ciao a tutti,
la mia XT, in pensione da qualche annetto, ha la gomma posteriore bucata.
Non potendola portare dal meccanico (oltre la gomma a terra tra l'altro manca tutto, da assicurazione a bollo a revisione) pensavo di smontarla (e portarla dal meccanico a riparare), ma sono quasi certo di non essere in grado.
Più ancora il rimontaggio.
Come conferma, mi direste in quali casini mi sto ficcando?
come la smonto e come la rimonto? ho bisogno di qualche attrezzo particolare?
grazie 1000 a tutti
Ti servono solo due chiavi per dadoni, una per tenere l'asse della ruota e l'altra per svitare il dado.
Se hai il freno a disco posteriore avrai bisogno anche di svitare un altro bullone più piccolo
per far scorrere la pinza, tutto qui
Come detto dall'Esimio Amedeo, non hai bisogno di chissà quali attrezzature sofisticate. In realtà sono quelle operazioni che dovrebbero essere minimo patrimonio di un qualsiasi medio motociclista con moto vetuste come le nostre, costruite in maniera semplice e senza inutili orpelli. Quindi un paio di chiavi e due cacciaviti sono più che sufficienti per eseguire l'operazione descritta. Detto questo però va sottolineato che se non te la senti o credi di essere proprio negato, conviene evitare di imbarcarsi in un'operazione del genere, fermo restando che è sicuramente più facile smontare che rimontare se non lo si è mai fatto ma che poi, se inizi a farti i lavoretti da solo, l'appetito vien mangiando e regalerai enormi soddisfazioni al tuo ego meccanico e al tuo portafoglio.
Ora passiamo alla tecnica:
RISOLVI IL PROBLEMA DEL SOLLEVARE IN MANIERA STABILE E SICURA LA MOTO!
FATTOOOOO?
Bene, ora puoi proseguire....
Tii serve colla vinilica e .... scherzo! :ciapet:
Scaricati la fiche della parte da smontare/rimontare
Prima di qualsiasi cosa fai una decina di foto da varie angolazioni
Con un pennarello segna sui registri ruota (eccentrici) la loro posizione rispetto al forcellone (quando rimonterai avrai il riferimento iniziale poi starà a te decidere se tirare o smollare un po' la catena di trasmissione
Con un cacciavite spaccato infilato delicatamente tra pasticche e disco, fai leva per allargarle (io preferisco smontare la pinza però decidi tu)
Ora passa al perno ruota e allentalo.
Spingi la ruota verso il mono ammortizzatore e fai scavallare la catena dalla corona (ruota pure i registri a "0" per facilitare l'operazione)
Allenta definitivamente il perno e sfilalo (avrai necessità di mettere una zeppa sotto la ruota per alleggerire la pressione e facilitare l'estrazione del perno, oppure con una mano mantieni sollevata la ruota e con l'altra sfili il perno. Fai attenzione ai distanziali (flange) posti tra bracci forcellone e ruota (la fiche è CHIARISSIMA) e considera che molti pezzi che vedi nell'esploso rimarranno saldi all'interno del mozzo ruota quindi stai tranquillo.
Riponi tutto in maniera ordinata
Fatti una birra alla tua salute
Porta la ruota dal gommista
Torna a casa, collegati al forum e scrivi di quanto sia stato facile.
ferrovecchio, grazie per la fiducia, troppo buono, ho imparato a fare altro sulla mia moto, non posso che provare anche questo :rock:
tra le fiches del forum non mi pare di averlo visto (la mia è la xT600 2kf non la E), ma ho il mio manualetto di officina, strappo la pagina 17 e mi avvicino di soppiatto al garage dove dorme lei...
...ma prima mi procuro le apposite chiavi per allentare i perno ruota
se tutto va bene eseguirò l'operazione a cuore aperto (il mio) questo fine settimana, farò sapere i danni
allego la pagina del manuale
PS: se mi confermate che sul sito non c'è il manuale officine XT6002kf, carico il mio che magari può servire anche ad altri
Quindi hai tutto:
pagina manuale
sufficiente ardimento
il tifo del forum.
Non ti ferma nessuno....
p.s. Che altri lavoretti hai già eseguito?
allooooora, no scherzo niente di che, ma per uno che non ha proprio le carte in regola per fare il meccanico (ci capisco pochino), mi son tolto dei piaceri:
- tutti gli anni cambi olio e filtri
- periodici cambi liquidi freni ant e post
- sostituzione frizione
- smontaggio serbatoio benzina, ridipinto per benino che aveva delle sbucciaturine
- sostituzione pompa freno posteriore
forse qualcos'altro ma in 30 anni che ce l'ho non mi ricordo proprio...
adesso vediamo che macello combino con questa ruota che mi spaventa parecchio...
Citazione di: mfran2002 il 03 Ottobre 2018, 14:55:07
allooooora, no scherzo niente di che, ma per uno che non ha proprio le carte in regola per fare il meccanico (ci capisco pochino), mi son tolto dei piaceri:
- tutti gli anni cambi olio e filtri
- periodici cambi liquidi freni ant e post
- sostituzione frizione
- smontaggio serbatoio benzina, ridipinto per benino che aveva delle sbucciaturine
- sostituzione pompa freno posteriore
forse qualcos'altro ma in 30 anni che ce l'ho non mi ricordo proprio...
adesso vediamo che macello combino con questa ruota che mi spaventa parecchio...
CIOEEEEEEE???????? HAI CAMBIATO LA FRIZIONE E TI STAI PREOCCUPANDO DELLA RUOTA????????
:shock:
eehhhhhh mi par più un problema questo!
non è tanto lo smontaggio, ma il rimontaggio
io lo so che non ci sarà verso di metterla in asse, bella dritta
parrà di stare su un calesse in campagna, io lo so! tutto su e giù...
PS: per il discorso di alzare la moto sono davvero in dubbio, ma mi sa che visti questi lavoretti, mi converrà prendere un alzamoto posteriore, con le L che sollevano il forcellone... anche se quello centrale devo dire che mi ispirava di più (ma non ne trovo uno che mi ci passi con gomma a terra)
insisto... ma per frizione intendi cavo o pacco frizione?
nooooooooooooooooo, non scherziamo
solo il cavo che era saltato, sono un meccanico della domenica io
il problema grosso quella volta fu metterci una toppa per arrivare fino al primo "riparo"... ci avevo messo non so che per riuscire a tenere il cavo insieme e cambiare appena toccandola... fu un'avventura quel pezzo di strada
Citazione di: mfran2002 il 03 Ottobre 2018, 15:16:31
nooooooooooooooooo, non scherziamo
solo il cavo che era saltato, sono un meccanico della domenica io
il problema grosso quella volta fu metterci una toppa per arrivare fino al primo "riparo"... ci avevo messo non so che per riuscire a tenere il cavo insieme e cambiare appena toccandola... fu un'avventura quel pezzo di strada
Mi gioco 5 euro che gliela fai.
Citazione di: ferrovecchio il 03 Ottobre 2018, 20:29:33
Mi gioco 5 euro che gliela fai.
:mvv:
Comunque dopo aver finito, al dadone dell'asse mettici il fermo così se hai sbagliato qualcosa non
rischi che la ruota se ne vada per un altra strada :miii:
Citazione di: ferrovecchio il 03 Ottobre 2018, 20:29:33
Mi gioco 5 euro che gliela fai.
:ok:
Citazione di: amedeo p. il 03 Ottobre 2018, 20:39:48
Comunque dopo aver finito, al dadone dell'asse mettici il fermo così se hai sbagliato qualcosa non
rischi che la ruota se ne vada per un altra strada
intendi la copiglietta?
diciamo che la fiducia che acquisto da ferrovecchio la sparpaglio un po' con te... ;D
Citazione di: mfran2002 il 04 Ottobre 2018, 05:48:08
:ok:
intendi la copiglietta?
diciamo che la fiducia che acquisto da ferrovecchio la sparpaglio un po' con te... ;D
Ma sì, vai tranquillo! Amedeo lo fa apposta ... a me nel restauro del 2KF sta dando tutti consigli fuorvianti per vedere come reagisco sotto pressione, pensa che gli ho chiesto una foto di un dettaglio del mono e mi ha mandato la foto del chiavistello di un porcile.
Ma in fondo è bravo.
Citazione di: mfran2002 il 04 Ottobre 2018, 05:48:08
:ok:
intendi la copiglietta?
diciamo che la fiducia che acquisto da ferrovecchio la sparpaglio un po' con te... ;D
Si si intendo quella :riez:
Citazione di: ferrovecchio il 04 Ottobre 2018, 08:00:12
Ma sì, vai tranquillo! Amedeo lo fa apposta ... a me nel restauro del 2KF sta dando tutti consigli fuorvianti per vedere come reagisco sotto pressione, pensa che gli ho chiesto una foto di un dettaglio del mono e mi ha mandato la foto del chiavistello di un porcile.
Ma in fondo è bravo.
øpaperinoø øpaperinoø
Allora, finalmente ieri mi è arrivato il cavalletto alzamoto posteriore e oggi ho fatto l'operazione.
per inciso, cavalletto niente male, robusto e bello pesante, preso su Amazon ma anche il produttore 'Cruizer' lo spedisce online. secondo me ottimo rapporto qualità prezzo. Se a qualcuno dovesse servire, è questo:
https://www.amazon.it/gp/product/B07DN8JM26/ref=oh_aui_detailpage_o02_s00?ie=UTF8&psc=1
Grazie 1000 a ferrovecchio per la sua guida, che ho seguito alla lettera. Effettivamente nessun problema, giusto un filo di timore nell'allentare il perno della ruota, già portata dal meccanico.
Adesso chiederei consigli sul rimontaggio: "come la rimetto bella in asse per benino?"
PS: smontando la ruota ho scoperto che mi mancava uno dei parastrappi... :rishock:
vi allego la foto, a me sembra strano, possibile? che se lo siano perso in una qualche officina?
Se la moto non ha il telaio imbarcato da un incidente, basta che ruoti i due eccentrici tendicatena alla stessa tacca, e la ruota e' diritta...
Controlla che non sia rimasto "incollato" sull'indotto della trasmissione, il porta corona per intenderci.
Citazione di: AngeloFarina il 14 Ottobre 2018, 09:29:39
Se la moto non ha il telaio imbarcato da un incidente, basta che ruoti i due eccentrici tendicatena alla stessa tacca, e la ruota e' diritta...
:ok:
grazie!
Citazione di: ferrovecchio il 14 Ottobre 2018, 09:36:52
Controlla che non sia rimasto "incollato" sull'indotto della trasmissione, il porta corona per intenderci.
macchè, prima cosa che ho controllato, ma niente... non c'è proprio
:rishock:
Citazione di: mfran2002 il 14 Ottobre 2018, 15:51:00
macchè, prima cosa che ho controllato, ma niente... non c'è proprio
:rishock:
e allora tocca ricomprarlo.
eh si, già detto al meccanico che non ci credeva...
vabbe, riferisco appena rimontata
grazie ancora a tutti
finalmente trovato il tempo per rimettere la ruota e per fare la foto (ma soprattutto stare dentro i 200KB per postare la foto!)
grazie a tutti!
alla prossima