...per necessita' "operative" sto sempre usando XP... ma il progetto Linux é nel mio cuore dall'ormai lontano 1998 quando feci le mie prime (difficili...) installazioni. A tutt'oggi resto della mia idea basata sulle ultime distro Linux che ho potuto installare...
-ridotta compatibilita' HW (rispetto a win)
-difficolta' per le installazioni dei nuovi pacchetti (rpm & co. sono meno "facili" da installare di un .exe di win)
- la tanto decantata "stabilita'" di Linux alle volte non é stata rispettata (es. montando e smontando un semplice floppy alle volte inkiodavo il sistema...)
-per certi HW la incompatibilita' é addirittura "totale" dietro la "bugia" del mancato rilascio di driver dei prduttori HW: non é sempre vero, ad esempio col mio attuale modem USB hanno rilasciato sul sito del produttore una "specie" di driver per Linux (installabile solo da uno sviluppatore...) ma NESSUNO degli sviluppatori si é MAI sognato di scrivere un "package" col driver facile e immaeidato da installare. Quindi la mia teoria é che LINUX STIA FAVORENDO WINDOWS!!!! :miii: Eh, gia'! Se si sviluppa un sistema "OPEN SOURCE" ma che dopo, in pratica, é adatto SOLO agli sviluppatori in grado di "aggiustarsi" il Kernel a piacimento o di installarsi le applicazioni con i vari Kg e Kg di TARBALL, TAR UNTAR ecc., scoprire le varie "dipendenze" di un pacchetto ecc. insomma si "escludono" a priori centinaia di migliaia di utenti!!!! In questo senso Linux é veramente poco "OPEN" !!!! Scusate lo "sfoghetto" ma ormai sono TROPPI ANNI che aspetto una rivoluzione Linux DAVVERO FACILE E ALLA PORTATA DI TUTTI! VI PREGO DI DIRMI CHE MI SBAGLIO E CHE LINUX STA CAMBIANDO ROTTA!!! :indif:
secondo me il linux casalingo è ancora lontano, come ho sentito dire da più utenti il maggior problema è l'installazione dei programmi, dal punto di vista lavorativo ti faccio il mio esempio: ho tre pc in fabbrica con installato suse ed un emulatore 5250 per AS400, sono mesi che sono li e mi sono dimenticato di averli. installati i software necessari fanno il loro lavoro senza problemi ! ! ! !
Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 15 Novembre 2005, 11:29:46
...per necessita' "operative" sto sempre usando XP... ma il progetto Linux é nel mio cuore dall'ormai lontano 1998 quando feci le mie prime (difficili...) installazioni. A tutt'oggi resto della mia idea basata sulle ultime distro Linux che ho potuto installare...
-ridotta compatibilita' HW (rispetto a win)
-difficolta' per le installazioni dei nuovi pacchetti (rpm & co. sono meno "facili" da installare di un .exe di win)
- la tanto decantata "stabilita'" di Linux alle volte non é stata rispettata (es. montando e smontando un semplice floppy alle volte inkiodavo il sistema...)
-per certi HW la incompatibilita' é addirittura "totale" dietro la "bugia" del mancato rilascio di driver dei prduttori HW: non é sempre vero, ad esempio col mio attuale modem USB hanno rilasciato sul sito del produttore una "specie" di driver per Linux (installabile solo da uno sviluppatore...) ma NESSUNO degli sviluppatori si é MAI sognato di scrivere un "package" col driver facile e immaeidato da installare. Quindi la mia teoria é che LINUX STIA FAVORENDO WINDOWS!!!! :miii: Eh, gia'! Se si sviluppa un sistema "OPEN SOURCE" ma che dopo, in pratica, é adatto SOLO agli sviluppatori in grado di "aggiustarsi" il Kernel a piacimento o di installarsi le applicazioni con i vari Kg e Kg di TARBALL, TAR UNTAR ecc., scoprire le varie "dipendenze" di un pacchetto ecc. insomma si "escludono" a priori centinaia di migliaia di utenti!!!! In questo senso Linux é veramente poco "OPEN" !!!! Scusate lo "sfoghetto" ma ormai sono TROPPI ANNI che aspetto una rivoluzione Linux DAVVERO FACILE E ALLA PORTATA DI TUTTI! VI PREGO DI DIRMI CHE MI SBAGLIO E CHE LINUX STA CAMBIANDO ROTTA!!! :indif:
Non saprei, ogni tanto pare che si parli di sistemi diversi.
Capisco che robe tipo una Slackware possano presentare delle difficoltà, ma neanche tante. Però però, mettiamo il caso della Ubuntu:
- installazione facile e veloce, grazie anche al fatto che con un router ADSL già in linea i pacchetti vengono aggiunti ed aggiornati sul posto già in fase di installazione: partizioni e formattazioni sono quasi istantanee, la preparazione del multi-boot in MBR è trasparente
- installazione di successivi pacchetti: apri synaptic, cerchi il pacchetto che ti serve, dici installa e quello installa: funzionante da subito, senza bisogno di altri click
- l'hardware è tutto riconosciuto, tutto funzionante, dallo scanner SCSI all'uscita TV della scheda video, eccetera eccetera.
per contro windows, sulla stessa macchina (ora non ce l'ho più, l'ho cacciato fuori):
- installazione lunghissima, due riavvii per motivi sconosciuti, se hai l'esigenza di partizionare il disco il risultato è random, l'eventuale formattazione dura mezze ore, e quando hai finito di digitare codici di attivazione ed aspettare che il sistema si installi, ti ritrovi con installato giusto il minimo indispensabile per giocare a campo minato
- compatibilità hardware: esiste solo perché i produttori forniscono i driver a parte, senza quelli non funzionerebbe neanche la tastiera (di fatto la mia tastiera non funziona sotto windows: funziona all'avvio della macchina, se devi entrare nel BIOS, ecetera, dopo l'avvio di windows non funziona più).
Il mio vecchio scanner SCSI è attaccato ad un controller non supportato da windows: è un signor scanner, ma vecchio, la casa produttrice del controller non ha mai fornito i driver a 32 bit e quindi windows non sa come fare per farlo funzionar
- l'installazione di programmi aggiuntivi: dopo aver accettato sei volte di seguito la stessa licenza per ogno stupido software del menga che vuoi installare, scopri di dover riavviare la macchina perché "le modifiche siano effettive", per avere comunque software non funzionante: ad esempio, il software di controllo del Palm Tungsten T5 non installa tutte le DLL che deve installare, nessuno sa perché. Fatto stà che certo software per Palm non puoi installarlo perché la momento della sincronizzazione ricevi scariche di messaggi di errore. Se devi installare Acrobat Reader, devi scaricare un programma di installazione che scarica a sua volta un programma di scompattazione che scompatta un archivio che avvierà windows intaller che comincerà la procedura .......
non si capisce se stiano scherzando o che.
- per lunghi anni ho di buon grado dato una mano ad amici parenti e semplici conoscenti a mettere a posto macchine impestate da virus, spyware, malware, conflitti tra periferiche, menate varie. Non sono più in grado di farlo perché mi sono rotto decisamente le palle, oramai la risposta standard che dò è "telefona all'assistenza microsoft" e chi s'è visto s'è visto. Non è possibile che MS continui a spacciare per gran faikata "semplice per l'utente" una cosa che di fatto viene fatta funzionare da stupidi come me che vanno casa per casa a risolvere rogne, io non lo faccio più.
Può essere che Linux non sia ANCORA adatto all'utente finale (anche se credo che questo sia solo uno slogan microsoft); di fatto, Windows non E' PIU' da un bel pezzo adatto all'utente finale. E lo sarà sempre meno.
Chi vuole qualcosa di semplice e funzionale, compri Mac.
Citazione di: YureW il 16 Novembre 2005, 10:29:06
Non saprei, ogni tanto pare che si parli di sistemi diversi.
Capisco che robe tipo una Slackware possano presentare delle difficoltà, ma neanche tante. Però però, mettiamo il caso della Ubuntu:
- installazione facile e veloce, grazie anche al fatto che con un router ADSL già in linea i pacchetti vengono aggiunti ed aggiornati sul posto già in fase di installazione: partizioni e formattazioni sono quasi istantanee, la preparazione del multi-boot in MBR è trasparente
- installazione di successivi pacchetti: apri synaptic, cerchi il pacchetto che ti serve, dici installa e quello installa: funzionante da subito, senza bisogno di altri click
- l'hardware è tutto riconosciuto, tutto funzionante, dallo scanner SCSI all'uscita TV della scheda video, eccetera eccetera.
per contro windows, sulla stessa macchina...
Sottolineo che sono
contrario a Windows per 100.000 motivi validi ma per ora sono "obbligato" a doverlo usare... :nooo: , il fatto che la tua installazione Linux non ti abbia dato noie é una "fortuna" secondo me...io installazioni ne ho provate fin troppe e mi sono sinceramente stufato di perdere ore e ore per cercare di risolvere "problemi" apparentemente "minimi" ( pure leggermi centinaia e centinaia di pagine di FAQ perlopiu' in inglese e perlopiu' mirate a qualche distro che non é mai la mia non mi pare una soluzione...) .Quanto al "synaptic" (o come si chiama per ogni altra distro...) funzionano "solo" se non esci dal "range" di pacchetti pronti all'uso per questo ma se "osi" installare qualche sw. appena sviluppato o "troppo" vecchio... allora "apriti cielo"! Eppoi ti sembra logico "obbligarti" a ricompilare il Kernel se devo "adattare" il SO al mio uso?! :rishock: Ma insomma é come se al posto della tua TT ti avessero consegnato un cartone di "pezzi misti" motori, telai, gomme, selle, ecc. eppoi ti avessero detto "...vuoi la moto da enduro? Ok cercati nelle FAQ come fare e spera di trovarle..." :miii: se sei un bravo mekkanico riesci a farti la moto migliore del mondo ma se non lo sei o se sei la classica "Sciura Pina" di turno?! :shock: Ti spari?! :sciopp: Noooo...per me non ci siamo ancora (per l'uso desktop-casalingo-personale...) :nooo:
Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 15 Novembre 2005, 11:29:46
-per certi HW la incompatibilita' é addirittura "totale" dietro la "bugia" del mancato rilascio di driver dei prduttori HW: non é sempre vero, ad esempio col mio attuale modem USB hanno rilasciato sul sito del produttore una "specie" di driver per Linux (installabile solo da uno sviluppatore...) ma NESSUNO degli sviluppatori si é MAI sognato di scrivere un "package" col driver facile e immaeidato da installare.
Non sono bugie, il driver di cui parli è stato rilasciato cone eseguibile ma mancano i sorgenti quindi è impossibile modificarlo e migliorarlo. Il rilascio dei sorgenti o almeno delle specifiche aiuterebbe ma poche case costruttrivi lo fanno per paura della concorrenza.
Ovvio che se si adotta una politica di 'chiusura' bisognerebbe almeno dare dei driver facilmente installabili e funzionanti.
NVidia non da i sorgenti ma direttamente il driver ma sono driver eccezionali, funzionano benissimo e ogni 15 giorni esce l'aggiornamento ...
Poi che Linux sia meno facile di Windows ... se usi una Debian o una Slackware sicuramente, se usi una Suse credo che siamo li ... certo che se poi hai i driver mal fatti allora non è colpa di Linux ma dei produttori di quella scheda... è necessario verificare prima dell'acquiso la diponibilità di drivers ...
Basterebbe una legge internazionale che dice che non si possono commercializzare schede che non dispongano di drivers per tutti i sistemi ... e obbligare i produttori a fornire aggiornamenti per almeno 10anni ....
Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 15 Novembre 2005, 11:29:46
VI PREGO DI DIRMI CHE MI SBAGLIO E CHE LINUX STA CAMBIANDO ROTTA!!! :indif:
Ok "SBAGLI E LINUX STA CAMBIANDO ROTTA!!!"
:riez: :riez: :riez: :riez:
Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 16 Novembre 2005, 11:34:40
Sottolineo che sono contrario a Windows per 100.000 motivi validi ma per ora sono "obbligato" a doverlo usare...
a casa uso linux per posta, grafica, testi, internet e tutto il resto. windows sono "costretto" ad utilizzarlo per giocare, ormai è diventato una play station ! ! ! !
