News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

ogni consiglio è prezioso

Aperto da surgol, 27 Agosto 2015, 09:00:09

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

surgol

ho un'xt 600 e del 2002,
comprata a 16.000 km, oggi ne ha 19.000.
ho la leva del freno anteriore che quando azionata non si muove fluidamente, ma è come se si muovesse a scatti.
il freno funziona bene, le pastiglie a mescola organica hanno 2000 km.
qualcuno sa di cosa si tratta?
grazie, andrea

Trespolo

O è il pistoncino della pompa o il cilindretto della pompa che non scorre bene.

surgool

grazie mille del consiglio, mi chiedo come mai poco fa l'ho provata a freddo ed il difetto è sparito.
mi viene in mente possa essere forse il liquido dot 4 da cambiare?

Trespolo

Citazione di: surgool il 27 Agosto 2015, 14:26:06
grazie mille del consiglio, mi chiedo come mai poco fa l'ho provata a freddo ed il difetto è sparito.
mi viene in mente possa essere forse il liquido dot 4 da cambiare?

Beh, potrebbe essere un buon inizio provare a cambiare l'olio. Io davo per scontato che olio e spurgo fossero a posto.

surgol

ho sentito il meccanico il quale dice di mettere il DOT 5 che resiste ad una temperatura Maggiore.
Le pastiglie organiche forse scaldano troppo.
Qualcuno ha provato a mettere il DOT 5?

Cunningham

non credo vada bene il DOT5 su impianti tradizionali, è siliconico
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

jeannot

io uso il dot5 sulla stradale, effettivamente la leva è più sensibile e dovrebbe resistere meglio ad alte temperature.
La domanda è se con un xt a quelle temperature arrivi... a mio parere no.
Sulle supersportive i freni sono sollecitati molto di più e per un'uso intensivo il dot 5 è consigliabile ma per l'uso stradale mi sembra inutile.
Inoltre è mooolto più igroscopico del 4 e si deteriora prima.
Fai una bella revisione all'impianto frenante, sostituisci tubi , guarnizioni pompa e pinza e magari i pistoncini e vedrai che la moto frenerà a dovere.
D.D.G.

ferrovecchio

#7
Sicuramente se non hai certezza di un cambio olio freni effettuato almeno negli ultimi 4/5 anni, direi che è il primo passo. Con l'occasione smonta la pinza dal disco e mantenendo le pasticche in sede prova ad allargarle al massimo, poi agisci lentamente sulla leva freno  e controlla come avanzano i pistoncini... eventualmente spruzza un velo di WD40 e lucida con uno straccetto.

Se c'hai un minimo di manualità e occhio puoi anche togliere una sola pasticca in maniera tale che i pistoncini, frenando, escano ancor di più e possano essere puliti meglio e per una escursione maggiore... se poi vuoi revisionare l'intera pinza la cosa è un po' più lunga ma fattibile con un minimo di attrezzi e pazienza.

Lubrifica anche il perno della leva e ingrassa leggermente il gommotto dove va in pressione la leva.

Assolutamente DOT4. Il 5 (fortemente igroscopico) a te non serve a niente e lo dovresti poi cambiare ogni 6 mesi.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

carletto

Citazione di: ferrovecchio il 28 Agosto 2015, 09:11:39
Assolutamente DOT4. Il 5 (fortemente igroscopico) a te non serve a niente e lo dovresti poi cambiare ogni 6 mesi.
:mvv:  Il dot 5 infatti si usa nelle competizioni

jeannot

Non usare mai WD 40 sulle pinze, o meglio non suii parapolvere dei pistoncini che dopo si gonfiano
Puoi usare il petrolio bianco con moderazione o forse potrebbe andare bene uno sgrassatore.
Se cerchi sul forum mi ricordo un paio di post al riguardo.
E per ultimo....come sta messo il disco?
tempo fa ebbi problemi simili su una moto e poi scoprii il disco deformato.
D.D.G.

