News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

tubi freno in treccia: si o no?

Aperto da matteoxt600, 04 Marzo 2015, 00:21:48

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

matteoxt600

Buonasera ragazzi!
Non sapendo se i tubi freno anteriori (anzi il tubo, visto che si parla di una 43f) fosse stato mai sostituito, avevo in mente di sostituirlo con uno in treccia, ora, secondo voi è una buona idea, oppure dal momento che la moto frena bene lascereste tutto com'è? Sul libretto consigliano la sostituzione ogni 4 anni, penso sia il caso...a voi i pareri.
grazie mille

meritene

Fatta la sostituzione dei tubi originali con quelli in treccia della Frentubo acquistati sul sito di Carpimoto: la frenata è migliorata ma ti consiglio di dare una bella pulita alla pinza e di revisionarla con il kit dedicato --> così migliorerai ancora la frenata, soprattutto diventerà più progressiva.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Cunningham

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

carletto

Citazione di: matteoxt600 il 04 Marzo 2015, 00:21:48
Buonasera ragazzi!
Non sapendo se i tubi freno anteriori (anzi il tubo, visto che si parla di una 43f) fosse stato mai sostituito, avevo in mente di sostituirlo con uno in treccia, ora, secondo voi è una buona idea, oppure dal momento che la moto frena bene lascereste tutto com'è? Sul libretto consigliano la sostituzione ogni 4 anni, penso sia il caso...a voi i pareri.
grazie mille

Il vantaggio dei tubi in treccia è che non li devi più cambiare periodicamente, ma dalla mia esperienza il vantaggio in termini di freata è quasi impercettibile.

Morèl

Citazione di: carletto il 05 Marzo 2015, 08:43:19
Il vantaggio dei tubi in treccia è che non li devi più cambiare periodicamente, ma dalla mia esperienza il vantaggio in termini di freata è quasi impercettibile.
Quoto , io delle due Xt una ha i tubi in gomma , l'altra in treccia e sinceramente faccio fatica a cogliere  una differenza .

AdrianoTTR

Effettivamente su una moto da enduro è difficile mandare in crisi i tubi in gomma. Quelli in treccia hanno il vantaggio di durare un sacco di tempo ed essere anche piu resistenti. Sinceramente non ho idea della differenza dei costi, ma se si ha intenzione di tenersi la moto per un tempo indeterminato, è una spesa che farei volentieri.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

matteoxt600

Ho seguito i vostri consigli ed ho ordinato i tubi in treccia, probabilmente la tubazione in gomma era ancora l'originale e dopo 31 anni direi che è stato meglio così. :)
spero non sia un lavoro gravoso/difficile la sostituzione !

carletto


xt600_87

ragazzi, per fare la revisione pinza freno bisogna per forza comprare il kit e cambiare tutto? non si può semplicemente smontare, pulire e rimontare?
vorrei provare a farlo e magari compro anche il tubo in acciaio anteriore, tanto il posteriore lo uso poco e cmq col piede è facile frenare :D
HO UN 2KF (per la gioia di gus)

AdrianoTTR

Mmm...appena tocchi e rimonti le guarnizioni vecchie di 30 anni rischi che non facciano piu tenuta.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Marchinovis

La mia è del '90 e a parte la sostituzione del liquido con relativo spurgo e' ancora tutta originale! Se mi chiedi se frena  bene, ti rispondo si per un enduro di 25 anni con un solo disco all'anteriore! ;:bananasaluta:;
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

xt600_87

vabbè ok, allora vi chiedo un'altra cosa dato che devo rifare i paraoli... che olio posso usare perchè diventino più "dure" le forche?
ora uso 10w40 e affondano troppo facilmente...
HO UN 2KF (per la gioia di gus)

matteoxt600

Fatto spurgo con pulizia del pistoncino e sostituzione tubo in treccia, il miglioramento si sente, lievemente, ma si sente, grazie a tutti!