Ciao a tutti,
sul mio 43f dell'84 ho un problemino :vomit:
Il freno anteriore si è logorato velocemente (da quando il mecca mi ha cambiato olio). In realta' io ho ritardato troppo la sostituzione delle pastiglie, che avverra' oggi, ma il guaio è che appena tocco il freno, la leva si indurisce e la moto resta in parte "frenata" ora il disco si sta anche rovinando, dalla parte esterna. Il mio dbbio è che, a differenza di ciò che dice il mecca, la sostituzione delle pastiglie non sara' risolutiva. :confuso: Voi cosa ne pensate? devo far subito controllare altro?
:bye:
beh, sicuramente vista l'età della moto una buona revisione generale all'impianto frenante (pompa + pinza) non sarebbe male (mi sembra che la yamaha consiglia di sostituire l'olio ogni 1 o 2 anni e le guarnizioni con i tubi ogni 4 anni).
per risponderti anche al tuo PM io come spacciatore di ricambi uso Mattei (boccea e prati) e Yamaha Cruciani (ma proprio se non ne posso fare a meno) mentre come meccanico.... boh io cerco di farmi tutto ommeid anche se il tempo è tiranno, cmq negli anni '90 andavo da Piana e Cappuccio (via Trionfale angolo via della Camilluccia) in quanto erano amici, gareggiavano nel regionale enduro ed erano veramente preparati sui mono da enduro giapponesi nonchè molto precisi, l'unica cosa che non erano molto economici.... ma si sa la perfezione non esiste :riez:
Citazione di: mare il 16 Giugno 2005, 11:16:43
Ciao a tutti,
sul mio 43f dell'84 ho un problemino :vomit:
Il freno anteriore si è logorato velocemente (da quando il mecca mi ha cambiato olio). In realta' io ho ritardato troppo la sostituzione delle pastiglie, che avverra' oggi, ma il guaio è che appena tocco il freno, la leva si indurisce e la moto resta in parte "frenata" ora il disco si sta anche rovinando, dalla parte esterna. Il mio dbbio è che, a differenza di ciò che dice il mecca, la sostituzione delle pastiglie non sara' risolutiva. :confuso: Voi cosa ne pensate? devo far subito controllare altro?
:bye:
se ti interessa dispongo di tutto l'impianto frenante anteriore di un 43F dell'85...vendo tutto intero a 60 oppure frazionato pinza e pastiglie 50% 35 e pompa tubi 35. se vuoi bussa a : stoaway1@libero.it.
ciao.
L'olio l'ho sostituito di recente e subito dopo ho cominciato ad avere dei problemi:
dopo circa 2 gg al mattino la leva era "lentissimo" per "indurirsi" dopo lqualche km e diverse frenate. Ho pensato che non ci fosse olio a sufficienza. Così sono tornato dal mecca ( l'n+m-esimo incompetente e carestoso) e abbiamo rifatto lo spurgo e aggiunto olio. E' andata meglio ma ora (sono passati 2 mesi) si presenta questo nuovo problema.
Certo la manutensione è da fare ma... non credi possa esserci relazione tra cambio olio e problemi attuali... cioè, non è possibile che il mecca abbia fatto qualche caXXata? non so quale ma... Cmq Lui ora sostiene che il cambio pastiglie sia sufiiciente, mentre io, anche leggendo dei post abbastanza recenti, temo possano esserci altri lavori da fare. Magari sapendo già cosa controllare potri invitarlo oggi stesso fare i dovuuti accertamenti, senza rovinare ulteriormente il disco.
ciao e grazie... e grazie anche delle info mecca + rivenditori.
Da ciò che scrivi parrebbe che il problema sia nel pistoncino della pinza che tende a bloccarsi, lasciando la pastiglia a contatto con il disco.
Secondo me dovresti revisionare la pinza: il kit di guarnizioni e pistoncino nuovo sta 42 euro.
Trovandomi, fossi in te, farei la revisione anche alla pompa: il kit sta 35 euro.
Non farti tentare dal cambiare la sola guarnizione, spesso non è risolutivo e alla fine rischi di pagare di più.
E revisionare non è un lavoro lungo: credo che il mecca non dovrebbe chiederti più di 30-40 euro, compreso l'olio nuovo.
Infine, se hai ancora il tubo freno originale, coglierei l'occasione della revisione per cambiarlo con uno in treccia.
Io ho fatto tutti questi interventi, pagando circa 160 euro tutto compreso: i kit, 40 euro il tubo freno, il resto manodopera dei due interventi (ho dovuto fare il tutto in due tempi perché il ricambista non aveva il kit pinza e quindi prima il mecca ha fatto una riparazione di emergenza alla mia pinza bloccata, poi ho fatto l'intervento serio).
