Ciao a tutti su questo sito: http://www.tarozzipaolo.com/homenets.htm alla voce stabilizzatori ho trovato questo interessante oggetto. si tratta di uno stabilizzatore forcella,già montato di serie sul nuovo xt 660x nonchè su bmw f650gs e su altre moto. Ho cercato di contattare quelli di sta azienda per conoscere il prezzo ed eventualmente per fare un ordine ma ancora non ho ricevuto risposta. Nell'elenco dei modelli di moto per i quali è disponibile questo utile accessorio figurano le nostre moto(XT,TT ECC). QUALCUNO NE Sà QUALCOSA? LO HA GIà MONTATO SULLA MOTO? SAPETE DOVE è POSSIBILE ACQUISTARLO? HO PROVATO SU EBAY MA Lì NON C'è NIENTE.
Ti da un aiuto sia in off che su strada, dove acquisti mooolta + direzionalità per esempio! E' micidiale, te lo consiglio :ok:
Un amico ha notato la differenza in pista col motard, faceva più di un sec in meno a giro con il sistemino!!
Ma scusa perchè non te lo fai da te?? O da un tornitore..
Prendi le misure e basta saldare due anelli spaccati abbastanza consistenti ad una barra centrale!
Il materiale non vorrei dire una ca*** ma alluminio penso vada bene!
Infatti io lo sto studiando per farlo fare mentre faccio fare l distanziale della pinza :riez:
Non serve molto, sarei curioso di sapere a quanto lo vende l'azienda Tarozzi...
Anzi, se qualcuno lo vuole, posso farne fare più di uno ma solo per TTR, dato che prendo il mio come campione per le misure...
Io sarei interessato... :gnam:
Citazione di: robo il 25 Febbraio 2007, 11:05:27
Io sarei interessato... :gnam:
2 interessati: news??
mi informerò da un amico tornitore. ma non so quanto mi chiederà. Un altro mio amico lo montò nella R6 prima serie e lo pago circa 70 euri. Vedremo...
in off con quelo fangone appiccicoso serve solo a farti raccogliere terra li sopra :akrd: :akrd: :riez:
infatti la mia proposta è per montarlo sul motard.
ah si sul motard si
Sul terreno molto sconnesso tipo pietraie stabilizza la forcella che è una goduria, lavora molto meglio essendo che fa molto meno gioco ed è guidata, ci sta, ci sta anche in off!
si ma l'off nn è tutta pietraia secca e asciutta :riez: viene anke il fango, quello k t fa diventare le ruote stile motard :riez: :riez: :riez: :riez:
la prima volta l'ho montato sulla guzzi v65sp nel lontano 1983.
attenzione con le costruzioni casalinghe ,non forzate i foderi altrimenti peggiora la scorrevolezza e rovinate gli steli.devono essere centrati perfettamente :ciao: :ciao: :ciao:
Citazione di: Lu90 il 25 Febbraio 2007, 21:28:09
infatti la mia proposta è per montarlo sul motard.
Anch'io sono seriamente interessato. A questo punto prova a chiedere un preventivo per una piccola serie doc
Citazione di: gianni182 il 25 Febbraio 2007, 00:47:23
HO PROVATO SU EBAY MA Lì NON C'è NIENTE.
Se provi con il termine inglese FORK BRACE esce qualcosa, ma per le nostre moto non c'è niente. In italiano è chiamata anche piastra antisvirgolo.
In città ho visto un motard 125 4t con 'sta roba su!
Ed era di serie!La forcella era molto simile a quella del ttr (paioli ) ,ma senza le regolazioni...
se trovo il modello vado a vedere in concessioanria quanto chiedono solo per il pezzo!
Lo so che gli steli devono essere ben centrati e ti dirò di più, i collari dei supporti dell'antisvirgolo non devono essere troppo impiccati come serraggio, dato che sennò rischiano di non far scorrere bene dentro di loro le canne della forca
Lu, il tuo artigiano userebbe l'alluminio o magari l'ergal? :YUK:
interessato per ttr.....
Adriano, ergal o alluminio sempre quello è. (a grandi linee, lo farei fare in alluminio che si paga meno il nome).
Se qualcuno ha progetti, che li posti, io ho il mio, vediamo di intersecarli per tirare fuori una lavorazione semplice e non come quella della foto sopra, sennò costa un botto.
Solo per TTR, dato che prendo le misure sulla mia.
Facciamo anche una lista.
Ho fatto uno schizzo al volo. La cosa piu' semplice che mi è venuta in mente è quella che vedete qui' sotto. Sono due pezzi da fissare con 4 viti. Se fosse possibile (dal punto di vista economico) userei delle viti a brugola la cui testa sparirebbe ad incasso nel metallo.
Se l'immagine non si visualizza bene, salvate con il tasto destro ed apritela dall'hard disk
Citazione di: AdrianoTTR il 27 Febbraio 2007, 20:25:34
Ho fatto uno schizzo al volo. La cosa piu' semplice che mi è venuta in mente è quella che vedete qui' sotto. Sono due pezzi da fissare con 4 viti. Se fosse possibile (dal punto di vista economico) userei delle viti a brugola la cui testa sparirebbe ad incasso nel metallo.
Se l'immagine non si visualizza bene, salvate con il tasto destro ed apritela dall'hard disk
Mi sembra già un'ottima idea!! :ok:
però secondo me per facilitarne la procedura costruttiva deve essere costituita da 3 pezzi distinti: i due "braccialetti" e il "ponte" di collegamento. Questo perchè il modello che ci hai fornito penso non sia realizzabile al tornio.
Ottima l'idea delle brugole!!!
Forza! sotto con altre idee/migliorie ???
Due pezzi però forniscono una struttura molto piu' rigida di tre pezzi.
sai come diventi rigido se ti fai tre pezzi :riez: :riez: :riez: :riez: :riez:
Ci avevo pensato anche io allo stesso disegno di Adriano, solo un problema: il ponte centrale deve essere più alto dei due collari, se si vuole montare anche quando le forche hanno su le ruote da 21", altrimenti l'ambaradam sta troppo vicino alla gomma.
Nessun problema invece per le ruote da 17"
Citazione di: Lu90 il 27 Febbraio 2007, 22:39:27
Ci avevo pensato anche io allo stesso disegno di Adriano, solo un problema: il ponte centrale deve essere più alto dei due collari, se si vuole montare anche quando le forche hanno su le ruote da 21", altrimenti l'ambaradam sta troppo vicino alla gomma.
Nessun problema invece per le ruote da 17"
che te frega!!
siamo tra MOTARDARI :akrd:
Io sinceramente con le ruote da enduro non ho mai sentito la necessità di questo "attrezzo", anche se in realtà non ho mai fatto enduro serio. Invece in pista quando entro in curva frenando al limite, mi sembra che le forcelle siano poco rigide e che la sospensione non scorra libera (forse a causa della deformazione degli steli -ninzo'-). Lu, magari prova a chiedere al tuo meccanico se quel disegno è fattibile. Poi basta misurare il diametro degli steli e la loro distanza per fare un disegno preciso con tutte le quote.
Per farsi un coso simile va ricavato dal pieno, se si lavora con cura viene bene...ma: in off è nei piedi, aggiunge peso (e neppure poco), e se NESSUNO lo usa vuol dire che è pure dannoso! in moto stradali credo sia utile, in particolare in moto un pò vecchiotte con forcelle molto sottili.
Per la costuzione: in molte forche i 2 occhielli devono essere aperti, cioè tagliati a metà poi imbullonati, i foderi hanno diversi diametri, e montarli in posizione giusta potrebbe essere impossibile altrimenti. Si possono poi fare i 2 occhielli poi imbullonarli ad una staffa, semplifica parecchio la costruzione e azzerra quasi la necessità di precisione!
SE VI INTERESSA IO L'HO MONTATO DELLA RAMIREZ DA UNA VITA ORA L'HO SMONTATO PER FARE LA LUNIGIANA PER VIA DEL FANGONE CHE C'ERA ...
IN FRENATA TI PARA IL CUL... PERCHE' ALTRIMENTA CON LO SVERGOLAMENTO DELLA FORKA TI SEMBRA DI ANDARE DRITTO ...
