FORUM YAMAHA XT TT 600 ITALIA - www.xt600.eu

PRATICAMENTE => CICLISTICA => Discussione aperta da: TTgreat! il 05 Ottobre 2006, 20:05:01

Titolo: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: TTgreat! il 05 Ottobre 2006, 20:05:01
Allora, nel passare dal TTS alla tiTTina 350, una differenza lampante è stata nel comparto freni. Quasi inesistenti. A parte il tamburo, va bè...che comunque frena forte ma poco modulabile, o tutto o niente, quello che mi spaventava era l'anteriore.
Ma non perchè non frena, il fatto è che ci vuole il quadruplo della forza rispetto al 600 e sicome nelle discese da paura  sono abituato ad usare due dita per pizzicare la leva, ma con due dita riuscivo anche ad inchiodare, ora nasceva il problema di dover affrontare i discesoni.....visto che è riaperta la stagione enduristica...
Vado dal ricambista e chiedo: " Ma i tubi in treccia si possono comporre?". E lui: "Certo!"
Detto fatto. Un metro e trenta di tubo in treccia (11€ al mt) due raccordi (9€ l'uno), una mezz'oretta di lavoro spurgo compreso e........voilà!
Provo un'inchiodata a due dita e........manca poco e cappotto!!
Un altro mondo!
Fatelo! Fatelo!
Semplice ed economico (con lo sconto 30€).
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: TTgreat! il 05 Ottobre 2006, 22:15:50
Per entrare nello specifico spiego a parole mie ma è semplicissimo.
I raccordi sono composti da 3 pezzi. Un dado, una piccola ghiera conica in ottone (credo) e il raccordo vero e proprio che è filettato. Avete presente i raccordi del gas?
Si fa in modo che il tubo in plastica rivestito dalla treccia abbia una forma bella tonda. Gli si stacca intorno un pò di treccia. Si infila prima sul tubo il dado, dopodichè si sistema il pezzo conico bene a pressione (col cono verso il cavo) tra la treccia e il tubo in plastica, si infila il raccordo nel pezzo conico e a questo punto si stringe il tutto. Non troppo se no si spappola il tubo....mi spiace non aver fatto foto mannaggia!
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: ivan64 il 05 Ottobre 2006, 22:50:09
....non per dire ma....la frenata non può cambiare, la forza esercitata sulla leva sarà identica e cambierà solo la corsa della leva e null'altro!
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: fabiuzzo il 05 Ottobre 2006, 22:55:27
Citazione di: ivan64 il 05 Ottobre 2006, 22:50:09
....non per dire ma....la frenata non può cambiare, la forza esercitata sulla leva sarà identica e cambierà solo la corsa della leva e null'altro!

ti sbagli..la forza che eserciti sulla  leva rimane la stessa, però la pressione dell'olio che prima andava a "dilatare" il tubo in gomma ora si scarica direttamente sui pistoncini della pinza!
provare per credere :ok:
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: TTgreat! il 05 Ottobre 2006, 23:01:22
Citazione di: ivan64 il 05 Ottobre 2006, 22:50:09
....non per dire ma....la frenata non può cambiare, la forza esercitata sulla leva sarà identica e cambierà solo la corsa della leva e null'altro!
No Ivan, per niente. Cambia tutto. Come dice fabiuzzo. Il tubo in gomma toglie tanto alla frenata......
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: ivan64 il 05 Ottobre 2006, 23:03:09
Citazione di: fabiuzzo il 05 Ottobre 2006, 22:55:27
ti sbagli..la forza che eserciti sulla  leva rimane la stessa, però la pressione dell'olio che prima andava a "dilatare" il tubo in gomma ora si scarica direttamente sui pistoncini della pinza!
provare per credere :ok:

Sbagli tu! Tirando la leva con una certa forza, si crea una pressione, che è la stessa indipendentemente al dilatarsi o no del tubo....e i pistoncini premono in base alla pressione. Chiaro che con tubi rigidi la corsa della leva sarà minima, mentre con tubi 'standard' aumenta causa la maggior quantità d'olio che deve 'andare' giu per il tubo. Con la leva che fa poca corsa si ha l'impressione di frenare di piu, ma è proprio solo un'impressione.
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: #111 il 05 Ottobre 2006, 23:07:48
Citazione di: ivan64 il 05 Ottobre 2006, 23:03:09
Sbagli tu! Tirando la leva con una certa forza, si crea una pressione, che è la stessa indipendentemente al dilatarsi o no del tubo....e i pistoncini premono in base alla pressione. Chiaro che con tubi rigidi la corsa della leva sarà minima, mentre con tubi 'standard' aumenta causa la maggior quantità d'olio che deve 'andare' giu per il tubo. Con la leva che fa poca corsa si ha l'impressione di frenare di piu, ma è proprio solo un'impressione.
infatti anche secondo me,io i tubi in treccia li ho sempre messi sulle mie moto da pista proprio per evitare che si allunghi la corsa della leva a freni caldi ma la frenata non aumenta rimane solo + costante nel suo utilizzo.
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: robo il 05 Ottobre 2006, 23:09:15
Forse l'olio nelle tubazioni vecchie era da sostituire... :-\
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: TTgreat! il 05 Ottobre 2006, 23:15:13
Scusate, a parte che potete dire quello che volete, io ora inchiodo con due dita e prima no prrrrrrrr, ma dimenticate che la gomma è di per se....elastica. Ergo, per avere la stessa forza sulla pinza devi vincere anche l'effetto ammortizzante della gomma, cioè la tua forza arriva alla pinza dopo che la gomma si è "fermata".
Per 111....quella modifica si fa non solo per il calore, ma anche per la sensibilità, il freno lo "senti" molto più diretto.

Comunque, io ho detto la mia, ma l'ho anche fatta e per me il cambiamento è strabiliante.
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: TTgreat! il 05 Ottobre 2006, 23:16:48
Citazione di: robo il 05 Ottobre 2006, 23:09:15
Forse l'olio nelle tubazioni vecchie era da sostituire... :-\


Provate........





e poi ci risentiamo......
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: fabiuzzo il 05 Ottobre 2006, 23:19:57
se il tubo in gomma si dilata è perche al suo interno c'è una pressione.. se il tubo in treccia non si dilata è perchè reagisce a quella data pressione che non svanisce nel nulla...
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: #111 il 05 Ottobre 2006, 23:25:32
great io sono contento che a te vada meglio  :ok: :ok: :ok: ti dico la mia impressione sull'utilizzo dei tubi,poi per la sensibilità o anche modulabilità del freno io ho sempre cambiato la pompa da assiale a radiale ma credo che sull'enduro non serva. tornando ai tubi rimango del mio parere e ti faccio l'esempio che il ragazzo che nel 2004 correva con me con il kawa zx10r nuovo di pacca aveva freni spugnosissimi di serie quindi vai di tubi subito e non è cambiato nulla tranne il fatto che dopo 10-15 giri i freni non lo mollavano.per avere un risultato vero ha dvuto montare una radiale e pastiglie racing che duravano mezza giornata  :rishock:
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: TTgreat! il 05 Ottobre 2006, 23:25:49
Citazione di: fabiuzzo il 05 Ottobre 2006, 23:19:57
se il tubo in treccia non si dilata è perchè reagisce a quella data pressione che non svanisce nel nulla...
:dubbio: Questa non l'ho capita..... :riez:
In due parole: il tubo in gomma assorbe energia, il tubo rigido no.
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: #111 il 05 Ottobre 2006, 23:26:15
comunque i tubi in treccia male non fanno di sicuro  :ok:
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: #111 il 05 Ottobre 2006, 23:28:20
Citazione di: TTgreat! il 05 Ottobre 2006, 23:25:49
:dubbio: Questa non l'ho capita..... :riez:
In due parole: il tubo in gomma assorbe energia, il tubo rigido no.
la gomma dilata e la treccia metallica no,quindi non perdi pressione e ti rimane la frenata + pronta ma non frena di +
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: TTgreat! il 05 Ottobre 2006, 23:32:59
Citazione di: #111 the game! il 05 Ottobre 2006, 23:25:32
great io sono contento che a te vada meglio  :ok: :ok: :ok: ti dico la mia impressione sull'utilizzo dei tubi,poi per la sensibilità o anche modulabilità del freno io ho sempre cambiato la pompa da assiale a radiale ma credo che sull'enduro non serva. tornando ai tubi rimango del mio parere e ti faccio l'esempio che il ragazzo che nel 2004 correva con me con il kawa zx10r nuovo di pacca aveva freni spugnosissimi di serie quindi vai di tubi subito e non è cambiato nulla tranne il fatto che dopo 10-15 giri i freni non lo mollavano.per avere un risultato vero ha dvuto montare una radiale e pastiglie racing che duravano mezza giornata  :rishock:
Va bè, qua parli di cose racing e costose...noi poveri umani poveri ci arrangiamo... :riez: la radiale non l'avevo!

Però siccome leggo di tanta gente che si lamenta della frenata, molti dei quali col 59X o col TTE che hanno di serie il tubo in gomma, volevo capire se la treccia cambiava qualcosa, visto che il TTS ce l'aveva e condividere il risultato.
Ripeto, mentre voi teorizzate, io l'ho provato direttamente e la frenata è cambiata radicalmente, perciò mi sono permesso di suggerire la sostituzione, poi.... -ninzo'- -ninzo'- fate vobis.....
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: TTgreat! il 05 Ottobre 2006, 23:33:36
Citazione di: #111 the game! il 05 Ottobre 2006, 23:28:20
la gomma dilata e la treccia metallica no,quindi non perdi pressione e ti rimane la frenata + pronta ma non frena di +
A parità di forza esercitata frena almeno il triplo....
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: #111 il 05 Ottobre 2006, 23:41:37
Citazione di: TTgreat! il 05 Ottobre 2006, 23:33:36
A parità di forza esercitata frena almeno il triplo....
perchè dici che teorizzo io dico quello che ho provato,poi sul mio ttr la treccia cè già e anche sul mio k quindi li non so dirti la differenza comunque ci credo è. curisità quando hai messo la treccia hai messo olio nuovo? prima magari era anche scarso o vecchio questo potrebbe influire sul rendimento.
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: fabiuzzo il 05 Ottobre 2006, 23:44:24
Citazione di: TTgreat! il 05 Ottobre 2006, 23:25:49
:dubbio: Questa non l'ho capita..... :riez:
In due parole: il tubo in gomma assorbe energia, il tubo rigido no.

allora..noi azioniamo una certa forza sulla leva, il pistone mette in pressione l'olio..bene! una quota parte di questa pressione va a premere contro le pareti del tubo in gomma dilatandolo. Nel caso del tubo in treccia succede la stessa cosa PERO' le pareti di questo tubo REAGISCONO nel senso che si oppongono alla dilatazione, e dove va a finire l'energia di pressione che insisteva sulle pareti del tubo dilatandolo? è andata giù nella pinza.  ;)
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: ivan64 il 06 Ottobre 2006, 00:41:45
Citazione di: fabiuzzo il 05 Ottobre 2006, 23:44:24
allora..noi azioniamo una certa forza sulla leva, il pistone mette in pressione l'olio..bene! una quota parte di questa pressione va a premere contro le pareti del tubo in gomma dilatandolo. Nel caso del tubo in treccia succede la stessa cosa PERO' le pareti di questo tubo REAGISCONO nel senso che si oppongono alla dilatazione, e dove va a finire l'energia di pressione che insisteva sulle pareti del tubo dilatandolo? è andata giù nella pinza.  ;)

La pressione è pressione, non esiste che venga 'assorbita'. Con tubo rigido, per ottenere (es.) 10bar, il pistoncino della pompa deve fare 5mm di corsa, con tubo 'floscio' deve farne di piu...ma la forza da applicare al pistoncino, e di conseguenza alla leva, non cambia assolutamente! Sono semplici principi fisici.
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: TTgreat! il 06 Ottobre 2006, 08:18:42
Citazione di: fabiuzzo il 05 Ottobre 2006, 23:44:24
allora..noi azioniamo una certa forza sulla leva, il pistone mette in pressione l'olio..bene! una quota parte di questa pressione va a premere contro le pareti del tubo in gomma dilatandolo. Nel caso del tubo in treccia succede la stessa cosa PERO' le pareti di questo tubo REAGISCONO nel senso che si oppongono alla dilatazione, e dove va a finire l'energia di pressione che insisteva sulle pareti del tubo dilatandolo? è andata giù nella pinza.  ;)
Ora si! In pratica è lo stesso di questo:
Citazione di: TTgreat! il 05 Ottobre 2006, 23:25:49
:dubbio: Questa non l'ho capita..... :riez:
In due parole: il tubo in gomma assorbe energia, il tubo rigido no.

Tornando alla discussione (mamma mia, che nullafacenti che siamo... :riez:) spiego la teoria (nella pratica frena forte)...
Quando i pistoncini si apppoggiano al disco, per aumentare la loro forza tu schiacci la leva. Ma col tubo in gomma per aumentare la pressione sui pistoncini, devi vincere anche l'elasticità della gomma. Cioè, parte della forza si "disperde" nell'espansione della gomma del tubo, cosa che il tubo in treccia non fa. Ecco perchè ci vuole meno forza per frenare.
E poi, se hanno fatto i tubi in treccia ci sarà un motivo no? Fosse anche solo per evitare le dilatazioni a caldo, a maggior ragione è consigliabile sostituirlo a chi fa off.......

Poi, per quanto riguarda 111, può essere che i tubi in gomma che avevi tu e il tuo amico col Kawa fossero molto più rigidi dei nostri, così come può essere che il mio fosse magari andato, non lo so.
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: fabiuzzo il 06 Ottobre 2006, 13:22:31
Citazione di: ivan64 il 06 Ottobre 2006, 00:41:45
La pressione è pressione, non esiste che venga 'assorbita'. Con tubo rigido, per ottenere (es.) 10bar, il pistoncino della pompa deve fare 5mm di corsa, con tubo 'floscio' deve farne di piu...ma la forza da applicare al pistoncino, e di conseguenza alla leva, non cambia assolutamente! Sono semplici principi fisici.


leggi un po qui...

http://www.xparts.net/Item.aspx?id=405
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: maat il 06 Ottobre 2006, 13:29:28
Citazione di: TTgreat! il 05 Ottobre 2006, 23:32:59
Va bè, qua parli di cose racing e costose...noi poveri umani poveri ci arrangiamo... :riez: la radiale non l'avevo!

Però siccome leggo di tanta gente che si lamenta della frenata, molti dei quali col 59X o col TTE che hanno di serie il tubo in gomma, volevo capire se la treccia cambiava qualcosa, visto che il TTS ce l'aveva e condividere il risultato.
Ripeto, mentre voi teorizzate, io l'ho provato direttamente e la frenata è cambiata radicalmente, perciò mi sono permesso di suggerire la sostituzione, poi.... -ninzo'- -ninzo'- fate vobis.....


Ma il mio TTE ha il tubo a treccia...
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: fabiuzzo il 06 Ottobre 2006, 13:34:03
oppure leggi qui...

http://www.rsc-racingbike.com/php/file/page.php?pg=prodotti01&id=67
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: fabiuzzo il 06 Ottobre 2006, 13:51:56
Citazione di: ivan64 il 06 Ottobre 2006, 00:41:45
La pressione è pressione, non esiste che venga 'assorbita'. Con tubo rigido, per ottenere (es.) 10bar, il pistoncino della pompa deve fare 5mm di corsa, con tubo 'floscio' deve farne di piu...ma la forza da applicare al pistoncino, e di conseguenza alla leva, non cambia assolutamente! Sono semplici principi fisici.


non ho MAI parlato di pressione che viene "assorbita" anzi...
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: TestaLucente il 06 Ottobre 2006, 14:11:17
giovine tarantino biondo...
ma la pinza hai lasciato la sua? la pompa? la leva?

dimme mpò...

;D
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: megatiker75 il 06 Ottobre 2006, 14:23:19
Citazione di: maat il 06 Ottobre 2006, 13:29:28
Ma il mio TTE ha il tubo a treccia...

pensa se avesse quello in gomma .... :miii: ... #risatona# #risatona# #risatona#

Cmq a parita' di corsa della leva la moto con i tubi in treccia frena di piu perche la pressione creata non si disperde per via delle dilatazioni del tubo di gomma.
Quindi con un esempio cerco di far capire cosa si intende quando si dice che frena di piu e cioè se la leva ha una corsa con tubo in gomma di 5 cm e con la leva tutta tirata si imprime una forza diciamo 10 ai pistoncini ... con i tubi in TRECCIA quella forza 10 la imprimi magari a meta' corsa ossia 2.5 cm..... per cui si hanno ancora 2.5 cm buoni per imprimere ulteriore forza ai pistoncini....
mi sono capito?  :sigaro:
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: MonoTiz il 06 Ottobre 2006, 16:46:47
Quoto ivan64.

Se applico sulla leva una certa forza, la pressione all'interno del circuito sarà sempre e comunque la stessa nel caso di tubo di gomma o di treccia. Su questo non ci piove. La pressione non può essere assorbita e dispersa dal tubo di gomma. Sono le leggi della fisica. Secondo il principio di azione e reazione, l'olio in pressione preme sulle pareti di gomma che si dilatano, le pareti a sua volta premono contro l'olio mantenendo invariata la pressione. E' la natura. Niente si crea, niente si distrugge, tutto si trasforma.
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: fabiuzzo il 06 Ottobre 2006, 17:16:48
oggi sono andato in garage e ho smontato il tubo freno della moto, al suo posto gli ho montato un preservativo di quelli belli lunghi al quale avevo tagliato la punta (per farlo diventare un tubo) poi sono uscito in moto.
Arrivo bello sparato in fondo al rettilineo e pinzo forte per inserirmi in curva..non ci crederete ma il preservativo si è gonfiato tanto, la moto non ha per niente accennato una frenata e mi sono stampato :stamplllll:

hahaha hahaha hahaha
come mai il preservativo non ha restituito la pressione ricevuta? sarà forse perchè si è gonfiato troppo? :ok:
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: nux il 06 Ottobre 2006, 17:25:24
Citazione di: fabiuzzo il 06 Ottobre 2006, 17:16:48
oggi sono andato in garage e ho smontato il tubo freno della moto, al suo posto gli ho montato un preservativo di quelli belli lunghi al quale avevo tagliato la punta (per farlo diventare un tubo) poi sono uscito in moto.
Arrivo bello sparato in fondo al rettilineo e pinzo forte per inserirmi in curva..non ci crederete ma il preservativo si è gonfiato tanto, la moto non ha per niente accennato una frenata e mi sono stampato :stamplllll:

hahaha hahaha hahaha
come mai il preservativo non ha restituito la pressione ricevuta? sarà forse perchè si è gonfiato troppo? :ok:

fabiù io te l'ho detto sempre di usare i durex!!

i control li vendono alla benetton perchè vanno bene fino a 12 anni....
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: TTgreat! il 06 Ottobre 2006, 17:37:37
Citazione di: fabiuzzo il 06 Ottobre 2006, 17:16:48
oggi sono andato in garage e ho smontato il tubo freno della moto, al suo posto gli ho montato un preservativo di quelli belli lunghi al quale avevo tagliato la punta (per farlo diventare un tubo) poi sono uscito in moto.
Arrivo bello sparato in fondo al rettilineo e pinzo forte per inserirmi in curva..non ci crederete ma il preservativo si è gonfiato tanto, la moto non ha per niente accennato una frenata e mi sono stampato :stamplllll:

hahaha hahaha hahaha
come mai il preservativo non ha restituito la pressione ricevuta? sarà forse perchè si è gonfiato troppo? :ok:

hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Maledetto!! Mi hai fatto quasi rompere la sedia per le risate..................... #risatona# #risatona# #risatona#

Comunque l'esempio estremizzato calza a pennello.

Citazione di: TestaLucente il 06 Ottobre 2006, 14:11:17
giovine tarantino biondo...
ma la pinza hai lasciato la sua? la pompa? la leva?

dimme mpò...

;D
Giovane e biondo? Ma quando? Ah, quando discorrendo con Omero gli dicevo: "Senti, io sono troppo vecchio ormai......" (Numero Uno, remember?)

Senti, giovane capelluto romano, non ho cambiato nient'altro che il tubo. Se hai ancora quello in gomma sentim'amme, prova....
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: megatiker75 il 06 Ottobre 2006, 17:42:39
Cazzarola ho riletto l esempio che avevo fatto e avevo sbagliato a scrivere... intendevo con i tubi in treccia la corsa è minore ... cmq ho corretto  :angel:
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: fabiuzzo il 06 Ottobre 2006, 17:50:57
Citazione di: TTgreat! il 06 Ottobre 2006, 17:37:37
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Maledetto!! Mi hai fatto quasi rompere la sedia per le risate..................... #risatona# #risatona# #risatona#

Comunque l'esempio estremizzato calza a pennello.

a volte gli esempi più stupidi sono i più efficaci...
è inutile andare a scomodare il primo principio della termodinamica...

TTgreat!! ti sei fatto la 350? :miii: :miii:
ma alla tua età non era meglio un GS oppure una goldwing... :akrd:
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: MonoTiz il 06 Ottobre 2006, 17:57:17
Fate un po' come vi pare. Mi sembra inutile spiegare le cose.
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: ivan64 il 06 Ottobre 2006, 18:00:34
Citazione di: tizianokona il 06 Ottobre 2006, 17:57:17
Fate un po' come vi pare. Mi sembra inutile spiegare le cose.

Come non quotare....vi ricordo che 2+2 fa e farà sempre 4....
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: FaGuS... il 06 Ottobre 2006, 18:46:24
hey non parlate male del tte!!!! noi abbiamo i tubi in treccia!!!!
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: nux il 06 Ottobre 2006, 19:00:53
Citazione di: tizianokona il 06 Ottobre 2006, 16:46:47
Quoto ivan64.

Se applico sulla leva una certa forza, la pressione all'interno del circuito sarà sempre e comunque la stessa nel caso di tubo di gomma o di treccia. Su questo non ci piove. La pressione non può essere assorbita e dispersa dal tubo di gomma. Sono le leggi della fisica. Secondo il principio di azione e reazione, l'olio in pressione preme sulle pareti di gomma che si dilatano, le pareti a sua volta premono contro l'olio mantenendo invariata la pressione. E' la natura. Niente si crea, niente si distrugge, tutto si trasforma.

la pressione non è altro che un fenomeno fisico, come la dilatazione dei materiali rientra nei fenomeni fisici,  non ci vuole molto a capire che ad una data pressione un determinato materiale tenda a dilatarsi, in questo caso specifico se un tubo è in gomma vuol dire che la sua predisposizione alla dilatazione è maggiore dallo stesse tubo ma in materiale plastico e rinforzato da una treccia metallica....
non a caso i tubi in treccia vengono utilizzati in aereonautica, proprio perchè in questo  campo la strumentazione che genera le pressioni necessarie per i vari accrocchi viene esercitata da sistemi elettronici che lavorano con la massima precisione....
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: #111 il 06 Ottobre 2006, 20:21:57
io con i tubi o senza o la pressione sempre a 90-120  hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: CHO il 06 Ottobre 2006, 20:25:00
A parità di pressione esercitata sula leva con tubi in treccia l'effetto polmone tipico dei tubi in gomma sarà nullo, quindi tutta la forza o quasi applicata alla leva và a spingere i pistoncini della pinza, quindi miglior risultato frenante, tutto qui.
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: TestaLucente il 06 Ottobre 2006, 21:13:51
Citazione di: TTgreat! il 06 Ottobre 2006, 17:37:37
Senti, giovane capelluto romano, non ho cambiato nient'altro che il tubo. Se hai ancora quello in gomma sentim'amme, prova....

okkei vecchio pelato co la panza...
proverò!

:riez: #friends#


Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: TTgreat! il 06 Ottobre 2006, 22:00:05
Citazione di: fabiuzzo il 06 Ottobre 2006, 17:50:57
TTgreat!! ti sei fatto la 350? :miii: :miii:
ma alla tua età non era meglio un GS oppure una goldwing... :akrd:
:spakk: :spakk: :spakk: Ma secondo te......Giò Sala cosa guida? Una Goldwing?..... :ciapa: :ciapa: :ciapa: #risatona# #risatona# #risatona#

Citazione di: fagus il 06 Ottobre 2006, 18:46:24
hey non parlate male del tte!!!! noi abbiamo i tubi in treccia!!!!
Ops! Scusate, ero convinto che l'avesse in gomma (io i TTE li guardo poco, troppo da signorine.... hahaha hahaha)

Citazione di: TestaLucente il 06 Ottobre 2006, 21:13:51
okkei vecchio pelato co la panza...
proverò!

:riez: #friends#

Posso anche accettare il vecchio e con la panza, ma pelato.........se ti mando una mia foto recente muori di invidia.... :akrd: :akrd:


??? ???
Accidenti, quand'è che ci rivediamo?
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: megatiker75 il 06 Ottobre 2006, 23:24:28
Citazione di: CHO il 06 Ottobre 2006, 20:25:00
A parità di pressione esercitata sula leva con tubi in treccia l'effetto polmone tipico dei tubi in gomma sarà nullo, quindi tutta la forza o quasi applicata alla leva và a spingere i pistoncini della pinza, quindi miglior risultato frenante, tutto qui.

ecco appunto era quello che cercavo di spiegare io .....  :sob:
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: Leonardo il 07 Ottobre 2006, 00:24:48
Citazione di: TTgreat! il 05 Ottobre 2006, 20:05:01
Allora, nel passare dal TTS alla tiTTina 350, una differenza lampante è stata nel comparto freni. Quasi inesistenti. A parte il tamburo, va bè...che comunque frena forte ma poco modulabile, o tutto o niente, quello che mi spaventava era l'anteriore.
Ma non perchè non frena, il fatto è che ci vuole il quadruplo della forza rispetto al 600 e sicome nelle discese da paura  sono abituato ad usare due dita per pizzicare la leva, ma con due dita riuscivo anche ad inchiodare, ora nasceva il problema di dover affrontare i discesoni.....visto che è riaperta la stagione enduristica...
Vado dal ricambista e chiedo: " Ma i tubi in treccia si possono comporre?". E lui: "Certo!"
Detto fatto. Un metro e trenta di tubo in treccia (11€ al mt) due raccordi (9€ l'uno), una mezz'oretta di lavoro spurgo compreso e........voilà!
Provo un'inchiodata a due dita e........manca poco e cappotto!!
Un altro mondo!
Fatelo! Fatelo!
Semplice ed economico (con lo sconto 30€).

Un mio amico era in pista con una Yamaha................il furbone aveva montato il tubo in treccia fatto in casa........alla prima pinzata con l'anteriore..........schizzo d'olio e volo a quasi 180 all'ora...........per fortuna lui e riuscito a scivolare bene e non si è fatto quasi niente...........ma 15000 eurozzi di moto sono andati a farsi fottere.....per cui meglio mettere un tubo fatto e pressato per bene in fabbrica e spendere 20/30 euro in più
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: TTgreat! il 07 Ottobre 2006, 03:28:43
Citazione di: Leonardo il 07 Ottobre 2006, 00:24:48
Un mio amico era in pista con una Yamaha................il furbone aveva montato il tubo in treccia fatto in casa........alla prima pinzata con l'anteriore..........schizzo d'olio e volo a quasi 180 all'ora...........per fortuna lui e riuscito a scivolare bene e non si è fatto quasi niente...........ma 15000 eurozzi di moto sono andati a farsi fottere.....per cui meglio mettere un tubo fatto e pressato per bene in fabbrica e spendere 20/30 euro in più

E infatti sto girando in città collaudando il tutto. Sto dando certe pinzate....almeno se deve scoppiare lo fa abassa velocità e non a 140 o nel bel mezzo di un discesone sassoso.....
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: slowdriver il 07 Ottobre 2006, 07:55:40
Citazione di: ivan64 il 06 Ottobre 2006, 00:41:45
La pressione è pressione, non esiste che venga 'assorbita'. Con tubo rigido, per ottenere (es.) 10bar, il pistoncino della pompa deve fare 5mm di corsa, con tubo 'floscio' deve farne di piu...ma la forza da applicare al pistoncino, e di conseguenza alla leva, non cambia assolutamente! Sono semplici principi fisici.


Scusate se mi intrometto, ma io lavoro nel campo delle pressioni da 25 anni, anche se si tratta di gas tecnici: la pressione che si crea nella tubazione esercitata dalla leva, non è la stessa se la tubazione per qualsiasi motivo si dilata, in quanto questo leggero aumento di volume della tubazione stessa,  induce una diminuzione della pressione e quindi della forza esercitata alla pinza. Il fatto è che se la tubazione fosse rigida al 100%, non ci sarebebbero cali di pressione che non vengono comunque compensati dalla eventuale maggior forza impressa alla leva se non minimamente, in quanto più forzi sulla leva freno e più la tubazione "non rigida" si dilata assorbendo energia (pressione) dilatandosi maggiormente.
P.S.: parere personale convinto  :ciao:
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: CHO il 07 Ottobre 2006, 08:07:29
Citazione di: slowdriver il 07 Ottobre 2006, 07:55:40
Scusate se mi intrometto, ma io lavoro nel campo delle pressioni da 25 anni, anche se si tratta di gas tecnici: la pressione che si crea nella tubazione esercitata dalla leva, non è la stessa se la tubazione per qualsiasi motivo si dilata, in quanto questo leggero aumento di volume della tubazione stessa,  induce una diminuzione della pressione e quindi della forza esercitata alla pinza. Il fatto è che se la tubazione fosse rigida al 100%, non ci sarebebbero cali di pressione che non vengono comunque compensati dalla eventuale maggior forza impressa alla leva se non minimamente, in quanto più forzi sulla leva freno e più la tubazione "non rigida" si dilata assorbendo energia (pressione) dilatandosi maggiormente.
P.S.: parere personale convinto  :ciao:
:ok: :ok: :ok: :ok: :ok:
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: MonoTiz il 07 Ottobre 2006, 10:45:42
Dunque, in qualità di ingegnere io ci riprovo con una spiegazione più tecnica (ma non troppo):

Considero una molla. se applico una forza e la tiro, la molla si allunga secondo la legge F=Kx dove F è la forza, x è l'allungamento e K è la costante elastica. Più K è grande più la molla si allunga. Se K=0 la molla non si allunga ed è paragonabile ad un'asta rigida.

Considero adesso il tubo di gomma in questione. Se lo osservo in sezione vedo un anello che posso rappresentare come una serie infinita di molle di lunghezza infinitesima.

Se all'interno del tubo creo una pressione P=F/s dove P è la pressione e F è la forza applicata perpendicolarmente ad una superficie s, tale pressione agisce sulle pareti interne del tubo di gomma secondo la legge suddetta dilatando le pareti del tubo proporzionalmente alla costante elstica K.

Suppongo di applicare una pressione di P. La superficie interna del tubo è S, su tale superficie è distribuita una forza F=P*S. Le pareti cominciano a dilatarsi finché non si stabilisce un nuovo equilibrio. Significa che per la presione P, e una certa costante K, la superficie è S1 invece che S.

Adesso applico la stessa pressione P al tubo in treccia, il quale non si può dilatare e quindi posso considerare K=0. La pressione P genera una forza F distribuita lungo la superficie S.

Se confronto i due casi, il primo tubo è gonfiato mentre il secondo no. La pressione all'interno è la stessa.

La pressione all'interno del tubo è generata dalla forza applicata sulla leva del freno. Vale sempre la legge F=P*S. Siccome S è la superficie del pistoncino che spinge l'olio, e P è la pressione interna al circuito che abbiamo visto essere la stessa in entrambi i casi, la forza applicata è la stessa.

Quello che cambia è la corsa della leva in quanto se il tubo si dilata contiene più olio.



Citazione di: fabiuzzo il 06 Ottobre 2006, 17:16:48
oggi sono andato in garage e ho smontato il tubo freno della moto, al suo posto gli ho montato un preservativo di quelli belli lunghi al quale avevo tagliato la punta (per farlo diventare un tubo) poi sono uscito in moto.
Arrivo bello sparato in fondo al rettilineo e pinzo forte per inserirmi in curva..non ci crederete ma il preservativo si è gonfiato tanto, la moto non ha per niente accennato una frenata e mi sono stampato :stamplllll:

hahaha hahaha hahaha
come mai il preservativo non ha restituito la pressione ricevuta? sarà forse perchè si è gonfiato troppo? :ok:

Il preservativo evidentemente deve essere usato per altri scopi. Il preservativo ha una costante elastica troppo grande, cioè applicando una piccola forza, si ottiene un notevole allungamento. E' chiaro che assumendo per ipotesi che il carico di rottura del preservativo fosse tale da reggere una pressione interna P, allora funzionerebbe tutto come ho già argomentato ammesso che si possa usare una quantità d'olio a sufficienza.



Citazione di: fabiuzzo il 06 Ottobre 2006, 17:50:57
a volte gli esempi più stupidi sono i più efficaci...
è inutile andare a scomodare il primo principio della termodinamica...

Hai ragione l'esempio è stupido ma non efficacie. Fabiuzzo, quello che ti sei dimenticato di osservare nella tua prova con il preservativo è che visto la grande costante elastica, la leva del freno è arrivata a fondo corsa senza aver la possibilità di pompare altro olio. La forza esercitata sella leva è piccola da cui piccola pressione.



Citazione di: slowdriver il 07 Ottobre 2006, 07:55:40
Scusate se mi intrometto, ma io lavoro nel campo delle pressioni da 25 anni, anche se si tratta di gas tecnici: la pressione che si crea nella tubazione esercitata dalla leva, non è la stessa se la tubazione per qualsiasi motivo si dilata, in quanto questo leggero aumento di volume della tubazione stessa,  induce una diminuzione della pressione e quindi della forza esercitata alla pinza. Il fatto è che se la tubazione fosse rigida al 100%, non ci sarebebbero cali di pressione che non vengono comunque compensati dalla eventuale maggior forza impressa alla leva se non minimamente, in quanto più forzi sulla leva freno e più la tubazione "non rigida" si dilata assorbendo energia (pressione) dilatandosi maggiormente.
P.S.: parere personale convinto  :ciao:

Prima di tutto la pressione non è un'energia. Ricordo che l'energia è la capacità di un sistema di compiere un lavoro. In cinematica si può individuare come una forza per spostamento L=F*S. Se non c'è spostamento non c'è lavoro e quindi energia. Il calore inceve è un'energia. L'unica dispersione di calore si ha nel momento di dilatazione del tubo.

Detto questo, il gas è diverso dall'olio in quanto il gas si può comprimere e l'analisi diventa più complicata, ma il principio rimane lo stesso.
La risposta di un tubo in treccia sarà immediata. Nell'altro caso no, ma in condizioni statiche (di equilibrio) e a parità di corsa della leva, la pressione all'interno del circuito cambia a seconda del tubo, ma il rapporto forza esercita sulla leva, pressione interna rimane invariato.

Più di così non so come spiegare. Ci vorrebbero parine di conti applicando il principio di bernoulli. Chi non condivide questa esposizione può controbattere motivando seriamente la propria tesi.
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: wish il 07 Ottobre 2006, 11:13:06
Ma vi rendete conto che state dicendo tutti la stessa cosa, solo con parole diverse?  :riez:
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: FaGuS... il 07 Ottobre 2006, 11:49:45
mamma mia ragazzi una volta arrivati alla soluzione cancellate sto tr. perche siete scandalosi!!!! :sigaro: :sigaro: hahaha hahaha hahaha
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: Leonardo il 07 Ottobre 2006, 12:51:43
Citazione di: fagus il 07 Ottobre 2006, 11:49:45
mamma mia ragazzi una volta arrivati alla soluzione cancellate sto tr. perche siete scandalosi!!!! :sigaro: :sigaro: hahaha hahaha hahaha

:ok: :ok: :ok: :ok: :ok:
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: Lu90 il 07 Ottobre 2006, 14:28:48
Allora, la pompa freni ha sempre la stessa portata, sbaglio?

Se poniamo il caso di un tubo dell'acqua per annaffiare forse ci capiamo:

con la medesima portata del rubinetto, due tubi dell'acqua di sezioni differenti, se tappati all'estremità da dove viene fuori il getto d'acqua, il più stretto di sezione entra in pressione prima perchè si riempie prima.

Ora, vuol dire che il tubo di sezione maggiore ha bisogno di più liquido per "riempirsi" ed entrare in pressione. Se tappiamo all'estremità per una frazione di secondo i nostri due tubi, sul più stretto sentiamo la pressione sul dito che tappa il buco, sul più grande invece forse non ce ne accorgiamo nemmeno perchè arriva in ritardo rispetto a quello più stretto.

La pressione non si scarica solamente sui pistoncini della pompa, che reagiscono muovendosi, ma anche sulle pareti dei tubi.
La pompa freni pompa sempre la stessa quantità di olio, ma quando i tubi si espandono, la sezione aumenta ed ecco che spostando la pompa la stessa quantità di liquido , la pressione  all'interno del tubo cala rispetto a quando il tubo era più "stretto", esercitando sui pistoncini una forza inferiore a prima.

E' come se avessimo una seconda pinza, senza un disco da stringere, mollata lì appesa alla forca. Se freniamo è ovvio che i pistoncini della pinza che morde il freno giunti in battuta e offrendo resistenza alla pressione, fanno sì che la stessa si scarichi sulla pinza che non offre nessuna resistenza ai suoi pistoni per espandersi, con conseguente calo della pressione all'interno del circuito.
Ma se anche la seconda pinza ha un disco da mordere, supponendo come nulla la dilatazione elastica dei tubi, la pressione creata dalla pompa sarebbe riguardevole ed in grado di frenare.

Insomma, a tarallucci e vino, dato che non sono un ingegnere e non ho mai lavorato nel settori delle pressioni, ma spero di essermi fatto capire.

Se considerate che si cambiano i tubi con quelli in treccia perchè c'è il rischi di arrivare a fondo corsa con la leva senza riuscire a frenare, perchè l'olio caldo dilata la sezione dei tubi, ecco che io do ragione a slowdriver.
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: TTgreat! il 07 Ottobre 2006, 14:41:03
 :acci: Madòòò cosa ho scatenato! Cazzarola, sono parecchi i fancaxxisti in questo forum! hahaha hahaha hahaha hahaha

Io ho la moto che frena molto meglio di prima......... :ciapa: :ciapa:
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: ivan64 il 07 Ottobre 2006, 14:54:06
Citazione di: TTgreat! il 07 Ottobre 2006, 14:41:03
Io ho la moto che frena molto meglio di prima......... :ciapa: :ciapa:

e io non ci credo!  prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr batt batt :pazz: :pazz:
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: slowdriver il 07 Ottobre 2006, 17:02:56
Citazione di: Lu90 il 07 Ottobre 2006, 14:28:48

Se considerate che si cambiano i tubi con quelli in treccia perchè c'è il rischi di arrivare a fondo corsa con la leva senza riuscire a frenare, perchè l'olio caldo dilata la sezione dei tubi, ecco che io do ragione a slowdriver.

Birra pagata per Lu90 appena passo dalle Tue parti  ??? ??? :ok: :bye:
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: #111 il 07 Ottobre 2006, 17:16:20
Citazione di: ivan64 il 07 Ottobre 2006, 14:54:06
e io non ci credo!  prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr batt batt :pazz: :pazz:
hahaha hahaha  neanche io  hahaha hahaha hahaha
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: robo il 07 Ottobre 2006, 19:56:04
IO ho sentito che oliando i dischi si guadagna in allungo...in uscita di curva! :akrd: :akrd: :akrd:
...e che per alleggerire la moto bisogna togliere il  pazz2 pistone!

Sarà mica vero? hahaha hahaha hahaha
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: TTgreat! il 07 Ottobre 2006, 21:28:40
Citazione di: ivan64 il 07 Ottobre 2006, 14:54:06
e io non ci credo!  prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr batt batt :pazz: :pazz:
Citazione di: #111 the game! il 07 Ottobre 2006, 17:16:20
hahaha hahaha  neanche io  hahaha hahaha hahaha
Mannaggia! E' che ho paura a farlo, altrimenti vi posterei una foto tipo quella di Mitch, con la ruota posteriore in aria......

Citazione di: robo il 07 Ottobre 2006, 19:56:04
IO ho sentito che oliando i dischi si guadagna in allungo...in uscita di curva! :akrd: :akrd: :akrd:
...e che per alleggerire la moto bisogna togliere il  pazz2 pistone!

Sarà mica vero? hahaha hahaha hahaha

Ma che pistone!! se vuoi alleggerirla davvero devi togliere l'albero motore e il volano......prova! :riez:
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: NickHusKy il 08 Ottobre 2006, 09:42:39
Ma la mia era una moto tranquilla, :bttr: :bttr: :bttr: :bttr:, si andava per boschi, al mare, si usciva x una birra....nessuno se l'è cagata mai così!!!! :riez: :riez: :riez: :riez: #risatona# #risatona# #risatona#
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: TTgreat! il 08 Ottobre 2006, 12:03:34
Citazione di: BARITT350 il 08 Ottobre 2006, 09:42:39
Ma la mia era una moto tranquilla, :bttr: :bttr: :bttr: :bttr:, si andava per boschi, al mare, si usciva x una birra....nessuno se l'è cagata mai così!!!! :riez: :riez: :riez: :riez: #risatona# #risatona# #risatona#
Si ma ora è mia!  :akrd: :akrd:
Sono appena tornato da un uscita piuttosto tranquilla, molti sterrati pietrosi e poco altro. Accidenti che favola!
Sarà perchè prima portavo un carro armato, ma questa è una via di mezzo tra un enduro e una trial! Dopo il ritocchino alla carburazione é diventata imbarazzante. Credo proprio che appena possibile allungherò i rapporti. Ho rifatto un salitone che col 600 facevo di terza a regime basso, ho voluto provare lo stesso col 350....cacchio come tira. Ma a che serve il 600? :riez: :riez:
Che moto!!
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: TestaLucente il 08 Ottobre 2006, 17:03:21
Citazione di: TTgreat! il 07 Ottobre 2006, 14:41:03
Io ho la moto che frena molto meglio di prima......... :ciapa: :ciapa:

si ok..
ma la pressione nel tubo non può essere uguale a quella dello sciacquone...
quando la resistenza della pinza si scontra con la forza applicata della scopetta (F=P*R+K/DJ-E) si genera il famoso effetto "escenniii!!"
esiste un teorema che regola il comportamente del dirigibile marrone all'interno del flusso liquido per il quale la pressione della scopetta deve essere sempre maggiore della resistenza della pinza... altrimenti rimane tutto li e non frena.

fidateve!

:riez:



Citazione di: TTgreat! il 06 Ottobre 2006, 22:00:05
Posso anche accettare il vecchio e con la panza, ma pelato.........se ti mando una mia foto recente muori di invidia.... :akrd: :akrd:

KAMADELLA!!!

:acci:


Citazione di: TTgreat! il 06 Ottobre 2006, 22:00:05
Accidenti, quand'è che ci rivediamo?

spero presto... sei sempre nei miei pensieri...  :xxx:  :riez:
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: TTgreat! il 08 Ottobre 2006, 18:41:58
Citazione di: TestaLucente il 08 Ottobre 2006, 17:03:21
si ok..
ma la pressione nel tubo non può essere uguale a quella dello sciacquone...
quando la resistenza della pinza si scontra con la forza applicata della scopetta (F=P*R+K/DJ-E) si genera il famoso effetto "escenniii!!"
esiste un teorema che regola il comportamente del dirigibile marrone all'interno del flusso liquido per il quale la pressione della scopetta deve essere sempre maggiore della resistenza della pinza... altrimenti rimane tutto li e non frena.

fidateve!

Questo può voler dire due cose: o la tua frenata è un cesso.....
o ultimamente hai problemi di sticazz......stitichezza.  #risatona# #risatona# #risatona#
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: #111 il 08 Ottobre 2006, 20:24:40
Citazione di: TestaLucente il 08 Ottobre 2006, 17:03:21
si ok..
ma la pressione nel tubo non può essere uguale a quella dello sciacquone...
quando la resistenza della pinza si scontra con la forza applicata della scopetta (F=P*R+K/DJ-E) si genera il famoso effetto "escenniii!!"
esiste un teorema che regola il comportamente del dirigibile marrone all'interno del flusso liquido per il quale la pressione della scopetta deve essere sempre maggiore della resistenza della pinza... altrimenti rimane tutto li e non frena.
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: nux il 09 Ottobre 2006, 09:21:01
Citazione di: TestaLucente il 08 Ottobre 2006, 17:03:21
si ok..
ma la pressione nel tubo non può essere uguale a quella dello sciacquone...
quando la resistenza della pinza si scontra con la forza applicata della scopetta (F=P*R+K/DJ-E) si genera il famoso effetto "escenniii!!"
esiste un teorema che regola il comportamente del dirigibile marrone all'interno del flusso liquido per il quale la pressione della scopetta deve essere sempre maggiore della resistenza della pinza... altrimenti rimane tutto li e non frena.

fidateve!

:riez:




KAMADELLA!!!

:acci:



spero presto... sei sempre nei miei pensieri...  :xxx:  :riez:

citando il famoso effetto "escenniii" hai omesso di citare la carta igienica Foxy che rappresenta un elemento moltiplicatore di tale famoso effetto....

tieni presente che con l'utilizzo di tale moltiplicatore i filtrini scendono in un solo colpo senza dover ricorrere alla seconda sciaquata......
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: fabiuzzo il 09 Ottobre 2006, 13:24:57
Citazione di: tizianokona il 07 Ottobre 2006, 10:45:42
Dunque, in qualità di ingegnere io ci riprovo con una spiegazione più tecnica (ma non troppo):

Considero una molla. se applico una forza e la tiro, la molla si allunga secondo la legge F=Kx dove F è la forza, x è l'allungamento e K è la costante elastica. Più K è grande più la molla si allunga. Se K=0 la molla non si allunga ed è paragonabile ad un'asta rigida.

Considero adesso il tubo di gomma in questione. Se lo osservo in sezione vedo un anello che posso rappresentare come una serie infinita di molle di lunghezza infinitesima.

Se all'interno del tubo creo una pressione P=F/s dove P è la pressione e F è la forza applicata perpendicolarmente ad una superficie s, tale pressione agisce sulle pareti interne del tubo di gomma secondo la legge suddetta dilatando le pareti del tubo proporzionalmente alla costante elstica K.

Suppongo di applicare una pressione di P. La superficie interna del tubo è S, su tale superficie è distribuita una forza F=P*S. Le pareti cominciano a dilatarsi finché non si stabilisce un nuovo equilibrio. Significa che per la presione P, e una certa costante K, la superficie è S1 invece che S.

Adesso applico la stessa pressione P al tubo in treccia, il quale non si può dilatare e quindi posso considerare K=0. La pressione P genera una forza F distribuita lungo la superficie S.

Se confronto i due casi, il primo tubo è gonfiato mentre il secondo no. La pressione all'interno è la stessa.

La pressione all'interno del tubo è generata dalla forza applicata sulla leva del freno. Vale sempre la legge F=P*S. Siccome S è la superficie del pistoncino che spinge l'olio, e P è la pressione interna al circuito che abbiamo visto essere la stessa in entrambi i casi, la forza applicata è la stessa.

Quello che cambia è la corsa della leva in quanto se il tubo si dilata contiene più olio.

Scusami ingegnere ma il tuo discorso fa acqua da tutte le parti, faccio una grandissima fatica nel risponderti, c'è TROPPA confusione...le formule però sono esatte...
andiamo per ordine:

Citazione di: tizianokona il 07 Ottobre 2006, 10:45:42
Considero una molla. se applico una forza e la tiro, la molla si allunga secondo la legge F=Kx dove F è la forza, x è l'allungamento e K è la costante elastica. Più K è grande più la molla si allunga. Se K=0 la molla non si allunga ed è paragonabile ad un'asta rigida.

Considero adesso il tubo di gomma in questione. Se lo osservo in sezione vedo un anello che posso rappresentare come una serie infinita di molle di lunghezza infinitesima.

Quello che dici è giusto, però l'esempio della serie infinita di molle di lunghezza infinitesima NON calza con il problema in oggetto; quello della molla è un tipico esempio accademico che spiega bene i fenomeni dei corpi che si allungano nella stessa direzione della forza applicata.

Citazione di: tizianokona il 07 Ottobre 2006, 10:45:42
Se all'interno del tubo creo una pressione P=F/s dove P è la pressione e F è la forza applicata perpendicolarmente ad una superficie s, tale pressione agisce sulle pareti interne del tubo di gomma secondo la legge suddetta dilatando le pareti del tubo proporzionalmente alla costante elstica K.

cerchiamo di essere più precisi:
la pressione NON agisce sulle pareti interne del tubo, agisce sull'olio che è incomprimibile quindi esercita una reazione le cui componenti perpendicolari alla direzione del flusso premono contro le pareti interne del tubo dilatandole in modo direttamente proporzionale alla costante elastica K del materiale.

Citazione di: tizianokona il 07 Ottobre 2006, 10:45:42
Suppongo di applicare una pressione di P. La superficie interna del tubo è S, su tale superficie è distribuita una forza F=P*S. Le pareti cominciano a dilatarsi finché non si stabilisce un nuovo equilibrio. Significa che per la presione P, e una certa costante K, la superficie è S1 invece che S.

Tu non applichi mai una pressione, semmai applichi una FORZA che a sua volta, a seconda dell'area di SEZIONE sulla quale insiste, genera una certa PRESSIONE. Secondo quanto ho spiegato sopra (reazione dell'olio) le pareti si dilatano causando un aumento di sezione in alcuni punti del tubo. Tale aumento dipende dalla costante K del materiale e dalla forza F, e provoca come conseguenza una DIMINUZIONE della PRESSIONE per il principio di conservazione dell'energia meccanica.

Citazione di: tizianokona il 07 Ottobre 2006, 10:45:42
Adesso applico la stessa pressione P al tubo in treccia, il quale non si può dilatare e quindi posso considerare K=0. La pressione P genera una forza F distribuita lungo la superficie S.

Non per essere ripetitivo:
NON applichi P ma F.
K=0=UTOPIA. Diciamo che nel caso del tubo in treccia K è PROSSIMO allo zero ma comunque anch'esso si dilata di una quantità infinitesimale ovviamente molto inferiore a quella del tubo in gomma.

Citazione di: tizianokona il 07 Ottobre 2006, 10:45:42
Se confronto i due casi, il primo tubo è gonfiato mentre il secondo no. La pressione all'interno è la stessa.

se
F=P*s in entrambi i casi
F= costante in entrambi i casi
la sezione s nel primo caso è aumentata...

cosa sara mai successo?
sarà forse diminuita la pressione?!?

Sarà adesso chiaro che la risoluzione del problema sarà da ricercare altrove, nello specifico si dovranno innanzitutto introdurre dei concetti quali:

Principio di conservazione dell'energia meccanica
Fluidi perfetti
Teorema di Bernoulli

per arrivare FINALMENTE alla
VALUTAZIONE DELLE PERDITE DI CARICO OVVERO DELLE PERDITE DI PRESSIONE




Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: TTgreat! il 09 Ottobre 2006, 14:01:15
 :dubbio: :dubbio: Minkia! tutto questo per avere suggerito il tubo in treccia??








Scusate. Non lo faccio più.......................... :riez:

??? ???
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: #111 il 09 Ottobre 2006, 14:09:13
Citazione di: TTgreat! il 09 Ottobre 2006, 14:01:15
:dubbio: :dubbio: Minkia! tutto questo per avere suggerito il tubo in treccia??








Scusate. Non lo faccio più.......................... :riez:

??? ???
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha e metteteve sto azzo de tubo che nun je fà mica male alla motoretta eddajeeeeee....angegneriiiiiii  :ciapa: :ciapa: :ciapa:
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: Morèl il 09 Ottobre 2006, 14:13:05
Aoooo !!! TL m 'ha appena scritto un pvt : " Morello me sò appena fatto na treccina ai capelli e t' assicuro che mò la tittina trecinquanta ferna che è un piacere !!! "   



Quasi quasi mo lo faccio pur io  :vaff: :vaff: :vaff: :vaff:
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: megatiker75 il 09 Ottobre 2006, 14:15:23
IL TUBO IN TRECCIA LOGORA CHI NON CE L HA!  :sigaro:
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: gogo il 09 Ottobre 2006, 14:27:00
Sempre utilizzato i tubi in treccia sulle mie moto e anche sulla mia auto... è inutile ribadire che a senconda degli impianti l'effetto della miglior frenata è sempre avvertibile senza contare che l'effetto fadding si riduce notevolmente :ok: :bttr:
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: marcoT il 09 Ottobre 2006, 16:58:05
Scusate sognori ma in questa lunga discussione nessuno ha evidenziato un aspetto che è fondamentale: a parità di forza esercitata sulla leva del freno dalle nostre dita, la forsa che si trasmette alla pompa del freno varia in funzione della posizione della leva stessa, in particoalre questa decresce man mano che la leva si avvicina al manubrio. Questo dipende dalla variazione della lunghezza dei bracci della coppia fra il perno della leva del freno, le nostre dita e il pistoncino della pompa del freno.
E' chiaro quindi che se i tubi in treccia accorciano l'escursione della leva, questo fa si che la frenata avvenga nel primo tratto di escursione, tratto ove la trasmissione della forza dalle dita al pistoncino della pompa è massimo.

Marco
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: megatiker75 il 09 Ottobre 2006, 17:12:27
Citazione di: marcoT il 09 Ottobre 2006, 16:58:05
Scusate sognori ma in questa lunga discussione nessuno ha evidenziato un aspetto che è fondamentale: a parità di forza esercitata sulla leva del freno dalle nostre dita, la forsa che si trasmette alla pompa del freno varia in funzione della posizione della leva stessa, in particoalre questa decresce man mano che la leva si avvicina al manubrio. Questo dipende dalla variazione della lunghezza dei bracci della coppia fra il perno della leva del freno, le nostre dita e il pistoncino della pompa del freno.
E' chiaro quindi che se i tubi in treccia accorciano l'escursione della leva, questo fa si che la frenata avvenga nel primo tratto di escursione, tratto ove la trasmissione della forza dalle dita al pistoncino della pompa è massimo.

Marco

:dubbio:.......   ::)
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: #111 il 09 Ottobre 2006, 18:01:56
Citazione di: megatiker75 il 09 Ottobre 2006, 17:12:27
:dubbio:.......   ::)
#risatona# #risatona# #risatona#
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: TestaLucente il 09 Ottobre 2006, 22:19:12
Citazione di: #111 the game! il 09 Ottobre 2006, 14:09:13
  hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha e metteteve sto azzo de tubo che nun je fà mica male alla motoretta eddajeeeeee....angegneriiiiiii  :ciapa: :ciapa: :ciapa:

hahaha hahaha hahaha hahaha


Citazione di: Morèl il 09 Ottobre 2006, 14:13:05
Aoooo !!! TL m 'ha appena scritto un pvt : " Morello me sò appena fatto na treccina ai capelli e t' assicuro che mò la tittina trecinquanta ferna che è un piacere !!! "   



Quasi quasi mo lo faccio pur io  :vaff: :vaff: :vaff: :vaff:


hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha clap clap clap


Citazione di: TTgreat! il 09 Ottobre 2006, 14:01:15
:dubbio: :dubbio: Minkia! tutto questo per avere suggerito il tubo in treccia??


hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

la prossima volta fatte li catzi tua!!

me sto ammazzà da ride....

hahaha hahaha :riez: :riez:



e comunque alla fine fabiuzzo m'ha copiato paro paro...
sò tutti boni a fa i dottoroni così!!
:pazz: :pazz:


morale della favola...IO il tubo in treccia ce lo metto...
e se al negozio aprono bocca e iniziano a parlà de pressione scappo!!
:riez:
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: TTgreat! il 09 Ottobre 2006, 23:02:29
Citazione di: TestaLucente il 09 Ottobre 2006, 22:19:12
morale della favola...IO il tubo in treccia ce lo metto...
e se al negozio aprono bocca e iniziano a parlà de pressione scappo!!
:riez:

hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

Oh! Nun glie dì niente eh? Nun fa er nome mio eh? Non voglio responsabilità..... #risatona# #risatona# #risatona#
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: #111 il 10 Ottobre 2006, 00:57:21
Citazione di: TestaLucente il 09 Ottobre 2006, 22:19:12
hahaha hahaha hahaha hahaha
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha clap clap clap
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
la prossima volta fatte li catzi tua!!
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: gna il 10 Ottobre 2006, 11:40:01
ve dico la mia:
la forza che mettete alla pompa coi tubi normali serve in parte a dilatare i tubi. Se ci mettete la treccia,
questa e` piu` resistente alla dilatazione, quindi la forza si scarica con piu` efficacia sul pistoncino, che risulta la parte piu` cedevole del circuito, e quindi frena meglio.
...altro che bau bau micio micio...
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: #111 il 10 Ottobre 2006, 11:45:42
Citazione di: gna il 10 Ottobre 2006, 11:40:01
ve dico la mia:
la forza che mettete alla pompa coi tubi normali serve in parte a dilatare i tubi. Se ci mettete la treccia,
questa e` piu` resistente alla dilatazione, quindi la forza si scarica con piu` efficacia sul pistoncino, che risulta la parte piu` cedevole del circuito, e quindi frena meglio.
...altro che bau bau micio micio...
clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: camomilla il 10 Ottobre 2006, 12:02:16
pe ma è come dice TL

senza questa F=P*R+K/DJ-E 

la moto nu frena, e manco 'mpenna :soddisfatto:
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: fabiuzzo il 10 Ottobre 2006, 19:57:58
Citazione di: gna il 10 Ottobre 2006, 11:40:01
ve dico la mia:
la forza che mettete alla pompa coi tubi normali serve in parte a dilatare i tubi. Se ci mettete la treccia,
questa e` piu` resistente alla dilatazione, quindi la forza si scarica con piu` efficacia sul pistoncino, che risulta la parte piu` cedevole del circuito, e quindi frena meglio.
...altro che bau bau micio micio...

ma è popo chillu che stamo a dicere io e il nonnetto ca 350 :ok:
Titolo: Re: Frena poco? Fatevi le trecce!!
Inserito da: TTgreat! il 10 Ottobre 2006, 20:02:57
Citazione di: fabiuzzo il 10 Ottobre 2006, 19:57:58
ma è popo chillu che stamo a dicere io e il nonnetto ca 350 :ok:
Nonnetto a soreta!!


#risatona# #risatona# #risatona#