Allora siccome ultimamente non se ne può più con sta storia dei TTR che sono di burro, vorrei che chiunque possiede e usa e quindi l'ha provata ampiamente, mettesse la sua esperienza in merito all'affidabilità di questa moto.
Comincio io.
TTR anno 99 circa 17000 km comprata usata nel maggio 2004 tutta originale tranne per lo scarico un leovince x3 e la candela all'iridio della denso. Uso 70% off - 30% strada.
Oltre all'ordinaria manutenzione cambiando spesso olio e pulendo sempre il filtro, ho cambiato (da solo) la frizione per puro scrupolo dopo una scaldata, per ora ho avuto una sola paura grande:
pensavo di aver rotto il cambio, ma era solo un pezzettino del selettore che non faceva aggangiare bene la marcia.
Per il momento sono sodisfatto...e mi gratto.
avanti con le vostre esperienze.
TTR del 2000 comprato con 10.000km ed ora ha 20.000km mai dato un problema con utilizzo 50%on e 50%off akkittato con scarico wrp non omologato ...ma presto rimetterò l'originale dato che me la voglio portare da Lecce a Rimini (dove lavoro) e quì carabinirei, polizia e vigili son dei rompi ..lle.
Olio cambiato 1 volta l'anno, gli unici lavoretti che ho fatto sono: Cambio olio freni ogni anno, 2 volte sostituite le pastiglie anteriori, riparato i collettori in gomma del carburatore con della pasta nera, pulizia completa carburatore, controllata recentemente la catena di distribuzione che era ok.
.....mi gratto anche io.....
Secondo me se la si tratta bene (cioè senza andare sempre a palla) la moto dura come le altre...è logico che qualsiasi motore se lo si sfrutta sempre al massimo alla fine cede.
La cosa che mi chiedo, è questa:
Se malauguratamente mi succede il danno e sostituisco i pezzi a rischio, quelli che monterò son affidabili oppure è sempre la stessa storia?
Ci metto anche la mia...
TTR 600 del 99 bello e splendente nei suoi 26mila km. Meglio che nuovo. Nessun Problema di alcun tipo da oltre un anno e mezzo che e' nelle mie mani. Manutenzione solita.. La catena corona pignone sono ancora gli originali.. basta tenerli puliti per bene. Il filtro lo pulisco una volta ogni morte di papa, Marmitta originale. Parte sempre e comunque al primo colpo e le marce vanno che sono uno spettacolo. Nessuna avaria. Unico consiglio.. controllatevi i raggi che con le botte dell'off si possono allentare e non imballate il motore che non serve a niente visto che la coppia la da' tutta in basso.
Ah da quando l'ho presa ho cambiato solo il cerchio anteriore.. colpa mia il mio TTR e' un santo!!!!
Presa nuova nel maggio 2002, 20000km dei quali almeno la metà fatti in mule. Manutenzione costosissima, olio ogni 2000km (3lt = 45-50 euro), pastiglie freni ogni 2-3 mesi, consumi impossibili (consuma esattamente il doppio di un wr). Senza apparente motivo si sono sballate le boccole dove il perno forcellone passa nel motore, le ho rifatte io, se lo faceva un mecca erano 150-200 euro. Vaiolatura di un ingranaggio della terza, sostituita la coppia, 600 euro tra pezzi e manodopera.... forse di conseguenza a questo saltato il cuscinetto di banco sx e partita la biella....altri 1000 euro! Ora la sto usando come mezzo di trasporto, ma ho sempre paura che salti qualcosa!
TTR '99 26000 km e passa
cambio olio una volta all'anno. i filtri li pulisco e basta (ma una volta quello olio l'ho cambiato). olio "SCARSO" castrol per auto da 25 euro 5L.
scarico aperto, filtro aperto, getti, spilli e altre robe. non la lavo mai.
non ho ancora fatto nulla di particolare oltre alla manutenzione ordinaria (e soprattutto necessaria)... freni, gioco valvole, verifiche varie...
beh, mai un problema
(e qua m'aggrappo agli amuleti) pazz2
io ho preso il mio tt600r lo scorso anno, del 2001, con 6000 km. tenuto sempre in garage. sostanzialmente da vetrina. io l'ho inaugurato con tre mesi di off (2000 km) per poi stabilizzarmi ad 80% bitume e 20% off leggero. per me è troppo pesante in off per far numeri, ma su asfalto o terreni duri è una libidine. olio filtro, ogni anno, ingrasso continuamente catena , leveraggi e altri cxxettini. spezzato un filo che mi ha tolto la corrente al faro, spezzato filo frizione, spezzato cavo alza valvole, spezzato bullone passante motore, quello che tiene la placchetta che protegge il tubo olio sotto il motore (il passante basso+ vicino al mono), paraolio forcella sostituito. moto originale con candela all'iridio. fatti complessivamente 8000 km in un anno. ora metterò collettori devil, corona +3 denti, alzavalvole manuale, x3, filtro k&n, assetto strada. la moto è tosta se tenuta bene e usata senza strafare. non mi consuma olio, parca di benzina. la ricomprerei. :ok:
ttr del 2000, ci ho fatto circa 20000 km,da circa 6000 km e' motard, mai un problema, fatta sia montagna,sia strada,sia viaggi molto lunghi in 2 carichi all'impossibile...un tagliando ben fatto l'anno e' quelloche mi chiede...
la ricomprerei 100 volte :)
ok al momento siamo con 7 giudizi positivi e 1 negativo.
Proseguiamo... e grattiamoci sempre... :rock:
Non sto lì a scrivere tutto.
Dico solo: LU90.
Date un cerca ai miei post sul ttr e vedrete che i giudizi diventano 7 pos e 2 neg.
Citazione di: Lu90 il 15 Maggio 2007, 11:48:46
Non sto lì a scrivere tutto.
Dico solo: LU90.
Date un cerca ai miei post sul ttr e vedrete che i giudizi diventano 7 pos e 2 neg.
:ok:
TTR del 2001, che possiedo da un anno, i km sono sballati perchè l'ho comprato senza il cavetto.... cmq circa 10000
La uso in media un giorno si e uno no
Lo tratto da re e come mi ricambia.?.. :contrar:
A parte le solite ca55ate paraolio forca, cavi frizione, alzavalvole.. anche a me hanno tradito gli ingranaggi della terza che ho cambiato con 600€ di spesa + biella, fasce, spinotto pistone, cuscinetti di banco, catena di distribuzione, controllatina valvole etc...e poi ho avuto qualche "rogna elettrica", praticamente nel tempo ho cambiato di tutto:collettori carbu, dischi frizione, carburatore e tanteee altre cose, ora dovrei sistemare le forche poi trasmissione e si spera STOP!
Ogni settimana ed a ogni uscita ingrassaggi vari e controllata generale.
La moto mi piace parecchio perchè puoi farci di tutto, però quanti soldi per tenerla in vita...
Il mio giudizio è negativo, dato che per godermela a pieno devo stargli dietro continuamente!!
E poi cavolo non cammina è piantata con tutto che ho X3 open, air box aperto, pignone 14, candela all'iridio e qualche cretinata al carbu!!
PS:Anzi colgo l'occasione per ringraziarvi per tutti i consigli che mi avete dato fino ad oggi nel momento del bisogno ???
Se ho imparato a conoscere un pò questa moto lo devo solo a questo forum
7 a 3
avanti il prox
6 a 3.. Ragazzi compratevi un pallottoliere prrrrrrrr ;D ;D
Ma come si fa a cambiare pistone, frizione etc etc a 10mila km? oh, e' un 4 tempi! ma come li trattate sti motori?
io ho proprio preso un mono 4T per la ridottissima manutenzione.
E' logico che se ci andate a saltare si sfondano i paraoli!! non e' un cross!
Per sfondare i cuscinetti di banco devi avere pensato di avere sotto mano un due tempi e fare il giusto ad imballare il motore sempre e comunque.. o forse ci hanno girato senza olio pero' mi sembra mooolto strano visto che ho letto nel forum che qualcuno ci ha fatto un bel po di strada praticamente senza olio con nessuna conseguenza.
Ribadisco il fatto che se trattate per quello che sono state concepite ste moto non si fermano mai...
in fin dei conti assomigliano molto alla vespa solo che il motore non e' di lato #risatona# #risatona# #risatona#
bah!
Citazione di: ioroberto65 il 16 Maggio 2007, 15:58:58
Ma come si fa a cambiare pistone, frizione etc etc a 10mila km? oh, e' un 4 tempi! ma come li trattate sti motori?
io ho proprio preso un mono 4T per la ridottissima manutenzione.
E' logico che se ci andate a saltare si sfondano i paraoli!! non e' un cross!
Per sfondare i cuscinetti di banco devi avere pensato di avere sotto mano un due tempi e fare il giusto ad imballare il motore sempre e comunque.. o forse ci hanno girato senza olio pero' mi sembra mooolto strano visto che ho letto nel forum che qualcuno ci ha fatto un bel po di strada praticamente senza olio con nessuna conseguenza.
Ribadisco il fatto che se trattate per quello che sono state concepite ste moto non si fermano mai...
in fin dei conti assomigliano molto alla vespa solo che il motore non e' di lato #risatona# #risatona# #risatona#
bah!
Quoto in pieno! clap
Leggo lamentele su moto con 6-7 anni di vita trascorsi chissà come, con chilometraggi incerti, che alla fine richiedono solo manutenzione (caso Lu90 a parte!)...mi sembra tutto nella norma, trattandosi di moto usate.
Il TToRo è del 2000, l'ho preso a novembre e pareva nuovo, ma il conta km non funzionava!
Da allora avrò fatto 1000 km, tutti in off tra cui una motocavalcata che mi è costata i paraoli delle forche (e ci credo! Mule con pietroni a tutto spiano!).
Cambiato cuscinetti sterzo dopo aver sostituito le gomme (con le vecchie non si notava il minimo problema, per cui mi rimane il dubbio di essere stato vittima del meccaladro), rotto filo frizione e ora devo cambiare la guernizione carter frizione a causa di un leggero trafilaggio dalla parte sotto i collettori (lo faccio per scrupolo, non sopporto il minimo difetto, ma potrei andare avanti altri 1000 km così tanto è minima la perdita d'olio).
La moto va bene e il cambio pure (mi tocco!)...che volere di più da un mezzo di 7 anni e con MINIMO 15000 km (quelli che segnava il tachimetro all'acquisto)?!
Certo la manutenzione va fatta, ma provate a prendere un wr, un carotone o simili, lì siete sicuri che dopo tot ore vi tocca cambiare questo e quello e quell'altro e a prezzi ben più salati!
LUNGA VITA AL TToRo! :ok:
Citazione di: tororosso il 16 Maggio 2007, 16:03:02
Quoto in pieno! clap
Leggo lamentele su moto con 6-7 anni di vita trascorsi chissà come, con chilometraggi incerti, che alla fine richiedono solo manutenzione (caso Lu90 a parte!)...mi sembra tutto nella norma, trattandosi di moto usate.
Il TToRo è del 2000, l'ho preso a novembre e pareva nuovo, ma il conta km non funzionava!
Da allora avrò fatto 1000 km, tutti in off tra cui una motocavalcata che mi è costata i paraoli delle forche (e ci credo! Mule con pietroni a tutto spiano!).
Cambiato cuscinetti sterzo dopo aver sostituito le gomme (con le vecchie non si notava il minimo problema, per cui mi rimane il dubbio di essere stato vittima del meccaladro), rotto filo frizione e ora devo cambiare la guernizione carter frizione a causa di un leggero trafilaggio dalla parte sotto i collettori (lo faccio per scrupolo, non sopporto il minimo difetto, ma potrei andare avanti altri 1000 km così tanto è minima la perdita d'olio).
La moto va bene e il cambio pure (mi tocco!)...che volere di più da un mezzo di 7 anni e con MINIMO 15000 km (quelli che segnava il tachimetro all'acquisto)?!
Certo la manutenzione va fatta, ma provate a prendere un wr, un carotone o simili, lì siete sicuri che dopo tot ore vi tocca cambiare questo e quello e quell'altro e a prezzi ben più salati!
LUNGA VITA AL TToRo! :ok:
La mia non è dubbia come km, sono 20000, dei quali 10-12000 fatti in off! Tutti i problemucci che hai avuto tu io non li ho proprio visti, ma se leggi sopra ne ho avuti di ben piu gravi! e ti garantisco che la moto l'ho sempre trattata bene, sopratutto come motore! Mai una tirata a freddo, olio e filtro ogni 2000km (olio buono), filtro aria ogni uscita se secco, ogni 2 se bagnato, ho sentito il limitatore 2 sole volte in occasione di cadute.... eppure mi è costata 1600 euro (quasi il valore della moto) per guasti assolutamente assurdi! Possibile che un motore con potenza specifica dimezzata in confronto a un wr sia molto piu fragile? Non ho parole.... il telaio non è male, i paraoli forcelle li ho dovuti cambiare questo inverno dopo uno stop di 2 mesi (piu lavorano le forche piu i paraoli durano a lungo), i leveraggi, se smontati, puliti e ingrassati ogni 4-6mesi, rimangono come nuovi, in mono mai toccato... il motore è la cosa assurda! ma avete visto le bave di fusione nei condotti della testata? con motore jap sarebbe stata un'ottima moto, ma così (e mi dispiace molto perchè mi piace un sacco) è un catafalco pochissimo affidabile!
PS: mai avuto problemi elettrici, per fortuna, ma tanti li hanno avuti!
allora.....l'ho comprata usata nel 2003, ora ha 16000 Km.le uniche noie....ho cambiato il paraolio pignone...che per colpa sua a momenti finivo all'ospedale....e disco freno anteriore storto......tubo raccordo serba olio motore sostituito per piccola perdita....per il resto tutto ok...mai una noia e con l'aza valvole manuale parte al primo colpo....prima del ttr avevo un tte, l'ho tenuta due anni...poi me l'hanno rubata ma su quella a parte tagliandi, mai nessun intervento straordinario...io il ttr me lo ricomprerei 1000 volte...ciao a tutti\e.... :sigaro:
Gius3pp3
MyTTR
ioroberto65
raul 8 OK
yamamax
PaTrYcK
tororosso
ernebbia
ivan64
Lu90 3 KO
benzo11
Ragazzi limitiamoci ai fatti, non addentriamoci troppo nelle supposizioni... al momento mi pare di capire che questa moto o va bene, o va completamente male, ma continuiamo col sondaggio e vediamo cosa ne salta fuori, credo che 11 pareri sono pochi per farsi un giudizio preciso.
Citazione di: ivan64 il 16 Maggio 2007, 18:21:30
La mia non è dubbia come km, sono 20000, dei quali 10-12000 fatti in off!
Se 12000 km di mule ti sembran pochi...quando li avrai fatti col wr fammi sapere come va! -ninzo'-
Citazione di: tororosso il 16 Maggio 2007, 19:31:02
Se 12000 km di mule ti sembran pochi...quando li avrai fatti col wr fammi sapere come va! -ninzo'-
Il wr quando lo comprai aveva attorno ai 6-7000km, io ne ho fatti circa altrettanti (46 uscite, mediamente 130km), per cui 12000 li ha gia....gli ho rifatto solo le gabbie a rulli del forcellone (45 euro).
Del ttr avevo dimenticato lo scarico originale, pare fatto di pongo! L'ho riparato 3 volte perdendo un sacco di tempo, poi ho rinunciato, via di arrow!
Il fatto è che quando prendi una moto usata non sai mai quello che ti può capitare, anche se fai tutte le prove possibili è sempre un punto interrogativo..
Il ttr è una moto che oggettivamente ha evidenti difetti di produzione e qui non potete dire nulla...
Scarico che sboccia come un fiore un mese si e l'altro pure
Carburatore che si blocca
Ingranaggi del cambio di ricotta
Problemi elettrici, forse perchè l'impianto non è isolato a dovere
Addirittura imperfezioni di accoppiamento dei carter che causano trafilaggi
E tante tante tante altre schifezze...
Questi ripeto sono difetti che gran parte della gente che possiede un ttr ha avuto..
Non lo dico solo io, c'è chi è + fortunato e se la cava con un paio di rivetti al mese e c'è chi come me li ha avuti tutti!!
Ritornando al punto io la moto l'ho presa usata in concessionaria quindi non so quello che il proprietario prec combinava, se andava avanti con 1/2 litro d'olio nel serba...può avere 10000km o 12000 al max..fatto sta che le cose sono andate così!
TTr '98, preso ad ottobre del 2006 con 12.000 Km. ora siamo a 18.000, 90% in off. Cambiato cavo frizione e qualche problemino subito risolto sull'alzavalvole...per il resto tutto ok. Controllo l'olio, pulisco il filtro aria...qualche volta la lavo...raramente...
In off ho fatto anche dei bei capitomboli e la moto non ha fatto una piega...Per me è troppo pesante per fare i numeri in off, ma per il resto va bene...
NATURALMENTE MI GRATTO ANCH'IO... :rishock:
Citazione di: tony64 il 17 Maggio 2007, 10:19:13
TTr '98, preso ad ottobre del 2006 con 12.000 Km. ora siamo a 18.000, 90% in off. Cambiato cavo frizione e qualche problemino subito risolto sull'alzavalvole...per il resto tutto ok. Controllo l'olio, pulisco il filtro aria...qualche volta la lavo...raramente...
In off ho fatto anche dei bei capitomboli e la moto non ha fatto una piega...Per me è troppo pesante per fare i numeri in off, ma per il resto va bene...
NATURALMENTE MI GRATTO ANCH'IO... :rishock:
.....il chilometraggio 'fatidico' pare essere tra i 18-20000..... :akrd:
Citazione di: benzo11 il 17 Maggio 2007, 09:23:06
Il fatto è che quando prendi una moto usata non sai mai quello che ti può capitare, anche se fai tutte le prove possibili è sempre un punto interrogativo..
Appunto... :dubbio: -ninzo'-
Citazione di: ivan64 il 17 Maggio 2007, 10:20:54
.....il chilometraggio 'fatidico' pare essere tra i 18-20000..... :akrd:
Mi rigratto! :rock: (non c'è la faccina che si gratta gli zebedei...urge provvedere, nel frattempo meglio le corna che niente!)
:rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock:
la mia è del 1999, presa nel 2005 con 11.000km documentati, ora sono a piu di 30.000. Uso totalmente stradale (è motardizzata) piu qualche uscita in pista.
rotture rilevate:
collettori d'aspirazione
perno fissaggio motore al telaio (come fatto notare precedentemente)
cuscinetto ruota posteriore (che rompendosi mi ha crepato il mozzo)
continue rotture della fascetta reggi-marmitta (problema risolto con il montaggio della X3)
nel complesso giudizio positivo, anche se ho sempre paura che si rompa qualcosa di serio
Citazione di: AdrianoTTR il 17 Maggio 2007, 13:11:47
nel complesso giudizio positivo, anche se ho sempre paura che si rompa qualcosa di serio
Se non frequentassi il forum vivrei più tranquillo anch'io! :akrd:
Citazione di: ioroberto65 il 16 Maggio 2007, 15:58:58
Ribadisco il fatto che se trattate per quello che sono state concepite ste moto non si fermano mai...
Non sono d'accordo... Il ttr 600 è una moto molto poco affidabile e questo è un dato di fatto non lo dico io...
Che poi a tanti non ha dato molti problemi, questo è solo un caso!
Non è assolutamente ammissibile che un carburatore di una moto da ENDURO si impalli con un pò d'acqua....
Citazione di: benzo11 il 17 Maggio 2007, 14:51:57
Non sono d'accordo... Il ttr 600 è una moto molto poco affidabile e questo è un dato di fatto non lo dico io...
Che poi a tanti non ha dato molti problemi, questo è solo un caso!
Non è assolutamente ammissibile che un carburatore di una moto da ENDURO si impalli con un pò d'acqua....
Su quante altre moto da enduro è montato lo stesso carburatore? :dubbio:
Comunque per il ttr come per le automobili ognuno è soddisfatto o meno a seconda delle propria esperienza, per cui a 'sto punto limitiamoci a rispondere al sondaggio e alla fine tireremo le somme, se no è un pingo pongo infinito. :sciopp:
ragazzi non litigate....
mettiamo le esperienze ognuno dice la sua e stop.
Quando avremo un numero di risposte decente, tireremo le somme...
Citazione di: Gius3pp3 il 17 Maggio 2007, 19:11:50
ragazzi non litigate....
mettiamo le esperienze ognuno dice la sua e stop.
Quando avremo un numero di risposte decente, tireremo le somme...
:ok:
Io ho il ttr e non mi lamento! :soddisfatto: :soddisfatto: :soddisfatto:
Adesso sarò a ca 45.000km e oltre (non ho il contkm...)
Unico problema è la 1a marcia che salta :frustalo:,il resto è tutto ok! clap
Parte alla 2a scalciata (la prima è per far entrare la benza).
In versione motard non ho avuto problemi,tranne il freno originale che è sottodimensionato,ma non è stato concepito per luso motardistico.
Ogni tanto si fulmina la lampadina dietro,rba di poco conto (al Famila per 0.80€ trovi 2 lamadine) e via!
Citazione di: robo il 18 Maggio 2007, 13:27:39
Io ho il ttr e non mi lamento! :soddisfatto: :soddisfatto: :soddisfatto:
Adesso sarò a ca 45.000km e oltre (non ho il contkm...)
Unico problema è la 1a marcia che salta :frustalo:,il resto è tutto ok! clap
Parte alla 2a scalciata (la prima è per far entrare la benza).
In versione motard non ho avuto problemi,tranne il freno originale che è sottodimensionato,ma non è stato concepito per luso motardistico.
Ogni tanto si fulmina la lampadina dietro,rba di poco conto (al Famila per 0.80€ trovi 2 lamadine) e via!
robo anche a me saltava la marcia, il mecca ha aperto il carter (lato frizione?) e il tutto pare sia imputabile a un pezzettino del selettore del cambio che si era rotto...
TTR 99 comperato usato con circa 15000km tenuto benissimo quasi nuovo poche righe e segni diu usura.Io ne avrò fatti 20000 circa
Problemi elettrici sotto l'acqua si spegneva e andava a sputacchi, risolto con la pasta per guarnizioni sulla pipetta, ma era una rottura!
Sono andato in marocco e in autostrada milano genova mi accorgo allautogrill che non ci sta più una vite che chiude i due carter centrali!!!Spaccata a metà. In tutta fretta la cambio pagando una caxxo di vite 15 EUROOOO
In marocco mi esplode la marmitta, legata con fil di ferro e accrocchi vari, il telaietto reggisella si spezza dal lato tubo di scarico lo faccio saldare da un ragazzo sulle montagne.
Sfilettata la candela !!!!!
Il forcellone ammortizzatore cigola e allora pulisco bene, smonto, vedo che la catena striscia sul serbatoio olio e l'ha crepato in più tutti i cuscinetti si sono tritati Mi pare 200-250 euri solo i cuscinetti.
Poi un giorno si è spenta con quel rumore che nessuno mai vorrebbe sentire e non si è più riaccesa.
L'ho venduta apezzi a qualcuno di voi due o tre anni fa!!
Non la riuserei manco se me la regalassero!!!!
Sicuramente non sono un maniaco della manuntezione ma ho avuto un tenere e un 550 che bastava mettergli olio e benzina e daje gasse
Con uno ci ho fatto il giro d'europa
con l'altro ci sono arrivato in pakistan
belgarda sacchia
viva le moto anni ottanta!! :sigaro: :sigaro:
Ah sì!
A volte la mente rimuove le cose spaicevoli:
terminale rotto in 2 e sostituito con un X3 ,pagato sui 300€ perchè s era l'unico a disposizione in tutta la città...
alberino della pinza freno anteriore grippato che ho dovuto mollare.
Sotto la pioggia la mia non fa problemi.
gni tanto passo un po' di CRC \40WD e del grasso marino,sui leveraggi metto grasso XY e via andare...
Mah,dico anche io la mia;ho il TTR dal 2000,ci faccio praticamente quasi solo fuoristrada e di quello duro,prima di questa ho avuto ben due 59x macinati a suon di campionati toscani di enduro;impressioni:1)motore,per ora mi tocco le p... ma va come un orologio;faccio un cambio d'olio ogni sei mesi e basta;un piccolo appunto posso effettivamente farlo alla seconda marcia che ogni tanto in mulattiera non mi entra proprio al volo e mi fa sfollare ma per il resto ha gli stessi identici pregi e difetti della cugina giapponese.Anzi,come potenza mi sembra che sia un pochino + tosto.Messa in moto;parte al primo colpo con le ciabatte;a caldo va isolato il seba dell'olio dalla vaschetta del carburatore altrimenti dà mille problemi.
2)Telaio;si guida molto meglio del 59x perchè ha geometrie più azzeccate,però paga almeno 7-8 kg di peso in più che purtroppo alla lunga stancano parecchio il pilota.3)freni;non c'è paragone4)Finiture; le plastiche fanno schifo,quelle del 59x originali erano un'altra cosa(serbatoio a parte..),la bulloneria è bellina ma tende ad ossidarsi un pò troppo presto,lo scarico di serie strozza troppo il motore e va sostituito con uno più leggero ed aperto.
Conclusioni;domenica ero alla cavalcata di primavera a Riparbella(LI).Ho fatto i miei bravi 2 giri da 50 km come tanti altri con le varie WR,CRF,EXC ecc,il pomeriggio l'ho lavata,ho ingrassato la catena e me ne sono andato al mare con mia moglie.Per me è il solito trattorino di sempre e non la cambierei con nessun'altra moto in circolazione.Certo se pesasse 10 kg meno...
Eccola qui la mia inseparabile compagna mare-mulattiere..
TTR 2003 30000 Km e fino ad oggi tutto ok! :ok:
Citazione di: Mikele80 il 13 Giugno 2007, 10:09:33
TTR 2003 30000 Km e fino ad oggi tutto ok! :ok:
Non ci credete è un fake !!
Citazione di: benzo11 il 16 Maggio 2007, 11:25:20
TTR del 2001, che possiedo da un anno, i km sono sballati perchè l'ho comprato senza il cavetto.... cmq circa 10000
La uso in media un giorno si e uno no
Lo tratto da re e come mi ricambia.?.. :contrar:
A parte le solite ca55ate paraolio forca, cavi frizione, alzavalvole.. anche a me hanno tradito gli ingranaggi della terza che ho cambiato con 600€ di spesa + biella, fasce, spinotto pistone, cuscinetti di banco, catena di distribuzione, controllatina valvole etc...e poi ho avuto qualche "rogna elettrica", praticamente nel tempo ho cambiato di tutto:collettori carbu, dischi frizione, carburatore e tanteee altre cose, ora dovrei sistemare le forche poi trasmissione e si spera STOP!
Ogni settimana ed a ogni uscita ingrassaggi vari e controllata generale.
La moto mi piace parecchio perchè puoi farci di tutto, però quanti soldi per tenerla in vita...
Il mio giudizio è negativo, dato che per godermela a pieno devo stargli dietro continuamente!!
E poi cavolo non cammina è piantata con tutto che ho X3 open, air box aperto, pignone 14, candela all'iridio e qualche cretinata al carbu!!
PS:Anzi colgo l'occasione per ringraziarvi per tutti i consigli che mi avete dato fino ad oggi nel momento del bisogno ???
Se ho imparato a conoscere un pò questa moto lo devo solo a questo forum
non è che tutte le modifiche piu' le cretinare al carbu..siano alla base dei tuoi guai?
TTR anno 2000
Presa usata con 8000 km circa 3 anni fa adesso ne conta 20.000. 70% off leggero 30% asfalto
La mia personalissima opinione è che il TTR è una moto nata bene ma fatta male.
Manutenzione sempre maniacale con cambi olio ogni 5000 km, filtro olio cambiato ogni 2 cicli e filtro aria sostituito e sempre pulito, ingrassaggi vari dopo quasi ogni uscita.
Secondo me i componenti non sono di ottima qualità e l'assemblaggio lascia molto a desiderare, ho sostituito la frizione causa leggero pattinamento, ma riscontro ancora il problema della 1a che non esce da fermo, la boccola dell'attacco del forcellone è andata, cambiati i paraoli delle forche e fatte sistemare da un preparatore, sostituito scarico originale con un xracing, carburazione rivista perchè dalla casa è uscita magra come un' anoressica, cambiato rapporti finali.
Non sono pienamente soddisfatto del mezzo e penso di sostituirla entro pochi mesi, secondo me siamo distanti dalla leggendaria affidabilità dei 595 made in japan.
TTR 2003 con 7000 km
Comprata a Marzo del 2006, con gomme e tutto originale, da un ragazzo che faceva casa lavoro e l'ha lasciata ferma per diversi mesi, percorsi quasi 2000 km prevalentemente OFF, mi fa smadonnare molto nella messa in moto a caldo nonostante la candela all'Iridio, ma non ho mai fatto una messa a punto con carburazione "di fino" come dico io, olio cambiato 2 o 3 volte Bardahl, sempre con filtro olio nuovo, filtro aria mai toccato, bucata però la scatola, rotta una volta la fascetta dello scaldabagn...ehm terminale, che avevo modificato rendendolo più libero il giorno dopo averla comprata, ma dopo sostituito con X3.
Dopo un pò do uso in OFF diventa un macigno la frizione, e ho non poche difficoltà a trovare il "folle" a caldo, forse andrebbe sostituita, i dischi sembra si gonfino, vorrei montare un kit idraulico.
Nella poca acqua che ho preso non mi ha mai lasciato a piedi, in Off è non poco impegnativa (ma ero abituato in gioventù con i 2T e non sono l'incredibile Hulk), credo che sia l'unica moto che mi possa permettere, dato che i costi di manutenzione dei 4t specialistici sono proibitivi, e non mi consentirebbero di andare in autostrada per unirmi alla CCCC... batt
Credo che la ricomprerei.
E' da 3 mesi che non la tocco, vedremo domani se mi farà rimpiangere di averne parlato bene...
Citazione di: Svalvolato il 07 Agosto 2007, 04:36:21
E' da 3 mesi che non la tocco, vedremo domani se mi farà rimpiangere di averne parlato bene...
:rock:
Comprata NUOVA nell'agosto 2003:
adesso avrò circa 16-17mila km.
a parte esser rimasto a piedi all'elefantentreffen (pensando chissà cosa, era solo il blocchetto chiave pieno di cacca dentro) non ho mai avuto niente...
cambio olio...boh quando mi ricordo
filtro aria....dov'è?
consuma un casso
ci son stato in tunisia senza farci niente di particolare, non bazzico per mulattiere se non ai raduni, ci gironzolo in generale ecco.
pur essendo tutta come l'ha fatta yamaha/belgarda/minarelli, ieri non ho passato il collaudo, la CO è sballata, ma per il resto tutto ok!
se devo fare una proporzione...direi 70% strada 30% off
però sono mediamente molto sfaikato quindi a occhio e croce, per aver detto che va tutto bene dovrei grippare dopodomani :acci:
(a dire il vero ho notato ultimamente che quando sono in quarta, solo in quarta, e apro tutto, sento un rumorino in più...ma non so spiegarlo...un giorno passo da belva e glielo faccio ascoltare, magari mi è solo venuta la paranoia a leggere tutti i vostri guai...)
io ho fatto pochi km ma mi aggiungo lo stesso ... sono stufo che se ne parli male !!!!!
qualcuno ha mai fatto 20000 km con una k o un wr? Confrontiamo un po i costi di manutenzione ?
MOTO: ttr
IMM.: giugno 2003
km : 6000
PROPRIETARI: unico
MODIFICHE: nessuna sono consapevole dei miei limiti!!!
il meccanico vado a salutarlo per nn perdere i contatti ... è un amico !!!!!!!!!
tutto ok ..... solo la manutenzione ordinaria.... qualche coccola ogni tanto !!!!!!!!!!!!!!
avviamento a caldo e a freddo .... max tre calci ..
si fa guidare e sa guidarti quando nn sei capace ....
se proprio devo trovarle un difetto:
---- qualche chiletto in meno
---- nn ha la famosa E ... forse nn è una pecca della moto ma del pilota!!!!
E POI... LA PREFERISCO AL TTRE...........
IN FONDO E' COME UNA DONNA DEVI CONOSCERLA PER METTERLA IN MOTO......
NN VADO CON QUELLE CHE PARTONO CON TUTTI!
io mi aggiungo agli ok.....
P.S. indicate anche il tipo di interventi fatti sulla moto e da chi ..... :puzza:
....Premesso che il mio post non è nato con una vena polemica, nè men che meno per criticare il TTR, che è la moto che sognavo fin da ragazzino....
comunque devo purtroppo aggiungere che oltre al cambio si è fottuta pure la centralina...
in ogni caso per chi non è arrivato ai fatidici 13-16000 km, aspettate a cantar vittoria...
Per il paragone con le k e le specialistiche varie, sono moto che quando le compri sai che hanno intervalli di manutenzione ridottissimi, ma in ogni caso rompere un cambio di una moto tipo WR o K o simili, è un evento raro... la centralina del TTR costa più di 700euri, mentre quelle per un k col pulsante per la doppia mappatura, tra un pò le vende anche il supermarket sotto casa...
Bhè... se vogliamo fare un paragone cambio Vs pistonI... proprio non so se i costi si eguagliano!
Cmq il TTr è differente da una moto specialistica! il paragone non è che regga tanto: col WR non fai quello che fai col TTr, e col TTr non fai quello che fai col WR!
43F, 2KF, 59X... magari sono solo dei superstiti! Che ne sappiamo quante ne sono state portate al macero 15 anni fa? Dire che i 595 sono "immortali", sembra un po' ardito! Magari qualche TTr sopravviverà tra 15 anni... e l'appassionato proprietario di turno dirà "il TTr è immortale e non m'ha mai dato un problema"! BOH!
Citazione di: SDRIMMEL il 13 Settembre 2007, 21:06:05
Bhè... se vogliamo fare un paragone cambio Vs pistonI... proprio non so se i costi si eguagliano!
Cmq il TTr è differente da una moto specialistica! il paragone non è che regga tanto: col WR non fai quello che fai col TTr, e col TTr non fai quello che fai col WR!
43F, 2KF, 59X... magari sono solo dei superstiti! Che ne sappiamo quante ne sono state portate al macero 15 anni fa? Dire che i 595 sono "immortali", sembra un po' ardito! Magari qualche TTr sopravviverà tra 15 anni... e l'appassionato proprietario di turno dirà "il TTr è immortale e non m'ha mai dato un problema"! BOH!
Come sei saggio! :riez:
E' vero...il paragone non si può fare.
...giusto per andare un po' OT
Ho un amico che ha il k400 e sul brutto (fango ecc....) mi fa un mazzo così e non perchè sia più bravo di me ....però su terra dura e compatta e con stradoni lunghi non mi vede neanche con il binocolo perchè lo distanzio di molto.
Secondo me il TTR è un gioiello di moto (guarda che sospensioni ha) l'unica pecca son un po' di chili di troppo (un po' troppi) e sul brutto è difficile/faticoso far impostare le curve o farla rallentare.
Per il resto è vicina ad una specialistica.
io ho un amico col ttr che non dorme la notte... :riez:
TT R del 2002, preso usato a gennaio, con 7000 Km, ora ne ha 12500; ho solo cambiato la frizione perchè trascinava in prima ed era ruvida la cambiata. poi nient'altro, va benissimo. l'ho presa perchè ho anche un xt6002kf da 20 anni (preso anche quello usato) e mai, dico mai un problema. Mi gratto di brutto!!!
La riprenderei e la consiglierei 1000 volte, la usi a 360 gradi :girrrr:
ciao a tutti :ciao:
TTR del '99
sono il sesto proprietario
l'ho presa a giugno con 20000 km circa
ora ne ha quasi 24000
spero di non gufarmela ma non ho mai dovuto fare niente (solo il tagliando appena presa e fatto da me)
1 volta le pastiglie anteriori
mangia un pò di olio (2/3 etti ogni 1000 Km)
mi si è rotto il telaietto della strumentazione
l'ho usata qualche volta per fare dell'off. :bttr: ......penso un 10%sull'utilizzo totale.
la uso tutti i giorni: per andare a lavoro, uscire a bere una birra......andare da qualsiasi parte dato che comunque consuma meno della mia ford Ka :dance:
e devo ancora collaudarla :zomp:
dato che è la mia prima moto da fuoristrada non posso far altro che dare un giudizio positivo ....anzi a me piace proprio.
penso anche che sia una buona scuola per imparare ad uscire in enduro, in quanto il peso sì, si fà sentire , ma poi un giorno quando ci ha fatto la mano può pensare di prendersi un bicilindrico....
oppure prendersi un altro monocilindrico ben più leggero del ttr ma avendo un bagaglio "di guida" alle spalle ben più pesante.
p.s. forse l'ultima frase è un pò contorta ma spero che il mio pensiero l'abbiate capito.
ah dimenticavo modifiche
me l'ha venduta con uno scarico aperto ....l'ho cambiato e ho messo l'originale perchè a milano gli :police: mi avrebbero :bazoo:
e ha l'avviamento a caldo di rigo moto (e devo dire che funziona bene ).
ciao a tutti
Citazione di: Ganik il 19 Maggio 2007, 23:50:35
Eccola qui la mia inseparabile compagna mare-mulattiere..
Che forche sono quelle? e il freno? Che disco è?
E il collettore di scarico? E' quello del ttr?
TTr del 2000,presa usata con 4500km. Ho messo il kit dynojet,la X3,fori alla scatola filtro,corona da 48 pignone 15. Ora ha 12500 km,uso 60% in strada (non certo per passeggiare >:D) + off-road ,prevalentemente su sterrati duri e molto veloci.
Ho solo cambiato un paraolio di uno stelo della forcella,mai avuto un problema e mai....ehm...è ora di farlo credo :-[..si...volgio dire..mai fatto un cambio d'olio !!!!
Controllo solo il livello e ogni tanto rabocco,non ho mai pulito il carburatore o il filtro aria,mai sostituita la candela,quando mi ricordo lubrifico la catena...insomma...la trascuro un pò troppo,ciò nonstante la moto sembra essere Ok come sempre,mai avuto problemacci quindi ! :rock:
Citazione di: ivan64 il 13 Maggio 2007, 08:44:33
Presa nuova nel maggio 2002, 20000km dei quali almeno la metà fatti in mule. Manutenzione costosissima, olio ogni 2000km (3lt = 45-50 euro), pastiglie freni ogni 2-3 mesi, consumi impossibili (consuma esattamente il doppio di un wr). Senza apparente motivo si sono sballate le boccole dove il perno forcellone passa nel motore, le ho rifatte io, se lo faceva un mecca erano 150-200 euro. Vaiolatura di un ingranaggio della terza, sostituita la coppia, 600 euro tra pezzi e manodopera.... forse di conseguenza a questo saltato il cuscinetto di banco sx e partita la biella....altri 1000 euro! Ora la sto usando come mezzo di trasporto, ma ho sempre paura che salti qualcosa!
mi auto-cito....
ora ha 23500km, e negli ultimi 3500 ho solo cambiato un paraolio forca, usata per andare al lavoro, per fare giretti con morosa carica (anche in off) e per fare qualche derapata nei tornanti qua attorno. Non vi dico la serie di rumori minacciosi che si sentono dal motore, ma da quando è stato richiuso sono sempre i medesimi....ha pure smesso di fare fumo appena accesa.... boh!!!
TT600R 2000.
2do proprietario, presa nel Feb-06, contava (sballati) 2950 km. Ora ne ha 10.700.
Ogni 5000 km tagliando. Uso 80% strada - 20% off.
Al ritiro revisione impianto elettrico nel sottosella (marcito). Qualche incertezza nell'innesto della 2da marcia (speriamo bene...). Rotta plastica supporto strumentazione. Cavo contakm. rotto. Tappo dado forcellone a sx lo perdo ad ogni uscita con gli stivali. Adesivi serbatoio di burro, si scoloriscono con l'attrito del ginocchio.
Cambiati dischi e pasticche con dei Braking: ora frena! :ok:
Montato X3 con sola retina. Un pelino meno ai bassi ma allungo strepitoso.
Tutto cio' di cui sopra per me sono stupidaggini, rispetto alle soddisfazioni che mi dà! :-*
La ricomprerei domani. Giudizio: POSITIVO.
ho acquistao da poco un ttr del 2001 e sono l'ennesimo proprietario.........la moto ha 17000km e per adesso essendoci uscito prevalentemente in off posso dire che sono contento della scelta fatta anche se va detto che è una moto che fa sudare in off.
intanto mi gratto!!!!!!!!! :opazzoo:
Citazione di: tororosso il 16 Maggio 2007, 19:31:02
Se 12000 km di mule ti sembran pochi...quando li avrai fatti col wr fammi sapere come va! -ninzo'-
Riprendo questo post.... col WR ho fatto circa 140 uscite, per 130km di media, fanno 20000km!!! e 5000km li aveva fatti il proprietario precedente.....in 25000km ho solo rifatto la catena di distribuzione!
Intanto ho fatto altri 18000km col TTR e gli ho rifatto il cambio per la seconda volta, sempre ingranaggi vaiolati!
Mi aggiungo, fresco propietario di un TTR del 01 con 8500km all'attivo, la uso prevalentemente in off, uniche modifiche al momento scarico libero GPR scatola filtro aperta snorkel eliminato Dynojet stage 2 pignone 14 filo centralina scollegato.
Sempre partita al volo, sia a caldo che a freddo mai un problema (mi gratto)
in off x me è una bicicletta, dopo anni di off con un vecchissimo "XL 600 Honda" veramente un cancello, sospensione raffinate.
Unico neo, credo sia poco cattiva....magari sostituendo il pignone x innalzare il rapporto di compressione???
Citazione di: TITTY il 12 Novembre 2009, 10:09:21
Unico neo, credo sia poco cattiva....magari sostituendo il pignone x innalzare il rapporto di compressione???
Forse intendevi dire pistone e non pignone ;D
Citazione di: AdrianoTTR il 12 Novembre 2009, 10:36:56
Forse intendevi dire pistone e non pignone ;D
magrebtzx si scusa...
Citazione di: Ganik il 19 Maggio 2007, 23:50:35
Eccola qui la mia inseparabile compagna mare-mulattiere..
Scusa Ganik, dalla foto della tua belva vedo che hai il cavalletto laterale molto su...l'hai cambiato, vero? Con quale? Ciao
Ciao,quella foto è ormai vecchia di due anni,ora la moto è cambiata completamente ed ha un altro cavalletto.Comunque no,non avevo cambiato nulla,era il suo originale solo posizionato molto più verso l'alto per non interferire nei canali in fuoristrada.per metterlo in quel modo basta molare abbindantemente la staffa di fissaggio sul telaio in modo che il cavalletto ruoti maggiormente verso l'alto.
ora ho un cavalletto in alluminio di un Beta 450 e per montarlo mi è toccato praticamente tagliare di netto la staffa su telaio e rifarne una diversa..
:rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: in primis facciamo le corna,ttr del 2000 comprato usato con motore totalmente elaborato rigo moto il primo propietario ci ha fatto 700 km poi ha elaborato il motore,la moto ha fatto un campionato motard regionale più 4 gare di enduro io lo uso in prevalenza in off per 8 mesi l'anno e 4 motard,io non faccio gare ma la moto va che è una meraviglia,una volta qualche problemino a una valvola,rifatto una volta dischi frizzione,una volta paraoli forcella e niente altro,faccio cambio olio (agip racing 100% sintetico)e filtro 2 volte l'anno,filtro aria ogni4 uscite con fango e 2 ogni uscita polverosa, la manutenzione ordinaria va fatta senpre e bene..........sono d'accordo col fatto che in mula e un tantino pesantuccia fa dei beibotti quanto cade :stamplllll: ma oltre a leve e plastiche non mi crea problemi parte alla prima scalciata la consiglierei a tutti e la ricomprerei altre 1000 volte.......... :ok: continuo a fare le :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: e visto che ci sono mi tocco pure le p... :migrattiball: TTR :ok:
Citazione di: mammuth il 30 Dicembre 2009, 01:30:28
:rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: in primis facciamo le corna,ttr del 2000 comprato usato con motore totalmente elaborato rigo moto il primo propietario ci ha fatto 700 km poi ha elaborato il motore,la moto ha fatto un campionato motard regionale più 4 gare di enduro io lo uso in prevalenza in off per 8 mesi l'anno e 4 motard,io non faccio gare ma la moto va che è una meraviglia,una volta qualche problemino a una valvola,rifatto una volta dischi frizzione,una volta paraoli forcella e niente altro,faccio cambio olio (agip racing 100% sintetico)e filtro 2 volte l'anno,filtro aria ogni4 uscite con fango e 2 ogni uscita polverosa, la manutenzione ordinaria va fatta senpre e bene..........sono d'accordo col fatto che in mula e un tantino pesantuccia fa dei beibotti quanto cade :stamplllll: ma oltre a leve e plastiche non mi crea problemi parte alla prima scalciata la consiglierei a tutti e la ricomprerei altre 1000 volte.......... :ok: continuo a fare le :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: e visto che ci sono mi tocco pure le p... :migrattiball: TTR :ok:
Cosa intendi x totalmente elaborata???
,biella, pistone,canna,camme,centralina ,valvole,igranaggio 2,scarico,kit carburatore,un po di tutto........