Per la prima volta ho cambiato l'olio sul 59x.Problema:il bullone di scolo sotto il serbatoio olio bloccato,impossibile svitarlo se non togliendo il serbatoio stesso(lavoro troppo lungo).Per togliere l'olio ho tolto la coppa paramotore ,poi svitato le due brugole che collegano il tubo dell'olio dal serbatoio alla coppa,ne sono usciti circa 2 litri.Poi ho cambiato il filtro.Secondo problema:la vite inferiore del coperchio filtro spannata.Visto che d'ora in poi sarò costretto a sostituire l'olio solo in questo modo,vi chiedo se possono esserci dei problemi e come posso risolvere il problema della vite spannata.So che qualcuno ha già avuto questo problema ,ma non trovo le risposte nei vecchi post.
Grazie.
Soluzione a tutti i problemi di questo genere!
[size=20] ELICOIL [/size]
devi comprare questo kit che ti permette di rifare l'affilettatura...xo attenzione xke se è spanata la vite dell'o-ring non so se si può....
Guarda che nel 59x ci vanno 3,5 kg di olio ......... e si svuota in basso dal lato sx ...... il serbatoio ti serve solo per riempirlo ....... dal tappo in alto ... non devi smontare nessun tubo......
Axel mi sà ormai hai la testa troppo sul Kappa ;D
Di olio nel 59x ce ne vanno 2 litri se cambi anche il filtro olio
sennò basta 1,9 litri,garantito! ;)
Comunque è vero...sotto la leva del cambio ,sul lato sinistro c'è una vite apposta per levare l'olio dal motore...
sicuro di questo fatto?? il mecca mi hasempre fatto pagare 3,5 kg .....
Citazione di: Axel_TT600s + K300 2t il 26 Febbraio 2004, 19:17:32
sicuro di questo fatto?? il mecca mi hasempre fatto pagare 3,5 kg .....
Penso che il tuo mekka sia uno onesto :-\ , nel XT600e (3tb) cambiando anche il filtro ci sono entrati solo 3 litri di olio!
Assolutamente certo......controlla anche sul libretto di uso e
manutenzione del 59x sul sito di piuiva....
quindi 2 - 3 0 3,5......
3 o 3,5 su un XT non su un TT
si ma a me interessa sul TT........
appunto, sul XT ci va piu olio di conseguenza sicuramente meno di 3 litri, poi cmq come ha detto alberto vai sul sito di piu che c'e' il libretto di manutenzione con scritto su precisamente quanto serve!
Ecco, sperando di non aver sbagliaot con i comandi
(http://members.xoom.virgilio.it/_XOOM/piuiva/images/4-4.jpg)
Scusate, ma che modello è il 59X?
XTE? XT avv. pedale motore grigio?
Ciao-Adriano ;) ;)
Citazione di: Axel_TT600s + K300 2t il 26 Febbraio 2004, 19:17:32
sicuro di questo fatto?? il mecca mi hasempre fatto pagare 3,5 kg .....
Mi..h.a Axel T' avrà fregato ? (http://www.giuda.it/forum/images/smiles/239.gif) se hai bisogno di un canne mozze fai un fischio che chiamo i picciotti ;D (http://www.themedeventsuk.co.uk/pictures/capone.jpg)
Può darsi effettui il controllo del livello con la moto a freddo....
se è così è molto negativo.....
Citazione di: adriano il 26 Febbraio 2004, 20:53:20
Scusate, ma che modello è il 59X?
XTE? XT avv. pedale motore grigio?
Ciao-Adriano ;) ;)
Il 59x è il TT che è stato in produzione sino al '92 e se non sbaglio aveva la sigla TTS!
L'XT600E è invece il modello dell'XT entrato in produzione dal '90 che ha solo l'avviamento elettrico contrasegnato dalla sigla 3tb e poi i piu recenti con la sigla 4pt (o giu di li :P)(alcuni primi modelli avevano sia l'avviamento elettrico che la pedivella ma ne hanno prodotti pochi e la sigla dovrebbe essere XT600K/E)
Prima del '90 c'erano quelle con la pedivella ed erano chiamate banalmente XT600!
Ricapitolando la E dopo le sigle sta per avviamento elettrico percio il TTE e il TTRE sono TT piu recenti con avviamento elettrico mentre il TTR che dovrebbe essere stato in produzione sino al '99-'00 ha l'avviamento a pedivella!
Mi sa' di essermi spigato come il porco ma qualcosina si dovrebbe capire :P
Il libretto uso e man. sul sito di Piuiva,se non erro,dice di togliere 2 bulloni di scolo, dei quali uno sotto il serbatoio olio e di svitare il bullone di sfiato sul filtro.Prima di svitare il tubo di cui parlavo prima,ho svitato il bullone sotto la leva del cambio,ma non è uscita nemmeno una goccia di olio.Mi sembra strano.....non è che ho sbagliato vite??sono un pò preoccupato di questo fatto,qualcuno mi sa dire il motivo?
Ciao, se come dici hai tolto circa due litri d'olio è normale che
dalla vite sotto la leva del cambio non ne esca altro....
non ce nè altro da togliere.
La capienza esatta è di due litri 2,1 litri se cambi anche il filtro olio.
Quello che mi fà strano è che tu non sia riuscito a togliere la vite sotto il serbatoio dell'olio ::)
Hai provato a mettere dello SVITOL?
Al limite prova a metterlo non solo una volta ma diverse volte..
nel senso ognitanto passi e gli dai una spruzzata.
Dopo tre o quattro volte ,per ossidato che sia, sono convinto che si toglie. Io ho fatto cosi con delle viti che erano diventate dei blocchi di ruggine ed alla fine ce l'ho fatta.
Speriamo bene che funzioni anche con la tua... ;)
WD40 FOREVER ??? ??? ??? ???