Finalmente è una realta !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK:
??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
:banana: :banana: :banana: :banana: :banana: :banana: :banana: :banana:
Presto un dettagliato Tutorial
ricapitolando :YUK: ??? :cool: :banana:
:dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio:ma funzionera'????????? :riez: :riez: :riez:
si si che funziona :riez: :riez: :riez: è per quello che esulto, ieri ha emesso la sua prima scintilla e ho acceso la moto ??? ??? ???
Ma quella comprata su e-bay? E che differenze ci sono?
NO NO nn c'entra ebay è un prodotto nuovo che ho adattato sul TTR ,le differenze sono abissali ! Si programma tutto con un PC e puoi farci davvero un sacco di cose, credo che apririra una nuovo capitolo sulle elaborazioni ! Ora non ho molto tempo... ma appena ho un minuto spiego tutto per filo e per segno : )
???
:zot: :zot: Cooosa?!? Ora sei OBBLIGATO a dire tutto. Parla, se non vuoi essere torturato! :riez: :riez:
Ma è solo per TTR?
Vogliamo sapere TUTTOOOOO!!!!!!!!!!!!! :sbavav: :sbavav: :sbavav:
:YUK: :YUK: :YUK: :sbavav: :sbavav: :sbavav:
confessa bastardo hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
TUTORIAL!!!!! :YUK:
Dai, non puoi fare un annuncio simile poi non 'continuarlo'.....
Parla!! Dov'eri questa mattina dalle 9,20 in poi? Trovati un alibi decente o ti faremo una proposta che non potrai rifiutare......
Veleno dimmi che è anche x il tte :sbavav:
Ma parli della PowerCommander3 :dubbio:
:ciapet:
Ragazzi qualcuno lo conosce personalmente? Andatelo a stanare! Se si conosce il suo numero di telefono pubblicatelo! Se non si fa vivo entro stasera mettiamolo alla gogna!!
eccomiiiiiiiii....scusate ma oggi non ero a casa, allora vi dico a grandi linee di cosa si tratta:
Non è la Power commander, che per altro non conosco
Si puo montare sul TTR è per questo faro il tutorial specifico, puo essere montata senza problemi sul 43f-2kf (dovrei riuscire a fare un tutorial anche per quelli salvo che mi dovro fidare dello schema elettrico che ho sui manuali...non ho un xt per verificare) si puo montare anche sui TT ma modificando lo statore per avere l'impianto a 12V, NON si puo montare su 3TB-TTE-TTRE a meno che su questi ultimi non si possa montare il volano, pick up e bobina di un 43f, 2kf, TTR... per il volano non ho proprio idea però, magari qualcuno lo sa.
Costa 120 euro di base, più spese varie si fa tutto con meno di 150 euro cmq.
La faccenda funziona cosi, una volta montata la CDI si collega un pc e si programma quest'ultima, ovviamente bisogna decidere che anticipo dare il base ai giri (ovvio) si puo tracciare la curva fino a 15 punti di intervento, poi si possono programmare delle funzioni particolari tipo giri di intervento del limitatore, uscita per il contagiri digitale, tensione su filo a numero di giri stabilito, switch per mettere la CDI off (tipo cavalletto, ecc) un tasto per commutare la curva andando.... a grandi linee le funzioni sono queste
dove si compra??????? la voglio anche ioooooooooooooo ho appena spaccato il salvadanaio :mitr: dicci veleno io sono un tuo compaesano ma giro a la spezia :sigaro:
Mooooooolto interessante, ma: cosa te ne fai di una centralina programmabile se non sai come programmarla?
Non serve l'assembler ... c'è un programma user friendly per impostare tutto quanto.... devo cercare di darmi una mossa a fare il tutorial xkè vedo che l'argomento prende :riez:
Non intendevo questo! Dicevo che almeno io non saprei nè qual'è la mappatura attuale, nè come cambiarla. Giocare con l'anticipo può essere moooooolto pericoloso!
La cosa interessante è il prezzo....l'anticipo è gia ottimizzato, la yamaha sarebbe molto cogliona se avesse caricato sule centraline una curva 'farlocca'.....se si modifica il motore pesantemente allora si dovrebbe pure ritoccare la curva.....
Beh, l'anticipo di serie di solito è ben lungi dall'essere ottimizzato. Ci sono problemi di inquinamento e di affidabilità che impongono limiti notevoli. Un sacco si potrebbe fare usando una benzina ad alto numero di Ottano e aumentare l'anticipo di conseguenza, ma il motore (la centralina) è fatto per funzionare con TUTTE le benzine! Discorso analogo per il limitatore. Per le nostre moto poi, che non sono dotate di dispositivi di trattamento dei gas, l'UNICO parametro su cui può giocare il progettista per variare l'emissione è l'anticipo! (conta molto anche la distribuzione per gli HCL)
Se si potesse ottimizzare la curva, i vantaggi si avrebbero eccome, anche (forse sopratutto) in termini di consumi. Ma chi è capace?
Giocare poi su accensione e distribuzione sarebbe il massimo, ma anche se fosse possibile, CHI NE SAREBBE CAPACE?
Come minimo servirebbe un banco prova, per dei test "trial and error", ma agire con cognizione secondo me è veramente difficile!
Ah capito ora... non bisogna giocare a caso con l'anticipo, tanto per cominciare mi sono procurato la mappatura originale da un manuale d'officina, il mio motore è originalissimo, infatti a me interessava più avere la possibilità di disporre di questo ricambio ad un prezzo ragionevole, visto che la reperibilità usata non è facile e nuova è una follia.
Yamaha non ha di certo scelto una curva sballata di suo, ma ci sono dei fattori, primo un accessorio cosi, secondo me è determinante se la moto a subito anche solo piccole modifiche... il TTR a mio avviso è impiccatissimo con il limitatore di giri, se solo è stato montato uno scarico aperto penso che sono indispensabili qualche centinaio di giri in più per usare tutto l'allungo. Ma a parte questo, la curva dell'anticipo, influisce tantissimo sulla risposta del motore, quindi diventa possibile adattarla al meglio alle proprie esigenze se si vuole più tiro in basso o in alto oppure se si vuole una risposta più progressiva o scorbutica... per esempio, ho letto che molti hanno provato l'albero a cammes del 59x sul TTR ma senza ottenere i risultati sperati...direi che è ragionevole pensare che sia determinate in questo la semplice curva del 59x in soli 2 step (12° >36° 4000 giri ) e serebbe interessante emularla sul TTR se si vuole una risposta impetuosa simile al TT, al posto della curvatura progressiva del TTR
ma dicci della centralina .... dove l'hai comprata???? :sbavav: :sbavav:
non si rischia di far danno smanettando sull'elettronica?
Ecco un bel regalino per il mio compleanno...grazie a tutti!Troppo gentili !Non dovevate... :sbavav: :sbavav: :sbavav:
Stupendo,quello che sognavo da tempo.. magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???
si ma chi la vende??
Citazione di: Veleno il 26 Febbraio 2006, 23:49:04
Ma a parte questo, la curva dell'anticipo, influisce tantissimo sulla risposta del motore, quindi diventa possibile adattarla al meglio alle proprie esigenze se si vuole più tiro in basso o in alto oppure se si vuole una risposta più progressiva o scorbutica... per esempio, ho letto che molti hanno provato l'albero a cammes del 59x sul TTR ma senza ottenere i risultati sperati...direi che è ragionevole pensare che sia determinate in questo la semplice curva del 59x in soli 2 step (12° >36° 4000 giri ) e serebbe interessante emularla sul TTR se si vuole una risposta impetuosa simile al TT, al posto della curvatura progressiva del TTR
Questo è sicuro, cambiando la distribuzione BISOGNA cambiare l'accensione, ma il COME cambiarla non è per niente facile! Non penso che "copiare" quella del vecchio TT sia una buona idea...
Citazione di: luke76r il 27 Febbraio 2006, 11:02:35
non si rischia di far danno smanettando sull'elettronica?
Forse è la modifica più pericolosa che puoi fare. Con una curva di anticipo volutamente sbagliata non sei in grado di far fare alla moto più di 1Km. Con un po di cognizione e di "orecchio" riesci a giocartela bene per quanto riguarda la datonazione, ma per i carichi termici la cosa è molto meno intuitiva! Non so, bisognerebbe avere il fegato di provare, sarebbe molto interessante.
Ci si potrebbe scambiare la curve sul forum, e forse si potrebbe creare una curva "pro revisione" che sacrifica le prestazioni in favore delle emissioni! :sbavav: :sbavav: :sbavav:
ne ho vista una nel catalogo di rigomoto ma non credo si stia parlando di quella.......se non ho capito male quella in questione te la danno da settare
se prepari bene la parte meccanica l'elettronica e' un bell'aiuto.... se fai le cose con criterio di danni non ne fai! Velenooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo dove hai comprato la centralinaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :sbavav: :sbavav: :sbavav: :sbavav: pazz2 :pazz: :superck: :superck:
Secondo voi ci sarebbero differenze anche con un motore con la termica originale?
Ciaooooo a tutti ! Allora, non volevo fare il misterioso la centralina l'ho acquistata da questo sito
http://www.ignitech.cz/english/aindex.htm
Però... stavo aspettando a dare il link xkè devo ancora finire di sistemare un dettaglio per l'istallazione ! Ke è sicuramente risolvibile però a seconda della soluzione potrebbe rendere più o meno facile l'istallazione sul TTR, quindi prima di passare ad un eventuale all'acquisto vi consiglierei di aspettare a vedere definitivamente cosa è neccessario fare per il montaggio sul TTR.
Per TT, 43f, 2kf la cosa potrebbe essere invece più semplice,ma ho parlato con Cho che puo darsi mi sapra dire qualcosa in più per il motore degli XT.
Ultimo aggiornamento ! Ho visto sul sito che la centralina esiste anche in versione TCI, quindi in linea di massima dovrebbe essere possibile anche impegarla su TTE- 3TB.... scusate se avevo detto l'opposto magrebtzx
Citazione di: Olivier il 27 Febbraio 2006, 13:02:20
Non penso che "copiare" quella del vecchio TT sia una buona idea...
Xkè non pensi sia una bella idea copiare la centralina del 59x? Secondo me almeno per fare una prova sarebbe interessante, l'archittetura dei motori è decisamente simile, non ci vedo grosse complicazioni... al limite non da risultati apprezzabili.
Citazione di: luke76r il 27 Febbraio 2006, 11:02:35
non si rischia di far danno smanettando sull'elettronica?
L'anticipo deve neccessariamente crescere con l'aumentare del numero dei giri, nell'ipotesi in cui l'anticipo non fosse variabile deve almeno rispettare un compromesso in un tetto di giri max pensato per il motore. Di qui nascono i vantaggi di un anticipo variabile, pochi gradi ai bassi regimi che aumentano con i giri del motore. Se però l'anticipo viene aumentato troppo si rischia di "accendere" la candela troppo presto... e questo è un problema ! Quindi ovviamente non si possono buttare li valori a caso, ma solo testare lievi modifiche alla mappatura originale, che comunque consente margini considerevoli e non trascurabile, se si vanno a predendere giri in più sul limitatore, si puo addeguare l'anticipo al regime aggiunto.
Però non è solo questo, conta anche come viente "tagliata" la gamma di intervento, in teoria distribuire più cambi di gradi sulla gamma di giri rende il motore più fluido e viceversa fare meno tagli.....
Poi influisce anche come distribuire i passaggi sui giri medi, pur restando sui valori di anticipo originali.
Leggendo sulle istruzioni della centralina sul sito che hai indicato, pare che questa non possa essere alimentata da un generatore ma da una batteria.
Confermi?
Nel qualcaso come hai risolto per il TTR?
E1
Citazione di: Veleno il 27 Febbraio 2006, 20:27:08
Ciaooooo a tutti ! Allora, non volevo fare il misterioso la centralina l'ho acquistata da questo sito
http://www.ignitech.cz/english/aindex.htm
Però... stavo aspettando a dare il link xkè devo ancora finire di sistemare un dettaglio per l'istallazione ! Ke è sicuramente risolvibile però a seconda della soluzione potrebbe rendere più o meno facile l'istallazione sul TTR, quindi prima di passare ad un eventuale all'acquisto vi consiglierei di aspettare a vedere definitivamente cosa è neccessario fare per il montaggio sul TTR.
Per TT, 43f, 2kf la cosa potrebbe essere invece più semplice,ma ho parlato con Cho che puo darsi mi sapra dire qualcosa in più per il motore degli XT.
Ultimo aggiornamento ! Ho visto sul sito che la centralina esiste anche in versione TCI, quindi in linea di massima dovrebbe essere possibile anche impegarla su TTE- 3TB.... scusate se avevo detto l'opposto magrebtzx
Grande magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx
Questa è la curva di anticipo (approssimata) del TTR. Io non sono stato in grado di interpretarla. Ci sono tante cose che non mi spiego, e per questo non mi azzarderei mai a modificarla e tantomeno ad inventarne una nuova o metterci quella di un'altra moto. punto.
Questo non toglie che la scoperta di Veleno sia eccezionale. Sapere che posso sostituire la mia centralina nel caso si rompesse con poco più di 100 euro è veramente un gran sollievo. Inoltre rimane interessante il discorso del limitatore, che si può alzare "prolungando" la curva attuale.
Ciao Ivan, si hai ragione confermo, per risolvere ho scambiato delle mail con quelli del sito, perchè volevo capire come si sarebbe potuto ovviare. Però loro mi hanno chiesto su che moto avevo intenzione di usarla ed appurato che era un TTR mi hanno detto che hanno gia pronto un modello modificato per essere usato sul TTR ( e le moto senza batteria). Infatti mi hanno mandato la centralina gia montata con la connessione originale usata sul TTR. Quindi non mi sono più posto il problema. Ovviamente però per programmare la CDI da montata sulle nostre moto sara neccessario farlo con il motore acceso, in alternativa la si puo programmare scollegata dalla moto, con una batteria che la alimenta.
Francamente non ho idea cosa cambia rispetto alla CDI per le XT, ecc. L'utilizzo e i collegamenti sono cmq uguali a quelli che vedi sul modello presentato nel sito ( DC-CDI-P)
Ciao Veleno, ma montando la centralina programmabile bisogna tirar via il condensatore??
Ho letto sulle specifiche che la centralina, sul primario della bobina, si aspetta una resistenza di circa 0.5 Ohm, io sulla mia ho misurato circa 2 Ohm!?!?!?
troppo complicato agire sull'elettronica e c'è anche il rischio di far danni.........poi per quali migliorie prestazionali o di erogazione?.........sinceramente preferisco andare sul sicuro con altre preparazioni
Ognuno è libero di fare come meglio crede ma ricordatevi che alla fine è soprattutto il manico che fa la differenza e che gli ingegneri della Yamaha proprio deficienti non devono essere...
Secondo me quei soldi e tempo è meglio spenderli per una bella zingarata in moto e lasciare ai maniaci del bitume le fisime su come guadagnare 1/2 cavallo che se poi se il gas non lo apri a cosa ti serve :dubbio: :dubbio:
PS: ovviamente "peace & love" :ok: :ok:
Ottimo il prezzo considerando che nuova costa un botto e usata altrettanto
Citazione di: caTTRack il 01 Marzo 2006, 10:38:36
Ognuno è libero di fare come meglio crede ma ricordatevi che alla fine è soprattutto il manico che fa la differenza e che gli ingegneri della Yamaha proprio deficienti non devono essere...
Secondo me quei soldi e tempo è meglio spenderli per una bella zingarata in moto e lasciare ai maniaci del bitume le fisime su come guadagnare 1/2 cavallo che se poi se il gas non lo apri a cosa ti serve :dubbio: :dubbio:
clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap
Vorrei precisare che qui si sta parlando non di guadagnare qualche cavallo (cosa che potrebbe avvenire...) ma di come viene erogata la potenza e di come rendere l'erogazione piacevole ed in sintonia con lo stile di guida di ciascuno.
Sinceramente mi piacerebbe giocare con le curve e provare erogazioni diverse, il massimo sarebbe avere due tipi di mappatura, una sportivissima per andar forte, ed una per la città (per consumare e stressarsi meno).
La cosa è rischiosa è vero, anche perchè semplice e veloce da esegure (quindi porta ad un gioco sempre + spinto alla ricerca del massimo...), ma non più pericolosa di giocherellare con il carburatore o con marmitte e filtri dell'aria smagriendo la carburazione e annesso fottimento del motore. :bttr:
Citazione di: INDY il 01 Marzo 2006, 11:14:58
Vorrei precisare che qui si sta parlando non di guadagnare qualche cavallo (cosa che potrebbe avvenire...) ma di come viene erogata la potenza e di come rendere l'erogazione piacevole ed in sintonia con lo stile di guida di ciascuno.
Non pensare che sia possibile cambiare il comportamento del motore cambiando l'accensione, tipo coppia in basso, coppia in alto, scorbutica tipo XR o docile tipo TTR, perchè NON E' COSI', ASSOLUTAMENTE!!! Quello dipende da tanti parametri, tra i quali la distribuzione e l'accordatura di scarico e aspirazione, cose che praticamente non puoi cambiare. Ottimizzare l'anticipo ti potrà dare qualcosina in più su tutti i regimi.
Citazione di: INDY il 01 Marzo 2006, 11:14:58
La cosa è rischiosa è vero, anche perchè semplice e veloce da esegure (quindi porta ad un gioco sempre + spinto alla ricerca del massimo...), ma non più pericolosa di giocherellare con il carburatore o con marmitte e filtri dell'aria smagriendo la carburazione e annesso fottimento del motore. :bttr:
Anche qui non è affatto vero. Filtri dell'aria e marmitte non contano niente. Non sono modifiche rischiose, nessuno ha mai rotto la moto per una marmitta troppo aperta, mentre dando anticipi a caXXo ROMPI IL MOTORE!, E intendo pistoni bucati, bielle rotte, valvole bruciate ecc.
Credo che giocare con l'accensione sia una cosa molto istruttiva e interessante, ma ABBIATE IDEA DI COSA STATE FACENDO!
Citazione di: Olivier il 01 Marzo 2006, 12:24:41
Non pensare che sia possibile cambiare il comportamento del motore cambiando l'accensione, tipo coppia in basso, coppia in alto, scorbutica tipo XR o docile tipo TTR, perchè NON E' COSI', ASSOLUTAMENTE!!! Quello dipende da tanti parametri, tra i quali la distribuzione e l'accordatura di scarico e aspirazione, cose che praticamente non puoi cambiare. Ottimizzare l'anticipo ti potrà dare qualcosina in più su tutti i regimi.
Anche qui non è affatto vero. Filtri dell'aria e marmitte non contano niente. Non sono modifiche rischiose, nessuno ha mai rotto la moto per una marmitta troppo aperta, mentre dando anticipi a caXXo ROMPI IL MOTORE!, E intendo pistoni bucati, bielle rotte, valvole bruciate ecc.
Credo che giocare con l'accensione sia una cosa molto istruttiva e interessante, ma ABBIATE IDEA DI COSA STATE FACENDO!
Immaginavo che cambiasse l'erogazione :acci:...ma dicendomi così mi sbaglio di grosso -ninzo'-. Grazie della rettifica, c'è sempre da imparare!
Per le marmitte e filtri, direi che una carburazione magrissima possa darti comunque gli stessi problemi che citi tu (a parte le bielle). Ovviamente non subito alla prima accensione come se si facesse casino con l'anticipo, ma alla lunga....SI! :vino:
l'unica modifica che ha cambiato l'erogazione del mio TTR è stata la sostituzione del carburatore......tutto il resto a confronto è nulla!
Citazione di: INDY il 01 Marzo 2006, 13:11:27
Immaginavo che cambiasse l'erogazione :acci:...ma dicendomi così mi sbaglio di grosso -ninzo'-. Grazie della rettifica, c'è sempre da imparare!
Hehe, serve a questo il forum! A volte mi sembra di essere un po drastico nelle risposte, ma vedo spesso radicarsi delle idee che non hanno alcun fondo di verità, e che alla lunga si diffondono e traggono in errore tanta gente! Purtroppo queste sono cose che non si imparano su un forum...
Citazione di: INDY il 01 Marzo 2006, 13:11:27
Per le marmitte e filtri, direi che una carburazione magrissima possa darti comunque gli stessi problemi che citi tu (a parte le bielle). Ovviamente non subito alla prima accensione come se si facesse casino con l'anticipo, ma alla lunga....SI! :vino:
Anche quella del magro = pistone bucato è una mezza "leggenda metropolitana". La convinzione deriva dai 2T, dove l'olio arriva dalla benzina, e se smagrisci la benzina smagrisci anche la lubrificazione. Le temperature più alte si riscontrano per dosature stechiometrice (rapporto ottimale aria-benzina). Spostandosi sia verso il magro che verso il grasso, la temperatura scende. E' vero però che i nostri motori sono pensati per una carburazione leggermente grassa, per cui smagrendo un po la temperatura tende a salire. Smagrendo molto però la temperatura scende di nuovo.
Per l'anticipo le cose sono diverse. Un anticipo esagerato porta alla detonazione (battito in testa). A bassi giri la si avverte ad orecchio, a giri elevati invece è coperta dai rumori gasdinamici, ed è difficile accorgersene prima che abbia fatto qualche danno. Ne sanno qualcosa i motori degli aerei, che sono stra monitorati per non incorrere nella detonazione (non puoi scendere e spingere lì!). Detonazione = 100 martellate al secondo sul cielo del pistone, = rottura del film d'olio sulla camicia ecc. Dall'altra parte, se l'anticipo è troppo poco, si rischia di scaricare gas che stanno ancora bruciando, e la valvola di scarico potrebbe non essere tanto d'accordo. Questo però è accompagnato da un calo di prestazioni, quindi è difficile non accorgersene.
Mah... francamente mi stupisce un pò la piega polemica che ha preso questa discussione e non posso fare a meno di rispondere "a caldo"...
Io ribadisco una cosa prima di tutto, la CDI del TTR costa grossomodo 600 euro, basta fare una ricerca sul forum per capire che questo componente non affatto esente da guasti, purtroppo, basta poi un altra ricerca sul nostro mercatino, su ebay, ecc. per rendersi conto che è quasi introvabile. Dunque io auguro a tutti di non avere mai problemi con la CDI originale, me compreso, ma se vi si dovesse guastare ho la sensazione che in molti tornerebbero a cercare queste informazioni piuttosto che andare da un concessionario Yamaha a comprare una Denso.
Personalmente mi fa piacere sapere di avere finalmente un ricambio pronto all'uso.
Detto questo, resto anche un pò stupito francamente, perchè ho letto altre discussioni in cui si citano le CDI progettate su di un sito francese, ora non ho il link sottomano, su cui mi è sembrato si è sperato molto.... io ho preso concretamente in considerazione l'idea di realizzare quel progetto, ma riuscire a reperire il materiale neccessario e metterlo insieme non è poi cosi un gioco da ragazzi, ed è cosi, facendo delle ricerche in merito che mi sono imbattuto in questa unita CDI, che ha senza ombra di dubbio delle caratteristiche superiori e il suo utilizzo è alla portata di tutti.
In ultimo, riguardo alla pericolosita... in questa sezione del forum si parla di aprire i motori come bere un bicchire d'acqua, pistoni ad alta compressione, modifiche all'albero motore, rifare la carburazione sembra proprio alla portata di chiunque... gente scusate ma la mia opinione è che tutto è pericoloso e non lo è nulla se si sa cosa si sta facendo. Un alternativa molto semplice è quella di portare la moto dal meccanico se non va bene e in questo caso questa sezione di forum diventa superflua.
Ed ultimissima cosa , l'erogazione, ovviamente la curva di anticipo non puo cambiare la vita, non stiamo di certo parlando di un motore ad iniezione elettronica, quindi i risultati non quelli della classica rimappatura delle centraline delle automobili per capirci. Ma senzaltro l'anticipo è un tassello parecchio importate, unito ad altri componenti, per quanto rigurada l'erogazione e la risposta al gas del motore. Per inciso... questo non lo dico io, sarebbe sufficente alzare il naso e guardarsi intorno per vedere che tutte le moto preparate e ormai le moto vendute "pronto gara" adottano centraline modificate, ne segue che tutti i cataloghi afther market per moto recenti hanno a listino centraline con la curve modificate e tasto al manubrio per selezionare curve differenti... ci sara un motivo?
Ad ogni modo, proprio francamente, fate come vi pare !!! ho scritto qui per dare informazione a chi puo essere utile, non per convincere gli scettici ! Tantomeno x convincere qualcuno all'acquisto di questa CDI
Citazione di: Veleno il 01 Marzo 2006, 20:36:36
Mah... francamente mi stupisce un pò la piega polemica che ha preso questa discussione e non posso fare a meno di rispondere "a caldo"...
Io ribadisco una cosa prima di tutto, la CDI del TTR costa grossomodo 600 euro, basta fare una ricerca sul forum per capire che questo componente non affatto esente da guasti, purtroppo, basta poi un altra ricerca sul nostro mercatino, su ebay, ecc. per rendersi conto che è quasi introvabile. Dunque io auguro a tutti di non avere mai problemi con la CDI originale, me compreso, ma se vi si dovesse guastare ho la sensazione che in molti tornerebbero a cercare queste informazioni piuttosto che andare da un concessionario Yamaha a comprare una Denso.
Personalmente mi fa piacere sapere di avere finalmente un ricambio pronto all'uso.
Detto questo, resto anche un pò stupito francamente, perchè ho letto altre discussioni in cui si citano le CDI progettate su di un sito francese, ora non ho il link sottomano, su cui mi è sembrato si è sperato molto.... io ho preso concretamente in considerazione l'idea di realizzare quel progetto, ma riuscire a reperire il materiale neccessario e metterlo insieme non è poi cosi un gioco da ragazzi, ed è cosi, facendo delle ricerche in merito che mi sono imbattuto in questa unita CDI, che ha senza ombra di dubbio delle caratteristiche superiori e il suo utilizzo è alla portata di tutti.
In ultimo, riguardo alla pericolosita... in questa sezione del forum si parla di aprire i motori come bere un bicchire d'acqua, pistoni ad alta compressione, modifiche all'albero motore, rifare la carburazione sembra proprio alla portata di chiunque... gente scusate ma la mia opinione è che tutto è pericoloso e non lo è nulla se si sa cosa si sta facendo. Un alternativa molto semplice è quella di portare la moto dal meccanico se non va bene e in questo caso questa sezione di forum diventa superflua.
Ed ultimissima cosa , l'erogazione, ovviamente la curva di anticipo non puo cambiare la vita, non stiamo di certo parlando di un motore ad iniezione elettronica, quindi i risultati non quelli della classica rimappatura delle centraline delle automobili per capirci. Ma senzaltro l'anticipo è un tassello parecchio importate, unito ad altri componenti, per quanto rigurada l'erogazione e la risposta al gas del motore. Per inciso... questo non lo dico io, sarebbe sufficente alzare il naso e guardarsi intorno per vedere che tutte le moto preparate e ormai le moto vendute "pronto gara" adottano centraline modificate, ne segue che tutti i cataloghi afther market per moto recenti hanno a listino centraline con la curve modificate e tasto al manubrio per selezionare curve differenti... ci sara un motivo?
Ad ogni modo, proprio francamente, fate come vi pare !!! ho scritto qui per dare informazione a chi puo essere utile, non per convincere gli scettici ! Tantomeno x convincere qualcuno all'acquisto di questa CDI
QUOTO QUOTO QUOTO in pieno,
personalmente la cosa mi interessa tantissimo,perfavore non roviniamo questo Thread come è capitato con altri ultimamente..
Chi non è interessato a modifiche un pò più spinte sui nostri motori è libero di non farlo,probabilmente molti di noi non saranno dei geni della meccanica ed io sono tra questi,ma abbiamo tanta voglia di sperimentare e pasticciare con i nostri mono,per gli altri liberissimi di non farlo..
Io non voglio assolutamente minimizzare la scoperta di questa nuova centralina! Vorrei solo che chi la acquista non si metta a smanettare senza cognizione rompendo tutto, o la prenda sperano un aumento di prestazioni e poi rimanga deluso!
Anche a me interessa tantissimo la cosa, come ho già detto. Anch'io mi sono interessato all'autocostruzione prendendo spunto dalla centralina francese ed ero giunto ad un prototipo funzionante, se non che mi sono arenato sul convertitore DC-DC (la mia centralina andava con la 220, un po scomodo, no?). Ripeto, è un sollievo sapere di avere un ricambio in caso di rottura, ed è anche interessante alzare il valore del limitatore.
Citazione di: Veleno il 01 Marzo 2006, 20:36:36
tutti i cataloghi afther market per moto recenti hanno a listino centraline con la curve modificate e tasto al manubrio per selezionare curve differenti... ci sara un motivo?
Penso che il tastino per la doppia curva di anticipo abbia la stessa funzione del disco del freno wave o della vite in ergal.
Citazione di: paxyTTR il 01 Marzo 2006, 08:17:13
Ciao Veleno, ma montando la centralina programmabile bisogna tirar via il condensatore??
Ho letto sulle specifiche che la centralina, sul primario della bobina, si aspetta una resistenza di circa 0.5 Ohm, io sulla mia ho misurato circa 2 Ohm!?!?!?
Ciao, la bobina del TTR sul primario dovrebbe darti un valore tra 1.04-1.495 (manuale). prova a rifare la misurazione a caldo.
La differenza di carico usando la bobina del TTR, rispetto a quella di un XT per esempio (0.3 Ohm -/+ 10%), non dovrebbe comportare un problema.
Il condensatore va lasciato dov'è, assolutamente !
Citazione di: Olivier il 01 Marzo 2006, 21:28:24
Penso che il tastino per la doppia curva di anticipo abbia la stessa funzione del disco del freno wave o della vite in ergal.
hahaha hahaha hahaha Dai Oliver...vale per lo meno la pena provare.
CMQ assolutamente daccordo sul fatto che non si possono impostare valori a casaccio, come avevo già detto.
???
Citazione di: Veleno il 01 Marzo 2006, 21:46:52
Dai Oliver...
OLIVIER!!!!! :picchi: :picchi: :picchi: ;D ;D ;D
Avere la possibilità di scegliere la doppia curva di accensione su una moto utilizzata per strada è alquanto inutile ma se i nostri mono li dovessimo usare in gara come qualcuno ancora si ostina a fare a senso eccome..
Adesso butto li un idea che mi è venuta subito invece, perchè su XT600.it le cose facili mai .....
Abbiamo un filo violetto al quale è possibile fare in modo che la CDI dia corrente a una determinata soglia di giri impostata, ok... e fargli pilotare una valvola sullo scarico ?? TT600R EXUP :riez:
Ok ora si che mi potete dare addosso hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Citazione di: Veleno il 01 Marzo 2006, 22:04:02
Adesso butto li un idea che mi è venuta subito invece, perchè su XT600.it le cose facili mai .....
Abbiamo un filo violetto al quale è possibile fare in modo che la CDI dia corrente a una determinata soglia di giri impostata, ok... e fargli pilotare una valvola sullo scarico ?? TT600R EXUP :riez:
Ok ora si che mi potete dare addosso hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
A Veleno già me l'avevi detto a tel..sta cosa intriga veramente..
Perchè non pilotare un variatore di fase o una variazione della geometria in aspirazione???? :girrrr:
Intriga eccome ! Bisognerebbe lavorarci parekkio xò, io ho pensato a una farfalla sul collettore del terminale, ma il comando? magnetico è una botta di assorbimento....
Citazione di: paxyTTR il 02 Marzo 2006, 08:17:16
Perchè non pilotare un variatore di fase o una variazione della geometria in aspirazione???? :girrrr:
Scusa l'ignoranza, -ninzo'- -ninzo'- -ninzo'-ma che significa?
Trovo che questo thread sia bellissimo !
Veleno le centraline vengono fornite con cablaggi identici all'originale ? Nel senso che sono completamente sostituibili all'originale ?
Ciao e grazie :ok:
Citazione di: paxyTTR il 02 Marzo 2006, 08:17:16
Perchè non pilotare un variatore di fase o una variazione della geometria in aspirazione???? :girrrr:
Citazione di: Veleno il 01 Marzo 2006, 22:04:02
Abbiamo un filo violetto al quale è possibile fare in modo che la CDI dia corrente a una determinata soglia di giri impostata, ok... e fargli pilotare una valvola sullo scarico ?? TT600R EXUP :riez:
Per fare queste cose non serve una centralina intera. Basta un sensore del numero di giri, guardare il mio tutorial sul contagiri digitale per cominciare. Cmq per fare un'elaborazione così io penderai al TURBO!
E una geometria variabile per l'aspirazione del TTR è IMPENSABILE! Te lo dice uno che ieri ha smontato per l'ennesima volta il telaietto dietro per togliere i carburatori, e che oggi smadonnerà di nuovo per rimontare. Ma perchè hanno ingrugnato tutto in quel modo?
:dubbio:Se contraddico qualcuno, continuo una polemica?
INDY, non te la prendere , ma l'anticipo può cambiare RADICALMENTE il comportamento di un motore, anche restando in un range di non-distruzione. Te lo dimostrano, come dicevano, tutti i motori modificati, in cui si mette sempre lo zampino nelle centraline.
Hai un semplice due tempi sottomano di vecchia (ma non tanto) concezione? Uno di quei motori semplici semplici che hanno il pick-up regolabile?
Bè, prova un pò a spostarlo di qualche grado prima da una parte e poi dall'altra e fammi sapere che succede al motore....
Per quanto mi riguarda, come dice CHO, sarebbe quasi un sogno. Poter cambiare l'erogazione a seconda che ci si trovi ad esempio su un terreno con fango pastoso, dove serve tanta coppia in basso, oppure sul duro e pietroso, oppure ancora su strada.....a me basterebbero questi 3 step.
[.....a me basterebbero questi 3 step.
Citazione
anche a me :YUK: :YUK: :YUK: :YUK:
Citazione di: TTgreat! il 02 Marzo 2006, 13:17:31
:dubbio:Se contraddico qualcuno, continuo una polemica?
INDY, non te la prendere , ma l'anticipo può cambiare RADICALMENTE il comportamento di un motore, anche restando in un range di non-distruzione. Te lo dimostrano, come dicevano, tutti i motori modificati, in cui si mette sempre lo zampino nelle centraline.
Hai un semplice due tempi sottomano di vecchia (ma non tanto) concezione? Uno di quei motori semplici semplici che hanno il pick-up regolabile?
Bè, prova un pò a spostarlo di qualche grado prima da una parte e poi dall'altra e fammi sapere che succede al motore....
Per quanto mi riguarda, come dice CHO, sarebbe quasi un sogno. Poter cambiare l'erogazione a seconda che ci si trovi ad esempio su un terreno con fango pastoso, dove serve tanta coppia in basso, oppure sul duro e pietroso, oppure ancora su strada.....a me basterebbero questi 3 step.
Dici a me? O a Olivier?
Con lo spostamento del Pick-up non modifichi la curva (che è sempre uguakle ed impostata dalla centralina), ma la sposti solamente.
Citazione di: XMAN il 02 Marzo 2006, 09:34:50
Trovo che questo thread sia bellissimo !
Veleno le centraline vengono fornite con cablaggi identici all'originale ? Nel senso che sono completamente sostituibili all'originale ?
Ciao e grazie :ok:
Ciao, a richiesta montano la connessione uguale alla CDI originale del TTR
Citazione di: Veleno il 02 Marzo 2006, 13:59:03
Ciao, a richiesta montano la connessione uguale alla CDI originale del TTR
La cosa si fa moooolto interessante! :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK:
Citazione di: TTgreat! il 02 Marzo 2006, 13:17:31
l'anticipo può cambiare RADICALMENTE il comportamento di un motore, anche restando in un range di non-distruzione. [..]
Per quanto mi riguarda, come dice CHO, sarebbe quasi un sogno. Poter cambiare l'erogazione a seconda che ci si trovi ad esempio su un terreno con fango pastoso, dove serve tanta coppia in basso, oppure sul duro e pietroso, oppure ancora su strada.....a me basterebbero questi 3 step.
Dici a ragion veduta o per sentito dire? Spiega come fa una diversa curva di anticipo per esempio a spostarti la coppia in basso (cosa che tra l'altro non utilizzerei mai nel fango!). La curva di anticipo serve ad ottimizzare l'anticipo per ogni regime di rotazione, se cambiando la curva ottieni un miglioramento da qualche parte vuol solo dire che la curva che usavi prima non andava bene!
attendo con ansia ulteriori sviluppi della cosa.....
il tutto e` troppo interessante......
Citazione di: INDY il 02 Marzo 2006, 13:35:06
Dici a me? O a Olivier?
Con lo spostamento del Pick-up non modifichi la curva (che è sempre uguakle ed impostata dalla centralina), ma la sposti solamente.
Dicevo a te.
Infatti non ho detto che cambia la curva, ma l'anticipo. E' un semplice esperimento per vedere quanto incide sulle prestazioni.
Quello che voglio dire è che l'anticipo incide in maniera pesante sul rendimento e non il contrario.
Citazione di: Olivier il 02 Marzo 2006, 15:39:40
Dici a ragion veduta o per sentito dire? Spiega come fa una diversa curva di anticipo per esempio a spostarti la coppia in basso (cosa che tra l'altro non utilizzerei mai nel fango!). La curva di anticipo serve ad ottimizzare l'anticipo per ogni regime di rotazione, se cambiando la curva ottieni un miglioramento da qualche parte vuol solo dire che la curva che usavi prima non andava bene!
A parte che a me più coppia in basso nel fango farebbe tanto comodo sopratutto quando sei in seconda e la ruota si sta grippando nel fangone....
Comunque, queste sono preferenze soggettive. E poi guarda che la curva impostata dalla casa nei nostri motori SICURAMENTE non va bene per tutte le situazioni, in quanto sono il miglior compromesso per tutti gli usi. Migliore, ma pur sempre compromesso.
poter cambiare l'erogazione del motore a piacimento è sempre e comunque un vantaggio,secondo me sul monocilindrico serve di + se si fà motard,in base al circuito e alla condizione delle gomme uno si scieglie lo step migliore. in off non saprei io corro da poco nel fango :riez:
davvero bel thread, aspetto il tutorial se ci sara. anche io facevo dei pensieri sulle centraline,..
e un po la stessa cosa che fanno con i "chip tunning" sulle automobili.
la gas gas ha di serie due mappature,... :bttr:
jd
http://www.jdracingignition.com/
a questo punto mi sembra che va bene anche se il tutorial lo si fa direttamente in questa discussione aperta, senza passare nell'altra sezione.
Allora prima di tutto il collegamento dei fili, la centralina viene spedita (a richiesta) con la connessione adatta al TTR, purtroppo sulla mia hanno invertito i fili ! Penso che ora avranno risolto la cosa il collegamento all'impianto ad ogni modo è il seguente:
i due fili blu della CDI vanno a massa ( generale e massa pick up) vanno collegati al filo nero e il filo rosso-nero dell'impianto (se il rosso-nero era stato interrotto va ripristinato)
filo rosso CDI va sul rosso-bianco impianto (+12V)
Arancio CDI > arancio impianto (uscita bobina)
Giallo CDI > bianco-verde impianto (pick up)
Discorso a parte invece per il filo bianco-blu (impianto) che serve a far spegnere il motore se il cavaletto è abbassato. Il nostro impianto funziona in modo che quando questo filo è a massa la moto resta accessa (in pratica lo switch del cavaletto resta a massa con il cavaletto alzato, se la moto però è in folle lo switch della spia mette a massa il filo, in modo che la moto possa partire con il cavaletto abbassato se è in folle. Un diodo poi evita che la spia della folle resti accesa facendo massa sullo switch del cavaletto chiuso.Forse é un pò complesso.... ma non è importante il meccanismo)
Mentre la CDI è programmabile in modo che un filo input spenga il motore se è a massa. Per ovviare a questo in modo semplice ho pensato di usare un relè, pilotato dal filo bianco-blu (84) e da un positivo (85) va bene derivare l'alimentazione della CDI, rosso-bianco>rosso (CDI). L'entrata va a massa dal telaio (86) mentre le uscite commutabili vanno collegate in modo che quando il rele è eccitato non sia collegato, mentre se il relè non è eccitato mette a massa il filo nero (input 2 CDI) collegato a 86a del relè.
Sara dunque neccessario un relè 12Vcc più un porta relè per far funzionare la funzione di spegnimento del cavaletto, si puo reperire facilmente entrambi da un qualciasi elettrauto per pochi euro, non dimenticate di procuravi anche i capicorda.
Domani continuo.
Stabilizzatore di tensione (facoltativo)
Ho pensato che sopratutto il TTR non avendo la batteria, potrebbe avere una corrente soggetta a picchi dannosi per un circutito delicato come quello della CDI. Dunque questo semplice ed economico stabilizzatore è facoltativo, la CDI funziona senzaltro anche senza, ma a mio avvioso è consigliabile. Viene realizzato con l'uso di un solo integrato ( L7812) un condensatore elettrolitico da 1000 uF e un diodo led + resistenza .
Il circuito si puo realizzare senza problemi su di una basetta preforata e sara neccessara un aletta di dissipamento termico.
Gli integrati della serie L78XX sono progettati x funzionare come stabilizzatori di tensione, le seconde due cifre della sigla indicano appunto la corrente fornita (es. 7812=12V. 7805= 5 V. 7809 = 9 Volt, ecc ) hanno tre piedini che sono configurati come Entrata / Uscita / Massa.
L'entrata e l'uscita ovviamente andranno interposti al filo di alimentazione della CDI (rosso) il piedino di massa andra collegato al telaio della moto.
Infine ho aggiunto un condensatore sull'uscita e un diodo led con una resistenza, sempre sull'uscita, che ci fornira un indicazione per sapere se lo stabilizzatore è operativo.
Costo circa 5 euro.
Attento, il 7812 ha un dropout di un paio di volts, quindi in ingresso dovresti dargli almeno 14v STABILI se ne vuoi avere 12 in uscita! Io sul TTR in uscita dal regolatore ho una corrente sinusoidale con 13.5v di valor medio e 5v di picco-picco.
Ma le hai già provate queste cose che stai scrivendo (relè, regolatore..)? Ti è già arrivata la centralina? Quanto c'ha messo?
Si hai perfettamente ragione, la corrente disponibile sara di 11.7 Volt, la CDI però puo essere alimentata con un range di tensione di 8-16 Volt, quindi la tensione sviluppata con un 7812 è più che addeguata.
Ho gia testato quello che scrivo, la centralina mi è arrivata nel giro di un paio di settimane
Ottimo allora!
Io preferirei non metterci il regolatore se non è necessario, perchè lavora fuori specifica, e poi quello che non c'è non si rompe mai (ma proprio mai!). Cmq se posso suggerirti una cosa è quella di mettere una piccola capacità (0.1 - 1uF) molto vicina all'ingresso del regolatore, per renderlo stabile (se si mette ad auto oscillare durerà meno di 5 minuti). A rigore la capacità in uscita è inutile (serve ad addolcire i transitori quando lo accendi/spegni).
Ciao ragazzi,è un pò che non scrivo.
Sono quello che ve l'ha menata tanto per il diagramma di distribuzione...
Torno alla carica leggendo, adesso, questo post sull'accensione.
Fatto salvo, secondo me, che sarebbe bello avere un TTR col motore del 59X, vi chiedo, di nuovo, di rilevare sulle vostre moto il diagramma e, se l'avete sui manuali, la curva di anticipo.
'Sti motori sono troppo uguali, in Yamaha non possono aver cambiato grosso...
Il modo per rilevare il diagramma lo vedete sui miei post, lo so che un link...
Magari nell'occasione della regolazione del gioco punterie...
Se necessita: 333/3579720
Ciao sotto il profilo impianto elettrico, in generale, i vari 595 cambiano parecchio. Escludiamo subito tutti i modelli con avviamento elettrico che utilizzano un accensione TCI. Il 43f, 2KF e 59x producono sullo statore la corrente ad alto voltaggio per alimentare la bobina, l'unita CDI originale commuta semplicemente questa tensione tra due posizioni di anticipo fisse e relativo pick up doppio in base ai giri, 12° fino a 4500 giri, 36° da 4500 in poi. Gli avvolgimenti x l'alta tensione non sono più neccessari per l'impiego di questa centralina, in quanto produce autonomamente l'alto voltaggio per alimentare la bobina (DC-CDI). Per l'impiego sul TT sara neccessario modificare l'impianto a 12V.
La curva di anticipo originale del TTR è gia stata inserita in questa discussione da Olivier, vorrei prima di tutto provare impiegare una curva più possibile simile all'originale sviluppata su 5 punti di intervento, vi faro sapere i risultati.
Ma scusa, corre molto veloce l'obbligo della domanda: ma allora va bene anche per il TTS che è senza batteria?? Dimmi di si, dimmi di si...... magrebtzx magrebtzx
Ecco, adesso non è che avete anche la curva del 59 X? Cosi le confrontiamo?
Il 59x non ha una vera è propria curva, ma due posizioni di anticipo, credo verrebbe un grafico pressapoco cosi
Beh, si sentirebbe lo "scalino" nell'erogazione, ma non mi ricordo che ce l'avesse.
Certo che rilevare la curva non è facile, ci vorrebbe una stroboscopica elettronica (con la rotella e la lettura dell'anticipo ai vari giri)
Oppure un infiltato in Yamaha...
Citazione di: TTgreat! il 05 Marzo 2006, 08:10:21
va bene anche per il TTS che è senza batteria??
Sinceramente non lo so :nooo: il problema non è nella batteria, la Yamaha usa due tipi di accensione le CDI e le TCI, che non sono compatibili, sul sito per altro ho visto che hanno anche un modello di centralina programmabile TCI ma non saprei se si puo montare sul 595 e come. bisognerebbe informarsi...
Ho fatto a caso che yamaha ha equipaggiato con accensione TCI tutti i modelli ad avviamento elettrico ( 3TB-TTE-TTRE ) ma non credo che nemmeno l'avviamento elettrico abbia un nesso, penso che più probabilmente i modelli più recenti sono equipaggiati con accensione TCI.
Non hai un manuale d'officina del TTS ?
P.S. ATTENZIONE, XKè SE ESISTE UN DIO DEL 595 (non FabioWM) QUESTA POTREBBE ESSERE LA GIUSTA RIVINCITA SUL BOTTONCINO MAGICO
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Citazione di: faina il 05 Marzo 2006, 09:53:10
Beh, si sentirebbe lo "scalino" nell'erogazione, ma non mi ricordo che ce l'avesse.
Certo che rilevare la curva non è facile, ci vorrebbe una stroboscopica elettronica (con la rotella e la lettura dell'anticipo ai vari giri)
Oppure un infiltato in Yamaha...
Non serve tutto questo, sui manuali d'officina Yamaha sono riportati i vari dati relativi all'anticipo
Citazione di: Veleno il 05 Marzo 2006, 10:02:16
Sinceramente non lo so :nooo: il problema non è nella batteria, la Yahama usa due tipi di accensione le CDI e le TCI, che non sono compatibili, sul sito per altro ho visto che hanno anche un modello di centralina programmabile TCI ma non saprei se si puo montare sul 595 e come. bisognerebbe informarsi...
Ho fatto a caso che yamaha ha equipaggiato con accensione TCI tutti i modelli ad avviamento elettrico ( 3TB-TTE-TTRE ) ma non credo che nemmeno l'avviamento elettrico abbia un nesso, penso che più probabilmente i modelli più recenti sono equipaggiati con accensione TCI.
Non hai un manuale d'officina del TTS ?
:acci: Ho guardato ora: CDI.
Grazie Veleno questo trend e' una faikata ma dopo la nuova centralina posso montare :miii: anche queste :cake:
Citazione di: faina il 05 Marzo 2006, 09:53:10
Beh, si sentirebbe lo "scalino" nell'erogazione, ma non mi ricordo che ce l'avesse.
Certo che rilevare la curva non è facile, ci vorrebbe una stroboscopica elettronica (con la rotella e la lettura dell'anticipo ai vari giri)
Oppure un infiltato in Yamaha...
Anche a me sembra un po strano che abbia un'accensione così "rozza", ma conosco talmente poco il 59x che potrebbe anche essere! Nessuno sa qualcosa in merito? Mi interesserebbe alquanto la cosa.
Inutile dire che se fosse davvero così, allora questa nuova centralina programmabile darebbe una GROSSO vantaggio a chi ha un 59x!!!
Ciao Veleno, ma quanti gradi motore ci sono di sfasamento tra il punto morto sup. e la fine della tacca del pick-up?
Al di sotto dei 600 giri non è meglio avere un anticipo negativo (scintilla dopo il PMS) per evitare contraccolpi del Kick?
Cmq sabato ho fatto il pagamento e attendo con ansia che arrivi.......
ciao
Citazione di: paxyTTR il 06 Marzo 2006, 13:22:53
Ciao Veleno, ma quanti gradi motore ci sono di sfasamento tra il punto morto sup. e la fine della tacca del pick-up?
Al di sotto dei 600 giri non è meglio avere un anticipo negativo (scintilla dopo il PMS) per evitare contraccolpi del Kick?
Ciao, scusami ma non capisco la prima domanda :dubbio:
A motore da avviare (meno di 600 giri) la CDI originale dovrebbe posizionarsi a 0° (nessun anticipo) che con la tolleranza di sbaglio vengono dati a - 2° / 1°
Non penso che impostare un anticipo negativo sia vantaggioso per l'avviamento. Fino a 10° si dovrebbe mettere in moto senza problemi
Per quanto ne so l'anticipo in avviamento (al di sotto dei 400 giri) è ritardato, ovvero la scintilla avviene dopo il PMS (al max al PMS) in modo che la pressione sul cilindro avvii il motore nel giusto senso di rotazione; altrimenti se la scintilla avvenisse prima (cosa che alcuni TTr fanno spesso!) si ha una rotazione inversa con conseguente contraccolpo sulla pedivella.
Capisco cosa vuoi dire paxy, non hai torto, ma è verò anche che altri 595 avviano a 12° senza problemi, ok qualche caviglia rotta ma non me la sento di chiamarlo un problema questo, anzi ci conferisce ulteriore gloria.
Il TTR non è per femminucce hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Yes, this is true hahaha ma sai com'è,.,., dopo un paio di mesi zoppicante e un'altra scalciata potenzialmente devastante con ginocchio incastrato sotto il manubrio a certe cose inizi a darci peso.....
Ma forse il tutto perchè avevo una di quelle famose centraline difettate che continuano a sbagliare a dare anticipo in avviamento....
E pensare che ho un amico che il suo xt (serie con freno a disco post e avviam. a kick) di circa 20 anni lo mette in moto con una mano!!!!! :sbavav: -ninzo'- :incx: fai tu!
BASE ADVANCE
Per utilizzare la CDI programmabile sara neccessario impostare nel programma il valore "base advance" con con questo dato si intende l'anticipo reale (meccanico) del motore rilevato alla fine del passaggio sotto al pick up della placca magnetica sul volano. In base al valore la CDI andra a costruire tutta la curva di anticipo impostata, la sua precisione è dunque molto importante.
Per rilevare l'anticipo si puo procedere cosi : Smontare i coperchietti del carter e portare il pistone al PMS con la tacca di riferimento del volano. Rimuovere il carter e prendere un riferimento sul motore con la tacca al PMS, dopo di che ruotare l'albero motore in modo da portare la placchetta magnetica nella posizione in cui termina il suo passaggio sotto al pick up, a questo punto con un goniometro si misurano i gradi
tra la tacca sul volano e il riferimento preso sul motore. Questo valore andra inserito come base advance.
Prossimamente, appena possibile, postero il valore esatto da impostare per il TTR
Schema impianto 43f (unita CDI 8 fili) :
Quindi se non ho capito male il Base Advance è la distanza angolare tra la fine della placca sul volano e il punto morto superiore in compressione?!?!
La prox settimana dovrebbe arrivare....
veleno hai provato il tuo ttr???? come va la con la centralina nuova??? facci sapere :dance:
Il valore da inserire nel campo "base advance" per quanto riguarda il TTR è 11°
Citazione di: 2KF-racing il 10 Marzo 2006, 08:31:31
veleno hai provato il tuo ttr???? come va la con la centralina nuova??? facci sapere :dance:
Ho solo provato la centralina quando è arrivata per vedere se funzionava davvero :riez: ... appurato questo e accesa la moto al minimo ho sospeso tutto anche xkè mi sono fatto una bella influenza :cry:
Riprendo i test settimana prox... farò sapere..
Aggiornamenti : oggi ho finalmente provato la moto con la centralina nuova ! Curva impostata, quella di cui avevo messo lo schema, che dovrebbe essere grossomodo simile all'originale, stando allo schema del manuale Yamaha:
__4500-35° / limitatore 7500 giri
__3500-25°|
__2500-15°|
__1200-11°|
giri 600- 5° |
La moto va bene ! Detto questo che poi è la cosa più importante, ho notato lievi differenze...prima di tutto il motore è più fluido, sembra avere un filo in più di tiro in basso ed in oltre, con la CDI originale il motore andando a regime bassissimo con il gas praticamente chiuso mi dava la sensazione (fastidiosa) di "singhiozzare" un pochino. Questo con la CDI programmabile è completamente sparito ! Al che...visto che la curva impostata non dovrebbe discostarsi davvero molto, mi viene anche da pensare che la centralina originale potesse avere qualche problema di erogazione sui primi di stadi ? Boh... non saprei, magari invece è proprio cosi di suo, xkè su altre discussioni ho letto di altri con il TTR che parlano di questa sensazione al minimo.
Ad ogni modo si puo finalmente dire che esiste un valido ricambio alla CDI originale ad un prezzo ragionevole. Riguardo invece al discorso di eventuali regolazioni differenti ho letto che ne sono in arrivo almeno altre due, vedremo gli sviluppi :riez:
Sei un grande!!!!! :rir: :rir:
Aspetto che mi arrivi la mia e provo subito.
Ciao
E1
Siccome mi sono perso garan parte della discussione , per il TTRE si puo' montare o no? :confuso:
Mi pare di aver letto qualcosa nei post precedenti ma volevo una conferma, pealse
Ciao, i 595 con il bottoncino usano tutti un sistema TCI, dunque la CDI di cui stiamo parlando non va bene, malgrado questo sul sito vendono una centralina per impianti TCI però personalmente non saprei essere di nessun aiuto per dirti se sia possibile usarla o meno, xkè non conosco l'impianto. In oltre il TTRE ha la bobina pilotata con un negativo rispetto per esempio al 3TB che forse potrebbe complicare ulteriormente la cosa.
Mi spiace... non ne so molto
Ciao Veleno, son Faina.
Proseguono gli esperimanti di cambio curva di anticipo?
Ti fai dare le curve da qualcuno o stai sperimentando per conto tuo?
Hai già provato la curva a scalino che dovrebbe essere del 59x?
Scusa l'interrogatorio ma sono interessatissimo
Salve a tutti,
finalmente mi è arrivata la CDI e rispetto alla versione che ha avuto Veleno (e sicuramente grazie a qualche sua soffiata alla ignitech - grazie!!-) ha il connettore per il TTR montato e i contatti, perlomeno nella mia, sono giusti.
Inoltre rispetto a prima l'input sul canale 2 per il cavalletto, abilita la centralina se collegato a massa (chiuso) per cui non c'è più bisogno del relay.
Insomma grazie anche a Veleno, la cdi della Ignitech è la prima centralina programmabile in commercio plug&play per il TTR ed il tutto a sole 120 euri più 12 di spaedizione.
E1
Si va bè, ma quando le provate e ci dite come vanno?
Ndiamoo!!
Citazione di: TTgreat! il 16 Marzo 2006, 21:57:07
Si va bè, ma quando le provate e ci dite come vanno?
Ndiamoo!!
Non hai seguito xkè ho montato la mia, funziona tutto bene !
No, scusa, mi sono espresso male. Intendevo la programmazione......
Ciao E1 in effetti ho scambiato un pò di email con la Ignitech e si sono dimostrati molto disponibili, oltre che interessati a sviluppare la CDI per il TTR, mi fa piacere leggere che hanno aggiustato il tiro per un prodotto del tutto pronto alle nostre moto ???
Adesso a noi tocca lo sviluppo della mappatura(e) se entra in campo Cho mi sa che finiamo al banco xò hahaha hahaha hahaha
Citazione di: TTgreat! il 16 Marzo 2006, 22:16:05
No, scusa, mi sono espresso male. Intendevo la programmazione......
aaahhh :riez: adesso arrivera anche quello, ma cmq vada, gia solo spostare un pò il limitatore fa una bella differenza !
Citazione di: Veleno il 16 Marzo 2006, 22:18:24
aaahhh :riez: adesso arrivera anche quello, ma cmq vada, gia solo spostare un pò il limitatore fa una bella differenza !
quotissimo.....
pensa che su offtheroad solo per spostare il limitatore sulla tua centralina si prendono 199 euri :nonsi:
Citazione di: Veleno il 16 Marzo 2006, 22:16:13
Ciao E1 in effetti ho scambiato un pò di email con la Ignitech e si sono dimostrati molto disponibili, oltre che interessati a sviluppare la CDI per il TTR, mi fa piacere leggere che hanno aggiustato il tiro per un prodotto del tutto pronto alle nostre moto ???
Adesso a noi tocca lo sviluppo della mappatura(e) se entra in campo Cho mi sa che finiamo al banco xò hahaha hahaha hahaha
Non resisto più.. :shock: :shock: :shock:.lunedi la ordino pure io.. batt batt batt
120e...mica male!
Ho pagato quella per lo scooterino 80!!!
E non era mica regolabile!!!
E1 RACCONTACI TUTTO!!!
Secondo voi su un motore originale (scarico X3 omologato...sigh...,in arrivo doppio carb meccanico e filtro aperto) merita mettere la centralina o sarebbe solo una spesa "da fighetti"?Voglio,dire,si sente la differenza,o bisogna avere per forza un motore più pompato?
Secondo me vale senz'altro la pena comprarla.
Premesso che puoi sempre utilizzarla come ricambio per l' originale (ad 1/5 del costo dell'originale) considera che, ad esempio, se hai un motore preparato dignitosamente, potrebbe essere utile spostare il limitatore un 5-600 giri più su, senza contare la possibilità di sfruttare i due ingressi della centralina per gli scopi più diversi (curva ribassata, frizione automatica, ecc.).
Oltre questo, ovviamente, c'è la possibilità di cambiare il diagramma di accensione.
Sul discorso se faccia andare "meglio" la moto, onestamente non so che dirti.
Se preparando la moto metti su una serie di modifiche che poi alla fine non sono "armonizzate" tra di loro, la centralina non farà la differenza.
Diverso invece, è il discorso per un motore ben preparato che, già di suo vada bene.
E1
Un pomeriggio vengo da te e mi presti la centralina per fare la prova,ok? ???
..ma permettte di impostare una sola curva?
e senza "sensori" aggiuntivi?
l'ideale sarebbe avere un selettore a manubrio per la curva "da bagnato" ed il TPS peradeguare l'anticipo a seconda della posizione del comando gas..
perlomeno ha una cifra ragionevole!!!
per chi vuole provare a costruirsela (anche CDI) trovate un po di roba qui:
http://www.transmic.net/gbindex.htm
io invece me la sono riprogettata per l'XR .. e ora sto facendo la terza versione che monterò sul TT 350
http://www.specialmotors.altervista.org/elettronica/centralina.htm
attenti che il 3TB è si TCI, ma il pickup è di tipo "ruota fonica", quindi non so se le centraline di quel sito sono compatibili...
GRANDISSIMO! Tu si che ne sai davvero di centraline!
Hai mai pensato a una DC-CDI? Io mi sono lanciato nel progetto di una centralina pilotata da un micro, ma mi sono arenato sulla generazione dell'alta tensione, ovvero il convertitore DC-DC. Tutto questo perchè il TTR ha solo una sorgente a 12v.
Citazione di: Stefano80 il 17 Marzo 2006, 19:06:15
l'ideale sarebbe avere un selettore a manubrio per la curva "da bagnato" ed il TPS peradeguare l'anticipo a seconda della posizione del comando gas..
Come funziona il TPS?
il TPS è semplicissimo..
non è altro che un potenziometro posizionato sul carburatore, lo "leggi" come segnale analogico..
alla fine ti bastano 4 valori per avere già ottimi risultati (fino a 1/4 - da 1/4 a 1/2 - da 1/2 a 3/4 - fino a tutto aperto)
a livello di centralina invece non fai altro che gestire 4 mappe distinte e cambi mappa a seconda della posizione del gas..
in pratica la mappa di tutto aperto è sempre più anticipata delle altre, specialmente ai bassi.. (carico elevato)
per il DC-CDI non ho ancora realizzato niente, principalmente perchè le mie moto sono entrambe prive di batteria ( XR 650 e TT 350 )
e non saprei cosa farmene..
Pensavo di usare come schema di partenza quello degli inverter per le retroilluminazioni dei display LCD (da 100 a 600 volt a seconda del tipo)
però prima dovrei verificare quanta corrente serve.
Purtroppo per la parte "analogica" non sono molto ferrato.. invece su quella digitale e di programmazione non ho nessun problema.
Ho anche trovato qualche esempio per realizzare inverter di questo tipo, ma il problema resta sempre nella bobina (fondamentale!!) .. volevo fare anche un tentativo con chip tipo il KA34063A .. (è un elevatore di tensione che ho usato per un programmatore di eprom) questo arriva solo fino a 40volt, ma con 1,5A !! ..
tornando in tema "curve" bisogna stare molto attenti ai valori di anticipo.. alla lunga si rischia di bucare il pistone!!
il problema principale è trovare la curva originale da cui partire.. e da modificare a piccoli passi monitorando ALMENO il colore della candela e la temperatura del motore (l'ideale sarebbe la temperatura dei gas di scarico).
Io sulla mia centralina "ultima versione" ho messo una funzione sniffer che "copia" la curva dalla centralina originale mentre questa lavora.. anche se per ora non funziona ancora perfettamente..
tu che micro usi?
Citazione di: Olivier il 17 Marzo 2006, 19:24:51
GRANDISSIMO! Tu si che ne sai davvero di centraline!
.... Ti rode proprio questa CDI hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Io di CDI invece non ne so un ca*zzo .....
MA....
malgradro questo ne so abbastanza per dire che la CDI progettata sul sito http://www.transmic.net/gbindex.htm ha la curva basata su di un anticipo sbagliato... un inezia ... 47° gradi in più, che uno dice li per li, sui max 36° "canonici" della yamaha diventano 83°.... macche !!! xkè quella curva vorrebbe essere impostata per arrivare a ben 58° a 7900 giri (circa) che diventano la bellezza di 105° effetivi... COMPLIMENTI mi vien da dire a chi fin qui si è riempito la bocca spendendo paroloni sulla preaccensione.
MORALE : chi ha progettato la CDI di transmic ne sa ancora meno di me (che già non ne so un ca*zzo)
Ma perchè bisogna stare sempre a giudicare e mettere in dubbio l'operato degli altri??
Invece di mettere in comune le idee giuste e sbagliate che siano e discuterne per il comune aumento di conoscenza,si usano sempre più spesso toni a mio parere offensivi verso chi apporta delle modifiche alle proprie moto mosso da tanta-tanta passione..
E vero molto spesso si può sbagliare,ma non basterebbe farlo notare,invece di usare frasi tipo non sai fare un cxxxo,oppure non ne capisci una mxxxa??
Bò,non capisco proprio il motivo di tali toni..che non portano a mio parere nulla di proficuo!!
PArole sante,CHo...parole sante!
Ti faremo eremiTTA! ;D
Citazione di: robo il 18 Marzo 2006, 08:39:10
PArole sante,CHo...parole sante!
Ti faremo eremiTTA! ;D
quoto....
Citazione di: robo il 18 Marzo 2006, 08:39:10
PArole sante,CHo...parole sante!
Ti faremo eremiTTA! ;D
Straquoto
Citazione di: Stefano80 il 17 Marzo 2006, 19:46:07
il TPS è semplicissimo..
non è altro che un potenziometro posizionato sul carburatore, lo "leggi" come segnale analogico..
alla fine ti bastano 4 valori per avere già ottimi risultati (fino a 1/4 - da 1/4 a 1/2 - da 1/2 a 3/4 - fino a tutto aperto)
a livello di centralina invece non fai altro che gestire 4 mappe distinte e cambi mappa a seconda della posizione del gas..
in pratica la mappa di tutto aperto è sempre più anticipata delle altre, specialmente ai bassi.. (carico elevato)
Molto interessante! Non avevo mai pensato al fatto che si può aggiungere con estrema facilità un ADC alle centraline e tener conto di temperatura o manopole del gas. Mi viene quasi da pensare ad un encoder sulla ruota posteriore! ;D ;D ;D
Citazione di: Stefano80 il 17 Marzo 2006, 19:46:07
per il DC-CDI non ho ancora realizzato niente, principalmente perchè le mie moto sono entrambe prive di batteria ( XR 650 e TT 350 )
e non saprei cosa farmene..
Pensavo di usare come schema di partenza quello degli inverter per le retroilluminazioni dei display LCD (da 100 a 600 volt a seconda del tipo)
però prima dovrei verificare quanta corrente serve.
Purtroppo per la parte "analogica" non sono molto ferrato.. invece su quella digitale e di programmazione non ho nessun problema.
Anch'io vado in crisi sulla parte analogica, sopratutto quella di potenza. mi sono fatto aiutare a svolgere due conti ed è saltato fuori che l'inverter dovrevve poter erogare almeno una 50ina di W, che non è poco per niente! Ho fin pensato di usare uno di quegli inverter da accendisigari...
Il TTR non ha la batteria, ma non ha nemmeno la bobina HV. Quindi c'è l'ulteriore vincolo che il convertitore DC-DC debba funzionare con quella bassa e instabile tensione che si genera al momento della prima scalciata!
Citazione di: Stefano80 il 17 Marzo 2006, 19:46:07
tu che micro usi?
Prediligo il Microchip, per via dei samples e dell'ICD2 ;)
anche io uso microchip ;-)
CitazioneMolto interessante! Non avevo mai pensato al fatto che si può aggiungere con estrema facilità un ADC alle centraline e tener conto di temperatura o manopole del gas. Mi viene quasi da pensare ad un encoder sulla ruota posteriore!
sulla CDI v2 avevo messo degli operazionali configurati da comparatori.. e poi li leggevo con il pic. Per il TPS possono bastare, ma è uno spreco di "pin" del pic e ci sono molto più componenti sulla scheda.
Nella versione 3 ho utilizzato un pic con ingressi analogici, internamente ha un ADC a 10bit, ho usato il 12F675, un pic da soli 8 piedini!!!!!
La prossima (che se tutto va bene farà anche da iniezione) la farò con il 16F876, ben 21 pin di i/o di cui 5 configurabili come analogici!!!
Quando cominci a gestire molti sensori cominci ad avere problemi di "spazio", cioè le tabelle dove memorizzi le curve da qualche parte vanno pur messe!! Se la centralina la fai con TPS hai già almeno 4 curve, se vuoi il selttore manubrio le curve raddoppiano e siamo già a 8..
a cui aggiungere le curve di correzione per eventuali sensori!! (temperatura, lambda ecc ecc)
Io per risolvere questo problema ho aggiunto una eeprom seriale esterna, su bus I2C. PEr ora non la utilizzo ancora, ma dovrebbe funzionare.
CitazioneIl TTR non ha la batteria, ma non ha nemmeno la bobina HV. Quindi c'è l'ulteriore vincolo che il convertitore DC-DC debba funzionare con quella bassa e instabile tensione che si genera al momento della prima scalciata!
Questo non è un grosso problema, quando tolgo la batteria ai KTM LC4 monto un condensatore da almeno 33000uF ..
Per accendere la si da una scalciata per "caricare" il condensatore ed alimentare la centralina (DC-CDI) e al secondo calcio va in moto
Assolutamente da sconsigliare per uso off, in questo caso è decisamente meglio montare una picocla batteria da antifurti..
CitazioneIo di CDI invece non ne so un ca*zzo .....
MA....
malgradro questo ne so abbastanza per dire che la CDI progettata sul sito http://www.transmic.net/gbindex.htm ha la curva basata su di un anticipo sbagliato... un inezia ... 47° gradi in più, che uno dice li per li, sui max 36° "canonici" della yamaha diventano 83°.... macche !!! xkè quella curva vorrebbe essere impostata per arrivare a ben 58° a 7900 giri (circa) che diventano la bellezza di 105° effetivi... COMPLIMENTI mi vien da dire a chi fin qui si è riempito la bocca spendendo paroloni sulla preaccensione.
MORALE : chi ha progettato la CDI di transmic ne sa ancora meno di me (che già non ne so un ca*zzo)
aspetta non è mica detto!!!
non funziona proprio cosi..
partiamo dalle basi, si chiama anticipo perchè la scintilla viene fatta scoccare in anticipo rispetto al PMS, ma elettronicamente non si puù anticipare un segnale!! .. lo si può solo ritardare!!
allora le soluzioni sono 2
- visto che il segnale bene o male è periodico "leggo" il PMS e per fare ad esempio 10° lo ritardo di 350°. (abbastanza impreciso vista la velocità con cui varia il numero di giri)
- Posiziono il sensore "tot" gradi prima, per esempio 36° e ritardo rispetto a questo segnale. quindi se voglio fare 35° ritardo di 1° .. ecc ecc..
Tutte le accensioni (ed iniezioni) che io sappia funzionano con il metodo 2.
stessa cosa vele per il progettino francese di http://www.transmic.net/gbindex.htm
Non ho letto di recente il sito francese, quindi non ricordo bene cosa dice, ma se non ricordo male la sua CDI è abbastanza universale, quindi secondo me quando parla di anticipo massimo intende quello gestibile dalla centralina.
Una piccola divagazione sui problemi firmware di questi aggeggi..
I micro che ha usato sono tutti a 8 bit, quindi il numero massimo che possono gestire è 255 (si può andare oltre ma le complicazioni aumentano)
Il ritardo non lo puoi gestire in gradi, perchè dovresti fare troppi calcoli, il ritardo si "usa" come tempo, 10° di ritardo a 6000 giri sono circa 277uS , si , MICROSECONDI (6000 giri/min = 100 giri/sec = 1 giro = 10mS), gli stessi gradi a 1000 giri sono invece 1,73mS.. una bella differenza!!!
Questo significa che il singolo punto della mappa che tu "disegni" può assumere solo 255 valori, ma deve andar bene a tutti i regimi ed a tutti i gradi.. praticamente è un gran casino!!!!
Bisogna perforza mettere delle limitazioni sul valore massimo di ritardo.. che inevitabilmente pone un limite all'anticipo massimo (e minimo) ottenibile ai vari regimi.
per esempio nella mia centralina i valori minimi e massimi che riesco a gestire sono:
1000 min 0,18° - max 45,9°
3000 min 0,54° - max 137,7°
6000 min 1,08° - max 275,4°
8000 min 1,44° - max 367,2°
10000 min 1,8° - max 459°
12000 min 2,16° - max 550,8°
quindi nel mio caso al massimo posso arrivare 45° nota bene, DI RITARDO, per esempio se il pickup è a 36° io a 12000 giri al massimo posso anticipare di circa 34° (36 - 2,16)
L'anticipo massimo ottenibile su un certo motore te lo da la posizione del pick-up, oltre non si può andare.. quindi sul TT il massimo è 36°..
Ti assicuro che di conti da fare ce ne sono parecchi.. non è semplice come sembra..
Citazionechi ha progettato la CDI di transmic ne sa ancora meno di me (che già non ne so un ca*zzo)
mi sa proprio di no ;)
Citazione di: Stefano80 il 19 Marzo 2006, 09:21:08
Nella versione 3 ho utilizzato un pic con ingressi analogici, internamente ha un ADC a 10bit, ho usato il 12F675, un pic da soli 8 piedini!!!!!
La prossima (che se tutto va bene farà anche da iniezione) la farò con il 16F876, ben 21 pin di i/o di cui 5 configurabili come analogici!!!
Li ho entrembi largamente utilizzati, fantastico il 12F675 (e il 629), ancora meglio il nuovo 10F222 (un vero e proprio computer in un chicco di riso), anche se non è adatto a questo genere di cose.
Citazione di: Stefano80 il 19 Marzo 2006, 09:21:08
Quando cominci a gestire molti sensori cominci ad avere problemi di "spazio", cioè le tabelle dove memorizzi le curve da qualche parte vanno pur messe!! Se la centralina la fai con TPS hai già almeno 4 curve, se vuoi il selttore manubrio le curve raddoppiano e siamo già a 8..
a cui aggiungere le curve di correzione per eventuali sensori!! (temperatura, lambda ecc ecc)
Io per risolvere questo problema ho aggiunto una eeprom seriale esterna, su bus I2C. PEr ora non la utilizzo ancora, ma dovrebbe funzionare.
In realtà credo che la complicazione più grossa sia il rumore quando si tratta di acquisizioni analogiche. Per la memoria puoi giocartela con la eeprom interna + la memoria programma (che arriva fino ad 8K per l'876A). Ho provato a fare misure analogiche su un motore (misure di accelerazione, con gli ADXL della analog), e ti assicuro che è un gran casino!
Citazione di: Stefano80 il 19 Marzo 2006, 09:21:08
Questo non è un grosso problema, quando tolgo la batteria ai KTM LC4 monto un condensatore da almeno 33000uF ..
Per accendere la si da una scalciata per "caricare" il condensatore ed alimentare la centralina (DC-CDI) e al secondo calcio va in moto
Assolutamente da sconsigliare per uso off, in questo caso è decisamente meglio montare una picocla batteria da antifurti..
Anche il TTR monta un condensatorone, 8000 uF, ma con la centralina originale parte alla prima scalciata!
Citazione di: Stefano80 il 19 Marzo 2006, 09:53:03
, ma elettronicamente non si puù anticipare un segnale!! ..
Elettronicamente si puo' eccome anticipare un segnale.
Esistono reti passive integratrici e differenziatrici che anticipano o ritardano i segnali elettronici.
Spider
Citazione di: Stefano80 il 19 Marzo 2006, 09:53:03
aspetta non è mica detto!!!
non funziona proprio cosi..
Funziona proprio cosi...
Nulla di tanto complicato, se scarichi dal sito il foglio di calcolo in exel che è stato usato per compilare i ritardi da impostare nel processore ti accorgerai che sono basati su di un segnale base del pick up a 58°, il problema è che invece il TTR da un segnale a 11° (non ha il pick up doppio come il TT)
Ma comprendo benissimo da dove nasce questo ingenuo sbaglio ! Perchè l'ho commesso anchio quando ho rilevato i gradi di anticipo, infatti ho dovuto aprire il carter due volte... e il punto è proprio qui, leggo tante belle teorie, ma nessuno che si è preso almeno la briga di misurare l'anticipo sul pick up, questo mi da un pò da pensare, se permetti, alla concretezza di questi progetti, ovviamente non riferito a te Stefano.
Per altro ricorderai che noi ci siamo scambiati email private riguardo al progetto del sito francese, che ovviamente non è merXX...ci mancherebbe, la mia voleva essere solo una provocazione naturlmente, ma semplicemente è inconcreto...ci sono senzaltro le basi per realizzare una CDI dal nulla, fantastico, ma nessuno e dico NESSUNO fin qui è riuscito a svilupparlo e tirarci fuori davvero una centralina che funziona, malgrado il seducente link
al sito rispunta puntuale come le tasse ogni volta che si parla di accensione.
Parlando proprio di concretezza invece, la CDI della ignitech almeno la si compra a una cifra modesta, si collega a un pc e si monta sulla moto per un utilizzo immediato.
La natura di questo post voleva solo essere: ho visto che esiste in commercio questa CDI secondo me non è male e ho voluto provare ad acquistarla, provo a montarla sul mio TTR e vediamo cosa viene fuori/come funziona. Poi ne è seguito che CHO ed E_1 abbiano voluto provare a loro volta ad acquistarla, ok perfetto, sviluppiamo la cosa tutti insieme e vediamo cosa esce fuori, che magari sara anche un pugno di mosche, per carità.
Invece questo post è diventato dall'inizio una processione di commenti negativi : l'elettronica è pericolosa, le mappature differenti non servono a una mazza, spaccherete il motore, bucherete i pistoni, non sapete come bisogna intervenire, la yamaha ha gia fatto la curva perfetta voi farete solo peggio, e dulcis in fondo noi avremmo saputo progettare di meglio.
Dunque visto che questa discussione è diventata solo antipatica e non è di nessun interesse pratico per quanto mi riguarda la chiudo qui.
Io e gli altri interessati al progetto ce ne andiamo a discutere e vedere cosa riusciamo a fare con le nostre CDI altrove.
Saluti