FORUM YAMAHA XT TT 600 ITALIA - www.xt600.eu

PRATICAMENTE => MOTORE => Discussione aperta da: Lorxx il 20 Settembre 2020, 13:00:44

Titolo: frizione inchiodata
Inserito da: Lorxx il 20 Settembre 2020, 13:00:44
Dopo un grosso intervento chirurgico che mi ha tenuto a letto per 2 mesi e i tempi di recupero di un sessantatreenne ho tentato di riprendere la mia motina......ma pur essendo ripartita al primo colpo la frizione è come se non esistesse più.Mi spiego.....la corsa utile è di circa 3 mm quindi è come se la frizione fosse sempre in presa.( mesi di fermo possono aver incollato i dischi?
Se si ,devo sostituire il tutto oppure basterebbe smontarli e rilubrificare il tutto?Non mi era mai successo anche perchè la moto al massimo è stata ferma durante il mese di ferie.....se non ricordo male la posso adagiare sul fianco destro per non dover togliere tutto l'olio o mi sbaglio?
Grazie a chi mi vorrà dare un paio di dritte......
p.s.
l'intervento che ho subito è stata la sostituzione di entrambe le anche con successiva rottura di uno dei femori per cui ho avuto la necessità di stare a letto immobile per 2 mesi.......ora per poter prendere un aereo mi devo portere un tesserino che certifica che non ho pistole ma solo protesi....
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: Christian il 20 Settembre 2020, 14:09:00
Minkia! Com'è che poi ti sei rotto anche il femore??????

Il problema dei dischi frizione, secondo me, non è grave. Io ho una cosa parziale del genere sulla mia Kawa ER-5. Se la lascio ferma per 2-3 settimane, mi s'incollano i dischi. Risolvo semplicemente - a motore spento - metto la marcia, tiro la frizione e mouvo avanti e indietro la moto 3-4, finché slittano i dischi. Penso che il problema sia dovuto all'olio motore, ma anche passando da Motorex 40-60 semisint a Castrol 5100 la frizione fa lo stesso.

Stammi bene, riprenditi e  :zomp: ...adesso che hai le anche nuove!
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: Lorxx il 20 Settembre 2020, 17:36:47
E' stata una delle protesi a forzare il collo del femore fino a incrinarlo.Per questo il chirurgo mi ha riaperto e ha messo due fascette a stringere il collo......un lavoro quasi di idraulica....
Ho provato a marcia ingranata e motore spento ad andare avanti e indietro ma la ruota resta bloccata,non si smuove nulla.....
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: amedeo p. il 20 Settembre 2020, 20:08:10
Innanzitutto auguri per una piena ripresa ;)

Possibile che sia successo qualcosa al cavo durante il percorso
dalla leva al motore?? mi sembra strano che si siano incollati cosi:
a me al massimo è capitato che la prima volta che innestavo la prima la moto morisse
ma solo per una volta, poi si riprende subito
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: Lorxx il 21 Settembre 2020, 07:36:31
Anch'io ho pensato al cavo che ho sostituito subito.Ma non è cambiato nulla,ho anche messo un pezzetto di registro per accorciare il tutto ma è proprio tutto bloccato.
Come se la frizione fosse tutta tirata ma sempre in presa.Forse 8 mesi di stop in strada non hanno giovato.penso di stendere la moto su un fianco e andare a guardare il pacco ferodi........
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: ferrovecchio il 21 Settembre 2020, 11:05:33
Ciao e complimenti per la ferraglia che ti porti appresso. Che olio hai? Hai poi provato ad innestare la 5^ e a farti spingere?
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: Lorxx il 21 Settembre 2020, 11:42:59
Olio Motul 4t 5100 10w50.Non ho provato quello che consigli perchè non ho ancora una grande agilità e ho paura di cadere.....comunque è così inchiodata che se a motore acceso e la frizione tirata metto la marcia la moto si spenge.....
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: ferrovecchio il 21 Settembre 2020, 11:52:34
Citazione di: Lorxx il 21 Settembre 2020, 11:42:59
Olio Motul 4t 5100 10w50.Non ho provato quello che consigli perchè non ho ancora una grande agilità e ho paura di cadere.....comunque è così inchiodata che se a motore acceso e la frizione tirata metto la marcia la moto si spenge.....


Dopo mesi di fermo è possibile. Sì, tu per il momento fai bene a non rischiare.... Assolda qualche volenteroso e fagli fare il lavoro sporco.
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: Lorxx il 21 Settembre 2020, 16:03:19
L'unico volenteroso sarebbe il marito della figlia ma ha il piccolo difetto di lavorare per cui sono completamente alla sua mercé....sperém
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: amedeo p. il 21 Settembre 2020, 20:51:51
Comunque volendo smontare la frizione se corichi la moto fai tranquillamente il lavoro senza dover cambiare poi l'olio :ok:
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: FabioC il 21 Settembre 2020, 22:23:42
Magari procurati la guarniziione del carter, che quando lo apri si rompe...  ;D
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: amedeo p. il 22 Settembre 2020, 00:05:11
Citazione di: FabioC il 21 Settembre 2020, 22:23:42
Magari procurati la guarniziione del carter, che quando lo apri si rompe...  ;D

vero :ok:
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: ferrovecchio il 22 Settembre 2020, 08:23:02
Se prima funzionava bene e ora no funziona più, io prima di aprire proverei altre strade... hai controllato il gioco della leva innesto frizione sul carter? La molla di richiamo è integra e al suo posto?
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: Lorxx il 22 Settembre 2020, 12:08:08
Prima che lasciassi la moto sotto casa alle intemperie la frizione un pochino era incollata ma bastava fare una volta avanti e indietro è tutto tornava regolare.Avevo già avuto la sensazione come se il cavo si fosse leggermente allungato ma la moto andava.....Ora dopo 9 mesi di fermo è completamente bloccato tutto.....
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: ferrovecchio il 22 Settembre 2020, 12:26:55
Citazione di: Lorxx il 22 Settembre 2020, 12:08:08
Prima che lasciassi la moto sotto casa alle intemperie la frizione un pochino era incollata ma bastava fare una volta avanti e indietro è tutto tornava regolare.Avevo già avuto la sensazione come se il cavo si fosse leggermente allungato ma la moto andava.....Ora dopo 9 mesi di fermo è completamente bloccato tutto.....

Ma 'sto cavo frizione è montato bene? Ripeto: agendo sulla leva frizione, si percepisce il movimento dell'innesto sul carter o no?
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: Lorxx il 23 Settembre 2020, 10:59:35
Si che è montato bene.....prima funzionava e ora no.......purtroppo la moto è lontana da raggiungere ed è a casa di mia figlia per cui non ci posso andare quando voglio.Se l'avessi sotto casa avrei già smontato il pacco frizione ma dove si trova adesso non la posso lasciare distesa per terra....ora come ora è un ferraccio inamovibile.
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: ferrovecchio il 23 Settembre 2020, 11:25:42
Citazione di: Lorxx il 23 Settembre 2020, 10:59:35
Si che è montato bene.....prima funzionava e ora no.......purtroppo la moto è lontana da raggiungere ed è a casa di mia figlia per cui non ci posso andare quando voglio.Se l'avessi sotto casa avrei già smontato il pacco frizione ma dove si trova adesso non la posso lasciare distesa per terra....ora come ora è un ferraccio inamovibile.


Ripeto: al di là del prima funzionava e ora no, agendo sulla leva al manubrio, l'innesto sul carter si muove correttamente?
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: Lorxx il 24 Settembre 2020, 14:31:21
No che non si muove.....resta fermo o quasi.
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: ferrovecchio il 24 Settembre 2020, 15:22:15
Citazione di: Lorxx il 24 Settembre 2020, 14:31:21
No che non si muove.....resta fermo o quasi.

Allora se sei sicuro che il cavo è montato correttamente spruzza un po' di wd40 sull'innesto leva/buco carter.

