FORUM YAMAHA XT TT 600 ITALIA - www.xt600.eu

PRATICAMENTE => ZOT! - IMPIANTO ELETTRICO => Discussione aperta da: Cerby il 23 Marzo 2006, 19:14:07

Titolo: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Cerby il 23 Marzo 2006, 19:14:07
Eih, qualcuno mi sa dire come faccio a fare uno stabilizzatore fatto in casa?
Volevo metere l'accendisagari sul TTR, ma volevo stabilizzare la tenzione.

Dato che sulle luci c'è una tenzione continua di 12V. Se ci metto un semplice condensatore e basta funziona?

Grazie  :riez:
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Christian il 23 Marzo 2006, 20:47:44
La tensione dovvebbe già essere stabilizzata, un condensatore ti "magia" le punte risparmiando la batteria.
Ma l'effetto è irisorio.

Cmq con google trovi di tutto usa
alimentatore
7812
lm317


e vedrai che non sai più cosa scegliere
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Cerby il 23 Marzo 2006, 21:24:29
Citazione di: Christian il 23 Marzo 2006, 20:47:44
Cmq con google trovi di tutto usa
alimentatore
7812
lm317

:dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio:
e che sono??

E comunque io sulla mia moto non ho la batteria. Ho un ttr. Per questo volevo mettere uno stabilizzatore.
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Christian il 23 Marzo 2006, 23:40:37
Si imbocchi le paroline magiche a Goooooooooooooogle ti sputa diversi siti con schemi per farti un alimentatore/stabilizzatore da te.

Se non hai la mano col saldatore la mia proposta, però, ti complica solo la vita. cmq solo un condensatore non basta. Ma usando uno stabilizzatore 12V di una qualsiasi moto e il condensatore dovresti poter risolvere. Ti resterà da strusare un po' coi cavi.
Attento, però, a non sovvracaricare lo statore attaccandogl troppe cose tipo scaldamani, Radio Hi-Fi con sub-woofer da 340W, cassonetto frigo-bar e tazzina riscaldante USB, tutto in una volta :akrd:

sono un po' stanco ora, magari nei prossimi giorni mi viene in mente qualcosa di meglio(http://www.smiley-channel.de/grafiken/smiley/idee/smiley-channel.de_idee002.gif)
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Cerby il 24 Marzo 2006, 09:20:28
No, no. Io ci devo attaccare solo un caricabatterie Nokia.
In effetti anche se poi la tenzione non è stabilizzata al massimo, poi il trasformatore del caricabatterie un pò me la stabilizza pure lui.
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Christian il 24 Marzo 2006, 12:23:29
Citazione di: Cerby il 24 Marzo 2006, 09:20:28
No, no. Io ci devo attaccare solo un caricabatterie Nokia.
In effetti anche se poi la tenzione non è stabilizzata al massimo, poi il trasformatore del caricabatterie un pò me la stabilizza pure lui.

Ok !

metti solo un condensatore .......eventualmente......insomma sapevi tutto .....a dimostrazione che anche chi è del mestire ogni tanto non capisce na mazza! ;D ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Cerby il 31 Marzo 2006, 19:41:09
Ciao a tutti.
eccomi qua di nuovo alle prese co sto coso.
Cercando su nternet, ho trovato un circuitino abbastanza semplice (spero) per fare un stabilizzatore decente.
Ho un problemino però, non capisco a cosa servano quei 2 transistor alla fine. E poi: i transistor sono circuiti attivi. Io miga dispongo di un generatore indipendente di tensione cosante per polarizzare i MOS.  :dubbio: :dubbio:

(http://www.camperonline.it/img/faidate/stabilizzatoretensione.gif)

Coapisco il fusibile, i due diodi. E pure il diodo zener in uscita, ma i due transistor, a che servono? E come li polarizzo?

Grazie ragazzi per la vostra infinita bontà  :riez: :riez:
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Cerby il 31 Marzo 2006, 19:51:14
Forse servono per aumentare l'amperaggio?
Il 7812 in uscita ha solo 1 Amperre
:dubbio: :dubbio: :dubbio:
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Cerby il 31 Marzo 2006, 19:52:36
Assomiglia molto ad uno specchio di corrente.

Vuoi che quello sia uno specchio di tenzione?
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Christian il 31 Marzo 2006, 22:58:05
Non c'è bisogno tutto quel casino.
Se ti serve solo per il caricatore va bene il 7812 con un condensatore in entrata e uno in uscita, senza tutte ste  cose. Al momento vengo dal Bar e non riesco a farti un schema  ??? :vino: :vino: :vino: per quanto semplice... se vedi che lunedi non mi ricordo posta un UP o mandami un email, domani  e dopo non ho tempo....pero ti faccio lo schemino...promesso...ti do dei valori per i condensatori e se mi viene qualche idea migliore e semplice ti posterìo tutto.

Ciao
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Cerby il 01 Aprile 2006, 09:52:16
Grazie Christian,
sempre molto gentile.  :bye:
Comunque quelle sege non mi sembrano molto complicate, e poi mettere dei diodi con un fusibile in ingresso non mi sembra una cattiva cosa.
Con le nostre moto (monocilindriche), la tenzione dovrebbe oscillare e di molto. Non vorrei che picchi di tenzione mi bruciano il 7812.
Anche il diodo zener in uscita mi sembra una valida idea.

L'inca sono quei due transistor. Ma credo che quelli servano moltissimo per aumentare la corrente in uscita.
Secondo i data sheet, il 7812 ha una corrente di uscita massima di 1000 mA. Ora, per il caricabberie nokia forse bastano pure, ma dato che lo devo fare, preferisco farlo per benino. Non si sa mai che un domani ci debba attaccare un compressore a 12V.  :ok:
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Cerby il 01 Aprile 2006, 10:02:20
Un mio grande dubbio è se il transistor di potenza ha bisogno di essere polarizzato.

Insomma, se vado in un negozio di elettronica, e gli chiedo un transistor di potenza, queso dovrebbe avere 4 o più connettori giusto?
Uno per il Body, uno per il Source, Drain e Gate. Come lo collego? Devo circuitare il Body con il Source in modo che lavori sempre in saturazione?  :dubbio: :dubbio:

Si vede come non ci capisco una mazza!! Questo è il sintomo della scuola italiana.  #hammer# Tutta teoria e poi non ti rendono memmeno in grado di fare uno stabilizzatore.  :cry: :cry:
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Veleno il 01 Aprile 2006, 13:06:21
Ciao, se usi un  LM1084-12 che tutto da solo fornisce 12 V- 5 A stabilizzati ? Scusa la domanda ma cosa ci devi alimentare per ? ? !
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: tarci672kf il 01 Aprile 2006, 13:37:37
Citazione di: Veleno il 01 Aprile 2006, 13:06:21
Ciao, se usi un  LM1084-12 che tutto da solo fornisce 12 V- 5 A stabilizzati ? Scusa la domanda ma cosa ci devi alimentare per ? ? !


si...... dice bene veleno.......

per quanto riguarda lo schema sono transistor non mosfet
i transistor costituiscono lo stadio di stabilizzazione e potenza e sono polarizzati dalla tensione che gli viene fornita sulla base dal 7812..........

per quanto riguarda la scuola italiana il prof. diceva: studiate ragazzi....... studiate.... doc doc doc doc doc

prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: tarci672kf il 01 Aprile 2006, 13:41:11
Citazione di: Christian il 31 Marzo 2006, 22:58:05
Non c'è bisogno tutto quel casino.
Se ti serve solo per il caricatore va bene il 7812 con un condensatore in entrata e uno in uscita, senza tutte ste  cose. Al momento vengo dal Bar e non riesco a farti un schema  ??? :vino: :vino: :vino: per quanto semplice... se vedi che lunedi non mi ricordo posta un UP o mandami un email, domani  e dopo non ho tempo....pero ti faccio lo schemino...promesso...ti do dei valori per i condensatori e se mi viene qualche idea migliore e semplice ti posterìo tutto.

Ciao


anche ................. l'amperaggio di un caricabatterie è relativamente basso.....
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Cerby il 01 Aprile 2006, 14:11:01
Citazione di: Veleno il 01 Aprile 2006, 13:06:21
Ciao, se usi un  LM1084-12 che tutto da solo fornisce 12 V- 5 A stabilizzati ? Scusa la domanda ma cosa ci devi alimentare per ? ? !

E che è sto LM1084??  :dubbio: :dubbio: :dubbio:

Allora riformulo il problema:
Il mio ttr ha una tenzione di uscita di 12 V assolutamente non stabilizzata. Io voglio stabilizzare questa tenzione per attaccarci un connettore per accendisigari. Mi serve per l'alimentatore del GPS o che altro ci voio attaccare.

