FORUM YAMAHA XT TT 600 ITALIA - www.xt600.eu

PRATICAMENTE => CICLISTICA => Discussione aperta da: TurboLento il 28 Gennaio 2021, 17:45:49

Titolo: Tubi freno in treccia
Inserito da: TurboLento il 28 Gennaio 2021, 17:45:49
per quanto apparentemente ben messa, sto sostituendo le parti del mio 3TB che ormai sono a rischio sicurezza vista l'eta'. Dopo le gomme filtro ed olio motore, si passa a pastiglie, olio freni e stavo pensando, dietro suggerimento di @Cunningham , gia' che ci sono di cambiare anche i tubi dei freni ormai 30enni, sostituendoli con quelli in treccia.

Consigli? Apriamo un dibtattito  :bikki:
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: meritene il 28 Gennaio 2021, 17:49:40
Citazione di: turbolento il 28 Gennaio 2021, 17:45:49
per quanto apparentemente ben messa, sto sostituendo le parti del mio 3TB che ormai sono a rischio sicurezza vista l'eta'. Dopo le gomme filtro ed olio motore, si passa a pastiglie, olio freni e stavo pensando, dietro suggerimento di @Cunningham , gia' che ci sono di cambiare anche i tubi dei freni ormai 30enni, sostituendoli con quelli in treccia.

Consigli? Apriamo un dibtattito  :bikki:

Ne vale assolutamente la pena.
Fai un giro su <A HREF="https://www.carpimoto.it/it-IT/">Carpimoto</A> a caccia del kit giusto.

Ti consiglio anche la revisione della pinza con l'apposito kit che, se non ricordo male, dovresti trovare su <A HREF="http://www.wemoto.it/">Wemoto</A>.
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: Christian il 28 Gennaio 2021, 18:05:04
I tubi in treccia riducono la spugnosità del freno. Hanno anche un diffetto: quelli di gomma li vedi quando cominciano a screpolarsi, quelli ricoreti in treccia si rompono senza preavviso. (ma io ce l'ho da circa 18 anni)

Nota anche che forse devi fare delle scartoffie in motorizzazione (che io ignoro)
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: TurboLento il 28 Gennaio 2021, 18:06:55
Citazione di: meritene il 28 Gennaio 2021, 17:49:40
Ne vale assolutamente la pena.
Fai un giro su <A HREF="https://www.carpimoto.it/it-IT/">Carpimoto</A> a caccia del kit giusto.

Ti consiglio anche la revisione della pinza con l'apposito kit che, se non ricordo male, dovresti trovare su <A HREF="http://www.wemoto.it/">Wemoto</A>.

Purtroppo su Carpimoto non ho trovato niente per la mia. Ho trovato da motoracingshop.com.
Revisione pinza ant e pos gia' in mio possesso insieme alle pastiglie nuove ed olio freni. Appena trovo il tempo smonto tutto, pulisco con ultrasuoni e rimonto. Ed e' per questo che pensavo di fare il lavoro al gran completo.
Poi rimarra' il controllo valvole...ma lo faccio fare a qualcuno che se ne intende.
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: TurboLento il 28 Gennaio 2021, 18:17:48
Citazione di: Christian il 28 Gennaio 2021, 18:05:04
I tubi in treccia riducono la spugnosità del freno. Hanno anche un diffetto: quelli di gomma li vedi quando cominciano a screpolarsi, quelli ricoreti in treccia si rompono senza preavviso. (ma io ce l'ho da circa 18 anni)

Nota anche che forse devi fare delle scartoffie in motorizzazione (che io ignoro)

spero di no!!!
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: meritene il 28 Gennaio 2021, 18:30:23
Citazione di: Christian il 28 Gennaio 2021, 18:05:04
I tubi in treccia riducono la spugnosità del freno. Hanno anche un diffetto: quelli di gomma li vedi quando cominciano a screpolarsi, quelli ricoreti in treccia si rompono senza preavviso. (ma io ce l'ho da circa 18 anni)

Nota anche che forse devi fare delle scartoffie in motorizzazione (che io ignoro)

Io ce li ho da quasi 10 anni e sono ancora perfetti.
Riguardo alle scartoffie in motorizzazione non ne ho mai sentito parlare... -ninzo'-
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: Cunningham il 28 Gennaio 2021, 18:37:04
Citazione di: meritene il 28 Gennaio 2021, 18:30:23
Io ce li ho da quasi 10 anni e sono ancora perfetti.
Riguardo alle scartoffie in motorizzazione non ne ho mai sentito parlare... -ninzo'-
in Svizzera sono più fiscali che da noi....
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: ferrovecchio il 28 Gennaio 2021, 18:47:45
E' il solito discorso: se fai un incidente, diciamo "rilevante", ti sequestrano la moto e pur di non pagarti te la girano come un pedalino. S'attaccano alle frecce, figurati all'impianto frenante. Informati bene, secondo me i tubi rientrano tra i componenti che, se non sostituiti con originali, devono essere sottoposti a verifica della motorizzazione.