ferrovecchio

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

surgol

perfetto...
grazie a tutti dei preziosi consigli.
quest'idea del forum, per me nuova, è davvero grandiosa .
Ho sostituito l'olio dei freni con DOT4 prendendo in farmacia due siringhe da ml 60 al prezzo di 5 €, un tubicino in gomma diametro interno 5 mm, il DOT 4 175 ml Ariston a 5€.
Ho aperto il coperchietto tenendo la vaschetta in piano, tolto la guarnizione interna e dalla valvola di sfiato ho iniziato lentamente a iniettare il liquido stando attento a non infilare aria.
Ho poi aspirato con l'altra siringa il liquido che saliva dalla vaschetta.
Quando ha cambiato colore mi sono fermato.
Circa 140 ml.
Ho pulito e rimontato bene il tutto.
Per ora funziona a dovere.
Il tutto al prezzo di 10 € e venti minuti di lavoro.
MI è sembrato molto semplice nella speranza di non aver dimenticato niente.
la leva del freno mi sembra piu' fluida anche se non l'ho ancora provata per lunghi tragitti.
grazie a tutti :bye:

ferrovecchio

 :huh: Non so se ho capito bene, ma SE ho capito bene è una procedura veramente inusuale e, a mio modesto parere e senza offesa, un po' approssimativa.

L'olio vecchio deve uscire dalla vite di spurgo in basso sulla pinza.

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

carletto

Citazione di: surgol il 03 Settembre 2015, 08:57:24

Ho aperto il coperchietto tenendo la vaschetta in piano, tolto la guarnizione interna e dalla valvola di sfiato ho iniziato lentamente a iniettare il liquido stando attento a non infilare aria.
Ho poi aspirato con l'altra siringa il liquido che saliva dalla vaschetta.


Quindi hai spurgato l'olio dal basso verso l'alto????  :dubbio:

Ma così mentre saliva si sarà mescolato con quello vecchio.......... Boh, anche io non capisco bene

MIC7209

Si usa fare anche così, è più facile eliminare le bolle d'aria visto che naturalmente l'aria tende a salire.
Carletto, l'olio si miscela un pò anche se lo spingi verso il basso, ne butti un pò di quello nuovo e via  :ok:
"Quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all'interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono. Perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più."

AngeloFarina

Anche io faccio sempre cosi' siringando dal basso verso ll'alto. E' il modo migliore per non avere bolle...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Papiuxtlan

E' una tecnica usata anche sui Land Rover per cambiare l'olio alla frizione idraulica che ha due pompe (master e slave) e che se c'entra l'aria diventi matto a spurgarla!
Si usa però l'accortezza di svuotare quasi completamente la vaschetta prima, così con la prima pompata di siringa si spinge praticamente tutto l'olio vecchio su

ferrovecchio

#17
Resto convinto che il vecchio sistema, pur apprezzando -adesso che ho capito- questa soluzione, sia da preferire (meno morchia in giro e olio sicuramente tutto nuovo).
Comunque anche con il metodo tradizionale e cioè stando attenti a non far mai abbassare troppo il livello nella vaschetta superiore quando si apre sotto per far defluire, per poi riempire a mano a mano, scongiura le bolle d'aria nel circuito.

E poi uno spurgo aria male non fa, anzi.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

carletto

Si impara sempre qualcosa di nuovo!  :ok:

Io però continuo con il sistema tradizionale, non mi piace andare contro le leggi della fisica!  :riez:

MIC7209

Citazione di: carletto il 04 Settembre 2015, 12:49:38
Si impara sempre qualcosa di nuovo!  :ok:

Io però continuo con il sistema tradizionale, non mi piace andare contro le leggi della fisica!  :riez:

Sempre e comunque W la Fi...sica  hahaha
"Quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all'interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono. Perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più."

ferrovecchio

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Papiuxtlan

Citazione di: ferrovecchio il 04 Settembre 2015, 09:17:45
Resto convinto che il vecchio sistema, pur apprezzando -adesso che ho capito- questa soluzione, sia da preferire (meno morchia in giro e olio sicuramente tutto nuovo).
Comunque anche con il metodo tradizionale e cioè stando attenti a non far mai abbassare troppo il livello nella vaschetta superiore quando si apre sotto per far defluire, per poi riempire a mano a mano, scongiura le bolle d'aria nel circuito.

E poi uno spurgo aria male non fa, anzi.