Citazione di: tarci672kf il 01 Aprile 2006, 13:37:37
per quanto riguarda la scuola italiana il prof. diceva: studiate ragazzi....... studiate.... doc doc doc doc doc

Io ho studioato informatica, quelo pochissimo che so è derivante dall'esame di elettrotecnica base  :vomit:
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Christian il 01 Aprile 2006, 22:11:51
Citazione di: Veleno il 01 Aprile 2006, 13:06:21
Ciao, se usi un  LM1084-12 che tutto da solo fornisce 12 V- 5 A stabilizzati ? Scusa la domanda ma cosa ci devi alimentare per ? ? !


Ottima questa!  :ok: ...ero rimasto un po' indietro...

@ Cerby

Comincia a guardare questo http://digilander.libero.it/nick47/12v5.htm che lunedì ti spiego meglio. N.B. non ti serve tutto lo schema, solo i tre elementi: Condensatore entrata, LM1084-12 (magari con un piccolo rafreddatore), Cond. uscita. In entrta prenderei un cond. da 470 uF elettrolitico 25V (okkio è polarizzato) e in uscita un 10 uF al tantalio 15V o 20V.
Se vuoi potrai prenderti una piastrina e saldare i conponenti su questa e farlo "alla carlona" con saldature volanti affogando il tottu in un po' di silicone tipo la pasta rossa per le guarnizioni.

Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Cerby il 02 Aprile 2006, 12:40:13
Avevo visto pure io quel sito. In effetti sembra sembplicissimo.
Ma quei 4 diodi in ingresso a che servono? Sono per caso un raddrizzatore?
E che differenza c'è tra Output e Vout?
Abbiate pazienza, ma io non ne so nulla  magrebtzx magrebtzx

P.S. Ma come fate a calcolarvi le capacità dei condensatori?
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Veleno il 02 Aprile 2006, 20:54:44
Vin, Vout = Volt in, Volt Out= input output. (GND massa )
Il ponte di diodi serve a radrizzare la corrente (alternata) che arriva dal trasformatore,quindi nel tuo caso non serve, i condensatori sono dimensionati in ragione dei pikki, l'alimentare illustrato nello schema indicato da Christian va più che bene per il tuo scopo. Utilizza dei cavi addeguati all'amperaggio notevole!
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Cerby il 02 Aprile 2006, 23:08:14
Ok, insomma mi sembra di aver capito che il circuito con integrato LM1084 va per la maggiore. Ma i 2 circiti non si equivalgono?

Ma allora il piedino con scritto Vout e quello con scritto Output sono ridondanti!! Perché ce ne sono 2?

Infine, la capacità dei condensatori non dovrebbe essere calcolata in base alla frequenza e alla resistenza d'ingresso e quella d'uscita? Cioè mi spiego meglio: se la moto gira a 6000 giri si ha un disturbo in frequenza di 100Hz (6000[giri/minuto]/60[minuti/secondi]) il condensatore non dovrebbe essere calcolato tenedo presente questo dato e la resistenza d'ingresso?

Comunque mi fido di voi. Dite che in ingresso un 500 µF basta? Perché sul sito dice che ci vuole addirittura un 2mF  :miii:

Avevo anche pensato di mettere un diodo in ingresso con un fusibile! Che dite? Può servire oppure è solo un eccesso di zeno?
E mettere uno zener in uscita? (quello penso sia proprio eccessivo)

una  ???  a tutti voi.

Siete grandissimi  :ok: :ok:
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Christian il 04 Aprile 2006, 11:18:19
Il calcolo dei condensatori si fa preciso quando servono come filtro di frequenza e il loro valore deve essere esatto.
Per le alimentazioni (sane ed equilibrate ;D) si fa a okkio 1500uF per 1A (1500uF=1.5mF).
Nel tuo caso 470 uF è dunque sovradimensionato ...per il caso che ci vuoi ataccare altro...
2mF non danneggia niente ma ti succhia un po' tanto nel momento che accendi la moto, se poi al posto della batteria hai un condensatore, i due risulteranno in parallelo di modo da darsi una mano a vicenda. Quando vorrai attaccarci il compressore te ne puoi fregare se la tensione (a proposito non si scrive con la "Z"  ;) ) non è stabile. MA STAI MOLTO ATTENTO che forse lo statore viene sovvracaricato. Non so quanto "tiene" quello del TT, e se passa i 5A fotti anche il Lm1084-12.

Ora ti preparo lo schemino...posto quando finisco ...lo faccio tra una roba e l'altra...
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Cerby il 04 Aprile 2006, 11:31:13
Grazie Cri, sei gentilissimo.  magrebtzx magrebtzx magrebtzx

In effetti avevo intenzione di mettere sulla basetta 1000fori pure un interruttore. In modo di accendere il tutto solo quando ne ho bisogno.

Scusa, ma che vuol dire:
Citazione di: Christian il 04 Aprile 2006, 11:18:19
si fa a okkio 1500uF per 1A (1500uF=1.5mF).
che per ogni amper (alla tenSione) ci vorrebbe 1,5mF? Mi sembra un pò tantino

Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Christian il 04 Aprile 2006, 11:57:04
Arghhh

vengo matto a far giù lo schema in JPEG! Non te lo posso fare con il prog. da progetto perché se no nn puoi guradarlo.

Ti mando lo schema disegnato a mano.
E se trovo tutti gli elementi dal mio fornitore "dietro l'angolo" te lo costruisco io, oggi pome.

Se ti capita di sapere se la tua moto ha un condensatore per sopprimere la batteria e/o quanto è grande Capacitativamente (in uF o mF) fammi sapere, altrimenti ti metto un condi da circa 500 uF e sciao...che va cmq bene.
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Cerby il 04 Aprile 2006, 12:03:29
Grazie, 6 troppo gentile.

Comunque sono andato al negozio di elettronica quì a PG, ma l'LM1084, non sa nemmeno cosa è. E su e-bay ho trovato solo l'LM1084-ADJ e il LM1084-5, ma non l'LM1084-12.  :cry: :cry:

Ma quanto è grande stò schema? Come fa a non entrare tutto in una schermata?  :miii:

Ho visto che esite pure il 7912, che fornisce in uscita pure 1,5A mmmmmmmmmmm, forse quasi quasi.

Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Cerby il 04 Aprile 2006, 12:05:11
Ma che programmi usate per i circuiti? Mi sembra che all'esame di elettrotecnica volevano che usassimo SPICE.

Voi usate quello?
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Christian il 04 Aprile 2006, 12:25:40
Lo sto scaricando...se no a mano non ti preoccupare che ci metto meno.
Era + lo spiegarti i dettagli ...faccio prima a farlo su io

Sto condensatore della moto, sai gnente?
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Cerby il 04 Aprile 2006, 12:30:28
No, non so nulla. Magari qualche guru del forum..................
Posso solo vedere con il tester come è la tenzione d'uscita

Per farlo, lascia stare cri, già mi hai aiutato molto. E poi ti dico la verità voglio provare a farlo da solo.  :riez:
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Christian il 04 Aprile 2006, 12:36:14
Boh vediamo allora.

provo a usare il SPICE (stasera) e oggi, tra una cosa e l'altra provo a costruirlo...magari ne viene fuori un tutorialino con foto e tu puoi fare da cavia  :sciopp:

Ora vado a mangiare e poi è quasi ora che lavoro un po'....
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Cerby il 04 Aprile 2006, 12:38:51
Ok, grazie Cristian,
un tutorial non sarebbe male come idea

Ma mi spieghi cosa c'entra il condensatore della mia moto?
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Christian il 04 Aprile 2006, 23:18:53
Il condensatore che elimina la batteria si troverebbe in parallelo (o quasi visto che c'è un diodo in tramezzo) a quello di entrata del circuito. Cosi è come se fosse uno, più grande.


Lo schema te l'ho fatto a mano. Il soft che vi obbligano ad usare va conosciuto ...ci metterei qualche sera e no ho proprio voglia, per un circuito da tre elementi in croce.


Lo schema te l'ho messo su ImageShack e puoi scaricartelo.
Per la costruzione ti consiglio una scatola di alluminio (o altro metallo) ermetica o che riesci a rendere tale con un po' di silicone. La ragione principale per scegliere il metallo è la proprietà termica. Montando L'Ic1 a sulla parete della scatola può dissipare il calore causato dai 5A per il quale è predisposto. Naturalmente per il telefonino non ti servono 5A ma se un giorno vuoi attaccarci altro, il tuo limite sarà lo statore e non il circuito.
Data la semplicità del circuito si può pensare alla variante a fili volanti saldati direttamente sugli elementi. Il silicone aiuta sia a fissare che a isolare da contatti indesiderati.
Il LM1084-12 ha la tensione d'uscita sulla parte che farebbe contatto con la scatola. Devi dunque isolarla elettricamente ma non termicamente. A questo proposito esistono delle isolazioncine apposite in gomma o in mica, entrambi vanno bene e entrambi hanno limiti: la mica si può crepare e la gomma può esser schiacciata e al montaggio. La gomma è il sistema più moderno!
Un'altra insolazione elettrica necessaria è quella per la vite di fissaggio. Anche lì esistono dei plastichini appositi: metti la testa della vite all'esterno della scatola, all'interno, sotto il dado metti la questa ranella di plastica a "T".
Per il fusibile esistono dei portafusibile che hanno un gommino nella chiusura per evitare che possa entrarvi dell'acqua. Io ne uso uno del genere come sicurezza all'alimentazione del GPS e al contempo mi funge da interruttore. Quando non uso il GPS levo il fusibile e lo metto in tasca.
Silicona bene il foro della vite e del porta fusibile, come le tette di Pamela Anderson;  per lei che è bagnina è importante che non entri acqua! Per te anche!
La scelta dei condensatori non deve essere tassativa nei valori capacitivi, più grande va sempre bene (ma non esagerare). Importante è che le tensioni di funzionamento siano al minimo quelle indicate se no esplodono (ci divertivamo un sacco a farli esplodere apposta, ai tempi).
Ti metto anche il link dove vedi la pedinatura del LM1084-12.
Il diodo ha una riga dalla parte del catoto (destra sullo schema). Il C1 essendo elettrolitico dovrebbe avere l'indicazione della polarità. Il C2 forse non l'ha, ma il terminale più lungo è il + ( in alto sullo schema).

Sullo schema ho dimenticato di specificare l'entrata/uscita. L'entrata è a sinistra, l'uscita a destra.



http://img309.imageshack.us/img309/9558/stab12v5a00013tv.jpg

http://www.bgmicro.com/pdf/reglm1084.pdf
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Cerby il 05 Aprile 2006, 20:13:32
Grazie Cristian, sei stato anche troppo dettagliato.  :ok: :ok:
Vabbeh che non so nulla, ma tu sei stato veramente dettagliatissimo.

Io chiedevo, se metto un condensatore in ingresso da 1mF (ad esempio) è troppo? Se questo è in parallelo con quello della moto, (quindi la capacità si somma) come può influire negativamente se esagero? Non è meglio?

E se metto tutto il circuito su un pezzo di basetta 1000fori? Io non ce l'ho il materiale per stampare in laboratorio il circuito  :cry:
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Christian il 05 Aprile 2006, 23:26:22
fino a un micro Fahrad in entrata va bene. Se lo metti enorme (adesso non saprei fino a quanto) ti succhi l'energia dell'accensione ...a meno che il TT ce l'abbia separata dalle luci. cmq troppo è sempre inutile...
Il mille fori va bene pure me a sto punto come dicevo puoi farlo "volante"
...anch'io non ho il necessario per gravare delle piastrine.....ma è in cantiere (da due anni)
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Cerby il 06 Aprile 2006, 16:36:43
Ok, grazie Chri, sei un mito  magrebtzx magrebtzx

Già che ci sono, mi potresti dire pure come si calcola il diodo? Quel diodo non dovrebbe creare una caduta di potenziale di 0.7 Volt? Oppure è senze tensione di soglia? Ce la fa a portare 5A di corrente?

Gia che ci sono mi faccio un corso di ripasso di elettronica   ;)
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Cerby il 06 Aprile 2006, 19:47:11
Ho cercato questo LM1084-12, ma dalle mie parti non c'è verso di trovarlo. così ho guardato sul sito della RS.
Ne ho trovati 2:
LM1084IT-12
LM1084IS-12

http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/browse/Module.jsp?BV_SessionID=@@@@0496794399.1144344906@@@@&BV_EngineID=ccckaddhglhfhjgcefeceefdffhdglj.0&cacheID=itie&3321797903=3321797903&stockNo=4700164&prmstocknum=4700164&prodoid=9505265

Quale è quello che mi serve?
Ma mi sembrano che costino un casino no?
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Cerby il 06 Aprile 2006, 20:14:28
Ditemi se ho capito bene quello che mi serve.

1 condensatore elettrolitico di capacità 470 o 1000 uF (prezzo 1, 87 euro)
1 condensatore al tantallio di 10uF (prezzo
e il circuito 1084. Esistono questi tipo diversi. Quale devo prendere?
LM1084IC-12
LM1084IT-12
LM1084CP-12

:dubbio: :dubbio:

Ma dato che anche 3A mi basterebbero alla grande, Potrei mettere un circuito integrato LM1085-12. Che differenza c'è. Sono uguali?
e un'ultima cosa. Cosa significa RoHS-non conforme o conforme?
Scusate se vi rompo sempre
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Christian il 06 Aprile 2006, 22:16:01
Non riensco a trovare tutte e tre le sigle
...la IT va bene ma probabilmente anche le altre.
....è importante che la forma sia di tipo convenzionale (TO-220)
e non di tipo  SMD che sono più piccoli e predisposti per le linee di montaggio robotizzate.

l'85 va bene, ma anche qui -->scatola=TO-220 ! ...io starei largo, con 5A hai un po' di riserva...

per il condensatore C1, personalmente sceglierei a caso ma guarda bene che il valore di tensione massima sia superiore ai 20V (dai 30V in su esageri...ma nn cambia un gran che)
Il C2 va bene tra 15V a 20V


Se non funziona al primo colpo...vai tranq, a me non funzionano mai al primo colpo ste cose  ;) controlla le saldature e se i collegamenti siano esatti e fai le prove elettriche PRIMA di sigillarlo!
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Cerby il 18 Aprile 2006, 15:13:50
Allora, ho fatto una prima prova, e sembra funzionare tutto. gli ho dato in ingresso una tenzione di 12V sommata ad un'onda sinusuidale con 2V picco-picco. L'uscita, almeno da oscilloscopio, mi dava un'uscita di 12 costanti con un rumore di fondo che non superava i 50mV.

Quindi bene no?  :dubbio:

Un piccolo dubbio però: quando l'ho provato per laprima volta il condensatore al Tantalio ha cominciato a bollire e si è fuso creando così un C.C.
Poi ce ne ho saldato un'altro, e sembra funzionare. Ora: ma non è che 16V sono poche per il C2?

Ora ho paura che siano poche anche i 25V in ingresso. Che dite? E' normale che il C2 fonda? E se lo sostituissi con uno elettrolitico, gentilmente offerto dall'università?  pazz2 (quello in foto) Che mi dite?
Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Christian il 18 Aprile 2006, 21:01:45
Non capisco come mai ti si sia fuso il cond. al tantalio. Forse l'hai montato al contrario?

per i 15V di quello elettrolitico, no preoccuparti, è nella zona stabilizzata del cricuito. 25V per l'entrata va bene.


Poi ......ehm, il raddrizzatore della foto non vuoi usarlo, vero? Ti arriva già una corrente continua, o no?

Rumore di fondo: forse ti sparisce sulla moto (non che faccia del male) perché il 1084 ha bisogno un po' di tensione per se stesso. La tensione di bordo dovvrebbe essere di più (13-14V). Per fare una misura fai andare su di giri un po' il motore.

Citazionegli ho dato in ingresso una tenzione di 12V sommata ad un'onda sinusuidale con 2V picco-picco. L'uscita, almeno da oscilloscopio, mi dava un'uscita di 12 costanti con un rumore di fondo che non superava i 50mV.

Alla faccia del laboratorio....generatore di tensioni con i cotrofiletti :ok:

Titolo: Re: Stabilizzatore di tenzione
Inserito da: Cerby il 19 Aprile 2006, 11:48:22
Il raddrizzatore a ponte non so se metterlo. La tenzione dovrebbe essere continua (almeno). Ma l'ho provato in laboratorio, e non mi crea nessuna caduta di potenziale. Io pensavo che creava una caduta di potenziale di 1,4 Volt (0,7 x 2) ma in realtà su un'onda sinusuidale  con Vpicco-picco di 10V nell'oscilloscopioi mi crea una tenzione raddrizzata a doppia semionda da 10V esatti. Mah, comunque penzo di non metterlo.

Citazione di: Christian il 18 Aprile 2006, 21:01:45
Non capisco come mai ti si sia fuso il cond. al tantalio. Forse l'hai montato al contrario?

Ma perché quelli al tantallio sono polarizzati?? Io non lo sapevo :dubbio:
Può darsi l'abbia montato al contrario. Boh
Ma l'elettrolitico dite che è meglio?

Gli strumenti che ho usato sono quelli del laboratorio di ingegneria elettronica. Non dovrebbero essere malaccio  :riez: