.......che dite è possibile??
Avevo in mente di utilizzare un circuito integrato DAC e collegarlo al computer tramite seriale.
Che dite, può venire fuori qualcosa?
Puoi costruirlo benissimo..
Puoi usare il classico ne555
il cd 4060
oppure i vari integrati xr2206 o 8061 se non erro. nati per questo...
A casa o milioni di articoli schemi / componenti e via dicendo su sta roba.
Bene il dac al pc...
Vantaggio pochi componenti e molto sw per il controllo quindi tanta flessibilita di utilizzo.
svantaggio alcuni pc portatili sono rognosi su seriale.
Alcuni pc nuovi e alcuni portatili utilizzano i convertitori usb per la seriale e qua nasce un conflitto sulla parità 8N1 o 7o1 richiesta da alcuni sw e dac per il loro controllo e pilotaggio..
Quindi valutare per cosa useresti tu il generatore..
Sull'ne555
il professore mi ha rotto le scatole per un mese intero.
Infatti potrei usare quello per fare onde quadre, poi l'uscita la posso filtrare, per ottenere onde sinusoidali, oppure intgrare per ottenere onde triangolari. Poi con un mux scelgo l'uscita che volgio.
Dico male?
Un problema però: La frequenza? l'ne555 dovrebbe stare intorno ai 100KHz se non erro, e secondo il teorema di shannon posso creare al massimo onde con frequenza=2B (due volte la banda). Quindi posso fare al massimo onde traingolari a ad una frequenza massima di 50KHz.
Non sarà un pò pochino?
E poi se non ricordo male il duty cicle con un ne555 non potrà mai essere il 50%. A meno che non si usa una resistenza infinita.
Mauri, potresti darmi un paio di dritte su dove trovare qualche circuito? Grazie :riez:
allora come riviste:
nuova elettronica
fare elettronica
se no i vari volumi didattici redatti da nuova elettronica.
Se no i libri di elettronica dei vecchi istituti tecnici riportano cosine decenti.
Io ho precchi articoli di riviste elettroniche che passano schemi di buoni generatori..
Ne scansiono qualcuno e te lo passo....
ma mi risentirai solo sopo il 2 maggio perchè da stasse sono in ferie.
intanto xr2206 o xr2207
http://www.exar.com/products/XR2207v202.pdf
qua qualcosina lo hai ...
Quel componente hai tempi costava 20.000 e piu lire non so se lo producono ancora ma se ti vuoi scornare mi ricordo molto bene che ho un progetto finito completo e funzionante con quello..
Citazione di: mauri600E il 21 Aprile 2006, 13:20:02
intanto xr2206 o xr2207
http://www.exar.com/products/XR2207v202.pdf
qua qualcosina lo hai ...
Quel componente hai tempi costava 20.000 e piu lire non so se lo producono ancora ma se ti vuoi scornare mi ricordo molto bene che ho un progetto finito completo e funzionante con quello..
è un integratuccio strabiliante
Col 2206 con i colleghi avevamo fatto fare la prova d'esame di qualifica ai ragazzi anni fa..........
me ne è rimasto qualcuno a disposizione ..... se ti torna utile dillo e te ne spedisco un paio......
spedito!! :sigaro:
lascia perdere il 555 che va bene per le frecce....
per avere un generatore di onde variabile che dispone di una gamma di freq. apia e forme componibili ti conviene conprarlo da attaccare al PC.
Rega' , scusate l'ignoranza ma a che serve collegare un generatore di forma d'onda alla moto? Qualche cognizione di base d'elettronica la ho ma davvero non capisco. :dubbio:
Citazione di: ypvs il 13 Maggio 2006, 21:11:30
Rega' , scusate l'ignoranza ma a che serve collegare un generatore di forma d'onda alla moto? Qualche cognizione di base d'elettronica la ho ma davvero non capisco. :dubbio:
potrebbe servire per testare la centralina a "secco" non sulla moto......