FORUM YAMAHA XT TT 600 ITALIA - www.xt600.eu

PRATICAMENTE => MOTORE => Discussione aperta da: OrangeMecanique il 03 Febbraio 2004, 23:17:48

Titolo: Impianto Elettrico
Inserito da: OrangeMecanique il 03 Febbraio 2004, 23:17:48
 ciao avrei dei problemi con il mio TT350 x quanto riguarda l'impianto....non ho la batteria, niente freccie, niente clacson, ma quello non mi interessa...vorrei solo far funzionare a dovere le luci ant post...mi han detto che x quelle la batt non serve...io ho comprate le lampadine originali 6v 25w/25w davanti e 6v 3w/10w dietro...al minimo vanno, poi quando do un po di gas, tipo in salita PUM :o saltano...ho scoperto di avere due fili attaccati all'anteriore (il terra-nero e il giallo,che sarebbe o abbagliante o anabb) e il terzo, verde, staccato..è quello?oppure mi han detto potrebbe essere il regolatore....ditemi voi guru...... :-\ :-\
Titolo: Re:Impianto Elettrico
Inserito da: falco58 il 04 Febbraio 2004, 10:34:56
buongiorno
non sono molto ferrato nella parte  elettrica, ma  mio malgrado  ho dovuto  farci  a  pugni per  qualche  problema  avuto con il 59x.  Allora  se il 350 che  hai tu`  e` come  il  59x  del 1988 (impianto  a 6v)  la  batteria  oltre  a far funzionare  frecce  e clacson  fa  anche  la luce dello stop, e quella  e` veramente importante  quando  si  va in moto  su  strada.Per il fatto che  ti brucia  le  lampadine non so`  cosa dirti, il regolatore  sicuramente  non ne ha colpa perche`  e  solo un raddrizzatore  che  serve  per la batteria(eliminata quella  il  regolatore  e` fuori gioco), sempre che su quella moto  non sia stata  fatta qualche  connessione  strana.
Sei  sicuro  che l`impianto  sia  a 6v  e non  a  12V?
prova  a misurare la  corrente in uscita
non so`  se ti sono stato  utile  ciao
Titolo: Re:Impianto Elettrico
Inserito da: MTT il 04 Febbraio 2004, 12:36:13
Premetto che le nozioni che ho a riguardo sono poche e confuse, ma da quello che mi risulta, il regolatore di tensione non raddrizza la corrente (che è già continua di suo), ma "spiana" gli eventuali picchi che si possono presentare, fornendo agli utilizzatori una corrente "stabile". Inoltre la mia 2kf ha il battery eliminator (condensatore al posto della batteria) e nonostante ciò il regolatore di tensione rimane al suo posto continuando a fare il suo. D'altro canto, i contatti sul regolatore di tensione scaldano così tanto da costringermi a cambiarli periodicamente (plastiche isolanti dei connettori completamente fuse sui fast-on).
In ogni caso la modifica all'impianto della mia "coccola" (inserimento del battery eliminator) non è opera mia ma dei precedenti proprietari, di conseguenza per quel che ne so potrebbe anche non essere stata fatta a regola d'arte... ::)
??? ??? ???
Titolo: Re:Impianto Elettrico
Inserito da: OrangeMecanique il 04 Febbraio 2004, 12:36:21
sono sicuro sia a 6v solo xke le lampadine originali sono da 6v....ma come si fa a misurare la corrente in uscita?forse con quella riuscirei a monare lampadine adatte al mio impianto...
Titolo: Re:Impianto Elettrico
Inserito da: MTT il 04 Febbraio 2004, 12:40:36
Citazione di: OrangeMecanique il 04 Febbraio 2004, 12:36:21
....ma come si fa a misurare la corrente in uscita?
Metti la lingua fra io contatti ed in base alla scossa che prendi... ;D ;D ;D
No, dai, seriamente...lo puoi fare soltanto avendo un tester a disposizione...magari fattelo prestare...  ;)
??? ??? ???
Titolo: Re:Impianto Elettrico
Inserito da: OrangeMecanique il 04 Febbraio 2004, 12:51:16
 :-X :-Xecco la mia faccia dopo aver provato..il tester ce l'ho ma quali contatti devo prendere?E.T. va bene? ;D ;D ;D
Titolo: Re:Impianto Elettrico
Inserito da: falco58 il 04 Febbraio 2004, 16:00:32
corrente  continua, corrente  alternata  ma  chi  ci capisce  piu`  niente  adesso   si  che   ho una gran  confusione in testa,  vorrei  riportare quello che mi disse un  guru` mio  collega  che mi aiuto`  a sistemare l`impianto elettrico," il 59x sviluppa  corrente alternata  a 6v come  un comune  ciclomotore  "ciao"  di quelli degli anni 70/80  che  fa funzionare l`impianto di accensione e le  luci, infatti  piu`  si accellera e piu` fa luce, poi  una  onda(cosi` dice lui) passa attraverso un regolatore che  in realta`  e` un diodo(c`e` il segno del diodo  stampato  sopra) viene   raddrizzata (perche`  solo questo  un diodo puo` fare)  e mandata alla batteria  come  corrente  continua e se la batteria  e` scarica  puo` arrivare anche 17/19v  ma  e` tutto regolare"
Ho  sempre pensato  che  questo  guru`  fosse un  Dio  vivente,  ma  adesso  dovro`  rivedere la   mia  considerazione   nei  suoi   confronti.
comunque  la  discussione  e` aperta  prego  guru` di  questo  forum  fatevi  avanti.
ciao  a  tutti  e............. ??? ??? ??? ??? ???
Titolo: Re:Impianto Elettrico
Inserito da: MTT il 04 Febbraio 2004, 17:56:20
Fermate la giostra, voglio scendere...  ;D ;D ;D
Aspetta a rivedere la tua considerazione nei confronti del guru...mi sa che ha ragione. Il discorso fila, però forse la verità sta nel mezzo: l'operazione che descrive il guru è in realtà svolta da un raddrizzatore...quindi mi viene da pensare che quello montato sulle nostre "motorette" è un raddrizzatore/regolatore (svolge cioè entrambe le funzioni). Ed è necessario "regolare" la tensione (oltre che raddrizzare la corrente), altrimenti alle lampadine a 12V arriverebbero 17/19V, bruciandole. Almeno credo...boh!
Beh ma su più di 1000 iscritti ci sarà qualcuno in grado di darci una spiegazione esatta e precisa, con certezza.
Aspettiamo...  :D

x OrangeMecanique: togli una lampadina (lo stop/posizione, per esempio) e metti i puntali "a contatto con i contatti" (peggio di così non potevo esprimermi, :P ) del portalampade, misurando i Volts. Ovviamente a motore acceso, visto che sei sprovvisto di batteria.  ;D
??? ??? ???
Titolo: Re:Impianto Elettrico
Inserito da: OrangeMecanique il 04 Febbraio 2004, 18:55:05
ok provvederò..cmq sei stato chiaro..
cmq a me visto il mio problema mi era stato detto di cambiare questo "regolatore\diodo\alternatore\raddrizzatore", ma non l'ho ancora fatto, xke x un po andavano ma mi sembrava fossero da 12v..'nsomma ho fatto un po di casino! ;)
il problema è: quando misuro la corrente, devo anche dare gazzz di brutto?visto che le lampadine al minimo tengono, poi quando do su di giri, tipo in seconda, saltano....
Titolo: Re:Impianto Elettrico
Inserito da: OrangeMecanique il 04 Febbraio 2004, 22:23:43
e anche, il tester su cosa lo devo mettere?alternata ?continua?quanti volts piu o meno...aaaaaaaaahh  :o :o
Titolo: Re:Impianto Elettrico
Inserito da: Morèl il 04 Febbraio 2004, 22:29:01
Citazione di: OrangeMecanique il 04 Febbraio 2004, 22:23:43
e anche, il tester su cosa lo devo mettere?alternata ?continua?quanti volts piu o meno...aaaaaaaaahh  :o :o
La corrente è cc (continua) ,ma per sapere i valori esatti del voltaggio che devono uscire dal raddrizzatore io ti possso solo dire che nemmeno un 'officina yamaha ha saputo dirmeli eppure a determinati giri motore devono corrispondere precisi voltaggi . L' unica cosa che posso dirti è che con la batteria inserita sui morsetti della stessa con il motore al minimo dovresti leggere circa 7 /  8 volt  .
Titolo: Re:Impianto Elettrico
Inserito da: OrangeMecanique il 04 Febbraio 2004, 22:49:25
ma scusa allora se con il motore al minimo è a 7-8 volts quando sale di giri a quanto vanno? :-\
e le lempadine se sono da 6 volts si bruceranno sempre?forse devo solo cambiare il raddrizzatore,che ho già fra le mani..qualcuno sa dirmi dove si trova? ::)
Titolo: Re:Impianto Elettrico
Inserito da: Morèl il 04 Febbraio 2004, 23:00:03
 :) Se l' impianto funziona correttamente anche accelerando la corrente rimane stabile o al limite può salire da 7 a 8 volt. E' chiaro che se supera questi valori magari sino ad arrivare a 10 volt vuol dire che qualcosa non va ::) . Io un anno fà sulla mia xt avevo un problema sul raddrizzatore e accelerando l 'alternatore passava da 12 a 7 volt, ho poi fatto rigenerare l 'alternatore e cambiato il raddrizzatore e tutto si è sistemato .
Titolo: Re:Impianto Elettrico
Inserito da: yammanit il 05 Febbraio 2004, 14:56:23
Ciao,
non so quanto possa servire nel caso del TT 350, su cui non ho mai messo le mani, ma esiste in rete una società americana che fabbrica accensioni di ricambio per moto che (con una ampiezza di vedute tipicamente USA e che le industriette del resto del mondo si sognano - giuro che un coglione della vertex pistons (italiano) sulla scarsa disponibilità ad aiutare gli utenti mi ha detto  "...paese che vai usanze che trovi!" -) rende disponibile sul suo sito http://www.electrexusa.com/electrex_fault_finding.html
un utilissimo (a patto beninteso di avere qualche idea di inglese tecnico) diagramma di flusso per l'individuazione dei guasti o dei componenti danneggiati di un impianto di accensione, purtroppo valido solo per impianti a 12V.
Provare per credere, dopo il primo impatto è molto più semplice e chiaro di quel che sembra a prima vista.
Molto utili anche le indicazioni di massima sull'individuazione dei guasti su:
http://ourworld.compuserve.com/homepages/JET_AV8R/Vision/IgnitionFAQ.Html#a2p0
che riguarda la YAM 550 bicilindrica (alzi la manina chi se la ricorda).
Bisogna comunque armarsi di pazienza e pensare sempre che se ci arriva un meccanico che in molti casi non ha più cervello di un gorilla ci posso arrivare anch'io!
Scusate lo sproloquio e buona fortuna!
P.S. provo ad allegare il pdf del flow-chart, non credo che Electrex si faccia troppe menate di copyright.