A causa di kuesto problema , la moto ha avuto rifattoil motore rettifica e sostituzione biella.
Ancora pero' il prblema non e' risolto . A caldo inizia a colare l'olio dlle giunture dell'airbox.
Dallo sfiato se ne raccoglie troppo .
Ilmeccnaico inizialmente diceva ch ce'ra troppo olio , e l'ha svuotato e rimesso 2,8 kili .
Continua a farlo con meno abbondanza.
Stranamente il livelo sta sotto l'oblo', anche coricandola non si vede , precedentemente per arivare a vedere un pelo di olio ne havevano messo forse piu di 3,5
La cosa piu strana e' ke con la quantita consigliata per la sostituzione olio ( 2,8) nonsi vede nel serbatoio ma lo evapora dlalo sfiato carter a caldo.
Che vuol dire? Mi appello ai piu illustri conoscitori del TTR ( ivan se ci sei batti un colpo )
ci sono....credo che sia quel coso appena sotto il tubo che collega motore e scatola filtro.... aspetta che guardo i disegni!
dai disegni non capisco...mi pare ci sia una spece di paraolio-lamella....se questo è rotto l'olio finisce nel filtro. Non ricordo se per cambiarlo occorre aprire i 2 carter centrali oppure ci si accede del carter sx...(speriamo...)
Grande IVAN!!
Allora, mi era venuto sto sospetto , il meccanico diceva che li e' aperto ci sono solo delle lamelle sovrapposte che fanno solo da freno alla pressione.
Insomma come se il condotto fosse libero ma solo rallentato, almeno questo è ciò che ha detto lui .
Se puoi famri avere i disegno guardo pure io tiringrazierei molto , sto amico mio e' disperato ha speso 3600 di moto e poi 1100 per rifare tutto dopoil danno per aver perso l'olio , ora pero' ancora lo perde....
Guarda, dal disegno non si vede nulla, non riesco a individuare il pezzo in questione....io ho i soliti disegnini scaricati tempo fa dal sito tetesko.... è comunque dovrebbe essere quel 'coso' se tutto il resto è a posto!
secondo te potrebbe esser un ostruzione di condotti o della pompa , se abbiamo appurato che l'afflusso alal vaschetta dal'alto c'e' ed è ben fluido ?? (aprendo il tappo della vaschetta si vede sulla sinsitra il getto dell'olio diritorno)
ciao,premetto che non conosco il modello in questione :drog:
.....riguardo alla questione quantita/livello non sara dovuto al fatto di dover guardare il livello a caldo (come sugli altri modelli) e non al momento del rabbocco o cambio?
ossia mettere la quantita giusta(al cambio olio) e verificare il livello come sugli altri 595 a caldo e non riempire fino a farlo comparire sulla finestrella ??? ???
per le "lamelle" non ho idea sul 43f non c'e niente del genere(meglio!) :bye: :bye:
con 2,7 kili non compare nell'oblo' nemmeno a caldo, però esce dallo sfiato nellairbox appena fai kualchechilometro.
Citazione di: ivan64 il 18 Febbraio 2007, 18:39:05
Guarda, dal disegno non si vede nulla, non riesco a individuare il pezzo in questione....io ho i soliti disegnini scaricati tempo fa dal sito tetesko.... è comunque dovrebbe essere quel 'coso' se tutto il resto è a posto!
Se intendi pag 9 , il pezzo numero 36 , sembra esser la piastrina di attacco del tubo di ritonro in vvaschetta.
Relativamente allo sfiato airbox , non c'e' nulla di schematizzato se non pag 16 il pezzo 11 Pipe breather e la graffetta 12.
Citazione di: Rakim il 18 Febbraio 2007, 13:41:10
A causa di kuesto problema , la moto ha avuto rifattoil motore rettifica e sostituzione biella.
Ancora pero' il prblema non e' risolto . A caldo inizia a colare l'olio dlle giunture dell'airbox.
Dallo sfiato se ne raccoglie troppo .
Ilmeccnaico inizialmente diceva ch ce'ra troppo olio , e l'ha svuotato e rimesso 2,8 kili .
Continua a farlo con meno abbondanza.
Stranamente il livelo sta sotto l'oblo', anche coricandola non si vede , precedentemente per arivare a vedere un pelo di olio ne havevano messo forse piu di 3,5
La cosa piu strana e' ke con la quantita consigliata per la sostituzione olio ( 2,8) nonsi vede nel serbatoio ma lo evapora dlalo sfiato carter a caldo.
Che vuol dire? Mi appello ai piu illustri conoscitori del TTR ( ivan se ci sei batti un colpo )
Per curiosità ... che olio (e gradazione) hai messo dentro?
Citazione di: Rakim il 18 Febbraio 2007, 13:41:10
A causa di kuesto problema , la moto ha avuto rifattoil motore rettifica e sostituzione biella.
Ancora pero' il prblema non e' risolto . A caldo inizia a colare l'olio dlle giunture dell'airbox.
Dallo sfiato se ne raccoglie troppo .
Ilmeccnaico inizialmente diceva ch ce'ra troppo olio , e l'ha svuotato e rimesso 2,8 kili .
Continua a farlo con meno abbondanza.
Stranamente il livelo sta sotto l'oblo', anche coricandola non si vede , precedentemente per arivare a vedere un pelo di olio ne havevano messo forse piu di 3,5
La cosa piu strana e' ke con la quantita consigliata per la sostituzione olio ( 2,8) nonsi vede nel serbatoio ma lo evapora dlalo sfiato carter a caldo.
Che vuol dire? Mi appello ai piu illustri conoscitori del TTR ( ivan se ci sei batti un colpo )
che tipo d'olio hai messo dentro?
non so , la moto e' di un amico mio .credo un motul 10 40 , ma penso sia l'ultima ipotesi
Citazione di: Rakim il 19 Febbraio 2007, 14:41:49
non so , la moto e' di un amico mio .credo un motul 10 40 , ma penso sia l'ultima ipotesi
... giusto per parlare, ma olii troppo densi e minerali (o semisintetici), hanno il vizio di smaltire peggio il calore.
Cmq è più interessante il discorso delle lamelle
dagli spaccati non sembra che cisia alcuna guarnizione o valvola ho kakosa di aggiuntivo .
Uni ci pzzi a riguardo : Carter (sa cui esce il beccuccio ) e tubicino di gomma che porta all'airbox.
Se ci fosse un aguanrizioen un paraolio una valvolina ecc... sarebbe catalogata con un numero e descrizione immagino.
Il meccanco diceva che dietro il foro disfiato , nel carter stanno solo dei condotti creati da 'piastrine' sfasate per crare unasorta di rallentamento dell'olio in uscita .
a me pare strano perchè ciò consentirebbe all'olio in pressione di fuoriuscire troppo facilmente coe accade ineffetti.....
L'olio e' messo in quantità normale , e non si vede dall oblo nemmeno coricando la moto....
Non c'e' niente solo una specie di labirinto .
MAXTT
Citazione di: maxtt il 23 Febbraio 2007, 08:10:36
Non c'e' niente solo una specie di labirinto .
MAXTT
A sto punto ci siamo fatti convinti che lo sfiato e' libero.
Se condo voi il motivo per cui l'olio fuoriesce copioso a caldo quale potrebbe essere ?
Ieri parlandocol meccanico asseriva:
1) Potrebbe essre normale peri primi kilometri di vita dopoa ver rifatto il motore ( mmah! )
2) Potrebbe essere ostruito un cojndotto verso la parte finale del circuito quindi l'olio parzialmente raccolto nel carter fuoriesce
3) Potrebbe essere errore di rettifica e trapassa aria dalal camera di scoppio ch manda in pressione l'olio
Se condo voi ?
Per me 2, se non sbaglio ora non ricordo bene il 595 ha una valvolina che si apre quando c'e' troppa pressione nel circuito di lubrificazione.
MAXTT
Citazione di: maxtt il 23 Febbraio 2007, 10:09:56
Per me 2, se non sbaglio ora non ricordo bene il 595 ha una valvolina che si apre quando c'e' troppa pressione nel circuito di lubrificazione.
MAXTT
E dove sarebbe?
Citazione di: maxtt il 23 Febbraio 2007, 10:09:56
Per me 2, se non sbaglio ora non ricordo bene il 595 ha una valvolina che si apre quando c'e' troppa pressione nel circuito di lubrificazione.
MAXTT
ciao,almeno sul 43f(e credo anchei successivi-na non so per il ttr)sul carter frizione internamente c'e una sferetta con una molla sul circuito di lubrificazione ma ne ignoro il principio di funzionamento e non so se potrebbe essere questo il motivo dei tuoi problemi,era solo un idea ??? ??? ???
riferirò al meccanico..
Novità dal meccanico :
"Ho risolto tutto , si trattava delel fasce che non lavoravano bene , ho ordinato delel fasce di seecond amaggiorazione della yamaha " ( mmah ) " e inoltre una vaolvolna nel condotto dell'olio era andata".
