Il problema è questo: da quando ho pulito e rimontato il carburatore per via dell'acceleratore che si incantava, ho notato che la moto ai medi ha dei bei vuoti ed i collettori di scarico (i Devil in acciaio) dopo poco diventano rossi, incandescenti. Non ho avuto modo di controllare la candela.
E' un problema di carburazione? è magra o è grassa? cioè serve più benzina o più aria nella miscela del carbu?
Come posso risolvere il problema senza incasinarmi la vita con la carburazione? Agendo sul filtro aria?
Sto nella mexxa?
Mi sto giocando la moto?
Grazie e ciao ciao
Posso andare avanti così?
Allora, la moto è sicuramente magra, perchè all'interno della camera di scoppio la temperatura è troppo alta, dato che il collettori sono incandescenti.
Che moto è?
Dovresti ingrassare la miscela, cioè far arrivare un pelo più benzina nel condotto di aspirazione di modo che il rapporto stechiometrico sia quello previsto o giù di lì. Ora sicuro non lo è.
Non sapendo la moto, non ti so dire se sul tuo carburatore c'è la vite per ingrassare,e anche se ci fosse non so dirti come lavora se non è il carburatore del TTR, il quale ingrassa la miscela aria/benzina se sviti la vite apposita. PIU' SVITI, PIU' INGRASSI.
Se non hai la vitina, olia un po' di più il filtro dell'aria, magari è troppo secco e filtra troppa aria.
Comunque non preoccuparti, non ti stai giocando nulla ;)
Citazione di: Lu90 il 28 Febbraio 2007, 19:14:23
Allora, la moto è sicuramente magra, perchè all'interno della camera di scoppio la temperatura è troppo alta, dato che il collettori sono incandescenti.
Che moto è?
Dovresti ingrassare la miscela, cioè far arrivare un pelo più benzina nel condotto di aspirazione di modo che il rapporto stechiometrico sia quello previsto o giù di lì. Ora sicuro non lo è.
Non sapendo la moto, non ti so dire se sul tuo carburatore c'è la vite per ingrassare,e anche se ci fosse non so dirti come lavora se non è il carburatore del TTR, il quale ingrassa la miscela aria/benzina se sviti la vite apposita. PIU' SVITI, PIU' INGRASSI.
Se non hai la vitina, olia un po' di più il filtro dell'aria, magari è troppo secco e filtra troppa aria.
Comunque non preoccuparti, non ti stai giocando nulla ;)
Lu90 la mia è una TT 600 59x del 1988. che si può fare per correggiere la situazione? C'è qualcosa che un mezzo profano come me in tema di carburazione può fare? Inoltre i collettori diventano rossi e belli incandescenti solo quando mi fermo, poichè naturalmente durante la marcia il vento li raffredda.
E se gli do da mangiare un bel panino con la frittata dal buco del filtro aria la ingrasso cmq la carburazione?
Mo ragà sto delirando.
Cmq grazie a Lu90 che almeno mi ha dato l'idea (precisissima per giunta) di cosa succede alla mia moto.
Son ben accetti altri suggerimenti.
Citazione di: Lu90 il 28 Febbraio 2007, 19:14:23
Comunque non preoccuparti, non ti stai giocando nulla ;)
oddio... con una miscela troppo magra, si rischia il grippaggio!!!
Citazione di: DrEaMeR il 01 Marzo 2007, 12:01:02
oddio... con una miscela troppo magra, si rischia il grippaggio!!!
Oh caxxo! Cmq non sono andato in giro per molto. Massimo un'ora e mezza in quelle condizioni.
Il motore l'ho già rifatto una volta e avrò percorso poco più di 10.000, che paxxe fatemelo durare qlcsina in più!!!
A parte gli scherzi mi devo aggiustarla al più presto sta cosa.
ingrassa la miscela e dai una registrata alle valvole, non e` che siano troppo piccoli i giochi?
Citazione di: DrEaMeR il 01 Marzo 2007, 12:01:02
oddio... con una miscela troppo magra, si rischia il grippaggio!!!
Si, ok, intendevo che ovvio che c'è un problema da risolvere, ma per come l'ha usata non se la gioca la moto.
Angelo, devi fare arrivare più benzina, se hai il filtro aria in spugna o anche in tessuto lavabile, olialo per bene, sii più generoso sulla parte superiore (ma nella parte bassa olia pure), che l'olio per gravità scenderà ma non farà gocce.
Magari risolvi il problema già così...
Citazione di: Lu90 il 01 Marzo 2007, 16:04:26
Si, ok, intendevo che ovvio che c'è un problema da risolvere, ma per come l'ha usata non se la gioca la moto.
Angelo, devi fare arrivare più benzina, se hai il filtro aria in spugna o anche in tessuto lavabile, olialo per bene, sii più generoso sulla parte superiore (ma nella parte bassa olia pure), che l'olio per gravità scenderà ma non farà gocce.
Magari risolvi il problema già così...
Ma non esiste nessuna vite esterna per poter ingrassare la miscela? Inoltre ho lavato da pochissimo il filtro aria e dopo averlo asciugato l'ho rimesso intorno alla retina di ferro e l'ho montato, senza però usare l'olio. Però mi chiedo se la cassa del filtro aria non sia già resa umida di olio dal tubo che porta i vapori olio dal carter in basso alla cassa filtro. C'è bisogno cmq di usare l'olio? Bhè cmq lo farò perchè cmq è un bene!
Prendi un pennello e dell'olio motore pulito, basta mezzo dito in un bicchiere e dallo sul filtro.
Non so se esiste la vite, perchè non conosco il carburo che hai su
Citazione di: Lu90 il 01 Marzo 2007, 16:36:14
Prendi un pennello e dell'olio motore pulito, basta mezzo dito in un bicchiere e dallo sul filtro.
Non so se esiste la vite, perchè non conosco il carburo che hai su
OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOK Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!
Tra mezz'ora vado e sperimento!!!
Facci sapere, mi raccomando.
Un attimo ragà... è vero che non capisco na mazza di motori... ma il problema, lo ha dato nel momento in cui lui ha RIMONTATO il carburatore!!!
Piero: SEI SICURO DI AVER MONTATO TUTTO AL PROPRIO POSTO? rondelline... molline... tacche... ecc?
Prima di muoverti con l'ingrassaggio e/o modifiche varie... perchè non rismonti il carburatore e lo rimonti con gli SPACCATI davanti?
Per di più... fai che non hai inserito bene i bocchettoni dell'aria che provengono dal filtro? Sembra na caXXata ma...
Stesso discorso per i collettori d'aspirazione!
La vite x ingrassare/smagrire, c'è: ma devi mettere un giravite fisso con la "punta" rivolta verso l'alto per avvitarla/svitarla! Per individuarla: prendi uno specchietto ( piccolino ), e infilalo sotto al carburatore... così ti risulterà di sicuro più! :ok:
Citazione di: DrEaMeR il 01 Marzo 2007, 17:56:13
Un attimo ragà... è vero che non capisco na mazza di motori... ma il problema, lo ha dato nel momento in cui lui ha RIMONTATO il carburatore!!!
Piero: SEI SICURO DI AVER MONTATO TUTTO AL PROPRIO POSTO? rondelline... molline... tacche... ecc?
Prima di muoverti con l'ingrassaggio e/o modifiche varie... perchè non rismonti il carburatore e lo rimonti con gli SPACCATI davanti?
Per di più... fai che non hai inserito bene i bocchettoni dell'aria che provengono dal filtro? Sembra na caXXata ma...
Stesso discorso per i collettori d'aspirazione!
La vite x ingrassare/smagrire, c'è: ma devi mettere un giravite fisso con la "punta" rivolta verso l'alto per avvitarla/svitarla! Per individuarla: prendi uno specchietto ( piccolino ), e infilalo sotto al carburatore... così ti risulterà di sicuro più! :ok:
Se non sbaglio però la vite agisce solo al minimo..
Per ingrassare ai medi bisogna spostare (o sostituire) lo spillo
Per ingrassare agli alti bisogna cambiare il getto
Se si è smagrita vedo 4 possibilità:
1) hai sbagliato il montaggio degli spilli
2) non arriva più benzina al getto (livello vaschetta basso, sporcizia nei condotti che portano ai getti)
3) qualche casino con il secondario che non riesco nemmeno ad immaginare
4) infiltrazioni di aria dai collettori
Ma non prenderlo per oro colato... :pazz:
se prima la moto andava bene e ora non più, ragioniamo per gradi:
oliare il filtro non costa nulla, se non due tappi di olio motore, e 5 minuti.
Poi controlla tutti i condotti, tra airbox e carburo e tra carburo e cilindro,
se ancora è magra allora ingrassi e vedi come la digerisce, considera che devi andare a fare un giretto per sentire se ha dei vuoti.
Guarda che magari tu non abbia tolto un tappino da un ugello che prima era chiuso, o che il tappino che lo chiude non sia fessurato (a me è successo e andava peggio di un thomos del senegal.
Guarda i collettori da fermo, se dopo gli interventi meno invasivi sono ancora incandescenti, allora ti tocca dare un'occhiata approfondita perdendo del tempo dietro al carburatore.
Ragà qui il problema è serio. Ho bagnato il filtro aria con dell'olio come diceva Lu90 per eliminare un fattore. Ho messo in moto e dopo tanto che provavo si è messa in moto (cosa che non succedeva da tempo perchè prima si metteva in moto dopo pochissimi tentativi). Il risultato però è stato che dopo tre minuti di orologio ferma in moto per riscaldarla i collettori sn diventati rossi come la coda del demonio (forse da qui il nome Devil...)!
Allego foto per darvi una idea.
In più quando vado a spegnare la moto fa tipo uno scoppio singolo ma molto sobrio, assolutamente non forte, prima di spegnarsi del tutto.
Cmq i vuoti li fa ai medi quasi di continuo, ed ai bassi anche però cn meno frequenza ed intensità.
p.s. la poca luce ha enfatizzato un pochino la gradazione di rosso che dal vivo non era proprio così, tipo lampadina, ma era un pò più cupa ma cmq rosso fuoco.
Sto in un mare di mexxa!
Help me! Help me!
è magrissima :acci:
controllerei per bene le specifiche(getti/spilli/vite) così è difficile dare un parere preciso...c'ho messo quasi un anno a carburare a dovere la mia
buona fortuna ???
Citazione di: luke76r il 02 Marzo 2007, 12:13:26
è magrissima :acci:
controllerei per bene le specifiche(getti/spilli/vite) così è difficile dare un parere preciso...c'ho messo quasi un anno a carburare a dovere la mia
buona fortuna ???
Scusa la domanda idiota ma dove posso trovare uno spaccato del carburatore in italiano e i relativi valori dei getti,spilli e tutto il resto?
Qualcuno ha già fatto la trafila della carburazione con la mia stessa combinazione o simile di parti cioè terminale Supertrapp con sei dischi più i relativi tappi e collettori di scarico Devil?
Chi può aiutare questo povero pazzo???
hai la carburazione magrissima... praticamente vai ad aria!!
ti consiglio di ingrassare e di brutto!!
se hai montato bene i carburatori,intendo dire se hai centrato x bene i collettori di aspirazione sulla testata e quelli posteriori del filtro aria,e rimontato i pezzi interni x bene,allora tara la vite benzina a 3 giri dal tutto kiuso..sai dov'è??
si trova in una sporgenza cilindrica sotto il carburatore sinistro,dal lato della testa,ti serve un giravite piatto abbastanza corto x poter agire,10-12cm max...
probabilmente rimontando i carburatori l'avrai avvitata tutta credendo ke vada serrata e la moto ti rimane accesa solo xkè hai alzato a dismisura il registro del regime del minimo..
prova così..
ciao,mattia.
Citazione di: mattia610 il 02 Marzo 2007, 14:15:41
se hai montato bene i carburatori,intendo dire se hai centrato x bene i collettori di aspirazione sulla testata e quelli posteriori del filtro aria,e rimontato i pezzi interni x bene,allora tara la vite benzina a 3 giri dal tutto kiuso..sai dov'è??
si trova in una sporgenza cilindrica sotto il carburatore sinistro,dal lato della testa,ti serve un giravite piatto abbastanza corto x poter agire,10-12cm max...
probabilmente rimontando i carburatori l'avrai avvitata tutta credendo ke vada serrata e la moto ti rimane accesa solo xkè hai alzato a dismisura il registro del regime del minimo..
prova così..
ciao,mattia.
Mattia spero vivamente di risponderti nelle prossime ore dicendoti che ha colpito nel segno. Non ho proprio idea di cosa possa esser il problema e dovrò andare per tentativi!
Grazie mille nel frattempo!
p.s. la sporgenza cilindrica dove si alloggia la vite che mi dici di regolare si trova sotto il carburatore a depressione, cioè sotto il secondario?
porca zozza, 'na roba così non l'avevo mai vista, se non nei forni di tempra ;D
comunque, visto che a quanto pare la cattiva carburazione è ai bassi e medi regimi, probabilmente ti basta ingrassare con la vite del minimo e alzare gli spilli ;)
come t'hanno già detto, magari hai rimontato male gli spilli, che adesso stanno troppo bassi.
ciao
R
Citazione di: angelott il 02 Marzo 2007, 16:29:36
la sporgenza cilindrica dove si alloggia la vite che mi dici di regolare si trova sotto il carburatore a depressione, cioè sotto il secondario?
no, è sotto al primario, parte anteriore (verso il cilindro)
cerca "vite regolazione minimo" sul forum, vedrai che trovi tutto quello che ti serve.
ciao
R
Precisando ancora meglio davanti alla vaschetta c'è una specie di tubetto. Lì dentro c'è la vite capovolta. In genere basta un inserto da avvitatore testa a taglio per regolarla.
esattamente...
si trova sotto il primario..
dato ke la moto qst cosa la fa minimo,nn può ke essere appunto il circuito del minimo..
gli spilli nn c'entrano nulla in quanto agiscono solo da 1/4 di acceleratore in poi...
se i carburatori sono stati rimotati bene tutti i pezzi al loro posto e con i 4 collettori fissati bene il problema deve essere lì...
facci sapere!!
Se i collettori sono a posto anch'io sono per gli spilli...
che ci sia un problema di magrezza di carburazione e` lampante...... ma non tenerla il moto molto tempo in questo stato che te la giochi veramente....
a regà, la ripropongo perchè fa davvero impressione ;D
(https://xt600.eu/forum/forum/index.php?action=dlattach;topic=34031.0;attach=35223;image)
non avevo mai visto una roba simile, sul serio :o
forse su un giornale, una volta, dove facevano le prove di leghe Fe per gas ad alta temperatura!
Mattia: Angelo diceva (non ricordo se in questo o in un altro post) che la moto va maluccio ai bassi e medi regimi... indi per cui, circuito minimo o spilli ;)
ciao
R
Però andarci in giro di notte è na faikata!
sì,ma se lo fa qnd la lasci ferma 2 minuti a riscaldare,così come se ti fermi al semaforo e allora ti trovi ke funziona il solo circuito del minimo????
a meno ke nn la lascia riscaldare a manetta,o si mette a fare il buffone smanettone al semaforo... hahaha
indi x cui gli spilli dei getti del massimo kiudono completamente i rispettivi diffusori diventando ininfluenti nella causa del problema..
ripeto:se nn ci sono errori di montaggio,getti otturati ecc e se nn ci sono trafilaggi d'aria io credo ke il problema stia solo lì...
adesso ke mi ci fai pensare...a meno ke nn ti sfiati la testata di lato,causa la spanatura delle sedi dei perni lunghi ke la tengono salda al cilindro!!!
ho riparato il tt59x di un amico ke avendo le filettature spanate sfiatava(qst solo all'inizio!!)dal lato destro del motore con ingente aumento della temperatura del gruppo...infatti gli fumavano i collettori essendo diventati roventi..
bisogna controllare x bene e rifare le 4 filettature con boccole in ottone..
Citazione di: mattia610 il 02 Marzo 2007, 21:29:51
esattamente...
si trova sotto il primario..
dato ke la moto qst cosa la fa minimo,nn può ke essere appunto il circuito del minimo..
gli spilli nn c'entrano nulla in quanto agiscono solo da 1/4 di acceleratore in poi...
se i carburatori sono stati rimotati bene tutti i pezzi al loro posto e con i 4 collettori fissati bene il problema deve essere lì...
facci sapere!!
Mattia buongiorno. Volevo una sola conferma sulla posizione di sta fantomatica vite. allego foto del primario capovolto che ho fatto in altra circostanza. mi sapresti indicare, anche sommariamente dove si trova la vite in questione? Grazie angelo
Mattì ho trovato!!! C'è un'altro topic che ne parlava e tra l'altro forniva anche la foto!!! olè
Ti dirò anche una cosa: pensavo si serrasse quella vite e la chiusi, però ricordo nitidamente che pensai subito ad una vite del minimo o qlcs del genere e la rimisi come la trovai, quindi...booo! Farò cm mi hai detto cmq.
Dal tutto chiuso tre giri completi (da 360°) mi hanno suggerito. andrebbero bene?
Citazione di: Lucariel il 02 Marzo 2007, 22:24:36
che ci sia un problema di magrezza di carburazione e` lampante...... ma non tenerla il moto molto tempo in questo stato che te la giochi veramente....
gia' sei a buon punto... :acci: :acci:se ci tieni veramente... :nooo: :nooo: non insistere..
Dipende da quanto ha girato in quelle condizioni. Dai, non esageriamo. Si sarà cotto un po' l'olio...
Son tre giri e mezzo da tutto chiuso, Angelo
Citazione di: mattia610 il 03 Marzo 2007, 10:41:10
indi x cui gli spilli dei getti del massimo kiudono completamente i rispettivi diffusori diventando ininfluenti nella causa del problema..
Ma se gli spilli chiudono "quasi" completamente, in questo caso quello del primario, passa la giusta benzina dal secondario, ma molta meno dal primario, con la quantità d'aria necessaria ai due corpi. Ergo: miscela magrissima......
vai col 3 giri,3 giri e mezzo come dice angelo,controlla anke ke la candela sia serrata..
e facci sapere!!!
ciao,buona lavoro.
Citazione di: TTgreat! il 03 Marzo 2007, 13:42:44
Ma se gli spilli chiudono "quasi" completamente, in questo caso quello del primario, passa la giusta benzina dal secondario, ma molta meno dal primario, con la quantità d'aria necessaria ai due corpi. Ergo: miscela magrissima......
ti assicuro ke col motore al minimo i diffusori degli spilli dei getti del massimo di entrambi i carburatori sono kiusi dagli spilli stessi...al regime minimo funziona solo il circuito del minimo!!!
Citazione di: mattia610 il 03 Marzo 2007, 21:06:23
ti assicuro ke col motore al minimo i diffusori degli spilli dei getti del massimo di entrambi i carburatori sono kiusi dagli spilli stessi...al regime minimo funziona solo il circuito del minimo!!!
E chi ha mai parlato di motore al minimo?
lui la lascia riscaldare x 2 minuti!!! (al minimo ovviamente!!!)
Citazione di: mattia610 il 04 Marzo 2007, 12:09:52
lui la lascia riscaldare x 2 minuti!!! (al minimo ovviamente!!!)
e infatti il circuito del minimo è sicuramente da controllare.
ma diceva anche che andando, sia ai medi che ai bassi regimi, sentiva la moto scarburata...
in ogni caso, visto che il carb l'ha smontato, io lo riaprirei per controllare se ha messo i pezzi nella sequenza giusta.
hai presente la mollettina che sta sugli spilli? se l'ha messa sopra invece che sotto al seeger...
ciao
R
è tutto giusto ciò ke dici,infatti io ho premesso:se è tutto montato correttamente e se i carb sono montati correttamente,allora deve essere lì il problema..
cmq ,a titolo informativo,il circuito del minimo,a differenza di quello del massimo,funziona sempre e cmq a tutti i regimi di giri,influenzando sempre la carburazione.
una moto nn può essere ben carburata se non non è innanzitutto ben carburata a minimo,invece può essere ben carburata a minimo ma scarburata a massimo..
capito ciò ke voglio dire?!?
Ragazzi tra stasera e domani GROSSE NOVITA' su tutta la faccenda!
Ora devo scappare ma al più presto vi comunico tutto.
Buona serata
Citazione di: angelott il 04 Marzo 2007, 20:10:21
Ragazzi tra stasera e domani GROSSE NOVITA' su tutta la faccenda!
Ora devo scappare ma al più presto vi comunico tutto.
Buona serata
facce sape'... ??? ???
Ha avuto una chiamata dall' ILVA. Reparto altoforni......
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Citazione di: TTgreat! il 04 Marzo 2007, 21:21:53
Ha avuto una chiamata dall' ILVA. Reparto altoforni......
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Eccomi qua per l'epilogo della storia del fantomatico TT 600 tuning del reparto corse dell' ILVA di Taranto.
La prima operazione è stata quella di chiudere del tutto la vite del circuito del minimo ,che per dir la verità non ho trovato serrata del tutto ma aveva a malapena due giri, forse due giri e mezzo.
Dopo ciò l'ho "svitata" per tre giri ed anche qlcsina in più e poi ho messo in moto. Con tutta l'aria aperta la moto non ne voleva sapere di accendersi, poi dopo molti tentativi si è accesa per qlche secondo poi il nulla. Alla fine quando si è messa in moto ho notato che il minimo si era abbassato (è una cosa possibile?) e quindi sn stato costretto ad alzarlo anche se di poco. Ora i collettori non cambiano più colore (vi allego una foto di come si presentano ora) ma la moto continua ad avere dei piccoli vuoti quando accelero diciamo ad un terzo anzi meno di un terzo, diciamo con la moto appena accelerata. I vuoti spariscono appena ruoto anche se di un grado il gas. I vuoti però li faceva anche prima di aprire il carburatore, anche se erano meno vistosi e frequenti.
Direi che il problema principale è stato risolto!!
Rimangono dei dubbi solo sui vuoti e sul fatto che la moto tende mooolto meno al monoruota, come se fosse colta da fiacchitudine, invece prima era molto più brillante e impennante! Che palle!
Poi mi chiedevo se la vite del circuito del minimo (quella piccola e non la vitona con la molla) ad ogni sua tacca (quando la giro sento fare tac tac!) facesse variare la situazione. Mi spiego: i vuoti li posso eliminare agendo solo su questa vite, riuscendo a trovare la giusta posizione?
E poi con l'aria aperta ho notato però che i collettori diventano un pelino rossi (mooolto meno rossi delle foto, un rosso quasi impercettibile).
Cmq secondo voi posso usarla ora senza far danni?
Ringrazio tutti, siete stati troppo grandi, avete risolto il problema e siete stati veramente pazienti e cortesi!
Un grazie particolare a Lu90, mattia610, TTgreat, Ciglio, e tutti coloro che sono intervenuti! ??? ???
controlla il colore della candela, che sia nocciola...
Come Nux mi ha ricordato, il colore della candela è nocciola scuro sulla parte dell'elettrodo mentre verso le prime righe della filettatura della candela stessa è quasi nera.
Che ne dite?
forse getti max troppo grossi....i vuoti all'apertura del gas la mia lo faceva per questo
Citazione di: angelott il 05 Marzo 2007, 11:59:41
TT 600 tuning del reparto corse dell' ILVA di Taranto.
Bella questa!
Allora.....
Strano che con l'aria tirata arrossisca i collettori.......
Gli scatti che senti sulla vite sono dovuti alla sua molletta che si assesta.
Secondo me dovresti rismontare il carburo e controllare che sia stato montato tutto come si deve......
Citazione di: angelott il 05 Marzo 2007, 18:04:49
Come Nux mi ha ricordato, il colore della candela è nocciola scuro sulla parte dell'elettrodo mentre verso le prime righe della filettatura della candela stessa è quasi nera.
Che ne dite?
che tipo di controllo hai fatto, a moto ferma?, mentre camminavi?
per essere certo dell'ottimale carburazione devi controllare sia durante la marcia (spegni la moto mentre cammini a 100/120 km/h, ma stai attento che è pericoloso, devi tenere la frizione tirata e fermarti lentamente... )
che farlo dopo aver tenuto la moto al minimo per qualche secondo
così controllerai sia la carburazione del secondario che quella della vite mischela del minimo....
Citazione di: nux il 05 Marzo 2007, 18:19:57
che tipo di controllo hai fatto, a moto ferma?, mentre camminavi?
per essere certo dell'ottimale carburazione devi controllare sia durante la marcia (spegni la moto mentre cammini a 100/120 km/h, ma stai attento che è pericoloso, devi tenere la frizione tirata e fermarti lentamente... )
che farlo dopo aver tenuto la moto al minimo per qualche secondo
così controllerai sia la carburazione del secondario che quella della vite mischela del minimo....
Guarda Nux la candela l'ho controllata a moto ferma da un'ora dopo circa 40 minuti di utilizzo.
Ma scusa la candela posso anche controllarla a motore appena spento? Non rischio di rovinare la filettatura dove si avvita la candela? Onestamente me lo sono sempre chiesto, e nel dubbio la candela non l'ho mai svitata con il motore caldo.
Citazione di: TTgreat! il 05 Marzo 2007, 18:13:34
Bella questa!
Allora.....
Strano che con l'aria tirata arrossisca i collettori.......
Gli scatti che senti sulla vite sono dovuti alla sua molletta che si assesta.
Secondo me dovresti rismontare il carburo e controllare che sia stato montato tutto come si deve......
E' un'idea che mi sta frullando in testa quella di smontare e controllare il carbu ma voglio vedere a puntino come va la moto nei prossimi giorni.
Citazione di: luke76r il 05 Marzo 2007, 18:10:04
forse getti max troppo grossi....i vuoti all'apertura del gas la mia lo faceva per questo
Appena riapro controllo così mi tolgo anche sto dubbio. I vuoti che fa in apertura di gas sono davvero fastidiosi.
Citazione di: mattia610 il 02 Marzo 2007, 21:29:51
esattamente...
si trova sotto il primario..
dato ke la moto qst cosa la fa minimo,nn può ke essere appunto il circuito del minimo..
gli spilli nn c'entrano nulla in quanto agiscono solo da 1/4 di acceleratore in poi...
se i carburatori sono stati rimotati bene tutti i pezzi al loro posto e con i 4 collettori fissati bene il problema deve essere lì...
facci sapere!!
scusa ma prima la moto andava bene? Se la risposta è si potrebbe essere il getto sporco....
ma di quel colore(collettori) a che regime si fanno?
Citazione di: angelott il 05 Marzo 2007, 18:26:36
Guarda Nux la candela l'ho controllata a moto ferma da un'ora dopo circa 40 minuti di utilizzo.
Ma scusa la candela posso anche controllarla a motore appena spento? Non rischio di rovinare la filettatura dove si avvita la candela? Onestamente me lo sono sempre chiesto, e nel dubbio la candela non l'ho mai svitata con il motore caldo.
il vero rischio è di ustionarsi...
Citazione di: angelott il 05 Marzo 2007, 11:59:41
Eccomi qua per l'epilogo della storia del fantomatico TT 600 tuning del reparto corse dell' ILVA di Taranto.
La prima operazione è stata quella di chiudere del tutto la vite del circuito del minimo ,che per dir la verità non ho trovato serrata del tutto ma aveva a malapena due giri, forse due giri e mezzo.
Dopo ciò l'ho "svitata" per tre giri ed anche qlcsina in più e poi ho messo in moto. Con tutta l'aria aperta la moto non ne voleva sapere di accendersi, poi dopo molti tentativi si è accesa per qlche secondo poi il nulla. Alla fine quando si è messa in moto ho notato che il minimo si era abbassato (è una cosa possibile?) e quindi sn stato costretto ad alzarlo anche se di poco. Ora i collettori non cambiano più colore (vi allego una foto di come si presentano ora) ma la moto continua ad avere dei piccoli vuoti quando accelero diciamo ad un terzo anzi meno di un terzo, diciamo con la moto appena accelerata. I vuoti spariscono appena ruoto anche se di un grado il gas. I vuoti però li faceva anche prima di aprire il carburatore, anche se erano meno vistosi e frequenti.
Direi che il problema principale è stato risolto!!
Rimangono dei dubbi solo sui vuoti e sul fatto che la moto tende mooolto meno al monoruota, come se fosse colta da fiacchitudine, invece prima era molto più brillante e impennante! Che palle!
Poi mi chiedevo se la vite del circuito del minimo (quella piccola e non la vitona con la molla) ad ogni sua tacca (quando la giro sento fare tac tac!) facesse variare la situazione. Mi spiego: i vuoti li posso eliminare agendo solo su questa vite, riuscendo a trovare la giusta posizione?
E poi con l'aria aperta ho notato però che i collettori diventano un pelino rossi (mooolto meno rossi delle foto, un rosso quasi impercettibile).
Cmq secondo voi posso usarla ora senza far danni?
Ringrazio tutti, siete stati troppo grandi, avete risolto il problema e siete stati veramente pazienti e cortesi!
Un grazie particolare a Lu90, mattia610, TTgreat, Ciglio, e tutti coloro che sono intervenuti! ??? ???
a occhio mi sembra che sei ancora lontano da una buona carburazione. non mi sembra normale che i collettori si facciano incandescenti, anche se meno di prima, quando tiri l'aria.
cmq è normale che ti sembri più fiacca adesso, una carburazione magra sembra rendere la moto più pronta ai bassi, e tu ora devi decisamente ingrassare.
Citazione di: genmarr il 05 Marzo 2007, 22:07:30
scusa ma prima la moto andava bene? Se la risposta è si potrebbe essere il getto sporco....
ma di quel colore(collettori) a che regime si fanno?
I collettori diventano incandescenti (ma nulla a che vedere con prima, ora il "rossore" è quasi impercettibili) solo con l'aria aperta e la moto ferma (quindi in fase di riscaldamento moto)!
Prima la moto andava un pochino meglio ma aveva cmq dei vuoti, ergo era già un pochino scarburata prima di tutte le disavventure!
Citazione di: wish il 05 Marzo 2007, 22:36:30
a occhio mi sembra che sei ancora lontano da una buona carburazione. non mi sembra normale che i collettori si facciano incandescenti, anche se meno di prima, quando tiri l'aria.
cmq è normale che ti sembri più fiacca adesso, una carburazione magra sembra rendere la moto più pronta ai bassi, e tu ora devi decisamente ingrassare.
Sai la carburazione ottimale, sn d'accordo cn te, è ancora lontana!
I collettori incandescenti con l'aria aperta secondo me stanno a significare che la miscela al minimo è ancora un pelino magra. Naturalmente posso sbagliarmi, come è già successo, però booo...
Citazione di: nux il 05 Marzo 2007, 18:19:57
che tipo di controllo hai fatto, a moto ferma?, mentre camminavi?
per essere certo dell'ottimale carburazione devi controllare sia durante la marcia (spegni la moto mentre cammini a 100/120 km/h, ma stai attento che è pericoloso, devi tenere la frizione tirata e fermarti lentamente... )
che farlo dopo aver tenuto la moto al minimo per qualche secondo
così controllerai sia la carburazione del secondario che quella della vite mischela del minimo....
Mi faccio una bella assicurazione personale sulla vita e poi controllo la candela con i due metodi!
Scherzi a parte oggi vedo di farlo così ho un quadro più completo!
ciao ho una xt 600 2kf anno 1989 e volevo chiedere a qualcuno di voi esperti o che cmq ci sono già passati se tolgo lo snorkey quello in gomma sopra la cassa filtro e lascio il carburatore cosi com'é sicuramente smagrisco la carburazione e quindi vado incontro ai problemi tipici indicati in precedenza quindi mi chiedo quali sono le cose da fare per avere una situazione regolare....
aggiungo che una volta ho provato a farlo lasciando la moto riscaldare e in rilascio il motore scoppiettava mentre accelerando sembrava andare bene sembrava bella pronta nel salire di giri e scendeva normalmente fino a borbottare scoppiettando....
La moto al momento va bene nella configurazione originale ma dovrei acquistare uno scarico più aperto e allora sto incominciando a interessarmi all'argomento....