News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Bollo Storiche: buone notizie da Emilia-Romagna e Veneto

Aperto da AngeloFarina, 30 Aprile 2015, 15:17:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AngeloFarina

E' arrivata la risposta al mio interpello da parte della Regione Emilia Romagna!

http://www.angelofarina.it/Public/Bollo-Storiche/Interpello-Regione-Gen-2015/

La Regione conferma che permane l'esenzione per i veicoli ultraventennali iscritti ad uno dei 5 registri storici individuati dall'art.60 del Codice della Strada, mentre è venuta meno per i veicoli NON iscritti, che erano in esenzione in virtù della sola "determinazione" aggiornata annualmente da ASI ed FMI (leggi: elenco motoveicoli di particolare interesse storico FMI). Questi veicoli debbono tornare a pagare dal 1 gennaio 2015, se non sono stati nel frattempo iscritti ad uno dei 5 registri storici riconosciuti.

Inoltre è stata pubblicata la Legge di Stabilità del Veneto:

http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioLegge.aspx?id=297052

Quel che ci interessa è all'inizio, art.2, che recita:

Art. 2
Disposizioni in materia di tassa automobilistica


1.   A decorrere dall'anno in cui si compie il ventesimo anno dalla loro costruzione si applica l'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica ordinaria per:
 
  • a)   i veicoli muniti di apposito certificato di interesse storico collezionistico recante gli estremi identificativi del veicolo rilasciato da Automobilclub storico italiano (ASI), Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, previsti dall'articolo 60, comma 4, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 "Nuovo codice della strada", e Registro Italiano Veicoli Storici (RIVS);
  • b)   i motoveicoli di interesse storico collezionistico muniti del certificato rilasciato da Automobilclub storico italiano (ASI), Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, previsti dall'articolo 60, comma 4, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e Registro Italiano Veicoli Storici (RIVS).

2.   Si definiscono veicoli ultraventennali gli autoveicoli e i motoveicoli per i quali siano decorsi venti anni dall'anno di fabbricazione che, salvo prova contraria, coincide con l'anno di prima immatricolazione in Italia o in uno Stato estero e per i quali non siano ancora trascorsi trenta anni dall'anno di fabbricazione medesimo.

3.   Non è ammessa l'autocertificazione per dimostrare il diritto al beneficio fiscale.

4.   I veicoli di cui al comma 1 sono assoggettati, in caso di utilizzazione su pubblica strada, ad una tassa di circolazione forfettaria annua di euro 28,40 per gli autoveicoli e di euro 11,36 per i motoveicoli. Sono esclusi da tale agevolazione i veicoli adibiti ad uso professionale, utilizzati nell'esercizio dell'impresa o di arti e professioni. Per la liquidazione, la riscossione e l'accertamento della predetta tassa, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni che disciplinano la tassa automobilistica, di cui al testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, e successive modificazioni.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Morèl

ben per voi  :ok:


qualcuno ha novità per il piemonte ?  ::)

AngeloFarina

Il Piemonte non ha mai avuto problemi, ha da parecchi anni una legge regionale che riconosce l'esenzione anche a chi ha la moto certificata storica da "registri minori" o addirittura da singoli motoclub, che han valore solo li'.
Quindi in Piemonte la questione non si è mai nemmeno posta, è stata una delle prime regioni a disapplicare la legge 342/2000.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Morèl

Citazione di: AngeloFarina il 06 Maggio 2015, 19:47:27
Il Piemonte non ha mai avuto problemi, ha da parecchi anni una legge regionale che riconosce l'esenzione anche a chi ha la moto certificata storica da "registri minori" o addirittura da singoli motoclub, che han valore solo li'.
Quindi in Piemonte la questione non si è mai nemmeno posta, è stata una delle prime regioni a disapplicare la legge 342/2000.


Angelo allora sai che ti dico ? EVVIVA IL PIEMONTE  !!!  :sigaro: :sigaro:

AngeloFarina

Per completare il quadro, anche la Regione Lombardia si è sostanzialmente allineata con Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna: addirittura in Lombardia i veicoli iscritti ai 5 registri storici ufficiali del CdS non pagano nulla, anche se circolano!
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial