la mia 43f improvvisamente ha questo problema...
luci accese... luce fioca... ma se accelero ... la luce invece di aumentare diminuisce... in folle il clacson suona.. male ma suona andando no....
che è successo? ditemi che è la batteria....
grazie
dispersione.
inpianto elettrico di C A C C A in linea con la moto :akrd: :akrd: :akrd:
molto probabilmente ti si è scollegata una massa
grassie
tu che sei un guru come mi consigli di procedere per la ricerca del guasto... ?
con glii occhi
guardando troverai di sicuro hahaha hahaha hahaha
f.o......
buona ricerca....fra un milione di anni dovresti finire :akrd: hahaha :riez: :vino:
ragazzi scusate... ma ho davvero bisogno di consigli... non so da che parte cominciare ......
vi descrivo meglio cosa succede...
intanto diciamo che avevo un falsocontatto....che ogni tanto mi escldeva il faro anteriore..... ma muovendo un po i fili tornava tutto a posto....
da un po di giorni invece succede...
le luci... tutte compreso il clacson... sono fioche fioche.... o meglio al minimo sono deboli... se accendo lo stop diventano circa normali... se accelero diventano basse ...
ho trovato la batteria secca...e l'avevo riempita da poco tempo....
vi scongiuro ditemi che devo fare..............
Intanto prova sia senza batteria che con una nuova. A me con la 43F era successo la stessa cosa ma con la batteria nuova era tornato tutto :ok:
Dopo aver controllato e pulito tutti contatti interessati, controlla anche il regolatore di corrente e l'alternatore, quest'ultimo potrebbe avere un pick-up che non lavora correttamente (un semplice test per sapere se ricarica correttamente è dato dall'intensità del claxon). Ovviamente non è normale che una batteria recente si asciughi in breve tempo, può darsi che arrivi una corrente troppo intensa. La batteria fa cmq parte dell'impianto che stabilizza la corrente e se è rovinata potrebbe bruciare il regolatore. Generalmente al minimo l'alternatore dovrebbe dare 13,5 V (se non ricordo male sulla mia Tenerè!!) per poi scendere ai 12 - 12,5 con l'aumentare dei giri/motore. Pulisci anche il sensore del folle e l'interruttore sul cavalletto, potrebbero creare delle dispersioni.
tanto per chiarire... la batteria non è RECENTE...
domanda...se provo a mettere la batteria del 3tb ...che è recentissima..... va bene? e se ho problemi all'impianto rischio di fottermi anche quella?
??? ??? ???
miiiiiiii
fortuna che ho scritto urgente......
qualcuno mi risponda.... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Citazione di: max600t il 17 Ottobre 2005, 11:27:14
tanto per chiarire... la batteria non è RECENTE...
domanda...se provo a mettere la batteria del 3tb ...che è recentissima..... va bene? e se ho problemi all'impianto rischio di fottermi anche quella?
??? ??? ???
io controllerei il voltaggio ai poli dei cavi della batteria, se sono regolari (13,qualcosa) proverei con la batteria dell'altra.
Citazione di: 4GianniVirdis il 17 Ottobre 2005, 15:44:45
io controllerei il voltaggio ai poli dei cavi della batteria, se sono regolari (13,qualcosa) proverei con la batteria dell'altra.
intendi dire col motore acceso?
e se i problemi (eventuali) all'impianto danneggiassero la batteria nuova?
mauri mi ha detto che secondo lui è una massa scollegata..... può far danni?
Citazione di: max600t il 17 Ottobre 2005, 15:52:27
intendi dire col motore acceso?
certamente, controlla che non arrivi una botta eccessiva che potrebbe bruciarti la batteria.
Citazione di: max600t il 17 Ottobre 2005, 15:52:27
mauri mi ha detto che secondo lui è una massa scollegata..... può far danni?
guarda, io di elettronica non ci capisco proprio un caXXo, però potrebbe essere la batteria in corto.
