Finalmente oggi pomeriggio il battesimo della pista batt. E' stata una bellissima giornata, pista con ottimo grip e perfettamente gommata. Ho raggiunto dei limiti di piega inimmaginabili (per me) su strade pubbliche. Sono riuscito a girare in 1:15, tempo migliore delle mie piu' rosee previsioni. Ho impiegato pochi giri per raggiungere un buon feeling con moto e pista. La moto si è comportata molto bene, per fortuna il Sagittario non è un circuito che mette in crisi i freni. L'unica pecca del TTR è la scarsa cavalleria che si evidenzia solo sul rettilineo. Per il resto del circuito è stata quasi perfetta. Insomma una giornata da ripetere il piu' presto possibile. L'unico inconveniente è stata l'usura precoce del lato esterno delle suole degli stivali (particolarmente il sinistro). Diciamo che devo mettere a punto la tecnica di guida. Nel tratto con le curve veloci, tenevo gli stivali sulle pedaline, ed inesorabilmente toccavo con la parte esterna sull'asfalto (a volte ho anche toccato la pedalina stessa). Appena mi sono reso conto del problema, ho cambiato stile, allungando la gamba (in puro stile motard), cercando di non strusciare troppo sull'asfalto. A questo punto devo trovare una soluzione, altrimenti gli stivali mi dureranno solo altre due uscite. Ho visto che esistono dei chiodi che limitano il problema
http://www.best-grip.com/ita/montaggio_supermotard.asp
Io però cercherei una soluzione piu' efficace. Vorrei costruirmi dei rinforzi metallici (tipo delle "C") da applicare sui bordi della suole. Probabilmente un mio amico dovrebbe riuscire a custruirmeli. Chissà se esistono altre soluzioni piu' professionali :dubbio:
#disco# #disco# #disco# #disco# #disco# #disco# grande adriano sei entrato nel tunnel dei circuiti clap clap clap clap clap clap clap clap hai provato a metterla di traverso? a sospensioni come ti sembrava,hai fatto la modifica sulle forche col tampone per limitare la corsa o sei originale?
Mi si è intraversata solo una volta per sbaglio. Sono arrivato lungo alla staccata, mi sono attaccato al freno anteriore e complice la scalata repentina, mi è uscita una quasi derapata. In compenso ho visto molti davanti a me che derapavano di brutto. Ho però avuto la sensazione che non guadagnassero molto rispetto alla mia guida pulita -ninzo'- Le sospensioni sono quelle originali. E' ancora presto per smanettare con cognizione di causa. Per il momento ho settato la compressione al massimo, davanti e dietro. E come estensione poco piu' della metà sia davanti che dietro. Per chi conosce la pista, sa' che il punto critico per le sospensioni, è quello delle curve da raccordare vicino al bar. Per il momento lascio tutto così, poi si vedrà. Credo che come principiante sia meglio una moto non troppo rigida, che ti dia reazioni prevedibili. Forse il tampone per limitare la corsa, comincia ad essere utile quando si montano le slick (ipotizzo).
Complimenti 1'15' è un'ottimo tempo con il TTR :ok: :ok: :ok:
I freni a Latina servono tanto in fondo al rettilineo, ma anche nella staccata a destra prima delle curve da raccordare vicino al Bar e sulla curva a sinistra prima del rettilineo di arrivo quella entrata box
Per il problema usura della suola stivali io avevo delle piastre asportabili sull'esterno della suola ma non le uso più ome molti del resto perchè rompono le balle quando sei sulle pedane e come soluzione ti consiglio di acquistare delle suole di ricambio e sostituirle quando si usurano
Citazione di: CHO il 25 Settembre 2006, 11:49:30
Complimenti 1'15' è un'ottimo tempo con il TTR :ok: :ok: :ok:
Grazie mille ??? Considerando che è stata la prima volta, mi sento confortato dal tempo ottenuto. Tieni presente che è un tempo che riesco a tenere solo per uno o due giri, poi perdo la concentrazione e torno ad un passo regolare di 1:17, che tengo senza nessun problema. E poi mi sono reso conto che faccio moltissimi errori, tipo entrare in curva con una marcia sbagliata o sbagliare spesso il punto esatto di staccata. Spero che tra qualche altro allenamento riuscirò a fare 1:15 come passo costante. Per quanto riguarda l'usura degli stivali, credo che nella curva del "Bar", il piede vada tolto dalla pedana (per evitare il lungo contatto sull'asfalto). Ho però notato che per colpa della tuta ed il peso degli stivali è molto affaticante mettere fuori la gamba e toglierla in continuazione. Invece che ne pensi di quei chiodi del link che ho postato? A sembra una buona soluzione. Eventualmente riusciresti a procurarmeli. Non posso sostituire la suola ogni mese doc
Bravo , hai ragione a dire che e' faticoso muovere la gambina dentro e fuori.
