Oggi mi è capitata una cosa strana,praticamente la moto ha camminato tutto il giorno,poi mi sono fermato dieci minuti e quando la sono andata a riaccendere la pedivella era durissima e di accenderla non se ne è parlato.Non pensa si sia grippata perchè la pedivella seppur difficilmente scende.secondo voi cos'è successo???mica è -dead- -dead-?vi prego aiutatemi
Controlla il cavo alzavalvole. Probabilmente è rotto -dead- Però con una buona tecnica parte lo stesso :ok:
all'improvviso si è rotto da solo!!! :dubbio: :dubbio: secondo te come devo fare per riaccenderla ?
A me è capitato il mese scorso. Magari all'inizio il cavo si sfilaccia (e tu non te ne accorgi). Poi quando si rompe, la pedivella diventa durissima. La tecnica è la solita che si usa con il cavo funzionante. Solo che ci vuole piu' forza e sangue freddo. Però ti consiglierei di verificare subito il cavo alzavalvole e di farlo cambiare al piu presto (meglio evitare di farsi male). Tieni presente che puoi evitare di comprare il cavo originale in concessionaria. Va bene un cavo qualsiasi.
Allora e come accendere il vecchio klr piu' o meno,....
1)fai pressione sulla pedivella fino a dove si ferma,..(praticamente dalla posizione di partenza quasi subbito,forse scendera' di 3cm va bene lo stesso)
2)con dei colpetti(non fortissimi)devi farla scendere un altro po'(dalla posizione di bloccato vedrai che scendera' altri3-4 cm per poi ribbloccarsi)
3)a questo punto,la fai tornare su ,e via ,colpo decico(la pedivella scendera' dalla posizione di partenza fino a fondo corsa come l'olio!)
Ti consiglio di provare piano(quindi non per accenderla) per capire meglio...Spero di esserti stato utile...
Arrow forever.
Altro metodo: in 2° tira la moto indietro piu' che puoi fin quando non si blocca, metti in folle e scalcia...
speriamo partaaaaaaaaaaaaaaaaa vogliuo uscire sabato,mo provo ad accenderla
Citazione di: mar76 il 14 Giugno 2006, 14:15:05
Allora e come accendere il vecchio klr piu' o meno,....
1)fai pressione sulla pedivella fino a dove si ferma,..(praticamente dalla posizione di partenza quasi subbito,forse scendera' di 3cm va bene lo stesso)
2)con dei colpetti(non fortissimi)devi farla scendere un altro po'(dalla posizione di bloccato vedrai che scendera' altri3-4 cm per poi ribbloccarsi)
3)a questo punto,la fai tornare su ,e via ,colpo decico(la pedivella scendera' dalla posizione di partenza fino a fondo corsa come l'olio!)
Ti consiglio di provare piano(quindi non per accenderla) per capire meglio...Spero di esserti stato utile...
Arrow forever.
io mi ci so fatto tutta l'estate dell'anno passato col cavetto alzavalvole rotto... :sciopp:
ero in vacanza a 250km da napoli in un paesino dove riparavano solo apecar e nn avevano il ricambio!
pero' tornò utile perchè m'ha fatto fare na coscia enorme....
cmq dopo un paio di giorni a spedalare la fai partire al 1° colpo.
1 consiglio: nn accellerare qnd scalci.....ci rimetteresti la coscia destra
Citazione di: FOLCONITRO il 14 Giugno 2006, 20:09:11
io mi ci so fatto tutta l'estate dell'anno passato col cavetto alzavalvole rotto... :sciopp:
ero in vacanza a 250km da napoli in un paesino dove riparavano solo apecar e nn avevano il ricambio!
pero' tornò utile perchè m'ha fatto fare na coscia enorme....
cmq dopo un paio di giorni a spedalare la fai partire al 1° colpo.