Credimi, è vero che la spesa è altina ma adesso è un'altra vita, la moto frena bene e non mi dà problemi, mentre prima mi sono fatto un bel volo perché l'anteriore "difettoso" (anche a me pistoncino bloccato) mi ha bloccato la ruota in frenata...non fare come me, la frenata è fondamentale, curala!
revisionati la pinza e compra il kit di oring e il pistoncino nuovo.
Vedrai che torna ok
Citazione di: mare il 16 Giugno 2005, 11:16:43
Ciao a tutti,
sul mio 43f dell'84 ho un problemino :vomit:
Il freno anteriore si è logorato velocemente (da quando il mecca mi ha cambiato olio). In realta' io ho ritardato troppo la sostituzione delle pastiglie, che avverra' oggi, ma il guaio è che appena tocco il freno, la leva si indurisce e la moto resta in parte "frenata" ora il disco si sta anche rovinando, dalla parte esterna. Il mio dbbio è che, a differenza di ciò che dice il mecca, la sostituzione delle pastiglie non sara' risolutiva. :confuso: Voi cosa ne pensate? devo far subito controllare altro?
:bye:
nelle XT-TT viene utilizzata una pinza definita "flottante": deve cioè poter scorrere liberamente assialmente su due pistoncini. Quando questo non avviene una pastiglia continua a premere sul disco e la moto rimane un po frenata.
Ogni tanto sarebbe buona norma pulire bene da sporcizia e sopratutto dal deposito di calcare provocato dall'acqua i due pistoncini che permettono alla pinza di muoversi assialmente.
CitazioneL'olio l'ho sostituito di recente e subito dopo ho cominciato ad avere dei problemi:
dopo circa 2 gg al mattino la leva era "lentissimo" per "indurirsi" dopo lqualche km e diverse frenate. Ho pensato che non ci fosse olio a sufficienza. Così sono tornato dal mecca ( l'n+m-esimo incompetente e carestoso) e abbiamo rifatto lo spurgo e aggiunto olio. E' andata meglio ma ora (sono passati 2 mesi) si presenta questo nuovo problema.
Tipico sintomo da presenza di bolle d'aria: il meccanico è un cane e non ti ha spurgato a dovere il circuito idraulico.
Per il fatto che si ripresenti il problema della corsa lunga, potrebbe esserci ancora dell'aria nelle tubazioni, oppure potrebbe essersi degradato velocemente l'olio, magari perchè prima di mettertelo era rimasto aperto per un po di tempo (L'olio idraulico è fortissimanete igroscopico, e assorbe velocemente 'umidità atmosferica)
Citazione Secondo me dovresti revisionare la pinza: il kit di guarnizioni e pistoncino nuovo sta 42 euro.
Trovandomi, fossi in te, farei la revisione anche alla pompa: il kit sta 35 euro.
ho la necessita' di revisionare , anch'io, la pianza freno anteriore, di un 43 f
la pinza in oggetto, ora lavora bene, ma vedo che il pistoncino nella meta' esterna e' molto ossidato ( la moto e' stata ferma x anni ) e mettendoci le pastiglie nuove, andrebbe a lavorare nella zona piu' ossidata, xcio' lo metto nuovo.
ci son problemi a farselo da soli ?
... il pistoncino si toglie, pompando finche' se ne esce, ho esite un modo diverso ?
Citazione di: Zoarz il 17 Giugno 2005, 07:38:47
ho la necessita' di revisionare , anch'io, la pianza freno anteriore, di un 43 f
la pinza in oggetto, ora lavora bene, ma vedo che il pistoncino nella meta' esterna e' molto ossidato ( la moto e' stata ferma x anni ) e mettendoci le pastiglie nuove, andrebbe a lavorare nella zona piu' ossidata, xcio' lo metto nuovo.
ci son problemi a farselo da soli ?
... il pistoncino si toglie, pompando finche' se ne esce, ho esite un modo diverso ?
In teoria sì, così esce...però io l'intervento l'ho fatto fare dal mecca perché avevo un po' paura a lavorare sui freni.
Anche a me il pistone era mezzo ossidato, perciò non sarebbe mai rientrato. In più il motivo per cui si è bloccato è che si era spostato l'oring, che si era incuneato tra pinza e pistone!
Comunque alcuni sul forum l'hanno fatto, non credo sia un intervento difficile.
Citazione di: Zoarz il 17 Giugno 2005, 07:38:47
il pistoncino nella meta' esterna e' molto ossidato...
xcio' lo metto nuovo...
ci son problemi a farselo da soli?
il pistoncino si toglie pompando?
ciao, il lavoro è estremamente facile, e intanto che ci sei, dai una bella pulita a tutta la pinza, cilindretti di "scorrimento" compresi. l'ho appena fatto, stasera ti metto un paio di foto.
per togliere il pistoncino:
con la pinza in mano, metti uno straccio davanti al pistoncino (che altrimenti lo spari via) e soffi con un compressore nel foro del liquido freni... :-\ ok, metto le foto che si fa prima.
ciao
R
ps: sicuro che sia da cambiare il pistoncino? se è solo ossidato, magari basta una bella pulita.
ciao Ciglio
all'inizio pensavo di metterci solo le pastiglie nuove,
ma poi ho visto chre, spingendo dentro il pistoncino x fargli posto ho dovuto forzarlo molto e non scorre bene, ( rimane frenato ) ...
quindi ho tolto la pinza dallo stelo e vedo che l'ossido fa' "freno" al pistoncino.
pero' non so' se, solo con il compressore riesco a sfilarlo... bo' provero '.
non mi va' di rischiare, del resto ha 20 anni, e visto il costo del kit, la faccio nuova.
i cilindri di scorrimento , son ok !
le foto son sempre utili.
grazie mille,
???
Salve a tutti,
giovedì ho cambiato le pastiglie, una delle quali completamente finita, toccava praticamente in modo costante sul disco che cmq non sembra rovinato.
Il problema come già ipotizzato nei post precedenti risiedeva nella pinza che si era bloccata, in particolare un cilindretto non voleva saperne di uscire. Il mecca dopo 1 ora di lavoro -tentava con due cacciaviti di fare leva- ha smontato il blocco, lo ha messo sulla morsa. Quindi con "colpi delicati di martello e scaltello" ha estratto la pinza, pulito i cilindretti, messo "grasso ramato", sostituito le pastiglie e rimontato.
Lui dice che va bene così. Tuttavia, io che ho assistito, ho visto che non riuusciva ad abbassare il cilindretto, troppo ossidato. Lui ha pulito la parte esterna, messo olio sbloccante poi con le pinze lo ha fatto rientrare quasi del tutto. Comunque resta duro, ed ossidato!
Voi cosa dite? Io ho intenzione di fare la revisione completa, cilindretto, guarniz, e pompo, ma ritenete sia urgente o posso aspettare?
Il kit completo esiste solo dalla Yamaha o si puo' trovare di marche varie (qual è la migliore?) ?
Io ho ancora il tubo freno originale quello in treccia è molto meglio? (Costo?)
Che olio freni mi consigliate?
Ciao
Citazione di: mare il 20 Giugno 2005, 10:17:20
Voi cosa dite? Io ho intenzione di fare la revisione completa, cilindretto, guarniz, e pompo, ma ritenete sia urgente o posso aspettare?
urgente
Citazione di: mare il 20 Giugno 2005, 10:17:20
Il kit completo esiste solo dalla Yamaha o si puo' trovare di marche varie (qual è la migliore?) ?
solo Yamaha
Citazione di: mare il 20 Giugno 2005, 10:17:20
Io ho ancora il tubo freno originale quello in treccia è molto meglio? (Costo?)
decisamente meglio in treccia
costo 20/30€
Citazione di: mare il 20 Giugno 2005, 10:17:20
Che olio freni mi consigliate?
DOT4
solo Yamaha
Azz.
quindi cruciani!
P.S. qual è il procedimento corretto per effettuare il cambio olio dei freni? Qui se non me lo faccio da solo...
ciao mare,
non ho ancora messo la foto, ma tra una sorella che s'è sposata e gli ingranaggi del cambio mangiati, sono stato un po' preso sto weekend :-\ però vedo che è arrivato anche Maxxt, quindi sei in buone mani ;)
io continuo a consigliare di pensarci bene per il pistoncino, magari con o-ring nuovi e una bella pulita risolvi tutto.
il pistoncino (l'avevo cercato in Yamaha per un 34L, simile alla tua) costa sui 30 euro, e il set di guarniz altri 6 circa...
prezzi da prendere col beneficio del dubbio... sono un vago ricordo
ciao
R
non ho ancora messo la foto, ma tra una sorella che s'è sposata e gli ingranaggi del cambio mangiati, sono stato un po' preso sto weekend :-\ però vedo che è arrivato anche Maxxt, quindi sei in buone mani ;)
mi disppiace per i tuoi ingranaggi :( ... felicitazioni per la sposa ??? ??? ???
Comprerò il pistoncino... è il cambio olio che mi lascia perplesso, se quell'olio è veramente "usurato" xkè lasciato aperto, e se il mio mecca fa lo spurgo sempre male... devo farmelo da solo: quindi mettere l'olio che mi ha suggerito maxxt, seguendo i vostri consigli sul come si deve fare!
A presto
ciao Mare, non so se serve ancora, ma ecco come usare aria comp per estrarre il pistoncino...
appoggi la pistola al foro dove solitamente è attaccato il tubo del liquido freni, e soffi.
sentirai un "pof" quando il pistoncino viene sparato fuori ;)
se non hai un compress a casa, puoi faarlo anche dal gommista (portati lo straccio)
(http://www.rdragoni.com/attach/blowfreno.jpg)
ciao
R
ps: ma se cambi il pistoncino, quello vecchio lo butti? ho giusto una oinza di un 34L da completare (mi manca il proprio pistoncino)
grazie per la foto
x il pistoncino ti farò sapere dopo il lavoro.
Ciao
Anche io ho lo stesso problema sul mio 3TB. La pinza anteriore frena ad un solo pistoncino.
Ieri ho provato a mettere un poco di sbloccante per tentare di rimuovere il pistoncino malato, ma non ci sono riuscito..
L'altro invece va proprio bene.
Cosa utilizzate per togliere l'ossido dal pistoncino e dalla pinza freni?
Salve a tutti, :)
purtroppo non ho dato retta ai vostri consigli, #hammer#
o meglio il fatto che cruciani non disponesse del kit completo del freno e che non prendesse prenotazioni per telefono :dumdum: ha fatto si che io rimandassi sempre la revisione del freno anteriore. Così la scora settimana il mio freno è rimasto tirato. Sono riuscito a portare la moto dal mecca più vicino che ieri ha fatto i "lavori". A differenza di cio' che io gli avevo detto, ricordandomi del post di maxxt, il mecca sosteneva che il kit potesse essere acquistato non originale. Ovviamente a parte gli o-ring non ha trovato altro. Il pistoncino, lo avevo anche promesso (non manterrò la promessa, purtroppo), non l'ha cambiato, lo ha pulito, oliato e rimesso.
Alla fine ecco la fattura :
1.rev pompa,
2. rev pinza,
3. tubo freno,
4 rondelle
5. olio freno
6. controllo tris
7. controllo impianto ricarica batteria
8. pressione gomme (gonfiate) + registro freno posteriore
tot E. 160.00 :cry:
Che ne pensate?
Credete che il lavoro sia sufficiente?... Ditemi di si...
Ciao
Citazione di: mare il 30 Settembre 2005, 10:22:39
Salve a tutti, :)
purtroppo non ho dato retta ai vostri consigli, #hammer#
o meglio il fatto che cruciani non disponesse del kit completo del freno e che non prendesse prenotazioni per telefono :dumdum: ha fatto si che io rimandassi sempre la revisione del freno anteriore. Così la scora settimana il mio freno è rimasto tirato. Sono riuscito a portare la moto dal mecca più vicino che ieri ha fatto i "lavori". A differenza di cio' che io gli avevo detto, ricordandomi del post di maxxt, il mecca sosteneva che il kit potesse essere acquistato non originale. Ovviamente a parte gli o-ring non ha trovato altro. Il pistoncino, lo avevo anche promesso (non manterrò la promessa, purtroppo), non l'ha cambiato, lo ha pulito, oliato e rimesso.
Alla fine ecco la fattura :
1.rev pompa,
2. rev pinza,
3. tubo freno,
4 rondelle
5. olio freno
6. controllo tris
7. controllo impianto ricarica batteria
8. pressione gomme (gonfiate) + registro freno posteriore
tot E. 160.00 :cry:
Che ne pensate?
Credete che il lavoro sia sufficiente?... Ditemi di si...
Ciao
Il pistoncino avresti dovuto cambiarlo...se però adesso il freno funziona a dovere va bene così.
Comunque si è preso un sacco di soldi: io allo stesso prezzo ho fatto la revisione totale di pinza e pompa con i kit originali, che costano ben di più.
Riesumo questo interessante topic. Mi è appena arrivato un vecchio 43f che devo cominciare a ricondizionare.
Uno dei problemi è proprio la pinza freno disco anteriore, che ha il pistoncino praticamente bloccato. Si tratta naturalmente del freno a 1 pistoncino, non di quello a due.
L'intenzione è anche per me di revisionare il circuito: credo di dover smontare la pinza integralmente. Come faccio per evitare di svuotare completamente il circuito o lo posso svuotare senza problemi? La pompa non ha problemi?
Inoltre, leggevo di Dot4, credo che quello sia adatto per un 3tb (lo usavo con quello), ho visto che il Clymer per il 43f dice di usare solo Dot 3. Credo che siano simili, ma forse il dot4 sottopone il circuito ad una pressione maggiore?
Già che ci siamo, Ciglio, non è che riposteresti le foto nel frattempo scomparse dal forum?
Ciao e grazie
Citazione di: Tsof il 22 Ottobre 2006, 08:57:57
L'intenzione è anche per me di revisionare il circuito: credo di dover smontare la pinza integralmente.
Come faccio per evitare di svuotare completamente il circuito o lo posso svuotare senza problemi?Inoltre, leggevo di Dot4, credo che quello sia adatto per un 3tb (lo usavo con quello), ho visto che il Clymer per il 43f dice di usare solo Dot 3.
Ciao Tsof,
a 'sto punto smonta tutto, pompa compresa, svuotando bene il cicuito.
sciacqui tutto con acqua, lasci tutto a bagno in acqua e sapone (marsiglia, ze best) per qualche ora, poi pulisci a mano tutti i pezzi.
asciughi BENE, soffi col compressore e lasci a "decantare" sopra ad un calorifero per far evaporare l'umidità residua.
rimonti con i dovuti accorgimenti (grasso sui perni di scorrimento, grasso apposito per le guarnizione del pistoncino) e metti DOT4.
il clymer consiglia DOT3 perchè al tempo non so nemmeno se ne esisteva un altro! ;D
la foto l'ho rimessa.
ciao
R
ps: vale anche per te... se cambi il pstoncino, mi dai quello vecchio?
Citazione di: ciglio il 22 Ottobre 2006, 11:17:47
rimonti con i dovuti accorgimenti (grasso sui perni di scorrimento, grasso apposito per le guarnizione del pistoncino) e metti DOT4.
Che grasso devo usare? cosa sono i perni di scorrimento?
Citazione
ps: vale anche per te... se cambi il pstoncino, mi dai quello vecchio?
Non è rigato, pensavo di pulirlo bene e riciclarlo ...
magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx
Citazione di: ciglio il 22 Ottobre 2006, 11:17:47
Ciao Tsof,
a 'sto punto smonta tutto, pompa compresa, svuotando bene il cicuito.
Stavo pensando, fra l'altro, di lasciare ad un secondo momento la revisione del circuito e la sostituzione dei tubi, sistemando per il momento solo la pinza e il pistoncino ...
Citazione di: Tsof il 22 Ottobre 2006, 13:01:29
Stavo pensando, fra l'altro, di lasciare ad un secondo momento la revisione del circuito e la sostituzione dei tubi, sistemando per il momento solo la pinza e il pistoncino ...
Come dissi a suo tempo, credo che in questi casi sia meglio mettersi una mano sulla coscienza e l'altra sul portafogli, e fare la revisione generale: kit pompa, kit pinza, tubo in treccia, olio e pastiglie. se ne vanno un po' di soldi, ma sulla sicurezza non si scherza, e dopo non la riconoscerai la moto...
Ho rimontato tutto, il problema non è risolto. Credo proprio che una revisione completa sia assolutamente necessaria.
A questo punto, due domande.
IL circuito dei freni del 43f è uguale a quello del 3tb?
Dove si trova nel circuito la pompa dei freni? E' attaccata al serbatoietto?
Thanks
Citazione di: Tsof il 29 Ottobre 2006, 10:33:59
Ho rimontato tutto, il problema non è risolto. Credo proprio che una revisione completa sia assolutamente necessaria.
A questo punto, due domande.
IL circuito dei freni del 43f è uguale a quello del 3tb?
Citazione
la pinza è diversa.
Citazione
Dove si trova nel circuito la pompa dei freni? E' attaccata al serbatoietto?
naturalmente sì.
Si, lo so che la pinza è diversa.
Ma il resto è uguale, vero? posso cioè prendere (eccetto il sistema pinza-disco-pastiglie) parti dall'impianto di un 3tb ed utilizzarle per il 43f?
Citazione di: Tsof il 29 Ottobre 2006, 12:08:47
posso cioè prendere (eccetto il sistema pinza-disco-pastiglie) parti dall'impianto di un 3tb ed utilizzarle per il 43f?
credo che la pompa resti uguale, nei due modelli.
la pompa è tutto il gruppo indicato col numero 8 nel tuo allegato.
il kit revisione, è il numero 9 (pistoncino, gommini e ca##atine varie)
io,per controllare se un particolare (del43F, ad esempio) è uguale a quello di un altro modello (3TB, sempre per fare un esempio) controllo sul sito yamaha il partnumber di un modello, poi di quell'altro. se sono uguali... tombola.
kedo li da come uguali
(http://www.rdragoni.com/attach/kit_pmp_kedo147.jpg)
pagina 147 del catalogo 2006
ciao
R
Grazie, Ciglio, ma subito un'altro problema.
Oggi ho smontato il gruppo pompa-serbatoio del 3tb, per dargli una pulita e per vedere come è fatto dentro. Ovviamente l'idea è di sostiuire con quello la pompa del 43f
Un problema di cui non ho trovato soluzione neanche nel Clymer è l'estrazione dello spinotto con interruttore della luce del freno anteriore. Alla fine ho dato un colpo secco e credo di avere fatto saltare una linguetta di plastica che teneva la parte ferma nella sede.
Come devo fare per evitare danni nell'estrazione, visto che se devo smontare il gruppo dal 43f mi troverò lo stesso problema?
(Casomai domani posto le foto)
Come non detto, il Clymer ne parla a pagina 308, dice testualmente:
Insert a thin flat-bladed screwdriver into the slot in the base of the master cylinder housing and depress the locking tab on the switch housing.
Se non capisco male, duqnue si tratta di inserire un cacciavite sottile a taglio nella fessura (slot) posta alla base della sede (?? housing) del master cylinder e di premere la linguetta di fermo (locking tab) sulla sede (housing) dello switch (interruttore).
In pratica si tratta di inserire il cacciavite nel foro sotto l'attacco della leva del freno e fare leva sulla linguetta. Giusto?
Citazione di: Tsof il 30 Ottobre 2006, 07:14:14
In pratica si tratta di inserire il cacciavite nel foro sotto l'attacco della leva del freno e fare leva sulla linguetta. Giusto?
è più facile di quel che pensi... se gaurdi sotto alla pompa, c'è un buco abbastanza grosso (7/8mm) da dove vedi lo "spinotto" in plastica. infili li un cacciavite, e tirando/girando estrai il filo.
ciao
R
Citazione di: mauri600E il 16 Giugno 2005, 17:45:06
revisionati la pinza e compra il kit di oring e il pistoncino nuovo.
Vedrai che torna ok
Ogni tanto mi trovo perfettamenteconcorde con te Mauri.....................cosa starà succedendo?
Revisiona per benino la pinza, se rimane frenata è il pistone che non ritorna e le pastiglie restano a contatto con il disco
Mi spiace, credo invece il problema sia la pompa, perchè il pistoncino, reinstallato, frena senza evidenti problemi. E' il circuito che non entra in pressione, nonostante una intensa attività di spurgo: la leva è molle.
Perciò appena possibile (sabato o domenica) vorrei smontare la pompa ed eventualmente sostituirla con quella del 3tb che ho disponibile, tanto credo che non ci siano differenze sostanziali. Ma forse si tratta semplicemente di pulire bene tutto e rimontare, nel circuito c'era molto sporco, chissà da quanto non è stato ripulito.
Comunque vorrei utilizzare il metodo suggerito da Lu90 nel mitico thread di Ciglio "Manutenzione approfondita 3tb", suggeriva qualcosa come utilizzare una siringa per spingere il liquido dal basso, o ricordo male? Poi vado a rivedermelo.
Citazione di: mare il 16 Giugno 2005, 11:16:43
ma il guaio è che appena tocco il freno, la leva si indurisce e la moto resta in parte "frenata" ora il disco si sta anche rovinando, dalla parte esterna. Il mio dbbio è che, a differenza di ciò che dice il mecca, la sostituzione delle pastiglie non sara' risolutiva. :confuso: Voi cosa ne pensate? devo far subito controllare altro?
:bye:
Se come tocchi la leva freno questa si indurisce e la moto resta frenata i casi sono:
il pistoncino della pinza non torna indietro e quindi le pastiglie continuano a sfregare contro il disco
il pistoncino della pompa freno, dopo che è stato spinto dalla leva, non ritorna indietro e mantiene l'olio in pressione
La sede in cui scorre il perno della parte mobile della pinza è pieno di ruggine e schifezze varie, per cui dopo aver mollato la leva freno, la parte mobile della pinza non ritorna e le pastiglie continuano a sfregare contro il disco
Il fatto che il disco si stia rovinando, dipende esclusivamente dalle pastiglie, xkè solo queste sono a contatto con il disco stesso
Citazione di: Tsof il 02 Novembre 2006, 06:33:39
E' il circuito che non entra in pressione, nonostante una intensa attività di spurgo: la leva è molle.
da quel che dici sembra che i tubi siano alla frutta... effetto polmone (si gonfia il tubo invece di trasmettere press alla pinza)
fai uno step alla volta, partendo dal meno costoso ;D
- pulizia
- kit pompa
- kit pinza
- tubi
..anche se, ad occhio e croce, dovresti proprio cambiare i tubi :-\
ciao
R
Citazione di: Tsof il 02 Novembre 2006, 06:33:39
E' il circuito che non entra in pressione, nonostante una intensa attività di spurgo: la leva è molle.
Sei sicuro che il pistoncino della pompa funzioni correttamente?
Magari è proprio il tubo, ma se questo fosse così alla frutta da cedere sotto la pressione dell'olio che arriva dalla pompa, si dovrebeb gonfiare quasi a mo di palloncino, si dovrebbe vedere ad occhio che gonfia
Grazie per i consigli, ma non credo sia il tubo, come dite voi dovrebbe essere evidente. Poi, dopo qualche giorno di funzionamento, il freno sta diventando gradualmente più duro.
Sono convinto sia la pompa, dunque la prima operazione è lo smontaggio e la pulizia di quella. A seguire le altre operazioni. Poi vi riporto, magari con foto.
