Mi è morto il computerino della bici .
ho un Sigma 2209.
Sempre andato bene e utile perchè ha anche il cardio frequenzimetro.
Ha cominciato a battere i coperchi non segnanado ogni tanto la velocità . Ora il problema è fisso . Cambiato batteria sul sensore e sul computerino . Ora non funziona manco più il cardiofrequenzimetro .Morto completamente .
Ho provato a resettarlo . Ora è in olandese e non si resetta più.
Pensavo d i sostituirlo con un sigma BC. 23.16 Qualcun o lo usa già? Avete altro da consigliarmi
Ultimamente vado in bici senza contachilometri e cardio ....
Io sto' adoperando un Bryton Rider 320, semplice da usare, piccolino prende poco posto sul manubrio, la versione base la trovi intorno ai 90 euri, se vuoi il cardio aggiungi altri 40 euri, ben visibile sotto il sole, e ha un'autonomia di un paio di giorni se usato in continuazione altrimenti se lo usi per uscite di 3-4 ore lo carichi una volta alla settimana.
Citazione di: motogas il 29 Dicembre 2021, 12:33:35
Io sto' adoperando un Bryton Rider 320, semplice da usare, piccolino prende poco posto sul manubrio, la versione base la trovi intorno ai 90 euri, se vuoi il cardio aggiungi altri 40 euri, ben visibile sotto il sole, e ha un'autonomia di un paio di giorni se usato in continuazione altrimenti se lo usi per uscite di 3-4 ore lo carichi una volta alla settimana.
Grazie! Oggi ho visto un annuncio di un Sigma come il.mio usato in vendita a poco. Gli ho scritto. Con il.miommi trovavo bene..
Citazione di: marcoxt il 29 Dicembre 2021, 13:40:48
Grazie! Oggi ho visto un annuncio di un Sigma come il.mio usato in vendita a poco. Gli ho scritto. Con il.miommi trovavo bene..
scusa.... ma allora perchè ci rompi le cose se poi fai di testa tua :dubbio: hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Citazione di: Cunningham il 29 Dicembre 2021, 18:27:18
scusa.... ma allora perchè ci rompi le cose se poi fai di testa tua :dubbio: hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Perchè è un mese che cerco un sigma 2209 come il mio e non lo trovavo da nessuna parte .
Dopo che ho postato il messaggio ho fatto ancora una ricerca e Ilaria lo aveva appena messo in vendita completo di tutto .
a 35 € l'ho preso .
Poi sai ...l'età è quella ormai ..... ÉanannaÉ
Citazione di: marcoxt il 29 Dicembre 2021, 19:50:44
Poi sai ...l'età è quella ormai ..... ÉanannaÉ
intanti indaghiamo su chi è questa Ilaria.... pazz2
Io di quella marca avevo comprato due cardiofrequenzimatri.
Uno da poche decine di euro l' altro decisamente più caro.
Entrambi al momento di sostituire le batterie non hanno più funzionato.
in 12 anni di ciclismo a circa 10.000 km/anno ho avuto modo di provarli piuì o meno tutti. Ho mollato GARMIN da qualche anno per approdare felicemente a WAHOO. Io ho un ROAM e mi sento di consigliarlo assolutamente. Garmin ha troppe funzioni (inutili) ma il problema vero e' che aggiornano un firmware ed introducono problemi. Che vengono risolti nel firmware successivo nel quale, pero', introducono altri problemi.
La durata batteria arriva a 10-11 ore (per fare la traversata mi sono portato dietro un power bank per dagli una caricata), lo schermo non e' touch (che non serve un caXXo quando si pedala) e lo schermo e' ottimo in ogni condizione di illuminazione.
Citazione di: turbolento il 29 Dicembre 2021, 22:21:19
in 12 anni di ciclismo a circa 10.000 km/anno ho avuto modo di provarli piuì o meno tutti. Ho mollato GARMIN da qualche anno per approdare felicemente a WAHOO. Io ho un ROAM e mi sento di consigliarlo assolutamente. Garmin ha troppe funzioni (inutili) ma il problema vero e' che aggiornano un firmware ed introducono problemi. Che vengono risolti nel firmware successivo nel quale, pero', introducono altri problemi.
La durata batteria arriva a 10-11 ore (per fare la traversata mi sono portato dietro un power bank per dagli una caricata), lo schermo non e' touch (che non serve un caXXo quando si pedala) e lo schermo e' ottimo in ogni condizione di illuminazione.
Ne ho già abbastanza con il.mio lavoro di aggiornamenti che non servono eccedano grane. Quando vado in bici mi serve sapere l'ora, i battiti e i km . Il Sigma erano 3 anni che lo avevo
Mediamente una batteria all'anno. Con questo spendo poco
Poi avendo più di una bici potrei anche un altro.
Citazione di: marcoxt il 29 Dicembre 2021, 22:55:05
Ne ho già abbastanza con il.mio lavoro di aggiornamenti che non servono eccedano grane. Quando vado in bici mi serve sapere l'ora, i battiti e i km . Il Sigma erano 3 anni che lo avevo
Mediamente una batteria all'anno. Con questo spendo poco
Poi avendo più di una bici potrei anche un altro.
il Wahoo ha (come tutti, ormai) le batterie ricaricabili, si collega in BT al telefono e manda i dati ai principali siti (strava, per esempio).
Il sensore di velocita' non serve piu visto che tramite GPS lui sa la velocita' di spostamento. Altrimenti un sensore di velocita' sulla ruota anteriore e sei apposto. La abtteria dura....6 mesi (ma dipende dall'uso che ne fai). Io monto anche il misuratore di potenza che via ANT+ o BT parla con il computerino. Dal powermeter leggo anche la cadenza di pedalata ed anche lui usa una batteria ricaricabile o una CR 232. La fascia cardio ha una CR232 (ne compro a pacchi di 20 o 30 per pochi euro, tanto servono sempre).
Direi che per 10.000 km il costo in batterie saraì meno di 3€ all'anno. Il PM (power meter) lo ricarico ogni mese, circa con un trasformatore a 220V ed il cambio lo carico 2-3 volte l'anno.
I dati: io guardo il cuore, velocita', cadenza, potenza (media mobile su 3 secondi) e potenza normalizzata, ora, tempo pedalata, distanza, VAM in salita e dislivello totale e rapporti del cambio. Poi piu' o meno gli stessi valori sul LAP (se faccio ripetute ). Sono funzioni elemtari che hanno tutti i computerini. Se carichi i percorsi prima di farli, oltre che da GPS, ti dice quanti km mancano ad un punto preciso, preimpostato, che solitamente si fa combaciare con la fine della salita. E questo per ogni salita