Appen istallato ... già mi piace.
Bella superficie e veloce. Bestemie seguiranno
ho installato il mio primo linux probabilmente nel 93 o 94. La distribuzione era una slackware. Poi red hat ed infine Debian.
Ho smanettatao come non mai, originariamente tutte le configurazioni si facevano a manina, tramite shell ed editor (io uso vi).
Un sistema operativo potente, sicuro e robusto. Ma ormai sono invecchiato.....ed uso un Mac computer;:
io ho aggiornato a 20.04 il mio laptop personale del 2012, mi pare piu` veloce e reattivo, devo fare la stessa cosa su quello "aziendale" appena trovo tempo e modo di collegarmi con la fibra.
Citazione di: turbolento il 14 Novembre 2020, 00:59:40
ho installato il mio primo linux probabilmente nel 93 o 94. La distribuzione era una slackware. Poi red hat ed infine Debian.
Ho smanettatao come non mai, originariamente tutte le configurazioni si facevano a manina, tramite shell ed editor (io uso vi).
Un sistema operativo potente, sicuro e robusto. Ma ormai sono invecchiato.....ed uso un Mac computer;:
:wq
;)
Ho usato Ubuntu con soddisfazione per qualche anno...ma da un po' di mesi, per curiosità, sono passato a Mint e mi piace di più.
mint l'ho messo sul laptop del 2005 e ancora riesco a usarlo
Citazione di: Gna il 24 Novembre 2020, 17:57:41
mint l'ho messo sul laptop del 2005 e ancora riesco a usarlo
Il mondo Linux è un grande patrimonio...
Le mie figlie (11 e 9) non sono grandi smanettone del pc e al momento usano W7 o W10: mi piacerebbe far loro conoscere Linux...
la mia morosa usa linux. istallato da me e gli piace.
Citazione di: Gna il 24 Novembre 2020, 17:57:41
mint l'ho messo sul laptop del 2005 e ancora riesco a usarlo
interessante
A me piace molto ubuntu perché riunisce la semplicità di un MAC/Windows con tutte le possibilità di linux
Con mint non mi trovo perché perché non sono abastanza bravo/non ho abbastanza tempo - per configurarlo e le versioni che avevo provato avevano delle superfici troppo rustiche per la mia quotidianità. Comunque Mint resta super valido anche perché è una delle distro light che funzionano meglio
Citazione di: Christian il 25 Novembre 2020, 00:13:19
A me piace molto ubuntu perché riunisce la semplicità di un MAC/Windows con tutte le possibilità di linux
Con mint non mi trovo perché perché non sono abastanza bravo/non ho abbastanza tempo - per configurarlo e le versioni che avevo provato avevano delle superfici troppo rustiche per la mia quotidianità. Comunque Mint resta super valido anche perché è una delle distro light che funzionano meglio
Io in realtà non ricordo di aver configurato un granché con Mint...
L'ho installato in versione Mate proprio perché preferisco le cose piuttosto semplici e pratiche, non mi interessano ad es., le chicche grafiche di Cinnamon.
È proprio vero...il mondo è bello perché è vario.
Citazione di: meritene il 24 Novembre 2020, 18:35:47
Il mondo Linux è un grande patrimonio...
Le mie figlie (11 e 9) non sono grandi smanettone del pc e al momento usano W7 o W10: mi piacerebbe far loro conoscere Linux...
Facile. L'ultima release di Windows 10 contiene un kernel Debian Linux completo...
Mio figlio ormai lavora più in Linux che in Windows, e senza dover rifare bootstrap.
Debbo dire che la Microsoft mi ha stupito mettendo un Linux completo dentro Windows 10...
Questa non la sapevo!
ho rifatto oggi un server che si era fulminato (la motherboard....roba di 20 anni fa, mai spento) . Ho recuperato una nuova macchina, (usata e messa in un angolo) , montato un disco SSD ed un HD ed installato l'ultima debian.
Rifatto da zero tutta la configurazione del DNS (meno male che avevo gli appunti delle zone da gestire, fortunatamente solo 2 domini), della parte server SSH e domani devo riconfigurare sendmail. Poi dovrebbe essere tutto apposto. Pero' ho scoperto che il BIOS della MB mette la macchina in standby e domani devo capire come caXXo rimuovere questo limite. Per un client non e' un problema, ma un server deve essere sempre disponibile.