Fabio WM, sono completamente d'accordo co la tua analisi su Linux. Sono ormai un paio di anni che sperimento installazioni desktop-oriented di linux: red hat, fedora, mandrake (sino alla 10.0), suse (sino alla 10.0) e mi sono convinto che, pur avendo raggiunto una grande facilità di uso anche da parte di un utente medio -non programmatore- gli sviluppatori di linux NON VOGLIANO rendere il sistema completamente user-friendly. Come spiegare altrimenti le incompatibilità hardware e software di periferiche, in particolare USB, la difficoltà estrema (per l'utente medio) di installare programmi che non siano rpm standard dedicati, i continui problemi di dipendenze.. Credo che il mondo degli sviluppatori Linux suffra di un enorme complesso di superiorità, che lo porta, anche inconsciamente, a disprezzare l'utente normale che ha semplicemente bisogno di usare i comuni software e installare qualche programma aggiuntivo, il tipico utente Windows, cioè. Questo deriva dalla genesi stessa di Linux, che si è sviluppato attraverso gli scambi di informazioni tra gruppi ristretti di sviluppatori altamente specializzati ed ha mantenuto per questo un elevato livello di complicatezza. Certamente Linux è più flessibile di Windows, ma se rimane al livello attuale non ha alcuna possibilità di entrare in competizione, almeno come livello di diffusione. Windows invece è stato sviluppato in ottica commerciale e puntando alla massima diffusione ha dovuto mantenere una semplicità di utilizzo alla portata degli utenti non specialistici.
Temo che nel prossimo futuro questa situazione non possa cambiare di molto. Probabilmente sarà vincente la distribuzione che unirà la politica commerciale allo sviluppo libero, come sta tentando di fare Opensuse, in modo da raggiungere un certo grado di standardizzazione per eliminare i problemi suddetti. Staremo a vedere. Ciao
Citazione di: gionni il 16 Novembre 2005, 16:36:08
Fabio WM, sono completamente d'accordo co la tua analisi su Linux. Sono ormai un paio di anni che sperimento installazioni desktop-oriented di linux: red hat, fedora, mandrake (sino alla 10.0), suse (sino alla 10.0) e mi sono convinto che, pur avendo raggiunto una grande facilità di uso anche da parte di un utente medio -non programmatore- gli sviluppatori di linux NON VOGLIANO rendere il sistema completamente user-friendly. Come spiegare altrimenti le incompatibilità hardware e software di periferiche, in particolare USB, la difficoltà estrema (per l'utente medio) di installare programmi che non siano rpm standard dedicati, i continui problemi di dipendenze.. Credo che il mondo degli sviluppatori Linux suffra di un enorme complesso di superiorità, che lo porta, anche inconsciamente, a disprezzare l'utente normale che ha semplicemente bisogno di usare i comuni software e installare qualche programma aggiuntivo, il tipico utente Windows, cioè. Questo deriva dalla genesi stessa di Linux, che si è sviluppato attraverso gli scambi di informazioni tra gruppi ristretti di sviluppatori altamente specializzati ed ha mantenuto per questo un elevato livello di complicatezza. Certamente Linux è più flessibile di Windows, ma se rimane al livello attuale non ha alcuna possibilità di entrare in competizione, almeno come livello di diffusione. Windows invece è stato sviluppato in ottica commerciale e puntando alla massima diffusione ha dovuto mantenere una semplicità di utilizzo alla portata degli utenti non specialistici.
Temo che nel prossimo futuro questa situazione non possa cambiare di molto. Probabilmente sarà vincente la distribuzione che unirà la politica commerciale allo sviluppo libero, come sta tentando di fare Opensuse, in modo da raggiungere un certo grado di standardizzazione per eliminare i problemi suddetti. Staremo a vedere. Ciao
e ricito
>> Credo che il mondo degli sviluppatori Linux suffra di un enorme complesso di superiorità" ... <<
:ok: :ok: :ok:
>> Come spiegare altrimenti le incompatibilità hardware e software di periferiche, in particolare USB ... <<
:ok: :ok: :ok:
Che dire ? Hai capito esattamente com'è la questione :riez: :riez: :riez: ... conviene usare Winzoz ... in effetti se penso a come se la tirano quelli di Linux che non fanno i drivers per l'ultima caXXata USB che mi sono comprato perchè così non posso usare Linux e rimane tutto per loro ... :acci: :acci: :acci:
Se ci sono troppi driver che mancano su Linux la colpa non è degli sviluppatori di Linux ma vostra, nostra ... NON COMPRATE HARDWARE CHE DISPONE DEI SOLI DRIVER WINDOWS ...
Ma cosa pensi che uno i driver li scrive così ? a fantasia ? Ci vogliono le specifiche e se le case madri non le danno la colpa non è degli sviluppatori di Linux ma delle case madri che se ne fregano della minoranza di utenti che usa Linux".
Ma possibile che non riesci a vedere la grandezza di quanto fatto finora ... senza un fine economico, senza nemmeno un ritorno ... tempo regalato al progresso dell'informatica per l'umanità ... certo che dopo un messaggio come il tuo se fossi un programmatore di Linux butterei tutto e andrei in Microsoft a lavorare al progetto Palladium
Non so se ridere o piangere .... boh ? Quasi quasi rido hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Che dire, qui si rischia il flame:
al mio computer sono attaccati una stampante, uno scanner SCSI, due macchine fotografiche digitali diverse, il router, lo stereo, il GPS, la calcolatrice HP, il telefonino, la chiavetta USB, lettori di CF e di SD, minchia, ho una postazione che sembra la fiera dell'eletronica, e tutto funziona.
Eppure continuo a sentire parlare di incredibili problemi hardware di altri utenti: sono anni che non ricompilo il kernel, non ne ho bisogno: gli ultimi problemi di compatibilità hardware risalgono a tempi preistorici.
Chiaramente, l'hardware me lo scelgo: non vado di certo a prendere l'unico tipo di modem che non può funzionare, e prima di prendere una scheda video o roba del genere dò una controllata in Rete per vedere se ci sono problemi di compatibilità, e non ho un problema al mondo.
Per quanto riguarda l'installazione di software, installare con synaptic è molto ma molto semplice. Comunque infinitamente più semplice che non star dietro alle mille menate del software per windows: e la licenza, e la registrazione sul sito del produttore per poter usufruire degli innumerevoli vantaggi dell'utente registrato (vantaggi che di solito consistono in un aumento dello spam e in qualche spyware che ti inchioda la macchina), e il riavvio della macchina perché "le impostazioni siano effettive" ....
ma anche se non trovo il pacchetto per la mia distribuzione, trovo il tarball, lo scarico, e poi:
segue ...
..... scompatti, lanci configure, make, make install
ed il gioco è fatto: questa sarebbe l'insuperabile difficoltà che si trova nell'installare software per Linux.
L'unica lungaggine è il tempo tra "make" e "make install": si chiama compilazione, quell'operazione che consiste nel prendere un codice sorgente e farne un programma eseguibile, cosa che ogni computer dovrebbe fare perché potrebbe darsi che l'utente abbia voglia di scrivere qualche programma anche lui, ma windows base non lo fa. Un po' come lo scooter, che non ha le marce mentre la moto sì.
La questione è che non esiste una pretesa di superiorità degli sviluppatori di Linux, è che non si può pretendere che Linux diventi una copia esatta di windows per fare contenti gli utenti di windows.
Ti danno sistema completo e funzionante con programmi di office, di navigazione, giochi, grafica, eccetera, installabile in venti minuti, con un parco di software aggiuntivo che non è grande come quello di windows ma è comunque enorme, software comunque installabile senza beghe legali di nessun genere, costantemente aggiornato, non hai problemi di spyware, non hai problemi di virus, puoi scegliere tra decine di distro diverse, con più documentazione di quanta si possa neanche sognarne su windows, ed il tutto per giunta gratis: se poi uno non lo vuole, che ne faccia a meno, che posso dire, è un problema suo. Io ti regalo un TTR nuovo di stecca, ti avverto che forse s'è fulminata la lampadina dello stop e che te la devi cambiare da solo: se non ti va di cambiare la lampadina, puoi sempre comprare il Burgman, no? Magari con Palladium, cioé, per fare un parallelo, un bel sistemino che ti spegne il motore appena metti una ruota su sterrato, e non riparti se non paghi una quota mensile.
Chi si accontenta gode.
Citazione di: YureW il 16 Novembre 2005, 18:05:14
..... scompatti, lanci configure, make, make install
ed il gioco è fatto: questa sarebbe l'insuperabile difficoltà che si trova nell'installare software per Linux.
L'unica lungaggine è il tempo tra "make" e "make install": si chiama compilazione, quell'operazione che consiste nel prendere un codice sorgente e farne un programma eseguibile, cosa che ogni computer dovrebbe fare perché potrebbe darsi che l'utente abbia voglia di scrivere qualche programma anche lui, ma windows base non lo fa. Un po' come lo scooter, che non ha le marce mentre la moto sì.
La questione è che non esiste una pretesa di superiorità degli sviluppatori di Linux, è che non si può pretendere che Linux diventi una copia esatta di windows per fare contenti gli utenti di windows.
Ti danno sistema completo e funzionante con programmi di office, di navigazione, giochi, grafica, eccetera, installabile in venti minuti, con un parco di software aggiuntivo che non è grande come quello di windows ma è comunque enorme, software comunque installabile senza beghe legali di nessun genere, costantemente aggiornato, non hai problemi di spyware, non hai problemi di virus, puoi scegliere tra decine di distro diverse, con più documentazione di quanta si possa neanche sognarne su windows, ed il tutto per giunta gratis: se poi uno non lo vuole, che ne faccia a meno, che posso dire, è un problema suo. Io ti regalo un TTR nuovo di stecca, ti avverto che forse s'è fulminata la lampadina dello stop e che te la devi cambiare da solo: se non ti va di cambiare la lampadina, puoi sempre comprare il Burgman, no? Magari con Palladium, cioé, per fare un parallelo, un bel sistemino che ti spegne il motore appena metti una ruota su sterrato, e non riparti se non paghi una quota mensile.
Chi si accontenta gode.
Non scherzavi vero riguardo al fatto di regalare il TTR nuovo di stecca ma con lampadina bruciata ? Io lo userei solo di giorno :bttr: :bttr: :bttr: :bttr: :riez: :riez: :riez:
Citazione di: MangiaErba il 16 Novembre 2005, 18:10:43
Non scherzavi vero riguardo al fatto di regalare il TTR nuovo di stecca ma con lampadina bruciata ? Io lo userei solo di giorno :bttr: :bttr: :bttr: :bttr: :riez: :riez: :riez:
Beh, ho beccato uno e gli ho detto 'sta storia del TTR. "Te lo regalo" gli ho detto "compreso manuale di officina, progetti originali e attrezzi per la manutenzione". "Umpf" ha detto lui "non so, ma quasi quasi, guarda, con quell'atteggiamento di superiorità che ti ritrovi .... niente, guarda, vado a comprare il Burgman che ha anche un bel parabrezza, no come il TTR che non mi pare pronto per il desktop, ventimila euro e passa la paura, e ci metto anche il Galassetti piratato".
E vabbuò, allora il TTR l'ho tenuto io.
Se lo vuoi, quasi quasi ....
ma no, dái, lo tengo io, mi secca darti tutto 'sto lavoro. E fare benzina, e cambiare lampadine ....
:riez: :riez: :riez:
Citazione di: YureW il 16 Novembre 2005, 19:58:33
Beh, ho beccato uno e gli ho detto 'sta storia del TTR. "Te lo regalo" gli ho detto "compreso manuale di officina, progetti originali e attrezzi per la manutenzione". "Umpf" ha detto lui "non so, ma quasi quasi, guarda, con quell'atteggiamento di superiorità che ti ritrovi .... niente, guarda, vado a comprare il Burgman che ha anche un bel parabrezza, no come il TTR che non mi pare pronto per il desktop, ventimila euro e passa la paura, e ci metto anche il Galassetti piratato".
E vabbuò, allora il TTR l'ho tenuto io.
Se lo vuoi, quasi quasi ....
ma no, dái, lo tengo io, mi secca darti tutto 'sto lavoro. E fare benzina, e cambiare lampadine ....