1 consiglio: nn accellerare qnd scalci.....ci rimetteresti la coscia destra
Io l'ho tenuto rotto solo alcuni giorni. Mi ero anche impratichito ad accenderla. Ma quando ho messo di nuovo il filo, mi è sembrato di metterla in moto come una Vespa 50 :rir:. Comunque come ricambio andava bene anche il filo della frizione dell'Ape. E' sempre meglio evitare come la peste i ricambi originali :spakk:
Efettivamente!!! E' un filo metallico qualsiasi... Da Riccio lo compri ad 1 euro... poi se spulci qui sopra, c'è anche il modo x montarlo a pennello :ok:
Io sono sempre per l'alzavalvola manuale...
Citazione di: XT DrEaMeR il 14 Giugno 2006, 20:34:05
Efettivamente!!! E' un filo metallico qualsiasi... Da Riccio lo compri ad 1 euro... poi se spulci qui sopra, c'è anche il modo x montarlo a pennello :ok:
A lui andava cambiata anche la guaina, si era inesorabilmente inchiodato il registro e non c'è stato verso di sbloccarlo
Raga non mi dite niente ma stamattina ho portato la moto dal meccanico,dal momento che ho approfittato per fargli rifare pure la carburazione dopo aver montato l'arrow.Sibellius grazie ancora per la disponibilità ma n riuscivo proprio ad accenderla,altrimenti sarei venuto con piacere da te!!! magrebtzx magrebtzx
Ma figurati! Quando vuoi!!
riccà da quale mecca l'hai portata x le carburazione?
e qnt ha sparato cm prezzo?
Sta da rima conc ufficiale yamaha,non so ancora quanto mi ruberanno,speriamo nn molto,però nonostante sia concessionaria per napoli non hanno ancora trovato l'alzavolvole :cry: :cry: :cry:
Citazione di: riccardo863 il 14 Giugno 2006, 13:41:54
Oggi mi è capitata una cosa strana,praticamente la moto ha camminato tutto il giorno,poi mi sono fermato dieci minuti e quando la sono andata a riaccendere la pedivella era durissima e di accenderla non se ne è parlato.Non pensa si sia grippata perchè la pedivella seppur difficilmente scende.secondo voi cos'è successo???mica è -dead- -dead-?vi prego aiutatemi
il cavo alza valvole è rotto (ti consiglio di sostituirlo con il ricambio originale ,cavo piu guaina sui 20 euri ,piu altri25-30 x il montaggio,me ne parte 1 ogni anno circa batt batt),x ripartire ti consiglio di premere l alza valvole sul motore dove finisce ilcavo,lo premi fa clack e poi scalci ...
Citazione di: Sidda il 22 Giugno 2006, 13:55:36
il cavo alza valvole è rotto (ti consiglio di sostituirlo con il ricambio originale ,cavo piu guaina sui 20 euri ,piu altri25-30 x il montaggio,me ne parte 1 ogni anno circa batt batt),x ripartire ti consiglio di premere l alza valvole sul motore dove finisce ilcavo,lo premi fa clack e poi scalci ...
Per l'alzavalvola io l'ho fatto con un cavo da bicicletta con rispettiva guaina e morsetto a vite, spesa totale 5 leuri circa :ok:
Meglio ancora.... ho montato quello manuale cosi' l'accendo in discesa in scioltezza
Citazione di: sibellius il 14 Giugno 2006, 14:22:34
Altro metodo: in 2° tira la moto indietro piu' che puoi fin quando non si blocca, metti in folle e scalcia...
Io lo trovo il metodo migliore. Funziona sempre a primo colpo. Anche se io uso la prima.....
Citazione di: TTgreat! il 23 Giugno 2006, 13:32:19
Io lo trovo il metodo migliore. Funziona sempre a primo colpo. Anche se io uso la prima.....
Sei un vero "great"!!!
Ragà, posto poco perchè in questi giorni mi rompe uscire dalla tenda a ossigeno..... hahaha hahaha hahaha
L'altroxxeri ore 19,00: 39 gradi!! Ieri alla stessa ora 37! Umidità 9000%.