu-desktop
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Christian

Grazie Adriano

Avevo già visto. Ma office online non va bene perché non posso sempre essere online.

Libre office va bene per scrivere un invio commerciale, ma appena vuoi fare qualcosa in più i limiti sono troppi. Io c'ho lavorato per 2-3 anni prima di tornare a office.
L'idiozia umana non ha limiti

Gna

lo devi installare tramite una macchina virtuale, forse gira anche sotto wine ma non ho mai provato perche` non ho office.
Confermo che per le presentazioni libreoffice fa veramente pena.
Luogo origini: Palermo

meritene

L'ho installato su Ubuntu sotto Wine e funziona ma non perfettamente: ad es. si inchioda se chiedo di "salvare con nome"...

Così ho installato VirtualBox e ho messo su una macchina virtuale (con W7) e lì funziona tutto alla perfezione.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Christian

Ok, dovrò andare a leggere 2-3 cose. Che con Wine non andasse lo sospettavo già. Io non sono mai riuscito a far funzionere niente con Wine ... ehm solo mapsource

Dunque fammi capire e correggimi in caso.

Con VirtualBox creo la macchina virtuale e poi uso W7 per istallare office?
L'idiozia umana non ha limiti

meritene

Citazione di: Christian il 07 Febbraio 2015, 06:21:25
Ok, dovrò andare a leggere 2-3 cose. Che con Wine non andasse lo sospettavo già. Io non sono mai riuscito a far funzionere niente con Wine ... ehm solo mapsource

Dunque fammi capire e correggimi in caso.

Con VirtualBox creo la macchina virtuale e poi uso W7 per istallare office?

Beh, non è proprio che sotto Wine Office non funzioni...è più giusto dire che non funziona perfettamente: se apri un file ci puoi lavorare, lo puoi modificare e salvare senza problemi purché tu non chieda il "salva con nome". Altra cosa che non (mi) permette è l'apertura di file protetti da password.


Riguardo a VirtualBox...hai capito perfettamente: installi il software e il relativo "extension pack" (se non ricordo male ho installato l'ultima versione direttamente dal sito Oracle e gira bene a parte che ogni tanto quando lo apri ti avvisa di aver perso il collegamento con il disco di archiviazione ma ripristinarlo è un attimo), configuri per quel che ti serve (ad esempio il funzionamento delle porte USB), crei la macchina virtuale installando il SO e successivamente installi Microsoft Office. Dovrai condividere le cartelle presenti su Ubuntu che ti serve utilizzare direttamente dalla macchina virtuale.

Buon divertimento!
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

gianfranco1104


Gna

Luogo origini: Palermo

steulin

Ci sono anche WPS Office e Calligra.
Per wine potresti provare a leggere qui http://wiki.ubuntu-it.org/OfficeWine

AngeloFarina

Io ti direi, se vuoi liberarti da Windows ma avere il miglior Offiice originale Microsoft di sempre: passa al Mac.
Hai un S.O. Unix vero, su cui puoi compilare tutti i programmi open-source che si usano per Linux, ed in più trovi anche i programmi "seri" che per Linux non esistono, come Autocad, Office originale Microsoft, Comsol, Labview, etc.
In particolare, io sono estremamente soddisfatto di Office 2011 per Mac. Infatti conserva i tradizinali menu come il buon vecchio Office 2003, ma ha anche il ribbon con i suoi effetti speciali, come gli ultimo Offiice per Windows.
Infine, contiene il visual basic, che soprattutto in Excel è assolutamente fondamentale per implementare funzioni addizionali.

Se poi l'hardware Apple non ti piace (o trovi che costi troppo), come secondo me in effetti è vero per l'ultima generazione di Macbook Pro con Display retina, puoi sempre installare OSX su un normale PC, facendone un "hackintosh". In internet si trovano le guide per fare ciò...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Christian

Grazie Angelo

la filosofia di apple mi piace ancor meno di microsof. Ma l'idea dell'hackintosh è molto interessante
L'idiozia umana non ha limiti

meritene

Citazione di: Christian il 28 Febbraio 2015, 19:06:22
Grazie Angelo

la filosofia di apple mi piace ancor meno di microsof. Ma l'idea dell'hackintosh è molto interessante

Un mio amico ha iniziato a farlo...
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.