Secondo lui questi erano i problemi... io dbito un po'
Sicuramente era la VAOLVOLNA dello sfiato olio e forse il discorse delle fasce DELEL SEECOND AMAGGIORAZIONE lo ha fatto per prendere soldi.....
Citazione di: TTgreat! il 11 Marzo 2007, 16:17:04
Sicuramente era la VAOLVOLNA dello sfiato olio e forse il discorse delle fasce DELEL SEECOND AMAGGIORAZIONE lo ha fatto per prendere soldi.....
non credo perke non chiederà soldi al cliente. Si mettera in discussione col ricambista.
La valvolina non e' sullo sfiato, li non c''e nulla come appare sugli skemi yamaha.
Dice che e' sui condotti , è una valvola di ritenuta dell'olio ...bboh!
:dubbio:
Se alla fine riesci a farti spiegare bene di che valvola si tratta riferisci anche a noi, così ne capiamo qualcosa...
Io ho montato per sbaglio le fasce della 3^ rettifica sul TTR, quando invece mi servivano quelle di una specie di 4^ maggiorazione (che x il TTR non è prevista, così si montano quelle della SXR600, o SRX600, non ricordo).
Beh, la moto fumava come una stufa, ma sinceramente la scatola filtro non era annegata di olio.
E' vero anche che non ci ho girato come uno scannato, ma solo acceso il motore un paio di volte e lasciato scaldare.
Citazione di: Lu90 il 12 Marzo 2007, 09:22:00
Io ho montato per sbaglio le fasce della 3^ rettifica sul TTR, quando invece mi servivano quelle di una specie di 4^ maggiorazione (che x il TTR non è prevista, così si montano quelle della SXR600, o SRX600, non ricordo).
Beh, la moto fumava come una stufa, ma sinceramente la scatola filtro non era annegata di olio.
E' vero anche che non ci ho girato come uno scannato, ma solo acceso il motore un paio di volte e lasciato scaldare.
a lui non fuma , ma dopo kualke kilometro di percorrenza a motore ben caldo inizia a butare via l olio .
E in oltre , 2,8 kili non si vedeono nel serbatoio.
Sembrerebeb tutto dovuto a quella valvolina se non e' una minkiata.
Salve a tutti,
ultimamente ho anche io questi problemi, ho richiuso, rifacendo cuscinetti di banco, fasce etc., etc., da circa un mese il motore, questo lavoro me lo sta facendo dopo i primi 600 km di rodaggio, anche a me il mekka mi diceva che forse c'era troppo olio, in effetti a motore freddo il livello stava ben oltre la takka del massimo livello, ieri ho ricontrollato il livello ed è sceso di poco sotto il livello di max, ma l'olio esce ancora, prima di rifare il motore non ho mai avuto di questi problemi, TT 600 59X del 90 carter grigi, solito 595, cosa ne pensate?
Grazie in anticipo.
Andrea.
Citazione di: Andrea69 il 12 Marzo 2007, 17:42:21
Salve a tutti,
ultimamente ho anche io questi problemi, ho richiuso, rifacendo cuscinetti di banco, fasce etc., etc., da circa un mese il motore, questo lavoro me lo sta facendo dopo i primi 600 km di rodaggio, anche a me il mekka mi diceva che forse c'era troppo olio, in effetti a motore freddo il livello stava ben oltre la takka del massimo livello, ieri ho ricontrollato il livello ed è sceso di poco sotto il livello di max, ma l'olio esce ancora, prima di rifare il motore non ho mai avuto di questi problemi, TT 600 59X del 90 carter grigi, solito 595, cosa ne pensate?
Grazie in anticipo.
Andrea.
Nel ttr , se metti la giusta quantita' d olio non vedi l'olio manco al minimo riscaldato facendo due giri di isolato.
Appena fai dieversi km e riscald aper bene inzia a buttarlo via dallo sfiato
NOVITA' :
il meccanico ha procuratoun'altra pompa , ha effettuatoil cambio del pistone/fasce a spese del torniere/ricambista , c'era uno spazio del doppio rispetto al normale tra fascia e cilindro.
Ha anche cambiato il pallino con lamolla ( valvola ) che stava vicino il filtro olio .
Rimontto il tutto sembra ancora che la moto non butti olio , ma ancora deve provare a fare unalunga distanza, masmbr arisolto.
Resta unaltro problema : L'olio non compare dall'oblo' con 3 kili !!!
Il getto di ritorno nel serbatoio spiando dal tappo aperto pare piu generoso di prima ( pompa cambiata o valvolina)