Non mettevo le mani sul server da tempo, ritornare alla "configurazione a manina" tramite semplici file...mi sono scordato un sacco di cose...
Grazie al cielo una volta in piedi, non lo tocco piu' per anni!
Citazione di: AngeloFarina il 17 Dicembre 2020, 10:36:12
Facile. L'ultima release di Windows 10 contiene un kernel Debian Linux completo...
Mio figlio ormai lavora più in Linux che in Windows, e senza dover rifare bootstrap.
Debbo dire che la Microsoft mi ha stupito mettendo un Linux completo dentro Windows 10...
E' vero! Microsoft ha stupito anche me...
Citazione di: meritene il 17 Dicembre 2020, 23:05:02
E' vero! Microsoft ha stupito anche me...
mi spieghi in parole povere che vuol dire :dubbio:
Citazione di: Cunningham il 17 Dicembre 2020, 23:47:37
mi spieghi in parole povere che vuol dire :dubbio:
In pratica Windows 10 è stato dotato, al suo interno, di un "sottosistema" Linux...base su cui poter installare una distribuzione a scelta tra quelle disponibili.
In questo modo si può usare Linux (attraverso la distribuzione scelta) direttamente in Windows senza dover usare una macchina virtuale.
Citazione di: meritene il 18 Dicembre 2020, 01:43:59
In pratica Windows 10 è stato dotato, al suo interno, di un "sottosistema" Linux...base su cui poter installare una distribuzione a scelta tra quelle disponibili.
In questo modo si può usare Linux (attraverso la distribuzione scelta) direttamente in Windows senza dover usare una macchina virtuale.
Questa cosa dovrei metterla in pratica anche io. Per un po di tempo avevo usato Ubuntu in dual boot con Windows. Ed ogni volta che ero costretto a passare da un sistema, all'altro, dovevo riavviare il PC.
Citazione di: meritene il 18 Dicembre 2020, 01:43:59
In pratica Windows 10 è stato dotato, al suo interno, di un "sottosistema" Linux...base su cui poter installare una distribuzione a scelta tra quelle disponibili.
In questo modo si può usare Linux (attraverso la distribuzione scelta) direttamente in Windows senza dover usare una macchina virtuale.
.... ::)
Citazione di: meritene il 18 Dicembre 2020, 01:43:59
In pratica Windows 10 è stato dotato, al suo interno, di un "sottosistema" Linux...base su cui poter installare una distribuzione a scelta tra quelle disponibili.
In questo modo si può usare Linux (attraverso la distribuzione scelta) direttamente in Windows senza dover usare una macchina virtuale.
Ah ecco ... io avevo capito che windows ora era linux con la faccia da windows .... il che sarebbe stata la migliore delle scelte
Dite che Ubuntu sotto windows gira veloce come se fosse installato in una sua partizione dedicata?
Citazione di: Christian il 18 Dicembre 2020, 17:59:31
Ah ecco ... io avevo capito che windows ora era linux con la faccia da windows .... il che sarebbe stata la migliore delle scelte
linux è opensource. Se Microsoft avesse fatto quello che dici tu, non avrebbe dovuto far pagare Windows. Sono comunque sorpreso che Windows10 possa essere utilizzato senza pagare (però non sarebbe legale e non si può personalizzare)
Citazione di: AdrianoTTR il 19 Dicembre 2020, 11:47:57
linux è opensource. Se Microsoft avesse fatto quello che dici tu, non avrebbe dovuto far pagare Windows. Sono comunque sorpreso che Windows10 possa essere utilizzato senza pagare (però non sarebbe legale e non si può personalizzare)
Mah, al di fuori dalla legalità, window si è sempre adoperato gratuitamente con tutti i compopenti. Ma anche se avessero "sotto" linux, potrebbero lo stesso farti pagare per la superficie utente .... e se no mi stesse sulle balle tutto microsoft, direi che c'avrebbero ragione. Canonical non è tanto lontana dal farti pagare...
Citazione di: AdrianoTTR il 19 Dicembre 2020, 11:38:14
Dite che Ubuntu sotto windows gira veloce come se fosse installato in una sua partizione dedicata?
