Ciao a tutti.
Come da titolo...come si capisce se è il momento di procedere alla regolazione (o quantomeno al controllo) delle valvole?
La mia 2kf non "subisce" questo controllo da un po' di anni...apparentemente non ha problemi: non brucia olio, i consumi sono ottimi e regolari, parte bene, gira bene, non emette rumori strani...ma magari un controllo può essere utile.
Che ne pensate?
NON TOCCARLA.
E' come se tu stessi in perfetta salute e ti volessi far aprire la pancia per un controllo.
Citazione di: ferrovecchio il 13 Novembre 2019, 12:14:59
NON TOCCARLA.
E' come se tu stessi in perfetta salute e ti volessi far aprire la pancia per un controllo.
Ricevuto... #risatona#
Ma...quali sono i "segnali" che mi indicano la necessità di una loro regolazione?
quando il motore fa il rumore di una macchina da cucire
Citazione di: ferrovecchio il 13 Novembre 2019, 12:14:59
NON TOCCARLA.
E' come se tu stessi in perfetta salute e ti volessi far aprire la pancia per un controllo.
Ma nooo non è così pericoloso controllare con uno spessimetro il gioco delle valvole,
basta aprire i coperchietti dopo aver messo l'albero a camme nella posizione giusta.
Anzi (sempre dopo aver girato l'albero di modo che siano tutte chiuse) senza spessimetro,
basta mandare su e giù con l'indice la punta del bilanciere e vedere se è leggermente libero
così si scongiura che non ci siano valvole puntate
Se poi si comincia a smanettare sulle viti di regolazione lì sono caxxi :riez:
Citazione di: Christian il 13 Novembre 2019, 16:25:01
quando il motore fa il rumore di una macchina da cucire
E fin qui andrebbe anche bene perché` significa che il gioco e` diventato eccessivo... E`quando non si sente più` ticchettare da freddo che bisogna cominciare a pensare a controllarle. Troppo poco gioco significa che finirai col "bruciarle"... non tanto nel giretto breve, quanto la volta che ci darai dentro o con un bel giro lungo e impegnativo...
Non bisogna aver paura di controllarle, certo, prima di fare marachelle, ci si informa su come fare... ;D
Ogni tanto il controllo bisogna farlo, armandosi di pazienza, di uno spessimetro e informandosi sui valori del gioco.
Col 43f l'unica difficoltà che ho incontrato nel passato è la facile spanabilità dei dadoni dei coperchi valvole di scarico, fatti di una lega di metallo assai morbida. Ho risolto sostituendoli con altri non originali, ma più resistenti.
Ciao. Gionni
A freddo il motore fa i suoi soliti rumori molesti...che fortunatamente spariscono man mano che il motore si scalda.
La farò auscultare da un amico che "ha orecchio" e che sa metterci le mani...
Citazione di: FabioC il 13 Novembre 2019, 22:09:38
E fin qui andrebbe anche bene perché` significa che il gioco e` diventato eccessivo... E`quando non si sente più` ticchettare da freddo che bisogna cominciare a pensare a controllarle. Troppo poco gioco significa che finirai col "bruciarle"... non tanto nel giretto breve, quanto la volta che ci darai dentro o con un bel giro lungo e impegnativo...
Non bisogna aver paura di controllarle, certo, prima di fare marachelle, ci si informa su come fare... ;D
Grande! Questa non la sapevo