Ciao a tutti: dopo circa un migliaio di chilometri ho controllato lo stato della candela: a occhio direi che è un filino magra, che ne dite?
Ciò potrebbe spiegare una leggera difficoltà di avviamento a freddo, anche con aria tirata mentre a caldo tutto fila liscio? Unica modifica fatta alla carburazione la regolazione del livello galleggiante (appena presa era molto alto, praticamente a filo del punto di giunzione tra vaschetta e la base del carburatore) Consigli? Ho dimenticato: monto una ngk dpr 7ea9
Si, è magrina.
Ingrassa un pochino la vite del minimo sotto al carburatore.
Magari puoi anche usare una candela dpr8 che è un pò più fredda, tanto ora si va nell'estate.
Grazie, ho cambiato la candela con una più fredda (8 dpr) ma credo sia ancora magra...
non è che ingrassi la carburazione cambiando candela....
anfatti!
che scarico hai? se aperto devi aumentare i getti massimo e minimo di almeno 5 punti
Con la vite aria regoli la miscela aria-benizna solo con gas poco aperto...
Se normalmente viaggi un po' più allegro del classico "put-put-put", allora con la sola vite aria non risolvi.
Forse ora hai il livello vaschetta troppo basso, e questo ovviamente influenza la carburazione a tutti i regimi...
Se no' ti tocca andare accanto allo spillo (regimi medi) o al getto del massimo (a pieno gas)...
Citazione di: AngeloFarina il 16 Giugno 2019, 09:06:01
Con la vite aria regoli la miscela aria-benizna solo con gas poco aperto...
Se normalmente viaggi un po' più allegro del classico "put-put-put", allora con la sola vite aria non risolvi.
Forse ora hai il livello vaschetta troppo basso, e questo ovviamente influenza la carburazione a tutti i regimi...
Se no' ti tocca andare accanto allo spillo (regimi medi) o al getto del massimo (a pieno gas)...
perfetto, molti credono che la vite famosa sia la panacea, ma serve solo al minimo....
poi una controllatina amche al corpo secondario non guasterebbe.