Un saluto a tutto il forum - le filettature del tappo olio yamaha xt 600 3tb si son spanate . probabilmente è stato svitato piu volte con motore ancora caldo (non da me ) esistono dei kit per aggiustare il danno , si spratica una filettatura piu grande e si applica unsa boccola filettata ( elicoil), prima di procedere chiedevo se qualcuno ha risolto il problema , nom vorrei che il materiale nel carter sia insufficiente per forare la filettatura
GRAZIE
Tutti e 3 ? Io 1 solo e risolvo con un pò di canapa da idraulico o teflon
Hmm secondo me più che averle spanate svitando a motore
caldo, hanno rovinato la filettatura avvitandole storte.
Comunque, sempre a parer mio, si risolve facilmente alesando e
rifacendo la filettatura
Attenzione a togliere tutti i trucioli che si creeranno:
sicuramente meglio lasciarne il meno possibile nel motore
Una volta capitò una cosa del genere ad un mio conoscente, la moto non era una XT ma la situazione era la stessa.
Risolvemmo rimediando un tappo un pelino più grande, come filettatura, e rifilettando il foro alla nuova misura (in pratica quello che ha detto Amedeo).
Per minimizzare la quantità di residuo metallico (post filettatura) all'interno del carter, realizzammo una sorta di "imbuto al contrario" che attaccammo al beccuccio di un potente aspirapolvere domestico.
In pratica una riduzione da grande a piccolo del beccuccio dell'aspirapolvere, che infilammo nel foro appena rifilettato per tirar via quanta più robaccia possibile.
E per ulteriore tranquillità versammo pure un oliaccio nel motore mantenendo stappato il foro appena rifilettato, inclinando la moto in modo che l'olio appena messo fuoriuscisse subito, portandosi via gli eventuali ulteriori residui.
E qualcosina in effetti uscì, ma invero poca roba e molto piccola.
Pensavo si trattase del coperchio filtro olio, quello a tre viti...
Grazie delle risposte.... si stò parlando del tappo filtro olio la filettatura da ripristinare è una, anche se le altre due sono messe male chiedevo qui prima di forare filettare e applicare gli elicoil perche ho paura che allargando il foro ci sia poco materiale e sfondo il carter? ma da quello che mi dite il foro filettato del carte è passante e comunica con l'olio motore ? oppure la risposta si riferiva al tappo di imgresso dell'olio?
Citazione di: robynu il 31 Marzo 2020, 19:52:44
Grazie delle risposte.... si stò parlando del tappo filtro olio la filettatura da ripristinare è una, anche se le altre due sono messe male chiedevo qui prima di forare filettare e applicare gli elicoil perche ho paura che allargando il foro ci sia poco materiale e sfondo il carter? ma da quello che mi dite il foro filettato del carte è passante e comunica con l'olio motore ? oppure la risposta si riferiva al tappo di imgresso dell'olio?
Le filettature del coperchio filtro olio sono M6; le due in alto sono sul carter motore interno, quella inferiore, e` sul carter esterno (coperchio frizione, per intenderci), C'e` spazio a sufficienza per poter applicare un helicoil, se non lo avete mai fatto, fate fare il lavoro a chi ha piu` pratica, sembra facile applicarlo ma e` più` facile rovinare tutto.
Attenzione: tu all'inizio hai scritto TAPPO OLIO quindi alcuni immagino ti abbiano dati consigli per il TAPPO OLIO. Mi pare che invece tu ti riferisca al coperchio FILTRO OLIO.
Citazione di: ferrovecchio il 31 Marzo 2020, 22:17:03
Attenzione: tu all'inizio hai scritto TAPPO OLIO quindi alcuni immagino ti abbiano dati consigli per il TAPPO OLIO. Mi pare che invece tu ti riferisca al coperchio FILTRO OLIO.
:ok:
Citazione di: ferrovecchio il 31 Marzo 2020, 22:17:03
Attenzione: tu all'inizio hai scritto TAPPO OLIO quindi alcuni immagino ti abbiano dati consigli per il TAPPO OLIO. Mi pare che invece tu ti riferisca al coperchio FILTRO OLIO.