SE SERVONO FOTO MI ORGANIZZO .
Allora organizzati :ok: ;D
Il concetto è che vorrei tirare fuori un progetto che richiedesse un lavoro il più possibile semplice, che così il prezzo resta accettabile.
Per il momento resto dell'idea che quello di Adriano è il migliore tra gli home made. Io metterei due brugole che serrano il collare, quindi uno spessore maggiorato dell'antisvirgolo.
Quando siamo tutti d'accordo porto il progettino al tornitore che vediamo che prezzo mi tira fuori.
L'altra settimana franzpippa ha preso un pezzo d'alluminio per farsi la staffa per la pinza freno anteriore.
Il pezzo aveve circa queste misure:
lunghezza 15cm
larghezza 8
spessore 1,8.
Il pezzo gli è costato 3€.
Mi ha detto ceh si trovano anche di spessori più consistenti (2cm, 2cm e qualcosina)
per la lunghezza non ci sono problemi.
Credo che con 5\10€ si recupera il pezzo.
La lavorazione poi mi sembra abbastanza elementare:
2 fori laterali dal diametro dello stelo forcella
4 fori passanti e filettati m6 o m6
taglio delle 2 parti separabili.
Citazione di: belva63 il 28 Febbraio 2007, 10:46:01
SE VI INTERESSA IO L'HO MONTATO DELLA RAMIREZ DA UNA VITA ORA L'HO SMONTATO PER FARE LA LUNIGIANA PER VIA DEL FANGONE CHE C'ERA ...
Ho provato sul sito della Ramirez e non l'ho trovato. Prima di farlo costruire artigianalmente vorrei sapere quanto costa già fatto. Quando all'epoca avevo chiesto il distanziale per la pinza 4p, avevo scoperto che mi conveniva prenderlo già fatto della HE. Se qualcuno ha qualche link, posti pure, così ci facciamo un'idea. Non mi diaspiecerebbe trovarne uno come quello della foto.
IO MONTO QUESTO SI VEDE MALE MA SI CAPISCE .
Citazione di: belva63 il 28 Febbraio 2007, 15:32:15
IO MONTO QUESTO SI VEDE MALE MA SI CAPISCE .
Il tuo è chiaramente per ruote da 21". Sinceramente quel ponticello curvo non mi dà la sensazione di essere rigidissimo. Per il motard preferirei quello della foto che ho postato sopra.
un piatto in alluminio per realizzare sto stabilizzatore costa una sciocchezza.
il problema è la lavorazione, per carità non è impossibile ma nemmeno semplice.
per realizzarlo come dal progetto di adriano (che ripeto è già un'ottima idea) più del tornio bisogna lavorare con la fresa per fare una cosa fatta bene.
se tanti sono gli artigiani muniti di tornio, un po' meno sono quelli muniti anche di fresa industriale, ancor meno sono quelli muniti di entrambi gli strumenti e la voglia di accontentarci! :cry:
Citazione di: ivan64 il 28 Febbraio 2007, 00:38:51
Per farsi un coso simile va ricavato dal pieno, se si lavora con cura viene bene...ma: in off è nei piedi, aggiunge peso (e neppure poco), e se NESSUNO lo usa vuol dire che è pure dannoso! in moto stradali credo sia utile, in particolare in moto un pò vecchiotte con forcelle molto sottili.
Per la costuzione: in molte forche i 2 occhielli devono essere aperti, cioè tagliati a metà poi imbullonati, i foderi hanno diversi diametri, e montarli in posizione giusta potrebbe essere impossibile altrimenti. Si possono poi fare i 2 occhielli poi imbullonarli ad una staffa, semplifica parecchio la costruzione e azzerra quasi la necessità di precisione!
doc doc docper le moto da enduro non è assolutamente necessario, per la strada evita lo svergolamenti in frenata e basta
Citazione di: benzo11 il 26 Febbraio 2007, 10:30:44
Sul terreno molto sconnesso tipo pietraie stabilizza la forcella che è una goduria, lavora molto meglio essendo che fa molto meno gioco ed è guidata, ci sta, ci sta anche in off!
Alla prima caduta seria strappi le canne con quei due braccialetti, meglio la svirgolata e raddrizzata al primo albero :sigaro: no decisamente
fuori luogo in
fuori strada e poi mai viste sulle moto dei BIGs
Citazione di: ritz il 02 Marzo 2007, 08:12:34
Alla prima caduta seria strappi le canne con quei due braccialetti, meglio la svirgolata e raddrizzata al primo albero :sigaro: no decisamente fuori luogo in fuori strada e poi mai viste sulle moto dei BIGs
[/quote
SI E' PROPRIO VERO INFATTI SI E' ROTTO UN SACCO DI VOLTE #risatona# #risatona# #risatona# hahaha hahaha hahaha hahaha
MA SAI IO NON FACCIO ENDURO TOSTO SOLO STERRATONI prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr
MA NON DICIAMO AXXATE
SERVE ANCHE SULLE CARREGGIE PERCHE LA FORKA RESTA DRITTA
SERVE IN FRENATA SULLE PIETRE PERCHE UNA FORKA DA 40 ' SOTTILE PER IL PESO CHE SOPPORTA
SERVE SUL DRITTO LANCIATO A FUOCO PER FERMARTI COL FRENO IMPICCATO , SE TI VUOI FERMARE .
L'UNICO HANDICAP E IL FANGONE ARGILLOSO E COLLOSO CHE TI SI BLOCCA CON L'ARCHETTO ...
Forse ai Big's non serve viso che montano forche da 50mm e piastre coi controcoglions ricavate dal pieno... ;)
Citazione di: robo il 02 Marzo 2007, 09:54:01
Forse ai Big's non serve viso che montano forche da 50mm e piastre coi controcoglions ricavate dal pieno... ;)
LA MIA RISPOSTA ERA RELATIVA ALLE NOSTRE MOTO ANCHE CHI MONTA ROVESCIATE NON DOVREBBE AVERE BENEFICIO ....
IL FATTO DELLE 50 POI E RELATIVO VISTO CHE MOLTI IN MOTARD LO USANO .
SE HAI DOPPIO FRENO NON TE NE ACCORGI MA SE HAI MONODISCO LA FORKA SI TORCE POI STA A TE ACCORGETENE ..
Belva che ti devo dì a occhio mi dà quella sensazione (quando cadi può piegare le canne) infatti io le viti sotto (anche a detta di enduristi veci e manici) le tengo meno serrate per favorire la svirgolata in caso di caduta (e funziona purtroppo :sciopp: ) invece sui vantaggi sopratutto su una moto motard sono evidenti, ma qui parliamo di asfalto dove le forze il frenata sono spaventose, io se blocco in fuoristrada bacio la terra, sulle carregge l'avantreno lo tengo leggero uguale sulle pietre ecco perche non vedo l'utilità in fuoristrada.
Ragazzi, stamattina sono andato in un negozio di accessori moto (ne ho girato 5 a vuoto) ed il tipo del negozio mi ha detto che conosce la ditta Tarozzi ed è già cliente. Si è preso l'appunto e mi ha detto che gli farà una telefonata e mi farà sapere. Appena so qualcosa posto subito. Per quanto riguarda l'idea di costruircelo da soli credo sia buona ma io ho le ruote originali e non faccio per niente off.L'idea di farla motard non mi và,più che altro perchè diventerei fuorilegge.Quindi per me e per quelli che hanno la ruota da 21 davanti è necessario che la piastra non sia perfettamente dritta ma sia sfalsata proprio come quello che ho postato in foto all'inizio.Che ne ditè?
Citazione di: gianni182 il 02 Marzo 2007, 17:36:34
Ragazzi, stamattina sono andato in un negozio di accessori moto (ne ho girato 5 a vuoto) ed il tipo del negozio mi ha detto che conosce la ditta Tarozzi ed è già cliente. Si è preso l'appunto e mi ha detto che gli farà una telefonata e mi farà sapere. Appena so qualcosa posto subito. Per quanto riguarda l'idea di costruircelo da soli credo sia buona ma io ho le ruote originali e non faccio per niente off.L'idea di farla motard non mi và,più che altro perchè diventerei fuorilegge.Quindi per me e per quelli che hanno la ruota da 21 davanti è necessario che la piastra non sia perfettamente dritta ma sia sfalsata proprio come quello che ho postato in foto all'inizio.Che ne ditè?
io dico che aspetto fiducioso tue notizie :riez:
se non disturbo troppo ti chiedo anche di informarti se ci sarebbe anche quella dritta per motardari fuorilegge come me :riez:
??? ??? ???
Sono interessato anch'io alla versione motard. Però ho il presentimento che Lu90 stia abbandonando il progetto :( Quindi se si trova già fatta forse è meglio :ok:
anche io sono molto interessato...
sarebbe da contattare l'azienda su questo link
http://www.tarozzipaolo.com/stabiliz.htm#yamaha
...mi sa che e' l'unico, domani provo e vi dico...
ciau!!!
Citazione di: PaTrYcK il 07 Marzo 2007, 20:02:49
anche io sono molto interessato...
sarebbe da contattare l'azienda su questo link
http://www.tarozzipaolo.com/stabiliz.htm#yamaha
...mi sa che e' l'unico, domani provo e vi dico...
ciau!!!
E' quello che ha postato l'autore del thread. Nella lista sul sito non risulta esistere per il TTR, ma hai fatto bene lo stesso a chiedere informazioni. Però dalla foto non mi sembra ben fatto -ninzo'- Se costasse una cifra onesta forse potrei valutare l'acquisto :ok:
se non costa uno sproposito lo compro anche io (per XT).
GRUPPO DI ACQUISTO A PREZZO SCONTATO? ??? ??? ???
se costa uno sproposito quest'estate me lo faccio io...magari in ergal :sbavav:
Citazione di: AdrianoTTR il 05 Marzo 2007, 13:36:57
Sono interessato anch'io alla versione motard. Però ho il presentimento che Lu90 stia abbandonando il progetto :( Quindi se si trova già fatta forse è meglio :ok:
Lu90 non ha abbandonato il progetto, è solo che ora come ora deve intanto vedere di far partire quella dannata moto!! :incx: :incx: :incx:
Poi una volta partita mi muovo per tutti i pezzi. Io per me devo fare distanziale pinza freno e stabilizzatore, e già che ci sono vedo di far fare gli stabilizzatori che volete, sempre se il prezzo vi va bene.
Mi è passata la voglia del tuning dato che non si accende, e dopo che si è accesa è da vedere se la terrò o meno, dato l'alto tasso di sfaika di quella moto
Ciao ragazzi, Purtroppo a causa della pioggia battente,questa settimana non sono potuto andare in quel negozio per sapere se si era informato presso la ditta Tarozzi. Cmq girando qua e la su internet ho trovato questo modello per honda XR. Che ne dici Lu? si potrebbe fare?
Secondo me quello non vale quasi nulla:
Il braccio di leva che è generato dalla non complanarità della piastra con i suoi fissaggi agli steli è troppo lungo.
Per capirci: più distante è la piastra dal piano su cui giaciono i due collari che la fissano alle forche, meno resistente a torsione sarà l'insieme.
Citazione di: Lu90 il 11 Marzo 2007, 09:47:36
Secondo me quello non vale quasi nulla:
Il braccio di leva che è generato dalla non complanarità della piastra con i suoi fissaggi agli steli è troppo lungo.
Per capirci: più distante è la piastra dal piano su cui giaciono i due collari che la fissano alle forche, meno resistente a torsione sarà l'insieme.
:ok: :ok: :ok: :ok: :ok:
(http://img219.imageshack.us/img219/5599/xr100forkbraceyi6.jpg)
Quindi non avrebbe un adeguata rigidità torsionale.Se è così per le moto con ruote da 21 è praticamente impossibile trovarne uno o costruirne uno con le stesse caratteristiche dinamiche per quelle con le ruote da 17. O ci potrebbe essere qualche alternativa? -ninzo'-
Con gli steli rovesciati il discorso cambia.
Io penso che con gli steli rovesciati non si posa proprio fare.
Certo che no. Con gli steli rovesciati non si può fare, perchè la piastra andrebbe a sbattere sulla ruota alla prima buca o frenata. :stamplllll:
Qualcuno ha qualche novità? Patryck, ti hanno risposto alla mail?
Io fino ad oggi oltre quello già postato,purtroppo ancora niente.Ma spero a breve di potervi dire qualcosa.Ma se facciamo un bel gruppo d'acquisto,la ditta Tarozzi ci risponderà? qualcuno di voi ha mai fatto gruppi d'acquisto contattando direttamente le aziende?Che ne dite?
Io non appena parte me lo faccio fare. Se qualcuno ha pazienza vedo di farne fare qualcuno in +
Citazione di: Lu90 il 15 Marzo 2007, 23:26:04
Io non appena parte me lo faccio fare. Se qualcuno ha pazienza vedo di farne fare qualcuno in +
Li farai fare anche per chi ha le ruote da 21 o solo per chi ha le ruote da 17? :ciao:
io al momento ho ancora su le ruote da 21, quindi non mi costa nulla prendere le misure per fare anche quello per le ruote da 21", ma:
sei sicuro che ti serva? Sicuro che non si infili fango o quant'altro tra ruota e antitorsione?
Per avere la giusta rigidità, la piastra deve essere il più possibile sullo stesso piano dei collari che si fissano alle forche, quindi non si può stare troppo lontani dal copertone, perchè i foderi finiscono quasi all'altezza dello stesso.
sei sicuro che ti serva? Sicuro che non si infili fango o quant'altro tra ruota e antitorsione?
Per avere la giusta rigidità, la piastra deve essere il più possibile sullo stesso piano dei collari che si fissano alle forche, quindi non si può stare troppo lontani dal copertone, perchè i foderi finiscono quasi all'altezza dello stesso.
[/quote]
Fuoristrada non ne faccio.Anzi la moto la uso solo su bitume.Per quanto riguarda la rigidità torsionale quoto pienamente,ma credevo che anche se si facesse un pò più alto del copertone qualcosa lo facesse ugualmente.Forse bisognerebbe testarlo e poi valutarne pregi e difetti.Sicuramente,come dici tu,se si fa sullo stesso piano dei collari è meglio perchè la rigidità dello stabilizzatore è sicuramente più alta rispetto a quello per le ruote da 21.Bo... non saprei... asto punto rinuncio.A meno che non ci sia qualcuno che c'è l'ha montato sulle ruote da 21 e ne ha trovato giovamento.Accetto consigli.
Avevo contattato la ditta tarozzi via email e mi ha indicato un concessionario nella mia zona che li vende.
Oggi l'ho ordinato (per un xt600 43f motardizzato) ... il prezzo è sui 65-70 euro.
Non so fino a che punto conviene comprare in gruppo visto che poi l'eventuale sconto si paga in spedizione.
A disposizione per ulteriori informazioni.
Ciao
Citazione di: gianni182 il 16 Marzo 2007, 00:14:17
sei sicuro che ti serva? Sicuro che non si infili fango o quant'altro tra ruota e antitorsione?
Per avere la giusta rigidità, la piastra deve essere il più possibile sullo stesso piano dei collari che si fissano alle forche, quindi non si può stare troppo lontani dal copertone, perchè i foderi finiscono quasi all'altezza dello stesso.
Fuoristrada non ne faccio.Anzi la moto la uso solo su bitume.Per quanto riguarda la rigidità torsionale quoto pienamente,ma credevo che anche se si facesse un pò più alto del copertone qualcosa lo facesse ugualmente.Forse bisognerebbe testarlo e poi valutarne pregi e difetti.Sicuramente,come dici tu,se si fa sullo stesso piano dei collari è meglio perchè la rigidità dello stabilizzatore è sicuramente più alta rispetto a quello per le ruote da 21.Bo... non saprei... a sto punto rinuncio.A meno che non ci sia qualcuno che c'è l'ha montato sulle ruote da 21 e ne ha trovato giovamento.Accetto consigli.
Io posso anche "progettare" quello per le ruote da 21", sempre e solo TTR, dato che le misure le prendo direttamente sulla mia, ma c'è poca luce tra la ruota e la piastra. Non voleva essere un invito a desistere Numero6 ;)
ma non pensate che se fosse servito sulle moto da off in tutti questi anni qualcuno l'avrebbe installato,nelle moto da trial lo si usa da sempre, ma lì è necessario avere una rigidità elevata per le manovre a bassissima velocità ed è necessaria una centratura perfetta per non usurare in maniera anomala gli steli e comunque sulla mia gasgas a steli rovesciati non c'è ovviamente .
scusate l'intromissione ed un saluto a tutti. :ciao: :ciao:
Citazione di: martello il 16 Marzo 2007, 19:03:06
ma non pensate che se fosse servito sulle moto da off in tutti questi anni qualcuno l'avrebbe installato,nelle moto da trial lo si usa da sempre, ma lì è necessario avere una rigidità elevata per le manovre a bassissima velocità ed è necessaria una centratura perfetta per non usurare in maniera anomala gli steli e comunque sulla mia gasgas a steli rovesciati non c'è ovviamente .
scusate l'intromissione ed un saluto a tutti. :ciao: :ciao:
Tranquillo! la tua non è di sicuro un intromissione, ma è di sicuro la tua opinione(il forum sta qui proprio per questo).Lo stabilizzatore credo sia un attrezzo interessante per chi ha la moto motard (vedi il nuovo xt660x lo ha di serie) o per chi,come me, ha la ruota da 21 e la usa solo su bitume.Su off non so se serva e se c'è qualcuno che lo usa.
Ciao,
oggi mi è arrivato lo stabilizzatore "Tarozzi" che avevo ordinato.
Io l'ho preso per il mio XT motardizzato ... purtroppo devo aspettare la prossima settimana per montarlo sul motard perchè le forcelle sono dal mecca per una revisione+indurimento.
Siccome ho lo stesso modello di forcelle anche sul tenere84, per i possessori della ruota da 21 posso fare delle foto, anche per vedere la distanza reale dalla ruota.
Vi dico subito che bisogna modificare i soffietti delle forcelle perche lo stabilizzatore (grazie ad un gradino interno) si posiziona all'altezza dei paraoli della forcella.
In ogni caso domattina faccio foto dei pezzo intero + singoli pezzi + montata per farvi un'idea.
A disposizione per chiarimenti.
P.S. Comincio a postare qualche foto ... pagato 68 euro
Ciao
Quanto l'hai pagato? Da l'impressione di essere solido?
Uè numero6 di Francavilla e non ti presenti nella sezione Abruzzo :spakk:
Dall'avatar vedo che sei un motardista, no problem, ti passo comunque di terza pazz2 :ciao:
Citazione di: ritz il 31 Marzo 2007, 16:36:54
Dall'avatar vedo che sei un motardista, no problem, ti passo comunque di terza pazz2 :ciao:
se se seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: ma a me qnd'è ke mi passi? :dubbio: :dubbio: (domattina se vuoi si esce ;) )
Citazione di: ritz il 31 Marzo 2007, 16:36:54
Uè numero6 di Francavilla e non ti presenti nella sezione Abruzzo :spakk:
quoto :spakk: :spakk: :spakk: dai dai presentati in sezione :girrrr:
Citazione di: and88 il 31 Marzo 2007, 19:23:20
se se seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: ma a me qnd'è ke mi passi? :dubbio: :dubbio: (domattina se vuoi si esce ;) )
se se a te di seconda :akrd: :akrd:
:sob: se avevo il mezzo ci venivo, comunque appena sistemo un pò di cose vengo di sicuro a vedè quei bei posti
Ecco altre foto su forcella con ruote da 21.
Lo spazio tra la parte inferiore dello stabilizzatore e la ruota è di 3 centimentri.
Il montaggio è chiaramente semplice e veloce (5 minuti max).
Non l'ho potuta provare in quanto la moto è senza assicurazione ma dubito che si possa sentire qualche effetto nella guida su strada ... e del fuoristrada con il vecchio tenere non ne posso certo fare.
In settimana mi arrivano le forcelle "rifatte" e se nel prossimo weekend vado a Guglionesi-Termoli (kartodromo + vicino da Francavilla) posso fare un piccolo resoconto ... ma non aspettatevi nulla di professionale vista anche la mia qualità (mooolto modesta) di pilota.
La cosa che si nota è che essendo un pezzo ordinato per quel modello di forcella ... il tutto "calza" perfettamente.
L'impressione di solidità è abbastanza buona ... io personalmente lo sconsiglio per il fuoristrada.
Come già detto nei messaggi precedenti, non è tanto x il fango quanto x eventuali cadute o "svirgolamenti" delle forcelle ... secondo me se va bene lo stabilizzatore si spacca e nel peggiore dei casi rovina i foderi della forcella ... prendetelo come un parere personale.
Sono a disposizione per domande o chiarimenti.
Un saluto a tutti.
Quoto pienamente con tè per quanto riguarda l'uso dello stabilizzatore nel fuoristrada,infatti l'xt660x lo monta di serie,mentre il 660r non lo monta.Evidentemente ci sarà un motivo.Grazie delle foto e delle delucidazioni,sei stato preziosissimo.Ciao e grazie 1000!! :ok:
bella numero6! :ok:
se vuoi fare un po di fuoristrada leggero nn hai ke da kiedere ;) magari un giorno asciutto ci si incontra x un'uscitina semplice semplice con annessa magnata :bttr: :riez:
Citazione di: numero6 il 01 Aprile 2007, 01:49:24
Ecco altre foto su forcella con ruote da 21.
Lo spazio tra la parte inferiore dello stabilizzatore e la ruota è di 3 centimentri.
Il montaggio è chiaramente semplice e veloce (5 minuti max).
Non l'ho potuta provare in quanto la moto è senza assicurazione ma dubito che si possa sentire qualche effetto nella guida su strada ... e del fuoristrada con il vecchio tenere non ne posso certo fare.
In settimana mi arrivano le forcelle "rifatte" e se nel prossimo weekend vado a Guglionesi-Termoli (kartodromo + vicino da Francavilla) posso fare un piccolo resoconto ... ma non aspettatevi nulla di professionale vista anche la mia qualità (mooolto modesta) di pilota.
La cosa che si nota è che essendo un pezzo ordinato per quel modello di forcella ... il tutto "calza" perfettamente.
L'impressione di solidità è abbastanza buona ... io personalmente lo sconsiglio per il fuoristrada.
Come già detto nei messaggi precedenti, non è tanto x il fango quanto x eventuali cadute o "svirgolamenti" delle forcelle ... secondo me se va bene lo stabilizzatore si spacca e nel peggiore dei casi rovina i foderi della forcella ... prendetelo come un parere personale.
Sono a disposizione per domande o chiarimenti.
Un saluto a tutti.
STABILIZZATORE MONTATO SU TENERE ' CHE HA FATTO MOOOOLLLLTTTO FUORISTRADA
ciao a tutti molto interessante la discussione ma vorrei sapere se qualcuno conosce il dispositivo che segue nella foto ( indicato dalla freccia) e il suo scopo...ciauxx
ecco la foto ( a seguire)
:dubbio: sembra un duspositivo per variare la pressione delle forche -ninzo'-
NIN SO SE NON E' UN DISPOSITIVO PER GONFIARE ASSIEME ED IN MODO UGUALE LE FORKE .....
anche per me e un dispositivo per gonfiare alla stessa pressione le due canne....boh
Citazione di: rey7321 il 02 Aprile 2007, 14:01:31
ecco la foto ( a seguire)
non lo ho mai visto -ninzo'- -ninzo'- -ninzo'- -ninzo'- -ninzo'-
Citazione di: rey7321 il 02 Aprile 2007, 15:31:22
anche per me e un dispositivo per gonfiare alla stessa pressione le due canne....boh
si ,serve per avere le forcelle alla medesima pressione,ma non è il caso delle forcelle di serie delle nostre moto.
C'erano due sistemi che si piazzavano li, uno serviva per avere la stessa pressione nelle canne, l' altro permetteva di mettere meno olio (per avere la forcella più sensibile) senza però farla tamponare (poco olio) un sistema soppiantato dalle forcelle a cartuccia (non è il nostro caso noi siamo la preistoria :acci:).
Citazione di: ritz il 02 Aprile 2007, 19:15:07
C'erano due sistemi che si piazzavano li, uno serviva per avere la stessa pressione nelle canne, l' altro permetteva di mettere meno olio (per avere la forcella più sensibile) senza però farla tamponare (poco olio) un sistema soppiantato dalle forcelle a cartuccia (non è il nostro caso noi siamo la preistoria :acci:).
:ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ciao:
allora il tipo che la monta ha cambiato forche infatti la moto e un xt
Citazione di: rey7321 il 02 Aprile 2007, 19:42:09
allora il tipo che la monta ha cambiato forche infatti la moto e un xt
non è detto i due sistemi funzionano con forcelle vecchie il primo proprio con le forcelle ad aria tipo xt
infatti e la mia moto ma apporta dei benefici oltre la sensibilità....o e meglio lo stabilizzatore tratato in precedenza?
Citazione di: rey7321 il 02 Aprile 2007, 14:01:31
ecco la foto ( a seguire)
Semplice, serve ad equilibrare la pressione dell'aria negli steli
Ciao raga,devo dirvi una cosa della quale mi sono accorto solo ora e grazie al nostro amico numero6.Lo stabilizzatore che vende la ditta tarozzi è x yamaha xt modelli 90/91 oltre che tenerè ecc.,bene l'xt del 90/91 (che altro non è che il 3tb) ha le canne delle forche esattamente come quelle del tenerè di numero6,mentre l'xt prodotto dal 1995 al 2003(cioè il 4pt) ha le canne delle forche diverse,infatti in cima sono un pò più corte,quindi credo che lo stabilizzatore nel 4pt non si possa montare in quanto strofinerebbe nella ruota.Poi bisognerebbe provarlo :dubbio:.Correggetemi se mi sbaglio. :dubbio
Almenochè se lo sivuole montare anche sul 4pt non si interponga uno spessore tra il colllare e la piastra utilizzando una bulloneria adeguata ed il problema è risolto.Che ne dite? :dubbio:
Lo stabilizzatore che ho preso è delle forcelle che monta il mio modello di moto (showa da 41 tenere primo modello).
Sul sito ci sono vari modelli (che interessano a noi del forum) ma non tutti.
Art. Denominazione Diam.Canna Diam. Fodero Anno
25-0034 YAMAHA XT 600 Z TENERE 41 60 1983/1984 (il mio modello)
25-0035 YAMAHA XT 600 4 VALVES 41 59,6 1983/1984
25-0038 YAMAHA XT 350 35 56 1986
25-0039 YAMAHA XT 600 Z TENERE 41 60 1987 avviam.elettrico
25-0040 YAMAHA XT 600 Z 41 60 1988
25-0043 YAMAHA XT 600 E 41 59,6 1990/1991
25-0044 YAMAHA TT 600 43 61 1990/1991
Il link originale è http://www.tarozzipaolo.com/stabiliz.htm#yamaha
Se non c'è il vostro modello/anno per prima cosa io prenderei le misure della canna/fodero ... e come seconda
sentirei via mail o telefono la ditta prima di far fare qualsiasi ordine dal vostro mecca.
Probabilmente quello che conta, secondo me, sono : diametro canna e diametro fodero anche perchè se parliamo di xt i modelli prodotti sono 2 (canna da 41 e fodero da 59,6 o 60) ... quindi potete verificare facilmente se il vostro xt rientra in uno di questi 2 casi.
Per i tt invece cè solamente il 43/61 .... non so se nelle versioni successive le dimensioni delle forcelle ovvero diam. canna/fodero sono rimaste sempre le stesse.
In ogni caso io NON ordinerei senza l'ok di compatibilità della ditta tarozzi ...
Come diiametro steli e canna ci siamo è come sporgenza canna rispetto alla ruote che non ci siamo,il 4pt sporge un pò di meno quindi c'è il rischio di far strofinare la ruota sullo stabilizzatore.Qui ho fatto uno schizzo su come la cosa potrebbe essere risolvibile, ma come ha ben detto numero6 è meglio avere l'ok di compatibilità della ditta tarozzi ... :ok:
... l'importante è non "forzare" le forcelle con questo stabilizzatore nè in + nè in - ... anche 2 mm rischiano di compromettere la scorrevolezza ed il corretto funzionamento delle forcelle.
Ripeto, ma non è mai abbastanza, se fate una modifica o una cosa "fatta a mano" che sia molto precisa ... altrimenti lasciate perdere.
Naturalmente la compatibilità vale per il pezzo della tarozzi come per qualsiasi altro pezzo che comprate di altre ditte ... ovvio!
Citazione di: rey7321 il 02 Aprile 2007, 20:55:31
infatti e la mia moto ma apporta dei benefici oltre la sensibilità....o e meglio lo stabilizzatore tratato in precedenza?
Benefici sono nell'ordine del 5% , l'ho messa sulla matematica per rendere l'idea, in pratica l'utente medio difficilmente riesce a sentire benefici con quelle piccole modifiche alla forcella, diverso è il discorso per un pilota che stà 8 ore al giorno in moto e conosce la moto meglio delle sue gambe e un decimo di secondo su una pista di 1/2 km gli potrebbe anche far comodo :ciao:
Come già detto, il vantaggio maggiore si ha con il motard in pista. Li con l'asfalto gommato, le gomme da 17 e l'impianto frenante sovradimensionato, ogni staccata è uno stress per le nostre forcelle. Magari una forcella da motard racing da 50mm ha sufficiente rigidità, ma le nostre sicuramente trarrebbero dei vantaggi :ok:
RIBADISCO IN OFF NON LO SO IO CE L'HO MONTATO E UN GRAN FASTIDIO NON DA ' .
SU STRADA NEL SENSO DI ASFALTO LA DIFERENZA E ABISSALE , SE INCHIODI A CENTO E PASSA ALL'ORA SEMBRA CHE LA FORKA SI TORCA E SENTI IL MANUBRIO CHE SI SPOSTA ....
IO DOPO DUE O TRE MIRACOLI ED ESSERMI RIUSCITO A FERMARE IN MALO MODO LO MONTAI E CAMBIA LA FRENATA COME IL GIORNO E LA NOTTE , IO PARLO DEL 34L CON SHOWA DA 41 .....
SE QUALCUNO ABITA VICINO A PARMA GLI FACCIO PROVARE IL MIO DELLA RAMIREZ PER VEDERE LA DIFFERENZA ...
Citazione di: ritz il 03 Aprile 2007, 08:07:34
Benefici sono nell'ordine del 5% , l'ho messa sulla matematica per rendere l'idea, in pratica l'utente medio difficilmente riesce a sentire benefici con quelle piccole modifiche alla forcella, diverso è il discorso per un pilota che stà 8 ore al giorno in moto e conosce la moto meglio delle sue gambe e un decimo di secondo su una pista di 1/2 km gli potrebbe anche far comodo :ciao:
Precisazione: io parlavo degli accessori forcella, sullo stabilizzatore non ho idea, ma condivido quello che dicono belva e Adriano.
Citazione di: belva63 il 03 Aprile 2007, 09:07:38
SU STRADA NEL SENSO DI ASFALTO LA DIFERENZA E ABISSALE , SE INCHIODI A CENTO E PASSA ALL'ORA SEMBRA CHE LA FORKA SI TORCA E SENTI IL MANUBRIO CHE SI SPOSTA ....
E' la stessa sensazione che provo io.
Ciao a tutti,scusate la domanda ma desidero chiedervi se qualcuno che ha un 3tb del 90/91 può dirmi la lunghezza esatta della canna forcella dal punto più alto(dove c'è il paraolio) al punto più basso(dove c'è il bullone che serve a far uscire lo stelo dalla canna).Grazie La foto è solo esmplificativa in quanto quelle in foto sono le forche del xt660x mentre a me serve sapere la misura di quelle del 3tb.Grazie
Qualche giorno fà ho mandato una mail alla RAMIREZ per avere informazioni sullo stabilizzatore montato sulla moto di belva63.Oggi mi hanno risposto dicendomi che è già da alcuni anni fuori produzione e cmq loro non ne hanno più.Allora,ormai questa sembra diventata un odissea.A Ct finalmente trovo il concessionario di zona della Tarozzi,ma sembra non volersi interessare molto ad ordinarmi il pezzo(ci sono andato 3 volte e mi dice sempre di ripassare domani).Grazie a NUMERO6 mi accorgo che forse non so neanche se posso montarlo sulle forche del mio 4pt dato che le forche del'xt 3tb(per il quale lo stabilizzatore della tarozzi è disponibile)sono diverse rispetto a quelle dell'xt 4pt,allora decido di contattare la RAMIREZ e loro...NON LO PRODUCONO PIU'!!!!! adesso basta.I punti sono 2 o rinuncio e continuo a girare in moto facendo finta che non ho mai iniziato questo topic o...booo non so che fare... -ninzo'-
Citazione di: gianni182 il 05 Aprile 2007, 21:34:02
o rinuncio e continuo a girare in moto facendo finta che non ho mai iniziato questo topic o...
Penso che riuscirai trankuillamente a fare finta di non sapere ke esiste kuell'aggeggio...
Citazione di: Rakim il 05 Aprile 2007, 23:31:14
Penso che riuscirai trankuillamente a fare finta di non sapere ke esiste kuell'aggeggio...
clap clap clap clap clap clap clap clap
Citazione di: martello il 05 Aprile 2007, 23:38:14
clap clap clap clap clap clap clap clap
I rivenditori che ha contattato pero' purtroppo noon credo riusciranno..... :akrd:
Citazione di: martello il 05 Aprile 2007, 23:38:14
clap clap clap clap clap clap clap clap
Martello, tu inizia ad usarlo e poi ti rendi conto di quanto aiuti, soprattutto a chi ha steli che non sono molto grandi di diametro
Citazione di: Leonardo il 06 Aprile 2007, 10:39:15
Martello, tu inizia ad usarlo e poi ti rendi conto di quanto aiuti, soprattutto a chi ha steli che non sono molto grandi di diametro
leo sulla mia vecchia guzzi l'avevo ,sulle forche a steli rovesciati non serve e non si può mettere ,per l'enduro non serve,sulle motard a steli tradizionali probabilmente qualcosina fà,soprattutto in frenata. :ciao:
Citazione di: martello il 06 Aprile 2007, 18:07:07
leo sulla mia vecchia guzzi l'avevo ,sulle forche a steli rovesciati non serve e non si può mettere ,per l'enduro non serve,sulle motard a steli tradizionali probabilmente qualcosina fà,soprattutto in frenata. :ciao:
Sugli steli rovesciati si sa non può essere messo, ma sugli steli tradizionali anche in enduro serve eccome.
Per me l'enduro è la vecchia regolarità di una volta con sterrati veloci, non pietraie tipo trial
Citazione di: Leonardo il 08 Aprile 2007, 21:18:37
Sugli steli rovesciati si sa non può essere messo, ma sugli steli tradizionali anche in enduro serve eccome.
Per me l'enduro è la vecchia regolarità di una volta con sterrati veloci, non pietraie tipo trial
Sono pienamente daccordo :ok:
ciau!!!
ho chiamato la ditta, anche se non presenti in catalogo, possono tranquillamente costruirci lo stabilizzatore anche per il TTR,basta dare alcune misure ed il gioco e' fatto...
quindi x chi fosse interessato possiamo anche fare un gruppo d'acquisto, magari per uno solo non ci si mettono nemmeno, per 3 o 4 si....
fatemi sapere ....ciau!!!
io ho risolto così....
(http://blufiles.storage.msn.com/x1piYkpqHC_35kAHy4UqZYuKhPMLQNLHb3d8556A1F3Fo1tanJW0Uf-quy7Ar3sQmT3Wz4Ks__8czNcpWMY8epwfxAOmQgYYda-LOZ8lSwSFBrah8LNie0ToA)
stabilizzatore di fornacella....
Citazione di: nux il 23 Aprile 2007, 16:38:08
io ho risolto così....
(http://blufiles.storage.msn.com/x1piYkpqHC_35kAHy4UqZYuKhPMLQNLHb3d8556A1F3Fo1tanJW0Uf-quy7Ar3sQmT3Wz4Ks__8czNcpWMY8epwfxAOmQgYYda-LOZ8lSwSFBrah8LNie0ToA)
stabilizzatore di fornacella....
SEI UN GRANDE!!!
clap clap clap clap clap clap
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
...mitica quella fornacella! Se solo potesse parlare :akrd:
hahaha
Citazione di: PaTrYcK il 23 Aprile 2007, 16:16:18
ciau!!!
ho chiamato la ditta, anche se non presenti in catalogo, possono tranquillamente costruirci lo stabilizzatore anche per il TTR,basta dare alcune misure ed il gioco e' fatto...
quindi x chi fosse interessato possiamo anche fare un gruppo d'acquisto, magari per uno solo non ci si mettono nemmeno, per 3 o 4 si....
fatemi sapere ....ciau!!!
IO sono d'accordo. Però prima vorrei sapere il prezzo.
Ci sono novità dalla Tarozzi? Io ho trovato questo, ma costa una cifra spropositata :acci:
http://www.off-the-road.de/super_moto.html
ciao, purtroppo x una serie di motivi non ho piu ' contattato la tarozzi, se riesco lo faccio in questi gg, il costo era irrisorio rispetto a questo, se nn ricordo male circa 45 euro...
Citazione di: nux il 23 Aprile 2007, 16:38:08
io ho risolto così....
(http://blufiles.storage.msn.com/x1piYkpqHC_35kAHy4UqZYuKhPMLQNLHb3d8556A1F3Fo1tanJW0Uf-quy7Ar3sQmT3Wz4Ks__8czNcpWMY8epwfxAOmQgYYda-LOZ8lSwSFBrah8LNie0ToA)
stabilizzatore di fornacella....
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Citazione di: martello il 26 Luglio 2007, 20:49:15
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
dovevi vedere al ritorno come era tutta unta e bisunta..... l'ho lasciata nello scianteclear per 2 giorni ma niente di niente.... ci volevano gli acidi per togliere quel grasso carbonizzato....
ce l'ho identico sul mio tenere ...irrigidisce tutto in off non mi piae cun granchè pero in strad anei curvoni veloci migliore l asbilita e la moto ondeggi amoltto meno lìho pagato 90 euri
se voil sap eti dico marca e dove trovarlo 8 nonho quil lamoto e non ricordo la marca)
Citazione di: caseti il 27 Luglio 2007, 13:23:31
se voil sap eti dico marca e dove trovarlo 8 nonho quil lamoto e non ricordo la marca)
facci sapere.
p.s.
scrivi come Rakim (utente dislessico del forum) ;D
Citazione di: AdrianoTTR il 27 Luglio 2007, 15:04:32
Citazione di: caseti il 27 Luglio 2007, 13:23:31
ce l'ho identico sul mio tenere ...irrigidisce tutto in off non mi piae cun granchè pero in strad anei curvoni veloci migliore l asbilita e la moto ondeggi amoltto meno lìho pagato 90 euri
se voil sap eti dico marca e dove trovarlo 8 nonho quil lamoto e non ricordo la marca)
facci sapere.
p.s.
scrivi come Rakim (utente dislessico del forum) ;D
Manda un PM a Rakim, e scambiatevi impressioni, magari partorite una nuova lingua... hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Scherzi a parte, benvenuto tra noi quattro scimuniti...;)
Io ormai ho perso le speranze di poter montare sul mio xt(4pt)con la ruota da 21 lo stabilizzatore.La tarozzi la provai a contattare alcuni mesi fà,ma senza alcun esito.non mi resta che procurarmi una forcella del 3tb e sostituirla con la mia,solo così potrei montare lo stabilizzatore. :-\
o una WP ...cm fece luca pazz2 pazz2
Citazione di: AdrianoTTR il 27 Luglio 2007, 15:04:32
facci sapere.
p.s.
scrivi come Rakim (utente dislessico del forum) ;D
Non l ho capita questa, è pura calunnia poverino ... io lo leggo perfettamente !
Citazione di: Rakim il 28 Luglio 2007, 23:25:01
Non l ho capita questa, è pura calunnia poverino ... io lo leggo perfettamente !
solo tu lo puoi leggere perfettamente.... xchè se il il suo maestro!! :riez:
Ma alla fine sul 43f si puo montare o no lo stabilizzatore? :1: così ce lo metto anche io visto che davanti va dove vuole,io ho montato un mono rigenerato sulla 43f,ed è una meraviglia,ma sembra che le forcelle facciano un pò quello che vogliono,niente di pericoloso,ma quando devi frenare forte ti fa lavorare di braccia un pò troppo,comunque devo cambiare olio alle forcelle poi vedremo.Comunque bell'attrezzo batt :rir: ??? ??? ???
Salva
Citazione di: salva59 il 06 Agosto 2007, 21:13:10
Ma alla fine sul 43f si puo montare o no lo stabilizzatore? :1: così ce lo metto anche io visto che davanti va dove vuole,io ho montato un mono rigenerato sulla 43f,ed è una meraviglia,ma sembra che le forcelle facciano un pò quello che vogliono,niente di pericoloso,ma quando devi frenare forte ti fa lavorare di braccia un pò troppo,comunque devo cambiare olio alle forcelle poi vedremo.Comunque bell'attrezzo batt :rir: ??? ??? ???
Salva
Certo che puoi montarlo.Basta che vai sul sito della tarozzi (www.tnk.it) e ti prendi il codice.Chi non può montarlo sono io che ho il 4pt. "sbemm"
Riesumo questo vecchio thread con la speranza che qualcuno abbia qualche novità interessante. Tipo un gruppo d'acquisto dalla Tarozzi. Se il prezzo è quello che diceva Patrick (45€) io sarei d'accordo.
ciao!
anche io ogni tanto ripenso allo stabilizzatore...
adriano se hai la moto sotto mano prendi le misure sul ttr cosi poi provo a richiamare in ditta?
http://www.tarozzipaolo.it/home.htm
Citazione di: PaTrYcK il 19 Maggio 2008, 11:12:41
adriano se hai la moto sotto mano prendi le misure sul ttr cosi poi provo a richiamare in ditta?
http://www.tarozzipaolo.it/home.htm
Non riesco a trovare il calibro :acci: Ci vorrebbe un'attimo a misurare il diametro e la distanza tra gli steli. Con un po di fortuna le misure potrebbero corrispondere a qualche altra moto di cui già producono lo stabilizzatore. Ti faccio sapere al piu presto le misure precise.
Non per essere invadente, ma che ne dite se facessimo un gruppo d'acquisto sia per il ttr che per il 4pt?
ciao gianni!
ricordami anche le misure della tua moto, appena ho i dati del ttr chiedo per entrambi!
E per le forcelle rovesciate un accrocchio che parta dai piedini e salga su fin sopra la ruota non si può fare ? :D øpaperinoø
riesumo il post chiedendo se alla fine si riesce ad avere per il 4pt che mi aggrego!!
Citazione di: freddy.bike il 08 Febbraio 2010, 09:31:07
riesumo il post chiedendo se alla fine si riesce ad avere per il 4pt che mi aggrego!!
se non fai off il problema delle turbolenze lo risolvi pure con un paragango da motard.... :ok: o cmq con uno più corto.... io tagliai uno roriginale e non era male.... se vuoi posto le foto :riez:
Si, infatti lo stabilizzatore non serve per stabilizzare la moto alle alte velocità. Anzi serve per rendere gli steli meno deformabili nella guida in pista da motard, dove è necessaria piu rigidità di tutto l'anteriore.
Citazione di: nux il 08 Febbraio 2010, 10:23:41
se non fai off il problema delle turbolenze lo risolvi pure con un paragango da motard.... :ok: o cmq con uno più corto.... io tagliai uno roriginale e non era male.... se vuoi posto le foto :riez:
posta posta le foto!! :ok:
Citazione di: AdrianoTTR il 08 Febbraio 2010, 10:29:14
Si, infatti lo stabilizzatore non serve per stabilizzare la moto alle alte velocità. Anzi serve per rendere gli steli meno deformabili nella guida in pista da motard, dove è necessaria piu rigidità di tutto l'anteriore.
beh ma per un uso stradale "sportivo" porterebbe dei miglioramenti no?
Citazione di: freddy.bike il 08 Febbraio 2010, 11:13:32
beh ma per un uso stradale "sportivo" porterebbe dei miglioramenti no?
Si, ti darà una maggiore sensazione di rigidità. Specialmente sull'XT che ha gli steli da un diametro veramente piccolo. Io ne avevo sentito necessità sulla mia, nonostante gli steli da 46, solo per uso pista. Sulla tua, prima di pensare allo stabilizzatore, proverei a risolvere diversamente. Il parafango piu piccolo può aiutarti a ridurre le turbolenze alle alte velocità. Quello dell'acerbis costa solo 25¤ nuovo. Poi poniti il problema della qualità delle gomme. Una gomma stradale (senza tasselli) ti darà una grossa mano. Poi valuta se abbassare un po l'avantreno sfilando un po le forcelle come ti avevo già detto. Alla fine il sistema per regolarti la moto in base alle tue esigenze lo trovi di sicuro.
Citazione di: freddy.bike il 08 Febbraio 2010, 11:12:44
posta posta le foto!! :ok:
ti ho risposto qui
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=68410.0 (https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=68410.0)
bene ma .. sti gruppi di acquisto di faranno o nulla?
Citazione di: freddy.bike il 08 Febbraio 2010, 14:15:33
bene ma .. sti gruppi di acquisto di faranno o nulla?
Io lo farei volentieri se solo la casa produttrice mi avesse risposto. Tempo fa gli mandai le misure della forcella del 4pt e gli chiesi se quello che loro producono per il 3tb(che ha le forche leggermente diverse riguardo alla lunghezza degli steli) è adattabile alle nostre 4pt o meno. Personalmente fino ad oggi non ho mai ricevuto nessuna risposta.
Citazione di: gianni182 il 08 Febbraio 2010, 22:25:40
Io lo farei volentieri se solo la casa produttrice mi avesse risposto. Tempo fa gli mandai le misure della forcella del 4pt e gli chiesi se quello che loro producono per il 3tb(che ha le forche leggermente diverse riguardo alla lunghezza degli steli) è adattabile alle nostre 4pt o meno. Personalmente fino ad oggi non ho mai ricevuto nessuna risposta.
se hai voglia non è che provi a rimandarla che magari quella è andata persa? se poi gl iscrivi che avresti già pronto un gruppo di acquisto vedi come ti rispondono al volo!!
Citazione di: freddy.bike il 09 Febbraio 2010, 09:11:51
se hai voglia non è che provi a rimandarla che magari quella è andata persa? se poi gl iscrivi che avresti già pronto un gruppo di acquisto vedi come ti rispondono al volo!!
gli ho scritto proprio 5 o 6 giorni fa. risultato? NESSUNA RISPOSTA!!! Non gli ho detto del gruppo d'acquista ma almeno a livello di cortesia avrebbero potuto rispondere. :-(
Citazione di: gianni182 il 10 Febbraio 2010, 01:05:52
gli ho scritto proprio 5 o 6 giorni fa. risultato? NESSUNA RISPOSTA!!! Non gli ho detto del gruppo d'acquista ma almeno a livello di cortesia avrebbero potuto rispondere. :-(
secondo me se gli dicevi del gruppo ti rispondevano al volo... fiutando soldi si fanno sentire.. per una sola persona non si mettono sicuro a fare un pezzo singolo.. però come dici tu almeno una risposta la potevano dare.
Citazione di: AdrianoTTR il 08 Febbraio 2010, 11:20:13
Si, ti darà una maggiore sensazione di rigidità. Specialmente sull'XT che ha gli steli da un diametro veramente piccolo. Io ne avevo sentito necessità sulla mia, nonostante gli steli da 46, solo per uso pista. Sulla tua, prima di pensare allo stabilizzatore, proverei a risolvere diversamente. Il parafango piu piccolo può aiutarti a ridurre le turbolenze alle alte velocità. Quello dell'acerbis costa solo 25¤ nuovo. Poi poniti il problema della qualità delle gomme. Una gomma stradale (senza tasselli) ti darà una grossa mano. Poi valuta se abbassare un po l'avantreno sfilando un po le forcelle come ti avevo già detto. Alla fine il sistema per regolarti la moto in base alle tue esigenze lo trovi di sicuro.
l'acerbis l'ho preso giusto ieri e lo monterò a breve e vediamo di risolvere un poco per le alte velocità.. però rimane sempre quella sensazione di "svirgolamento" della forcella in curva, secondo me proprio con lo stabilizzatore gli darei quel tocco di rigidità in più che mi serve, cmq una prova a sfilare la faccio lo stesso appena ho tempo, magari una solo con parafanghino e vedo come và e poi una anche sfilando e vedo le differenza
Ho appena rimandato alla ditta produttrice la seguente mail:
Buonasera, vi scrivo per conto degli utenti del forum WWW.XT600.CC, saremo intenzionati a fare un gruppo di acquisto per lo stabilizatore forcella per yamaha xt600. Noi siamo possessori del suddetto modello di moto prodotto dal 2001 al 2003 e le forcelle hanno misure leggermente diverse rispetto allo stabilizzatore da voi prodotto per la stessa tipologia di moto. Per la precisione il nostro modello è Yamaha XT600E versione 4pt. Voi in listino avete lo stabilizatore per La Yamaha Xt600E versione 3tb prodotta dal 1991. In parole povere, nonostante i due modelli hanno misure di steli e diametro interno ed esterno identici, il fodero forcella del 3tb è leggermente più lungo rispetto a quello del 4pt. Se possibile desidereremo sapere la compatibilità dello stabilizzatore tra i due modelli ed eventualmente quanto ci verrebbe a costare facendo un ordine minimo da voi indicato. In attesa di una vostra risposta porgo cordiali saluti.
Spero stavolta rispondano!!!
Citazione di: gianni182 il 10 Febbraio 2010, 01:05:52
gli ho scritto proprio 5 o 6 giorni fa. risultato? NESSUNA RISPOSTA!!! Non gli ho detto del gruppo d'acquista ma almeno a livello di cortesia avrebbero potuto rispondere. :-(
direi che abbiamo appurato che i ns soldi non gli interessano e nulla d fare per le ns 4pt!
Citazione di: freddy.bike il 19 Febbraio 2010, 12:57:10
direi che abbiamo appurato che i ns soldi non gli interessano e nulla d fare per le ns 4pt!
Fino ad oggi non hanno risposto. :-(
se vi siete conservati la mail fra la posta inviata andate a trovarla e reinviatela e scriveteci sopra :
"eravamo pronti a comprane 134 di pezzi, il gruppo di acquisto nelle more di una vostra degnosissima risposta si è ampliato, per fortuna abbiamo trovato chi ce li produrrà in esclusiva. Nel ringraziarvi per l'attenzione prestata vi comunichiamo che a far tempo da oggi e per i prossimi 10 anni spereremo affinchè la crisi economica causi ripercussioni tali alla vostra azienda da costringervi a rimpiangere più volte (ogni qualvolta vi troverete disperati sotto un ponte...)l'aver sottovalutato il nostro interessamento per il gruppo di acquisto.
I più sinceri Auguri di una buona fallenza."
:ok:
Però che poca cura dei potenziali clienti :nooo: Potevano semplicemente rispondere che non realizzano parti speciali per moto fuori produzione, o che sotto un numero minimo di pezzi non gli conviene (potevano anche sparare una cifra alta). Magari potevano verificare le misure e scoprire che sono compatibili con altre moto -ninzo'- Potevano rispondere qualsiasi cosa, ma POTEVANO RISPONDERE "sbemm"
io la mail gliela ho mandata tramite il loro link sul sito: http://www.tnk.it/contatti.php
Non credo di aver sbagliato qualcosa :-(
Citazione di: gianni182 il 21 Febbraio 2010, 15:39:55
io la mail gliela ho mandata tramite il loro link sul sito: http://www.tnk.it/contatti.php
Non credo di aver sbagliato qualcosa :-(
Questo della foto sembra esattamente quello della ditta Tarozzi Paolo. Qualcuno ha scritto direttamente alla Tarozzi?
http://www.tarozzipaolo.com/homenets.htm (http://www.tarozzipaolo.com/homenets.htm)
Citazione di: AdrianoTTR il 21 Febbraio 2010, 18:42:47
Questo della foto sembra esattamente quello della ditta Tarozzi Paolo. Qualcuno ha scritto direttamente alla Tarozzi?
http://www.tarozzipaolo.com/homenets.htm (http://www.tarozzipaolo.com/homenets.htm)
questo è il sito del produttore, invece il sito www.tnk.it è il sito del distributore. Si potrebbe girare la mail direttamente alla tarozzi ma dato che non fanno vendita diretta forse non ci rispondono neanche.
Ragazzi, buone notizie. Mi ha contattato un responsabile della Tarozzi e mi ha detto ceh sono disponibili a farci lo stabilizzatore forcella per le nostre 4pt e se vogliamo anche per tutti i tipi di motococlette che desideriamo, inoltre se facciamo dei gruppi d'acquisto possiamo comprare tutti i pezzi e ricambi sul loro catalogo a prezzi decisamente convenienti. In questi giorni manderò le misure per creare lo stabilizzatore forcella per il 4pt, il prezzo dovrebbe essere intorno ai 100€, se però facciamo un gruppo d'acquisto il prezzo scenderà. Se c'è qualcuno, oltre me, ancora interessato mi faccia sapere scrivendo qui. a presto!!!
Dopo quanto ti ha risposto?3 anni?
mmmm affidabili!ti dice 100 e poi ne vorrà 150!
Citazione di: basa001 il 06 Febbraio 2013, 20:32:01
Dopo quanto ti ha risposto?3 anni?
mmmm affidabili!ti dice 100 e poi ne vorrà 150!
Il tipo con il quale ho parlato sembrava abbastanza serio e motivato. A dire il vero, ho mandato una mail la scorsa settimana e dopo 3 gioni mi ha contattato telefonicamente ed inoltre mi ha mandato una mail con allegati alcuni pdf dove inserire le misure che gli serviranno per produrre lo stabilizzatore che ci servirà.
Pardon!
E che era da due anni almeno che non se ne parlava!
:ok:
Citazione di: basa001 il 07 Febbraio 2013, 12:14:27
Pardon!
E che era da due anni almeno che non se ne parlava!
:ok:
Lo stabilizzatore è un accessorio che mi ha sempre incuriosito e lo avrei voluto montare già parecchio tempo fa. Probabilmente non ci ho perso mai le speranze e per questo motivo, dopo due anni, ho deciso di scrivere nuovamente alla Tarozzi, stavolta con esito positivo. In ogni caso vi aggiornerò passo passo su quello che farò così se c'è qualcuno interessato potrà acquistarlo. :)
scusate, leggevo con molto divertimento questa discussione...
mi sono venuti due dubbi:
1)ma dopo tutto sto tempo, non ve lo potevate fare da un tornitore??
2) ma state dietro a questa azienda da due anni????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
L'azienda l'abbiamo contattata due anni fa e non abbiamo ricevuto nessuna risposta. La scorsa settimana mi è venuta in mente l'idea di riprovare a contattarla e dopo tre giorni mi arriva una chiamata sul mio cell da parte di un tizio, molto disponibile, il quale mi ha dato la disponibilità a farci lo stabilizzatore. Io sono ancora interessato a farmelo costruire per il mio 4pt, se siete ancora interessati possiamo formare un gruppo d'acquisto. Se volete altre info mi potete contattare.