Oggi giro nuovo con nuovi enduristi (molto capaci :akrd:).
Eravano io, mio figlio Giorgio e Maru. Appuntamento alle 9,15 a Isola del Cantone e poi Borassi, dove ci aspettava un mio amico, conoscitore dei posti con una Usquarna510, poi c'erano un Kappa 250
un pò anzianotto ( di quelli bianchi)e una WR 400 (bellissima !).
Solito sali e scendi per piste e mulattiare classiche anche della Valle Scrivia e fine del giro ad un pistino da cross per minicross, dove c'era il figlio del mio amico di 7 anni che girava col sangue agli occhi :rir:, nello
sguardo, bravissimo!
Abbiamo fatto anche qualche giro noi più grandicelli :riez: scambiandoci le moto.
La XR 400 di Maru mi piace veramente tanto, grande moto davvero!
L'Usquarna 510 è veramente un mezzo da corsa,non fà per me, davvero troppo potente per i miei gusti,ho girato sempre con un filo di gas ma si capiva che bastava aprire e quella volava.
Davvero in mulattiera deve essere tosta da tenere, anche se molto molto leggera.
Abbiamo incontrato anche altri enduristi a gruppi di 5/6...gran bella giornata
trascorsa in moto. Da tornarci sicuramente.
Oggi gran bella giornata in Liguria,giunti in Val Borbera nella casa di campagna di Gianpaolo a Borassi,un regolarista DOC di quelli sopravissuti alle mode,ai condizionamenti e agli obblighi famigliari, bastava guardarsi intorno nella valle per capire che eravamo in una specie di Eden del off,di tutti i tipi, come icone nel box apparivano strizzando l'occhio prima un vecchio K125, poi un'altro fuori in giardino,poco più in la un'altro e un'altro 250 birichino era pronto fuori, ma tutti gli sguardi andavano erano per lei, alla star Husqvarna gialloblu muscolosa e possente come una vera vichinga di Varese,che non ci fosse da fare i cagoni lo sapevamo, un anonimo armadio custodiva umilmente coppe e trofei di un periodo fortunato che è solo un ricordo e non tornerà più, oltretutto oggi è San Gerardo (testicula tucatis iellorum fugatis est),protettore delle fratture e a memore delle mie tre costole giusto di un anno fà eravamo d'accordo di non richiamarlo in servizio e lasciarlo in paradiso a sorbirsi un caffe Lavazza con San Pietro e quegli altri due storditi, gnocca valida in transito permettendo. Ma come va questo Husky 510? STUPENDAMENTE! tutto funziona perfettamente,una ciclistica fantastica, dove correzzioni e frenate non la scompongono più di tanto, molto reattiva, il che è una contraddizzione ma vi assicuro che gira in un fazzoletto e se la intraversate in uno sterro frenando di brutto come aprite si raddrizza, non allarga ne chiude,merito di una ciclistica professionale concepita per la gara, un pratico esempio: rischiate molto di più a voler tenere lo stesso passo con una delle nostre dual, sospensioni dure si ma efficaci,non ho sentito pacchi o colpi alla schiena,il motore poi una bomba,voi siete seduti su una bomba,decidete voi quando tirate la spoletta che li è una manopola,la solita che conoscete bene, però ho visto che ha anche un aspetto umano,se non fate i bastardi non vi tradisce e vi regala emozioni anche in basso,se avete fretta e ve la sentite girate il polso e vi arriva una botta nella schiena,3 secondi di paura e siete già oltre l'ostacolo. Se rompete il salvadanaio ve la portate a casa con 7000 euri,è un gran bella moto.
Per i Genovesi, il posto merita,gente che gira ce ne...
???
ciao ragazzi e complimenti per il bel giro che avete trovato....se ci sarà occasione potrebbe essere una vellà novità.... :bttr: :bttr:
...se trovero' un mezzo "appoggio" ci verro' anch'io dopo che avro' ripreso l'attivita'... :mvv:
CitazionePostato da: Fabio WM XT 600 IT
Inserisci Citazione
...se trovero' un mezzo "appoggio" ci verro' anch'io dopo che avro' ripreso l'attivita'...
se prometti di lavarla prima di ricaricarla in macchina la facciamo a pezzi e la rimontiamo in loco :riez: :riez: :riez:
ovviamente... io porto i panini e le macchinette fotografiche... fin dove arriva il bitume prrrrrrrr