Prima accendi il motore e senza batteria misura i volts che arrivano ai morsetti, se non arriva troppo prova con l'altra batteria.
ok.....
stasera ci provo
grazie...... ??? ??? ??? ???
batteria andata....
stessissimi sintomi sulla mia 43F risolti con sostituzione della batteria :ok:
Citazione di: maxxt il 17 Ottobre 2005, 16:14:57
batteria andata....
stessissimi sintomi sulla mia 43F risolti con sostituzione della batteria :ok:
da un lato sono contento... mi toccherà spendere qualche euro.... ma il problema è risolto...
ma visto che la batteria serve solo per le luci... non si potrebbe farne a meno...cioè fare in modo che le luci si accendano solo quando il motore gira.....?
Citazione di: max600t il 17 Ottobre 2005, 16:31:10
ma visto che la batteria serve solo per le luci... non si potrebbe farne a meno...cioè fare in modo che le luci si accendano solo quando il motore gira.....?
come no....
basta sostituirla con un condensatore del costo di pochi euro....
mi sembra che marco fango avesse postato tempo addietro un qualcosa su vita morte e miracoli sui condensatori al posto della batteria
P.S. non ti conviene solo togliere la batteria senza mettere il condensatore.....
e` la batteria.....
ci scommetto un bel litrozzo di birra......
grazie. a tutti.... magrebtzx ma sono un crapone..e ho bisogno di particolari..... :picchi: :picchi: :picchi:
allora... alla luce delle cose che mi avete detto ho deciso una cosa...ma resto in dubbio tra due.... -ninzo'- -ninzo'-
non metterò una batteria originale ( grossa pesante costosa)
ma......
è meglio mettere un condensatore.... e nel caso di che tipo con che caratteristiche e come? ( va montato al posto della batteria ?)
o è meglio mettere una batteria piccola piccola ( quelle da sputterini... grandi come un pacchetto di sigarette)
scusate ... datemi ancora sta dritta... poi non vi rompo più i marrons....
??? ??? ??? ??? ??? ???
io l'ho sostituita con una da 12V 4Ah (originale da 5Ah) che è alta circa la metà mantenendo però inalterate le misure di larghezza e profondità e soprattutto posizione dei poli, quindi mi è bastato solo spessorare
costo circa 15 €
resa ottima (per quello che serve la batteria sul 43F)
ok... provo una batteria sottodimensionata.....
ma sta storia del condensatore mi attizza.... sai che bel vano porta ferri che ci esce sotto la fiancatina.... :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK:
ma di ferro sotto al culo con quel rottamen ne hai già tanto non capisco perchè portarsene altri dietro
invece di fare il pirla.... visto che dovresti avere i titoli per rispondermi seriamente su questo argomento...
perchè non mi dici se mettere un condensatore può danneggiare qualcosa o se l'illuminazione risulta migliore o peggiore rispetto alla batteria...ed eventualmente che tipo di condensatore devo mettere?
quanto a ferro vecchio sotto le chiappe mi pare che anche tu non scherzi.... la differenza che non vedendo mai fango difficilmente ti arrugginirà :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:
Qualcuno tra tutti i guru mi sa dire per cortesia se il caxxo di condensatore sopperisce bene alla batteria e che minchi a di condensatore devo mettere?????????
la batteria sicuramente è meglio del condensatore.
ma il condensatore è piu leggero e votato per L'HARD OFF a cui tu ti sei dedicato.
Per il condensatore visita il sito si Stefano 80 che lo aveva provato sull'xr.
ti dico già che è difficile reperirlo.
Quindi il condensatore è un pagliativo della batteria dedicato a tamponare la situazione di mancanza batteria.
Se non ben dimensionato porta i problemi di clacson loffio luci deboli ecc ecc.
grazie mauri....
più che altro mi premeva sapere se può provocare danni ad altri componenti .. regolatore... etc etc
??? ???
Citazione di: max600t il 19 Ottobre 2005, 12:06:13
grazie mauri....
più che altro mi premeva sapere se può provocare danni ad altri componenti .. regolatore... etc etc
??? ???
no se coerente come dimensionamento.
ringraziando tutti per i consigli e ammonendo lucariel che ha perso molta birra con la sua scommessa....
aggiorno i dati...
sono andato a cambiare la batteria..e già che c'ero o chiesto se mi misurava i volts in uscita dai cavi...
allora ... motore acceso senza batteria a tutti i regimi .... 0,51 V
accendendo lo stop motore al minimo 1,20 V
sono disperato..... che devo fare...cos'è che mi nega 12--13 V ??
rispèondetemi...grazie
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
mapperchè nu me caccate??
dateme un'idea....
che devo indagà...
è il regolatore?
lo statore?
il magnete?
qualche filo andato?
risponneteme...... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
:) per eliminare lo statore dalla lista dovresti misurare la resistenza dell'avvolgimento luci e dovrebbero essere i due fili bianchi che escono dal carter sx e il valore dovrebbe essere di 0,4 ohm + o - 50% a 20° se non mi ricordo male....
Citazione di: tarci672kf il 24 Ottobre 2005, 13:10:12
:) per eliminare lo statore dalla lista dovresti misurare la resistenza dell'avvolgimento luci e dovrebbero essere i due fili bianchi che escono dal carter sx e il valore dovrebbe essere di 0,4 ohm + o - 50% a 20° se non mi ricordo male....
grazie...non so se ci riesco ma grazie...molte..... ??? ??? ???
ma senza batteria funziona qualcosa?
hai provato a misurare la tensione a monte del regolatore?
mettendo una batteria nuova hai provato a misurare gli ampere di carica?
di più -ninzo'-
se vuoi ti posso provare a misurare le resistenze degli avvolgimenti sul mio statore
ma prima del regolatore che tensione c'è? ovviamente alternata ma quanti volts?
ma se schiacciando il freno aumentano i volts..non è che lo statore non c'entra... e mi è saltata una massa?
prima di misurare le tensioni.che per me è quasi arabo avrei bisono che mi diceste,,,,
a me è saltato lo statore e gli effetti furono.......
a me è saltato il regolatore e gli effetti furono....
almeno saprei da che parte cominciare...
scusate lo so sono noioso... ma se nu c'acchiappo......
Boh! Sembra che manchi una massa...
Prova a dare qualche indizio in piu':
cosa succede con la batteria?
e cosa senza?
Per esempio misura i volts sulla batteria e sul clacson (o luci) e riporta i valori nelle varie situazioni (con e senza stop)
Hai controllato il fusibile?
Citazione di: max600t il 24 Ottobre 2005, 14:51:57
ma prima del regolatore che tensione c'è? ovviamente alternata ma quanti volts?
ma se schiacciando il freno aumentano i volts..non è che lo statore non c'entra... e mi è saltata una massa?
prima di misurare le tensioni.che per me è quasi arabo avrei bisono che mi diceste,,,,
a me è saltato lo statore e gli effetti furono.......
a me è saltato il regolatore e gli effetti furono....
almeno saprei da che parte cominciare...
scusate lo so sono noioso... ma se nu c'acchiappo......
a un mio amico col 2kf : la moto funzionava benissimo ma l'impianto elettrico era completamente assente : niente luci, frecce,clacson in folle, a manetta, in quinta, in seconda ecc. .
spiegazione: era l'avvolgimento di carica ( quei due fili bianchi...) interrotto ossia eseguendo la misura della resistenza, tale misura dava infinito quindi smontato e saldato e tornato a posto. non penso comunque sia questo il tuo problema, anche se è meglio levarsi ogni dubbio facendo la misura....
probabilmente dico probabilmente una massa o il regolatore di tensione.....
senti ma il regolatore di tensione del 2kf è uguale a quello del 43f?
grazie
Citazione di: max600t il 25 Ottobre 2005, 12:22:34
senti ma il regolatore di tensione del 2kf è uguale a quello del 43f?
grazie
:girrrr: mi dispiace ma a questa domanda non sò darti una risposta sicura :girrrr perchè non ho visto quello del 43f ( anche se presumo...., visto che lo statore dovrebbe essere lo stesso però ripeto non ne sono assolutamente sicuro)
SH565-12 quello della 2kf
SH222 quello della 43F
ma non so se sono compatibili tra loro... -ninzo'-