:riez: :riez: :riez:
Peccato, sapevo un sito dove scaricavi le lampadine tarocche hahaha hahaha hahaha
Citazione di: MangiaErba il 16 Novembre 2005, 20:01:44
Peccato, sapevo un sito dove scaricavi le lampadine tarocche hahaha hahaha hahaha
hahaha hahaha hahaha
faikata! Ma c'hanno anche Motoshop 8.0? Io ho una demo ma non sono riuscito a sbloccarla, ho dovuto staccare il cavo del contachilometri sennò mi scade. Me la passi? Io ti masterizzo un paio di dischi frizione
hahaha hahaha hahaha
Citazione di: YureW il 16 Novembre 2005, 20:12:13
hahaha hahaha hahaha
faikata! Ma c'hanno anche Motoshop 8.0? Io ho una demo ma non sono riuscito a sbloccarla, ho dovuto staccare il cavo del contachilometri sennò mi scade. Me la passi? Io ti masterizzo un paio di dischi frizione
hahaha hahaha hahaha
hahaha hahaha hahaha hahaha
Mi è scadutala licenza di utilizzo (sai quella che dura due anni ...) l'ho portata dalmeccasistemista che mi ha detto che non me la rinnovano se non la metto un po'in regola :acci: :acci: :acci: :acci:
Il bello dell'informatica è che c'è astalavista o al limite xmule ma nella vita reale se vai in giro con la moto crakkata finisce che ti beccano :sob: :sob: :sob:
WM, la questione è da spostare in "PORTA A PORTA" pazz2
Citazione di: beaufort8 il 17 Novembre 2005, 12:26:35
WM, la questione è da spostare in "PORTA A PORTA" pazz2
Certo, ma già dal primo post avrebbe dovuto essere spostata lì :akrd: :akrd: :akrd:
Citazione di: YureW il 17 Novembre 2005, 13:33:38
Certo, ma già dal primo post avrebbe dovuto essere spostata lì :akrd: :akrd: :akrd:
Uhhh questa si che è akredine hahaha hahaha hahaha hahaha
Vai che è la volta che mi banna!
ma se l'è cercata, ostia, andare a prendere un modem USB .... ma allora lo fa apposta :akrd: :akrd: :akrd:
Citazione di: YureW il 17 Novembre 2005, 14:02:41
Vai che è la volta che mi banna!
ma se l'è cercata, ostia, andare a prendere un modem USB .... ma allora lo fa apposta :akrd: :akrd: :akrd:
Certo che lo fa apposta ... prende soldi dalla Microsoft per parlare male di Linux il WM hahaha hahaha hahaha hahaha
Citazione di: MangiaErba il 16 Novembre 2005, 17:03:27
...Se ci sono troppi driver che mancano su Linux la colpa non è degli sviluppatori di Linux ma vostra, nostra ... NON COMPRATE HARDWARE CHE DISPONE DEI SOLI DRIVER WINDOWS ...
...nonononononooooooooooo... :nooo: :nooo: :nooo: :nonsi: Non vedi che, visto al contrario, anche questo é un PARADOSSO!!!!?? Insomma dici "...non prendete HW non Linux..." perfetto...ma se certi HW vanno solo con Win allora? Io rinuncio a certe funzioni particolari del mio HW solo per schivare Win? E i prezzi? Spessissimo gli HW "only for win" sono di produzione orientale e a basso costo...non sempre vale lo stesso per gli HW "Linux friendly".... . No, io credo che DEBBA ESISTERE UNA LEGGE EUROPEA che obblighi TUTTI i produttori HW a vendere ogni prodotto completo di drivers per Linux, XP...MA anche PER DOS, Win (98-95-3.1...) e tutti i sistemi che abbiano un "minimo" di installato in Europa...senno' é come vendere carburanti che vanno su certe moto e su altre no! -ninzo'-
Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 17 Novembre 2005, 21:40:55
...nonononononooooooooooo... :nooo: :nooo: :nooo: :nonsi: Non vedi che, visto al contrario, anche questo é un PARADOSSO!!!!?? Insomma dici "...non prendete HW non Linux..." perfetto...ma se certi HW vanno solo con Win allora? Io rinuncio a certe funzioni particolari del mio HW solo per schivare Win? E i prezzi? Spessissimo gli HW "only for win" sono di produzione orientale e a basso costo...non sempre vale lo stesso per gli HW "Linux friendly".... . No, io credo che DEBBA ESISTERE UNA LEGGE EUROPEA che obblighi TUTTI i produttori HW a vendere ogni prodotto completo di drivers per Linux, XP...MA anche PER DOS, Win (98-95-3.1...) e tutti i sistemi che abbiano un "minimo" di installato in Europa...senno' é come vendere carburanti che vanno su certe moto e su altre no! -ninzo'-
Esatto, hai centrato il punto ... servono leggi che cautelino le case produttrici di hardware ma al tempo stesso le obblighino a fornire a chiunque le specifiche utili allo sviluppo dei driver oppure i driver stessi.
Non devi guardare sulla scatola se un software è compatibile con Linux ma su Internet ... ormai ci sono i driver per quasi tutto tranne roba nuovissima (ed è solo questione di settimane) o roba assolutamente incompatibile (per. es. cattura video su ATI AIW 128 o modem ISDN USB).
Inoltre è più probabile trovare drivers per roba a basso costo perchè il più delle volte si tratta di personalizzazioni di hardware o chip già noti e comunue compatibili mentre sulla roba più costosa è più probabile che se il driver non è formito dal produttore e se il prodotto è nuovo ci passi anche un semestre prima di trovarne uno.
Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 17 Novembre 2005, 21:40:55
...nonononononooooooooooo... :nooo: :nooo: :nooo: :nonsi: Non vedi che, visto al contrario, anche questo é un PARADOSSO!!!!?? Insomma dici "...non prendete HW non Linux..." perfetto...ma se certi HW vanno solo con Win allora? Io rinuncio a certe funzioni particolari del mio HW solo per schivare Win? E i prezzi? Spessissimo gli HW "only for win" sono di produzione orientale e a basso costo...non sempre vale lo stesso per gli HW "Linux friendly".... . No, io credo che DEBBA ESISTERE UNA LEGGE EUROPEA che obblighi TUTTI i produttori HW a vendere ogni prodotto completo di drivers per Linux, XP...MA anche PER DOS, Win (98-95-3.1...) e tutti i sistemi che abbiano un "minimo" di installato in Europa...senno' é come vendere carburanti che vanno su certe moto e su altre no! -ninzo'-
Non credo che obbligando i produttori hw a fornirti un qualcosa si ottenga molto.. come sai non basta avere UN driver, serve un BUON driver...
Come al solito vige la dura legge del mercato, per cui se un prodotto ha grande base installata allora ha driver per tutti i S.O. e con aggiornamenti frequenti, altrimenti :nooo:
:akrd: :akrd:
V-I-E-T-A-T-E-N fendere hardfare zenza drifer per linux, ya? hahaha hahaha
Citazione di: beaufort8 il 18 Novembre 2005, 18:03:01
Non credo che obbligando i produttori hw a fornirti un qualcosa si ottenga molto.. come sai non basta avere UN driver, serve un BUON driver...
Come al solito vige la dura legge del mercato, per cui se un prodotto ha grande base installata allora ha driver per tutti i S.O. e con aggiornamenti frequenti, altrimenti :nooo:
:akrd: :akrd:
V-I-E-T-A-T-E-N fendere hardfare zenza drifer per linux, ya?
hahaha hahaha
WM Beaufort ti sta prendendo per il cul :girrrr: ... ancora con quella vecchia storia del raduno :akrd: siccome a me il beaufort mi sta sulle palle per via del fatto che gli piace Microzoz se sei daccordo potresti
1) Bannarlo
2) Invitarlo al raduno e poi a turnio lo meniamo tutti
3) Avvalerti dello Ius Prmiae Noctis in quanto WM e fottergli il TT (che tra l'altro è proprio una bella moto e pagata il giusto :akrd: :akrd: :akrd:)
basta che gliela restituisci intorno ad aprile che poi deve venire a girare con noi hahaha hahaha hahaha
Mi sono riletto la risposta di Mangiaerba al mio post e... non c'è bisogno di prendersela così seriamente se qualcuno che non è un esperto critica Linux e i suoi (ancora molti) problemi di usabilità. Perchè i fans di Linux sono così permalosi ?? Non me lo so ancora spiegare...
Da parte mia, ma ce ne sono molti come me, al momento mi sento quasi "tradito" dalle difficoltà che trovo in Linux, ma proprio perchè ho avuto l'intenzione di abbandonare per sempre il mondo Microsoft e non l'ho potuto fare!!
Resto comunque sempre dell'idea che Linux resti un sistema operativo per addetti ai lavori ancora per un pò, anche se sono stati fatti passi da gigante per renderlo utilizzabile anche da perte degli utenti "medi".
Citazione di: gionni il 28 Novembre 2005, 16:03:15
Mi sono riletto la risposta di Mangiaerba al mio post e... non c'è bisogno di prendersela così seriamente se qualcuno che non è un esperto critica Linux e i suoi (ancora molti) problemi di usabilità. Perchè i fans di Linux sono così permalosi ?? Non me lo so ancora spiegare...
Da parte mia, ma ce ne sono molti come me, al momento mi sento quasi "tradito" dalle difficoltà che trovo in Linux, ma proprio perchè ho avuto l'intenzione di abbandonare per sempre il mondo Microsoft e non l'ho potuto fare!!
Resto comunque sempre dell'idea che Linux resti un sistema operativo per addetti ai lavori ancora per un pò, anche se sono stati fatti passi da gigante per renderlo utilizzabile anche da perte degli utenti "medi".
Dai scusa :girrrr: :girrrr: :girrrr:, il fatto è che la questione è delicata, nel futuro i computer saranno basilari quanto l'energia elettrica nella nostra civiltà e 'il mondo microsoft' cavalcando certi preconcetti cerca di osteggiare lo sviluppo del mondo open source dato che questo gli sta rovinando i piani per il futuro ...
In un contesto in cui l'informatica e Internet sono l'agorà del genere umano intero, progetti come Palladium attuerebbero una dittatura che supererebbe in quanto a controllo dei singoli solo la Korea del Nord ... e comunque più simile a quella Orwelliana del Grande Fratello che anche a quest'ultima.
Le difficoltà e l'incompatibilità di Linux verso certi hardware sono una delle conseguenze di politiche monopolistiche e dell'assenza totale di leggi favoreboli ai consumatori che impongano standard e definsicano delle fasce di usabilità di hardware e software
L'harware standard deve essere PIENAMENTE compatibile con i software standard e l'utente medio quando compra è cautelato ... se poi io programmatore o anche solo appassionato di tecnologia decido di acquistare un prototipo (classificato come tale) allora so in anticipo che non è standard e che lo divenerà forse solo in futuro...
Citazione di: gionni il 28 Novembre 2005, 16:03:15
Mi sono riletto la risposta di Mangiaerba al mio post e... non c'è bisogno di prendersela così seriamente se qualcuno che non è un esperto critica Linux e i suoi (ancora molti) problemi di usabilità. Perchè i fans di Linux sono così permalosi ?? Non me lo so ancora spiegare...
..............
Forse posso spiegare perché il linuxaro talvolta sembra tanto permaloso, almeno in base alla mia esperienza personale.
Forse è una questione di non riuscire a vedere le cose del punto di vista dell'utente windows puro. Io, come molti linuxari, sono in realtà un utente "misto". A casa sul computer fisso ho solo Linux (ho buttato fuori Win per recuperare un disco da 40 giga), ma per lungo tempo ho avuto anche Windows, e sul lavoro solo Windows. Potendo confrontare i due sistemi di continuo, ogni giorno, ed essendo abituato ad usare entrambi, trovo difficile capire chi mi dice che trova difficile usare Linux e facile Windows. A volte mi pare addirittura di essere vittima di una provocazione, e spiego perché:
- sul lavoro ho installato io Windows su 5 macchine, che sono anche in rete. L'installazione è una croce che richiede intere mezze ore solo per vedere formattato il disco, numerosi riavvii per motivi sconosciuti, ed alla fine il risultato è una macchina vuota capace solo di avviarsi e di farti giocare a campo minato. Incomincia appena il lungo percorso di installazione di office, l'italianizzazione, l'installazione di driver per le periferiche con software aggiuntivi che spesso non funzionano. Una volta fatto il lavoro, scopri che per motivi sconosciuti una delle macchine non è in grado di stampare sulla stampante condivisa attaccata al PC di un altro, ma solo se la cosa che devi stampare è un PDF. Per contro, stampare su un'altra stampante condivisa su un altro PC non riesce proprio a nessuno se l'utente di quel PC non ha stampato per primo: se non l'ha fatto, e qualcun'altro manda in stampa qualcosa, allora quella stampante non stamperà più per nessuno fino a quando il PC non verrà riavviato. Nessuno sa perché: probabilmente un amministratore bravo, non io che sono al massimo uno smanettone, sa mettere a posto facilmente queste cose, ma io questo amministratore bravo ancora non l'ho trovato. Per quanto mi riguarda, amministrare più macchine con Win non è affatto semplice, non capisco perché mi si viene a dire che "Windows è per tutti". Non lo è, oppure io sono troppo ignorante.
Una Ubuntu la installo in 20 minuti, al termine dei quali ho un sistema funzionante al 90% comprese periferiche, il resto del tempo lo impieghi per le rifiniture: i driver NVidia al posto di quelli standard, eccetera. Basta provare ad avviare una Knoppix per vedere come vanno le cose: in un minuto e mezzo hai un sistema Linux funzionante, rete compresa.
- L'usabilità del sistema in sé: una volta installato, non vedo la difficoltà che può esserci ad usare Gnome o KDE al posto di Windows: si clicca, si apre, si chiude, si stampa, si spegne la macchina .... cosa renda Gnome difficile e Windows facile proprio non saprei. Sempre icone, menù a tendina, pupoletti da spostare, sono.
- L'installazione di software: boh, quando sento parlare di difficoltà con Linux mi chiedo se veramente chi parla ha provato ad usare tool come Synaptic, o robe così. Io, personalmente, trovo che InstallShield di windows sia una bella cosa, ma niente di eccezionale, e comunque i suoi bei problemi di installazioni abortite per motivi ignoti li dà. Per non parlare del par di palle così che mi devo fare con i software commerciali che richiedono pacchi di codici da trascrivere, registrazioni da fare, riavvii, eccetera. Come "usabilità" è davvero scarsa.
- Il "sistema per gli addetti ai lavori": dipende tutto da quale sia il lavoro che si intende fare. Per quanto vedo io, windows è un sistema per addetti a lavori di installazione, aggiornamento, manutenzione, reinstallazione di antivirus, antispyware, antimalware ...
oramai non sono più in grado di far fronte alle richieste di amici, parenti e vicini di casa che hanno il computer impallato da milioni di vermi grossi come braccia. Ho tenuto duro finché ho potuto, correndo in giro con qualche disco di ripristino, una chiavetta piena di strumentini per la disinfezione, qualche installazione pronda di AdAware e di AVG. Però non sono più in grado di starci dietro: sto windows sarà tanto facile da usare, sarà user friendly, ma l'imbecille che corre in giro all'ora di cena a casa d'altri per risolvere urgenze sono io, il linuxaro.
Il punto è che non sono più in grado di farlo: non ho neppure intenzione di tenermi aggiornato sulle migliaia di grane che si cerca l'utente windows medio a colpi di pittuppì, pornazzi, dialer, ciccioline, chat, e fotosciopp craccato perché non si accontenta di niente di meno neanche per ridimensionare un'immagine .....
non sono ingrado di farlo, e peraltro non è neanche giusto che lo faccia: il punto è che non è giusto che l'utente di un sistema "aziendale" come windows sfrutti il comportamento "collaborativo" (tanto odiato da billgheits) che sta dietro allo sviluppo di Linux. E' un prodotto commerciale, se non funziona chiama l'assistenza al numero verde. Se l'assistenza non funziona, allora hai preso il software sbagliato, bisogna prenderne atto.
- La "superiorità" dello sviluppatore di Linux: prendi uno studente universitario di 20, 22 anni, mantainer di Gentoo Linux, pieno di entusiasmo e voglia di dare una mano, confrontalo con qualche Project Brand Senior Customer Accounting Manager di Microsoft, e poi torna a raccontarmi del "complesso di superiorità" hahaha
In sintesi: non riesco ad immedesimarmi nell'utente Windows che trova Linux difficile, penso sempre che mi stia prendendo in giro.
Se la facilità d'uso e l'affidabilità erano prioritari, perché non ha comprato un Mac?
Citazione di: YureW il 28 Novembre 2005, 17:02:17
...ma l'imbecille che corre in giro all'ora di cena a casa d'altri per risolvere urgenze sono io, il linuxaro.
...il punto è che non è giusto che l'utente di un sistema "aziendale" come windows sfrutti il comportamento "collaborativo" (tanto odiato da billgheits) che sta dietro allo sviluppo di Linux.
E' un prodotto commerciale, se non funziona chiama l'assistenza al numero verde.
Se la facilità d'uso e l'affidabilità erano prioritari, perché non ha comprato un Mac?
Concordo pienamente ... non solo la parte citata :ok: :ok:
Credo, per rispondere e YureW, che sia proprio una questione di punti di vista. E' chiaro che se un utente è in grado di smanettare con Linux ad un livello buono, (cioè NON il semplice utente che utilizza il sistema operativo al livello più basso e solo con interfaccia grafica), come sei sicuramente tu, apprezza completamente la flessibilità e la trasparenza di Linux. Purtroppo per me, non ho più nè il tempo, nè la capacità di "entrare" a fondo in un sistema operativo, e quindi il mio punto di vista è quello di un semplice utente, come del resto sono la maggioranza di utilizzatori di personal computer.
Vorrei chiarire però che sono completamente a favore dello sviluppo di Linux, soprattutto in quanto è al momento l'unica alternativa al monopolismo di Windows, che continua ad essere l'unico e scandaloso caso di monopolio quasi totale di un mezzo di produzione, quale il p.c.
Per quanto sostieni sul Windows installer, però, non sono molto d'accordo, in quanto, nella mia esperienza, dopo aver installato centinaia di programmi di ogni tipo col Windows installer, ho forse trovato uno o due casi di mancata installazione, in tutti gli altri casi il processo di installazione è stato davvero facilissimo. Non è cosi con Linux, dove il problema delle dipendenze mi ha fatto quasi impazzire molte volte.
Per il livello di utilizzo mio, che è simile a quello medio degli utilizzatori di Windows, ci sono solo due ostacoli a che Linux diventi l'unico mio sistema operativo: la difficoltà di installazione dei programmi e la scarsa disponibilità di driver per periferiche (e forse la loro qualità ?).
Spero che in un prossimo futuro ci sia la tendenza ad eliminare queste difficoltà almeno da parte delle distribuzioni più desktop-oriented, quali Mandrake e OpenSuse, e allora Linux sarà veramente un'alternativa totale a Windows. Solo allora si adegueranno gli sviluppatori di programmi e driver e i produttori di periferche.
Per Mangierba: non mi sono offeso, per carità, forse permalosità degli esperti di Linux non è la parola giusta, ma in molti casi, se vai a vedere sui forum dedicati a Linux, c'è veramente, anche in positivo, un forte senso di appartenenza ad un'elitè da parte di molti smanetton, che esclude chi esperto non èi. (da parte mia c'è sicuramente anche un pò di invidia...)
Ciao a tutti e grazie delle risposte.
Gionni
Citazione di: gionni il 30 Novembre 2005, 09:43:33
Credo, per rispondere e YureW, che sia proprio una questione di punti di vista. E' chiaro che se un utente è in grado di smanettare con Linux ad un livello buono, (cioè NON il semplice utente che utilizza il sistema operativo al livello più basso e solo con interfaccia grafica), come sei sicuramente tu, apprezza completamente la flessibilità e la trasparenza di Linux.
.........................
Boh, non è che io sia particolarmente bravo, anzi, non lo sono per niente. Probabilmente ho solo acquisito quel tot di dimestichezza con Linux che me lo fa sembrare facile. Non è che ci voglia tanto: dieci anni fa installare Linux erano caxxi amari, oggi è discretamente più semplice installare Linux che non Windows. Intendo "facile" da un punto di vista che credo oggettivo: ci vuole meno tempo e meno operazioni da fare per avere un sistema Linux installato che non Windows. Windows non è semplice da installare, semplicemente non serve farlo visto che lo fanno in negozio.
In generale, credo che il problema stia nel fatto che la fama di "sistema difficile" che Linux si è fatta derivi dalla situazione di anni fa, quando veramente occorreva ricompilare il kernel per veder funzionare la scheda audio. Oramai non è più così, basta far partire una Knoppix live per rendersene conto. Ma le dicerie sono dure a morire, e comunque fanno il gioco di billgheits, quindi se anche dovessero accennare a morire verrebbero comunque rilanciate.
Dal mio punto di vista, che sono utente "doppio", con la possibilità di confrontare giornalmente i due sistemi, le dicerie sembrano avere poco senso: di fatto il carico di lavoro tecnico che richiede la mia macchina Linux a casa è quasi nullo, mentre la pulizia e la protezione delle macchine Windows sul lavoro, dove dovrei limitarmi a fare l'utente, assorbe una bella parte della mia giornata. Di fatto, non occorre essere profondi conoscitori di alcunché per far marciare nel quotidiano un sistema Linux, basta accendere e lavorare. Occorre essere abbastanza addentro alla materia, invece, nel caso per niente raro di un sistema Windows infestato di vermi: se i file ASCII in /etc sembrano ostici, non capisco proprio perché venga cosiderato semplice il registry di Windows. O meglio, lo capisco, ed è per questo che mi incaXXo facilmente su questi argomenti.
Comunque, è vero: se compri una periferica, esce senza driver per Linux, mente sul ciddì ci sono sicuramente quelli per Windows. Nonostante questo, il kernel di Linux mi riconosce allegramente tutte le periferiche, senza bisogno di software aggiuntivo.
I programmi possono essere installati "manualmente" dal sorgente, o da tool che risolvono autonomamente le dipendenze: qualche grana c'era qualche anno fa con i tool di gestione degli RPM delle ditribuzioni RedHat based, oggi non saprei. Di certo non ce ne sono sulle Debian based.
D'altra parte, Linux non sarà mai un'altrnativa a Windows: o sparirà, o resterà sempre marginale. L'utente vuole esattamente Windows, e non vuole niente altro, e non perché sia più semplice, più potente, più bello, ma perché il mercato non è libero dal monopolio MS.
Se volesse sistemi semplici e sicuri comprerebbe Mac, se prestazioni ed innovazione fossero stati prioritari allora prenderebbe OS2 (ormai morto e sepolto, era mille anni avanti rispetto a Windows), se avesse voluto la praticità d'uso e l'economia, allora avrebbe preferito BeOS. E ce ne sono altri, di sistemi, sia su piattaforma x86 sia su altre, ma non ha importanza: l'utente non ha preferenze perché non sa neanche di avere scelta. Quello vendono in negozio, quello si compra, e basta. In questo ambito, l'idea di libero mercato e di clientela che sceglie consapevolmente in base alle proprie esigenze e preferenze è semplicemente ridicola: praticamente è socialismo reale, beccati la Trabant e non protestare.
Ciao, sono un vecchio utente di win ormai esaurito dalle menate di questo sistema operativo e per sfaika costretto ad assistere utenti win, sono passato ad apple e la mia vita è cambiata (lo uso per fare musica), ma sono un simpatizzante linux per la filosofia che c'è dietro e per la decantata stabilità. Ho ancora il vecchio portatile acer aspire 1400 (avra circa 4 anni) che prende polvere perche dopo una giornata di lavoro su win non mi sfiora neanche l'idea di accenderlo. Sapevo di alcune difficolta ad installare linux su questo modello, che voi sappiate è vero? dove posso trovare una lista di hardware o qualcosa che mi indichi la compatibilità con Linux?
come il coglione mi son saltato anche il linux day e l'install fest :picchi:
Citazione di: fabrizio (fab2kf) il 30 Novembre 2005, 22:19:58
Ciao, sono un vecchio utente di win ormai esaurito dalle menate di questo sistema operativo e per sfaika costretto ad assistere utenti win, sono passato ad apple e la mia vita è cambiata (lo uso per fare musica), ma sono un simpatizzante linux per la filosofia che c'è dietro e per la decantata stabilità. Ho ancora il vecchio portatile acer aspire 1400 (avra circa 4 anni) che prende polvere perche dopo una giornata di lavoro su win non mi sfiora neanche l'idea di accenderlo. Sapevo di alcune difficolta ad installare linux su questo modello, che voi sappiate è vero? dove posso trovare una lista di hardware o qualcosa che mi indichi la compatibilità con Linux?
come il coglione mi son saltato anche il linux day e l'install fest :picchi:
Fai un giretto qui www.kernel.org ... nelle documentazioni ci dovrebbero essere le liste di drivers supportati.
Ma meglio ancora ... scaricate una Live e vedi come si comporta ... io ho qui di fianco un Aspire 1600 con Slackware e di problemi non ne ho avuti
ho capito il problema del wm.
Probabilmente tu hai un punto di vista diverso dalla media degli utilizzatori Linux, dato dalla configurazione del tuo hardware. Mi spiego meglio: può capitare di avere una combinazione di hardware sfavorevole per alcune distro, infatti so che tutti i driver sviluppati dalla Gasgas sono stati realizzati di fretta e in economia, personalmente ti consiglio di provare a fare un'installazione "da zero", cioè a partire dal disco formattato, ma solo dopo aver cancellato tutto il forum gasgas e aver venduto la motoretta con qualsiasi accessorio della stessa marca. E' già noto e documentato che Yamaha e gasgas nello stesso garage fanno conflitto. I gas di scarico della moto seria si depositano sul filtro della motoretta minore creando conflitti di IRQ. Bùtela viaaaaa!
HARGH! HARGH! HAAAARGH! :ciapet:
Citazione di: paloo il 01 Dicembre 2005, 11:32:47
ho capito il problema del wm.
