:ciao: Ciao a tutti!
Ho iniziato già da un pezzo a cercare una Agenzia che si occupi della reimmatricolazione
del mio 'Attila' (KTM 495 MC/GS 1982) che fa compagnia nel box al Ténéré 3AJ '88 bianco.
Fin'ora sono in contatto con Autosprintcrema (CR) e Agenziaaguggini (MB) ma, oltre ad altri vari
problemi, la distanza dalla provincia di Roma dove mi trovo rende le cose più difficoltose e costose!
Non posso credere che nella Città Eterna non ci sia nessuno in grado di occuparsi della procedura finale
di collaudo e targa in MCTC..
Qualsiasi segnalazione è la benvenuta!
Grazie! magrebtzx
gran bella moto.....!!! ;:juha;:
mah penso che tramite un club ben addentrato nella situazione tutto sia possibile....la cosa che a me stupisce è che molte persone la fanno facile facile......ma per mia esperienza se non conosci o ti rivolgi a chi sta dentro in un certo senso.....non è per nulla facile....io continuerei a rivolgermi direttamente alle enti dirette quali ASI\FMI.....forse in vista del tutto c'è una speranza in più.....
in questi casi solitamente se si riesce a risalire al numero di targa non dovrebbe essere particolarmente problematico.... -ninzo'-
:bye: Grazie per osservazioni e suggerimenti! ???
prova a chiedere qui:
ufficio.provinciale.aci.roma@aci.it
Citazione di: ferrovecchio il 16 Novembre 2017, 15:20:01
prova a chiedere qui:
ufficio.provinciale.aci.roma@aci.it
:ciao:
Grazie, a oggi sono andato un po' avanti
(ho modificato il primo post)..
Con l'ACI ho fatto tutto quello che c'era da
fare, e con l'ASI non dovrei avere problemi.
Ora quello che mi manca è qualcuno che prenda la moto,
la allestisca per fare contento l'Ing. della MCTC e
me la restituisca targata..
In pratica un Avatar/badante..
???
... la reimmatricolazione di mezzi che abbiano più di 20 anni (motociclo, motociclo con sidecar, motocarro, motocarrozzetta), può essere fatta dopo aver iscritto il mezzo in un Registro Storico riconosciuto. In pratica, FMI e/o ASI.
All' FMI, per l' iscrizione sono piuttosto rigorosi. Il mezzo deve essere ben conservato o restaurato, niente ruggine, buone verniciature, grafiche complete, colori originali, ecc., ecc. ... più i mezzi sono vecchi e più sono disposti a chiudere un occhio ... più sono nuovi e più li spalancano !!! ...
Quella da seguire, è la PROCEDURA B ...
http://www.federmoto.it/servizi-fmi/iscrizione-registro-storico/iscrizione-registro-storico-procedura-b/
Se il mezzo è radiato o demolito, ma sono presenti targa e Libretto, non ne è necessaria la visione da parte di un Esaminatore o di un Referente del Registro Storico. In caso contrario è necessario preparare tutte le scartoffie e quindi contattare un Esaminatore, ...
http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2015/03/Elenco-Esaminatori-FMI-12.pdf
... o se fa più comodo perché magari è più vicino, un Referente, ...
http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2015/03/Referenti-Registro-Storico-agg.-10-1-17.pdf
... per fissare un appuntamento per la consegna dei documenti e la visione del mezzo.
Una volta ottenuta l' iscrizione nel Registro Storico, in base alla situazione del mezzo (radiato, demolito, di origine sconosciuta, mai immatricolato, proveniente dall' estero, ecc.), sarà necessario muoversi in base a quanto prescrive la legge dell' ottobre 2010 ...
http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=8759
Buba
P.S. I mezzi "demoliti per incentivi" non sono reimmatricolabili.
Grazie Bubaxt600 per l'interessamento ??? ma
nel post proprio sopra il tuo ho spiegato di chi avrei bisogno..
Sì, ho letto il post e tutti quelli di questo topic.
Il mio voleva essere un discorso più generale, che potrebbe interessare a qualcuno con le stesse necessità ... che non intende farsi spennare da qualche Agenzia Lombarda e siccome conosco abbastanza bene le procedure usate/seguite dalla FMI, ho cercato di riassumerle, sperando di non aver commesso omissioni ed errori grossolani.
Buba
... ::) forse "generico", ci stava meglio di "generale" ... ::) forse ...
Buba