Sto guardando Atlanteitaliano.it
Vedo che le uniche coordinate che dà sono nella forma X= Y=: come le "tramuto" in lat / long ?!?
C'è modo? Io uso un EtrexLegend....
Help me...thanks!
Non puoi fare niente, tranne guardare e sognare di avere una cosa simile con in + la posizione del GPS!!!!
eh no cavolo...questo è far impazzire la gente... :'(
Io ho smesso di guardarlo, ogni volta che lo guardo, devo cambiare la tastiera perchè va in corto con la bava che rilascio.
Le coordinate di atlante italiano sono UTM , dovresti poterle impostare da sistema nel GPS (sul GPS V é nel sottomenu posizione) , poi le scrivi come sono e voilà la posizione !
Però AI non ti dice la zona UTM ...che per tutta l'italia da ovest fino grosso modo alla longitudine di Feltre é la 32T , ad est la 33T , solo il salento nella 34T.
Dimenticavo ..devi anche mettere "Europa 1950" come riferimento al posto di WGS84 (anche se l'errore é ridotto e inferiore a quello del GPS)
chiarissimo!
grazie, Giorgio! :)
Bel...io non ci ho capito un semi-casso: ;D però ho scaricato le tracce dal GPS: le ho visualizzate su GPS-trackmaker e...con sfondo bianco! uff...
e se io te le mando per email il file.MAP tu hai una carta su cui "ambientare" il tutto?!? Ho il giro del 8 e 15 maggio.
Pippi: ti ho mandato un messaggio privato :)
visto visto, se stasera riesco te lo mando, ce l'ho nel pc a casa!
Caro Pippi,
il sito Atlanteitaliano.it ti dice quello che ti serve:
DATUM: WGS84
PROIEZIONE: NUTM32
La prima indica quale solido di rotazione viene utilizzato per approsimare la terra (che come sai ha una forma irregolare, tipo arancia). Il WGS84 è lo standard di riferimento del GPS, per cui sei a posto e non devi fare nulla.
La seconda indica il modo in cui un solido tondo (l'elissoide WGS84)viene proiettato su un foglio piatto (la cartografia).
Quello indicato è il metodo più standard che esista: UTM, con in più alcune indicazioni tipo emisfero Nord e fuso 32... vabbè non mi dilungo....
Sul tuo ricevitore GPS, devi trovare tra i settaggi il modo di modificare la o "Sistema Coordinate" o "Location Format" o "Coordinate Display" o similari, dopodichè cambi da Coordinate Geografiche (in gradi) a UTM (in metri).
Purtroppo ogni gps ha il suo menu e non conosco l'eTrex per dirti di +.
Ciao!
grassie, molto esauriente...indagherò!
Belray ti ho inviato email con allegato!
INCREDIBILE :o :o :o
Non avevo visto la funzione per vedere le coordinate del puntatore!!!
Adesso si che dovrò comprare tante tastiere! ;D
GRAZIE DI ESISTERE!!!!!!!! ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???
PEnso che passero molte ore a preparare il giro Nord-Sud sella Sardegna. Ciao