News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Vuoti e rogne su tt 350

Aperto da Slash, 02 Ottobre 2015, 14:24:53

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Slash

Salve a tutti,di solito quando smonto il coperchio di qualsiasi carburatore con membrana a depressione la parte superiore la trovo sempre asciutta o addirittura impolverata.
Smontando quella di un tt 350 l'ho trovata proprio zuppa.
Secondo voi quale può essere la causa?

Slash


Trespolo


Slash

#3
eh no magari fosse stato così facile,la moto è stata rifatta completamente,dopo circa 1000 km di rodaggio ha cominciato a dare difetto di erogazione ai medio bassi,il problema si amplifica spalancando il gas,comincia a sborbottare e perdere potenza per poi riprendersi e andare da dio.
Ho provato un altro paio di carburatori e il problema persiste,i collettori sono tutti sani,la cassa filtro è perfetta,abbiamo provato anche statore,bobina e centralina.Abbiamo rismontato la testata per un controllo approfondito,ho provato ad aumentare i cicler e la posizione degli spilli ma niente..

Trespolo

Io farei un giro verso Lourdes.....

Slash

eh in pratica siamo già in viaggio  -dead-

ANIUD600

Probabilmente l'hai già fatto, ma il gioco delle valvole?
XT 350 ... la moto che si guida da sola
TT 600E 4GV... la moto che si guida quasi da sola

Gna

Citazione di: ANIUD600 il 07 Ottobre 2015, 14:46:28
Probabilmente l'hai già fatto, ma il gioco delle valvole?

in che senso??
:dubbio:
Luogo origini: Palermo

Slash

il gioco valvole+rettifica l'ho fatta fare in un officinia "specializzata"..tra virgolette perchè poi non si è rivelata così,dato che una volta ritirata ho ri testato la tenuta e quelle di scarico dopo un pò trasudavano..
Dato che non ho kit di piattelli e dato che so quanto sia rognosa la testata del tt/xt 350 non ho voluto prendermi la responsabilità,anche perchè lo "specialista"ha fatto rettificare quelli montati prima.
Torno da lui e mi rassicura che posso montare la testata tranquillamente.
Rimonto tutto,la moto sembra andare da dio,ma siccome è in rodaggio non possiamo testarla al 100%..
Dopo circa 700km di rodaggio ecco che spunta il problema..
Controllo carburatori,centralina,bobina,pipetta,candela,collettori aspirazione,chiavetta del volano e altra roba che non ricordo,ma il problema rimane.
Smonto la testata,faccio la prova della tenuta valvole e perde..
La riportiamo dallo "specialista" riproviamo la tenuta e non perdono più.
Rimonto la testata e il problema persiste..
Rumori strani o ticchetti sospetti non ce ne stanno proprio..quindi non so se avere sospetti..

Cunningham

Citazione di: Slash il 07 Ottobre 2015, 19:37:49
il gioco valvole+rettifica l'ho fatta fare in un officinia "specializzata"..tra virgolette perchè poi non si è rivelata così,dato che una volta ritirata ho ri testato la tenuta e quelle di scarico dopo un pò trasudavano..
Dato che non ho kit di piattelli e dato che so quanto sia rognosa la testata del tt/xt 350 non ho voluto prendermi la responsabilità,anche perchè lo "specialista"ha fatto rettificare quelli montati prima.
Torno da lui e mi rassicura che posso montare la testata tranquillamente.
Rimonto tutto,la moto sembra andare da dio,ma siccome è in rodaggio non possiamo testarla al 100%..
Dopo circa 700km di rodaggio ecco che spunta il problema..
Controllo carburatori,centralina,bobina,pipetta,candela,collettori aspirazione,chiavetta del volano e altra roba che non ricordo,ma il problema rimane.
Smonto la testata,faccio la prova della tenuta valvole e perde..
La riportiamo dallo "specialista" riproviamo la tenuta e non perdono più.
Rimonto la testata e il problema persiste..
Rumori strani o ticchetti sospetti non ce ne stanno proprio..quindi non so se avere sospetti..
seguo perchè interessante  :mvv:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

ANIUD600

Proverei a testare la tenuta delle valvole da un altro "specialista", magari il primo ha un criterio "speciale" di verificare la tenuta...
XT 350 ... la moto che si guida da sola
TT 600E 4GV... la moto che si guida quasi da sola

Gna

Citazione di: Slash il 03 Ottobre 2015, 13:47:57
eh no magari fosse stato così facile,la moto è stata rifatta completamente,dopo circa 1000 km di rodaggio ha cominciato a dare difetto di erogazione ai medio bassi,il problema si amplifica spalancando il gas,comincia a sborbottare e perdere potenza per poi riprendersi e andare da dio.
Ho provato un altro paio di carburatori e il problema persiste,i collettori sono tutti sani,la cassa filtro è perfetta,abbiamo provato anche statore,bobina e centralina.Abbiamo rismontato la testata per un controllo approfondito,ho provato ad aumentare i cicler e la posizione degli spilli ma niente..

i sintomi iniziali sembrano dire che la miscela e` ricca e si ingolfa, aumentando "gicleur" e gli spilli hai peggiorato la cosa.
Non capisco cosa c'entrano le valvole con il coperchio del carburatore. Il livello della vaschetta e` a posto?
Luogo origini: Palermo

Slash

#12
no non volevo dire che la membrana ha qualcosa a che fare con la testata,ho elencato tutte le prove fatte per cercare di dare più idee possibili.
Ho provato ad aumentare i cicler perchè pensavo che non arrivasse abbastanza miscela ma non c'entra niente..
Il livello del galleggiante sembrerebbe a posto,da fermo non perde.In caso vanno rispettati gli stessi parametri di regolazione del 600?