Probabilmente tu hai un punto di vista diverso dalla media degli utilizzatori Linux, dato dalla configurazione del tuo hardware. Mi spiego meglio: può capitare di avere una combinazione di hardware sfavorevole per alcune distro, infatti so che tutti i driver sviluppati dalla Gasgas sono stati realizzati di fretta e in economia, personalmente ti consiglio di provare a fare un'installazione "da zero", cioè a partire dal disco formattato, ma solo dopo aver cancellato tutto il forum gasgas e aver venduto la motoretta con qualsiasi accessorio della stessa marca. E' già noto e documentato che Yamaha e gasgas nello stesso garage fanno conflitto. I gas di scarico della moto seria si depositano sul filtro della motoretta minore creando conflitti di IRQ. Bùtela viaaaaa!
HARGH! HARGH! HAAAARGH! :ciapet:
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
MafDiMer
MafDiMer
Allora, per punti, più o meno:
- la formattazione: per la preparazione delle partizioni, cfdisk, per la formattazione mkfs, e crei in poco tempo partizioni formattate secondo decine di standard diversi, dalla FAT12 a ReiserFS. Ma non sono lì da ieri, esistono da anni, e non c'è niente del genere in windows, che mi risulti. Al momento dell'installazione di windows posso creare partizioni FAT o NTFS, e la formattazione dura molto tempo: al momento dell'installazione di linux, posso scegliere tra ext2, ext3, reiserFS, FAT, ed altre, la formattazione (sullo stesso disco, stessa macchina) dura sensibilmente di meno. Inoltre, nella maggior parte delle distro, il tool per la preparazione delle partizioni è più potente e semplice da usarte che non quello di win XP (non è che ci voglia tanto).
- il windows semplice, il fatto che il SO deve fare solo il SO. Non ci vuole niente, quando installi linux installi il solo SO, non è mica obbligatorio installare tutto quello che c'è sui CD, no? Puoi sempre scegliere, installi il minimo indispensabile per far funzionare la macchina e via, nessuno ti obbliga a installare di piùEsistono distribuzioni di linux che stanno su un singolo floppy, neanche l'interfaccia grafica hanno, più essenziale di così ...
- la quantità di programmi per linux: non sono pochi, il problema è che l'utente windows neppure si rende conto che i "tanti" programmi che usa, dal Photoshop all'Autocad all'Office costano migliaia di euro. Se dalle macchine windows si levassero i crack, o se li facessero pagare sul serio, non è che ci resterebbe molto.
Non so che difficoltà hai a trovare software per linux, comunque: la Rete sta lì, ed è piena di roba.
- il problema della stampante: se hai qualche esperienza passata con le pubbliche amministrazioni, dimenticala, noi siamo atipici, ma tanto atipici. Gli acquisti li faccio io, le manutenzioni le faccio io, le installazioni le faccio io. Non ci sono contratti di manutenzione, ogni singolo pezzo è acquistato, messo in rete e mantenuto da me. Che sarei un contabile, così che non pare. Nessun altro ci mette le mani: il che vuol dire che il lavoro potrebbe di certo essere fatto meglio, ma di certo costerebbe di più. Il problema della stampante è un problema di driver (commerciali) mal fatti, o che si integrano male in un sistema operativo (commerciale) mal fatto. Potrei avere lo stesso problema con linux, ma almeno non avrei pagato (con soldi dei contribuenti, cioé tuoi e miei) per una cosa che funziona male.
. In
- Ubuntu e Knoppix: non capisco cosa c'entrino con "lo spezzare una lancia a favore di Bill". Ubuntu è "come per tutte le distribuzioni Linux, installi e ti trovi tutto pronto... ma come è stato previsto da chi ha preparato la distribuzione..." dici. E allora? Esattamente come windows, no? Con la differenza che dopo "aver trovato tutto pronto", puoi cambiare a volontà interfaccia, pacchetti, eccetera. Non capisco cosa ci sia che non va? E per quanto riguarda Knoppix: "... ovvio che avviato DEVE essere già bello e pronto... " Non è tanto ovvio, anzi non lo è per niente. Non esiste nessuna distribuzione di windows live, niente del genere. Evidentemente sono cose che per microsoft non sono tanto ovvie.
- Frugare nel sistema: "... Linux non è commerciale, perchè non è altrettanto facilmente "frugabile" ?"
Niente è facile se neanche ci provi: quando parli di frugabilità, hai presente la differenza tra il registry di windows e la directory /etc di linux? Però forse non ho capito la questione: una differenza fondamentale tra i due sistemi è che windows non è frugabile se non da sistemisti certificati, mente linux lascia ampio spazio al fai da te. Il contrario di quello che sembri suggerire.
- Synaptic: scorrere una lista ordinata di pacchetti software, sceglierne uno, cliccarci sopra ed aspettare trenta secondi che termini l'installazione non mi pare sia una procedura stranissima.
Boh!
- eccetera ....
vabbè, lasciamo perdere.
Il punto è questo: a me, personalmente, non interessa convincere nessuno ad usare linux. Anzi, ben venga la massa che usa windows e si becca tutta per sé i dialer, i virus, gli spyware, eccetera, lasciando me relativamente libero da grane. Se gli utenti windows si lanciassero tutti su linux pretendendo di ritrovare le cose che avevano sun windows, linux in breve tempo diventerebbe una variante di windows: meglio che ognuno tenga per sé quello che gli piace e non invada i gusti degli altri. Non ti piace linux, non usarlo, è semplice. A me non piace windows, e mi tocca usarlo, però, sul lavoro, dove me lo ritrovo acquistato con i soldi di tutti.
Per fare un parallelo: uno scooterista scrive su "XT600 Italia" per dire che lui trova migliore il suo Burgman rispetto al 59X perché sul Burgman può metterci la copertina Tucano, non ha bisogno di cambiare le marce, e non si bagna i piedi. Tutto regolare, può anche dirlo, anche se viene da dire "e chi ti ha chiesto niente?". Solo, se si mette a dire che il Burgman va in pietraia meglio del 59X, un poca di perplessità tra gli utenti del forum rischia di generarla, o no? Ora, io non pretendo che lo scooterista compri un 595, anzi, se non lo fa è meglio: se tutti gli scooteristi venissero in campo carri quando ci andiamo noi, sarebbe una gran rottura di palle. Meglio che se ne stiano in città.
Allo stesso modo, trovo legittimo e perfettamente accettabile che uno mi dica "guarda, con linux non mi ci trovo, non c'è il software che mi interessa, non riesco a far funzionare il mio multifunzione HP, e allora uso windows". Ma trovo incredibile che mi venga a dire che ha difficoltà ad installare il software, o che secondo lui gli sviluppatori di linux sono arroganti, o che linux è difficile da smanettare (è come se mi venisse a dire, appunto, che col 59X è difficile andare in mulattiera, mentre col Burgman ci si va alla grande).
È per questo che mi trovi accalorato su questi argomenti: mi sento preso per il culo.
Ancora una cosa, il registry di windows: tu mi chiedi "Che problema ci sarebbe con il Registro di Winzoz ?!?"
Ma veramente riesci a leggere quella cosa?
Caro amico Nessuno, ti voglio bene, mi sei simpatico espesso condivido silenziosamente le tue idee, altre volte no e non sempre rispondo perchè il tempo è poco e tu ci hai sicuramente le dita più fluide delle mie ... minchia ma quanto scrivi :rishock: :rishock: :rishock: :rishock: :rishock:
Ok torniamo seri hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Citazione di: Nessuno il 04 Dicembre 2005, 09:10:39
E se YureW non se la prende (è il più infervorato del 3AD ;) :girrrr: ;D ), citerei alcune sue affermazioni, per provare a confutarle... ;D
:cry: :cry: :cry: :cry: anch'io il più infervorato del 3AD insieme a yurew :sob: :sob: :sob:
Citazione di: Nessuno il 04 Dicembre 2005, 09:10:39
Da quello che mi risulta, la formattazione è sempre la stessa... anzi, spesso ho letto da parte di User Linux l'uso del classico Partition Magic...
Se hanno fatto degli strumenti specifici per Linux, che formattano più velocemente del classico DOS, sarei curioso di sapere quali... serio, senza ironia ;)
Partition Magic non serve per formattare ma per 'fare spazio' ad una nuova partizione senza dover distruggere quella presente. Ovviamente sono contrario, troppo rischioso e poi ogni tanto è bello riorganizzarsi le cose e rifare tutto pulito (rifaccio le macchine ogni tre mesi ... da anni)
Ovviamente se dovessi dare delle dritte ad uno più inesperto di me gli direi di farsi tutti i backup del caso e poi di usare Partition Magic che se c'è da rifare daccapo ora che lo spiego faccio prima ad andare li di persona (e mo basta .... non rifacciopiù la macchina a nessuno ma non nel senso che non rifaccio la macchina a te intendiamoci .... :riez: :riez: :riez:)
Formattare un disco su Linux è almeno 10 volte più veloce che su Winzos anche se dipende dal filesystem che usi
Citazione di: Nessuno il 04 Dicembre 2005, 09:10:39
Ma come... tutti a dargli addosso come monopolista... a gridare allo scandalo se dentro a Winzoz ci mette Internet Explorer... e tu vorresti un SO pieno di programmi già pronti da usare ?!? :miii:
Altro che dittatura di Guglielmo Cancelli...
E questo è un punto che non mi va proprio a genio dei Linux... Per me il SO deve fare solo ed esclusivamente l'SO... ogni eventuale programma, lo decido io e me lo installo come voglio e dove voglio... cosa che Winzoz, con un certo "margine", mi permette (alla fin fine sono per la maggior parte programmi commerciali)
Linux devo prenderlo già con i programmi... altrimenti non saprei dove mettere le mani, e se ci sono, poi, i programmi per lui... Ci sono quelli che ci sono, poca scelta, tanto vale averli già pronti... Non mi piace... :indif:
Linux non è Slackware ... o Debian ... quelle sono distribuzioni che tenendo Linux al centro, creano tutte le infrastrutture per rendere agevole l'uso di quello che è un OS puro e che in quanto tale sarebbe complicato da usare anche per gli esperti.
Nulla impedisce che tu con voglia e pazienza ti crei il tuo Linux con dentro esattamente quello che desideri ... però devi sapere dove mettere le mani... ecco perchè per l'utenza di massa si creano delle distribuzioni ...
Uno dei motivi per cui amo Slackware a dispetto di distribuzioni come la magnifica Suse o la completissima Debian è che solo la Slackware è minimale, le altre due ti infilano tra capo e collo certi tools di installazioni che poi davvero se qualcosa va storto non so dove mettere le mani... Slackware è facile, se trovi il pacchetto pronto lo installi usando il mouse (pkgtool) o la tastiera installpkg e ti garantisco che se la tua macchina assolve a tutte le dipendenze è un'installazione veloce e più facile di quelle di Winzoz ... se non trovi il pacchetto scarichi i SEMPRE PRESENTI sorgenti e lo compili ... cosa spaventosa se non hai idea di come farlo ma decisamente alla portata anche di un MangiaErba :riez: ... ./configure quindi make quindi make install ... se le dipendenze sono a posto tutto è semplice.
Il problema delle dipendenze è una vera rottura, ma è un bene ...
Mentre in WInzoz le librerie sono quelle e basta con tutti i pregi e tutti i difetti. in Linux puoi decidere con quale tecnologia vuoi gestire le varie parti del sistema.
Questo complica le cose per gli utenti ... se io ho un programma da installare A e questo richiede le librerie grafiche 'B' ma io ho solo le 'C' mi tocca, prima di installare A, installarmi le librerie 'B' ... e se queste hanno bisogno altre librerie che non ho .... etc. etc. etc.
Ecco perchè è ragionevole che esistano distribuzioni come la Suse che alla fine dell'installazione del sistema hanno già tutto e pure funzionante .... se però ti piace avere una macchina su misura allora vai di Slackware e con un po' di pazienza alla fine otterrai tutto quello che ottieni dalla Suse ma ... avrai imparato come è fatto il tuo sistema.
Però al di la di queste disquisizioni vorrei ripetere quali sono i veri vantaggi di Linux...
IL CODICE SORGENTE DI TUTTO è disponibile in rete e, che lo compiliato o no, che lo sappiate leggere o no, è una garanzia di quello che quel software fa quando gira sulla vostra macchina .... vi siete mai chiesti quando con Windows acceso e connesso tornate dalla cena e trovate il modem che lampeggia come un pazzo nonostante nessuna applicazione sia attiva, con chi stia comunicando ? e cosa gli sta dicendo sto traditore di un modem ?
Fate un esperimento ... se avete una stampante Eps0n ... provate a installare una cartuccia di ink compatibile ... avrete un sacco di problemi, testine secche, sporche e consumerete metà dell'inchiostro per fare l'head cleaning ... ora, nel momento in cui il test di stampa da i risultati peggiori, riavviate sotto Linux e provate a stampare ... ma come ? stampa da dio ma allora com'è possibile ? E' possibile perchè nessuno (non tu, nessuno nel senso generale del termine :riez:) si mette a disassemblare il codice dei driver originali che evidentemente fa gli interessi di mamma Eps0n, mentre quello dei driver Linux si limita a fare quello che deve e cioè stampare fregandosene se l'ink è originale o no.
Citazione di: Nessuno il 04 Dicembre 2005, 09:10:39
Winzoz è un SO commerciale, ed è logico che non renda facile la faccenda... Linux non è commerciale, perchè non è altrettanto facilmente "frugabile" ?
Ma in questo potrei essere di parte, visto che ero e sono un DOSista convinto (infatti considero un vantaggio avere un Dos dentro un Win... e una scomodità averlo levato invecie che aggiornato...) mentre con Linux non ho idea dei file di configurazione, e dove andare a mettere le mani...
E' solo un problema di impararlo di nuovo ... mica hai fatto sti ragionamenti col dos, hai imparato come girava ... e lo stesso devi fare con Linux che, tra l'altro assomiglia molto al mondo Dos dove potevi se volevi lanciare windows ma anche rimanere in console...
Citazione di: Nessuno il 04 Dicembre 2005, 09:10:39
Ignorante io che non so l'inglese... ovviamente, ma ritorniamo al punto della facilità del tutto, o la neccessità di "sapere qualcosa in più" rispetto ai Winzoz... :)
Beh ma devi ammettere che ultimamente si trova tutto anche in itaGliano ... ed è bello vedere l'efficenza in una cosa che è assolutamente volontaria e priva di profitto ... Linux è la dimostrazione palese che una società migliore è possibile e non utopica ...alla faccia del profitto
Citazione di: Nessuno il 04 Dicembre 2005, 09:10:39
Per i software commerciali, nessuno ti obbliga a registrarti...
... il software fa quello che scelgo io, mica sarò io a sottostare alla volontà dei programmatori ?!?)
Sei consapevole del fatto che il progetto Palladium se non fosse per Linux che 'rompe le palle' sarebbe già realtà da due anni almeno ?
Se si non puoi continuare a dire :"nessuno ti obbliga a registrarti." e ti garantisco che il fattodi dovertiregistrare sarebbe il minore e più insignificante dei problemi.
Ahhhh la risposta non deve superare le 1500 parole ok ? hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Citazione di: Nessuno il 04 Dicembre 2005, 09:10:59
Questo non vuol dire che Linux è più facile da "gestire", ma solo che parte di suo già più blindato...
Mmm installati il SP2 di XP e poi dimmi se è facile installarti i tuoi giochi o altro ... la macchina smette di essere tua, ma in nome della sicurezza :acci:
Citazione di: Nessuno il 04 Dicembre 2005, 09:10:59
Qualcuno ti ha mai obbligato ad aggiustargli il PC ?!? :dubbio:
Obbligato no ma certi okkioni imploranti ....si, direi quasi tutti quelli che conosco hahaha hahaha hahaha
Citazione di: Nessuno il 04 Dicembre 2005, 09:10:59
Poi c'è anche il programmatore Linux anziano e burbero, che se non parli Linuxiano non ti degna neanche uno sguardo, o peggio, se usi un Winzoz ti disprezza considerandoti un troglodita imbecille (e magari gira anche col XT... :riez: )...
Per un attimo ho pensato ti riferissi a me ma poi ho visto che hai scritto anziano fiuuuuu non ce l'hai con meper fortuna :girrrr: :girrrr: :girrrr: :riez:
Citazione di: Nessuno il 04 Dicembre 2005, 09:10:59
C'è, però, una sorta di "disprezzo" da parte di chi usa uno qualunque dei sistemi Open, rispetto a chi usa dei sistemi commerciali, soprattutto dei Microzoz... e questo si riflette, poi, anche nelle discussioni ed è + o - presente, a seconda della personalità dell'individuo...
Mmmm nooo, io sono una pippa, ma conosco gente che ... e ti garantisco che hanno un atteggiamento protettivo nei confronti degli utenti Winzoz ... non basarti sui pivellini che si credono hacker e usano gli exploit per fare danni ... il fatto è che Guglielmo Cancelli vuole fottere l'umanità (ti rimando al progetto Palladium e alle implicazioni che avrebbe a lungo termine) e in contrapposizione c'è il mondo Open Source ... la rogna è che l'utente medio non sa nulla delle ambizioni di Microsoft, non vede una relazione tra le loro politiche e l'appoggio dato a Bush ... credete che a questa gente interessi davvero il diritto d'autore ? Mirano a ben altro ma quando qualcuno lo dice viene preso per pazzo ...
State attenti a quel che fa Microsoft perchè non sono i soldi quello a cui mirano ... e fate caso alla svolta che ha preso l'umanità dall'11 settembre che le due cose non sono scollegate.
Citazione di: Nessuno il 04 Dicembre 2005, 09:10:59
Come una sorta di "tifo da stadio"... E lo noti anche a livello "culturale", che sottintende spesso una guerra tra i "giusti della libertà", contro gli "opressori del liberismo sfrenato e della proprietà chiusa".
Spesso le ideologie, anche se in parte giuste, tendono ad offuscare l'obiettività e la razionalità...
Lo dicevano anche i troXXni a Cassandra ... :mvv:
Citazione di: Nessuno il 04 Dicembre 2005, 09:10:59
La mia sintesi: non riesco ad immedesimarmi nell'utente Linux che trova Winzoz inusabile, penso sempre che mi stia prendendo in giro. 8) ;D
Io lo uso, troppo comodo per certe cose ... ma non dimentico quello che so e mi sposto sempre più su un sistema di cui posso leggere il codice ...
Citazione di: Nessuno il 04 Dicembre 2005, 09:10:59
Sarei veramente disposto a confrontare, punto per punto, esempi alla mano e prove dimostrate sul tavolo, la presunta facilità di Linux e la tanto decantata "disastrosità" di Winzoz...
In quanto a usabilità penso che oggi ragionevolmente ci potremmo attendere un pareggio (a parità di esperienza sul sistema ... non puoi pretendere di saper usare Linux solo con l'esperienza fattacon Windows, avresti difficoltà anche a passare aWindows da Linux)
In quanto a QUALITA' vincerebbe Linux senza alcun dubbio ... una volta ho trovato un bug nel programma dei post-it di Kde, l'ho corretto (bello avere i sorgenti) e l'ho mandatoal team di sviluppo di kde, tutto esaltato e sentendomi un padreterno.
Mi hanno ringraziato e mi hanno detto che la mia correzione funzionava ma che non era scritta secondo il metodo standard e che quindi non poteva essere utilizzata perchè avrebbe creato confusione per gli altri che si fossero trovati a rileggere quel pezzo di codice ...
Il giorno dopo un'email mi invitava a scaricare la correzione e ho potuto vedere il mio errore ...
E' stata un esperienza formativa per me ... io facevo le prediche ai miei ragazzi su come si doveva scrivere il codice e ho trovato gente più pignola di me...
Micros0ft non è famosa per la qualità del codice e soprattutto per gli accrocchi che vengono fatti per tappare le falle ma se ne sa poco, il codice sorgente non è disponibile
Citazione di: Nessuno il 04 Dicembre 2005, 09:10:59
[li]L'utente vuole Winzoz, perchè per lui c'è tutto l'immaginabile, tra software e hardware... e molto free o shareware... e non è poco[/li]
[li]Winzoz ha più problemi di stabilità, perchè è stato fatto in fretta, per vendere e per farlo andare (+ o -) con tutto. Linux non ha di questi problemi, non deve vendere... è partito da programmatori appassionati, se non lo usano tutti non è un problema, gli altri sono solo deficenti che non vogliono capire... se funzia (bene) con uno o due programmi per tipologia è più che sufficente, tutto il resto è solo per i deficenti di prima...[/li]
L'utente Winzoz ha Winzoz perchè gliel'hanno dato e a lui non gli frega di sapere nulla basta che riesca a fare quello che vuole, tantomeno ne sa di quello che usare Winzoz significa e significherà in termini di società umana e manco vuole saperlo, del resto chi annuncia conguire passa sempre per pazzo, anche quando la congiura c'è davvero
Linux è più stabile di Winzoz unicamente perchè chiunque ne sa può intervenire e proporre correzioni ... non mi sembra una cosa da poco, non sottovalutare il codice sorgente disponibile ... basterebbe per neutralizzare le mire di Microsoft ... e anche Winzoz girerebbe meglio.
Citazione di: Nessuno il 04 Dicembre 2005, 09:10:59
[li]Che problema ci sarebbe con il Registro di Winzoz ?!? :dubbio:[/li]
Non è pratico, non è comodo, è troppo facile fottere un sistema modificandolo e soprattutto cresce a dismisura se installi/rimuovi applicazioni.
Molto meglio il sistema di Win3.1 con file ini separati ma è una mia opinione
Citazione di: Nessuno il 04 Dicembre 2005, 09:10:59
[li]Effettivamente non capisco neanch'io come mai, se chi sostiene Linux lo vorrebbe ad uso domestico per tutti, non lo rendono semplice come Winzoz... Salvo ci sia, effettivamente, un disprezzo pregiudiziale talmente grande verso Winzoz, tale da non voler vedere le caratteristiche che hanno, a torto o a ragione, reso Winzoz così diffuso, e che non dipendono esclusivamente dalle "imposizioni di Redmond" ?!? :dubbio:[/li]
L'unico motivo per cui Winzoz siè diffuso è che non c'erano alternative a quel prezzo... chi poteva prendeva Mac ... noi si prendeva l'Amiga e le aziende prendevano MS DOS ...
Anni dopo con Windows 95 si è avuto il primo sistema grafico usabile (che win 3.1 e 3.2 non lo erano) e la retrocompatibilità ha mantenuto le aziende che avrebbero avuto come alternativa solo Unix (quello vero), Xenix (sempre roba Microsoft ma complicato da usare e poco economico) ed un Linux che muoveva i primi passi e non era proponibile
Citazione di: Nessuno il 04 Dicembre 2005, 09:10:59
Ci sono solo una serie di "scelte di ripiego", come appunto Linux... la "stabilità" e la "scarsezza" dei driver/software va benissimo per un PC Server, o da puro lavoro in un'azienda specifica, che ha già verificato la compatibilità della baracca con il lavoro da svolgere, e il PC non deve essere più toccato per nessun altro motivo...
Ma per chi lo usa per tutto quello che gli passa per la mente, trovare programmini di tutti i generi e usare tutto il ciarpame che passa il convento... insomma un PC da puro cazzeggio... con Linux la vedo molto dura...
Ultimamente Linux ha accelerato notevolmente la sua evoluzione ... certo che se le masse cominciassero a CHIEDERE un alternativa cominciando a usare Linux (anche solo per navigare) le case madri, le software house comincerebbero a scrivere e produrre anche per Linux.
Guarda caso nell'ambiente quando c'è da prendere una scheda video si punta su nVidia (che fornisce i drivers per tutto) mentre l'utenza generica va su ATI (che costa di più e funziona solo su Microsoft). Se volete le alternative incoraggiatele invece di criticarle :P :P :P
Citazione di: Nessuno il 04 Dicembre 2005, 09:10:59
Ma se sono veramente tanto bravi e non hanno nessun "pregiudizio"... perchè non copiano la "universalità elementare" di Winzoz, ma lo rendono più stabile, aperto e sicuro ?!? :dubbio:
Ne sarebbero, poi, in grado ?!? (http://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/263.gif) :akrd:
Ma non lo stanno già facendo ?
:dubbio:
:cens:
MafDiMer
MafDiMer
MafDiMer
Un poco troppo lungo per me, ribatto a caso su un paio di punti e poi basta:
CitazioneI tool di formattazione in Windows, sono messi giusto per permettere l'installazione, non per "smanettare" con gli HD... Sempre seguendo la filosofia che Windows è un SO commerciale e non deve fare il "monopolista" e "condizionare" gli utenti con programmi preinstallat
Compito del sistema operativo è gestire l'hardware, fare da interfaccia tra questo e l'utente, gestire i processi mandati in esecuzione dall'utente, fornire un insieme minimale di utility che permettono all'utente di intervenire sulla macchina. In quell'insieme di utility, windows include un pessimo software per la gestione delle partizioni, quel minimo che basta per permettere l'installazione di windows stesso e per impedire l'installazione di altri sistemi. Per contro, non dimentica di inserire explorer e media player, che non sono neppure disinstallabili. Non vedo cosa ci sia di bello in questo: è come se mi vendessero la moto con copertina tucano obbligatoria, ma senza chiave di candela.
Con linux puoi installare il solo kernel, il kernel più utilità di sistema, kernel più utilità di sistema più interfaccia grafica, eccetera. Sono possibilità che hai, non obblighi. Se hai difficoltà a trovare software da installare con un click, prova a guardare qui invece che in Tucows:
http://packages.debian.org/testing/
Meno roba di quella che trovi per windows, ma più che sufficiente per molta gente.
Comunque:
è dai tempi del Commodore 64 e dello Spectrum che si fanno guerre sante su sistemi diversi: con l'arrivo di linux contro windows, queste guerre hanno preso un sapore strano. Da anni a questa parte mi ritrovo a fare discussioni sempre sullo stesso argomento, e mi ritrovo proposte sempre le stesse argomentazioni. Per linux non c'è software, linux è difficile da usare, linux è comunista, linux abbatterà il libero mercato, windows è supportato, eccetera.
Sinceramente, non so più cosa rispondere, o se è il caso di continuare ad argomentare. Più o meno il mio punto di vista l'ho già espresso: la questione è molto semplice, se uno pensa che linux non faccia per lui, eviti di usarlo. Non è obbligato, è una possibilità che ha, e può farne a meno.
Solo che non posso fare a meno di trovare "strane" le critiche che trovo, ma non solo da parte tua, ma da parte di tutti i "winari" che mi trovo di fronte. Argomenti come
CitazioneIl Dos è giusto un pò diverso... non devo "montare" le periferiche, le vede già di suo, tanto per fare un'esempio...
sono tipici, e sono strani, se si pensa che nessuno "deve" montare le periferiche: ogni periferica può essere montata manualmente o essere configurata in /etc/fstab per montare automaticamente, in modo del tutto trasparente all'utente. Ma in tanti anni di discussioni, mi ritrovo comunque di fronte ad argomenti del genere: mi dispiace dirlo, ma gli argomenti del tipo "oddio bisogna ricompilare il kernel", "oddio non si trova software", "oddio ho trovato il software ma è difficile da installare", "oddio ci sono troppe interfacce grafiche diverse", sono senza senso. Sarà paranoia, ma ho l'impressione che il continuo ripetere "opinioni" del genere da persone che evidentemente hanno provato linux solo molto superficialmente, o ne sanno qualcosa solo per sentito dire, siano solo il risultato di un qualche riuscito esperimento di marketing di MS, che in qualche maniera è riuscita a mettere in testa alla gente una ben precisa serie di concetti da ripetere in giro senza pensarci troppo.
Il tutto non spiega comunque come mai me la prenda tanto a cuore.
Il problema sta, grosso modo, tutto nella questione dei DRM e di Palladium: non ci fossero queste spade di Damocle per aria, non mi sentirei in obbligo di scrivere in thread come questo.
Per me l'informatica è una passione da 25 anni: non sono mai stato una cima, ma appassionato sì. A breve potrebbe accadere che quella che per me e molti altri è una passione diventi un qualcosa che non può essere più coltivata.
Per farmi capire, farò un parallelo con le moto, inutile dirmi che non è del tutto perfetto come parallelo, lo so già, ma gli argomenti chiave ci sono tutti:
supponiamo che al mondo esistano i 595 ed esistano gli scooter. Gli utenti dei 595 si sentono talvolta più fighetti e superiori a quelli degli scooteroni che sono degli "utonti", mentre gli scooteristi a loro volta pensano che gente che va in giro a bagnarsi i piedi, che deve cambiarsi le marce ed usare robe complicate come la frizione e che magari si cambia l'olio da sola, sia solo una banda di imbecilli.
Come felice possessore di XT, me ne impippo altamente di quello che pensa di me o dell'XT lo scooterista vicino di casa, e lui può tranquillamente fregarsene della mia opinione.
Ma si dà il caso che la casa costruttrice degli scooter abbia per le mani una buona occasione per rendere illegale l'uso di tutte le moto: mai più 595, niente XT, niente TT, niente di niente, solo scooteroni. Ovviamente lo scooterista se ne frega (per ora: un domani scoprirà che il suo scooter sarà perfettamente legale, ma che per entrare in città dovrà pagare una tariffa, per uscire un'altra, che i meccanici da cui potrà andare a fare manutenzioni saranno solo quelli autorizzari, non l'amico sotto casa, eccetera. Ma per ora non ci pensa). Lui se ne frega, io invece non sono allegro perché minacciano di levarmi la moto da sotto il "sederuccio d'oro".
Mentre le cose vanno in questa direzione, devo stare qui ad ascoltare scooteristi che continuano a dire: "ma io non prenderei mai l'XT perché non ha l'avviamento elettrico, ne ho vista una volta una che aveva solo il pedale", "ma l'XT non vale niente perché non puoi montarci il Galassetti", "ma sull'XT è difficile installare la copertina Tucano", "ma chissenefrega di andare in fuoristrada, a me basta andare da casa al lavoro e dal lavoro al bar", "macchissenefrega di poter smontare la candela e cambiare l'olio da soli, io porto lo scooter da Mario che ha gli attrezzi in esclusiva della Casa per le manutenzioni", "ma perché non fanno l'XT senza marce e col parabrezza come il mio scooter, lo userebbe molta più gente", eccetera.
Ora, in tutta coscienza: si riesce a capire perché mi sento incazzato?
Citazioneuna serie di "versioni" di Linux, con i pacchetti standardizzati e predefiniti, dove puoi trovare i vari driver "standardizzati" per quella versione e i programmi "standardizzati" per la stessa versione ?!?
Questo sarebbe veramente comodo, e potrebbe attirare più utonti... e dare un duro colpo alla casa di redmond !
E' la vera comodità di Winzoz, rispetto a Linux... perchè non indirizzarsi anche su quella strada ?!?
Citazioneio ho imparato a smanettare nel registro già ai tempi di Winzoz95, mi ero comprato un libro sull'argomento, "Inside the Registry per Microsoft Windows 95" di Günter Born in italiano della Microsoft Press - Mondadori (ma ho anche il "Microsoft Windows 95 Resource Kit" 1 & 2, + altri vari) e in rete trovavi di tutto e di più sull'argomento,
Aggiungo delle riflessioni su questi due passaggi, perché secondo me spiegano moltissimo i motivi delle incomprensioni.
Nella prima cosa che ho quotato, c'è una domanda, che grosso modo è "perché non fanno Linux più semplice?", nella seconda c'è il motivo per cui la risposta è "perché non è assolutamente possibile".
Semplicemente c'è una intera generazione di utenti che ragiona esclusivamente su base Windows: ogni altro sistema è valutato più facile o più difficile o più potente o meno solo ed esclusivamente rapportato a Windows. È significativo il fatto che per imparare ad usare Windows ti sia sembrato normale comperare almeno due libri e studiare, mentre non ti passi per la testa l'idea che possa valere la pena di farlo con Linux. Da utente Windows supponi che, imparato ad usare Windows, non ti serva sapere altro: conosci già il computer, non hai bisogno di sapere altro, e qualunque software deve essere basato sulle conoscenze che hai già. In una normale distribuzione di Linux c'è abbastanza documentazione, tra HOWTO, FAQ, man pages, info, e così via, da permettere a chiunque di imparare di tutto di più. Se non bastasse, sempre gratis trovi in rete in italiano gli appunti di informatica libera, se proprio vogliamo un corso base completo. Ma non sembra importante: per imparare Windows vale sempre la pena di comprare libri a 50 euro al colpo, o fare ECDL e cose così. Linux, invece, devono essere gli altri a fartelo su misura.
Questo fatto del "gli altri devono fare Linux così e Linux colà" è una mentalità che deriva dall'abitudine al prodotto commerciale. Solo che Linux non lo è: i suoi sviluppatori non devono niente né a me, né a te, né a nessun altro, non puoi ragionare in termini Windows "pago e pretendo". Non hai pagato, non devi pretendere. Peraltro, l'utente Windows non pretende da MS neanche l'aggiunta di documentazione adeguata ad un sistema che costa centinaia di euro, e deve andare a comprarsi per conto proprio la documentazione per capire il registry, non si capisce perché vorrebbe trovare in Linux un sistema su misura per le proprie esigenze. Non te lo fa MS a pagamento, dovrebbero fartelo i linari gratis? La filosofia sarebbe piuttosto "lo voglio così, me lo modifico da solo e lo offro anche agli altri", ma di certo non è questo che si insegna nell'informatica targata MS.
Per questo motivo io non vedo tanto di buon'occhio gli sforzi che si fanno per rendere più adatto a tutti il sistema: sono sforzi enormi, che non serviranno mai a niente perché il famoso utente "che vorrebbe lasciare Windows ma ..." non lascerà mai Windows se non per un altro Windows. Alla lunga, con tutti questi sforzi, Linux diventerà l'ombra di sé stesso e gli utenti windows continueranno a dire "io passerei a Linux, ma in basso a sinistra c'è scritto "vai"invece di "avvio". Comunque sempre con la pretesa di potere usare il sistema senza dovere imparare niente, perché tenersi aggiornati sulle nuove meravigliose grane che ti impallano la macchina con Windows sembra normale, mentre acquisire una conoscenza almeno basilare di Linux sembra una impossibilità fisica. Solo perché qualcuno va in giro a raccontare che Linux "è roba per programmatori", senza pensare che le famose cose scritte in /etc sono file di testo, abbastanza più leggibili di un registry, che la compilazione è una operazione normale su un computer e non una tortura che viene inflitta ai poveracci, che comunque nessuno è obbligato a compilare niente, ma che volendo lo si può fare: la scuola MS è riuscita a fare credere a tutti che le possibilità siano cose negative, così il fatto che si possa compilare è male, il fatto che si possa scegliere tra varie distribuzioni è male, il fatto che si possa scegliere tra decine di interfacce grafiche diverse è male, eccetera. Il Linux ideale per l'utente Windows è un Linux in cui non si può fare niente: meno possibilità, meno robe da imparare, no?
La risposta alla domanda "perché non fanno un Linux più semplice?" è quindi ovvia. Non si può fare, non sarà mai considerato semplice, ma non solo: se anche riuscisse, alla fine, banalizzandolo fino all'estremo, a farlo sembrare uguale a Windows, avrebbe sempre un difetto fondamentale. È gratis, quindi per la gente non vale niente. La mossa giusta sarebbe stata dire: "vale 1000 euro" e farlo circolare comunque facendo finta che sia roba craccata. Allora sì che si sarebbero sfilze di utenti installare Linux, fieri della propria astuzia. In fondo, Windows circola per questo motivo.
Resta fermo comunque il principale motivo per il quale non è il caso neanche di pensare a passare a Linux: prima o poi, tra non molto, sarà probabilmente dichiarato illegale, o comunque sarà reso impossibile o non pratico il suo uso. Neanche fare lo sforzo di installarlo, quindi. Lo stesso avverrà anche per le versioni attuali di Windows, comunque. Solo "trusted computing" sulle macchine degli utenti, macchine che a quel punto saranno diventate dei videoregistratori a tempo attivati da una carta di credito con in più possibilità di chattare (a pagamento comunque). Saranno certamente facili da usare, comunque.
Citazione di: MangiaErba il 07 Dicembre 2005, 21:14:42
Vabbè mi son perso il filo del discorso e non ho più tempo ...
ragazzi... :dubbio:
quest'uomo è amico mio... magrebtzx
Ah, mi hai fatto scendere la lacrimuccia...
???
Avete scritto troppo, prometto di rileggere tutto con più calma.
Inutile dire che sono pienamente d'accordo con quanto scritto da MangiaErba e YureW.
Ci tenevo a scriverlo.
Il bello di Linux, e nel mio caso di Debian, è che mi posso costruire un S.O. su misura: installo il pacchetto base (netinstall) e ho SOLO il sistema base con shell. Tutto il resto lo installo a mano scegliendo cosa voglio.
Troppo difficile? Forse, ma a me piace poter scegliere e poter decidere cosa fare.
Citazione di: MangiaErba il 07 Dicembre 2005, 21:14:42
................................
Mamma come la vedo nera .... ho 41 anni ... con un po' di fortuna non arriverò ai 70, mi tocca vedere l'umanità proseguire questa folle corsa verso ...
...................
Vabbè mi son perso il filo del discorso e non ho più tempo ...
Vabbé, và, è andata.
Sembrava normale che il computer servisse per scrivere e far girare programmi, che la macchina che avevi sul tavolo fosse una cosa tua e che fosse tuo diritto, anzi dovere, conoscerne ogni parte. La guida di riferimento per il programmatore del Commodore 64 descriveva, come giusto che sia, ogni singolo byte dei 65536 del computer, e di ogni byte ogni bit, se era un flag. E tutte le istruzioni del 6510 (il 6502 col piedino in più), perché era ovvio che fosse così.