Altra situazione nella quale sono incappato mesi fa. Auto molto vecchia d'importazione, tenuta come un oracolo, usicta di fabbrica in edizione limitata con bullbar, paracoppa e pedane cromate, una tamarrata di un certo livello... insomma, non essendo riportati sul libretto italiano, tali componenti, oltre ad essere stati montati in origine e sicuramente riportati sul libretto estero (D), sono stato costretto a smontare per non pagare 750 euro per omologazione in motorizzazione o a rischiarmela in caso di incidente.....
e siccome in un incidente in moto con feriti ci sono passato, so di cosa sto parlando.

Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: meritene il 28 Gennaio 2021, 19:30:50
Citazione di: ferrovecchio il 28 Gennaio 2021, 18:47:45
E' il solito discorso: se fai un incidente, diciamo "rilevante", ti sequestrano la moto e pur di non pagarti te la girano come un pedalino. S'attaccano alle frecce, figurati all'impianto frenante. Informati bene, secondo me i tubi rientrano tra i componenti che, se non sostituiti con originali, devono essere sottoposti a verifica della motorizzazione.


Altra situazione nella quale sono incappato mesi fa. Auto molto vecchia d'importazione, tenuta come un oracolo, usicta di fabbrica in edizione limitata con bullbar, paracoppa e pedane cromate, una tamarrata di un certo livello... insomma, non essendo riportati sul libretto italiano, tali componenti, oltre ad essere stati montati in origine e sicuramente riportati sul libretto estero (D), sono stato costretto a smontare per non pagare 750 euro per omologazione in motorizzazione o a rischiarmela in caso di incidente.....
e siccome in un incidente in moto con feriti ci sono passato, so di cosa sto parlando.
Chiaro...anche se trovo assurdo andare a rompere le palle quando si interviene in maniera migliorativa senza andare ad aumentare le prestazioni.
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: TurboLento il 28 Gennaio 2021, 19:48:37
Citazione di: ferrovecchio il 28 Gennaio 2021, 18:47:45
E' il solito discorso: se fai un incidente, diciamo "rilevante", ti sequestrano la moto e pur di non pagarti te la girano come un pedalino. S'attaccano alle frecce, figurati all'impianto frenante. Informati bene, secondo me i tubi rientrano tra i componenti che, se non sostituiti con originali, devono essere sottoposti a verifica della motorizzazione.


Altra situazione nella quale sono incappato mesi fa. Auto molto vecchia d'importazione, tenuta come un oracolo, usicta di fabbrica in edizione limitata con bullbar, paracoppa e pedane cromate, una tamarrata di un certo livello... insomma, non essendo riportati sul libretto italiano, tali componenti, oltre ad essere stati montati in origine e sicuramente riportati sul libretto estero (D), sono stato costretto a smontare per non pagare 750 euro per omologazione in motorizzazione o a rischiarmela in caso di incidente.....
e siccome in un incidente in moto con feriti ci sono passato, so di cosa sto parlando.

capisco il tuo punto di vista come quello di @meritene che , giustamente, dice che essendo migliorativo dovrebbe addirittura essere favorito.
Il punto e': ma c'e' un modo per rendere questi accorgimenti migliorativi legali ed omologati? in caso di risposta positiva, come ed a che costo?
In caso negativo....i tubi(non in treccia)  devono essere per forza originali o basta una omologazione?
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: Cunningham il 28 Gennaio 2021, 20:06:11
Citazione di: turbolento il 28 Gennaio 2021, 19:48:37
capisco il tuo punto di vista come quello di @meritene che , giustamente, dice che essendo migliorativo dovrebbe addirittura essere favorito.
Il punto e': ma c'e' un modo per rendere questi accorgimenti migliorativi legali ed omologati? in caso di risposta positiva, come ed a che costo?
In caso negativo....i tubi(non in treccia)  devono essere per forza originali o basta una omologazione?
se c'è l'omologazione vanno bene, così come avviene per i silenziatori
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: TurboLento il 28 Gennaio 2021, 20:17:10
Citazione di: Cunningham il 28 Gennaio 2021, 20:06:11
se c'è l'omologazione vanno bene, così come avviene per i silenziatori

dove li compro? tanto questi di 30 anni sono da sostituire
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: Cunningham il 28 Gennaio 2021, 20:20:01
Citazione di: turbolento il 28 Gennaio 2021, 20:17:10
dove li compro? tanto questi di 30 anni sono da sostituire
quelli in treccia dubito che ci siano omologati per le XT  -ninzo'-
ma comprali e vivi tranquillo
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: TurboLento il 28 Gennaio 2021, 20:23:04
Citazione di: Cunningham il 28 Gennaio 2021, 20:20:01
quelli in treccia dubito che ci siano omologati per le XT  -ninzo'-
ma comprali e vivi tranquillo
ma no li compro omologati e vivo tranquillo lo stesso. Dove li trovo on line?
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: Cunningham il 28 Gennaio 2021, 20:31:21
Citazione di: turbolento il 28 Gennaio 2021, 20:23:04
ma no li compro omologati e vivo tranquillo lo stesso. Dove li trovo on line?
questo io non lo so
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: Filzi il 28 Gennaio 2021, 21:03:28
Citazione di: turbolento il 28 Gennaio 2021, 20:23:04
ma no li compro omologati e vivo tranquillo lo stesso. Dove li trovo on line?
Io per il 2kf li ho presi su Wemoto. Dai un occhiata li
Non ti so dire se siano omologati o no...in effetti sarebbe interessante anche per me capirlo, non avevo mai pensato al possibile problema...
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: TurboLento il 28 Gennaio 2021, 21:15:52
Citazione di: Filzi il 28 Gennaio 2021, 21:03:28
Io per il 2kf li ho presi su Wemoto. Dai un occhiata li
Non ti so dire se siano omologati o no...in effetti sarebbe interessante anche per me capirlo, non avevo mai pensato al possibile problema...