Trespolo

"cicler"....."gicleur"......lo so che l'importante è capirsi, ma credo si scriva gigler e comunque scriviamolo come si pronuncia giglè, almeno ci si intende!  :riez:

Gna

gicleur e` il termine corretto - l'ho cercato su google prima di scriverlo  :opazzoo:
Luogo origini: Palermo

Trespolo

Citazione di: Gna il 08 Ottobre 2015, 16:28:37
gicleur e` il termine corretto - l'ho cercato su google prima di scriverlo  :opazzoo:

Si, effettivamente in francese si dice gicleur.......ma siccome siamo in Italia non si può dire semplicemente ed italianamente GETTO?

Cunningham

Citazione di: Trespolo il 08 Ottobre 2015, 21:16:45
Si, effettivamente in francese si dice gicleur.......ma siccome siamo in Italia non si può dire semplicemente ed italianamente GETTO?
in effetti gigleur è un termine che veniva usato dai VECCHI  :riez:
parliamo in italiano ..... che è così poco usato !
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Slash

ancora niente..mi sa che il problema sta sulla testata  "sbemm"

AngeloFarina

Secondo me no,  i sintomi che descrivi sono tipici di problemi al carburatore, oppure una centralina ad anticipo variabile che non funziona correttamente (per cui la moto rimane molto anticipata anche a basso regime).
Ma propendo per il carburatore, in particolare su questi modelli "doppi" con il secondario comandato a depressione, di solito è appunto il secondario che non apre prontamente. Scorre bene la saracinesca? Su una delle mie (1VJ), appena comprata scorreva a fatica, ed aveva esattamente gli stessi sintomi. Dopo una bella lappatura con carta abrasiva 1000 e lucidatura col Dremel e feltro+polish, scorre che è una meraviglia ed i problemi sono scomparsi...

Quando le valvole non tengono, il primo sintomo è l'estrema difficoltà ad avviare il motore. E comunque basta fare una prova di compressione, senza smontare nulla, per capire se il problema è li'...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Slash

#19
già la prova della compressione è stata fatta ma in seguito abbiamo smontato lo stesso e trasudavano,sono state provate 3 centraline e due batterie di carburatori.Le ghigliottine scorrono..il problema secondo me rimane sulla testata..

AngeloFarina

Ma siete sicuri che con tutto sto smonta e rimonta, il motore sia stato messo correttamente in fase?
Comunque, con un problema alla valvole, dubito che superato il regime critico possa "andare da dio"...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Slash

Il motore è in fase si..inoltre la moto è stata vista da un altro meccanico che non è riuscito a risolvere e da un elettromoto che ha detto di aver risolto qualche problema e che invece non ha risolto nulla..
Sto pensando di fare un video per dare meglio l'idea del difetto

valeguns

La moto è la mia,e Luca si sta facendo veramente in 4 per risolvere il problema e ringrazio tutti per il contributo

Specifico che:
Il problema a caldo dopo una bella endurata è maggiore. Cioè: spatacchia anche in folle aprendo il gas e anche ai medio alti. Della serie: maggiore è la temperatura, maggiore è la spatacchiata
Ci sono evidenti, ma non estremi problemi di accensione, maggiori a caldo (fa spam!!) minori a freddo
L'abbiamo provata pure senza marmitta, ed il problema persiste
Ed infine: la moto, superata la famosa soglias in cui accade il problema, va bene ma non sappiamo se potrebbe andare ancor meglio. Mi spiego: quando era in rodaggio la tenevo sempre molto bassa di giri,  solo ogni tanto mi avvicinavo alla coppia (che nella 350 più in alto del TT 600) e sentivo proprio una forza trainante. Ora con questo problema questa bella coppia non la sento più. Inoltre la moto al minimo non è regolarissima ( siamo d'accordo che è vecchia e tutto il resto e ci può stare).

Tra poco metteremo una taglia sulla moto: tipo che a chi riuscirà a risolvere il problema daremo 1000 euro
YAMAHA TT 600 RE, YAMAHA 4DR TT 350, YAMAHA 1TJ TT 350
mi sembra già un sacco sensata e bella come frase

Slash

ce la faremo lelluzz ce la faremo!! #friends#            -dead-

valeguns

Notizie in tempo reale!!!! Valvole ( come si suol dire da noi) APPIZZATE. Lo spessore da 0.05 non entra in 3 su 4, e in quella di scarico in cui entra (0.12 - 0.17) entra a malapena lo 0.10.
YAMAHA TT 600 RE, YAMAHA 4DR TT 350, YAMAHA 1TJ TT 350
mi sembra già un sacco sensata e bella come frase

Gna

controllate a motore ghiacciato e pistone al PMS come da manuale?
Luogo origini: Palermo

Slash

#26
Il motore non era ghiacciato ma si poteva toccare senza ustionarsi,caldino.Ma a prescindere non mi sembra normale che non entri la 0,05 quando lo spessore minimo è 0,12..mi sembra esagerato,ovviamente prove fatte sia a pms(t sulla tacca volano/carter) e per scrupolo ho provato anche con la parte più bassa della camma,il risultato non cambia.

Gna

Citazione di: Slash il 20 Ottobre 2015, 14:00:35
Il motore non era ghiacciato ma si poteva toccare senza ustionarsi,caldino.

misura daccapo a motore completamente freddo
Luogo origini: Palermo

Slash

#28
Remisurate a motore ghiacciato,stesso risultato più o meno.
Dopo aver cambiato i dischetti sembra essere più regolare,dobbiamo testarla meglio ma a quanto pare il vuoto rimane sempre..
è la rogna più rognosa che abbia mai affrontato tra tutte le moto che ho riparato.
abbiamo provato TUTTO!