FORUM YAMAHA XT TT 600 ITALIA - www.xt600.eu

PRATICAMENTE => MOTORE => Discussione aperta da: Pippi il 12 Febbraio 2007, 19:38:15

Titolo: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Pippi il 12 Febbraio 2007, 19:38:15
Allora signori, come ben saprete ormai, la moto mi ha mollato a piedi all'elefante, dopo un calvario di ben 6 soste durante l'andata.

Elenco i sintomi:

In condizioni di freddo e molto umido (pioggia e/o nevischio), il problema si presenta come se mentre vai, stacchi il contattore on-off sul manubrio, insomma come se togliessi corrente alla candela.
Una volta che si ferma, aspetti un pò e poi riprovando riparte e va bene per un pò poi di nuovo uguale, fino a che qualcosa nella pressione/temperatura non cambia e allora va perfettamente.

Da notare che quest'estate ho fatto parma-avellino sotto al diluvio e non ha fatto niente, quindi non è solo un problema di umido, ma di umido+freddo.

Infatti come verificato col meccanico dell'elefante di scintilla manco l'ombra: però la bobina l'abbiam provata a cambiare con una FUNZIONANTE e di scintilla manco l'ombra comunque. Anche la pipetta con l'ultimo pezzo di cavo provato a sostituirla con una ok e niente lo stesso.

Ha dato segni di vita quando abbiam pulito il connettore della chiave sul canotto del telaio ma dopo 8 km è ri-morta, 8 km di neve su strada, nevicata in atto e freddo.

Torno adesso dal MotoShop, il conce Yama di Parma.

Son stati gentilissimi e abbiam chiacchierato una buona mezzora senza che mi dicessero "portamela a far vedere".

Il signor Sergio (da quello che ho capito il più esperto di Titano come chiama lui il TT) ha detto che :

- la centralina non può essere morta perchè dice, se muore muore, stop, senza fare un pò va e un pò no, insomma o va o non va

- ipotizza che sia un problema di bobina, di statore o di bobina all'interno dello statore

A tal proposito domani mi fa avere i valori delle resistenze di tutte ste robe...dopodichè mi metto col tester a verificare tali valori e pure la continuità dei fili malefici, in sostanza dei connettori.
(ovviamente tali informazioni saranno con voi condivise)

Adesso mi metto a tavola dopodichè me ne vado giù con l'impianto elettrico stampato in scala 1:1 a colori, con macchina fotografica e inizio a smontare tutto.

Non avendo quei valori per ora smonto serbatoio, sella, mascherina fanale : verifico la presenza o meno di scintilla (e se per caso si è "asciugata" e c'è corrente è un casino!!! perchè mai più capirò quale cacchio è il problema) e inizio a pulire uno per uno i connettori che trovo, preparandomi poi eventualmente a sostituirli con questi impermeabili IP 67

(http://83.224.70.4/img-europe.electrocomponents.comm/largeimages/C314119-01.jpg)

dopodichè incrocio i diti  :riez: sperando di non far dei danni...

Per ora ho chiesto i prezzi per pura curiosità:

centralina 750 euro (settecentocinquanta)
statore 350 euro (trecentocinquanta) (ma Sergio mi ha detto che c'è una ditta che rifà gli avvolgimenti nel caso!)

caaaaaaaaaaaazzius!

Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: © Lo Sdrimmel Nazionale ® il 12 Febbraio 2007, 19:48:32
Bhè... in bocca al lupo allora!!!


Facce sapè! :ok:
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: robydoc1903 il 12 Febbraio 2007, 19:57:10
beh, a me era successo sul 550 ed era la centalina. andava un pò sì e un pò no. cambiata la centralina andava bene. prima di smontare tutto perchè non provi quella centralina che ti potrebbe prestare juha,se non ricordo male?
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: robo il 12 Febbraio 2007, 20:04:56
Di centraline ne esisrtono aftermarket a molto meno e sono pure programmabili...forse sono anche più resistenti!

Provare a spostare la centralina in un luogo più sicuro?
Tipo all'interno della cassa filtro (ovviamente isolandola per benino...)
Non credo che l'umidità penetri tanto facilmente come nel vano sottosella e la temperatura potrebbe essere un pelino più alta.
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: TTgreat! il 12 Febbraio 2007, 22:16:51
Pippi, non vorrei mai aver ragione, ma hai provato a staccare i fili dal blocchetto di accensione? Insomma, a farla partire da "ladro"?
Prova ad escludere il blocchetto dal circuito....almeno è un tentativo!
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Pippi il 13 Febbraio 2007, 08:42:42
Allora signori, ieri sera dalle 20.30 alle 00.30 giù in garage.

Tolto il serbatoio e sella me veniva da piangere...

(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/13feb07%20(11).jpg)

(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/13feb07%20(2).jpg)

(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/13feb07%20(31).jpg)

Va beh, le foto comunque non rendono bene l'idea, fidatevi.
L'alluminio è davvero FIORITO!!!

E mo' che cciò, 'r TTR fioriera!!!?!??!  :acci:

Veniamo al dunque:

ogni connettore che ho trovato, cioè TUTTI li ho aperto, smontato, pulito bene, sparato spray per contatti...e dopo ognuno ho provato a scalciare...nessuna scintilla, elettroencefalogramma piattissimo!  :sciopp:

bobina: su soloxxx ciaccia parla di un TTR il cui mio stesso problema è stato risolto riempiendo di pasta rossa la bobina ma...all'elefante la bobina l'abbiam provata a sostituire con una funzionante e...di corrente non ne dava lo stesso! (quindi mi viene da escludere questa soluzione, e poi cavoli, è tutta sigillata, come cacchio la aprirei?!?!?)

(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/13feb07%20(14).jpg)

condensatore: anche lui è tutto sigillato, ho pulito e ripulito il connettore...niente!

mi manca il blocchetto chiave da togliere proprio dal telaio (non avevo la chiave per la ghiera, oggi la porto a casa dal lavoro e ci guardo dentro)

sensore cavalletto: smontato, aperto, pulito, riempito di spray, e comunque funzionava correttamente anche su all'elefante...

(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/13feb07%20(17).jpg)

PIPETTA: qui ho qualche dubbio, perchè le sue condizioni non sono da vedere poi così belle...mi spiego: sapete che si svita l'ultimo tratto, a metà tra bobina e candela. Ecco, la connessione lì è un pò piena di "plastica mangiata" però comunque il metallo si vede...  

(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/13feb07%20(20).jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/13feb07%20(21).jpg)

quand'anche fosse questo...il problema è che essendo il pezzo che si vede nella foto in uscita di bobina, ed essendo la bobina sigillata non saprei come cambiarlo...

Pulito e smontato tutti i connettori sotto sella...cioè il regolatore, la centralina e gli altri 2-3 che ci son lì sotto! Niente da fare, nessuna scintilla....

Potrebbe essere interessante provare con una centralina e una bobina nuovi...

Per ora la situazione è questa....il paziente con le "lastre" appese al muro...stasera procedo con lo smontaggio del blocchetto chiave, quello che dopo aver smontato invano tutto su all'elefante...dopo una pulita è partita!

(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/13feb07%20(32).jpg)
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: robo il 13 Febbraio 2007, 09:14:20
A parte i TRE specchietti... hahaha
una soliuzione sarebbe secondo me cospargere tutti i componenti a rischio con del grasso marino,che protegge bene dall'umidità e non si toglie tanto faclmente,oltre a non essere isolante più di tanto.
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: robo il 13 Febbraio 2007, 09:16:51
Ma è sicuro coprire la bobina con della pasta formaguarnizioni?
:dubbio:
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Rakim il 13 Febbraio 2007, 09:18:59
C'è da ragionare  su quale potrebbe esser il motivo connesso al clima  , che ha portato l'impianto a rimanere tuttora fermo.
Io Col TTe sono stato molte volte sotto l'acqua  e mi si spegneva sempre perkè nel punto di connessione della pipetta si infiltrava dell'acqua nononstante fose gommato l'innesto.
Era una sofferenza sia kuando pioveva per un po , ke kuando prendevo i guadi e gli skizzi bagnavano la candela
Ho risolto nastrando per bene e passando uno strato di silicone tuttoattorno  .
Ora solo quando la lavo  e spruzzo l'acqua direttamente sulla testata succede ke per partire devo apsettare 10minuti .


L'idea di TTgreat non e' da sotovlautare.

Come avvinee quando un pc non funzioan bene , io riduco al minimo la dotazione togliendo tutte l schede lasciando processore e  ram  per capire di chi e' la colpa.

Prova  escludere il bloccheto come dice TTgreat e anche il sensore cavalletto .

A quel punto puoi fare le prove di sostituzine con le restanti parti, se reisci a  troare ki ti presta bobina centralina ecc...

Se invece il difetto scompare senza aver risolto , vul dire che devi ritornarein Teteschia a riverificarlo..  :riez:
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: wish il 13 Febbraio 2007, 09:55:04
quelle incrostazioni sul motore potrebbero anche essere dovute al sale...sicuramente sulle strade innevate dove sei passato ne sarà stato buttato, e forse la ruote, le cadute hanno sparso neve e sale con generosità. la stesa cosa spiegherebbe la catena aurrugginita.

lavala bene, con tanto olio di gomito ed eventualmente una spazzola metallica o una paglietta per i piatti dovrebbero andar via...
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Rakim il 13 Febbraio 2007, 10:13:07
beh in caso di fioritura  no mi meraviglierei , sembra quasi arrivata la primavera.................   hahaha hahaha
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: ciglio il 13 Febbraio 2007, 10:21:45
Citazione di: Pippi il 13 Febbraio 2007, 08:42:42
è tutta sigillata, come cacchio la aprirei?
...
il pezzo che si vede nella foto in uscita di bobina, ed essendo la bobina sigillata non saprei come cambiarlo...

ciao Pi, quando si dice "isolare con la pasta rossa" si intende i punti di collegamento cavo-bobina, cavo-pipetta e pipetta-candela, non di riempire la bobina anche all'interno... quindi non devi aprire la bobina ;D
ne parlava anche il WM nelle pagine "preparare la moto per l'off" (non ricordo se sull'homepage del sito o nel forum)

il cavo candela si stacca anche dalla bobina... a vite! è avvitato pure li. prova a sostituirlo.

per quanto riguarda l'isolamento, stacca tutto (cavo-bobina-candela)
dovresti avere anche due cappucci in gomma (non quelli bianchi lunghi... hahaha), uno che copre la connessione cavo-bobina, l'altro che copre cavo-pipetta. quando hai il cavo nuovo, lo avviti sulla bobina, riempi bene di vasellina (o pasta rossa, o silicone) il punto in cui il cavo si infila nella plastica della bobina, poi copri col cappuccetto.
stessa cosa sulla pipetta.

per pipetta-candela, dovrebbe esserci anche li una specie di tappo/tampone. riempi di vasellina/silicone i punti di contatto tra tampone e pipetta.

così il circuito bobina/candela dovrebbe essere isolato.

ciao
R
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Pippi il 13 Febbraio 2007, 11:08:50
Wish....lo so che è il sale che ha fatto quella roba...era solo una considerazione sui danni che fa...

Rakim...il sensore cavalletto funziona bene...

Presidente Ciglio, la Sua sottile ironia non mi permette dal basso della mia posizione et ignoranza di mandarLa a kakare  :ciapet: , tuttavia proverò a seguire i Suoi preziosi consigli, anche se mi sento di dire che non ho notato la possibilità di staccare il cavo pipetta anche dalla bobina...boh, riguarderò mejo.

Ho appena "rubato" giù in officina una bella svita ghiere per smontare il blocchetto chiave.

Con "ISOLARE CON PASTA ROSSA" intendi praticamente SIGILLARE con una colata di pasta i connettori che ci son lì dalla bobina?!?
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: robydoc1903 il 13 Febbraio 2007, 11:25:12
quando avevi visto ludmillo vicino a passau che stava scalciando,era perchè c'era stato un problema di avvitamento,quindi contatto, tra pipetta e cavo,forse dovuto all'ossidamento. tagliato mezzo cm. di cavo e riavvitata la pipetta il problema era stato risolto.
il mio mecca tra l'altro mi aveva consigliato tempo fà di sostituire la pipetta originale con una in silicone. forse quella isola meglio.
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Pippi il 13 Febbraio 2007, 11:34:23
eh si proverà anche questo...

non ho capito una cosa: la pipetta che stacchi ha una specie di vite filettata che è quella che vai ad avvitare dentro al particolare che vedi su nella foto, giusto? bene, allora, quello che vedi in foto, non è filettato no? cioè, è solo un tubo in cui "forzi avvitandolo" un maschio filettato. dico bene? basterebbe semplicemente tagliare un cm riavvitarcelo e vedere se va, right?!??!
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: robydoc1903 il 13 Febbraio 2007, 12:17:54
Citazione di: Pippi il 13 Febbraio 2007, 11:34:23
eh si proverà anche questo...

non ho capito una cosa: la pipetta che stacchi ha una specie di vite filettata che è quella che vai ad avvitare dentro al particolare che vedi su nella foto, giusto? bene, allora, quello che vedi in foto, non è filettato no? cioè, è solo un tubo in cui "forzi avvitandolo" un maschio filettato. dico bene? basterebbe semplicemente tagliare un cm riavvitarcelo e vedere se va, right?!??!

bravo. è quello che abbiamo fatto là.
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: ciglio il 13 Febbraio 2007, 12:22:24
Citazione di: Pippi il 13 Febbraio 2007, 11:34:23
cioè, è solo un tubo in cui "forzi avvitandolo" un maschio filettato.

giusto. non è un tubo, è un cavo con dentro una treccina in rame.
per fare il lavoro da ing precisino ;D con un punteruolo fai l'invito nel cavo, cercando di stare in mezzo, poi avviti.

isolamento: non i contatti (quelli li proteggi coprendoli periodicamente con una ditata di vaselina) ma i punti in cui il cavo si avvita a bobina e pipetta. avviti il cavo, poi siliconi (o rossa, o vaselina) il punto in cui il cavo si infila nella plastica di bobina o pipetta. poi copri col suo cappuccetto in gomma hahaha

ciao
R

ps: non c'era ironia... anche io ho scoperto per caso che il cavo si svita dalla bobina!
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Pippi il 13 Febbraio 2007, 12:48:05
Citazione di: ciglio il 13 Febbraio 2007, 12:22:24
giusto. non è un tubo, è un cavo con dentro una treccina in rame.
per fare il lavoro da ing precisino ;D con un punteruolo fai l'invito nel cavo, cercando di stare in mezzo, poi avviti.

isolamento: non i contatti (quelli li proteggi coprendoli periodicamente con una ditata di vaselina) ma i punti in cui il cavo si avvita a bobina e pipetta. avviti il cavo, poi siliconi (o rossa, o vaselina) il punto in cui il cavo si infila nella plastica di bobina o pipetta. poi copri col suo cappuccetto in gomma hahaha

ok okkè!

ce provo!
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: robydoc1903 il 13 Febbraio 2007, 12:57:58
spero che NON sia quello lì il problema.

se invece fosse stato quello,dovremmo prima tagliarci le palle, poi tornare su da tom e tagliarle anche a lui..
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: MyTTR il 13 Febbraio 2007, 13:06:25
 :miii: Ma quel TTR ha fatto le guerre puniche oppure l'han recuperato da dentro l'oceano pacifico? :dubbio:
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Pippi il 13 Febbraio 2007, 14:16:15
Guerre puniche?!? Ha fatto un pò di tutto direi...

Ma no...è solo che è stato DUE SETTIMANE in germania con tutto il sale su , senza essere lavato... :)

Roby, se ti ricordi Tom la pipetta l'ha smontata e spray-ata mille volte provando anche con una nuova...e di corrente non ne dava comunque...
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: ciglio il 13 Febbraio 2007, 14:38:18
Citazione di: Pippi il 13 Febbraio 2007, 14:16:15
Tom la pipetta l'ha smontata e spray-ata mille volte...

la pipetta ok...
ma ha spruzzato anche l'attacco bobina/cavo con un po' di CRC (pulitore e idrorepellente) contatti?
mi sembra d'aver letto che ha provato proprio un'altra bobina, vero?
quindi ritiro quello che ho detto.

ciao
R
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: robydoc1903 il 13 Febbraio 2007, 14:43:49
boh,probabilmente quando tom l'aveva fatto sarò stato fuori a rifrescarmi un pò! strano a dirsi ma sudavo.
guarda che la mia era in quelle condizioni lì il giorno stesso che siamo tornati.(vedi foto del pedale freno).
non penso che essere stata ferma così per 2 settimane abbia danneggiato molto molto di più.
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Banzai il 13 Febbraio 2007, 15:25:19
Se non le hai ancora trovate, eccoti i valori delle resistenze, le prove col tester sona la prima cosa da fare:

resistenze da controllare:

filo da statore
bianco/bianco 0.608-0.912 ohm (attenzione, misura la resistenza che ottieni mettendo i due puntali del tester a contatto tra loro,  e sottraila alla lettura)

filo da statore
bianco-verde/blu-nero 192-288 ohm

bobina resistenza del primario:
1.04-1.495 Ohm  (attenzione, misura la lettura che ottieni mettendo i due puntali del tester a contatto,  e sottraila alla lettura seguente)

bobina resistenza del secondario
14,88-22.32 Kohm

pipetta candela:
10kOhm

se una di queste resistenze è fuori range, cambia la parte incriminata

Okkio alle resistenze più basse in ohm, la mia xt è stata ferma anni (traslochi e divorzi a parte) perchè non mi ero accorto (ma neanche il conce yamaha a cui l'avevo portata) che la resistenza del primario era di un ohm fuori range, ma non considerando la resistenza dei puntali mi sembrava ok...
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Pippi il 13 Febbraio 2007, 15:49:22
grazie mille, stampato!

