Non subito, ma non appena avrò fatto le foto per l'FMI mi metto questo piccolo voltmetrino sull'XT, per tenere costantemente sott'occhio il nostro famigerato regolatore di tensione.
A maggior ragione perché la 3TB dipende in tutto e per tutto dalla batteria.
È veramente piccolo, è impermeabile, costa due soldi (9 neuri su Amazon, consegna in 24 ore) e spero di riuscire ad inserirlo in qualche modo in zona strumentazione e comunque dietro al cupolino.
Volevo segnalarlo perché è veramente un bell'oggettino.
...e siccome sull'XT mi manca tanto anche un orologio, dopo averne cercati invano di motociclistici (quindi impermeabili e ben leggibili, sia con la luce che al buio) e magari ad un buon prezzo, alla fine ho optato per la vecchia soluzione dell'orologiaccio da polso adattato alla moto.
Anche questo preso su Amazon, meno di 6 neuri spedito.
Molto interessante il voltmetro.
Riguardo all'orologio da manubrio ho fatto la stessa scelta: mi avanzava un vecchio Casio senza cinturino, gliel'ho fatto con il velcro e voilà!
L'orologio da polso che diventa un pezzo della moto è un classico :riez:
Già che ci sono, mi ero dimenticato anche di dire che all'atto dell'acquisto il colore del display può essere scelto tra rosso (il mio), verde o anche blu, e che il voltmetro ha pure la funzione autorange, nel senso che se si scende sotto i 10 volts la virgola si sposta di uno step verso sinistra, dando lettura dei due decimali, come da foto.
Io ce l'ho sul 3aj, rettangolare. Molto utile alla partenza, se vedo che segna meno di 9 son caxxi "sbemm" "sbemm"
Vero! Il calo di tensione all'avviamento è un ulteriore parametro da tenere sott'occhio.
Non ci stavo pensando.
Bene, sempre più contento di averlo preso questo voltmetrino, anche se sta ancora li sul tavolo.... clap
Arrivato anche l'orologio.
Ora ho tutto, appena ho due minuti comincio a ragionare su come e dove piazzarli.
Ho già una mezza idea, devo solo vedere se si può fare.
Alla lidl ogni tanto vendono uno strumentino che accorpa orologio, voltmetro, temperatura ... sull'Africa funzionava.
Detto ciò, per esperienza personale ritengo il voltmetro un elemento indispensabile e irrinunciabile sulla moto, giusto un gradino sotto al manubrio, l'importante è che non sia rotondo.
Sull'Africa ne ho uno della LAMPA, c'ho preso acqua a secchi, gli ho dato "pezze" niente male, temperature da - 10° a + 55°. Sono 15 anni che sta lì.
:rishock:. ...sono un Lidl-seguace ma non ho mai visto un attrezzo come quello che dici...
Citazione di: Billy il 04 Settembre 2019, 08:51:24
:rishock:. ...sono un Lidl-seguace ma non ho mai visto un attrezzo come quello che dici...
Infatti, ho detto una cacchiata: quello lidl non ha la funzione voltmetro....
https://fandilidl.it/volantino/2018.01.08.auto/13949,Termometro,digitale
E mi pareva strano.. comunque si, anche leggere la temperatura sarebbe molto utile in moto, solo che se mò ci aggiungo pure il termometro diventa davvero 'na centrale nucleare.
L'ideale sarebbe averne uno all-in-one, ma dovrebbe essere pure impermeabile e retroilluminato.
Ho cercato, ma non ne ho trovati.
Gli unici che ho visto erano per automobile, quindi da interno (non impermeabili).
Ad ogni modo anche già voltmetro e orologio siamo già un bel pezzo avanti, dai.
Billy,
io su altra moto avevo montato questo
(https://i.postimg.cc/bZnHNDHJ/EM59917.jpg) (https://postimg.cc/bZnHNDHJ)
https://www.louis-moto.it/artikel/koso-strumento-multifunzione/10034905?filter_article_number=10034905&list=5982f945868d3013d49e2ef858ca744c
Ti mostra in alternativa i volts, la temperatura esterna (ha una piccola sonda) e l'ora.
Ottimo, ben visibile. Io lo avevo messo sotto chiave e quindi non manteneva l'ora, ma era una scelta per non scaricare la batteria.
Sulla XT monto questo
(https://i.postimg.cc/KRxy5B4X/EM59915.jpg) (https://postimg.cc/KRxy5B4X)
Una cinesata che ha due porte usb.
Lo puoi trovare su ebay o su aliexpress.
Anche questo lo ho messo sotto chiave, comunque ha nel retro un interruttore per spegnerlo
Che ne dite di <A HREF="https://www.amazon.it/YGL-Voltmetro-Digitale-Impermeabile-Bianca/dp/B07JJQTDTB/ref=mp_s_a_1_fkmr0_1?keywords=voltmetro+lampa&qid=1567588696&s=gateway&sr=8-1-fkmr0">questo</A>?
Ce ne sono a decine e decine.... tondi, quadrati, rettangolari, blu rossi, verdi.... più o meno....
Il mio lo comprai su Wish a circa un euro e ancora và (ne presi apposta 2)
come molti avranno notato, su Amazon si trovano spessissimo le stesse cose che si trovano anche su Aliexpress, tra l'altro moltissimi oggetti vengono spediti dalla Cina infatti hanno tempi di consegna biblici anche su Amazon.
Se qualcuno lo volesse ed e' disposto ad aspettare piu' di un mese per la consegna, lo stesso voltmetro indicato dal collega si trova a 3 euri su Ali: https://it.aliexpress.com/item/32956553878.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.155c4c4dGU5Oq2
Ci sono anche dei personaggi qui in Italia che importano in stock da Aliexpress, e rivendono con ragionevole maggiorazione su Ebay con consegna in 3 giorni e spesso con scontrino fiscale...
Raccontando del viaggio allo Stelvio e della morte in corsa del regolatore di tensione della mia XT, mi è venuto in mente che non ho mai chiuso questo topic, nel senso che non ho postato né le foto del montaggio del voltmetro e né tantomeno quelle dell'orologio.
Avere l'orologio in viaggio è comodissimo, si sa, ma nel mio caso il voltmetro è stata una vera salvata.
Se non lo avessi avuto e avessi proseguito il viaggio senza rendermi conto del problema del regolatore andato, mi sarei trovato in mezzo alle Alpi con la batteria scarica, con grande difficoltà poi nel rimediare il ricambio.
Grazie a lui, invece, ho avuto subito percezione del problema e quindi ho potuto risolverlo presto e bene, oltretutto nel posto migliore per cercare il ricambio di una moto, ovvero in terra di Romagna.
Alla fine ho deciso di piazzarlo a fianco del gruppo strumenti-spie, sulla destra, all'interno del cupolino.
Da fuori praticamente quasi non si vede mentre invece quando sei in sella lo hai costantemente sott'occhio.
Come supporto ho utilizzato una piccola staffa di alluminio rimediata nella scatola degli avanzi. Sagomata, forata e via.
Per il fissaggio ho sfruttato il punto di attacco della freccia destra.
Per ora è ancora così come si vede in foto, color alluminio, grezzo, ma più avanti rifinisco un po' meglio la staffetta e la anodizzo nera.
La tensione da misurare l'ho presa ovviamente da un positivo sotto quadro.
C'è da dire che al primo avvio della moto il voltmetro mi si è immediatamente bruciato, quindi preso e buttato nel secchio.
Non so se per colpa del regolatore che stava già andando in gloria (e che quindi al momento dell'avvio buttava fuori tensioni eccessive) oppure se perchè il voltmetro stesso non era dimensionato per sopportare gli importanti spike di tensione tipici del momento dell'avvio elettrico. Non lo so.
Sta di fatto che al secondo voltmetro che ho subito ricomprato, identico al primo, ho messo un piccolo filtro stronca-spike fatto in casa con una resistenza ed un diodo.
Così facendo non ho più avuto problemi e tutt'ora va benissimo.
L'orologio invece l'ho piazzato a manubrio, sul lato destro, di fianco al blocchetto elettrico.
Anche in questo caso ho fatto una staffetta struttando un pezzo di alluminio di recupero (un pelino massiccio, invero... :soddisfatto:)
In effetti la staffa che ho fatto è esageratamente grande per quel che deve fare (potrebbe sorreggere un... comodino) ma quella avevo.
Mi sono attaccato al cavallotto della pompa del freno, alla vite inferiore per l'esattezza. Ho sotituito l'originale con una un po' più lunga e via.
Che dire, messo li non impiccia con nulla e si legge bene (anche col buio).
Esteticamente forse non sarà il massimo, ma non mi è venuto in mente niente di meglio, perchè tutti gli altri posti possibili erano già occupati da qualcos'altro.
Si, perchè sul lato sinistro del manubrio ho messo il porta telefonino (navigatore, per il viaggio) mentre al centro c'è il salsicciotto paracolpi che non lascia spazio per nient'altro.
Anche in questo caso la staffa è ancora così, grezza, ma più avanti anodizzerò nera pure lei.
Azz ... ho appena speso duecento euri per le nuove borse impermeabili e subito voi mi mettete voglia di comprare altri aggeggi.
Citazione di: Christian il 17 Gennaio 2021, 14:04:01
Azz ... ho appena speso duecento euri per le nuove borse impermeabili e subito voi mi mettete voglia di comprare altri aggeggi.
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
Voltmetro, strumento INDISPENSABILE su ogni moto, ancora prima del clacson della Lada Niva. Mi ha salvato il culo in svariate occasioni. Andrebbe reso obbligatorio.
Interessante il voltmetro, ci farò un pensiero per il Transalp :ok:
Citazione di: Billy il 17 Gennaio 2021, 00:05:22
Sta di fatto che al secondo voltmetro che ho subito ricomprato, identico al primo, ho messo un piccolo filtro stronca-spike fatto in casa con una resistenza ed un diodo.
Per curiostà come l'hai fatto il filtro anti-spike?
avete capito xè mi sono comprato una moto senza batteria ?
Citazione di: ferrovecchio il 17 Gennaio 2021, 18:01:38
Voltmetro, strumento INDISPENSABILE su ogni moto, ancora prima del clacson della Lada Niva. Mi ha salvato il culo in svariate occasioni. Andrebbe reso obbligatorio.
Assolutamente d'accordo
Citazione di: Filzi il 17 Gennaio 2021, 20:19:38
Per curiostà come l'hai fatto il filtro anti-spike?
Ho semplicemente messo in parallelo ai terminali del voltmetro un diodo zener da 18 volts 1/2 w con un altro normale diodo al silicio in "antiparallelo". Il tutto ovviamente preceduto da una resistenza.
Lo schemino, come sempre, è più chiaro di mille parole.
Per i non addetti ai lavori:
- la resistenza R è quella che, alla bisogna, fa cadere su di se la tensione in eccesso, impedendo che arrivi al carico (il voltmetro)
- il diodo D (un comune 1N4007) stronca eventuale tensioni inverse (sempre presenti quando ci sono in gioco grandi correnti istantanee come quelle che si generano durante un avviamento elettrico)
- il diodo Dz (lo zener da 18 volts detto sopra) è un particolare diodo che quando la tensione ai suoi capi supera il proprio valore nominale (18 volts in questo caso) entra in conduzione stabilizzandola (la tensione). Quello che succede per valori inferiori ai 18 volts non lo riguarda e quindi non interviene (permettendo il normale funzionamento del voltmetro). Se invece si va oltre, taglia a 18 volts tutto ciò che eccede. Tutto qui.
L'unico problema in tutto questo è che non mi ricordo che valore di R ho scelto -ninzo'-
Feci delle prove e scelsi un valore che introduceva un bassissimo errore di lettura della tensione.
Si perchè il voltmetro in questione trae la sua alimentazione dalla stessa tensione che deve misurare (ha solo due terminali, e con quelli fa tutto: si alimenta e legge).
La R in serie (che va messa assolutamente se non si vuole bruciare Dz) gli toglie qualche frazione di volt e questo altera un minimo la precisione della lettura.
Se non erro, nel mio caso la R che ho scelto alterava la lettura di meno di 0,2 volts.
Chessò, se la tensione letta in condizioni normali era 13,8, con il filtro messo mi legge 13,6.
C'è da dire però che questa classe di strumenti non brilla certo per precisione, per cui la lettura è sempre da intendersi "un tanto al kg", in ogni caso.
L'importante è avere un'idea di quello che sta succedendo, come nel mio caso del regolatore che mi ha mollato per strada.
La R l'ho inglobata nel cablaggio e ormai è rinchiusa all'interno della guaina termorestringente che ho usate per isolare il tutto.
Ma non è un problema, perchè alla prima occasione utile la misuro da fuori (senza disassemblare il cablaggio stesso) e ti dico.
