News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Tasse automobilistiche da pagare arretrate

Aperto da giacomof, 25 Giugno 2015, 18:59:01

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

giacomof

Salve, mi sono arrivati due bolli da pagare del 2013 e 2014.
La mia moto e' del 1987 e quindi non dovrebbe pagarli.

COme faccio a farlo capire all'ACI?

grazie a tutti

Cunningham

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Trespolo

Giacomo chi l'ha detto che non devi pagare?
In Toscana c'è il bollo ridotto per le ultraventennali ma c'è.

carletto

#3
Ciao Giacomo


Aspettando l'intervento di Angelo Farina, ti posso dire che ogni regione funziona in modo diverso, quindi bisognerebbe studiarsi per bene le norme della Toscana.

Se lì gira come l'Emilia, qui le moto ultraventennali pagano 10.33 euro all'anno solo se circolano, però a patto che siano iscritte a un registro di moto storiche (per es. ASI) e che sia stata fatta la segnalazione tramite una sede ACI. Altrimenti, ventennale o no, ti tocca pagare il bollo pieno.

carletto

#4
Aggiungo anche che, per quel che ne so, la Lombardia è l'unica regione che automaticamente ti riduce il bollo al compimento dei 20 anni, per tutte le altre occorre fare una comunicazionie, in un modo o nell'altro.

Di più nin zo!  -ninzo'-



http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-al-bollo-auto/regioni-e-province-autonome-convenzionate-con-aci/regione-toscana/veicoli-storici.html



"Sono considerati veicoli storici ultraventennali gli autoveicoli e i motoveicoli di particolare interesse storico o collezionistico con le seguenti caratteristiche:
•costruiti da oltre vent'anni e da non più di trenta (salvo prova contraria, l'anno di costruzione coincide con l'anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato),
•non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni.

In Regione Toscana, a partire dal 1° gennaio 2003 e fino al 31 dicembre 2014 per i veicoli ultraventennali a prescindere dall'uso, al posto della tassa automobilistica ordinaria, doveva essere pagata una tassa di possesso forfettaria, pari a:

Euro 63,00 per gli autoveicoli

Euro 26,25 per i motoveicoli


da versare negli stessi termini e con la stessa periodicità previsti per il pagamento della tassa automobilistica ordinaria. Se la tassa automobilistica ordinaria era più favorevole di quella forfettaria, si poteva versare la tassa ordinaria.

E' importante sapere inoltre che per le periodicità fino al 2014 in Toscana, i veicoli ultraventennali di interesse storico collezionistico, iscritti negli albi ASI, FMI, Storico Fiat, Storico Lancia e Storico Alfa Romeo, erano  esenti dal pagamento della tassa di possesso e assoggettati alla sola tassa di circolazione in caso di utilizzo su strada."

Trespolo

Ops, c'è qualche novità per il 2015......questa non la sapevo....

Veicoli storici
Regione Toscana - Riduzioni ed esenzioni per veicoli storici
Le agevolazioni fiscali per i veicoli storici variano a seconda che si tratti di veicoli ultratrentennali o veicoli ultraventennali.
Sono considerati veicoli storici ultratrentennali gli autoveicoli e motoveicoli con le seguenti caratteristiche:
costruiti da oltre trent'anni (salvo prova contraria, l'anno di costruzione coincide con l'anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato ),
non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni.
I veicoli storici ultratrentennali sono esenti dal pagamento della tassa automobilistica:
l'esenzione è automatica e non occorre quindi presentare alcuna domanda (non è neppure necessario che siano iscritti in un registro storico).
Se però un veicolo ultratrentennale è posto in circolazione su strade e aree pubbliche è dovuta una tassa di circolazione forfettaria di
Euro 29,82 per gli autoveicoli
Euro 11,93 per i motoveicoli.
La tassa forfettaria è dovuta per l'intera annualità e non è assoggettabile a sanzione in caso di ritardato pagamento.Questa tassa di circolazione non va pagata se il veicolo rimane inutilizzato, senza mai circolare su aree pubbliche; se invece, circola, il conducente deve portare con sé la ricevuta di pagamento della tassa di circolazione perché è previsto il controllo su strada da parte degli organi di polizia.

Sono considerati veicoli storici ultraventennali gli autoveicoli e i motoveicoli di particolare interesse storico o collezionistico con le seguenti caratteristiche:
costruiti da oltre vent'anni e da non più di trenta (salvo prova contraria, l'anno di costruzione coincide con l'anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato),
non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni.
In Regione Toscana, a partire dal 1° gennaio 2003 e fino al 31 dicembre 2014 per i veicoli ultraventennali a prescindere dall'uso, al posto della tassa automobilistica ordinaria, doveva essere pagata una tassa di possesso forfettaria, pari a:
Euro 63,00 per gli autoveicoli
Euro 26,25 per i motoveicoli
da versare negli stessi termini e con la stessa periodicità previsti per il pagamento della tassa automobilistica ordinaria. Se la tassa automobilistica ordinaria era più favorevole di quella forfettaria, si poteva versare la tassa ordinaria.
E' importante sapere inoltre che per le periodicità fino al 2014 in Toscana, i veicoli ultraventennali di interesse storico collezionistico, iscritti negli albi ASI, FMI, Storico Fiat, Storico Lancia e Storico Alfa Romeo, erano  esenti dal pagamento della tassa di possesso e assoggettati alla sola tassa di circolazione in caso di utilizzo su strada.
ATTENZIONE! VEICOLI  ULTRAVENTENNALI  DAL 2015
La Regione Toscana con L.R. n. 37  del 27 marzo 2015 all'art. 20 stabilisce il nuovo regime di tassazione a cui, a decorrere dall' 1 gennaio 2015, sono assoggettati tutti i veicoli ultraventennali, a prescindere dall'uso e dall'eventuale iscrizione nei registri storici.
A decorrere dal 1°gennaio 2015 i veicoli ultraventennali  sono assoggettati all'ordinaria tassa automobilistica ridotta del 10%.
Per le tasse automobilistiche che dovevano essere versate nei mesi di gennaio  e febbraio 2015, relative a veicoli ultraventennali, è riconosciuta la facoltà di procedere al versamento della tassa dovuta o al versamento dell'eventuale integrazione, qualora sia già stato corrisposto l'importo della ormai soppressa "tassa forfettaria" senza addebito di sanzioni ed interessi a condizione che il sopra citato versamento avvenga entro il 30/09/2015.

AngeloFarina

Scusa Giacomof, ma a quanto ammontano i bolli di cui ti si contesta il mancato pagamento?
Se ti chiedono il bollo intero, ovviamente hai pieno diritto di protestare.
Se invece ti chiedono il bollo ridotto, 26.25€/anno, allora stanno applicando correttamente la vecchia legge regionale toscana (ora non più in vigore), quindi fornalmente hanno ragione.
A meno che ovviamente la tua moto fosse iscritta ad uno dei 5 registri storici previsti dal Codice della Strada, nel qual caso è giusto non pagare nulla. Ma non credo fosse iscritta, se no lo avresti scritto!
E' poi arcinoto che tale vecchia legge regionale era incostituzionale, perchè le regioni hanno maturato un limitato diritto a legiferare in materia solo a metà 2011, e la vecchia legge regionale toscana, approvata nel 2002, era dunque basata su presupposti giuridici inestistenti. Ma se non hai voglia di fare ricorso e sbatterti per tre anni per dimostrare l'incostituzionalità di una legge regionale ormai abrogata, conviene che paghi sti 55 euro e la chiudi li'...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

giacomof

Grazie a tutti degli interventi.
La cifra è di 35 € circa ( non ho il foglio sottomano).

Dite di pagare e via?

AngeloFarina

35 euro è già la tassa ridotta per moto storiche, piu' sanzione ed interessi, meglio di cosi' non ti poteva andare! Paga, paga!
Occhio che da quest'anno la pacchia è finita, si paga quasi intero! Conviene che il bollo 2015 lo pagh ora, se no poi questo quando ti arriva fra due anni sarà ben più salato...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

giacomof


bluehornet

Attenzione che Renzi ha cambiato le regole dei bolli ridotti, li ha spostati tutti a 30 anni. Io ho 5 moto ed una macchina tra i 20 ed i 30 anni, abitando in lombardia fino all'altro anno pagavo 20€ solo se circolavo, adesso mi è arrivato per il 2015 680€ in tutto. Sto correndo per iscriverle come moto d'epoca per ripagare il bollo ridotto (ma la regola è per la lombardia non lo so le altre regioni).