a me sembrano in treccia pure loro...
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: Filzi il 29 Gennaio 2021, 08:23:56
Citazione di: turbolento il 28 Gennaio 2021, 21:15:52
a me sembrano in treccia pure loro...
Si scusa, avevo capito che cercavi ancora quelli...  :acci:
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: ferrovecchio il 29 Gennaio 2021, 08:50:19
Perdonatemi, ma al netto di rotture, crepe, ecc., la smania di sostituire i tubi in gomma originali con tubi in treccia, da cosa deriva? A parte che da quello che ho avuto occasione di provare e da ciò che mi dicono conoscenti che su moto da enduro/off sono passati da quelli in gomma a quelli in treccia, la frenata, in termini di modulabilità, è PEGGIORATA.

Poi sarò fortunato io, ma sulla macchina di 30 anni, sull'AT di 23, sul DR600 di 31 e sulla XT di 30, ho ancora quelli originali, senza crepe o altri danni.... che poi invecchiando mica diventano più morbidi che si dilatano, anzi... tra le altre cose, se uno va in giro con mezzi vetusti deve necessariamente parametrare il suo stile di guida a quello che ha sotto alle chiappe, mi pare evidente...
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: meritene il 29 Gennaio 2021, 09:35:24
Citazione di: ferrovecchio il 29 Gennaio 2021, 08:50:19
Perdonatemi, ma al netto di rotture, crepe, ecc., la smania di sostituire i tubi in gomma originali con tubi in treccia, da cosa deriva? A parte che da quello che ho avuto occasione di provare e da ciò che mi dicono conoscenti che su moto da enduro/off sono passati da quelli in gomma a quelli in treccia, la frenata, in termini di modulabilità, è PEGGIORATA.

Poi sarò fortunato io, ma sulla macchina di 30 anni, sull'AT di 23, sul DR600 di 31 e sulla XT di 30, ho ancora quelli originali, senza crepe o altri danni.... che poi invecchiando mica diventano più morbidi che si dilatano, anzi... tra le altre cose, se uno va in giro con mezzi vetusti deve necessariamente parametrare il suo stile di guida a quello che ha sotto alle chiappe, mi pare evidente...

Io ho sempre saputo che con gli anni i tubi "classici" in gomma perdono un po' di resistenza alla pressione esercitata dal liquido dei freni.
Quando passai ai tubi in treccia la moto aveva 24 / 25 anni e un po' di miglioramento lo notai.
La situazione migliorò ancora quando feci revisionare la pinza.
Con ciò resta il fatto, come dici tu, che non bisogna dimenticare di avere sotto al sedere un veicolo "diversamente giovane".
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: Trespolo il 29 Gennaio 2021, 09:38:31
Io i tubi in treccia ce li ho ormai da una vita. E non mi trovo male.
Li misi perchè costavano notevolmente meno di quelli originali che, a sentire mamma Yamaha, andrebbero cambiato ogni 5 anni.
La mia frena onorevolmente, ma comunque io vado piano a prescindere.

Sul fatto dell'omologazione non saprei che dire, salvo che i tubi sono dei componenti, diciamo, di consumo al pari del pistoncino della pompa o delle pastiglie.
Inoltre anche su quelli originali mica c'è scritta l'omologazione, quindi  se prendi un tubo in treccia e ci fai montare una guaina nera che copra la treccia nessuno è in grado di dire se sono originali o no.
Che poi le assicurazioni cerchino di farti le bucce su tutto questo è vero.
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: TurboLento il 29 Gennaio 2021, 11:23:03
Citazione di: meritene il 29 Gennaio 2021, 09:35:24
Io ho sempre saputo che con gli anni i tubi "classici" in gomma perdono un po' di resistenza alla pressione esercitata dal liquido dei freni.
Quando passai ai tubi in treccia la moto aveva 24 / 25 anni e un po' di miglioramento lo notai.
La situazione migliorò ancora quando feci revisionare la pinza.
Con ciò resta il fatto, come dici tu, che non bisogna dimenticare di avere sotto al sedere un veicolo "diversamente giovane".


io SONO diversamente giovane....purtroppo. Vedo che su questo tema, come immaginavo, si e' aperto un dibattito. Mi aspettavo una convergenza in termini di qualita' di frenata verso un valore condiviso di miglioria....ma non e' neanche cosi'. Addirittura frena peggio....  :shock: :miii:
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: ferrovecchio il 29 Gennaio 2021, 11:29:02
Citazione di: turbolento il 29 Gennaio 2021, 11:23:03

io SONO diversamente giovane....purtroppo. Vedo che su questo tema, come immaginavo, si e' aperto un dibattito. Mi aspettavo una convergenza in termini di qualita' di frenata verso un valore condiviso di miglioria....ma non e' neanche cosi'. Addirittura frena peggio....  :shock: :miii:

Non ho detto che frena peggio in assoluto. In off a parecchi non piace la risposta secca del tubo in treccia, magari poi è una questione di abitudine...
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: meritene il 29 Gennaio 2021, 11:39:38
Citazione di: ferrovecchio il 29 Gennaio 2021, 11:29:02
Non ho detto che frena peggio in assoluto. In off a parecchi non piace la risposta secca del tubo in treccia, magari poi è una questione di abitudine...

Proprio la differenza che provai dopo averli montati, la frenata risultò più "pronta"...e a me piacque parecchio.

Però io uso la moto praticamente solo su strada, può essere benissimo che in off sia preferibile una "risposta" più dolce al momento della pinzata.
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: ferrovecchio il 29 Gennaio 2021, 12:06:26
Citazione di: meritene il 29 Gennaio 2021, 11:39:38
Proprio la differenza che provai dopo averli montati, la frenata risultò più "pronta"...e a me piacque parecchio.

Però io uso la moto praticamente solo su strada, può essere benissimo che in off sia preferibile una "risposta" più dolce al momento della pinzata.

Infatti! Penso che il tedescone che s'è buttato nello scapicollo con il giessone avesse i tubi in treccia. øpaperinoø
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: liv81 il 29 Gennaio 2021, 12:38:47
bo, mai cambiati. cambi a fare ? mai sentito che si sono rotti, e poi allora sulle vecchie auto ? nessuno lo.
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: meritene il 29 Gennaio 2021, 15:08:43
Citazione di: ferrovecchio il 29 Gennaio 2021, 12:06:26
Infatti! Penso che il tedescone che s'è buttato nello scapicollo con il giessone avesse i tubi in treccia. øpaperinoø
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
Si è intrecciato i maroni!!!

Citazione di: liv81 il 29 Gennaio 2021, 12:38:47
bo, mai cambiati. cambi a fare ? mai sentito che si sono rotti, e poi allora sulle vecchie auto ? nessuno lo.

Beh...tutto si usura, anche i tubi dei freni. Vale quindi la pena rinnovarli quando è il caso, xon quelli normali o in treccia...come si preferisce.
Anni fa, per rinnovare l'impianto dei freni della vecchia Civic di mia moglie sostituimmo anche i tubi dei freni con quelli aeronautici.
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: Christian il 29 Gennaio 2021, 17:31:50
Citazione di: Cunningham il 28 Gennaio 2021, 18:37:04
in Svizzera sono più fiscali che da noi....

No, in realtà no. Per esempio possiamo mettere tutte le gomme che vogliamo basta che rientrino in un 20% di tolleranza delle misure originali. La mia 550 è mezza 43F (avantreno e cerchioni - retro più largo) e non mi hanno mai chiesto niente.
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: Cunningham il 29 Gennaio 2021, 18:08:56
Citazione di: meritene il 29 Gennaio 2021, 11:39:38
Proprio la differenza che provai dopo averli montati, la frenata risultò più "pronta"...e a me piacque parecchio.

Però io uso la moto praticamente solo su strada, può essere benissimo che in off sia preferibile una "risposta" più dolce al momento della pinzata.
sulle moto da off vengono montati solo tubi in treccia  ::)  come su tutti i TT  ::)
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: meritene il 29 Gennaio 2021, 18:21:33
Citazione di: Cunningham il 29 Gennaio 2021, 18:08:56
sulle moto da off vengono montati solo tubi in treccia  ::)  come su tutti i TT  ::)

Come si dice...la parola all'esperto.

:ok: :ok: :ok:
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: amedeo p. il 29 Gennaio 2021, 20:00:02
Ma è possibile che sul 43f fossero in origine in treccia?? :dubbio:
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: Cunningham il 29 Gennaio 2021, 20:11:11
Citazione di: amedeo p. il 29 Gennaio 2021, 20:00:02
Ma è possibile che sul 43f fossero in origine in treccia?? :dubbio:
non credo  -ninzo'-
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: amedeo p. il 29 Gennaio 2021, 21:35:01
Citazione di: Cunningham il 29 Gennaio 2021, 20:11:11
non credo  -ninzo'-
Allora lo hanno cambiato :(
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: Cunningham il 29 Gennaio 2021, 21:42:41
Citazione di: amedeo p. il 29 Gennaio 2021, 21:35:01
Allora lo hanno cambiato :(
https://i2.wp.com/www.motospia.it/motopiu/uploads/2019/09/Yamaha-Xt-600-43F.jpg?ssl=1
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: Cunningham il 29 Gennaio 2021, 22:31:45
rettifico, ho detto la caxxata, il tt600 l'aveva in gomma  :acci:
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: amedeo p. il 30 Gennaio 2021, 12:36:42
Era tutto in gomma allora ÉanannaÉ
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: Cunningham il 30 Gennaio 2021, 13:50:45
sul TTS era in treccia
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: TurboLento il 03 Marzo 2021, 11:54:35
La settimana scorsa mi sono messo di impegno ed in pausa pranzo ho svuotato l'impianto idraulico dei freni, smontato le pinze fronte e retro, smontato i tubi dei freni e la vasca della pompa freno anteriore.

Dopo aver aperto completamente le pinze e smontato tutti i singoli componenti ho messo tutto quanto in una vasca ad ultrasuoni per una adeguata pulizia.
Poi, dopo aver asciugato bene il tutto, ho rimontato, sostituendo gli o-ring ed i vari elementi in gomma di tenuta, la valvolina di spurgo e tutto quanto era in dotazione nei kit (anteriore e posteriore).

La pinza anteriore e' andata via liscia, ho usato aria compressa per rimuoverei pistoni, gia' che c'ero ho sostituito le 2 spine che tengono le pastiglie, cambiato facilmente le tenute dei pistoni e richiuso il tutto, collegano il nuovo tubo a treccia.

Ho avuto qualche problema sulla pinza posteriore. Nei tutorial visti in rete, la tenuta in gomma che sigilla la parte estrema del pistone e' bloccata nella sede della pinza da un "siger" in metallo. Nella mia pinza non c'era montato nessun elemento metallico e non era presente neanche nel kit. Inoltre, dopo aver messo l'O-ring nella pinza, il pistone entrava davvero a fatica ed ho dovuto tribulare non poco per inserirlo dritto e farlo scendere totalmente.

Tra l'altro il pistone posteriore e' inserito al contrario rispetto all'anteriore, ovvero con la parte e che riceve l'olio nella parte concava e spinge con la parte chiusa (spero di essermi spiegato). L'elemento in gomma di tenuta sull'estremita' del pistone e' entrato senza fatica ed il pistone si muoveva poi benissimo (fatto test utilizzando aria compressa).

Richiuso tutto, collegato il nuovo tubo in treccia. Ho fatto davvero fatica a capire come infilare le pastiglie posteriori, ho pure rischiato di rovinare le 2 mollette di tenuta ma poi tutto si e' risolto dopo aver visto un tutorial su youtube.

Pulito le pompe (l'anteriore era davvero sporca ed incrostata, credo che quell'olio fosse quello originale di 30 anni fa). Peccato non aver avuto il kit per la pompa, perche' al prossimo tagliano smonto pure quella e sostituisco gli oring (anche se non mi pare perda olio attualmente).

Riempito l'impianto ed utilizzato una pompa del vuoto per estrarre l'aria (ci sono arrivato dopo aver smadonnato parecchio utilizzando unicamente la leva del freno anteriore per almeno 50 minuti per pompare l'olio ma senza ottenere un risultato decente....). Con la pompa del vuoto ci si mette davvero 5 minuti.
Ripetuto l'operazione sull'impianto posteriore.
In entrambe le pinze, l'operazione finale di spurgo e' stata fatta pompando con la leva ed aprendo e chiudendo la valvola di spurgo.

Frenata anteriore ora ottima, la posteriore....non frenava un caXXo prima, e continua a frenare poco. Ma mi sa che sia proprio un limite della moto. o magari appena si rodano un po' di piu' le pastiglie, la frenata migliora.

La cosa che, pero' mi ha fatto incaXXare, e' che ho montato delle pastiglie BREMBO sia all'anteriore che al posteriore ma davanti ora si percepisce un leggerissimo cigolio (e comunque fastidioso). Non ho idea di quanto durino delle pastiglie freno su di una moto da 180 kg (3TB) ma la prossima volta certamente non prendo le Brembo. L'olio freni si cambia una volta all'anno o e' in funzione del kilometraggio? Sullo scooter lo cambio ogni 4000 km....ma sull'XT?

Dopo il cambio olio e filtro e' stata la mia seconda esperienza di manutenzione della mia XT e devo dire che (per ora) e' filato tutto liscio. Adesso mi sento un po' piu' sicuro nell'uscire in strada anche perche' so cosa ho cambiato ed ho visto lo stato dei vari componenti.

Mediamente ogni quanti km si cambia olio e relativo filtro (parlo del motore, ovviamente)?
Per verificare il livello Olio motore serve prima usarla un po' o e' sufficiente accenderla per qualche minuto?

:bikki: :bttr:
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: Trespolo il 03 Marzo 2021, 14:20:43
L'olio dei freni lo cambi ogni morte di papa.
Le pastiglie fischiano in funzione della mescola, le tue sono ceramiche, metalliche, organiche?

L'olio motore la Yamaha dice di cambiarlo ogni 4000-6000km in base all'utilizzo e cambiare anche il filtro.
Quando lo cambi una volta l'anno basta e avanza.

Per verificare il livello dopo il cambio, bisogna prima assicurarsi che il circuito si sia riempito svitando la vite di spurgo sul coperchio del filtro.
Poi lo fai girare un po' al minimo, meglio se fai un giretto piano, e dopo verifichi il livello dal sebatoio, moto verticale, tappo/astina appoggiato e porti a livello.
Comunque ci vanno col cambio filtro 2,4l.
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: MIC7209 il 03 Marzo 2021, 14:25:11
Per le pastiglie che fischiano... prova a smussare un pochino tutto il bordo ("spigolo vivo") con una lima
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: TurboLento il 03 Marzo 2021, 16:03:19
Citazione di: Trespolo il 03 Marzo 2021, 14:20:43
L'olio dei freni lo cambi ogni morte di papa.
Le pastiglie fischiano in funzione della mescola, le tue sono ceramiche, metalliche, organiche?

L'olio motore la Yamaha dice di cambiarlo ogni 4000-6000km in base all'utilizzo e cambiare anche il filtro.
Quando lo cambi una volta l'anno basta e avanza.

Per verificare il livello dopo il cambio, bisogna prima assicurarsi che il circuito si sia riempito svitando la vite di spurgo sul coperchio del filtro.
Poi lo fai girare un po' al minimo, meglio se fai un giretto piano, e dopo verifichi il livello dal sebatoio, moto verticale, tappo/astina appoggiato e porti a livello.
Comunque ci vanno col cambio filtro 2,4l.

Pastiglie Freno Brembo 07YA25SA Sinterizzate Strada
La quantita' totale di olio con cambio filtro io trovo sul manuale 2.8 litri, che scendono a 2.7 se non si cambia il filtro mentre il quantitativo totale e' di 3.3 litri.

Grazie
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: Christian il 03 Marzo 2021, 17:03:44
Dunque quando cambi l'olio ne metti 2,5 litri, accendi e lasci girare per 5 min o più gasand  un po' ogni tanto, spegni, aspetti altri 2-3 minuti e controlli il livello. Poi rabbocchi senza più riaccendere finché arrivi al livello giusto.
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: TurboLento il 03 Marzo 2021, 17:12:24
Citazione di: Christian il 03 Marzo 2021, 17:03:44
Dunque quando cambi l'olio ne metti 2,5 litri, accendi e lasci girare per 5 min o più gasand  un po' ogni tanto, spegni, aspetti altri 2-3 minuti e controlli il livello. Poi rabbocchi senza più riaccendere finché arrivi al livello giusto.

no, quello e' ok. Volevo verificare se mangiava olio, pur sapendo che la quantita' messa al cambio 'olio/filtro era giusta. Ho gia' fatto un 1000 km circa, quindi non ho un punto di riferimento se non l'astina. Accendo e basta o accendo, faccio un giretto di qualche minuto, arresto, aspetto 2 minuti (il tempo di cercare il cacciavite, svitare la vite della griglia per accedere al tappo, svitare il tappo e misurare tramite l'astina il livello-estraggo, pulisco, rimetto e controllo). Corretto?
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: Cunningham il 03 Marzo 2021, 18:41:58
Citazione di: turbolento il 03 Marzo 2021, 11:54:35
L'olio freni si cambia una volta all'anno o e' in funzione del kilometraggio? Sullo scooter lo cambio ogni 4000 km....ma sull'XT?
va cambiato???   :rishock:

scherzi a parte... ogni quanto lo cambiate all'auto???  ecco fate così anche sulla moto  ;)
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: ferrovecchio il 03 Marzo 2021, 21:32:51
Sulle vecchiacce mai messe sinterizzate, sempre organiche o carbon ceramiche. Da quello che so le sinterizzate hanno temperature d'esercizio e limiti di stress maggiori.
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: AngeloFarina il 04 Marzo 2021, 09:57:19
Citazione di: turbolento il 03 Marzo 2021, 16:03:19
Pastiglie Freno Brembo 07YA25SA Sinterizzate Strada
Cattiva scelta, Quelle buone per le nostre vecchiette sono le Brembo Carboceramiche (blu). Oppure le Kyoto, organiche, super economiche, durano poco ma frenano benissimo.
Le tue invece dovrebbero essere rosse. Fischiano e si mangiano il disco. Ti consiglio di cambiarle subito...
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: ferrovecchio il 04 Marzo 2021, 10:32:31
Turbo, non aver timore di rompere i coglioXXi con le domande che reputi anche banali e ti eviterai un po' di grane. Quando ho restaurato il 2KF ho impiegato 6 anni e 40 pagine di forum, chiedendo pure che colore di mutande dovessi indossare per svitare il tappo del serbatoio. Sono stato ascoltato, accudito, informato e anche perculato  prrrrrrrr, ma mai abbandonato e mi sono evitato sicuramente passi falsi, danni, perdite di tempo e denaro.


???
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: Trespolo il 04 Marzo 2021, 12:19:37
Citazione di: turbolento il 03 Marzo 2021, 16:03:19
Pastiglie Freno Brembo 07YA25SA Sinterizzate Strada
La quantita' totale di olio con cambio filtro io trovo sul manuale 2.8 litri, che scendono a 2.7 se non si cambia il filtro mentre il quantitativo totale e' di 3.3 litri.

Grazie

Già, tu hai il 3tb o 4pt.
Davo per scontato tu avessi una di quelle serie...  hahaha
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: Cunningham il 04 Marzo 2021, 13:51:47
Citazione di: AngeloFarina il 04 Marzo 2021, 09:57:19
Cattiva scelta, Quelle buone per le nostre vecchiette sono le Brembo Carboceramiche (blu). Oppure le Kyoto, organiche, super economiche, durano poco ma frenano benissimo.
Le tue invece dovrebbero essere rosse. Fischiano e si mangiano il disco. Ti consiglio di cambiarle subito...
kioto le ho trovate ottime anche per l'auto!
Preferisco pastiglie tenere
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: Christian il 04 Marzo 2021, 23:00:28
Citazione di: turbolento il 03 Marzo 2021, 17:12:24
no, quello e' ok. Volevo verificare se mangiava olio, pur sapendo che la quantita' messa al cambio 'olio/filtro era giusta. Ho gia' fatto un 1000 km circa, quindi non ho un punto di riferimento se non l'astina. Accendo e basta o accendo, faccio un giretto di qualche minuto, arresto, aspetto 2 minuti (il tempo di cercare il cacciavite, svitare la vite della griglia per accedere al tappo, svitare il tappo e misurare tramite l'astina il livello-estraggo, pulisco, rimetto e controllo). Corretto?

Direi di sì. Il 3TB ha l'olio nel telaio e hai il tappo davanti al serbatoio come il 550 e io faccio così. Dopo un po' ti ci fai l'occhio.
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: TurboLento il 04 Marzo 2021, 23:47:15
Citazione di: AngeloFarina il 04 Marzo 2021, 09:57:19
Cattiva scelta, Quelle buone per le nostre vecchiette sono le Brembo Carboceramiche (blu). Oppure le Kyoto, organiche, super economiche, durano poco ma frenano benissimo.
Le tue invece dovrebbero essere rosse. Fischiano e si mangiano il disco. Ti consiglio di cambiarle subito...

ok, le cambio prima che sia troppo tardi. Pero' frenano da DIO!

Citazione di: ferrovecchio
Turbo, non aver timore di rompere i coglioXXi con le domande ....
hai ragione, grazie!
Ero andato sul sicuro guardando i diagrammi dei coefficenti di attrito, maggiori e stabili anche al variare della temperatura.
Va beh, ordinati blu, appena arrivano le cambio.
Grazie
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: ferrovecchio il 05 Marzo 2021, 08:37:39
Citazione di: turbolento il 04 Marzo 2021, 23:47:15

Ero andato sul sicuro guardando i diagrammi dei coefficenti di attrito, maggiori e stabili anche al variare della temperatura.



Ok, entri di diritto nella triade di quelli che vorrei al mio fianco qualora si sopravvivesse ad una guerra termonucleare. Gli altri due sono Billy e Filzi.

Tieniti pronto.

Ci sarebbe pure il Prof. Angelo, ma sarebbe troppo impegnato nella costruzione di un mezzo per trasferirci tutti su Alpha Centauri.
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: TurboLento il 05 Marzo 2021, 10:33:01
Citazione di: ferrovecchio il 05 Marzo 2021, 08:37:39

Ok, entri di diritto nella triade di quelli che vorrei al mio fianco qualora si sopravvivesse ad una guerra termonucleare. Gli altri due sono Billy e Filzi.

Tieniti pronto.

Ci sarebbe pure il Prof. Angelo, ma sarebbe troppo impegnato nella costruzione di un mezzo per trasferirci tutti su Alpha Centauri.

sono un ingengere, meccanico per giunta, con master anche in economia. Brutta bestia
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: ferrovecchio il 05 Marzo 2021, 11:26:17
Citazione di: turbolento il 05 Marzo 2021, 10:33:01
sono un ingengere, meccanico per giunta, con master anche in economia. Brutta bestia

C'ho visto lungo, so scegliere i miei uomini. Ripeto: tieniti pronto e attendi la chiamata.
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: Cunningham il 05 Marzo 2021, 14:05:43
Ecco...altri dü sciusciamanüber   ::)
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: ferrovecchio il 05 Marzo 2021, 14:43:25
Citazione di: Cunningham il 05 Marzo 2021, 14:05:43
Ecco...altri dü sciusciamanüber   ::)


Che vor di'? Una mezza idea ce l'ho... øpaperinoø
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: Cunningham il 05 Marzo 2021, 18:29:06
Citazione di: ferrovecchio il 05 Marzo 2021, 14:43:25

Che vor di'? Una mezza idea ce l'ho... øpaperinoø
credo tu abbia la mezza idea giusta  hahaha
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: Trespolo il 05 Marzo 2021, 18:44:04
Citazione di: ferrovecchio il 05 Marzo 2021, 08:37:39

Ok, entri di diritto nella triade di quelli che vorrei al mio fianco qualora si sopravvivesse ad una guerra termonucleare. Gli altri due sono Billy e Filzi.

Tieniti pronto.

Ci sarebbe pure il Prof. Angelo, ma sarebbe troppo impegnato nella costruzione di un mezzo per trasferirci tutti su Alpha Centauri.

E me non mi vuoi?

Ingrato.
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: Christian il 10 Marzo 2021, 19:38:01
Citazione di: Trespolo il 05 Marzo 2021, 18:44:04
E me non mi vuoi?

Ingrato.

Prende solo ingenieri, professori, avvocati, dottori e fisici nucleari

Tu sei un pessimo taglialegna
(avatar)
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: ferrovecchio il 10 Marzo 2021, 21:04:33
Citazione di: Christian il 10 Marzo 2021, 19:38:01
Prende solo ingenieri, professori, avvocati, dottori e fisici nucleari

Tu sei un pessimo taglialegna
(avatar)

Professori e avvocati, no.
Dottori in medicina, dipende dalla specializzazione.
Professori Trespoli taglialegna potrebbero rientrare .... mo' ci penso.

Devo circondarmi di gente capace per sopperire alle mie incapacità. Io potrei essere utile unicamente per rimettere in piedi un mercato basato sul baratto e sullo scambio di conchiglie.  :riez:
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: TurboLento il 10 Marzo 2021, 22:01:01
Citazione di: ferrovecchio il 10 Marzo 2021, 21:04:33
Professori e avvocati, no.
Dottori in medicina, dipende dalla specializzazione.
Professori Trespoli taglialegna potrebbero rientrare .... mo' ci penso.

Devo circondarmi di gente capace per sopperire alle mie incapacità. Io potrei essere utile unicamente per rimettere in piedi un mercato basato sul baratto e sullo scambio di conchiglie.  :riez:

pastiglie BLU arrivate, domani le monto.
Ho pure sostituito il filtro aria, e con questo credo che tutti i lavori siano stati fatti. Rimarrebbe il kit della pompa freno anteriore...ma sin che frena me la tengo cosi' ed il gioco delle valvole.
Vediamo quando trovo un pomeriggio per fare tutto.
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: Cunningham il 10 Marzo 2021, 22:06:21
Citazione di: turbolento il 10 Marzo 2021, 22:01:01
pastiglie BLU arrivate, domani le monto.

hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha    :zomp:
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: TurboLento il 10 Marzo 2021, 23:08:33
Citazione di: Cunningham il 10 Marzo 2021, 22:06:21
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha    :zomp:

>;run&;< >;run&;< >;run&;< êlagnoccaê
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: TurboLento il 28 Marzo 2021, 22:38:29
qualcuno potrebbe mettere qui una foto che mostri dove passa il tubo del freno anteriore una volta collegato alla pompa? Una  foto dall'alto che riprenda anche la pompa fugherebbe ogni mio dubbio.
grazie

Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: Cunningham il 28 Marzo 2021, 23:55:32
Non si vede sulla prova?
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: TurboLento il 29 Marzo 2021, 11:34:53
Citazione di: Cunningham il 28 Marzo 2021, 23:55:32
Non si vede sulla prova?

che prova??
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: xt600_87 il 29 Marzo 2021, 16:41:28
io lo cambiai sull'anteriore perchè poco potente, è cambiata la sensibilità (come hanno detto meno spugnoso e più diretto), ma la potenza è la stessa.
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: AdrianoTTR il 29 Marzo 2021, 17:46:28
Citazione di: xt600_87 il 29 Marzo 2021, 16:41:28
io lo cambiai sull'anteriore perchè poco potente, è cambiata la sensibilità (come hanno detto meno spugnoso e più diretto), ma la potenza è la stessa.
Secondo me, se passi da un tubo in gomma vecchio di 15/20 anni ad un nuovo tubo, sempre in gomma, (ed ovviamente metti olio nuovo e spurghi bene), il miglioramento lo percepisci comunque.
Il tubo in treccia rimane comunque un ottimo upgrade, perchè si mantiene piu efficiente nel corso degli anni.
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: TurboLento il 29 Marzo 2021, 18:03:26
Citazione di: AdrianoTTR il 29 Marzo 2021, 17:46:28
Secondo me, se passi da un tubo in gomma vecchio di 15/20 anni ad un nuovo tubo, sempre in gomma, (ed ovviamente metti olio nuovo e spurghi bene), il miglioramento lo percepisci comunque.
Il tubo in treccia rimane comunque un ottimo upgrade, perchè si mantiene piu efficiente nel corso degli anni.

ho gia' messo i tubi in treccia. mi servirebbe avere un foto (all'alto) che evidenzi il passaggio del tubo dalla pompa alla piastra.
grazie
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: Cunningham il 29 Marzo 2021, 18:17:56
Citazione di: turbolento il 29 Marzo 2021, 11:34:53
che prova??
la prova che ti ho inviato del 3TB  ::)
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: TurboLento il 29 Marzo 2021, 20:36:07
Citazione di: Cunningham il 29 Marzo 2021, 18:17:56
la prova che ti ho inviato del 3TB  ::)

la cerco.....
Titolo: Re:Tubi freno in treccia
Inserito da: TurboLento il 29 Marzo 2021, 21:08:32
Citazione di: Cunningham il 29 Marzo 2021, 18:17:56
la prova che ti ho inviato del 3TB  ::)

no, non si vede.
pero' ho scoperto che il tubo posteriore deve passare esternamente al forcellone, io l'ho messo interno. Hummm