Fino ad oggi, nella maggior parte dei casi in cui ho verificato che il pistoncino non tornava indietro, il motivo era dovuto, al pompante della pompa freno o alle molle della pinza, verifica bene
Citazione di: Leonardo il 03 Novembre 2006, 08:45:11
Fino ad oggi, nella maggior parte dei casi in cui ho verificato che il pistoncino non tornava indietro, il motivo era dovuto, al pompante della pompa freno o alle molle della pinza, verifica bene
dove sono le molle della pinza? :dubbio:
l'impianto del 43F è un pò rognoso, una volta sono stato 2 ore a tentare di spurgare, ma niente, la leva rimaneva sempre spugnosa, e si che avevo pompa nuova, tubo in treccia nuovo e pinza/pistoncino revisionati da poco. non solo, funzionava perfettamente finchè per via delle pastiglie troppo usurate è calato troppo il livello olio nella vaschetta ed ha aspirato un po d'aria.
poi con calma ci sono tornato a casa (tutto ciò è successo nel bel mezzo del SardOffTour'05, per cui ultimo giorno di off e ritorno a casa senza freno anteriore :drog:) ed in garage ho riempito la vaschetta, ho aperto lo spurgo ed ho fatto calare l'olio nella pinza solo per gravità (per 20/30min), dopodichè due o tre pompate di spurgo è tutto è tornato perfetto.
:bye:
Citazione di: maxxt il 03 Novembre 2006, 10:01:46
dove sono le molle della pinza?
credo si riferisca alla molletta in rame (piastrina) che tiene in posizione le pastiglie.
ciao
R
Le pastiglie, sono tenute da due molle, quando smonti la pinza, non puoi non vederle
Dunque, sono stato al conce Yamaha, il kit pompa del 43f (uguale a quello del 3tb) costa la bellezza di 43 euro e rotti.
Troppi, per quanto mi riguarda, per un tentativo alla cieca. Anche perchè il mio meccanico auto (da cui sono andato perchè la testa di una delle viti del coperchietto si era spanata, e l'ho fatto lavorare di bulino per sbloccarla) mi ha detto che aprire la pompa significa comunque danneggiare gommini e guarnizioni, e dunque una volta aperta è necessario sostituire. Dunque, prima di qualunque intervento più importante, preferisco attendere per tutt'e due gli impianti e verificare prima se davvero ci sono dei problemi.
Per il 43f confermo che la frenata, nei primi giorni quasi nulla, è decisamente migliorata negli ultimi giorni, ad indicare che forse il problema poteva anche essere solo una bolla d'aria. Ora provo a rispurgare per bene.
Nel frattempo ho aperto il serbatoio della pompa del 3tb, che era abbastanza pulito (rispetto a quello del 43f, che era pieno di una specie di melma verde). Anche qui, però ho trovato concrezioni costituite da una specie di muco giallo, attaccato alle pareti, che ho ripulito poi col cacciavite. Poi passata con acqua e sapone al coperchietto e alla gomma sottocoperchio, infine pulizia dei bordi (sopra e sotto) con una leggera passata di carta vetrata fine, utile a togliere lo sporco depositato.
Ecco la foto del lavoro finito, non sarà nuova ma mi pare sufficientemente rinnovata.
Citazione di: Tsof il 04 Novembre 2006, 14:48:11
Dunque, sono stato al conce Yamaha, il kit pompa del 43f (uguale a quello del 3tb) costa la bellezza di 43 euro e rotti.
Troppi, per quanto mi riguarda, per un tentativo alla cieca. Anche perchè il mio meccanico auto (da cui sono andato perchè la testa di una delle viti del coperchietto si era spanata, e l'ho fatto lavorare di bulino per sbloccarla) mi ha detto che aprire la pompa significa comunque danneggiare gommini e guarnizioni, e dunque una volta aperta è necessario sostituire. Dunque, prima di qualunque intervento più importante, preferisco attendere per tutt'e due gli impianti e verificare prima se davvero ci sono dei problemi.
Per il 43f confermo che la frenata, nei primi giorni quasi nulla, è decisamente migliorata negli ultimi giorni, ad indicare che forse il problema poteva anche essere solo una bolla d'aria. Ora provo a rispurgare per bene.
Nel frattempo ho aperto il serbatoio della pompa del 3tb, che era abbastanza pulito (rispetto a quello del 43f, che era pieno di una specie di melma verde). Anche qui, però ho trovato concrezioni costituite da una specie di muco giallo, attaccato alle pareti, che ho ripulito poi col cacciavite. Poi passata con acqua e sapone al coperchietto e alla gomma sottocoperchio, infine pulizia dei bordi (sopra e sotto) con una leggera passata di carta vetrata fine, utile a togliere lo sporco depositato.
Ecco la foto del lavoro finito, non sarà nuova ma mi pare sufficientemente rinnovata.
Il tuo mekka di pompe moto ne capisce ben poco.................io ho già aperto e chiuso decine di pompe ant. e post. senza dover cambiare i gommini................ovvio che bisogna farlo con un minimo di attenzione, ma non è assolutamente vero che se estrai il pompante con le guarnizioni, devi poi cambiarle :nonsi: :nonsi: :nonsi:
Citazione di: Tsof il 04 Novembre 2006, 14:48:11
aprire la pompa significa comunque danneggiare gommini e guarnizioni...
scusa eh, ma come fai a fare lo spurgo senza aprire il coperchio della pompa?
riguardo a tutte le incrostazioni di cui parli... sarà mica quello il problema? ;D
dai, pazienza e buona volontà, apri tutto, pulisci e richiudi.
fidati che butti meno tempo così che a tentativi multipli, consecutivi, incremenatli.
ciao
R
Citazione di: Leonardo il 04 Novembre 2006, 15:10:25
Il tuo mekka di pompe moto ne capisce ben poco.................io ho già aperto e chiuso decine di pompe ant. e post. senza dover cambiare i gommini................ovvio che bisogna farlo con un minimo di attenzione, ma non è assolutamente vero che se estrai il pompante con le guarnizioni, devi poi cambiarle :nonsi: :nonsi: :nonsi:
Io ho provato a estrarre il gommino del pistone (quello che viene premuto dalla leva del freno) e non sono riuscito ad estrarlo. Avevo paura di spaccarlo, e mi sono fermato.
Se posso fare il tutto, con attenzione, senza problemi, magari ci provo ancora.
Citazione di: ciglio il 04 Novembre 2006, 15:59:18
scusa eh, ma come fai a fare lo spurgo senza aprire il coperchio della pompa?
Ma di quale coperchio stiamo parlando, se dici quello del serbatoio dell'olio allora va bene, è già aperto e straaperto, io mi sto preoccupando del fatto di togliere la pompa.
Citazione
riguardo a tutte le incrostazioni di cui parli... sarà mica quello il problema? ;D
Beh, intanto diciamo che sto parlando di due pompe diverse. Sul 43f nel serbatoio c'era un po' di morchia, l'olio aveva un colore orrido, io ho spurgato l'olio vecchio, aggiunto olio nuovo, nel frattempo ho anche ripulito il serbatoio in cui c'erano la morchia e un po' di incrostazioni.
Poi nel frattempo sto lavorando sul serbatoio del 3tb, che invece ho completamente smontato (ovviamente parlo del gruppo anche con la pompa), che solo oggi sono riuscito ad aprire e in cui ho trovato incrostazioni diverse, di colore giallastro. Quando si puliscono rimane una specie di patina bianca.
Riprovo a postare la foto, prima non è partita.
Il primo gommino, lo si toglie benissimo con un cacciavite da orologiaio ???
Citazione di: Tsof il 04 Novembre 2006, 16:38:47
se dici quello del serbatoio dell'olio allora va bene, è già aperto...
aaah, avevo capito male, ok.
Citazione di: Tsof il 04 Novembre 2006, 16:38:47
sul serbatoio del 3tb, che invece ho completamente smontato...
bene. allora hai visto com'è fatto!
Citazione di: Tsof il 04 Novembre 2006, 16:38:47
incrostazioni diverse, di colore giallastro.. rimane una specie di patina bianca.
la patina è normale. credo sia il liquido freni che si ossida.
anche se pulisci benissimo, e la lasci "asciutta" da qualche parte, dopo un po' ricominciano a formarsi le macchiette di "muffa"... almeno, a me era successo così.
prima di chiudere definitivamente e metterci l'olio, dai una bella pulita definitiva e via!
ciao
R
Citazione di: ciglio il 05 Novembre 2006, 11:12:32
aaah, avevo capito male, ok.
bene. allora hai visto com'è fatto!
la patina è normale. credo sia il liquido freni che si ossida.
anche se pulisci benissimo, e la lasci "asciutta" da qualche parte, dopo un po' ricominciano a formarsi le macchiette di "muffa"... almeno, a me era successo così.
prima di chiudere definitivamente e metterci l'olio, dai una bella pulita definitiva e via!
ciao
R
Infatti ho fatto così.
Thanks!!!!
:riez: :riez: :riez: :riez:
A proposito, ti ricordi com'era quel sistema di spurgo dal basso con la siringa che aveva segnalato Lu90 nel tuo "megathread"
Manutenzione ecc.?
Quando revisiono pompe e pinze freno, prima metto a bagno nel petrolio bianco o lampante come dir si voglia, poi una risciacquata con diluente da lavaggio e asciugo con aria compressa ???
Citazione di: Tsof il 05 Novembre 2006, 13:26:47
A proposito, ti ricordi com'era quel sistema di spurgo dal basso con la siringa che aveva segnalato Lu90 nel tuo "megathread" Manutenzione ecc.?
Eccolo!!!
Citazione di: Lu90 il 25 Gennaio 2006, 09:24:19
Ciglio, x riempire il circuito freni basta lasciare aperta la valvola sulla pinza, attaccare una cannetta e alla fine della cannetta mettere un siringone di quelli che vendono in farmacia.
Sono da 20cc se non ricordo male. E' un ottimo sistema x spurgare anche, una volta che hai tutto collegato cominci a ciucciare con la siringa e mantieni a livello la vaschetta rabbocando di tanto in tanto.
Io l'impianto doppio disco dell'altra moto lo spurgo in 2 minuti se è tanto e lo riempio in altrettanto tempo quando cambio l'olio.