Scusami .... ma tu tiri tutta la leva al manubrio completamente e l'innesto al carter "resta fermo o quasi"? :dubbio: :dubbio: :dubbio:
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: liv81 il 24 Settembre 2020, 18:10:52
io avevo uno scooter messo in cantina, lasciato li anni, sarà l'umidita o non so cosa si era inchiodata  la pinza freno, se comincia a formarsi ossido sono rogne dopo.

se lo sai fare alla prima occasione smonta e sostituisci i dischi.
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: ferrovecchio il 24 Settembre 2020, 19:46:06
Citazione di: liv81 il 24 Settembre 2020, 18:10:52
io avevo uno scooter messo in cantina, lasciato li anni, sarà l'umidita o non so cosa si era inchiodata  la pinza freno, se comincia a formarsi ossido sono rogne dopo.

se lo sai fare alla prima occasione smonta e sostituisci i dischi.


Ma i dischi frizione in bagno d'olio mica si ossidano!

Mado', come siete drastici! Cerchiamo di capire meglio, magari è una sciocchezza!
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: liv81 il 25 Settembre 2020, 09:40:52
Citazione di: ferrovecchio il 24 Settembre 2020, 19:46:06

Ma i dischi frizione in bagno d'olio mica si ossidano!

Mado', come siete drastici! Cerchiamo di capire meglio, magari è una sciocchezza!

ripeto sempre se si è capaci di farlo.

se si è capaci di farlo e dato che i dischi costano poco, e che gli dava problemi pure prima io cambierei tutto e darei una bella controllata pure alla corda frizione ecc.

ma siccome un meccanico chiede 700€ per pulire un carburatore chissa cosa chiederebbe per una frizione ? 2000 € basteranno ??? øpaperinoø
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: Trespolo il 25 Settembre 2020, 11:59:56
Verificato che il cavo/guaina è a posto e regolato bene (cosa non scontata) se la frizione incolla, cosa abbastanza normale se la moto è stata ferma a lungo, io metterei in moto e farei scaldare bene l'olio contemporaneamente tiri e rilasci la frizione ripetutamente.
A me soprattutto d'inverno un po' lo fa. Se metto la marcia senza aver scaldato bene e fatto la procedura distacco quando metto la prima sobbalza e si spegne.
Se non si scolla vanno smontati i dischi e a quel punto io cambierei anche l'olio, ricordatevi che ci vuole olio per frizioni a bagno d'olio (non ricordo la sigla) non un generico da scooter del brico.
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: ferrovecchio il 25 Settembre 2020, 12:01:25
Citazione di: Trespolo il 25 Settembre 2020, 11:59:56
Verificato che il cavo/guaina è a posto e regolato bene (cosa non scontata) se la frizione incolla, cosa abbastanza normale se la moto è stata ferma a lungo, io metterei in moto e farei scaldare bene l'olio contemporaneamente tiri e rilasci la frizione ripetutamente.
A me soprattutto d'inverno un po' lo fa. Se metto la marcia senza aver scaldato bene e fatto la procedura distacco quando metto la prima sobbalza e si spegne.
Se non si scolla vanno smontati i dischi e a quel punto io cambierei anche l'olio, ricordatevi che ci vuole olio per frizioni a bagno d'olio (non ricordo la sigla) non un generico da scooter del brico.

MA2
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: Lorxx il 27 Settembre 2020, 13:33:26
Infatti è quello che mi accingo a fare.Ma la storia del tenere a bagno i dischi prima di montarli è una leggenda metropolitana oppure risponde a verità?
No perchè i ferodi non sono certamente permeabili all'olio quindi penso che basti dargli una bella "untata" (bel neologismo vero?)
con l'olio motore e poi rimontare il tutto.....
Ora che il tempo sembra più propizio lo farò.....
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: amedeo p. il 27 Settembre 2020, 18:38:19
Io quando ho montato i dischi nuovi li avevo messi a bagno,
secondo me un po aiuta e comunque non ci perdi nulla se non un po d'olio
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: Lorxx il 02 Ottobre 2020, 10:04:46
Aggiornamenti:
Ho smontato i dischi,li ho puliti,unti e rimontati.Erano veramente incollati uno all'altro per cui ho dovuto forzare il distacco con un cacciavite a lama.
Adesso scorre tutto che è un piacere......piccolo imprevisto:
se metto la marcia col motore acceso non succede nulla,come se tenessi tirata sempre la leva della frizione.....la mia ipotesi,ma devo rismontare tutto,è che l'alberino (push rod) comandato dalla leva si sia anch'esso inchiodato.Secondo voi c ome lo sblocco?
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: liv81 il 02 Ottobre 2020, 10:52:47
Citazione di: Lorxx il 02 Ottobre 2020, 10:04:46
Aggiornamenti:
Ho smontato i dischi,li ho puliti,unti e rimontati.Erano veramente incollati uno all'altro per cui ho dovuto forzare il distacco con un cacciavite a lama.
Adesso scorre tutto che è un piacere......piccolo imprevisto:
se metto la marcia col motore acceso non succede nulla,come se tenessi tirata sempre la leva della frizione.....la mia ipotesi,ma devo rismontare tutto,è che l'alberino (push rod) comandato dalla leva si sia anch'esso inchiodato.Secondo voi c ome lo sblocco?