Oggi è vietato.
Intanto i computer veri giravano con qualche Unix, che era IL sistema operativo, e la rete per me era una cosa molto molto lontana.
Oggi come oggi i manualetti per l'ECDL dicono che il primo sistema operativo è stato l'MS-DOS, e per i giornalisti addirittura Internet è una creazione della MS.
Un domani ai miei figli insegneranno a scuola che Bill Gates ha inventato il PC, il Web, l'elicottero e le astronavi, esattamente come nei paesi dell'Est, sotto il socialismo reale, si insegnava ai bambini che ogni invenzione al mondo era stata fatta nel loro paese. E tutti a girare con la Trabant, esattamente come un domani tutti gireranno con Vista o come caxxo si chiamerà quella roba, e senza protestare perché niente è meglio della Trabant.
Tra cinquant'anni, solo pochi vecchi rincoglioXXiti porteranno quattro fiorellini sulle tombe di Thompson e Ritchie, o di Tim Barnes-Lee. Gli altri reciteranno inni di ringraziamento a Padre Gates, facendo la fila in posta per pagare la tassa mensile obbligatoria.
Non sono mai stato una cima, ma ci tenevo: all'assembler, alla soluzione della torre di Hanoi, al C (ed anche al Forth, ne ero innamorato), al TCP/IP, a quel caxxo che c'è scritto in quei benedetti pacchetti, al Jargon File, a tante cose.
Niente, tutto al cesso. Dopo tutto, a chi serviva, tutta quella roba? Pago, e scarico tutti gli MP3 che voglio, e compreso nel prezzo ho anche 100 SMS ed una suoneria per cellulare.
E più non dimandare.
MangiaErba è un kazzone ... e se ve lo dico io potete crederci :mvv: :mvv: :mvv: :mvv:
Mi sono eliminato il post per sbaglio .... :acci: :acci: :acci: :acci:
Vabbè tanto non è che c'erano delle verità universali (ma quasi) :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Citazione di: YureW il 07 Dicembre 2005, 21:52:17
Tra cinquant'anni, solo pochi vecchi rincoglioXXiti porteranno quattro fiorellini sulle tombe di Thompson e Ritchie, o di Tim Barnes-Lee. Gli altri reciteranno inni di ringraziamento a Padre Gates, facendo la fila in posta per pagare la tassa mensile obbligatoria.
Non sono mai stato una cima, ma ci tenevo: all'assembler, alla soluzione della torre di Hanoi, al C (ed anche al Forth, ne ero innamorato), al TCP/IP, a quel caxxo che c'è scritto in quei benedetti pacchetti, al Jargon File, a tante cose.
Niente, tutto al cesso. Dopo tutto, a chi serviva, tutta quella roba? Pago, e scarico tutti gli MP3 che voglio, e compreso nel prezzo ho anche 100 SMS ed una suoneria per cellulare.
E più non dimandare.
No... :sciopp:
Io non voglio pensare ad un mondo così triste... :nooo:
Ah, W il Vic20 e l'Atari 130XE e l'amiga 500 :)
e viva il software libero... :dance:
Citazione di: MangiaErba il 07 Dicembre 2005, 22:14:52
MangiaErba è un kazzone ... e se ve lo dico io potete crederci :mvv: :mvv: :mvv: :mvv:
No, tranquillo sei solo un K&D... :fing:
Ma alla luce di quanto scritto, mi chiedo:
"Sono un pirla perchè uso strumenti come Tex per generare un testo che diverra un pdf?"
"Sono un pirla perchè uso un editor testuale per compiere buona parte di modifiche ad un testo?"
"Sono un pirla perchè uso la linea di comando?"
"Sono un pirla perchè uso cdrecord per masterizzare un disco?"
A me le cose piacciono così e non voglio che Linux diventi la fotocopia di un sistema operativo facile_da_usare.
Ok. Ho scritto le mie quattro caxxate...
Citazione di: LC4 il 07 Dicembre 2005, 22:57:18
Ma alla luce di quanto scritto, mi chiedo:
"Sono un pirla perchè uso strumenti come Tex per generare un testo che diverra un pdf?"
"Sono un pirla perchè uso un editor testuale per compiere buona parte di modifiche ad un testo?"
"Sono un pirla perchè uso la linea di comando?"
"Sono un pirla perchè uso cdrecord per masterizzare un disco?"
A me le cose piacciono così e non voglio che Linux diventi la fotocopia di un sistema operativo facile_da_usare.
Ok. Ho scritto le mie quattro caxxate...
Sì, sei un pirla!
Perché:
- il TeX, purtroppo, formatta le cose in un modo che sembra troppo serio. NON produrre mai documenti in TeX, poi la gente pretenderà da te troppe cose.
Devi usare assolutamente uord, in maniera che il tuo documento sembri la solita lettera mal composta dall'ultimo assunto in un ufficetto dimenticato che nessuno caga. In questo modo nessuno pretenderà mai troppo da te, e avrai una vita lavorativa serena.
- usare un editor testuale per modificare un testo NON è assolutamente accettabile nell'informatica di ZioBill. I testi vanno composti con una versione professional di Office, preferibilmente l'ultima e preferibilmente in un formato che non possa essere riconosciuto dalla versione precedente. Questo per la prima stesura. Le modifiche successive vanno fatte solo con Microsoft Office Document Modificator 2006 plus, 950 euro la versione base, ma 750 quella studenti. Questo nel caso tu dovessi cambiare una iniziale erroneamente minuscola con una maiuscola. Se devi fare qual;che modifica più sostanziale, devi usare la versione Professional bisplusbeta, si va su di prezzo ma tanto col mulo lo trovi craccato dappertutto.
- l'uso della linea di comando è un errore fondamentale. Sono passati i tempi antidemocratici in cui le cose al computer le ordinavi scrivendo cose tipo "muovi il file ciccio.txt da . a ../PostoPerCiccio/". Oggi, più democraticamente, ti rimbocchi le maniche, prendi il mouse, ed il file te lo sposti manualmente da solo, impiegandoci solo il doppio del tempo. Basta con l'arroganza di gente che pretende di dare ordini. Darsi da fare! Alé!
- usare cdrecord implica l'uso della linea di comando e la scrittura di anche venti caratteri! Significa che devi avere una non indifferente cultura di base a monte, devi ad esempio saper scrivere. Devi capire che copiare un disco, ad esempio, non è una cosa banale come tu potresti pensarla: vado, scrivo scrivo "cdrdao copy" batto enter e vado a farmi un caffé: non è così che si fa, devi prima avviare un programma da 126 Mb per spiegargli che il tuo progetto consiste nella copia di un CD, e dopo puoi sperare di fare la copia: capito? Si chiama "project", grezzone!
Voleva "copiare un disco", lui. Proprio terra terra.
A parte tutto, poter usare WYSIWYG o linea di comando, in alternativa o combinando le cose nel modo che ti pare più congeniale, è una bella cosa: ma non va bene nel mondo dello Zio Bill, perché significa che fai un uso della macchina troppo personale. Neanche fosse una cosa tua.
Citazione di: YureW il 07 Dicembre 2005, 10:36:17
Il tutto non spiega comunque come mai me la prenda tanto a cuore.
Il problema sta, grosso modo, tutto nella questione dei DRM e di Palladium: non ci fossero queste spade di Damocle per aria, non mi sentirei in obbligo di scrivere in thread come questo.
Bravo l'hai detto.
Windows è meglio. Punto. Più applicazioni, meno grane con le periferiche, meno grane con i driver (In My Humble Opinion naturalmente.. :riez: ). Soprattutto per i pc "client". Per i server è un'altro discorso. Ovvio che poi dipende tutto da cosa devi farci, ma non è questo il punto. Quanto ho scritto finora vale dal punto di vista tecnico / pratico. Il problema è un'altro, ed è esattamente quello che hai detto tu. Il MONOPOLIO di MS, questo è il vero problema. Ma è un problema più che altro politico... non tecnico... allora forse sarebbe meglio dire "win o Linux non importa quale è meglio, io scelgo il pinguino per convinzione... "
Ho detto la mia, ora linciatemi pure. (http://download.giorgiotave.it/gif_animate/faccine/frusta.gif)
:bye:
Citazione di: beaufort8 il 08 Dicembre 2005, 19:57:56
Bravo l'hai detto.
Windows è meglio. Punto. Più applicazioni, meno grane con le periferiche, meno grane con i driver (In My Humble Opinion naturalmente.. :riez: ) ..............
:bye:
Esatto, è proprio quello il punto: c'è la fila di gente che continua a dire "io lascerei windows per passare a linux, ma ...."
In quel "ma ....." sta il succo della questione.
Se non ti interessa, non cambiare. Nessuno ti obbliga.
Non come sono obbligato io ad usare windows sul lavoro: Nessuno, con un poca di ingenuità, mi chiede "se le macchine dipendono da te, perché non ci installi linux?" senza immaginare che i client per certi servizi (contabilità, protocollo, robe del generte) i fornitori esterni ce li danno solo per windows. Magari il server centrale di quel serizio è Unix perché il server NT faceva più errori al secondo che operazioni valide, ma per il popolo il client win e basta. Ci sono dipartimenti, dove lavoro io, che hanno dovuto affiancare macchine windows ai loro mac per potere usare i servizi che sono stati obbligati ad usare, con gravi problemi conseguenti per la sicurezza dei dati e ore lavoro andate a puttane per worm e robe varie a cui la gente non era abituata. E con spesa di soldi dei contribuenti per l'acquisto di macchine in sovrannumero.
I motivi per cui succedono queste cose sono politici, dipendono dall'ignoranza di chi decide in alto e dalla malafede. Se le norme sugli acquisti nelle pubbliche amministrazioni fossero seguite, i sistemi sarebbero open e free, non certo sistemi proprietari sviluppati all'estero.
Ma a casa propria ognuno è libero: se non ha interessi informatici, se il PC è un terminale per chattare e scaricare film, se mai in vita sua scriverà un pezzettino di software, se può spendere centinaia di euro per il sistema operativo e gli aggiornamenti, o comunque anche se non vuole spenderli può fare come tutti e non pagare tanto chi ti prende, se non gli interessano gli ideali che sottindendono all'Open Source (e neanche a quelli del libero mercato), allora perché dovrebbe dire "passerei a linux"?
Io sono "passato a linux": le applicazioni che mi interessano le ho, le mie periferiche funzionano tutte, grane con i driver non ne ho perché sono tutti compresi tra i moduli del kernel, praticamente qualunque cosa ci attacco funziona subito senza bisogno di CD del costruttore e senza dovere andare a cercare per la Rete. A me è andata bene, o perché sono molto fortunato o perché sono un genio. Ma se altri credono di non essere abbastanza fortunati, o che le difficoltà siano comunque troppo grandi per loro, perché imbarcarsi nell'impresa?
È qui che c'entra il paragone con gli scooter: se non ti interessa andare in fuoristrada, se marce e frizione sono un complicazione, se mai in vita tua vorrai neanche cambiare candela, chi te lo fa fare a girare con un enduro? E soprattutto, perché l'enduro dovrebbe essere trasformato per le tue esigenze?
L'unica cosa con cui non sono d'accordo è quel "Windows è meglio". Macintosh è meglio, di certo non windows, in questo senso.
WinZozz
forever
[/size]
W INTEL
[/size]
:ciapa: :dubbio: :ciapet: :ciapa:
AMD :vomit:
[/size]
Citazione di: beaufort8 il 08 Dicembre 2005, 19:57:56
Ho detto la mia, ora linciatemi pure. (http://download.giorgiotave.it/gif_animate/faccine/frusta.gif)
:bye:
Prossima uscita con la corda delle tapparelle che mi porto sempre dietro :ok: :ok: :ok:
Citazione di: MangiaErba il 02 Gennaio 2006, 12:16:34
Prossima uscita con la corda delle tapparelle che mi porto sempre dietro :ok: :ok: :ok:
uffff.. speravo in qualcosa di più cattivo, chessò, gatto a 9 code hahaha hahaha
Citazione di: beaufort8 il 09 Gennaio 2006, 09:16:26
uffff.. speravo in qualcosa di più cattivo, chessò, gatto a 9 code hahaha hahaha
Ahhh ma allora vuoi che lo famo strano .... vabbene ... appena guarisce burny ti organizzo un bel trenino gay ...percorreremo i boschi gaiamente e senza bisogno delle moto hahaha hahaha
e visto che l'idea è mia RINUNCIO al posto davanti che ti cedo volentieri e mi accontento di essere l'ultimo in fondo .... o magari di seguirvi in moto per fare assistenza ... si sa mai che finite la vasellina hahaha hahaha hahaha