più tardi passo dal concessionario che ha detto comunque che me li dava.

ciglio, si, la bobina l'abbiam provata una funzionante e non andava lo stesso...
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: roby748 il 13 Febbraio 2007, 20:55:36
Il trucco di tagliare un mezzo centimetro il filo lo provammo anche noi il sabato quando non ne voleva sapere di partire, in quel caso ha funzionato e la moto ha funzionato regolarmente fino a sera. La domenica quando ha ripreso a dar problemi ha ripreso a funzionare dopo che mi sono messo a spruzzare random il wd40 dappertutto. Forse e' stato solo che si e' decisa a ripartire.
Cosa sciocca ma tante', non si sa mai, ha provato a cambiare la candela?
AUGURI!
Titolo: EUREKA !!!!!!!
Inserito da: Pippi il 13 Febbraio 2007, 23:10:23
Lo sapevo lo sapevo, quando dissi al meccanico dell'elefante Tom, facciamo il collegamento diretto "da ladro" e lui ha detto "no no ora è a posto"

Il casino è tutto nel blocchetto chiave, ma non nei cavi che ne escono: DENTRO !!!!!

l'ho già staccato e domani a lavorare lo smonto millimetro per millimetro

a breve le foto e il resoconto finale del tutto
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Pippi il 14 Febbraio 2007, 09:02:10
[size30pt]MBE', NON GIOITE?!?!? SIETE POPO DEI STERONZI!!![/size]

AVVOLTOI!!!! STAVATE ASPETTANDO CHE DECIDESSI DI BUTTARLA NELLA PATTUMIERA EH?!!?

MALEDETTI...

e tra un pò con la scusa di verificare un pezzo che ho disegnato, mollo autocad e scendo in officina a smontare quel malefico blocchetto!

non è detto che sia aggiustabile, quindi può darsi che "mi resti in mano" o che aprendolo schizzino fuori tutte le molle e mollettine che ci son dentro!

Mi resta da capire cosa cavolo lì dentro (ma bisogna aprirlo per capire) succede quando con l'acqua UNITAMENTE al freddo (visto che d'estate non lo fa) probabilmente ghiaccia e "muove" qualcosa di plastica che apre/chiude il circuito....a questo punto il fatto che "aspettando un pò" si riaccende mi fa pensare che il calore del motore che è giusto sotto...sciolga quel ghiaccio e torni a chiudere il circuito...boh!

Dopo ci guardo e vi so dire, sempre che vi freghi qualcosa!

Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: kurz69 il 14 Febbraio 2007, 09:04:54
pippi,
vieni a lourdes?
col tt ovviamente


























:akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:


comunque da quelle parti è anche pieno di sterratoni.....
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: robo il 14 Febbraio 2007, 09:04:58
Hai mai spruzzato il 40wd nella serratura? :dubbio:


Certo che aspettavamo che la gettassi in pattumiera...a chi non farebbe gola avere 3 specchietti! #risatona#
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: wish il 14 Febbraio 2007, 09:16:05
Citazione di: Pippi il 14 Febbraio 2007, 09:02:10
[size30pt]MBE', NON GIOITE?!?!? SIETE POPO DEI STERONZI!!![/size]

AVVOLTOI!!!! STAVATE ASPETTANDO CHE DECIDESSI DI BUTTARLA NELLA PATTUMIERA EH?!!?

MALEDETTI...

e tra un pò con la scusa di verificare un pezzo che ho disegnato, mollo autocad e scendo in officina a smontare quel malefico blocchetto!

non è detto che sia aggiustabile, quindi può darsi che "mi resti in mano" o che aprendolo schizzino fuori tutte le molle e mollettine che ci son dentro!

Mi resta da capire cosa cavolo lì dentro (ma bisogna aprirlo per capire) succede quando con l'acqua UNITAMENTE al freddo (visto che d'estate non lo fa) probabilmente ghiaccia e "muove" qualcosa di plastica che apre/chiude il circuito....a questo punto il fatto che "aspettando un pò" si riaccende mi fa pensare che il calore del motore che è giusto sotto...sciolga quel ghiaccio e torni a chiudere il circuito...boh!

Dopo ci guardo e vi so dire, sempre che vi freghi qualcosa!


clap clap clap clap clap clap clap
meno male dai, immagino la rabbia per il fatto che avevi intuito il problema già lì, però pensa che alla fine è un danno da poco...forse con l'umido è andato un contatto interno in corto, o il freddo alterava delle tolleranze per le dilatazioni etrmiche e faceva fare falso contatto, vallo a sapere...ma invece di ripararlo non conviene prendere un blocchetto nuovo? costa troppo?
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: robydoc1903 il 14 Febbraio 2007, 09:25:31
non male l'idea di kurz di fare una capatina a lourdes...   dopo guardo dov'è.

pippi,invece che con li wd40 perchè non avevi provato con il grasso-catena? prrrrrrrr hahaha hahaha

scusa l'ironia ma ogni tanto mi viene in mente questo particolare e mi viene il buonumore  hahaha hahaha hahaha hahaha :acci:
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Gna il 14 Febbraio 2007, 10:19:05
oppure ricoprire di grasso o vasellina tutta la parte superiore del blocchetto in modo da renderlo impermeabile..
bravo pippi che ha trovato la causa delle magagne 
clap clap clap clap
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Pippi il 14 Febbraio 2007, 10:29:25
si che ce l'avevo sparato il wd40...amen!

mi sa che converrà cambiarlo il blocchetto ma prima lo apro e poi cerco di capire com'è fatto e cosa può esser successo...

se è fatto male sarà suscettibile di magagne anche quello nuovo...e quindi studio come isolarlo bene...o dici che son stato sfaikato io col mio?!?! :)
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Cerby il 14 Febbraio 2007, 11:01:44
 clap clap clap clap clap clap clap

magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx

Pippi
Pippi
Pippi
Pippi
Pippi
Pippi
Pippi
Pippi
Pippi
Pippi

Sei un grandeeeeeeee


Già ierisera volevo postare un topic (poi il sonno ha avuto la meglio) su quanto mi piacesse il fatto di come avete affrontato con decisione questo argomento.
Stamattina che ti ritrovo? Questa bellissima notizia.

E' questo lo spirito del forum!! Bravi!!
Bisognerebbe mettere assieme tutte le idee che vengono fuori mano a manno e scrivere alla Mondadori se pubblicano il nostro libro-bibbia  :riez:

#friends# #friends# #friends# #friends# #friends#

Ragazzi....... venerdì la prima cosa che faccio e svitare il blocco chiave e collegare i fili a modo ladro e poi.... giù ad incapozzare la moto per i guadi..... ancora non è detto che quello sia IL problema.  -ninzo'-
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Pippi il 14 Febbraio 2007, 11:28:42
Citazione di: Cerby il 14 Febbraio 2007, 11:01:44
Bisognerebbe mettere assieme tutte le idee che vengono fuori mano a manno e scrivere alla Mondadori se pubblicano il nostro libro-bibbia  :riez:

no...mandare un FACS alla belgarda con scritto

vi effe effe an guuuuulooooo
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Cerby il 14 Febbraio 2007, 11:33:21
Citazione di: Pippi il 14 Febbraio 2007, 11:28:42
no...mandare un FACS alla belgarda con scritto

vi effe effe an guuuuulooooo

hahaha hahaha hahaha hahaha
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: TTgreat! il 14 Febbraio 2007, 13:22:03
 -ninzo'- perdonami, non volevo aver ragione!    ( :akrd:)


E TU, brutto incosciente che non sei altro, avresti passato tutti sti guai per non aver provato a staccare due fili??  :spakk: :spakk: :spakk: :spakk: :spakk:  MA DICO IO!!!!!
Eppure un indizio te l'aveva dato......


No, Pippi, ti capisco benissimo. E' capitato a tutti di ammattire giorni e giorni credendo di avere un problemone e alla fine scoprire che era una caxxata.
Mi dispiace tantissimo che sta stronzata ti abbia rovinato la gioia dell'elefanten.....
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Pippi il 14 Febbraio 2007, 14:29:08
crimpando i fili era ripartita...si era capito che era quello il problema...purtroppo non era SOLO lì , ma anche dentro...

Comunque come promesso...., siori e siore, presento il lavoro appena svolto in pausa pranzo.

Una volta svitata la ghiera del blocchetto

(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/14feb07%20(1).jpg)

Estrarre il blocchetto, staccare il connettore e purtroppo rompere il pezzettino che tiene un'aletta, poi si riesce a premere le altre in modo suficiente per l'estrazione.

(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/14feb07%20(13).jpg)

Ho estratto il disco con saldati a stagno i due fili, ricordare la posizione anche se va dentro in modo obbligato...

(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/14feb07%20(11).jpg)

Estratto il blocchetto girevole dei contatti il cui retro si presentava così

(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/14feb07%20(6).jpg)

...e il davanti così

(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/14feb07%20(9).jpg)

Rimosso i due contatti con una pinzetta

(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/14feb07%20(10).jpg)

E puliti sulla mola con la spazzola (ecco qui il risultato dopo aver pulito il primo)

(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/14feb07%20(12).jpg)

Re-inserito il blocchetto

(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/14feb07%20(14).jpg)

Il tutto abbondantemente spruzzato di spray per contatti

(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/14feb07%20(15).jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/14feb07%20(16).jpg)

Dopodichè visto che è proprio da questo buchetto che entra la mmmmèrdaccia...ho inserito una guaina termoretraibile, scaldata-tirata e il tutto contornato da nastro isolante...

(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/14feb07%20(2).jpg)

Provandolo col tester c'è continuità dunque dovrebbe andare...dovrebbe!

Vi so dire che stasera/domani lo provo a rimettere su...

Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Banzai il 14 Febbraio 2007, 14:41:19
Bel lavoro! clap clap clap
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: nux il 14 Febbraio 2007, 17:13:02
 clap clap clap
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: belva63 il 14 Febbraio 2007, 17:41:01
pippi controlla anche che tutto l'impianto elettrico che hai montato dopo non riscaldi il tutto mandandolo in blocco ....

c'e' una foto che mi sembra un po colaticcio tipico di una scaldata

BELVA
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: MyTTR il 14 Febbraio 2007, 20:01:17
 clap BRAVO PIPPI!!! A saperlo prima ti saresti risparmiato tutto sto tempo :-\
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Pippi il 14 Febbraio 2007, 20:18:56
tempo!??!

me sarei risparmiato TRESCENTOSCINQUANTA euri de noleggio furgone, la benzina e l'autostrada...

pazienza...
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Cerby il 15 Febbraio 2007, 08:42:40
 clap clap clap clap clap clap clap clap
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: © Lo Sdrimmel Nazionale ® il 15 Febbraio 2007, 09:27:14
 :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir:

FINALMENTE!!! Dopo aver smembrato una moto... siamo giunti al nocciolo del problema  :rir: :rir: :rir:

Mi fa piacere che tu abbia risolto  :ok:


A titolo informativo: il blocchetto nuovo, con 2 chiavi, viene 46 euro di listino... m'hanno fatto un po' di sconto... 40!
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Pippi il 15 Febbraio 2007, 10:09:37
46 euro...beh dai pensavo peggio!

comunque il problema è che per come è fatto ci entra umidità....che poi ghiaccia col freddo e apre il circuito spegnendo il motore.

potrebbe dunque essere quello il nocciolo della questione: visto che "dopo" un pò riparte...essendo il blocchetto sulla verticale della testa...il calore che sale scioglie questo ca.z.z di ghiaccio e il circuito si richiude!

che ne pensate?!?

altro quesito: perchè dovrebbe entrare acqua dentro al telaio!??!?!?!?
forse solo condensa interna dovuta al freddo fuori e al caldo del motore sotto?!?
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: © Lo Sdrimmel Nazionale ® il 15 Febbraio 2007, 10:15:06
Condensa sicuramente...
Poi, se t'è mai capitato un telaio nudo per le mani... non ti sorprenderebbe la cosa: ha parecchie "entrate"! Per com'è fatto, negli acquazzoni, è facile che ne entri... ma non pensavo fino al blocchetto! -ninzo'-
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Pippi il 15 Febbraio 2007, 11:16:34
parma-montoro raduno '06....

550 km di diluvio universale

problemi zero


affi-parma elefante '06

150 km di nebbia e freddo

moto ferma


parma-elefante '07

nebbia acqua neve e freddo

moto ko
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: © Lo Sdrimmel Nazionale ® il 15 Febbraio 2007, 11:23:02
Bhè... allora torna a Montoro  :riez:
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: nux il 15 Febbraio 2007, 12:09:00
Citazione di: belva63 il 14 Febbraio 2007, 17:41:01

c'e' una foto che mi sembra un po colaticcio tipico di una scaldata

BELVA

quale?
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: MyTTR il 15 Febbraio 2007, 13:44:34
a me sembra tutto zuzzume accumulato nel tempo
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: TTgreat! il 15 Febbraio 2007, 14:06:42

Citazione di: DrEaMeR il 15 Febbraio 2007, 11:23:02
Bhè... allora torna a Montoro  :riez:

SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!



:rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir:
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Rakim il 15 Febbraio 2007, 22:12:06


Hai visto io e TTgreat avevamO ragioneeee    :sigaro:

Titolo: LA RINASCITA !!!!
Inserito da: Pippi il 17 Febbraio 2007, 16:59:55
Ebbene è ufficiale, è rinata!

Lavata e sistemato bene il blocchetto ho anche sistemato il connettore, sostituendolo con quello IP 67 supermegaimpermeabile.

(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/blocchetto1.jpg)

(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/blocchetto2.jpg)
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Morèl il 17 Febbraio 2007, 17:04:16
Pippi ,ma pensi che tutte le varie tt o xt che avevano grossi problemi all 'elefant il problema possa essere legato al blocchetto di accensione ?  ::)  :ciao:
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: robydoc1903 il 17 Febbraio 2007, 18:26:02



:rir: :rir: :rir: :rir: :rir: wow !!  allora sabato prossimo si riparte per solla???  :bttr: :bttr: :bttr:  ???
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: burnygio il 17 Febbraio 2007, 18:59:52
 clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap

bravo pippi!!!!!! :soddisfatto: :soddisfatto: :soddisfatto: :soddisfatto: :soddisfatto:

lo sbattimento che hai avuto  :contrar:   .....la prendiamo come una dritta ! :riez:
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Pippi il 17 Febbraio 2007, 19:23:19
Citazione di: Morèl il 17 Febbraio 2007, 17:04:16
Pippi ,ma pensi che tutte le varie tt o xt che avevano grossi problemi all 'elefant il problema possa essere legato al blocchetto di accensione ?  ::)  :ciao:

mah...non saprei...nelle xt il blocchetto NON è incastrato dentro al telaio e dunque soggetto a quella ipotesi fatta sulla formazione di condensa interna...boh non saprei!

oggi so solo che ha resistito a 8 gettoni di lavaggio alta pressione...

però non c'era freddo

non so, lo scoprirò solamente all'elefante 2008...

ammesso che qualcuno di "loro" mi voglia ancora nel gruppo...
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: robydoc1903 il 17 Febbraio 2007, 19:33:31
pippi,c'è ancora neve sulla cisa? potresti provare a fare un giro e vedere come si comporta.
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Pippi il 17 Febbraio 2007, 19:39:35
AMMAZZA OH, SEI POPO NO STERONZO

nun me volete già più!!!!

MA CHE NEVE...CI SONO MILLE GRADI!!!
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: robydoc1903 il 17 Febbraio 2007, 19:42:25
Citazione di: Pippi il 17 Febbraio 2007, 19:39:35
AMMAZZA OH, SEI POPO NO STERONZO

nun me volete già più!!!!

MA CHE NEVE...CI SONO MILLE GRADI!!!


hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Morèl il 17 Febbraio 2007, 19:50:25
pippi se dovesse ancora fare una bella nevicata ( cosa non improbabile visto che da me sono 2 anni che per i primi di marzo  ne viene giu anche 30 cm o più )  prima della fine dell 'inverno ti conviene davvero fare un bel test per vedere se il problema era davvero quello .
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Ludmillo il 17 Febbraio 2007, 20:02:49




Ma vai in una località di montagna che abbia l'impianto di innevamento artificiale...


Dovresti essere contento di stare fuori la notte... mentre nevica!!





Se no... non ho proprio capito perchè sei venuto all'elefante!!
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: robydoc1903 il 17 Febbraio 2007, 20:32:13
fra un pò ci lincia.  prrrrrrrr

morel,vedo che almeno tu hai capito perchè gli chiedevo se c'è ancora neve!! ahh,i vecchi,chi ci capisce più!!   :akrd:

lud,volevo chiederti se sulla tua hai il filtro aria normale oppure se avevi fatto qualche "lavoro". solo per capire come mai era stata l'unica partita così bene e se il mio mecca ha ragione su una cosa.  :bttr:
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Ludmillo il 17 Febbraio 2007, 20:44:42



Roby... non saprei che rispondere!!


Qualche volta lo ho smontato: è di spugna!

Altro non saprei dirti, dato che quando la ho comprata, un anno fa, aveva quello!

Non vorrei banalizzare... ma è stato il culo del temerario!!

In effetti avevo tutte le carte in regola per lasciare la moto morta in qualche angolo!

Ma dimmi, secondo te...?
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: robydoc1903 il 17 Febbraio 2007, 21:03:07
solo perchè ho spiegato chiaccherando col mecca che per partire al mattino ci impiegavo mezz'ora anche attaccandomi alla batteria di una macchina. mi ha detto che bastava che mettessi uno straccio assieme al filtro per far passare meno aria possibile e sarebbe partita subito.
in effetti io ho un filtro dell'aria autocostruito che di aria ne fa passare un'esagerazione.
la tua invece respirando molto meno era partita subito.
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: TTRMANIA il 18 Febbraio 2007, 23:57:27
AVEVO LO STESSO PROBLEMA . HO RISOLTO FODERANDO CON DEI RITAGLI DI CAMERA D' ARIA TUTTE LE PARTI ELETTRICHE ESPOSTE A SCHIZZI DI ACQUA E FANGO , HO AVVOLTO LA CENTRALINA SOTTO LA SELLA SEMPRE CON CAMERA D' ARIA E POI HO CREATO UN LENZUOLO FORATO PER FARE PASSARE IL CAVO DELLA PIPETTA E SAGOMATO CON LA FORMA DELLA TESTATA PER EVITARE CHE L' ACQUA ENTRASSE NELLA SEDE DELLA CANDELA . TI CONSIGLIO VIVAMENTE DI MONTARE UN PARAFANGO ANTERIORE DEL CRF HONDA CHE ESSENDO MOLTO PIù LUNGO DELL' ORIGINALE E PRIVO DI FERITOIE PROTTEGGE MAGGIORMENTE DA PRUZZI DI FANGO ED ACQUA  :ok:
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Pippi il 19 Febbraio 2007, 00:12:45
Citazione di: TTRMANIA il 18 Febbraio 2007, 23:57:27
AVEVO LO STESSO PROBLEMA . HO RISOLTO FODERANDO CON DEI RITAGLI DI CAMERA D' ARIA TUTTE LE PARTI ELETTRICHE ESPOSTE A SCHIZZI DI ACQUA E FANGO , HO AVVOLTO LA CENTRALINA SOTTO LA SELLA SEMPRE CON CAMERA D' ARIA E POI HO CREATO UN LENZUOLO FORATO PER FARE PASSARE IL CAVO DELLA PIPETTA E SAGOMATO CON LA FORMA DELLA TESTATA PER EVITARE CHE L' ACQUA ENTRASSE NELLA SEDE DELLA CANDELA . TI CONSIGLIO VIVAMENTE DI MONTARE UN PARAFANGO ANTERIORE DEL CRF HONDA CHE ESSENDO MOLTO PIù LUNGO DELL' ORIGINALE E PRIVO DI FERITOIE PROTTEGGE MAGGIORMENTE DA PRUZZI DI FANGO ED ACQUA  :ok:

ho il sospetto che quelle feritoie servano per il raffreddamento del motore   :riez:

comunque a te il problema quando e come si è presentato? in che condizioni voglio dire! Solo acqua non mi ha mai dato problemi (quest'estate ripeto, 550 km di diluvio universale e nessun problema), solo con umido e freddo l'ha fatto...

Intanto che ci sei...visto che mi pari nuovo (2 soli post) dicci un pò di te, da dove?
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Pippi il 19 Febbraio 2007, 21:24:51
PANORAMICA DI QUELLO CHE DOPO 8 GETTONI DI LAVAGGIO ALTA PRESSIONE PIù 3 BASSA PRESSIONE E' RIMASTO SUL MOTORE...

OGGI HO COMPRATO IL CRC NAUTICO E MO' CE LO SPARO A MANETTA...

SE NO SE MAI QUALCUNO DOVRA' SVITARE QUELLE VITI....GLI RESTANO IN MANO TUTTE!!!!


(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/17feb07.jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/17feb07%20(1).jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/17feb07%20(2).jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/17feb07%20(3).jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/17feb07%20(4).jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/17feb07%20(5).jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/17feb07%20(6).jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/eleTTRico/17feb07%20(7).jpg)
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: robydoc1903 il 19 Febbraio 2007, 22:12:41


     :miii: :miii: :miii: miiinkia!!! domani provo ad aprirlo anch'io quel blocchetto lì !!!
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: wish il 19 Febbraio 2007, 23:01:57
mamma mia...ha subìto più danni la tua moto in pochi giorni di neve e sale che la mia, che è stata parcheggiata vicino al mare per anni...
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Pippi il 19 Febbraio 2007, 23:40:13
Citazione di: robydoc1903 il 19 Febbraio 2007, 22:12:41

     :miii: :miii: :miii: miiinkia!!! domani provo ad aprirlo anch'io quel blocchetto lì !!!

roby...quella del blocchetto è sabbia del Sahara...!!!!

non ci ho fatto le foto perchè era scarica ma insomma...a spararci su prima il crc e poi il detergente motori della arexons sembra stia pulendosi...

da notare le fantastiche istruzioni del detegrnete motore:

"facilissimo da usare, spruzzare e non lasciare asciugare risciacquando quasi subito.

Modo d'uso: spruzzare e lasciare aciugare, quindi risciacquare"

:dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio:
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Kirkao il 03 Marzo 2007, 02:08:11
Ma quando giravi la chiave e pedalavi non si accendevano i fari a te?
Io ho lo stesso problema ma a me i fari si accendono...mannaggia a muert'!
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Lu90 il 03 Marzo 2007, 06:44:50
Kirkao, lo statore del TTR è trifase. Cioè ha degli avvolgimenti differenti per fari ed accensione.