non so, altri saranno più preparati,  ma metti un pò di foto del lavoro cosi saranno d'aiuto pure ad altri nel caso. Pure per lo smontaggio frizione.

Ci servono attrezzi particolari come estrattori ? o bastano le comuni chiavi ?
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: Lorxx il 02 Ottobre 2020, 11:16:11
Bastano le comuni chiavi a parte una a pipa di 12....poi per il resto si fa tutto con dotazioni normali.Magari per stringere sarebbe meglio avere una dinamometrica
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: Lorxx il 11 Ottobre 2020, 17:28:23
Ultimi aggiornamenti:
dopo ripetuti smontaggi e rimontaggi sono arrivato alla conclusione che oltre a tutto il resto si è inchiodato il pezzo chiamato "push rod" che trasmette il movimento dalla leva della frizione (non movibile) allo spingidisco.Per cui è come se la frizione fosse sempre in presa.Trattandosi di un pezzo che si infila solo da una parte come posso accedere per sfilarlo ed eventualmente disincrostarlo e rilubrificarlo?
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: amedeo p. il 11 Ottobre 2020, 21:18:26
ma è quell asta lunga che esce dal carter?? Mi pare che ci fosse pure una biglia a spingere,  non è che te la sei persa rimontando?
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: Lorxx il 12 Ottobre 2020, 09:24:41
proprio quella,e la sferetta è lì al suo posto
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: amedeo p. il 12 Ottobre 2020, 13:42:50
Citazione di: Lorxx il 12 Ottobre 2020, 09:24:41
proprio quella,e la sferetta è lì al suo posto

:( allora non saprei come aiutarti
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: Christian il 13 Ottobre 2020, 18:08:19
Non è che delle volte è il piccolo pushrod? Quello esterno che serve a regolare quanto la frizione apre? ... il n°15
Non è che è troppo chiuso?

Oppure non si muove quello interno n°29? Se è bloccato quello dovresti sentirlo quando tiri la leva della frizione.

(https://i.postimg.cc/Hst2J105/Frizzione3-TB.jpg) (https://postimg.cc/4mmtMMSN)
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: Lorxx il 14 Ottobre 2020, 09:41:14
Mi sa che è proprio bloccato il push rod (29).La camma si muove bene nel suo alloggiamento ma non trasmette movimento se non che per pochi decimi....oltretutto essendo inserita sotto una sferetta non riesco a vedere cosa fa quando tiro la frizione.Quando la tiro praticamente la leva è bloccata....
E come potrei estrarre il push rod?Il foro in cui entra la sfgeretta è di 12 mm di diametro,ora mi procuro una calamita di diametro inferiore....
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: Christian il 15 Ottobre 2020, 15:10:52
... l'unica volta che ho avuto bisogno è stato un mio amico a fare il lavoro. Io non mi ricordo e lui adesso abita in Madagascar
Titolo: Re:frizione inchiodata
Inserito da: Lorxx il 15 Ottobre 2020, 23:26:12
Dietro l'angolo,domani,se mi dai l'indirizzo gliela porto.....
A parte scherzi settimana prossima ,visto che non ce la faccio fisicamente nemmeno ad appoggiarla a terra, la faccio portare dal meccanico....e speriamo bene....