News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Sede cuscinetto albero motore

Aperto da amedeo p., 03 Maggio 2016, 09:18:55

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

amedeo p.

Ragazzi ma la famosa sede rinforzata (dei cuscinetti dell'albero motore)
nei motori a carter grigi è quella zona
un po più scura che si vede in foto?


neldubbiogas

Oooooooii già.se ti viene bia per niente non è un buon segno.
ciaooooooo ragazzi, mi raccomando nel dubbio.......GAS!

Marchinovis

Ma sei un fenomeno, sei già al cuscinetto di banco  :miii:   COMPLIMENTI !   :ok:
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

amedeo p.

No ragazzi non sto restaurando il motore, questo l ho smontato per tenermi i pezzi come ricambi.

Il mio dubbio, per cui ho fatto la domanda, era solo per chiedere se questa famosa differenza tra il motore a carter grigi e quello a carter neri
che è citata anche su wikipedia consisteva in quella zona più scura a cerchio che si vede in foto -ninzo'-

Lucariello

Approfitto per fare un po di chiarezza... è un argomento trattato spesso fonte di leggende metropolitane.

pue essendo il carter in foto di colore grigio non presenta rinforzo sulla sede cuscinetto.....
i carter grigi hanno dei rinforzi rispetto ai neri... ma non quello del cuscinetto....

prova a trovare in rete una foto di un carter della serie successiva (3tb) e sarà lampante il rinforzo sulla sede.
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

amedeo p.

Citazione di: Lucariello il 03 Maggio 2016, 12:19:34
Approfitto per fare un po di chiarezza... è un argomento trattato spesso fonte di leggende metropolitane.

pue essendo il carter in foto di colore grigio non presenta rinforzo sulla sede cuscinetto.....
i carter grigi hanno dei rinforzi rispetto ai neri... ma non quello del cuscinetto....

prova a trovare in rete una foto di un carter della serie successiva (3tb) e sarà lampante il rinforzo sulla sede.

Ok grazie provo a cercare, chissà qualcuno lo ha a disposizione da fotografare e
mette una foto qui.

Si farebbe un po di chiarezza, perchè effettivamente è una delle prime cose che si impara come differenza tra
le varie versioni


Ma quindi quali sono i miglioramenti presenti nei carter rispetto ai vecchi blocchi neri (se ce ne sono)?

Lucariello

parlo solo per quello che ho riscontrato di persona....

qualcosa cambia sui condotti olio e sulle sedi dei prigionieri che tengono il cilindro....
qualcosina cambia anche a livello di lavorazioni in quanto quelli neri tendono a dare piu frequentemente problemi di perdite olio....
spero che non mi sia sfuggito qualcosa.
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

amedeo p.

Citazione di: Lucariello il 05 Maggio 2016, 19:21:49
parlo solo per quello che ho riscontrato di persona....

qualcosa cambia sui condotti olio e sulle sedi dei prigionieri che tengono il cilindro....
qualcosina cambia anche a livello di lavorazioni in quanto quelli neri tendono a dare piu frequentemente problemi di perdite olio....
spero che non mi sia sfuggito qualcosa.

Grazie :ok:
mi sto facendo un quadro complessivo, se mi capiterà di poter confrontare i blocchi
metterò tutto sul forum: misure, foto ecc :)

amedeo p.

Forse sono riuscito a ttrovare un'immagine del semicarter di un 3tb:



in effetti è diverso, anche se non capisco bene se sia il carter dello stesso lato

amedeo p.

Questo dovrebe essere quello di una 2kf del'88:


Lucariello

ESATTO!!!!!

si può notare chiaramente ciò che ho cercato di spiegare... si vedono i riporti del materiale duro delle sedi che aggrappano nell'alluminio e impediscono la loro rotazione..

quello che accadeva nei carter vecchio tipo è che quando i cuscinetti partivano le sedi tendevano a grippare e visto che l'alluminio dei carter si dilata maggiormente in alcuni casi il riporto in materiale duro delle sedi ruotava insieme alla ghiera esterna del cuscinetto rispetto al carter.....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

amedeo p.

Grazie per le info, penso siano utili a tutto il forum :)

amedeo p.

Ma in rettifica possono eventualmente aggiornare queste sedi se si rompono?
E' contemplato come tipo di intervento o non ne vale la pena perchè dispendioso o magari non è proprio possibile?

Lucariello

io sono riuscito a farlo.. e ho descritto già piu volte sul forum questo intervento.... purtroppo ora non ho il tempo per riscriverlo tutto... ma se cerchi lo trovi
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

amedeo p.


Cular

#15
a me me successe con il motore della vespa......sede cuscinetto di banco lato pignone sbancata,il cuscinetto ci girava dentro tutto.....essendo all epoca + squattrinato di come sono ora,risolvei la cosa creando nella sede del cuscinetto delle puntinature tramite  un punteruolo ,in modo che il cuscinetto una volta inserito si bloccasse perfettamente nella sede sbancata.....ma è un intervento ESTREMO d anon fare..io non la farei nemmeno su una vespa ora come ora, figuriamoci su un motore di una moto....infatti io dopo ho sostituito i carter.....aveva funzionato bene però #risatona#  quando ho riaperto il motore pe rtrapiantare tutto nei nuovi carter(cuscinetti esclusi ovviamente!) il cuscinetto era ancora la bello fisso....! :riez: DA NON FARE cmq !
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

amedeo p.