Mi ero immaginato qualcosa di simile, con solo lo zener e la resistenza in parallelo al voltmetro.
In effetti il diodo D da una sicurezza in più e la resistenza in serie non altera granchè la lettura
Chiedo a i moderatori per un amico.... ma 'sti due qua sopra non se possono caccia' via?
:acci: ora ho paura che mi esploda in faccia il voltmetro che ho montato collegandolo banalmente al positivo e negativo hahaha
Citazione di: ferrovecchio il 18 Gennaio 2021, 12:56:43
Chiedo a i moderatori per un amico.... ma 'sti due qua sopra non se possono caccia' via?
Citazione di: Totila il 18 Gennaio 2021, 13:09:21
:acci: ora ho paura che mi esploda in faccia il voltmetro che ho montato collegandolo banalmente al positivo e negativo hahaha
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
Siete delle brutte persone!
øpaperinoø
Citazione di: Filzi il 18 Gennaio 2021, 11:43:49
Mi ero immaginato qualcosa di simile, con solo lo zener e la resistenza in parallelo al voltmetro.
In effetti il diodo D da una sicurezza in più e la resistenza in serie non altera granchè la lettura
L'abbaglio nel tuo schema è che il terminale (il filo) di ingresso del circuito è poi esattamente lo stesso di uscita, e quindi su di esso non hai alcuna variazione elettrica.
In pratica fatto così non serve a niente, non sortisce alcun effetto sul carico (sul voltmetro, in questo caso), perchè tutto ciò che gli applichi in ingresso te lo ritrovi paro paro in uscita.
L'unico punto del tuo schema in cui hai una variazione elettrica in caso di ipotetico aumento della tensione di ingresso è tra la resistenza ed il diodo (che ho evidenziato in rosso nello schemino corretto che posto), e guarda caso ritorna il mio schemino iniziale :girrrr: (a parte il diodo D)
Eh già! :acci:
Citazione di: Totila il 18 Gennaio 2021, 13:09:21
:acci: ora ho paura che mi esploda in faccia il voltmetro che ho montato collegandolo banalmente al positivo e negativo hahaha
Sedondo me basta mettere un condensatore, senza diodi, resistenze e zener vari. Il cavo fa già da resistenza e il condensatore si mangia la punta.
Citazione di: Christian il 18 Gennaio 2021, 16:06:23
Sedondo me basta mettere un condensatore, senza diodi, resistenze e zener vari. Il cavo fa già da resistenza e il condensatore si mangia la punta.
In linea di massima potrebbe fare qualcosa, ma non è affatto detto che stronchi tutto ciò che ci sarebbe da stroncare, perchè il condensatore andrebbe dimensionato in funzione delle caratteristiche degli spike, per ottenere il massimo dell'efficacia.
E comunque la resistenza ti ci vuole sempre (diventerebbe un filtro R-C), perchè serve un elemento in serie su cui far cadere la tensione in eccesso, quando presente.
Il cavo ha un valore resistivo troppo basso per fungere allo scopo, a meno di non mettere un filo spesso come un capello, ma allora a quel punto metto una resistenza.
Servono un po' di ohm in serie, Cri, sennò poi la "robbbba" in eccesso passa.
Con lo schemino che ho utilizzato, invece, dormo tranquillo ÉanannaÉ
Ciao siccome anche io sono un sostenitore del Voltmetro obbligatorio ho deciso di acquistarne uno identico a quello che mi ero già montato sulla mia Triumph Street Triple.
Ai tempi lo avevo messo sotto chiave con un piccolo relè ma non ho mai messo filtri.
Ora vorrei fare lo stesso per il mio TTR per il quale, essendo senza batteria, avevo pensato di prendere banlmente un positie e negativo e collegarmici con dei rubacorrente.
Secondo voi è un problema?
Non vedo problemi, ma non vedo neanche perché mettere un voltometro se non hai la batteria. Se si fotte il regolatore o lo statore non indica nulla, altrimenti la moto funziona :ok:
Citazione di: Christian il 17 Maggio 2021, 16:29:49
Non vedo problemi, ma non vedo neanche perché mettere un voltometro se non hai la batteria. Se si fotte il regolatore o lo statore non indica nulla, altrimenti la moto funziona :ok:
Ok grazie, più che altro è per vedere cosa fa lo statore.