News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

ASSORBIMENTO ??

Aperto da Gibi, 27 Aprile 2015, 16:29:31

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Gibi

Una volta per tutte devo capire se qualcosa scarica la batteria a moto ferma o se la batteria (quasi nuova) è da buttare. PREMETTO che io sto all'elettricità come Ghandi sta a McDonald quindi vi prego di essere comprensivi.

Avrei bisogno che un "luminare" mi dicesse passo passo cosa devo fare con un tester come da foto, cominciando dalla sua impostazione, e poi cosa e dove devo misurare per vedere se col quadro spento c'è un assorbimento. Vi ringrazio e vi lovvo !
Vegetariano l'ho già detto ??.....  e Animalista ??    NO MADE IN CHINA ??

gus

#1
non dovevi comperare una batteria cinese

øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø


a parte questo, io farei così: se assorbe significa che da qualche parte chiude il circuito tra + e -, quindi, impostando il tester sugli ohm, togliendo la batteria, assicurandosi che tutti gli interruttori siano su circuito aperto, mettendo le punte del tester sui morsetti che si attaccano alla batteria, se il valore resta a 0 allora il circuito è aperto e non disperde, se invece hai una lettura in ohm, da qualche parte c'è un corto/dispersione/filo sbucciato che tocca il telaio...  :dubbio:

ps: qui trovi il manuale d'uso del tester http://www.fervi.com/ita/strumenti-di-misura/misuratori-analogici-e-digitali/tester/multimetro-digitale-pr-6661.htm
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

gianfranco1104

devi comprare una pinza amperometrica....
:opazzoo:

meritene

Citazione di: gus il 27 Aprile 2015, 18:04:26
non dovevi comperare una batteria cinese

øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø


a parte questo, io farei così: se assorbe significa che da qualche parte chiude il circuito tra + e -, quindi, impostando il tester sugli ohm, togliendo la batteria, assicurandosi che tutti gli interruttori siano su circuito aperto, mettendo le punte del tester sui morsetti che si attaccano alla batteria, se il valore resta a 0 allora il circuito è aperto e non disperde, se invece hai una lettura in ohm, da qualche parte c'è un corto/dispersione/filo sbucciato che tocca il telaio...  :dubbio:

ps: qui trovi il manuale d'uso del tester http://www.fervi.com/ita/strumenti-di-misura/misuratori-analogici-e-digitali/tester/multimetro-digitale-pr-6661.htm

Ossia su "spento", giusto?
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Gibi

Citazione di: gus il 27 Aprile 2015, 18:04:26
non dovevi comperare una batteria cinese

øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø


a parte questo, io farei così: se assorbe significa che da qualche parte chiude il circuito tra + e -, quindi, impostando il tester sugli ohm, togliendo la batteria, assicurandosi che tutti gli interruttori siano su circuito aperto, mettendo le punte del tester sui morsetti che si attaccano alla batteria, se il valore resta a 0 allora il circuito è aperto e non disperde, se invece hai una lettura in ohm, da qualche parte c'è un corto/dispersione/filo sbucciato che tocca il telaio...  :dubbio:

ps: qui trovi il manuale d'uso del tester http://www.fervi.com/ita/strumenti-di-misura/misuratori-analogici-e-digitali/tester/multimetro-digitale-pr-6661.htm

INFATTI NON è CINESE !!!!!!!!!   MANNAGGIA AMME'......... LA PROSSIMA YASHUA !!!!!!!!

Comunque non ho capito bene bene ....... gli interruttori su circuito aperto cosa intendi ?
Vegetariano l'ho già detto ??.....  e Animalista ??    NO MADE IN CHINA ??

gus

un interruttore serve ad aprire o chiudere un circuito: quando un circuito è aperto(poisizione SPENTO per capirci) non passa corrente ovviamente, quando un circuito è chiuso (posizione ACCESO) allora si, quindi, se fai delle misure devi lasciare i circuiti APERTI ovverso SPENTI.

Siccome neanche io sono una cima in queste cose, non saprei come funzionano i relè per esempio, magari ce ne sono alcuni che si aprono quando eccitati dalla corrente, serve un esperto  hahaha hahaha hahaha


PS: La FERVI è si una azienda italiana, ma mica pensavi che li producono loro i tester?
http://eraelectric.com/ArticleShow.asp?ArticleID=1447
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

gianfranco1104

chiave in off metti una pinza amperometrica sul cavo batteria e sai subito se hai dispersioni

Banzai

Qui trovi info utili sull'assorbimento normale

https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=80243.0

e qui, nella guida all'uso del tester, alla fine, misure di corrente, trovi come misurare la dispersione.

http://digilander.libero.it/nick47/tstr.htm

AngeloFarina

#8
La pinza amperometrica è un strumento per misurare correnti di parecchi Ampere.
Lui teme invece di avere una dispersione di qualche milliAmpere, quando nessun carico è collegato (chiave tolta).
Per fare ciò va benissimo il tester che ha mostrato nella prima foto.
Lo strumento va usato come segue:
1) cavetto nero inserito con lo spinotto in COM
2) cavetto rosso inserito con lo spinotto in mA (che vuol dire milliAmpere)
3) ruoti il selettore del tester su 200 mA (verso il basso-sinistra, dunque, nella zona "A =", che vuol dire "corrente continua")
4) lasci collegato il morsetto negativo della batteria al grosso filo nero che va da qualche parte a massa sul motore
5) scolleghi invece il morsetto positivo della batteria dal filo che va ad alimentare l'impianto elettrico (normalmente sono due fili rossi, uno grosso che va al solo motorino di avviamento, uno più sottile che va a tutto il resto, entrambi fissati al terminale che va avvitato al morsetto)
6) appoggi il puntale rosso del tester sul morsetto + della batteria, al quale a sto punto non è collegato null'altro
7) appoggi il puntale nero della batteria sul terminale del cavo rosso doppio che va all'impianto elettrico, facendo attenzione che quest'ultimo non tocchi null'altro, in particolare che non tocchi a massa, nè che tocchi il morsetto + della batteria
8 ) leggi il valore in mA sul display del tester
9) se il valore è inferiore ai 20 mA, ruoti il selettore del tester su 20mA, cosi' hai una lettura più precisa. Se il valore letto è inferiore ai 2 mA, ruoti ulteriormente il selettore su 2mA, cosi' la lettura è ancora più precisa.
10) posta qui il valore letto, che poi ti sappiamo dire.
11) Sulla mia, col regolatore vecchio (guasto) leggevo circa 30 mA. Dopo aver cambiato il regolatore, sono a 0.03 mA (ovvero 30 μA, ma non so se il tuo tester riesce a leggere una corrente cosi' piccola, forse legge semplicemente 0)

Semplice, no?
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Gna

#9
ottima descrizione da Angelo, in pratica il tester deve fare da ponte tra polo + della batteria e resto del circuito elettrico della moto (cioe` il cavo rosso grosso che di
solito si attacca al + della batteria). Si mette il tester in lettura di mA e si vede quanta corrente passa con il quadro spento (chiave disinserita). Farei anche la prova
a quadro acceso, dovresti leggere una corrente pari a qualche milli Ampere (cioe` corrispondente alla tensione 12V diviso il valore della resistenza della luce del folle che  e` l'unica cosa accesa con la chiave su on e cambio in folle, circa 18W/12V ~1.5)
Luogo origini: Palermo

gianfranco1104

#10
Citazione di: AngeloFarina il 02 Maggio 2015, 17:54:27
La pinza amperometrica è un strumento per misurare correnti di parecchi Ampere.
alcune pinze amperometriche digitali arrivano anche a letture di 10mA.... ma generalmente parliamo dai 100mA in su
costano veramente pochi euro e possono poi essere utilizzate in future per altro.
solo dopo la lettura con la pinza apmerometrica quindi la certezza di un valore basso userei il tester...
cosa succeed se la dispersion è di 300mA e il tester ne supporta 200?
nella migliore delle ipotesi parte il fusibile... nella peggiore ci butti via il tester...
c'è da dire che le pinze amperometriche su valori bassi hanno errori enormi ma ho un buon margine per poi utilizzare in sicurezza il teste...
quindi se una pinza mi legge 20mA... probabile siano 50/60... ma non certo 10 volte tanto....

certo che quell tester arriva fino a 2A.... ma sinceramente non ci crederei troppo.......
altra soluzione è prendere un tester serio... che di solito può arrivare anche a 20A... ma vi sconsiglio  di misurare una corrente a 20A........

quindi dal mio puto di vista una bella pinza amperometrica e senza avere circuiti "all'aria aperta" ho un'idea di quello che sto per andare a misurare... una volta accertata l'entità della corrente... posso operare in sicurezza o con le dovute precauzioni inserendomi nel circuito....



gianfranco1104

Citazione di: Gna il 02 Maggio 2015, 21:57:41
ottima descrizione da Angelo, in pratica il tester deve fare da ponte tra polo + della batteria e resto del circuito elettrico della moto (cioe` il cavo rosso grosso che di
solito si attacca al + della batteria). Si mette il tester in lettura di mA e si vede quanta corrente passa con il quadro spento (chiave disinserita). Farei anche la prova
a quadro acceso, dovresti leggere una corrente pari a qualche Ampere (cioe` corrispondente alla tensione 12V diviso il valore della resistenza della luce del folle che
e` l'unica cosa accesa con la chiave su on e cambio in folle)
le misurazioni di corrente vengono fatte col tester in serie mentre quelle della tensione in parallel...
nel primo caso tutta la corrente attraverserà il tester e quindi potrà leggere l'entità della corrente senza alterare il circuito in quanto il tester utilizzerà un suo circuito interno con una resistenza prossima allo zero proprio per non alterare le letture
mentre per le tensioni si misura in parallel e il tester userà un circuito con una resistenza tendente all'infinito.... questo per non creare cadute di tensione ai capi della fonte

AngeloFarina

#12
Occhio che parliamo di pinze amperometriche che misurano correnti CONTINUE, non alternate...
Quelle che costano 6-8 euro misurano solo correnti alternate, e valori di parecchi Ampere, non certo i mA...
Una pinza amperometrica che misuri i mA in corrente continua costa dagli 80 euro in su.
Certo, ad avercelo è un gran bello strumento, davvero comodo, in quanto consente di conoscere la corrente che scorre in un filo senza dover "aprire il circuito" per inserirci un tester. E questo consente di analizzare le varie ramificazioni dell'impianto elettrico della moto, per andare poi a capire quale componente sta assorbendo corrente a quadro spento.
Se però avete notizia di un pinza amperometrica di costo ragionevole, che misuri sia in AC che in DC e che legga i mA, vi prego di segnalarla qui, che me la compro subito!
Quella che abbiamo in laboratorio fa tutto quel che serve, ma è una Fluke e credo sia costata più di 200 Euro!
Anzi, per  la precisione è la Fluke i30s:
http://www.fluke.com/fluke/itit/accessori/pinze-amperometriche/i30s.htm?pid=56297
E di listino costa ben 519 Euro !!!
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

gianfranco1104

Se è come dici tu chiedo venia. Pensavo che anche le economiche misuraressero mA. Quelle che avevo visto erano buone non pensavo a questa differenza tra economiche e serie visto che oramai anche i tester di cacca fanno quello che fa un tester serio. Ora sono anche duraturi  :opazzoo:

AngeloFarina

#14
Non escludo affatto che prima o poi qualche cinese metta sul mercato un "clone economico" della pinza Fluke, come è già successo in passato per i tester, gli oscilloscopi, i termometri digitali, i fonometri, etc. etc..
Comunque la difficoltà non è misurare i mA (una pinza "piccola", e dunque economica ha un fondo scala basso, ad esempio 20A, e quindi una maggior sensibilità alle piccole correnti), la difficoltà è trovarne una che misuri i mA IN CORRENTE CONTINUA... In alternata è facile...
In continua serve un sensore ad effetto Hall, che costicchia di suo.
Per quello chiedevo se ne avete già individuata una su Ebay, che la compro subito!
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Gibi

Ecco quà la lettura........ non mi sembra una buona lettura...... :'(
Vegetariano l'ho già detto ??.....  e Animalista ??    NO MADE IN CHINA ??

gianfranco1104

0,03 cosa? banana? pere? zucchini?
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
che scala hai usato?
:opazzoo: :opazzoo: :opazzoo: :opazzoo:

Gibi

Citazione di: gianfranco1104 il 03 Maggio 2015, 23:12:19
0,03 cosa? banana? pere? zucchini?
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
che scala hai usato?
:opazzoo: :opazzoo: :opazzoo: :opazzoo:


