FORUM YAMAHA XT TT 600 ITALIA - www.xt600.eu

PRATICAMENTE => MOTORE => Discussione aperta da: meritene il 11 Ottobre 2020, 22:31:13

Titolo: Problema a filettatura sul carter
Inserito da: meritene il 11 Ottobre 2020, 22:31:13
Oggi, con l'aiuto di un amico, ho cambiato olio e filtro alla moto.
Un paio di "cambi" fa, durante lo smontaggio del tappo del filtro, la vite più bassa si è portò via un po' della filettatura interna... riducendo quindi la presa e di conseguenza la tenuta del tappo.
Per recuperare un po' di presa il mio amico ha molò leggermente l'interno della testa della vite in modo che questa andasse un po' più in fondo... tuttavia la tenuta non fu più perfetta e dal tappo iniziò a trafilare, seppure in quantità molto bassa, l'olio.
Per risolvere del tutto il problema dovrei rigenerare la filettatura...ma è possibile farlo su un carter visto il tipo di materiale?
Altrimenti potrei sostituire il carter...
Mi sembra che dopo il monta - rimonta di oggi la trafilatura sia un po' aumentata.
Titolo: Re:Problema a filettatura sul carter
Inserito da: Marchinovis il 12 Ottobre 2020, 07:46:35
Se ricordo bene quello in basso è un bulloncino da 7mm. di diametro , passaci il maschio filettato da 8mm. e mettici un bulloncino da 8 della stessa lunghezza.
Titolo: Re:Problema a filettatura sul carter
Inserito da: Trespolo il 12 Ottobre 2020, 10:41:01
La cosa migliore è mettere un elicoil nella filettatura rovinata.
Titolo: Re:Problema a filettatura sul carter
Inserito da: liv81 il 12 Ottobre 2020, 10:52:18
fatto su una Harley, ma l'ha fatto uno che era capace, io non saprei come fare, ma si pò fare.
Titolo: Re:Problema a filettatura sul carter
Inserito da: meritene il 12 Ottobre 2020, 12:04:04
Grazie per i consigli.
Qualsiasi sia la soluzione che sceglierò, farò fare il lavoro da qualcuno davvero in grado di farlo.
L'uso del maschio filettato da 8mm non credo sia un problema per il mio amico, riguardo invece all'helicoil devo chiederglielo...

Per chi ha usato l'helicoil...<A HREF="https://www.ebay.it/itm/V-COIL-HELICOIL-SET-KIT-RIPARAZIONE-RIPRISTINO-FILETTI-FILETTATURE-ACCIAIO-INOX/292171430495?hash=item4406c63a5f:g:7j8AAOSwH3hZ91DB">questo</A> kit potrebbe andar bene?

Con l'helicoil potrei ripristinare la filettatura con l'attuale diametro e usare la vite originale, giusto?
Titolo: Re:Problema a filettatura sul carter
Inserito da: ferrovecchio il 12 Ottobre 2020, 13:01:30
Citazione di: meritene il 12 Ottobre 2020, 12:04:04



Con l'helicoil potrei ripristinare la filettatura con l'attuale diametro e usare la vite originale, giusto?


Io ho fatto rifare con l'helicoil la sede del prigioniero collettore scarico sul DR. Mi sono purtroppo affidato ad un professionista, un mio amico ingegnere che poi tra la cena e quello che s'è scolato durante e dopo cena alla fine era meglio se compravo una testata nuova.
Titolo: Re:Problema a filettatura sul carter
Inserito da: meritene il 12 Ottobre 2020, 13:04:34
Citazione di: ferrovecchio il 12 Ottobre 2020, 13:01:30

Io ho fatto rifare con l'helicoil la sede del prigioniero collettore scarico sul DR. Mi sono purtroppo affidato ad un professionista, un mio amico ingegnere che poi tra la cena e quello che s'è scolato durante e dopo cena alla fine era meglio se compravo una testata nuova.
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

Fortunatamente il mio amico è molto meno esoso...

Scusate l'O.T....


Torno in topic... è possibile reperire l'o-ring presente sulla vite "incriminata"?
Titolo: Re:Problema a filettatura sul carter
Inserito da: Filzi il 12 Ottobre 2020, 13:29:56
Ma la vite in basso del coperchio olio non è quella con una parte rettificata?  :dubbio:

Mi sembra di avere letto un topic a tal proposito sul forum teneré...
...la parte rettificata dovrebbe andare a tappare un foro che serve per scolare verso il fondo del motore l'olio rimasto dentro al filtro prima dell'apertura del coperchio.
In questo modo si eviterebbe la fuoriuscita di una buona quantità di olio (quella contenuta dentro al filtro) lungo il carter DX del motore.

Allargando la filettatura e mettendo una normale vite completamente filettata rimarrebbe un passaggio di olio tra il filtro ed il basamento del motore e si rischia che l'olio non vada bene in pressione alla testata con i rischi conseguenti...
Titolo: Re:Problema a filettatura sul carter
Inserito da: Trespolo il 12 Ottobre 2020, 13:51:03
Citazione di: Filzi il 12 Ottobre 2020, 13:29:56
Ma la vite in basso del coperchio olio non è quella con una parte rettificata?  :dubbio:

Mi sembra di avere letto un topic a tal proposito sul forum teneré...
...la parte rettificata dovrebbe andare a tappare un foro che serve per scolare verso il fondo del motore l'olio rimasto dentro al filtro prima dell'apertura del coperchio.
In questo modo si eviterebbe la fuoriuscita di una buona quantità di olio (quella contenuta dentro al filtro) lungo il carter DX del motore.

Allargando la filettatura e mettendo una normale vite completamente filettata rimarrebbe un passaggio di olio tra il filtro ed il basamento del motore e si rischia che l'olio non vada bene in pressione alla testata con i rischi conseguenti...

Esatto!
Titolo: Re:Problema a filettatura sul carter
Inserito da: Trespolo il 12 Ottobre 2020, 13:52:36
Citazione di: meritene il 12 Ottobre 2020, 12:04:04
Grazie per i consigli.
Qualsiasi sia la soluzione che sceglierò, farò fare il lavoro da qualcuno davvero in grado di farlo.
L'uso del maschio filettato da 8mm non credo sia un problema per il mio amico, riguardo invece all'helicoil devo chiederglielo...

Per chi ha usato l'helicoil...<A HREF="https://www.ebay.it/itm/V-COIL-HELICOIL-SET-KIT-RIPARAZIONE-RIPRISTINO-FILETTI-FILETTATURE-ACCIAIO-INOX/292171430495?hash=item4406c63a5f:g:7j8AAOSwH3hZ91DB">questo</A> kit potrebbe andar bene?

Con l'helicoil potrei ripristinare la filettatura con l'attuale diametro e usare la vite originale, giusto?

Il Kit è quello, non so se la misura va bene, la vite mi pare sia di 6mm. Prendi la vite misura il filetto e scegli il kit giusto.
Titolo: Re:Problema a filettatura sul carter
Inserito da: meritene il 12 Ottobre 2020, 15:58:28
Citazione di: Trespolo il 12 Ottobre 2020, 13:52:36
Il Kit è quello, non so se la misura va bene, la vite mi pare sia di 6mm. Prendi la vite misura il filetto e scegli il kit giusto.

Non ho mai smontato il tappo del filtro-olio senza aver prima svuotato vaschetta e motore: smontandolo con il "pieno" d'olio, per evitare una copiosa fuoriuscita è sufficiente imbattere un po' la moto?