Comunque è un metodo di costruzione vecchio, adesso i carter si aprono orizzontalmente,
e gli alberi girano su bronzine. Mi sbaglio?

Cular

#17
Citazione di: amedeo p. il 11 Maggio 2016, 12:04:28
Comunque è un metodo di costruzione vecchio, adesso i carter si aprono orizzontalmente,
e gli alberi girano su bronzine. Mi sbaglio?
non saprei con esattezza......di sicuro quelli delle auto gira su bronzine  l albero motore anche nei motori di 30 anni fà...non so nelle moto da quanti sia stato adottata il sistema  a bronzine e se i motori recenti delle moto utilizzano tale sistema.....non ho mai eseguito una ricerca a tal proposito.... -ninzo'-
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Marchinovis

Negli anni '80 nelle monocilindriche 4 tempi l'albero motore girava su cuscinetto mentre mentre i 4 cilindri in linea adottavano le bronzine ; oggi non so'  ::)
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

Cular

Citazione di: Marchinovis il 11 Maggio 2016, 17:09:42
Negli anni '80 nelle monocilindriche 4 tempi l'albero motore girava su cuscinetto mentre mentre i 4 cilindri in linea adottavano le bronzine ; oggi non so'  ::)
:riez: a me stanno + simpatici i cuscinetti....... ::) :riez:
e le due tempi anni 80  su bronzine ? ::)

NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Cunningham

Citazione di: amedeo p. il 11 Maggio 2016, 12:04:28
Comunque è un metodo di costruzione vecchio, adesso i carter si aprono orizzontalmente,
e gli alberi girano su bronzine. Mi sbaglio?
solo alcuni si aprono orizzontalmente, come la serie piccola della Guzzi  :riez:

Citazione di: Cular il 11 Maggio 2016, 18:22:58
:riez: a me stanno + simpatici i cuscinetti....... ::) :riez:
e le due tempi anni 80  su bronzine ? ::)


i cuscinetti sono più rumorosi delle bronzine, non c'è contatto tra lo spinotto e la bronzina perchè è l'olio che sostiene
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

amedeo p.

Ma quale soluzione è la più robusta longeva?
Forse ancora adesso i monocilindrici sono tutti con i cuscinetti -ninzo'-

Papiuxtlan

#22
Per quel che ne so io i plurifrazionati hanno le bronzine per semplicità e robustezza costruttiva, infatti su un albero a gomiti che non sia di un monocilindrico è impossibile mettere i cuscinetti se non facendolo scomponibile, più difficile e costoso.
credo che i cuscinetti in realtà siano più sicuri perchè nel caso di mancanza di pressione dell'olio non si rovina l'albero e le sedi di banco con la stessa velocità con la quale si fondono le bronzine!

Drag8

Citazione di: Cunningham il 11 Maggio 2016, 18:55:49
solo alcuni si aprono orizzontalmente, come la serie piccola della Guzzi  :riez:








:dubbio:  xchè la serie Grande si scozza a spirale?  -ninzo'-

Cunningham

Citazione di: Drag8 il 12 Maggio 2016, 00:53:52






:dubbio:  xchè la serie Grande si scozza a spirale?  -ninzo'-
la serie grande ha il carter a tunnel con una parte scomponibile  ::)
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

amedeo p.

Citazione di: Papiuxtlan il 11 Maggio 2016, 21:28:14
Per quel che ne so io i plurifrazionati hanno le bronzine per semplificità e robustezza costruttiva, infatti su un albero a gomiti che non sia di un monocilindrico è impossibile mettere i cuscinetti se non facendolo scomponibile, più difficile e costoso.


In effetti..

Cunningham

Citazione di: Papiuxtlan il 11 Maggio 2016, 21:28:14
Per quel che ne so io i plurifrazionati hanno le bronzine per semplificità e robustezza costruttiva, infatti su un albero a gomiti che non sia di un monocilindrico è impossibile mettere i cuscinetti se non facendolo scomponibile, più difficile e costoso.
credo che i cuscinetti in realtà siano più sicuri perchè nel caso di mancanza di pressione dell'olio non si rovina l'albero e le sedi di banco con la stessa velocità con la quale si fondono le bronzine!
ci sono le bielle scomponibili nei plurifrazionati
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Papiuxtlan

Citazione di: Cunningham il 12 Maggio 2016, 19:15:51
ci sono le bielle scomponibili nei plurifrazionati
Si, ma come diavolo ce lo cacci un cuscinetto sull'albero se non è scomponibile esso stesso?

Cunningham

Citazione di: Papiuxtlan il 12 Maggio 2016, 21:17:15
Si, ma come diavolo ce lo cacci un cuscinetto sull'albero se non è scomponibile esso stesso?
infatti non si può  :ok:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Papiuxtlan


Drag8

Citazione di: Cunningham il 12 Maggio 2016, 18:04:40
la serie grande ha il carter a tunnel con una parte scomponibile  ::)


Passala!!!  ::)