News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Problemi con la revisione 3TB

Aperto da leon34, 11 Novembre 2015, 16:01:21

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

leon34

Ho cercato anche su altri topic ma non ne sono venuto a capo  :motosega:

Sto impazzendo perchè la mia XT 600 del '91 non rientra nei parametri della CO2....

La moto è tutta originale (candela e filtro aria cambiati 2mila km fa) ed iscritta al registro storico FMI.

Ho eseguito:
-Pulizia totale carburatore
-Regolato il galleggiante a 26mm
-Controllato integrità collettori e guarnizioni
-Controllato membrana secondo corpo del carburatore
-Posizionato seeger dello spillo conico alla tacca 5 (l'ultima in basso)
-Lubrificato tutti i componenti esterni
-Svitato di 2 giri da tutto chiuso la vite dell'aria al minimo

La moto parte benissimo e a volte non è necessario neanche tirare l'aria  "sbemm"
Accelera senza vuoti nè tantomeno scoppietti in rilascio... e va anche bella forte a gas aperto...


.....e ancora mi dà la CO2 a 6 invece che 10 come per legge!  :rocketwhore:

Ma sono l'unico o è un problema diffuso? Oggi non si sgarra più con le telecamere.... come faccio? Cos'altro posso "muovere"?
Possibile che sia ancora magra la carburazione?

Grazie in anticipo.


Cunningham

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Gna

sei sicuro che usino i parametri adeguati? La mia e` del 96 tutta originale e ha fatto la revisione a Settembre senza problemi, a parte la rogna della foto alla targa che se e` sporca o scolorita non viene riconosciuta.
Luogo origini: Palermo

leon34

Citazione di: Gna il 11 Novembre 2015, 18:47:55
sei sicuro che usino i parametri adeguati? La mia e` del 96 tutta originale e ha fatto la revisione a Settembre senza problemi, a parte la rogna della foto alla targa che se e` sporca o scolorita non viene riconosciuta.


...non so, di sicuro è che mi hanno chiesto 20 euro comunque per fare la revisione che poi non è passata... me li avrebbero scalati dal costo quando sarei tornato. E infatti son tornato, ma anche dopo averci lavorato un giorno intero a smontare, pulire, regolare e rimontare, in confidenza mi hanno indicato un'officina che ancora non si è dotata di "nuove tecnologie" perchè la Co2 ancora è bassa :vino:

Domani vedremo cosa dirà il "nuovo" meccanico  "sbemm"

Morèl


leon34

Aggiornamenti.....

Revisione passata!   :vino:


Ovviamente in una delle ultime officine dove non hanno ancora i nuovi sistemi.
Ma il tipo mi ha confermato che per i sistemi di verifica dei gas, la moto sta inquinando "troppo poco"    :miii:
Ha manualmente corretto i valori in sostanza  ::)

E' un problema sempre più frequente con le moto vecchie e credo non sarà facile in futuro  :acci:


CE LE VOGLIONO FARE BUTTARE VIAAAA!!!!!   :incx:

Cular

Citazione di: leon34 il 12 Novembre 2015, 17:28:51


E' un problema sempre più frequente con le moto vecchie e credo non sarà facile in futuro  :acci:


CE LE VOGLIONO FARE BUTTARE VIAAAA!!!!!   :incx:
già semebra così anche a me tacci loro..!!!
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

AngeloFarina

Se fa poca CO2 non sta certo inquinando troppo poco... Poca CO2 (e molto CO) indica combustione imperfetta, quindi il carburante brucia solo parzialmente, e  ne esce una frazione incombusta. Da cui consumi elevati, ed inquinamento terribile...
E' una balla che la CO2 inquina, la CO2 è un gas naturale, lo emettono tutti gi esseri viventi,  serve alle piante per vivere. Non è la CO2 che inquina, ma gli idrocaruri incombusti, gli ossidi di azoto, i residui solforosi, le polveri sottili, il CO, etc. etc...
Secondo me la tua è troppo GRASSA, quindi manca ossigeno e la benzina non riesce a bruciare per intero.
Oppure la combustione è imperfetta per altri motivi (valvole che non tengono, anticipo errato, etc.).
Comunque la CO2 bassa indica un problema...
Che poi le officine "vecchia scuola" la passino lo stesso è un'altra storia. Non so quanto durerà, però...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

gianfranco1104

Citazione di: leon34 il 11 Novembre 2015, 16:01:21
La moto parte benissimo e a volte non è necessario neanche tirare l'aria  "
Ergo è grassa

leon34

#9
Anche secondo me regolata così è grassa come un maiale.... il valore del CO arriva a 4,1 col limite per legge di 4,5.... quindi rientra nelle norme.

