Qualcuno ha messo linux sullo smartphone?
Non che giri sotto android, ma eliminando completamente android e installando linux.
Quale distro?
Interessante :sigaro:
Citazione di: Christian il 09 Febbraio 2025, 16:51:42Qualcuno ha messo linux sullo smartphone?
Non che giri sotto android, ma eliminando completamente android e installando linux.
Quale distro?
non sapevo esistesse una distribuzione Linux per cellulare. Ma poi con le app.....dove le si trovano compilate per Linux ?
Allora, ho fatto i compiti. La risposta breve è NO.
Esistono una manciata di distro per una ventina determinati smartphone. Le difficoltà per ottenere i dati hardware per poter scrivere dei driver è immensa se non impossibile nella maggior parte dei casi. Ubuntu Touch è una distro e funziona su una decina di telefoni che non vuole nessuno, nemmeno io. Altre distro sono incomplete. Magari si accende ma poi non funziona la macchina fotografica. Addirittura nel costosissimo Libre 5 ora sono riusciti a fargli fare le foto ma non ancora i video. Uno che non mi ricordo quale, funziona, ma non si può telefonare...
Naturalmente le app del playstore non esistono.
Esistono però - e qui devo ancora approfondire - delle distro che fanno capo (non ho idea come) al kernel di android. Qui funzionano le app e i driver. La scelta è anche non male: Mobian (mobile debian), Manjaro con diversi desktop, Kali linux, Arch Linux, ecc.
Molti di questi si possono istallare senza avere accesso root.
Io spero di ridare un po' di slancio al mio Samsung J1 mini del 2015 anche se in realtà dovrei rimpiazzarlo perché è solo un 3G, ma proprio in quel caso è più probabile che mi metta a fare esperimenti.
a me pare che ubuntu sia una emulazione, e si metta On top ad android
Lo feci diversi anni fa e usai Ubuntu Phone per qualche anno.
Comprai anche uno smartphone con UP nativo.
Per tutto quel tempo sfanculai con estrema gioia WA perché non open source e usavo solo Telegram.
Purtroppo fui costretto a tornare a Android perché avevo bisogno di alcune applicazioni da usare per lavoro e in UP non c'erano...
Da quasi due anni sono passato alla "mela" perché volevo un telefono piccolo...ma UP resta il mio preferito.
Dai un'occhiata qui (https://ubports.com/it/)
Citazione di: meritene il 12 Febbraio 2025, 19:17:05Lo feci diversi anni fa e usai Ubuntu Phone per qualche anno.
Comprai anche uno smartphone con UP nativo.
Per tutto quel tempo sfanculai con estrema gioia WA perché non open source e usavo solo Telegram.
Purtroppo fui costretto a tornare a Android perché avevo bisogno di alcune applicazioni da usare per lavoro e in UP non c'erano...
Da quasi due anni sono passato alla "mela" perché volevo un telefono piccolo...ma UP resta il mio preferito.
Dai un'occhiata qui (https://ubports.com/it/)
Che telefono usavi con Ubuntu touch?
È giusto che ubuntu touch non è più nelle mani di Canonical?
Citazione di: Christian il 13 Febbraio 2025, 07:57:20Che telefono usavi con Ubuntu touch?
È giusto che ubuntu touch non è più nelle mani di Canonical?
Canonical ha abbandonato il progetto da un bel po'...ora è tutto nelle mani della community di UBports (vedi il sito che ti ho indicato).
Riguardo ai telefoni ho usato:
- tra quelli compatibili quello che ho tenuto più a lungo è stato il Google Nexus 5, poi un paio di Meizu (MX4 e Pro 5)
- quello con UP nativo è il BQ Aquaris E4.5
Grazie Meritene
Non so ancora cosa voglio fare. Ma voglio un telefono piccolo che non costi molto più di 100 euri, anche di seconda mano ma non più vecchi odi 5-6 anni, escludendo a priori i prodotti americani che ora boicotto ancora più attivamente.
Sto valutando diverse cose. Se riesco a trovare qualcosa con linux di base sarebbe il meglio. In alternativa vado con uno di quelli col il pseudo-linux che gira sul kernel di android o se mi rompo le scatole addirittura semplicemente android ma senza usare un account di google.
In ogni caso per telefonare uso un nokia no-smart e lo smartphone mi serve quasi solo in viaggio all'estero.