Già che ci sono, credo sia il caso di sostituire anche la vite...che sarà <A HREF="https://www.kedo.com/ssl/php/art_detail.php?PHPSESSID=pck4h2jj3e9bt1iha1lcfq22i0&f_page=ArtDetail&f_param=28404">questa da 48 mm </A>o <A HREF="https://www.kedo.com/ssl/php/art_detail.php?PHPSESSID=pck4h2jj3e9bt1iha1lcfq22i0&f_page=ArtDetail&f_param=27866">questa da 40 mm</A>.
Non ho trovato però il suo o-ring di ricambio.
Titolo: Re:Problema a filettatura sul carter
Inserito da: Marchinovis il 12 Ottobre 2020, 21:12:42
Basta molare i primi centimetri di filettatura ed il gioco e fatto , evitando di mettere accrocchi nel carter...scusate ma è il mio modesto punto di vista  8)
Titolo: Re:Problema a filettatura sul carter
Inserito da: meritene il 13 Ottobre 2020, 17:20:18
La vite è da 6 mm di diametro e 40 mm di lunghezza.
L'ho trovata solo su Kedo...Più di 20€ in totale!
Titolo: Re:Problema a filettatura sul carter
Inserito da: meritene il 10 Novembre 2020, 19:01:08
Un paio di domeniche fa ho fatto inserire l'helicoil dal mio amico esperto...e la perdita non c'è più.
Ieri mi è arrivata la vite sana da Andrea3112 e poco fa l'ho sostituita al posto di quella ormai rovinata nei primi tre "giri" di filettatura.

Più a posto di così non potrebbe essere...
:migrattiball: :migrattiball: :migrattiball: :migrattiball: :migrattiball: :migrattiball:


Grazie a tutti per i consigli!
#friends# #friends# #friends#
Titolo: Re:Problema a filettatura sul carter
Inserito da: Trespolo il 11 Novembre 2020, 09:09:42
Citazione di: meritene il 10 Novembre 2020, 19:01:08
Un paio di domeniche fa ho fatto inserire l'helicoil dal mio amico esperto...e la perdita non c'è più.
Ieri mi è arrivata la vite sana da Andrea3112 e poco fa l'ho sostituita al posto di quella ormai rovinata nei primi tre "giri" di filettatura.

Più a posto di così non potrebbe essere...
:migrattiball: :migrattiball: :migrattiball: :migrattiball: :migrattiball: :migrattiball:


Grazie a tutti per i consigli!
#friends# #friends# #friends#


:ok:
Titolo: Re:Problema a filettatura sul carter
Inserito da: marcoxt il 11 Novembre 2020, 17:23:25
Citazione di: meritene il 10 Novembre 2020, 19:01:08
Un paio di domeniche fa ho fatto inserire l'helicoil dal mio amico esperto...e la perdita non c'è più.
Ieri mi è arrivata la vite sana da Andrea3112 e poco fa l'ho sostituita al posto di quella ormai rovinata nei primi tre "giri" di filettatura.

Più a posto di così non potrebbe essere...
:migrattiball: :migrattiball: :migrattiball: :migrattiball: :migrattiball: :migrattiball:


Grazie a tutti per i consigli!
#friends# #friends# #friends#

L'importante è non stringere troppo. ....
Titolo: Re:Problema a filettatura sul carter
Inserito da: meritene il 11 Novembre 2020, 21:01:03
Citazione di: marcoxt il 11 Novembre 2020, 17:23:25
L'importante è non stringere troppo. ....
Assolutamente d'accordo.
Titolo: Re:Problema a filettatura sul carter
Inserito da: Tex1 il 06 Febbraio 2021, 13:54:48
Citazione di: Filzi il 12 Ottobre 2020, 13:29:56
Ma la vite in basso del coperchio olio non è quella con una parte rettificata?  :dubbio:

Mi sembra di avere letto un topic a tal proposito sul forum teneré...
...la parte rettificata dovrebbe andare a tappare un foro che serve per scolare verso il fondo del motore l'olio rimasto dentro al filtro prima dell'apertura del coperchio.
In questo modo si eviterebbe la fuoriuscita di una buona quantità di olio (quella contenuta dentro al filtro) lungo il carter DX del motore.

Allargando la filettatura e mettendo una normale vite completamente filettata rimarrebbe un passaggio di olio tra il filtro ed il basamento del motore e si rischia che l'olio non vada bene in pressione alla testata con i rischi conseguenti...