Tra qualche giorno rimetterò a posto il segeer dello spillo alla tacca 3 o 4 invece che alla 5 come adesso....

Per informazione la candela quando l'ho smontata
era del classico color nocciola con qualche alone più chiaro addirittura  -ninzo'-
Il gioco valvole l'ho controllato e solo una era di 5 centesimi più "lenta" e l'ho sistemata.

I consumi sono dell'ordine di 19-20 km/litro nell'uso su strada.... non so se sia un dato utile per evidenziare problemi di combustione o sono nella media.

Purtroppo non ho a casa un analizzatore dei gas, altrimenti penso ne sarei già venuto a capo agendo sui getti magari...  :confuso:

E' probabile che il problema sia in una zona dove le mie (poche) conoscenze non arrivano  :(

gianfranco1104

Qualcosa non torna
Spillo tuo giù e vite circuito minimo giusta.

Se la procedura per il controllo della candela l'hai fatta giusta il tuo sembrerebbe un problema solo alla regolazione del minimo.
Che d'estate si accenda senza aria ci sta.
D'inverno un pò meno.
Per i consumi dipende dalla tua andatura.
Ad andatura costante a 80/90 sono riuscito a fare i 26 in città stavo sui 20 scarsi

Gna

19/20 km/l e` il consumo normale. controllerei il minimo, dovrebbe stare sui 1300-1500 a motore caldo e starter chiuso.
La mia senza starter fatica ad accendersi da fredda anche d'estate, poi mantiene bene il minimo ai 1300 giri/min
Luogo origini: Palermo

leon34

Citazione di: gianfranco1104 il 13 Novembre 2015, 08:59:56
Qualcosa non torna
Spillo tuo giù e vite circuito minimo giusta.

Se la procedura per il controllo della candela l'hai fatta giusta il tuo sembrerebbe un problema solo alla regolazione del minimo.
Che d'estate si accenda senza aria ci sta.
D'inverno un pò meno.
Per i consumi dipende dalla tua andatura.
Ad andatura costante a 80/90 sono riuscito a fare i 26 in città stavo sui 20 scarsi

Ieri sera ad esempio con 10° di temperatura fuori ho dovuto per forza usare lo starter per accenderla... quindi normale.
I consumi miei sono per un uso misto città/extraurbano... qualche accelerazione ma sempre entro i 90. Ho rabboccato 11 litri dopo 225 km.... quindi i 20  :)

gianfranco1104

diciamo che siamo tornati nella normalità
:ok:

leon34

Per completezza riporto una tabella tratta dal sito del ministero dei trasporti sui limiti delle prove dei gas:

http://www.csrpad.it/csrpad/pages/public/index.seam?page=14

VALORI LIMITE Co2, CO CORRETTO PER MOTOVEICOLI BENZINA

Due ruote 4 tempi immatricolati dopo il
01/01/1991 non rispondenti alla 97/24/CE --------> Co2 ≥ 10.00 % Vol


Due ruote 2 tempi immatricolati dopo il
01/01/1991 non rispondenti alla 97/24/CE ---------> Co2 ≥ 7.00 % Vol


Due ruote 2 tempi e 4 tempi immatricolati
prima del 01/01/1991 e tutti i tre ruote,
quattro ruote e quadricicli leggeri non
rispondenti alla 97/24/CE ---------> Co2 ≥ 6.00 % Vol

--
Tutti i ciclomotori e motoveicoli rispondenti
alla 97/24/CE ------> CO ≤ 4,5 con motore al minimo


Sapete che significa sta tabella nel mio caso?
Che se la mia XT fosse stata immatricolata 4 mesi prima, sarebbe nei parametri! Invece è di aprile '91.... no comment.  :puzza:

AngeloFarina

#15
Ma la tua moto è iscritta al Registro Storico FMI... Quindi, in base alla Circolare della Motorizzazione del 2010, ha diritto a venire verificata con i limiti di emissioni relativi alla data di COSTRUZIONE, e non a quella di immatricolazione...
Hai mostrato il certificato di iscrizione FMI al centro revisioni?
Alla peggio, mostragli la circolare suddetta.
la scarichi qui:
http://www.asifed.it/wp-content/uploads/2013/03/ita_20100311_circolareveicolistorici.pdf

La frase rilevante è a pag. 5, terzo periodo:

L'accertamento tecnico, da effettuarsi tramite visita e prova, è finalizzato alla verifica dei
dati di identificazione e della loro corrispondenza alle prescrizioni tecniche ed alle
caratteristiche costruttive e funzionali previste dalle norme in vigore alla data di
costruzione dei veicoli stessi
, nonché alla verifica dei dispositivi imposti da norme cogenti
ai fini della circolazione. Per le verifiche e le relative competenze si rimanda ai contenuti
dell'allegato II del decreto.