Non girerà come una istallazione nativa, ma wsl2 ha fatto molti progressi, anche l'accesso alla scheda video e altro hardware senza virtualizzare
Citazione di: Christian il 19 Dicembre 2020, 15:52:56
Mah, al di fuori dalla legalità, window si è sempre adoperato gratuitamente con tutti i compopenti. Ma anche se avessero "sotto" linux, potrebbero lo stesso farti pagare per la superficie utente .... e se no mi stesse sulle balle tutto microsoft, direi che c'avrebbero ragione. Canonical non è tanto lontana dal farti pagare...
Io sapevo che con la licenza di linux, ognuno può crearsi la propria versione (distribuzione), ma deve continuare ad essere gratuita. Quindi Windows, protrebbe fare la propria versione con base linux, ma dovrebbe essere gratuita. Eventualmente potrebbe farsi pagare l'assistenza.
Il raggiro per farti pagare - o comunque farsi soldi alle tue spalle - lo trovano sempre.... p. es Chrome vs Chromium
Citazione di: turbolento il 14 Novembre 2020, 00:59:40
ho installato il mio primo linux probabilmente nel 93 o 94. La distribuzione era una slackware. Poi red hat ed infine Debian.
Ho smanettatao come non mai, originariamente tutte le configurazioni si facevano a manina, tramite shell ed editor (io uso vi).
Un sistema operativo potente, sicuro e robusto. Ma ormai sono invecchiato.....ed uso un Mac computer;:
ma dai! anche io iniziai con Slackware! CD acquistati da Walnut kreek, altrimenti noto come cdrom.com!!! :ok:
io ho usato linux, prima Windows si impallava spesso e era lento.
poi con Windows 10 e prendendo computer belli potenti non ho più avuto nessun problema.
si accendono in un batter d'occhio, e non vanno più in palla, e le uso anche per gioco.
prossimo PC portatile valuterei un MSI, ora ho un Asus core i7 con scheda Geforce GTX, 12giga Ram, SSD piu HD per un tetra di capacità, ma ha già qualche anno.
comunque le SSD hanno risolto tantissimo, sia in termini di consumo che di velocità.
Si accendono in un batter d'occhio perché vanno in sospensione di default, è uno dei motivi per cui uno smadonna a trovare la partizione Linux dopo averlo installato perché II BIOS punta sempre a quella Windows sospesa
Citazione di: Gna il 11 Agosto 2021, 13:57:29
Si accendono in un batter d'occhio perché vanno in sospensione di default, è uno dei motivi per cui uno smadonna a trovare la partizione Linux dopo averlo installato perché II BIOS punta sempre a quella Windows sospesa
Configura bene LILO (o Grub)
Citazione di: turbolento il 11 Agosto 2021, 16:05:59
Configura bene LILO (o Grub)
non dipende da grub ma dalle impostazioni del BIOS e le partizioni EFI che riconosce, infatti la schermata di grub neanche la vedi e riparte sempre in Windows
https://medium.com/@mugglestudies/common-problems-with-ubuntu-and-windows-dual-boot-installations-the-official-muggle-studies-guide-653fa37116b2
Citazione di: Gna il 12 Agosto 2021, 11:09:42
non dipende da grub ma dalle impostazioni del BIOS e le partizioni EFI che riconosce, infatti la schermata di grub neanche la vedi e riparte sempre in Windows
https://medium.com/@mugglestudies/common-problems-with-ubuntu-and-windows-dual-boot-installations-the-official-muggle-studies-guide-653fa37116b2
Strano. Installa lilo nel master boot record e dovrebbe funzionare.
non e` questione di installazione, se Windows e` in deep sleep il BIOS all'avvio punta sempre alla partizione windows saltando grub o lilo del mbr
Citazione di: Gna il 20 Agosto 2021, 17:52:47
non e` questione di installazione, se Windows e` in deep sleep il BIOS all'avvio punta sempre alla partizione windows saltando grub o lilo del mbr
In 30 anni di Linux e vari BSD non ho mai avuto questo problema anche perché non metto 2 sistemi operativi sullo stesso computer
fino a windows 7 non c'era questa problema, da 10 anni in qua i bios sembrano fatti solo per avviare windows di default