Ho provato la prima moto Yamaha importata in Italia ed in anteprima assoluta nazionale ho realizzato QUESTA (http://www.enduristianonimi.it/pagine/offroad/le%20prove/wr.htm) prova con foto e filmato.
Sicuramente sarà d'interesse per gli amanti delle zanzare
... e ALLORA? :spakk:
leggi nella prova (non avevo postato il link e m'hai bruciato :acci:)
Citazione di: Posaja il 14 Aprile 2006, 10:25:25
leggi nella prova (non avevo postato il link e m'hai bruciato :acci:)
:akrd:
:ciapa:
prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr
Scusami: sono IGNORANTE ( :picchi: )... lo so...
Ma che significano:
1) Rapporto di compressione 8,6-10,7:1
2) Cambio 6 marce, sempre in presa
Com'è che dichiarano 2 rapporti di compressione diversi? :dubbio: :drog:
Il cambio sempre in presa è come tutti i cambi, il rapporto di compressione doppio non sò spegarlo, ho solo preso i dati ufficiali dichiarati dalla casa
Citazione di: XT DrEaMeR il 14 Aprile 2006, 10:37:05
2) Cambio 6 marce, sempre in presa
cambio sempre in presa vuol dire che non puoi accendere la moto con marcia inserita, anche se la frizione è tirata
Citazione di: XT DrEaMeR il 14 Aprile 2006, 10:37:05
Scusami: sono IGNORANTE ( :picchi: )... lo so...
Ma che significano:
1) Rapporto di compressione 8,6-10,7:1
2) Cambio 6 marce, sempre in presa
Com'è che dichiarano 2 rapporti di compressione diversi? :dubbio: :drog:
...probabilmente perche' nelle 2T racing moderne se osservi le microfiches inerenti il cilindro noti che NON usano mai una "sola" guarnizione ma solitamente dei "set" con 3 o piu' guarnizioni simili ma sovrapposte. Inolltre si va' dalle 0.2 mm alle 0.5 mm in modo che "combinando" i vari spessori si possa modificare il diagramma di lavaggio del cilindro e pure la compressione risultante finale...in questo modo puoi facilmente variare il "carattere" del motore da piu' crossistico a piu' "enduristico" semplicemente e a costi molto bassi... :soddisfatto:
Citazione di: XT DrEaMeR il 14 Aprile 2006, 10:37:05
Com'è che dichiarano 2 rapporti di compressione diversi? :dubbio: :drog:
probabilmente sono i due rdc ottenuti misurando "alla giapponese" e "all'europea"
i giapponesi, molto razionalmente, misurano la cilindrata "efficace", ossia quella che "resta" quando le luci sono chiuse.
Quindi, per esempio: se un 125 ha un volume di camera di scoppio di 12,5cc, per noi europei ha un rdc di (125+12,5)/12,5=11
Ma se quando le luci si chiudono restano solo 75cc, allora lo stesso motore, misurato da un jap, ha un rdc di (75+12,5)/12,5=7
...però ho un dubbio: i due rdc sono molto vicini tra loro, quindi per applicare la mia "spiegazione" di qua sopra, occorrerebbe che la fasatura delle luci fosse piuttosto moscia.... e mi pare MOLTO strano che un 125 da gara abbia una fasatura moscia...
Mah! forse ha ragione Fabio, ma in quel caso la differenza tra i due rdc mi pare troppa. BOH!
...o magari hanno "sommato" le due cose: guarnizioni diverse+ sitema jap/europeo... :drog: :dubbio: