FORUM YAMAHA XT TT 600 ITALIA - www.xt600.eu

PRATICAMENTE => MOTORE => Discussione aperta da: mimmo74 il 20 Maggio 2004, 20:05:04

Titolo: cuscinetti di banco
Inserito da: mimmo74 il 20 Maggio 2004, 20:05:04
oggi mi sono recato dal mekka per ritirare la moto dopo avergli fatto dei lavori al carburatore (premetto che la moto l'ho comprata da un tipo che l'aveva abbandonata in garage da circa due anni e che non andava in moto quindi non l'avevo mai provata prima), dopo aver fatto un giro di prova mi dice che purtroppo la moto ha i cuscinetti di banco collassati. Per il lavoro mi ha chiesto circa 500 euro  :'( salvo complicazioni, è un prezzo onesto secondo voi?
Titolo: Re:cuscinetti di banco
Inserito da: wbonx il 20 Maggio 2004, 20:43:28
Secondo me strano che tel'abbia detto dopo il giro di prova.... per sentire i cuscinetti dierei che lo si fa da fermo, e parlando l'altro giorno con un mecca sosteneva che al massimo si può capire che c'è qualche problema ai leveraggi, dire direttamente che sono i cuscinetti è dura.

Mi sembra di capire che appena vedono le nostre moto se ne escono abbastanza allegramente  con la storia dei cuscinetti, sapendo che è un ottimo modo per estorcere danaro dai nostri mono indistruttibili.
Titolo: Re:cuscinetti di banco
Inserito da: mimmo74 il 20 Maggio 2004, 21:27:03
sono daccordo, ma il makka mi ha smontatao il carter e fatto vedere la situazione, il volano si muoveva parecchio come se fosse allentato, ma invece quanto ha provato a toglierlo con l'estrattore niente da fare non è riuscito ad estrarlo. Io penso che effettivamente i cuscinetti siano arrivati alla frutta, quello che mi chiedo però è possibile che si spenda una cifra del genere'
Titolo: Re:cuscinetti di banco
Inserito da: Antonello il 20 Maggio 2004, 21:47:06
Verifica quanto costano dal concessionario Yamaha.
La differenza dovrebbe essere tutta mano d'opera. Non l'ho mai fatto. Non credo lo farei, troppo impegnativo, ma a me pare comunque troppo caro e sospetta la cifra tonda.
Da quello che ho letto nella parte tecnica scritta da Fabio WM, suppongo ci vogliano almeno 6 ore buone di lavoro di una persona pratica dell'argomento.
Titolo: Re:cuscinetti di banco
Inserito da: wbonx il 20 Maggio 2004, 22:16:22
Citazione di: mimmo74 il 20 Maggio 2004, 21:27:03
sono daccordo, ma il makka mi ha smontatao il carter e fatto vedere la situazione, il volano si muoveva parecchio come se fosse allentato, ma invece quanto ha provato a toglierlo con l'estrattore niente da fare non è riuscito ad estrarlo. Io penso che effettivamente i cuscinetti siano arrivati alla frutta, quello che mi chiedo però è possibile che si spenda una cifra del genere'

Vuoi dire che ruotava parecchio o si muoveva orizzontalmente parecchio (il volano)?
Titolo: Re:cuscinetti di banco
Inserito da: LEO del dosso il 21 Maggio 2004, 09:17:58
Per l'esperienza che ho avuto io ( 2 motori rifatti ) ti posso dire questo:
ho aperto un 550 a 80000 km. e i cuscinetti erano ancora abbastanza a posto. quello che causava il gioco era la sede nel carter che si era allargata di molti decimi dal lato della frizione per cui ho rifatto le sede presso una officina specializzata.
ho aperto un 600 a 50000 km. e il gioco c'era dalla parte del volano ma principalmente sull'albero motore e non nel carter per cui ho messo della Loctite apposita sperando che duri il più possibile i cuscinetti erano a posto.
Tutto questo per dirti che secondo me non è facile fare un preventivo a motore chiuso e quando ti ha detto " salvo complicazioni " ha messo le mani avanti per eventuali lavori sui carter .
Considera in sostanza che le spesa serebbe tutta manod'opera perchè  i cuscinetti li trovi della Skf e non costano una esagerazione anche se li prendi in classe C3.
ciao e auguri
???
Titolo: Re:cuscinetti di banco
Inserito da: hunff il 21 Maggio 2004, 10:03:38
Il prezzo per portare giu' il motore ed aprirlo.... e' quello, anche a me hanno chiesto lo stesso prezzo... quello che mi fa pensare e' che non penso sia facile dire che il problema siano i cuscinetti e basta!! come si puo' affermare una cosa del genere con il motore chiuso?? i cuscinetti durano veramente tanto.. e all' interno del motore ci sono parti che si usurano molto prima... io farei vedere la moto anche a un altro meccanico per avere la conferma! il prezzo dei cuscinetti e molto basso, oltretutto se vai in un negozio di cuscinetti gli trovi della SKF o simili uguali identici agli originali!! facci sapere!!!
Titolo: Re:cuscinetti di banco
Inserito da: lele74 il 21 Maggio 2004, 14:24:42
con 500euro puoi praticamente pensare già a comprarti un'altra moto.
L'occasione è quella giusta, fatti il lavoro da solo così acquisisci pratica anche per interventi futuri...se ti va bene hai risparmiato una milionata, se va male non ci hai rimesso quasi nulla e decidi se spendere quei soldi per un'altra moto o per sistemare la tua.
Titolo: Re:cuscinetti di banco
Inserito da: merdamer il 21 Maggio 2004, 14:47:42
ho l'ho fatto sul mio wr400 poco tempo fa personalmente e ti posso dire per esperienza che se i cuscinetti sono particolari come nel mio caso, i quali avevano una tornitura particolare, devi comprarli originali per forza e di 2 cuscinetti di banco ho speso 160euro (ladri, la stessa cifra che ha speso un mio amico che li ha fatti a un ducati 916), altrimenti gli stessi li trovavo senza tornitura pero della skf a 30euro tutti e 2.

500euro per un lavoro del genere è un po tantino, ma oggi come oggi non so chi ti puo far meno, conta che è un lavoro che ti porta via tutta la giornata (salvo complicazioni) se sei un pochino pratico, praticamente devi smontare tutta la moto, se lo fai fare ti consiglio di cambiare tutti i cuscinetti del motore ce ne saranno altri 6 e costano molto meno di quelli di banco almeno non ci pensi più, tanto una volta che hai i carter in mano.

ciao
Titolo: Re:cuscinetti di banco
Inserito da: domy il 21 Maggio 2004, 15:14:07
 :)be 500 euro non sono pochi ma neppure tantissimi, Qui da me ne prendono 200 per il banco di uno sputer!!!
E' da tener presente che devi comunque sostenere delle spese:
2 cuscinetti 45-50 euro Skf c3
guarnizioni quantomeno la testa 80 euro
4 dommini valvola   Booh 20-30
pasta rossa per i carter 10 euro
pasta smeriglio per le valvole (dato che ci sei) 15 euro
estrattore e 3 griffe per il volano 30 euro
bussola da 36 mm per il pignone 10-20 euro+ riduzione da 3/4
Ti serve una pistola per svitare il volano la campana e il pignone.
supponendo che tu abbia tutto il resto (chiavi .....)
Senza considerare che per calare il motore da solo è una uccisa .......
Buon lavoro
Titolo: Re:cuscinetti di banco
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 21 Maggio 2004, 15:25:56
...se compri gli SKF (C3) costano meno e forse durano anche piu' dei KOYO originali, comprandoli da un vero ingrosso di cuscinetti li paghi anche molto meno di quanto ha indicato Domy. Le guarnizioni originali costano parecchio ma le trovi anche di "concorrenza" e abb. valide. La  pasta rossa é indispensabile per il coperchio valvole (ne DEVI mettere POCA!) . Un'idea del lavoro vedila qui https://xt600.eu/forum/tech2.html Per estrarre il volano della XT (il lavoro peggiore del mio caso...) ti serve un estrattore "HOME-MADE" (oppure lo Yamaha originale...) che puoi vedere qui in foto https://xt600.eu/forum/tech1.html . In genere con un lavoro di questo tipo si rifanno anche gli altri cuscinetti, dischi frizione, gommini valvole, ecc. ecc. ma...nel tuo caso é veramente necessario? Hai visto le foto dei miei cuscinetti? :o Eppure la moto andava ancora e teneva il minimo!!! 8)
Titolo: Re:cuscinetti di banco
Inserito da: domy il 21 Maggio 2004, 15:33:02
 :)Athena  :'( :'( :'( :'( :'(
105 euro tutto il set , a mio avviso non c'è paragone con le originali.
Per l'estattore, sempre a mio podersto parere, ti conviene prenderlo (metti che ti si rovina l'albero poi si che sono c...i)
uno a tre griffe e le sostituisci con 3 bulloni da 8mm, avviti con la pistola e vai.....
W Il forum (speriamo sopravviva :'( :'( :'()
Titolo: Re:cuscinetti di banco
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 21 Maggio 2004, 15:52:21
Citazione di: domy il 21 Maggio 2004, 15:33:02
...Per l'estattore, sempre a mio podersto parere, ti conviene prenderlo (metti che ti si rovina l'albero poi si che sono c...i)
uno a tre griffe e le sostituisci con 3 bulloni da 8mm, avviti con la pistola e vai.....
Ehm, domy, nel mio caso (parlo del motore XT non la TT...) ho spaccato 2 estrattori a griffe prima di passare al "MOSTRO" che hai visto nelle foto; il mio volano era bloccato e solo il MOSTRO rigido (magari dalle foto non si capisce bene...) ha potuto aver ragione... ;)
Titolo: Re:cuscinetti di banco
Inserito da: domy il 21 Maggio 2004, 16:00:11
 :)Capisco perfettamente, ti parlo di un estattore che pesa 2-2,5 kg mica un giocattolino  8)
I bulloni che impanano sul volano (xt =tt ) sono più o meno a meta dei suoi bracci.
w il forum
Titolo: Re:cuscinetti di banco
Inserito da: merdamer il 21 Maggio 2004, 17:33:18
cari domy e WM ma il vostro albero di che misure ha il filetto del perno su cui fare forza con l'estrattore, in un wr400 è del 10 o 12 non ricordo passo 1,25 mi sembra 10, calcolando che un 125 husqvarna del 97 aveva un filetto del 20 passo non ricordo, si puo concludere che nel wr400 abbiano risparmiato in peso alla grande anche, se li un 20 non ci stava male (su certe cose meglio non risparmiare).

saluti. ??? ???
Titolo: Re:cuscinetti di banco
Inserito da: mimmo74 il 22 Maggio 2004, 11:44:11
grazie a tutti per i consigli e per l'interessamento.
allora il mekka a smontato il volano ed ha constatato che i cuscinetti non sono poi così male ma purtroppo, e credo che sia anche peggio, si sono sminchiate le sedi dei cuscinetti. Mi hadetto che si possono comunque riparare da delle ditte specializzate che in pratica le ricostruiscono, però visto che il motore è aperto lui mi ha consigliato di cambiare tutto, cuscinetti di banco e non, paraoli e guarnizioni. La frizione l'aveva appena montata nuova. Da ciò che capisco dalle vostre considerazioni credo che il prezzo sia quello + o -. Comunque, la frittata l'ho fatta spero soltanto che mi consegni la moto nel + breve tempo possibile.
grazie ancora vi meritate una bella  ???