Si si io avevo capito il tappo di scolo inferiore quello da 17, se sono quelli del coperchio filtro quali dei 3 sono?
Se sono i due in alto è facile, metti l'helicoil e risolvi, io l'avevo fatto c'è un kit da prendere su amazon con tutto il necessario
Oooops.... chiedo venia, ho capito male, avevo inteso si trattasse del tappo di scolo dell'olio.
Come non detto, sorry
Citazione di: robynu il 31 Marzo 2020, 19:52:44
Grazie delle risposte.... si stò parlando del tappo filtro olio la filettatura da ripristinare è una, anche se le altre due sono messe male chiedevo qui prima di forare filettare e applicare gli elicoil perche ho paura che allargando il foro ci sia poco materiale e sfondo il carter? ma da quello che mi dite il foro filettato del carte è passante e comunica con l'olio motore ? oppure la risposta si riferiva al tappo di imgresso dell'olio?
Puoi solo mettere un helicoil.
Non filettare più grande e mettere vite più grande perchè non funziona.
La vite in basso è particolare ed è fatta apposta, se la cambi con una diversa non funziona più.
Citazione di: robynu il 31 Marzo 2020, 19:52:44
Grazie delle risposte.... si stò parlando del tappo filtro olio la filettatura da ripristinare è una, anche se le altre due sono messe male chiedevo qui prima di forare filettare e applicare gli elicoil perche ho paura che allargando il foro ci sia poco materiale e sfondo il carter? ma da quello che mi dite il foro filettato del carte è passante e comunica con l'olio motore ? oppure la risposta si riferiva al tappo di imgresso dell'olio?
Ciao, devi togliere il carter frizione e usando appunto gli helicoil rifai il filetto rovinato. devi togliere il carter, perche altrimenti ti rimangono dentro al motore tutte le limature e pezzi di alluminio. attenzione di usare la sua vite originale dopo l'intervento, che come vedi ha una forma particolare. se osservi il carter frizione, vedrai che nel posto dove alloggia il filtro olio, c'e' un buco proprio dove va' messa quella vite. quel buco serve per scolare l'olio motore, ma se quel buco non viene chiuso da quella vite, l'olio non avra' la pressione sufficiente per andare nella zona testa/cilindro quando viene spinto dalla pompa olio.
Citazione di: clicco61 il 01 Aprile 2020, 10:16:01
Ciao, devi togliere il carter frizione e usando appunto gli helicoil rifai il filetto rovinato. devi togliere il carter, perche altrimenti ti rimangono dentro al motore tutte le limature e pezzi di alluminio. attenzione di usare la sua vite originale dopo l'intervento, che come vedi ha una forma particolare. se osservi il carter frizione, vedrai che nel posto dove alloggia il filtro olio, c'e' un buco proprio dove va' messa quella vite. quel buco serve per scolare l'olio motore, ma se quel buco non viene chiuso da quella vite, l'olio non avra' la pressione sufficiente per andare nella zona testa/cilindro quando viene spinto dalla pompa olio.
Quando ho tagliandato il mio 3TB non ricordo di aver notato questa cosa...
La vite in basso delle 3 ha una forma particolare?
A dire il vero non ricordo molto di quel che ho fatto, può darsi pure che ho notato questa cosa e ho rimesso tutto come andava, ma ora come ora non me lo ricordo proprio.
Citazione di: Billy il 01 Aprile 2020, 14:09:54
Quando ho tagliandato il mio 3TB non ricordo di aver notato questa cosa...
La vite in basso delle 3 ha una forma particolare?
A dire il vero non ricordo molto di quel che ho fatto, può darsi pure che ho notato questa cosa e ho rimesso tutto come andava, ma ora come ora non me lo ricordo proprio.
si c'e' un foro giusto sotto la vite maggiorata. purtroppo non ho fatto nessuna foto specifica . ti posto questa dove si intravede questo foro
(https://www.moto-recycle.it/WebRoot/StoreIT/Shops/174697/5D66/4CB7/F1C5/91A6/53A0/0A0A/B016/2E02/20190828_100129.jpg)
Grazie delle risposte forse mi sono espresso male comunque è il coperchio del filtro olio, è fissato al carter con tre viti quella di sotto è particolare devo rifare il filetto a una delle due gemelle sopra , non credo di dover smontare il carter il foro della filettatura da rifare non mi sembra passante ?? oggi è arrivato il kit helicoil , il foro da filettare è 6x80mm e la filettatura nei 30mm finali il maschio del kit è corto perche il diametro del maschio dopo la filettatura ingrossa leggermente e riesco a filettare solo i primi 25mm come se non bastasse credo sia passo fine c'è scritto ST HSS M6x1.
