Salve ragazzi, come da titolo, dopo varie peripezie ho risolto i miei problemi relativi all'impianto elettrico prendendo un regolatore SH 775. Provato e funziona alla grande senza neanche scaldare più di tanto!!!
Adesso mi chiedo: dove lo posizionereste? Considerato che scalda poco potrei metterlo sotto la sella, ma si toccano leggermente e non mi sembra una soluzione ideale. Isolando per bene i connettori un altro posto potrebbe essere sotto al parafango posteriore, in corrispondenza della borsetta porta documenti. Altre idee? Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Grazie a tutti.
vicino al canotto di sterzo noo? ::)
Dici? Non credo ci sia spazio sufficiente, e comunque preferirei non metterlo a vista
Il posto più fresco è quello indicato da Cunny anche se, secondo me, il porblema principale dei regolatori, non è tanto la dissipazione del calore quanto il non perfetto accoppiamento dei connettori dovuta, con il tempo, alle vibrazioni, allo sporco che si accumula, alle deformazioni da contatto ecc.
non sarà un caso che lo hanno fatto alettato.... ::)
Per esperienza, le criticità per la vita di un regolatore sono tre:
- posizione il più possibile ventilata
- ottimale dissipazione "per contatto" del calore generato (montaggio che assicuri una buona conducibilità termica su una parte metallica fredda e ovviamente piatta del telaio)
- buon contatto elettrico dei terminali (connettore).
Se questi tre fattori sono curati a dovere, il regolatore mediamente dura.
Citazione di: Cunningham il 05 Novembre 2019, 14:15:59
non sarà un caso che lo hanno fatto alettato.... ::)
Non lo metto in dubbio! Ma a prescindere dalla collocazione (in alcune moto tutto tranne che ventilata), il problema rimane quello citato da BIlly al punto 3.
Tant'è che uno dei principali e globalmente riconosciuto problema dell'Africa Twin dal 1990 al 2001 è stato (oltre alla pompa della benzina) proprio l'accoppiamento dei connettori, eliminati i quali lo si rendeva quasi eterno.
Questa operazione è, per modalità costruttiva, impossibile o molto difficile da realizzare sull'XT600, in quanto il connettore è direttamente sul corpo del regolatore mentre, ad esempio sull'AT i fili uscivano dal regolatore per arrivare al connettore.
https://www.ebay.it/itm/303299893122
ok....ma sigillando il connettore con della colla, mastice, resina, silicone....... non si potrebbe risolvere :dubbio:
di impianto elettrico capisco solo il colore dei cavi e null'altro ::)
Forse migliorerebbe un po'.
Citazione di: Cunningham il 05 Novembre 2019, 17:50:17
ok....ma sigillando il connettore con della colla, mastice, resina, silicone....... non si potrebbe risolvere :dubbio:
Non è quella la via.
È necessario invece adoperarsi affinché il connettore conservi il più possibile, nel tempo, la sua originaria buona conduttività.
Cosa non facile in alcuni casi, me ne rendo conto, specie come può essere nei casi tipo quelli citati dal Ferraccio in cui è il connettore stesso che non nasce bene.
Citazione di: Billy il 05 Novembre 2019, 19:46:06
Non è quella la via.
È necessario invece adoperarsi affinché il connettore conservi il più possibile, nel tempo, la sua originaria buona conduttività.
Cosa non facile in alcuni casi, me ne rendo conto, specie come può essere nei casi tipo quelli citati dal Ferraccio in cui è il connettore stesso che non nasce bene.
certo è che i connettori di moto da fuoristrada sono soggetti più di altri a condizioni estreme di polvere, fango e vibrazioni.....per non parlare dei lavaggi :acci:
Citazione di: Cunningham il 05 Novembre 2019, 17:50:17
ok....ma sigillando il connettore con della colla, mastice, resina, silicone....... non si potrebbe risolvere :dubbio:
di impianto elettrico capisco solo il colore dei cavi e null'altro ::)
Secondo me si, si possono rendere ermetici i connettori, anche semplicemente con il silicone, si faticherà un po' se serve staccarli. I nuovi regolatori usano infatti dei connettori che hanno già incorporate guarnizioni stagne.
P.S. occhio che il regolatore del primo post non mi sembra originale Shindengen, eBay è piena di copie, con i regolatori cinesi controllate spesso le tensioni... Un mini voltmetro sarebbe la cosa migliore.
Cercare di rendere ermetico un connettore può rivelarsi un boomerang, perché se poi per un qualche motivo riesce ad entrare acqua o umidità non escono più (o escono con difficoltà, ristagnando) e allora addio contatti.
I regolatori equipaggiati con connettori già con le guarnizioni stagne mi mancavano proprio, non sapevo di questa cosa.
In generale sulle auto e moto attuali tutte le connessioni elettriche che potrebbero venire a contatto con umidutà sono protette da guarnizioni stagne, come quella gialla nella foto.
Sulle moto degli anni '80 come le nostre immagino che non fosse ancora una prassi adottata
Boni, boni 'n'attimo, c'è da fare un attimo di chiarezza.
L'esistenza dei connettori più o meno stagni come questo linkato è nota, si usano ormai da un bel po' e vanno bene per impieghi generici.
Non sapevo invece, e continuo a considerarla una novità (se confermata), dell'esistenza di connettoristica stagna per i regolatori, quindi per dispositivi di potenza.
Questo del link NON E' un connettore per impieghi di potenza, ovvero in grado di gestire lavori elettricamente gravosi come può essere quello fatto da un raddrizzatore/regolatore.
Ci sono, questo ad esempio. Controlla solo le dimensioni se lo devi inserire in uno spazio ristretto.
https://www.motor-zone.it/connettori/76-kit-connettore-alta-portata-m630-2.html
Ok, quello di quest'ultimo link potrebbe già andare perché gestisce cavi con sezione da 2,5 a 4 mmq
Si, non mi sono sono spiegato bene.
Nella foto che ho postato intendevo indicare il tipo guarnizione stagna che come fattura è uguale a quella nel link di Banzai, non il connettore...
:ok: