Ciao. Il mio 550 ha come dei mancamenti a 2000 3000 giri e fa degli scoppi in scalata.ho
Cambiato la centralina ma lo fa uguale. Forse statore o pick-up up? Partire parte bene.quando ho rotto lo Statore partiva sempre peggio e poi più'
stefano
Se la centralina è la sua originale che funziona:
- collettori in gomma con aria falsa ... al 90% è questo
- regolazione carburatore secondario
- regolazione livello benzina del carburatore principale
Ok lo farò. Ma il pick up che tipo di sintomi dà?
Quando muore il pickup non da' piu' la scintilla e sei a piedi. I tuoi sintomi sono da carburazione magra, come ti han gia' detto. Lascia stare la parte elettrica e comincia col controllare la gomma dei collettori...
Citazione di: AngeloFarina il 22 Ottobre 2018, 01:02:38
Quando muore il pickup non da' piu' la scintilla e sei a piedi. I tuoi sintomi sono da carburazione magra, come ti han gia' detto. Lascia stare la parte elettrica e comincia col controllare la gomma dei collettori...
cambio per primi i collettori.sono gli originali dell 82....
MI è successo di avere un problema riconducibile alla carburazione ed alla fine era la parte statore/pickup..
Citazione di: Slash il 24 Ottobre 2018, 17:03:43
MI è successo di avere un problema riconducibile alla carburazione ed alla fine era la parte statore/pickup..
oggi mi sono arrivati i collettori da Kedo . poi vi diro' il risultato
Citazione di: spidercat il 22 Ottobre 2018, 06:45:56
cambio per primi i collettori.sono gli originali dell 82....
::)
ho smontato i vecchi collettori . a me sembrano a posto . da che si vede se sono andati?
sono marcati 5y3
Di solito si stacca la gomma dal metallo ... anche poco basta.
Hai messo quelli nuovi?
Citazione di: Christian il 27 Ottobre 2018, 15:48:35
Di solito si stacca la gomma dal metallo ... anche poco basta.
Hai messo quelli nuovi?
si. Sembra che vada.ma devo vedere quando è da un po' che va.
Ora però mi si è spento l impianto elettrico. Me lo ha già rifatto e poi è ritornato ad andare .ora Fa solo una luce debole il faro. 10 minuti prima andava tutto . non potrebbe essere il blocchetto della chiave?
aggiorno
cambiati i collettori pulito il carburatore e alzato il livello benzina e ora va . ha una leggera esitazione sui 2500 ma penso sia il secondario da regolare per farlo intervenire prima .
rimaneva l impianto elettrico da 50ino, andava solo a motore acceso : misurata la batteria era 12,4 v , in moto lo stesso . ho pensato al regolatore andato ,( ma perchè era ancora carica pero'? e poi perchè non si accendevano le luci a motore spento?).ho smontato quell interruttore di sicurezza prima della batteria e passava corrente .ho provato a ponticellarlo e niente .
Ho rimesso su il fianchetto sono andato a posare gli attrezzi (incazzato)torno e ...luci accese frecce clacson tutto ok . avro' mosso qualcosa ? morale : era interrotto il filo rosso che va dall interruttore alla batteria . muovendolo si capiva bene ilpunto: dove fa la curva dopo il morsetto
ciao Stefano
:ok:
purtroppo ha ripreso a strappare a 2000 2500 giri. ho provato 2 centraline ma lo fa lo stesso.
collettori nuovi , carburatore pulito . al minimo va bene .quando lo fa sembra l attimo in cui entra la riserva , ma lo fa piu' volte di seguito .
Hai pulito lo sfiato del tappo del serbatoio?
La regolazione del secondario dovrebbe essere ok anche perché è chiuso fino a 3500 giri
Continuerei a dire che non sono ne statore ne pick up ma proverei a dare un ulteriore controllo ai loro cavi.
Poi ho una brutta notizia che potrebbere c'entrarci col primario. Per il carburatore del 550 non esiste un kit di revisione, solo guarnizioni e la valvolina del galleggiante. Mancano gli spilli eccetera, che trovi in vari kit per gli xt 600.
Al minimo gira regolAre e parte bene. Al massimo va. Da 2000 a 3000 no
Citazione di: spidercat il 11 Dicembre 2018, 17:42:27
Al minimo gira regolAre e parte bene. Al massimo va. Da 2000 a 3000 no
Potrebbe essere qualche filo o contatto che fa funzionare la moto a intermittenza....un consiglio: smonta tutti i contatti (uno per uno altrimenti fai casino nell'unire nuovamente) e innaffiali col riattivante elettrico wsegwÇ
Elia concordo in parte. anch'io controllerei i fili ma non sarebbe così precisamente sempre ai stessi giri
ho spruzzato i contatti della centralina e riattaccato il contatto della spia del folle che non andava .
ora sembra andarebene , ma mi sembra troppo facile , mi aspetto che lo rifaccia
Citazione di: Christian il 12 Dicembre 2018, 03:08:22
Elia concordo in parte. anch'io controllerei i fili ma non sarebbe così precisamente sempre ai stessi giri
Concordo anche io con te, nel senso che il mio consiglio regge fino a pagina 2. Però del resto, tentar non nuoce!
Citazione di: spidercat il 12 Dicembre 2018, 16:04:28
ho spruzzato i contatti della centralina e riattaccato il contatto della spia del folle che non andava .
ora sembra andarebene , ma mi sembra troppo facile , mi aspetto che lo rifaccia
Con cosa hai spruzzato?
Attento che io in passato usavo il wd40 e poi mi ci si è accumulato dello sporco che ha fatto da ponde e ho fottuto la presa del e il regolatore.
Cmq sono contento del tuo successo.
A volte sono stupidate e quelle di solito sono lel più dure da trovare perché non ci penseresti mai. Io ero riuscito a collegare all'incontraio i fili dello stop d'emergenza. Risultato: mi prendevo la scossa goni volta che frenavo. Mi sono accorto la primavera scorsa dopo quasi 15 anni .... nei quali tenevo staccato i cavi e li attaccavo solo per i controlli tecnici. Per anni avevo anche sospettato il contatto della luce del freno (ho il disco).
ho usato un ravvivatore di contatti elettrici .mi sembra della svitol
ma ti ripeto , non sono convinto .spero di sbagliarmi .
piuttosto , sotto la sella mi rimane una femmina di spinotto cavo nero libera . non ho idea di cosa serva . funziona tutto , boh
ciao
Citazione di: spidercat il 13 Dicembre 2018, 07:17:31
.... una femmina di spinotto cavo nero libera . ....
Foto?
Citazione di: Christian il 13 Dicembre 2018, 10:42:56
Foto?
devo togliere la sella ,poi la faccio .
anche oggi la moto sembra andare bene . :bttr:
Potrebbe anche essere un grumo di sporco da qualche parte nel carburatore che si è infine staccato a furia di usarla
Io nel 550 metto il sostituto del piombo (metà delle indicazioni) che contiene anche del detergente...
Citazione di: Christian il 14 Dicembre 2018, 03:42:05
Potrebbe anche essere un grumo di sporco da qualche parte nel carburatore che si è infine staccato a furia di usarla
Io nel 550 metto il sostituto del piombo (metà delle indicazioni) che contiene anche del detergente...
stamattina ha ripreso a strappare :incx: credevo di avere risolto .
per me è roba elettrica , cerco un gruppo statore pick up usato
Secondo me invece è il carburatore. Nella mia 1VJ, che aveva un problema simile, era la saracinesca del secondario che scorreva male nel corpo carburatore, per cui la membrana non riusciva a farla salire. Ho dovuto lavorarci un'ora con tela smeriglio finissima ed acqua, eliminando l'ossidazione e la rugosità dell'alluminio dentro il corpo carburatore, e ripristininado uno scorrimento senza attriti. Col chè la moto si è rimessa ad andare benissimo...
Ripeto: hai controllato lo sfiato del tappo del serbatoio? :frustalo:
...se tappato non lascia cadere benzina nel carburatore !!!
Quando ti rida' il problema allenta il tappo e vedi se torna a girare bene , normalmente in un secondo torna l'alimentazione. Facce sape'...
Citazione di: Marchinovis il 20 Dicembre 2018, 07:08:18
Ripeto: hai controllato lo sfiato del tappo del serbatoio? :frustalo:
...se tappato non lascia cadere benzina nel carburatore !!!
Quando ti rida' il problema allenta il tappo e vedi se torna a girare bene , normalmente in un secondo torna l'alimentazione. Facce sape'...
ciao , ho girato col tappo aperto ma è uguale
Citazione di: AngeloFarina il 19 Dicembre 2018, 19:46:06
Secondo me invece è il carburatore. Nella mia 1VJ, che aveva un problema simile, era la saracinesca del secondario che scorreva male nel corpo carburatore, per cui la membrana non riusciva a farla salire. Ho dovuto lavorarci un'ora con tela smeriglio finissima ed acqua, eliminando l'ossidazione e la rugosità dell'alluminio dentro il corpo carburatore, e ripristininado uno scorrimento senza attriti. Col chè la moto si è rimessa ad andare benissimo...
ciao , ma dove è questa membrana ? non l ho mai vista . parli del pistone in alluminio?
comunque ieri e oggi va come niente fosse . bastarda
Citazione di: spidercat il 20 Dicembre 2018, 09:32:03
ciao , ma dove è questa membrana ? non l ho mai vista . parli del pistone in alluminio?
comunque ieri e oggi va come niente fosse . bastarda
Sì, la membrana è attaccata al pistone in alluinio e assomiglia a questa:
(https://i.ebayimg.com/thumbs/images/g/c9sAAOSwEJlbyaix/s-l225.jpg)
vedi dettaglio nel pdf allegato
Cmq è molto interessante quello che dice Angelo perché il problema è legato ad un certo numero di giri!
Anche se - in teoria - il secondario comincia ad aprire solo dai 3500 giri, ma chiaro che se apri tutto, aprendo dunque anche la farfalla del secondario .. qualcosa fa la membrana. Magari il problema è che non scende del tutto, magari solo ogni tanto quando s'incastra. E questo sarebbe direttamente spiegabile con quello che dice Angelo appunto e potrebbe riguardare i giri più bassi.
@ Angelo, che numero era la carta vetrata?
io continuo a non vederla e non me la ricordo . negli esplosi è il pezzo 3 . ma è un pistone in alluminio senza membrane
Citazione di: Christian il 20 Dicembre 2018, 17:18:05
Sì, la membrana è attaccata al pistone in alluinio e assomiglia a questa:
(https://i.ebayimg.com/thumbs/images/g/c9sAAOSwEJlbyaix/s-l225.jpg)
vedi dettaglio nel pdf allegato
Cmq è molto interessante quello che dice Angelo perché il problema è legato ad un certo numero di giri!
Anche se - in teoria - il secondario comincia ad aprire solo dai 3500 giri, ma chiaro che se apri tutto, aprendo dunque anche la farfalla del secondario .. qualcosa fa la membrana. Magari il problema è che non scende del tutto, magari solo ogni tanto quando s'incastra. E questo sarebbe direttamente spiegabile con quello che dice Angelo appunto e potrebbe riguardare i giri più bassi.
@ Angelo, che numero era la carta vetrata?
https://xt600.eu/forum/forum/index.php/topic,98410.875.html
Pistone di alluminio con membrana sopra....
pezzo 23
https://images.cmsnl.com/img/partslists/yamaha-xt550-1982-5y3-europe-225y3-300e1-carburetor_big3IMG00996305_8c51.gif
Anche se secondo me ha ragione Angelo, si impunta da qualche parte il secondario.
Sì ma non c'è bisogno di sostituirlo.....
Ok. Comunque ora va bene.però può darsi che si blocchi qualcosa
Citazione di: Christian il 21 Dicembre 2018, 10:45:09
Sì ma non c'è bisogno di sostituirlo.....
Era per individuare il pezzo... la membrana può rompersi...
e comunque.... hai controllato il serbatoio? se ci sono depositi sul fondo, smonta il rubinetto e pulisci il filtro... sembra un problema di alimentazione... dopodiché il carburatore...
oggi sono arrivato a fatica a casa a strappi con scoppi forti e mancamenti di motore . a me sembra un problema elettrico forse anche di anticipo sbagliato
che dite ?
grazie Stefano ps provero a cambiare la candela ma non credo sia lei , troppo facile
Ma per finire hai fatto il lavoro che diceva Angelo?
Citazione di: AngeloFarina il 19 Dicembre 2018, 19:46:06
Secondo me invece è il carburatore. Nella mia 1VJ, che aveva un problema simile, era la saracinesca del secondario che scorreva male nel corpo carburatore, per cui la membrana non riusciva a farla salire. Ho dovuto lavorarci un'ora con tela smeriglio finissima ed acqua, eliminando l'ossidazione e la rugosità dell'alluminio dentro il corpo carburatore, e ripristininado uno scorrimento senza attriti. Col chè la moto si è rimessa ad andare benissimo...
Citazione di: Christian il 29 Gennaio 2019, 19:53:55
Ma per finire hai fatto il lavoro che diceva Angelo?
ancora no . la moto non da' piu segni di vita . per me è roba elettrica . domani mi arriva uno statore .poi vi aggiorno . prima pero' cambio la candela non si sa mai .
ciao
aggiorno:
volevo montare lo statore appena arrivato , ma mi è venuto lo scrupolo di misurare il mio prima di toglierlo ,finora non lo avevo fatto perchè lo davo per morto. 210 rosso e marrone e 110 tutti e 2 i valori del pick up . allora ho smontato il carburatore per ripulirlo . ho trovato allentata quella vite che sembra un getto ma è chiusa( pezzo n 44). il secondario scorreva perfetto.
poi ho staccato la bobina e dato lo spray sui contatti. poi ho cambiato la candela ,chefaceva schifo . Ora funziona perfetta . ma non ho capito bene quale era il problema
mi rimane uno statore di scorta , tanto meglio
Stefano