Quindi se non importa smotare il carter devo procurarmi un maschio piu lungo o almeno di forma diversa!!!
Citazione di: robynu il 02 Aprile 2020, 20:59:03
Grazie delle risposte forse mi sono espresso male comunque è il coperchio del filtro olio, è fissato al carter con tre viti quella di sotto è particolare devo rifare il filetto a una delle due gemelle sopra , non credo di dover smontare il carter il foro della filettatura da rifare non mi sembra passante ?? oggi è arrivato il kit helicoil , il foro da filettare è 6x80mm e la filettatura nei 30mm finali il maschio del kit è corto perche il diametro del maschio dopo la filettatura ingrossa leggermente e riesco a filettare solo i primi 25mm come se non bastasse credo sia passo fine c'è scritto ST HSS M6x1.
Quindi se non importa smotare il carter devo procurarmi un maschio piu lungo o almeno di forma diversa!!!
quella M6 è passo uno , quello più comune
Come sempre ho fatto confusione ,allora dopo un controllo piu accurato per avvitare l'helicoil di 6mm il maschio del kit sembra un comune maschio di 8( sopra chè scritto 6x1)
e misurando la profondità del foro da filettare col calibro si vede che il foro è piu profondo della vite .
che dite devo smontare il carter c'è il rischio che mi vadano dei trucioli nel motore?
smontando il carter c'è qualche precauzione da adottare , avrò bisogno della sua guarnizione nuova !
Citazione di: robynu il 02 Aprile 2020, 23:13:15
Come sempre ho fatto confusione ,allora dopo un controllo piu accurato per avvitare l'helicoil di 6mm il maschio del kit sembra un comune maschio di 8( sopra chè scritto 6x1)
e misurando la profondità del foro da filettare col calibro si vede che il foro è piu profondo della vite .
che dite devo smontare il carter c'è il rischio che mi vadano dei trucioli nel motore?
smontando il carter c'è qualche precauzione da adottare , avrò bisogno della sua guarnizione nuova !
Si, il maschio che filetta la sede dell' helicoil e` circa un 8x1 dovendo lasciare la filettatura finale M6x1. Vedo dura operare senza smontare il carter... Di conseguenza la guarnizione nuova ci sta tutta. una volta che avrai tolto il carter, sistema in maniera da evitare di far cadere i trucioli dentro, fintanto che filetti la sede dell' helicoil. Se temi che durante lo smontaggio cada qualche residuo della vecchia filettatura, soffia con aria compressa prima di scomporre, nel foro incriminato, dovresti far uscire tutto quel che può` muoversi...
il passo deve necessariamente essere identico a differenza di diametro affinchè segua il profilo del filetto interno/esterno
Citazione di: robynu il 02 Aprile 2020, 23:13:15
Come sempre ho fatto confusione ,allora dopo un controllo piu accurato per avvitare l'helicoil di 6mm il maschio del kit sembra un comune maschio di 8( sopra chè scritto 6x1)
e misurando la profondità del foro da filettare col calibro si vede che il foro è piu profondo della vite .
che dite devo smontare il carter c'è il rischio che mi vadano dei trucioli nel motore?
smontando il carter c'è qualche precauzione da adottare , avrò bisogno della sua guarnizione nuova !
molte volte mi chiedo se leggete le riposte alle domande che fate. alla tua domanda del 31 marzo, ore 19.52 ::) avevo risposto cosi
"Ciao, devi togliere il carter frizione e usando appunto gli helicoil rifai il filetto rovinato. devi togliere il carter, perche altrimenti ti rimangono dentro al motore tutte le limature e pezzi di alluminio. attenzione di usare la sua vite originale dopo l'intervento, che come vedi ha una forma particolare. se osservi il carter frizione, vedrai che nel posto dove alloggia il filtro olio, c'e' un buco proprio dove va' messa quella vite. quel buco serve per scolare l'olio motore, ma se quel buco non viene chiuso da quella vite, l'olio non avra' la pressione sufficiente per andare nella zona testa/cilindro quando viene spinto dalla pompa olio. "
per di piu', essendo il filetto all'interno, dovresti faticare enormemente per arrivarci sia per trapanare, farci il filetto e metterci l'helicoil. se invece smonti il carter, dal suo interno e' tutto facile e semplice, senza nessun rischio ::)
Peace and love
solo per informazione tecnica aggiungo che il maschio per l'helicoil m6 è: M7x1
Citazione di: clicco61 il 03 Aprile 2020, 12:41:16
molte volte mi chiedo se leggete le riposte alle domande che fate. alla tua domanda del 31 marzo, ore 19.52 ::) avevo risposto cosi...
Guarda Clicco, sono d'accordo con te... non è la prima volta che noto questa cosa...
Allora, carter smontato e rifatto la filettatura per montare gli helicoil a tutti e due i filetti superiori anche l'altro gemello era rovinato la filettatura si è sbriciolata smontando il carter ,
quando avvito gli helicoil lo metto il frena filetti ?
Citazione di: Lucariello il 04 Aprile 2020, 13:11:05
solo per informazione tecnica aggiungo che il maschio per l'helicoil m6 è: M7x1
Il maschio per filettare deve essere il suo proprio specifico per l'elicoil che devi posare, vero che corrisponde circa al 7 passo 1 ma non è la stessa cosa,; ovviamente in tal caso niente frenafiletti.
ho usato il suo maschio specifico , c'è scritto 6x1 di solito il maschio riporta le sue misure questo ripota per quale elicoil è destinati .
non sono esperto ma i due filetti superiori che ho rifatto sono piu profondi della sua vite forse trovando due viti piu lunghe con 10mm di
filettatura in piu forse si riesce a risolvere
vi ringrazzio dell'aiuto :bye: :bye:
già che sei in ballo, ti consiglio di mettere elicol ovunque vi sia rischio spanatura, continuando quindi ad utilizzare le viti originali, viene un lavoro più pulito; tieni conto che in certi accoppiamenti tra componenti in alluminio et simile, l'elicoil è presente già di primo montaggio.
N.B: se non ricordo male, per uno di questi tre fori filettati che fissano il coperchio filtro, bisogna prestare attenzione perchè se si sbaglia c'è rischio di ostruire parzialmente un passaggio olio..........non ne sono sicuro, magari oggi controllo uno dei carter che ho in giro buttato da qualche parte.
Citazione di: superasso il 05 Aprile 2020, 13:02:39
già che sei in ballo, ti consiglio di mettere elicol ovunque vi sia rischio spanatura, continuando quindi ad utilizzare le viti originali, viene un lavoro più pulito; tieni conto che in certi accoppiamenti tra componenti in alluminio et simile, l'elicoil è presente già di primo montaggio.
N.B: se non ricordo male, per uno di questi tre fori filettati che fissano il coperchio filtro, bisogna prestare attenzione perchè se si sbaglia c'è rischio di ostruire parzialmente un passaggio olio..........non ne sono sicuro, magari oggi controllo uno dei carter che ho in giro buttato da qualche parte.
nel foro sotto i due da me riparati del coperchio filtro c'è una vite piu corta e molata dalle pati prima pensavo che fosse modificata per avvitarsi meglio , ma molti mi parlate
di una vite particolare per il passaggio dell'olio sicuramente è questa e fino quando si avvita la vite la lascio stare, le filettature del carter sono OK
visto che ero partito per fare il tagliando quanto olio ci metto ne ho levati 3 litri poco piu .
sono da poco possessore della moto...
io prima ho fatto viti piu lunghe a misura(le due sopra) poi e penso che vada ancora per molto,ho fatto a misura tre prigionieri di un buon materiale e fuori dal coperchio tre bei dadi ciechi.