Olio sicuramente tutto nuovo non saprei, se comunque non svuoti completamente prima, cosa impedisce al nuovo di mescolarsi col vecchio? Nion vedo molta differenza che l'olio nuovo entri da sotto o da sopra se nel circuito c'è ancora una parte di quello vecchio!

ferrovecchio

A mio parere la "morchia" è più facile che defluisca da sotto per gravità piuttosto che risalga fino alla vaschetta per poi essere aspirata con la siringa.

Oh, poi ognuno fa come preferisce!  #friends#
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Slash

Ultimamente ho sentito dire che i freni idraulici delle bici vengono spurgati da sotto a sopra...mah...è una cosa che mi lascia trooppo troppo perplesso,però se avete provato e funziona sicuramente mi sbaglio..

AngeloFarina

Spurgare dal basso all'alto non è "contro natura", anzi... Le bolle tendono da sole a SALIRE, mica a scendere...
Inoltre, invertendo il flusso rispetto all'uso normale, è più facile che l'operazione di spurgo spinga fuori sporcizia e morchie annidate dentro il circuito. E' come quando si pulisce un aspirapolvere con l'aria compressa, va soffiato "in senso inverso" rispetto al normale flusso...
Certo, smontare tutto è ovviamente ancora meglio! Ma vuol dire 2h di lavoro anzichè 5 minuti... E se poi si fa qualche errore in fase di rimontaggio, la moto potrebbe non frenare proprio sul più bello: con i freni meglio non scherzare!
Quanto al fatto che l'olio vecchio si mescoli col nuovo, di fatto non succede: stante la piccola sezione del tubo (specie se in treccia), il mescolmento riguarda si e no 1cc di olio nel punto di transizione fra vecchio e nuovo. Basta spurgare ancora qualche cc, e si è sicuri che il vecchio se ne è andato tutto.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

ferrovecchio

M'hai convinto. La prossima volta proverò il sistema "inverso".
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

surgol

e behh. in effetti ho spurgato da sotto a sopra.
vi dico che funziona molto bene.
non sono un grande esperto, ma non ho avuto molti problemi a farlo e l'olio non si è mischiato.
un caro saluto a tutti.

ANIUD600

Fantastico! Non conoscevo il sistema "da sotto in su", al prossimo giro ci provo...
XT 350 ... la moto che si guida da sola
TT 600E 4GV... la moto che si guida quasi da sola

gianfranco1104

Citazione di: Slash il 11 Settembre 2015, 14:02:00
Ultimamente ho sentito dire che i freni idraulici delle bici vengono spurgati da sotto a sopra...mah...è una cosa che mi lascia trooppo troppo perplesso,però se avete provato e funziona sicuramente mi sbaglio..
dipende dal freno
alcune tipo le prime hayes spurgano meglio dall'alto...
ma questo naturalmente dopo aver cambiato il liquido... spurgandolo da sotto....
rimasi un pò perplesso anch'io.... ma mi disse che quel modo su quell sistema era l'unico.... infatti io da sotto non ci sono riuscito e mi ero rivolto ad un riparatore...
le ultime sono praticamente tutte stile moto....

ANIUD600

Ma come si fa a non infilare aria da sotto, siringa e tubetto pieni di liquido senza la minima bollicina? Mica facile...
XT 350 ... la moto che si guida da sola
TT 600E 4GV... la moto che si guida quasi da sola

carletto

L'olio è più pesante dell'arai.

Lasciatelo seguire le leggi della natura!  :riez:

ANIUD600

Citazione di: carletto il 08 Ottobre 2015, 16:24:01
L'olio è più pesante dell'arai.
Lasciatelo seguire le leggi della natura!  :riez:
Appunto... come posso riempire la siringa+tubetto di sotto senza avere aria in cima al tubetto da attaccare alla valvolina di spurgo? :confuso:
XT 350 ... la moto che si guida da sola
TT 600E 4GV... la moto che si guida quasi da sola

gianfranco1104

ci sono due modi.........
il primo simula le iniezioni alle chiappe....
metti la siringa in su... e fai sbordare....
la seconda invece è immettere il liquido con la siringa a testa in giù in modo che l'aria vada verso il pistoncino della siringa....
MIRACOLOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
:opazzoo: :opazzoo: :opazzoo: :opazzoo: