Ciao a tutti!
Dato che utilizzo la XT600 43F in montagna, mi sto facendo gli ultimi giretti prima della pausa invernale.
E qui sorge la mia domanda: Ci sono delle accortezze di manutenzione per il periodo invernale? ovviamente secondo la vostra esperienza.
C'è chi dice che anche se sta ferma per 4/5 mesi basta inclinarla da un lato per far uscire la benzina e parte subito... chi soffia dentro il tubo della benzina.. ne ho lette di ogni.
(di fatto avrò la possibilità di farla partire ogni 2/3 settimane al massimo)
Vorrei fare un pò di ordine.
Io chiudo il rubinetto della benzina e faccio girare finché si svuota la vaschetta - finito preparazione invernale
Non mi sono mai sbattuto troppo per le batterie ma d'inverno faccio girare i motori ogni 3-4 settimane (solo alle altre moto, non all'XT)
Fai 100 metri con la nenza chiusa e sei a posto.
Sollevata sul cavalletto centrale.
Copertina.
Batteria sotto mantenitore.
...quando fermo un moto, accade raramente, la pulisco e lubrifico come se dovessi farci un viaggio, smonto la batteria, chiudo il rubinetto della benza, curo che il serbatoio sia pieno, evita il formarsi di ruggine all'interno, se resta con le ruote a terra, le gonfio più alte, anche se, in due o tre mesi, non si deformano sicuro.
Anche dare una passata di silicone spray sulle parti in gomme aiuta a preservarla, ma, questo, vale sempre.
Evitare di coprirla con teli non traspiranti o con qualche cosa che assorba umidità, tipo il vecchio lenzuolo di cotone, meglio trovare polvere che condensa.
Se ci sono gatti o topi in giro, smonta la sella e mettila al sicuro.
A volerla staccare da terra, trattandosi di una moto leggera, basta trovare/costruirsi un supporto/cubo/cassetta abbastanza robusto e che, messo sotto al telaio, la tenga sollevata e in sicurezza.
per metterla sopra, si fa da soli, un rialzo sotto al cavalletto laterale, la pingi dal manubrio sul laterale fino a staccare l'anteriore e ci infili sotto il supporto, fatto. Va bene anche per la manutenzione ordinaria.
Citazione di: thomas il 07 Ottobre 2020, 14:54:59
...quando fermo un moto, accade raramente, la pulisco e lubrifico come se dovessi farci un viaggio, smonto la batteria, chiudo il rubinetto della benza, curo che il serbatoio sia pieno, evita il formarsi di ruggine all'interno, se resta con le ruote a terra, le gonfio più alte, anche se, in due o tre mesi, non si deformano sicuro.
Anche dare una passata di silicone spray sulle parti in gomme aiuta a preservarla, ma, questo, vale sempre.
Evitare di coprirla con teli non traspiranti o con qualche cosa che assorba umidità, tipo il vecchio lenzuolo di cotone, meglio trovare polvere che condensa.
Se ci sono gatti o topi in giro, smonta la sella e mettila al sicuro.
A volerla staccare da terra, trattandosi di una moto leggera, basta trovare/costruirsi un supporto/cubo/cassetta abbastanza robusto e che, messo sotto al telaio, la tenga sollevata e in sicurezza.
per metterla sopra, si fa da soli, un rialzo sotto al cavalletto laterale, la pingi dal manubrio sul laterale fino a staccare l'anteriore e ci infili sotto il supporto, fatto. Va bene anche per la manutenzione ordinaria.
Sei il sogno più perverso di chiunque comperi una moto di seconda mano :riez:
...diciamo l'incubo!
calcolando che, le ultime uscite in OFF con il TTs, portavano a corredo, le carrucole per tirarla fuori da fossi e dirupi... øpaperinoø
Citazione di: Christian il 07 Ottobre 2020, 15:00:17
Sei il sogno più perverso di chiunque comperi una moto di seconda mano :riez:
vero øpaperinoø
Citazione di: neldubbiogas il 07 Ottobre 2020, 14:48:08
Fai 100 metri con la nenza chiusa e sei a posto.
Sollevata sul cavalletto centrale.
Copertina.
Batteria sotto mantenitore.
Ma tecnicamente perchè conviene chiudere la benzina e farsi i 100m?
Per svuotare la vaschetta senza doverla inclinare.
Potrebbe scapparti di mano :migrattiball:
Cose già viste pazz2
La mia esperienza con i mantenitori è stata negativa. Da anni monto una bella batteria al litio. Quando fermo la moto mi limito a scollegare uno dei due morsetti. Le batterie al litio sono pressochè prive di autoscarica, quindi in primavera ricollego il morsetto e la moto parte al primo colpo.
Ovviamente anche io chiudo i rubinetti e vuoto la vaschetta (usando l'apposita vite sul carburatore, che è l'unico modo di svuotarla davvero tutta).
in inverno la do al concessionario, in estate ne ritiro una nuova.
Citazione di: liv81 il 08 Ottobre 2020, 18:40:23
in inverno la do al concessionario, in estate ne ritiro una nuova.
øpaperinoø