Io la prima volta che ho girato a 3 giri ero con la lingua di fuori , e non vedevo l'ora che il tipo ci richiamasse per dirci che era finito il turno :shock:
Gli errori sono comuni a tutti i neofiti , prima che si impare bene il punto di staccata ci vuole tempo ( io ancora non ci sono riuscito)pero' mio diverto di piu' quando c'e' bagarre batt con un po di lotta si inventano traiettorie e linee :riez:
Citazione di: AdrianoTTR il 25 Settembre 2006, 13:12:20
Grazie mille ??? Considerando che è stata la prima volta, mi sento confortato dal tempo ottenuto. Tieni presente che è un tempo che riesco a tenere solo per uno o due giri, poi perdo la concentrazione e torno ad un passo regolare di 1:17, che tengo senza nessun problema. E poi mi sono reso conto che faccio moltissimi errori, tipo entrare in curva con una marcia sbagliata o sbagliare spesso il punto esatto di staccata. Spero che tra qualche altro allenamento riuscirò a fare 1:15 come passo costante. Per quanto riguarda l'usura degli stivali, credo che nella curva del "Bar", il piede vada tolto dalla pedana (per evitare il lungo contatto sull'asfalto). Ho però notato che per colpa della tuta ed il peso degli stivali è molto affaticante mettere fuori la gamba e toglierla in continuazione. Invece che ne pensi di quei chiodi del link che ho postato? A sembra una buona soluzione. Eventualmente riusciresti a procurarmeli. Non posso sostituire la suola ogni mese doc
Quei chiodi mi sembrano una buona soluzione perchè non creano spessore sulla suola, però non li posso procurare al momento e in verità non ero nemmeno a conoscenza della loro esistenza.
Vedrai che aumentando l'angolo di piega nella curva del bar sarai costretto a levarla per forza la gamba dalla pedana altrimenti non potrai piegare, lì di solito tengo la gamba mezza stesa in avanti per sentire la distanza all'asfalto, cmq all'inizio un pò di stanchezza è più che normale, poi assimilando la sequenza dei movimenti ti stancherai sicuramente molto meno.
Se puo' interessare ecco cosa mi ha risposto quello dei chiodi:
Il kit anticonsumo per stivali da supermotard lo vende la Sidi e la Wind
Trading ma se non dovesse trovarli nel suo negozio di fiducia può ordinarli
direttamente da noi senza alcun problema.
Noi non vendiamo il kit ma l'inserto sciolto al costo di 0.60 euro+iva e
l'utensile per il montaggio 6.00 euro + iva + spese di spedizione quindi mi
dica quanti ne vuole.
Con un ordine minimo di 50 inserti il costo della spedizione è in
omaggio(ma non del pagamento)
Per il pagamento il contrassegno costa 5.00euro+iva il bonifico bancario le
costa 3.00 euro
Grazie per la cortese attenzione Cordiali saluti
BESTGRIP S.r.l.
LUCA MAFFEIS
349 2861962
Mi sono deciso ad ordinarne 30 + l'utensile. C'era anche questa soluzione ma era decisamente piu' costosa. Forse la prenderò in considerazione quando sarà ora di cambiare la suola.
http://www.vibramrepair.com/it/html/gallery/p_tecnica.htm
Citazione di: AdrianoTTR il 25 Settembre 2006, 20:45:51
Se puo' interessare ecco cosa mi ha risposto quello dei chiodi:
Il kit anticonsumo per stivali da supermotard lo vende la Sidi e la Wind
Trading ma se non dovesse trovarli nel suo negozio di fiducia può ordinarli
direttamente da noi senza alcun problema.
Noi non vendiamo il kit ma l'inserto sciolto al costo di 0.60 euro+iva e
l'utensile per il montaggio 6.00 euro + iva + spese di spedizione quindi mi
dica quanti ne vuole.
Con un ordine minimo di 50 inserti il costo della spedizione è in
omaggio(ma non del pagamento)
Per il pagamento il contrassegno costa 5.00euro+iva il bonifico bancario le
costa 3.00 euro
Grazie per la cortese attenzione Cordiali saluti
BESTGRIP S.r.l.
LUCA MAFFEIS
349 2861962
Mi sono deciso ad ordinarne 30 + l'utensile. C'era anche questa soluzione ma era decisamente piu' costosa. Forse la prenderò in considerazione quando sarà ora di cambiare la suola.
http://www.vibramrepair.com/it/html/gallery/p_tecnica.htm
Grazie Adriano
Adriano, con che gomme e a che pressione hai girato??
Citazione di: Lu90 il 25 Settembre 2006, 20:53:36
Adriano, con che gomme e a che pressione hai girato??
Ho girato con delle Dunlop D208. Le ho montate qualche mese fa, quando non mi era ancora venuta la passione per la pista. A detta di molti non sono l'ideale per la pista. Già le D208RR sarebbero state meglio, ma all'epoca tenevo di piu' alla durata che alle prestazioni. Come pressione le ho sgonfiate leggermente ad 1.8 (normalmente le gonfio a piu' di 2.0). Comunque data la mia scarsa abilità, non hanno mai perso aderenza. Solo un paio di volte ho scalato una marcia di troppo ed ho derapato (senza volerlo). Al prossimo cambio penserò a qualcosa di piu' performante. Però io uso moltissimo la moto tutti i giorni e vorrei un compromesso con la durata.
mah io sono fanatico dunlop anche se a lu90 non piacciono :ciapa: per me potresti provare le gp,le normali però non in mescola così ti durano un po di+ :ok:
Citazione di: #111 the game! il 25 Settembre 2006, 21:09:58
mah io sono fanatico dunlop anche se a lu90 non piacciono :ciapa: per me potresti provare le gp,le normali però non in mescola così ti durano un po di+ :ok:
A me non piacciono le Dunlop???
Ma quando mai!!!
A me le Dunlop fanno a dire poco schifo :vomit: :vomit: :vomit:
Vai di Pirelli e/o Metzeler. Le altre non son gomme, sono pneumatici che non valgono una ceppa.
Se vuoi durata prova le diablo o le diablo corsa, ma durano un po' meno. Vedrai come vanno.
Le Dunlop le lasciamo a chi ha poco manico... Andreaaaaaaaaaaa... hihihi
Ecco una foto dell'esordio. Il mio amico "fotografo" non è riuscito a fare una foto decente e non sfuocata. Inoltre non riusciva mai a prendermi sul punto di corda delle curve (dove si è piu' piegati). In questa foto stavo ancora scendendo in piega. Adesso mi ha detto che proverà a ridurre il tempo di apertura. Spero che la prossima volta riuscirà a fare foto decenti.
p.s.
prima di prendere in giro per lo scooter :bttr:, sappiate che uno forte con lo scooter ben preparato puo' girare a 10 secondi da Max Biaggi :shock:
Chiacchiere :riez: :riez:
Citazione di: ROCKET68 il 02 Ottobre 2006, 14:14:42
Chiacchiere :riez: :riez:
La verità è che qualsiasi motociclista non ammetterà mai di essere una schiappa :riez: Forse lo scooterino andava cancellato con PhotoShop :dubbio:
Ieri sono andato in pista per la 3° volta. Appena entrato in pista ho avuto la netta sensazione che il grip fosse inferiore rispetto all'ultima volta. Ne ho avuto la certezza alla staccata del rettilineo lungo. La ruota anteriore ha comiciato a saltellare e sono andato lungo. Quindi il fenomeno del chattering che sembrava affligere solo Max Biaggi, esiste veramente. Poi mentre continuavo a girare con cautela, chiedendomi cosa fosse successo, mi è venuto in mente che la notte precedente c'era stato un diluvio. Tornato ai box ho chiesto conferma ai "colleghi" e mi hanno detto che in queste condizioni (dopo la pioggia) la pista perde la gommatura e tutte le sporcizie che si insinuano nell'asfalto, vengono in superficie ed il grip cala notevolmente. Dopo un po' la pista ha comiciato a gommarsi ed ho fatto il mio nuovo record 1:13 netti batt La nostra moto anche se non è un motard puro si sa difendere bene :akrd:
Se la ruota davanti ti saltellava Adriano, eri regolato male a sospensioni, troppo chiuso il freno in estensione della forca.
Anche sulle moto supersportive si resta molto vicino alle regolazioni standard.
Se invece sper "saltellare", intendi "perdeva aderenza", allora fai conto non ti abbia detto nulla.
Considera però che sul baganto bisogna ammorbidire il setting, sennò i pesi si scaricano sull'asfalto invece che sulle sospensioni, e questo non ha grip a sufficenza per sopportare tali sollecitazioni, causando perdita di grip
Lu credo proprio che saltellasse per mancanza di gommatura dell'asfalto. Per saltellamento intendevo proprio che la ruota anteriore si staccava dall'asfalto per poi riprendere aderenza con una frequenza velocissima. Le prime due volte anche se andavo leggermente piu' piano non ho avuto questo problema. Si spiega anche con il fatto che appena la pista ha cominciato a gommarsi il problema è totalmente sparito. Attualmente ho la compressione registrata al massimo e l'estensione chiusa a 3/4 circa. Inoltre tieni presente che monto gomme stradali, immagino che con le slick gli errori di regolazione delle sospensioni si avvertano di piu'.
Se la gomma si stacca dall'asfalto sei troppo chiuso in idraulica di ritorno (freno in estensione troppo chiuso), ricorda: mai lavorare troppo vicino al fine corsa dei registri, perchè così questi non lavorano bene.
Guarda l'altro thread di rocket in merito a sta cosa, ho spiegato un paio di cosette lì.
Può darsi anche che fossi con le gomme troppo gonfie, a che pressione giravi? Lo sai che vanno sgonfiate in pista?
Si le gomme le ho chiaramente sgonfiate, credo che 1.7/1.8 per le gomme stradali dovrebbe andare bene. Comunque il problema poi si è risolto da solo. Però questa e la prima ed ultima volta che giro dopo un diluvio. La prossima volta aspetterò almeno una giornata di asciutto per far gommare nuovamente la pista. Grazie per i consigli, sono sempre ben graditi ???
Citazione di: AdrianoTTR il 23 Ottobre 2006, 15:40:38
Si le gomme le ho chiaramente sgonfiate, credo che 1.7/1.8 per le gomme stradali dovrebbe andare bene. Comunque il problema poi si è risolto da solo. Però questa e la prima ed ultima volta che giro dopo un diluvio. La prossima volta aspetterò almeno una giornata di asciutto per far gommare nuovamente la pista. Grazie per i consigli, sono sempre ben graditi ???
Grazie per il grazie, non occorre aspettare il giorno dopo, però aspetta di vedere le traiettorie asciutte, che bene o male si gommano in un'oretta, anche se ci metterebbero meno se la gente girasse con slick.
Per me sei un po' basso come pressione, io con le stradali le metterei a 1.9 davanti e 2 dietro... e conta che forse sono ancora basse, perchè son quelle che si usano circa su di una sportiva in pista, che stressa di più il posteriore, scaldandolo... forse si potrebbe provare un 2.1 ant e 2.3 post (un valore vicino allo standard stradale senza scaldarle è 2.5 ant e 2.9 post)
Citazione di: Lu90 il 23 Ottobre 2006, 15:49:13
Per me sei un po' basso come pressione, io con le stradali le metterei a 1.9 davanti e 2 dietro... e conta che forse sono ancora basse, perchè son quelle che si usano circa su di una sportiva in pista, che stressa di più il posteriore, scaldandolo... forse si potrebbe provare un 2.1 ant e 2.3 post (un valore vicino allo standard stradale senza scaldarle è 2.5 ant e 2.9 post)
Lu90, non sono troppo alte queste pressioni?
non ricordo le specifiche per stradali ma mi sembrano altine, con le slick sul motard ci si aggira su 1,5 bar
Citazione di: CHO il 23 Ottobre 2006, 17:30:16
Lu90, non sono troppo alte queste pressioni?
non ricordo le specifiche per stradali ma mi sembrano altine, con le slick sul motard ci si aggira su 1,5 bar
Non lo so Christian, sulle stradali, da libretto uso e manutenzione sono i valori che ti ho detto, poi in base alla guida di ognuno e alla gomma che monta si adeguano di qualche punto.
Per i valori delle slick che uso in pista con il mille, te li confermo pure quelli, mentre sono proprio a digiuno per i valori da motard.
Se hai detto che sono altini e hai detto che in pista con le slick si tiene 1.5 allora è così.
Solo che ora mi viene in mente un concetto:
le gomme stradali tendono a surricaldarsi in pista, anche per il fatto che se tenute a pressioni troppo basse la carcassa è costretta ad un superlavoro.
Le slick vengono messe a quella pressione anche perchè mantengono una temperatura di circa 70°costanti durante l'uso (cioè parecchio alta e di conseguenza si "gonfiano" parecchio), ma se una gomma stradale tenesse quella temperatura la cucineresti, perciò... così a braccio presumo che la pressione a cui le tiene Adriano TTR siano giuste
Mi sono espresso peggio di come farebbe il mio cane, ma dovremmo essere riusciti a capirci
Citazione di: Lu90 il 24 Ottobre 2006, 16:17:21
Mi sono espresso peggio di come farebbe il mio cane, ma dovremmo essere riusciti a capirci
Non è vero che ti sei spiegato male, il concetto mi è sembrato logico e chiaro, cmq quando mi capita qualche amico che usa la stradale in pista devo informarmi ??? ??? ???
Citazione di: AdrianoTTR il 24 Settembre 2006, 19:45:31
L'unico inconveniente è stata l'usura precoce del lato esterno delle suole degli stivali (particolarmente il sinistro).A questo punto devo trovare una soluzione, altrimenti gli stivali mi dureranno solo altre due uscite. Ho visto che esistono dei chiodi che limitano il problema
Chissà se esistono altre soluzioni piu' professionali :dubbio:
Ti consiglio di farli risuolare con suole Vibram che hanno degli sliders ricambiabili come in tutti gli stivali specifici da motard. ;)
dimenticavo il link...
http://www.vibramrepair.com/it/html/gallery/p_tecnica.htm
Citazione di: newmotard il 27 Ottobre 2006, 14:56:23
Ti consiglio di farli risuolare con suole Vibram che hanno degli sliders ricambiabili come in tutti gli stivali specifici da motard. ;)
Grazie. Questa soluzione poi l'avevo trovata anche io. Però avevo visto che tra suola e servizio di risuolatura ci volevano 60€ (circa metà del valore dei miei stivali Acerbis Profile). Allora ho preferito usare gli appositi chiodi antiusura da 70 centesimi cadauno doc.