20m/10
Vegetariano l'ho già detto ??.....  e Animalista ??    NO MADE IN CHINA ??

gianfranco1104

Citazione di: Gibi Eosvaldo il 03 Maggio 2015, 23:48:01

20m/10
nel tester che hai messo non c'è quella scala................
fai una foto alla scala del tester con il selettore che hai scelto per la misura....
se fosse mA parliamo di 0,3 mA quindi nulla....... parliamo di una dispersion di 0,04w.......
se invece parliamo di 0,3A la cosa comincia a diventare sostanziosa...
se hai una batteria da 9Ah in 30 ore hai la batteria totalmente scarica.... in meno di 15 inutilizzabile per un avviamento...

Banzai

#19
la foto è questa, quindi la scala e 20 mA, (l'opposto di 700V) quindi la lettura è 0,3 mA. Valore nella norma, secondo il link che ho postato sopra con le verifiche fatte al tempo da lillo.

Prova a fare la lettura e contemporaneamente gira lo sterzo cambiando posizione più volte, potresti avere qualche sorpresa.

Gibi

SI ESATTO BANZAI 20m/10
Vegetariano l'ho già detto ??.....  e Animalista ??    NO MADE IN CHINA ??

AngeloFarina

#21
Si, ma la lettura non è precisa...
Se rileggi cosa avevo scritto, vedrai che se il valore letto è minore di 2 mA conviene ruotare il selettore con fondo scala 2 mA, cosi' da avere una lettura più precisa...
Se il valore letto è inferiore a 0.2 A, allora commuti su 200 μA. E se a quel punto il valore letto è  minore di 20 μA, commuti su 20 μA.
Per avere una lettura precisa, il valore letto deve essere almeno il 10% del fondo scala...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Gibi

Citazione di: AngeloFarina il 06 Maggio 2015, 18:08:23
Si, ma la lettura non è precisa...
Se rileggi cosa avevo scritto, vedrai che se il valore letto è minore di 2 mA conviene ruotare il selettore con fondo scala 2 mA, cosi' da avere una lettura più precisa...
Se il valore letto è inferiore a 0.2 A, allora commuti su 200 μA. E se a quel punto il valore letto è  minore di 20 μA, commuti su 20 μA.
Per avere una lettura precisa, il valore letto deve essere almeno il 10% del fondo scala...

Ricordo di averlo fatto Angelo ma il valore mi dava 0 . Comunque riprovo e ti faccio sapere. Grazie
Vegetariano l'ho già detto ??.....  e Animalista ??    NO MADE IN CHINA ??

AngeloFarina

Se dava 0, allora sei a posto, non hai dispersioni a quadro spento!
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

gioamahaxt

Raga io ho seguito I vs consigli controllate saldature e contatti , nessuna perdita , con la sola luce del folle ,assorbimento di 0.12 ampere,  col mio tester moolto standa rd , unica possibilità misurazione fino a 10 ampere, con circuito aperto, chiave off nessun assorbimento , ma la batteria in moto o con minimo alzato intorno ai 2/300 giri anzi mi sembra che scenda a 6/5 volts, la mia è una 2kf, me la debbbo prendere con il regolatore allora ?

Banzai

Le misurazioni di cui parli sono due.

1) Controllo dispersione a motore spento, chiave staccata. Se hai zero sei a posto.

2) Controllo tensione a motore acceso, se quando acceleri cala la tensione, significa che il regolatore non sta passando corrente alla batteria (che tra l'altro nel tuo caso è ben scarica se arriva a 5-6 volts). Controlla prima bene il cablaggio in uscita dal regolatore alla batteria, e tutti i connettori, poi rifai le prove. Se non hai corrente, controlla come da service manual i valori di resistenza sui terminali che escono dallo statore, se quelli sono come da service il regolatore è KO.

Gna

domande ingenue: la batteria e` in ordine? Viene caricata regolarmente con un caricabatteria? E se viene caricata, mantiene la carica? Sembra sia esaurita/solfatata.
Luogo origini: Palermo

gioamahaxt

Grazie Raga , vuol dire che oggi si è impazzita ci ho fatto circa 150 km dei quali l'80% ha funzionato tutto alla perfezione, in pomeriggio gli ultimi 20 km tutto mooorto... azz debbo controllare gli spinotti del regolatore , che se non vado errato nella mia son sotto la sella grrr