Forse hai il pickup andato, oppure il condensatore scarico.

Devi provare, provare, provare e provare. Pezzo per pezzo, te lo dice uno che con i problemi elettrici ormai ci ha fatto il callo.

Sono i più scassapalle, perchè non se ne viene mai fuori. Infatti appena la mia riparte, riparte davvero, si, per un altro padrone.
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Pippi il 03 Marzo 2007, 12:39:32
kirkao, come t ho detto in privato...anche io NON AVEVO CORRENTE ALLA CANDELA ma ai fari arrivava!!!

prova a bypassare il blocchetto...
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Cerby il 07 Marzo 2007, 15:21:51
Citazione di: Pippi il 07 Marzo 2007, 15:13:31
e comunque anche senza usare lo schema elettrico...al blocchetto chiave entrano solo due cavi...

Senti una cosa grande pippi.
Dove hai trovato quei connettori super inpermiabili? Su RScomponents non so dove cercare.
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: robo il 07 Marzo 2007, 15:49:32
Io per preservare i contatti uso il CRC o 40WD e poi del grasso siliconico spray,che forma una pellicola protettiva molto resistene e non lavabile. :ok:

Cmq dopo il lavaggio do sempre (o quasi ...)una spruzzatina col 40WD!
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: robo il 07 Marzo 2007, 16:06:52
Per i contatti è ottimo anche il grasso marino (quello blu) ::feste::
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Pippi il 07 Marzo 2007, 16:51:36
Citazione di: Cerby il 07 Marzo 2007, 15:21:51
Senti una cosa grande pippi.
Dove hai trovato quei connettori super inpermiabili? Su RScomponents non so dove cercare.

li ho presi direttamente non da RS ma in un negozio che vende anche al dettaglio, di forniture da automobili, dove vanno a comprare i meccanici

codice RS

(connettore a 2 poli, ma ci sono a 2-3-4-5-6)

314-1198

se hai il catalogo cartaceo, volume 1 capitolo 6, pagina 1-240

(sei offline su msn)
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Cerby il 07 Marzo 2007, 16:54:40
 :ok:
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Pippi il 07 Marzo 2007, 17:14:44
trovati?!?! almeno i codici:

conta che devi prendere

il connettore in plastica maschio
il connettore in plastica femmina
il gommino
il maschio de fero da metter nel connettore in plastica
la femmina de fero da metter nel connettore in plastica

Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Kirkao il 07 Marzo 2007, 19:01:43
ho provato pippi ma niente ugualemnte.
Sapete come si fa a vedere se uno statore è rotto o no?
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Cerby il 07 Marzo 2007, 23:51:01
Allora: quindi mi servirebbe:

314-1198
314-1255

314-1312
314-1334

(questi ultimi 2 li posso tranquillamente procurarmeli senza rs)

Poi? Mi serve altro?
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Pippi il 08 Marzo 2007, 00:17:48
ti offendi se ci guardo domani?!?
non ho il catalogo a casa, ma solo in ufficio...
ricordamelo :)
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Pippi il 08 Marzo 2007, 10:57:24
esempio di codici per connettore completo a 2 poli

alloggiamento per contatti femmina
314-1198
alloggiamento per contatti maschio
314-1255
(http://img-europe.electrocomponents.com/images/C314119-01.jpg)
contatto maschio
314-1312 o 314-1328 a seconda del cavo
contatto femmina
314-1334 oppure 314-1340
(http://img-europe.electrocomponents.com/images/WI314131-01.jpg)
gommini gialli
314-1154
(http://img-europe.electrocomponents.com/images/CE314117-01.jpg)

la pinza da crimpare costa un pò e non conviene questa, a me ne han data una a "soli" 25 euro....

se non sei sufficientemente sicuro prendi (ma lo fan solo per il 2 o 3 poli) il cappuccio di tenuta 366-2061 o 366-2077  (conta che i gommini sono IP67 quindi.....di questi non hai bisogno)

in generale qui trovi tutto

http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/rswww/searchBrowseAction.do?obs=sObs&name=SiteStandard&No=0&N=0&Ntk=I18NRSStockNumber&Ntt=314-1312&Nty=1&D=314-1312&Ntx=mode%20matchpartial&Dx=mode%20matchpartial&callingPage=/jsp/line/line.jsp&BV_SessionID=@@@@2059324831.1173347647@@@@&BV_EngineID=ccceaddkfmilfkkcefeceeldgondhgg.0&cacheID=itnetscape&Nr=avl:it
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Cerby il 08 Marzo 2007, 15:05:07
e io che avevo detto?

Non ho messo il link perché il sito di rs-components mantiene dei cookie e dopo un pò la sessione scade.

Cmq grazie 1000.

Andrea
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Kirkao il 08 Marzo 2007, 15:22:22
Parole sante Lu
se ho il condensatore scarico? cosa devo fare?
il pick up è bono èperche l'ho messo uno di un mio amico(insieme allo statore) ma non scintilla!
ciaooo
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Pippi il 08 Marzo 2007, 16:53:56
Citazione di: Cerby il 08 Marzo 2007, 15:05:07
e io che avevo detto?

....avevi detto giusto ma ti eri dimenticato i gommini....senza i quali è impermeabile come uno scottex  :akrd:
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: gambero71 il 08 Marzo 2007, 18:01:53
Ciao Kirkao,
La procedura per caricare il condensatore è indicata qui.
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=32612.msg428471#msg428471
Saluti
Matteo
Titolo: Re: TTR : tentativo risoluzione problema ele(fante)ttrici
Inserito da: Kirkao il 09 Marzo 2007, 02:52:36
provato(grazie matteo) ma niente da fare,l'ho anche cambiato, ma la moto è morta...