News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Re:Xt600E - inizia il restauro

Aperto da kalamoto, 20 Marzo 2015, 09:25:34

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

kalamoto

Buongiorno a tutti!!!

Ho una xt600 3tb del 92 ed ho la forcella che affonda troppo ma non ci sono perdite di nessun tipo.

Utilizzo quasi esclusivamente la moto in enduro e peso 82 kg. Vorrei ripristinare la forcella mettendo olio nuovo e molle progressive in modo da avere la moto più reattiva e che non affondi anche solo appoggiando le mani sul manubrio.

Avete consigli e suggerimenti da darmi? Esiste un tutorial fatto da qualcuno per questo tipo di operazione su questo sito? Grazie mille

Banzai

tutorial manutenzione forcelle:  https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=5287.0

per risolvere il tuo problema, considerato che le molle progressive costano intorno ai cento euri, più spedizioni e cambio olio arriverai ai 150, potresti valutare come alternativa:

Adattare una forcella più adatta all'off, preferibilmente cercando un pacchetto completo forcella ruota freni

Le valvole tipo intiminators, senti il produttore negli states se ne esiste una versione per l'XT con le forcelle da 41 (3TB, 2KF, 43F), con quelle cambi solo olio e metti le valvole sotto alle molle originali.

Gna

le molle della 3tb sono gia` progressive, gia` un cambio d'olio con uno piu` denso potrebbe aiutare.
Altrimenti cambia tutta la forcella con qualcosa di piu` performante.
Luogo origini: Palermo

kalamoto

Io ho comprato la forcella, pompa freno, ruota, pinza di un tte600 del 97 tenuto tutto benissimo e revisionato, purtroppo i cuscinetti di sterzo non sono compatibili e dovrei modificare il cannotto della forcella per mettere i cuscinetti originali )-;

Al momento stanno tutti in un grosso triste scatolone...amarezza

Banzai

Io ho fatto il lavoro su un tt350, con un avantreno wr. Mi è bastato prender bene le misure e farmi fare un adattatore al tornio, una specie di imbuto.
Nel mio caso il cuscinetto inferiore era ok, il superiore wr più grande, e per fortuna lo spazio tra le piastre del wr era maggiore del tt quindi c'era margine per inserire un adattatore.

Gna

Citazione di: kalamoto il 20 Marzo 2015, 14:37:09
Io ho comprato la forcella, pompa freno, ruota, pinza di un tte600 del 97 tenuto tutto benissimo e revisionato, purtroppo i cuscinetti di sterzo non sono compatibili e dovrei modificare il cannotto della forcella per mettere i cuscinetti originali )-;

Al momento stanno tutti in un grosso triste scatolone...amarezza
ma la forcella tte si adatta alle piastre 3tb?
Luogo origini: Palermo

xt600_87

già che ci sono vi chiedo io perchè le mie forche sono troppo molli, la molla mi va bene ma è l'affondamento che è troppo veloce... ho usato olio 10W40, cosa mi consigliate come gradazione per indurirle??
grazie!
HO UN 2KF (per la gioia di gus)

Gna

hai usato l'olio motore per le forcelle?
Luogo origini: Palermo

superasso

Per aumentare la portanza quindi contrastare l'eccessivo affondamento dovresti cambiare le molle...........ma se non ne fai uso estremo è sufficiente ed è più comodo compensare aumentando la pressione pneumatica, però poi si renderà necessario aumentare la frenatura in estensione e per questo si dovrà agire sull'idraulica.
Ciao

Gna

le forcelle della 3TB/4PT non si regolano in pressione come quelle della 2kF/43F
Luogo origini: Palermo

xt600_87

ahhh, pensavo che l'olio contasse anche in affondamento! quindi conta solo la molla?
magari allora aggiungo un pò di pressione anzichè spendere soldi in molle...
si ho usato l'olio motore, un misto di vari 10w40 avanzati :D
HO UN 2KF (per la gioia di gus)

superasso

Citazione di: Gna il 21 Marzo 2015, 23:20:59
le forcelle della 3TB/4PT non si regolano in pressione come quelle della 2kF/43F
Non ho presente, però trattandosi di forcelle teleidrauliche il cui funzionamento si sa che si basa in buona parte anche sulla compressione alastica dell'aria al loro interno...............eventualmente è sufficiente modificare i tappi. :bye:

superasso

#12
Citazione di: xt600_87 il 22 Marzo 2015, 01:16:53
ahhh, pensavo che l'olio contasse anche in affondamento! quindi conta solo la molla?
magari allora aggiungo un pò di pressione anzichè spendere soldi in molle...
si ho usato l'olio motore, un misto di vari 10w40 avanzati :D
Infatti l'olio conta anche per l'affondamento, non solo e non tanto per la minima frenatura della velocità di ingresso dello stelo, ma.........aumentando in modo esagerato la sua quantità (quantità da determinare attraverso molte prove), e riducendo di conseguenza il volume della camera di aria, la curva della pressione di quest'ultima diventa molto più verticale, col risultato che avrai una strana forcella che nella prima parte di affondamento cambia poco o niente, ma avvicinandosi al fondo corsa diventa sempre più dura proteggendo dal fastidioso affondamento completo (sempre che i paraolio non saltino fuori dalla sede), cmq prima di arrivare a questo estremo rimedio di consiglio di provare se c'è spazio per aggiungere dei distanziali tubolari sopra le molle, (attenzione al rischio impacchettamento della molla) :bye:

xt600_87

ok grazie superasso per la spiegazione esauriente, proverò a tagliare un pezzo di tubo dalle vecchie forche per aggiungerlo sopra a quello di quelle che ho sulla moto in modo da accorciare un pò la molla, e anche a mettere un olio più denso, cosa posso mettere anzichè il 10w40??
HO UN 2KF (per la gioia di gus)

Banzai

#14
@ xt600_87: per spessorare le molle puoi usare i tubi blu per impianti idraulici, togli un paio di cm per iniziare, tieni conto che se esageri
1) la molla ti va a pacco prima del finecorsa degli steli, e
2) comunque avrai problemi ad avvitare il tappo dello stelo.

Per l'olio prova un 10 ma non olio motore, usa olio specifico per sospensioni, considera che la forcella deve fare il suo lavoro, se modifichi radicalmente un elemento (tipo: è stata progettata per lavorare con un olio di densità 5, e ci metti un 15) andrà probabilmente peggio. Scegli una marca di olio che abbia le diverse gradazioni e fai prove con diverse densità e livelli fino a che non trovi il setup che ti va bene, ogni volta scriviti le modifiche che hai fatto per tenerne traccia.
Ti consiglio anche,  per cercare di capire come funziona una forcella e cosa significa modificarne i componenti, di leggere questi tre topic di Giotek, un preparatore di sospensioni che giudico persona assai competente del settore. Anzi ne approfitto se gli capiterà di leggere qui per ringraziarlo del lavoro di divulgazione fatto a beneficio di tutti.

http://www.africatwinclub.org/public/forum/index.php?showtopic=22649
http://www.africatwinclub.org/public/forum/index.php?showtopic=22653
http://www.africatwinclub.org/public/forum/index.php?showtopic=22657

superasso

#15
Citazione di: xt600_87 il 22 Marzo 2015, 12:25:45
ok grazie superasso per la spiegazione esauriente, proverò a tagliare un pezzo di tubo dalle vecchie forche per aggiungerlo sopra a quello di quelle che ho sulla moto in modo da accorciare un pò la molla, e anche a mettere un olio più denso, cosa posso mettere anzichè il 10w40??

Per la scelta dell'olio.........ovviamente è il caso di optare per olio specifico per ammortizzatori, inoltre cambiare la densità dell'olio di solito non è risolutivo quando si tratta di recuperare e/o migliorare l'efficienza del sistema. Per l'aggiunta di distanziali tubolari alle molle ribadisco che devi calcolare bene che non siano tanto lunghi da mandare a pacco le molle prima che la forcellòa abbia completato tutta la corsa utile. :bye:

xt600_87

allora grazie a entrambi, molto interessante l'argomento con immagini, lo leggerò.
penso che non aggiungo tubi, prima provo a mettere l'olio apposta e 1 bar di aria all'interno, poi al max aggiungo 2 piccole molle (quelle prima del tubo metallico) e magari tagliate a metà che ho dalle vecchie sospensioni...
cmq vi chiedevo questo olio per forche quale devo mettere?? se lo so finisco l'ordine su wemoto!
HO UN 2KF (per la gioia di gus)

Banzai

Prendi questo http://www.wemoto.com/parts/picture/bc-7300362/ per le molle se quelle che aggiungi hanno filo più sottile e/o spire meno inclinate/distanziate di quelle lunghe, evita perchè sono più morbide e ti aumentano l' affondamento iniziale, meglio uno spessore di lunghezza uguale

xt600_87

come fa una molla aggiunta (di qualsiasi caratteristica sia) ad aumentare l'affondamento iniziale??  :rishock: al massimo compatta e quindi indurisce un pò il tutto no? cmq sono le stesse molle perchè ho 4 forcelle del 2kf in tutto!

mi sapresti dire quanti ne devo prendere per 2 forche? 2 barattoli?
HO UN 2KF (per la gioia di gus)

Gna

Citazione di: xt600_87 il 22 Marzo 2015, 18:52:21
prima provo a mettere l'olio apposta e 1 bar di aria all'interno

no aspetta, forse non mi sono spiegato: 1) gli steli del 3TB non hanno la valvola, e 2) in ogni caso - es. 2kf- si parla di pressioni di 0.5 bar.
Luogo origini: Palermo

superasso

Citazione di: Gna il 22 Marzo 2015, 21:15:58
no aspetta, forse non mi sono spiegato: 1) gli steli del 3TB non hanno la valvola, e 2) in ogni caso - es. 2kf- si parla di pressioni di 0.5 bar.
Se serve a migliorare il comportamento generale puoi tranquillamente andare ben oltre con la pressione, il problema grosso è che più alzi la pressione più diminuisce il sag fino a scomparire del tutto intorno ai 2 bar (con 40 mm di diametro stelo)...........e non è una bella cosa, specialmente in fuoristrada :bye:

superasso

visto che hai 4 molle............se te la senti di fare una prova che rischia di essere distruttiva (io non ne avrei il cuore),..........tagli la molla in modo da eliminare la parte più morbida (spire ravvicinate), poi per arrivare alla lunghezza necessaria tagli un pezzo a misura di un' altra molla (la parte a spire distanti), magari non eliminando proprio tutte le spire ravvicinate giusto per avere un po di sag, ovviamente dovrai raccordare dove tagli e tra i due pezzi inserire un rondellone di metallo ...................io non lo farei, a meno di non avere a disposizione una carriola piena di molle sacrificali ;D :bye:

Banzai

Citazione di: xt600_87 il 22 Marzo 2015, 19:26:26
come fa una molla aggiunta (di qualsiasi caratteristica sia) ad aumentare l'affondamento iniziale??  :rishock: al massimo compatta e quindi indurisce un pò il tutto no? cmq sono le stesse molle perchè ho 4 forcelle del 2kf in tutto!

mi sapresti dire quanti ne devo prendere per 2 forche? 2 barattoli?

di olio dovrebbe bastarne un litro giusto secondo queste istruzioni del service:

483+-2.5 cc, 147 mm (dalla partesuperiore del tubo internocompletamente compresso senza molla)

Quando parlavo di due molle, credevo avessi detto che la tua forcella avesse già due molle. Tagliare una molla non mi sembra un bel lavoro, la parte finale non sarà mai rifinita come una molla normale. Le soluzioni pulite sono due, precaricare o trovare due molle dello stesso diametro esterno e lunghezza uguale o di poco maggiore ma con un filo di maggior spessore.

Oppure vai di valvole/emulatori come scritto negli articoli di giotek.

Intanto come prima cosa se non le hai mai smontate, tirale giù e lavale bene all'interno, vedrai quanta morchia uscirà..

xt600_87

ok, le parti le ho già smontate e pulite tutte, avevano pochissimo sporco.
per le molle ho tutto doppio perchè quando ho comprato la moto ho visto che aveva gli steli piegati (presumo un incidente) e ne ho ricomprato un paio, quindi ho tutti i componenti doppi... cmq non faccio niente visto che uso la moto tutti i giorni, fosse una che uso solo nei week end potrei anche farci esperimenti, se poi mi trovo male proverò, ma intanto olio giusto e 0,5 bar in più---
HO UN 2KF (per la gioia di gus)

superasso

Citazione di: xt600_87 il 23 Marzo 2015, 10:30:22
ok, le parti le ho già smontate e pulite tutte, avevano pochissimo sporco.
per le molle ho tutto doppio perchè quando ho comprato la moto ho visto che aveva gli steli piegati (presumo un incidente) e ne ho ricomprato un paio, quindi ho tutti i componenti doppi... cmq non faccio niente visto che uso la moto tutti i giorni, fosse una che uso solo nei week end potrei anche farci esperimenti, se poi mi trovo male proverò, ma intanto olio giusto e 0,5 bar in più---

Se mi confermi due dati: diametro stelo (41) ed escursione totale (240), (per quest'ultima esegui la misura senza mettere la molla dentro), posso cercare di calcolare una ricetta quasi esatta per contrastare l'affondamento modificando solo quantità olio e pressione gas. :ciao:

xt600_87

ahh ok! dunque il la lunghezza totale intesa proprio totale dello stelo libero gisuto?
cmq calcola che per l'affondamento usavo olio motore quindi magari non era un parametro affidabile :D
HO UN 2KF (per la gioia di gus)

superasso

#26
Citazione di: xt600_87 il 23 Marzo 2015, 19:59:11
ahh ok! dunque il la lunghezza totale intesa proprio totale dello stelo libero gisuto?
cmq calcola che per l'affondamento usavo olio motore quindi magari non era un parametro affidabile :D

No, devi...................... prima misurare la forcella tutta estesa poi tutta compressa, la differenza che trovi è la lunghezza dell'escursione.
l'affondamento è governato quasi esclusivamente dalla molla di acciaio e dalla compressione del gas presente nello spazio lasciato libero dall'olio. :ciao:

xt600_87

#27
ah ok, allora lo faccio quando ho rimontato la forcella prima di mettere l'olio! ;)

già che ci sono chiedo un'altra cosa, per battere in sede i paraoli nuovi come posso fare? ho i vecchi paraoli ovviamente!
HO UN 2KF (per la gioia di gus)

Cunningham

Citazione di: xt600_87 il 24 Marzo 2015, 12:27:00


già che ci sono chiedo un'altra cosa, per battere in sede i paraoli nuovi come posso fare? ho i vecchi paraoli ovviamente!
io ho comperato proprio ieri un pezzo di tubo di alluminio per battere in sede i paraoli (con lo stelo montato)
altrimenti se hai lo stelo smontato appoggi sopra al paraolio nuovo quello vecchio e batti
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

xt600_87

ma un pezzo di alluminio alla grezza o uno che colpisca nel punto giusto per non rovinare il paraolio?
poi come fai, lo fai scivolare veloce sullo stelo finchè non batti sul paraolio, o lo tieni appoggiato al paraolio e batti sul tubo con qualcos'altro?
HO UN 2KF (per la gioia di gus)

Cunningham

Citazione di: xt600_87 il 24 Marzo 2015, 20:48:32
ma un pezzo di alluminio alla grezza o uno che colpisca nel punto giusto per non rovinare il paraolio?
poi come fai, lo fai scivolare veloce sullo stelo finchè non batti sul paraolio, o lo tieni appoggiato al paraolio e batti sul tubo con qualcos'altro?
ho comperato il tubo lungo 1m ed ho battuto con un mazzuolo in gomma
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

xt600_87

ah ok, buona tattica! ;)

ps: l'africa twin sarà anche bella per viaggiare ma l'xt pesa la metà e quindi è divertente il doppio :D
HO UN 2KF (per la gioia di gus)

zody

io ho spessorato le molle del mio 3tb con delle rondelle, se non ricordo lo spessore era 1 o al massimo 2 cm e non di piu'
XT 600 3TB '91...

xt600_87

dunque superasso l'escursione della forcella è 23,6 mm, se vuoi dirmi quanto olio e pressione aria mettere domani lo faccio :)
HO UN 2KF (per la gioia di gus)

Gna

qui
http://pcfarina.eng.unipr.it/Public/Yamaha-XT-600E/Yamaha%20XT%20600%20E%203TB%20Manuale%20officina%20riparazione%20service_3TB_ita.pdf
trovi il manuale di officina, gentilmente ospitato sul sito di Angelo Farina.
A pagina 17 del manuale trovi i dati relativi alla forcella, e ripeto: non si gonfia a pressione la forcella di serie della 3tb.
Ciao
Luogo origini: Palermo