AngeloFarina

In realta' la modifica legislativa fatta da Renzi ha avuto effetti in molte regioni, ma non in tutte, ed in particolare non nelle popolose regioni del Nord, che hanno leggi reginali che mantengono vari tipi di esenzioni per i veicoli storici ventennali...
In particolare mi risulta che la Lombardia e' una delle regioni piu' fortunate, in quanto tutti i veicoli al compimento dei 20 anni pagano una tassa di circolazione ridotta, e solo se circolano (http://www.aci.it/?id=952), mentre quelli iscritti ai registri storici non pagano nulla... (http://www.aci.it/?id=955).
Mi sembra dunque ben strano che tu debba pagare 680 euro per il 2015.
Ancora piu' strano che te li chiedano adesso, perche' la tassa di circolazione si puo' pagare in qualunque momento dell'anno, senza sanzioni, dunque casomai la possono richiedere arretrata solo il prossimo anno, se non l'hai pagata e se la Regione ha prova che hai circolato...
Stabilito dunque che la legge regionale della Lombardia e' tuttora in vigore e non risulta sia stata modificata o abrogata, e' pero' vero che la giunta regionale lombarda ha invece male interpretato la situazione, come potete leggere qui:
http://www.rivs.it/news/bollo-auto-storiche-lo-strano-caso-della-lombardia/2119/
Ma vi posso confermare che, ad oggi, come riporta correttamente il sito Aci, in Lombardia le agevolazioni sono rimaste invariate rispetto al 2014 anche per il 2015. Quindi non fatevi traviare da chi sparge false notizie, anche se e' la giunta regionale: una legge regionale in vigore cessa di esistere solo se abrogata con voto del Consiglio Regionale, oppure se dichiarata decaduta dalla Corte Costituzionale...

Per un quadro completo delle 6 regioni in cui le esenzioni sono rimaste guardate qui:
http://www.rivs.it/pdf/bollo-auto-ventennali-2015.pdf
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Cunningham

Citazione di: AngeloFarina il 24 Luglio 2015, 01:07:12
In realta' la modifica legislativa fatta da Renzi ha avuto effetti in molte regioni, ma non in tutte, ed in particolare non nelle popolose regioni del Nord.........
evidentemente si sta preparando per le prossime elezioni.......
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

bluehornet

Questo è tratto dal tariffario 2015 della regione lombardia.

VEICOLIULTRATRENTENNALI Gliautoveicoliedimotoveicoliultratrentennali,adusoprivato,destinatiesclusivamentealtrasportodipersone,adeccezionediquelliiscrittineiregistristorici(vediriquadroesenzioni/riduzioni,punto4,letterae),sonoassoggettatialpagamentodellatassadicircolazioneregionale,inmisurafissa,adecorreredall'annoincuisicompieiltrentesimoannodallalorocostruzione. Salvoprovacontraria,sipresumechel'annodicostruzionecoincidaconquellodellaprimaimmatricolazioneinItaliaoall'estero. L'agevolazioneèconcessasoloaiveicoliadibitiadusononprofessionale;sonopertantoesclusiiveicoliintestatiasoggettichenonsianopersonefisicheovverointestatiapersonefisichecheutilizzinoiveicolinell'eserciziodiattivitàdiimpresa,artieprofessioni. Gliimportifissisono: •€30,00perleautovetture•€20,00perimotoveicoli

Quindi o sono nel registro storico o si paga in pieno. Comunque per il pagamento c'è tempo fino a fine 2015.

AngeloFarina

In effetti il tariffario, che potete scaricare qui, dice esattamente quello che hai riportato:

http://www.tributi.regione.lombardia.it/ds/ccurl/11/732/Tariffario%202015.pdf

Tuttavia, come si legge all'inizio,il tariffario è basato sula Legge Regionale 14 Luglio 2003, n. 10, che non risulta essere stata abrogata o modificata in alcun modo.

Il testo della Legge Regionale lo trovate qui:

http://www.acipavia.it/Documenti/LR1003.pdf o anche qui: http://normelombardia.consiglio.regione.lombardia.it/NormeLombardia/Accessibile/main.aspx?view=showpart&idparte=lr002003071400010ar0048a#n25

E se andate al'art. 48, leggete quanto segue:

Art. 48.
Veicoli ultraventennali, veicoli storici e d'epoca, riduzioni ed esenzioni.
1. Sono tenuti al pagamento della tassa automobilistica regionale di circolazione, in misura fissa, i soggetti individuati all'articolo 38, comma 1, per i motoveicoli e per gli autoveicoli, ad uso privato destinati esclusivamente al trasporto di persone, a decorrere dall'anno in cui si compie il ventesimo anno dalla loro costruzione, purché sottoposte alla verifica delle emissioni dei gas di scarico di cui alla d.g.r. 11 ottobre 2000, n. 1529 (Criteri e procedure per il contenimento e la prevenzione degli episodi acuti di inquinamento) e successivi provvedimenti attuativi, al punto 1 dell'articolo 7 del d.lgs. 285/1992 e successive modificazioni e integrazioni e alla direttiva 7 luglio 1998 del Ministro dei lavori pubblici (Direttiva sul controllo gas di scarico dei veicoli (bollino blu) ai sensi dell'articolo 7 del nuovo codice della strada), nonché al decreto del Ministro dell'ambiente 21 aprile 1999, n. 163 (Regolamento recante norme per l'individuazione dei criteri ambientali e sanitari in base ai quali i sindaci adottano le misure di limitazione della circolazione), nonché all'articolo 80, comma 3, del d.lgs. 285/1992, che dispone circa la revisione dei veicoli unitamente al controllo dei gas di scarico. La tassa automobilistica regionale di circolazione è dovuta nella misura fissa di 30,00 euro per le autovetture e di 20,00 euro per i motoveicoli. Sono esclusi da tale agevolazione i veicoli adibiti ad uso professionale e, cioè, utilizzati nell'esercizio di attività d'impresa o di arti e professioni. (22)

Sino a quando il Consiglio Regionale della Lombardia non abroga ufficialmente tale articolo di legge, esso resta in vigore. Il Tariffario è un atto amministrativo approvato dalla Giunta Regionale, e come tale non ha il potere di prevaricare una Legge Regionale tuttora in vigore.
Per cui, ribadisco, il Lombardia per i veicoli ventennali non iscritti ai registri storici è tuttora in vigore il regime agevolativo previsto dall'articolo di legge sopra riportato. La Giunta Regionale è di parere contrario, ma questo è irrilevante. In caso di contestazione, un semplice ricorso ala Commissione Tributaria Provinciale consentirà facilmente di difendersi dalla iniqua richiesta di pagamento eventualmente avanzata dalla Regione.
Io tuttavia se vivessi in Lombardia giocherei d'anticipo, e farei un bell'interpello, sulla falsariga di quello che ho fatto io qui in Emilia Romagna.
leggete tutto quanto (interpello, risposta dell'Agenzia delle Entrate e risposta finale della Regione) sul mio sito web:

http://www.angelofarina.it/Public/Bollo-Storiche/Interpello-Regione-Gen-2015/

Ma vi dirò di più: a mio avviso i membri della Giunta Regionale che hanno approvato un Tariffario siffatto hanno commesso alcuni reati, di discreta gravità.
Per cui io farei anche, oltre all'interpello, un bell'esposto-denuncia nei confronti di chi in giunta ha votato a favore o si è astenuto su tale provvedimento. In particolare, vanno fatti DUE esposti-denuncia:
uno alla procura della repubblica di Milano, per l'ipotesi di reato di abuso d'ufficio e falso ideologico;
uno alla Corte dei COnti della lombardia, per le nefaste conseguenze economiche che l'adozione di questo provvedimento causerà all'erario regionale, che verrà sistematicamente condannato in tutti i contenziosi in CTP, dovendo restituire quanto ilegalmente estorto ai cittadini, e rifondere loro spese legali ed altro...
Francamente, fossi lombardo, li farei neri sti assessori incompetenti ed ignoranti...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial