......................manuali...........libercoli...............pubblicazioni varie..............che spieghino tutti i tipi di misurazioni che con un tester si possono fare su un impianto elettrico di una moto?
Non saprei, io ho un manuale dell'elettrauto che ho trovato molto utile per apprendere le nozioni di base, cmq se esiste qualcosa lo trovi alla Libreria dell'automobile di Milano, credo abbiano anche un sito internet, potresti provare a chiedere a loro.
Citazione di: CHO il 20 Gennaio 2007, 23:09:35
Non saprei, io ho un manuale dell'elettrauto che ho trovato molto utile per apprendere le nozioni di base, cmq se esiste qualcosa lo trovi alla Libreria dell'automobile di Milano, credo abbiano anche un sito internet, potresti provare a chiedere a loro.
Quando puoi, mi dai il titolo e l'editore?
Titolo: La tecnica dell'elettrauto
Autore: Vittorio Ariosi
Editore: Hoepli
Grazie
??? ??? ???
Sul manuale di officina originale Yamaha del TT se non ricordo male alla sezione elettrica fa vedere tutti i controlli da fare con il tester in caso di mancato funzionamento dell'impianto sia di accensione che luci.Dà anche i valori di riscontro.Forse già lì potrebbe esserci la risposta a quello che cerchi
Citazione di: Ganik il 21 Gennaio 2007, 10:47:20
Sul manuale di officina originale Yamaha del TT se non ricordo male alla sezione elettrica fa vedere tutti i controlli da fare con il tester in caso di mancato funzionamento dell'impianto sia di accensione che luci.Dà anche i valori di riscontro.Forse già lì potrebbe esserci la risposta a quello che cerchi
Chi ha il manuale d'officina del TT?
Da qualche parte si riesce a scaricare?
Ho il Clymer in inglese, ma se non ricordo male tempo fà sul forum era possibile scaricarlo, prova a fare una ricerca
Io qualcosa ho.....dimmi quello di cui hai bisogno e guardo se posso aiutarti
Sto cercando tutto quello che riguarda gli impianti elettrici di XT, Ténéré, TT
Ora faccio anche una ricerca sul forum
Qui trovi gli schemi elettrici dei vari modelli
http://www.xt600.de/xt_werkstatt/+technische-referenz/-schaltplan/index.htm
Qui trovi i dati per i diversi modelli (clikkando sui link guarda alla fine delle pagine e trovi le resistenze di statore, bobina etc)
http://www.xt600.de/xt_werkstatt/%2Btechnische-referenz/-wartungsdaten/index.htm
??? ??? ??? ??? grazie
Se penso che avevo un splendido manuale di tutte le misurazioni ed i controlli da fare sugli impianti elettrici, fatto mettendo assieme l'esperienza di diversi meccanici, mi ci erano voluti parechi anni, poi un giorno ho fatto la scemata di prestarlo ad un amico, che gli venga un crampo al fondo schiena, il deficente l'ha perso #hammer# #hammer# #hammer# #hammer#
Morale, mai prestare qualcosa....................
anche io avevo queste tabelle.....tieni presente però che molti " tecnici" sostengono che con il tester si può vedere poco...ci vorrebbe un oscilloscopio...ma costano una sassata!
Nel manuale d'officina Yamaha (io ho quello dell'XT600E) è riportata la sequenza di tutti i test elettrici da fare nel caso di problemi, immagino che anche per gli altri modelli sia lo stesso. Leo, vedi se un concessionario Yama ti può ordinare le microfiches con i manuali d'officina, al tempo io le pagai poco (meno di 10.000 lire credo) e li' c'e' tutto.
L'unica difficoltà è che occorre o un lettore di microfiche per leggerle (si trovano usati a 50 euro ma credo che molti ricambisti li abbiano da buttare), o uno scanner di microfiche per passarle una volta per tutte su carta/pdf.
Citazione di: pierott il 22 Gennaio 2007, 11:46:36
anche io avevo queste tabelle.....tieni presente però che molti " tecnici" sostengono che con il tester si può vedere poco...ci vorrebbe un oscilloscopio...ma costano una sassata!
Cosa misuri con l'oscilloscopio?
Citazione di: banzai il 22 Gennaio 2007, 11:55:25
Nel manuale d'officina Yamaha (io ho quello dell'XT600E) è riportata la sequenza di tutti i test elettrici da fare nel caso di problemi, immagino che anche per gli altri modelli sia lo stesso. Leo, vedi se un concessionario Yama ti può ordinare le microfiches con i manuali d'officina, al tempo io le pagai poco (meno di 10.000 lire credo) e li' c'e' tutto.
L'unica difficoltà è che occorre o un lettore di microfiche per leggerle (si trovano usati a 50 euro ma credo che molti ricambisti li abbiano da buttare), o uno scanner di microfiche per passarle una volta per tutte su carta/pdf.
Proverò a vedere il conce di IM.................ma ho seri dubbi che me lo venda
Credo.i tempi di "carica" del condensatore, bobina, e la "risposta " delle centraline.....premetto che non sono espertissimo nel campo" era un suggerimento per magari farti una conoscenza anche di questo strumento che dicono essere basilare.