Oddio mi hai illuminato  :ok:

Devo andare a cambiare una vite....

GRAZIE!!!!
Titolo: Re:Problema a filettatura sul carter
Inserito da: Christian il 06 Febbraio 2021, 16:43:58
Citazione di: Tex1 il 06 Febbraio 2021, 13:54:48
Oddio mi hai illuminato  :ok:

Devo andare a cambiare una vite....

GRAZIE!!!!

Sì! Li ci vuole la vite originale!
Titolo: Re:Problema a filettatura sul carter
Inserito da: marcoxt il 06 Febbraio 2021, 16:47:51
Citazione di: Christian il 06 Febbraio 2021, 16:43:58
Sì! Li ci vuole la vite originale!

Questo ear scontato  ......

almeno hai risolto.
Titolo: Re:Problema a filettatura sul carter
Inserito da: Tex1 il 06 Febbraio 2021, 17:39:48
Mi si spiegano molte cose...
Nel 2004 dovevo andare a fare un giro in moto di una settimana con degli amici
Ovviamente prima di partire cambio l'olio
Altrettanto ovviamente ho stretto alla morte le viti del coperchio, facendo ben 2 danni: ho spezzato l'orecchio superiore del coperchio, e ho spanato la famosa vite inferiore
Mani di merXX....
Un mio "santo" amico mi fa un pastrocchio per rimediare all'orecchia spezzata e mi filetta M7 il foro inferiore.
Non ricordo come abbiamo fatto a evitare che la limatura finisse dentro... ho ricordi confusi, è passato un sacco di tempo. Strano che il mio amico avesse un maschio M7 e una vite M7 della lunghezza giusta. Forse aveva solo la vite e l'ha piantata dento a forza... boh.
Fatto sta che ho fatto tutto il giro di 1800km e girato per altri mesi dopo con una M7 al posto della vite in questione.
Poi, improvvisamente, scampanio del pistone....  :acci:
Apro il motore, aleso il cilindro, metto pistone maggiorato, richiudo il motore, faccio 1 giro di 200km e per vari motivi smetto di usare questa moto.
Avanti veloce 16 anni.
Decido di rimettere in sesto questa povera moto.
Finalmente cambio il coperchio frizione e il coperchio filtro con dei componenti sani, che avevo comprato tipo 14 anni fa e mai montato.
Ovviamente l'M7 non va più bene... per cui monto una banale M6x60 presa in ferramenta. Avevo visto che nel catalogo ricambi c'era una vite a doppio diametro, ma pensavo fosse un viaggio mentale di un qualche progettista giapponese.... Mai dubitare dei progettisti giapponesi, dannazione.
Fortunatamente ho letto questa discussione prima di andare in giro così e fare danni. Effettivamente mi chiedevo come mi togliendo la vite di spurgo sul coperchio l'olio esca, sì, ma non con particolare convinzione... si sversa fuori ma non zampilla... ecco perchè.
Spero di non aver fatto danni, con l'M6 sarà stata in moto giusto un paio di minuti al minimo.

GRAZIE ancora, vi devo una birra.
Titolo: Re:Problema a filettatura sul carter
Inserito da: meritene il 06 Febbraio 2021, 18:03:41
È sempre bene sostituire i pezzi da cambiare con ricambi originali o uguali all'originale.
Titolo: Re:Problema a filettatura sul carter
Inserito da: Christian il 06 Febbraio 2021, 21:42:49
Non sono d'accordo Meritene. Ci sono pero dei pezzi specifici dove è imperativo.
Titolo: Re:Problema a filettatura sul carter
Inserito da: meritene il 06 Febbraio 2021, 22:46:22
Citazione di: Christian il 06 Febbraio 2021, 21:42:49
Non sono d'accordo Meritene. Ci sono pero dei pezzi specifici dove è imperativo.

Con i pezzi originali o uguali a quelli, non avendo la dovuta esperienza e conoscenza, non si sbaglia.