Quindi si applicano i limiti riferiti alla data di costruzione, non quelli relativi alla data di immatricolazione!

Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

mauri600E

Straquoto Angelo...

Il piu delle Volte quelli delle revisioni manco le sanno queste cose...

Tipo o mancano le frecc qui.... capo è del 79 non esistevano su tutte le moto...
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

leon34

#17
Citazione di: AngeloFarina il 24 Novembre 2015, 20:58:34
Ma la tua moto è iscritta al Registro Storico FMI... Quindi, in base alla Circolare della Motorizzazione del 2010, ha diritto a venire verificata con i limiti di emissioni relativi alla data di COSTRUZIONE, e non a quella di immatricolazione...
Hai mostrato il certificato di iscrizione FMI al centro revisioni?


Quindi si applicano i limiti riferiti alla data di costruzione, non quelli relativi alla data di immatricolazione!

Per chiarezza, la mia non è stata reimmatricolata successivamente.
Le date di costruzione e immatricolazione coincidono, entrambe 1991. A maggior ragione quindi!

Certo poi che ho detto che era iscritta!!! E avevo il tesserino assieme al libretto...  Ma evidentemente ho beccato un'ignorante!!!   :frustalo:

Ma porc... ora sarebbe da chiedere indietro i 20€ che mi ha preso + i 10€ che ho dato al meccanico per analizzare i gas!  :spakk:

In ogni caso ho approfittato per dare una pulita al carburo..... vabbè.... che tristezza però sti incompetenti  "sbemm"

Dando una letta veloce anche all'allegato II dell'articolo 75 del C.d.S. pare che poi la CO2 non venga neanche contemplata nei controlli
dei veicoli storici senza catalizzatore, ma solo il CO (quindi sarebbe passata....) :puzza:

Cular

Citazione di: AngeloFarina il 24 Novembre 2015, 20:58:34
Ma la tua moto è iscritta al Registro Storico FMI... Quindi, in base alla Circolare della Motorizzazione del 2010, ha diritto a venire verificata con i limiti di emissioni relativi alla data di COSTRUZIONE, e non a quella di immatricolazione...
Hai mostrato il certificato di iscrizione FMI al centro revisioni?
Alla peggio, mostragli la circolare suddetta.
la scarichi qui:
http://www.asifed.it/wp-content/uploads/2013/03/ita_20100311_circolareveicolistorici.pdf

La frase rilevante è a pag. 5, terzo periodo:

L'accertamento tecnico, da effettuarsi tramite visita e prova, è finalizzato alla verifica dei
dati di identificazione e della loro corrispondenza alle prescrizioni tecniche ed alle
caratteristiche costruttive e funzionali previste dalle norme in vigore alla data di
costruzione dei veicoli stessi
, nonché alla verifica dei dispositivi imposti da norme cogenti
ai fini della circolazione. Per le verifiche e le relative competenze si rimanda ai contenuti
dell'allegato II del decreto.

Quindi si applicano i limiti riferiti alla data di costruzione, non quelli relativi alla data di immatricolazione!
infatti questa dovrebbe essre la logica applicabile! stessa cosa vale anche per le emissioni sonore.......per le moto d'epoca non va bene il sistema usato sui mezzi moderni.....questo detto da un capo officina di revisioni che io conosco..... -ninzo'-
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

AngeloFarina

Se la moto è stata immatricolata nel 1991, tipicamente è stata costruita nel 1990, o forse ancora prima. Delle mie tre Yamaha, due sono state costruite l'anno prima di quello di immatricolazione, e la terza ben DUE anni prima!
Ovviamente devi procurarti da Yamaha Italia la certificazione dell'effettiva data di costruzione (CHE PRECEDE SEMPRE DI ALCUNI MESI LA DATA DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE).
Trovi la lettera di richiesta sul mio sito web:

http://www.angelofarina.it/Public/Tenere-XTZ660/Lettera-Yamaha-Italia-anonima.doc
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial